LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Gnocchi di patate "svuota tutto"

Gnocchi di patate "svuota tutto"

di @ilpugliesechecucina
Per questa ricetta servono pochi ingredienti e creerai un gustoso primo piatto!Ingredienti per 4 persone 666.67 g di gnocchi di patate Armando 4 cipolle 2.67 rametti di rosmarino 200 g di guanciale Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneTaglia il guanciale a listarelle e mettilo a "sudare" in padella a fuoco moderato fino a che non sarà croccante e non avrà rilasciato tutto il suo grasso (ci vorrà qualche minuto). Taglia sottili le cipolle e metti da parte il guanciale ormai pronto. Nella stessa padella metti le cipolle, il rosmarino e comincia a far cuocere a fuoco basso. Aggiungi un mestolo abbondante di acqua bollente e fai cuocere per almeno venti minuti, fino a che la cipolla non sarà morbida. Successivamente cuoci gli gnocchi di patate in abbondante acqua bollente non salata e, appena vengono a galla, scolali e versali in padella con le cipolle. Aggiungi ancora un mestolo di acqua di cottura e amalgama bene il tutto. Per insaporire, metti un pizzico di sale, pepe e del prezzemolo tritato. Infine servi gli gnocchi con il guanciale croccante in superficie. Buon appetito!
Farfalle Primavera

Farfalle Primavera

di @ilpugliesechecucina
Una ricetta primaverile colorata e gustosissima!Ingredienti per 4 persone 533.33 g di farfalle Armando 5.33 cipollotti 400 g di piselli 400 g di fagiolini 4 carote 1.33 bustina di zafferano 133.33 g robiola 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazionePer prima cosa fai sbollentare i fagiolini e i piselli in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti, scolali e mettili da parte. Nella stessa acqua di cottura fai cuocere la pasta. Nel frattempo dedicati al condimento: taglia a tocchetti il cipollotto e le carote, in una padella metti un filo di olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco vivace. A questo punto aggiungi le carote e il cipollotto e fai sfrigolare per 3-4 minuti. Unisci i piselli e i fagiolini. Sala il tutto e fai saltare qualche minuto. Quando la pasta sarà al dente, trasferiscila in padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e la bustina di zafferano. Mescola bene e infine aggiungi anche la robiola con altra acqua di cottura. Mescola ulteriormente affinché non si formi una crema. Servi con prezzemolo tritato (oppure basilico, a piacimento) e pepe. Buon appetito!
Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di mezze penne Armando 200 g di salsiccia 300 g di ricotta Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia cuocendo la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nell’attesa taglia la salsiccia a coltello e falla rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva. Successivamente condisci la ricotta con un pizzico di sale e due cucchiai di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa. Quindi scola la pasta al dente, aggiungi la ricotta, amalgama per bene e infine impiatta. Completa il tutto con la salsiccia croccante. Buon appetito!
Tortiglioni con feta, zucchine e basilico

Tortiglioni con feta, zucchine e basilico

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto veloce da preparare, saporito e cremoso... Provalo subito!Ingredienti per 4 persone 320 g di tortiglioni Armando 2 zucchina Mezza confezione di feta Basilico fresco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa taglia la zucchina a dadini e mettila in una piccola pirofila insieme alla feta e a qualche foglia di basilico. Aggiungi un giro d’olio extravergine d'oliva e mettila in forno per 8-10 minuti a 170 gradi. Trascorso il tempo di cottura mescola per bene gli ingredienti così da ottenere un composto cremoso (ottimo anche per condire le bruschette). A questo punto cuoci la pasta scolandola al dente: ricordati di tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura della pasta che utilizzerai se il condimento dovesse risultare denso. Unisci la crema di feta e zucchine alla pasta e impiatta completando con qualche fogliolina di basilico fresco. Un piatto ottimo da gustare anche freddo! Buon appetito!
Farfalle al pesto di agretti e fonduta di taleggio

Farfalle al pesto di agretti e fonduta di taleggio

di @sicilianaaifornelli
Una ricetta veloce e gustosa realizzata con pochi ingredienti che ti solleticheranno il palato!Ingredienti per 4 persone 160 g di farfalle Armando 1 mazzetto di agretti 50 g di taleggio Latte q.b. PreparazioneInizia lavando accuratamente gli agretti. Successivamente scolali e mettili in una padella con un giro d’olio, il sale e uno spicchio d’aglio. Lasciali cuocere per circa 5 minuti. Una volta cotti, utilizza un mixer per ottenere un pesto. Per la fonduta di taleggio versa in un pentolino mezzo bicchiere di latte e porta a ebollizione. Aggiungi il taleggio tagliato a cubetti e mescola per bene fino a quando il formaggio si sarà sciolto. A questo punto cuoci la pasta e scola al dente. Aggiungi il pesto a fiamma spenta, poi impiatta. Completa il piatto con la fonduta di taleggio, servi e... Buon appetito!
Rigatoni con carciofi, guanciale e pecorino

Rigatoni con carciofi, guanciale e pecorino

di @ilpugliesechecucina
Sapido, croccante e avvolgente: questo primo piatto sarà certamente in grado di esaltare qualsiasi papilla gustativa!Ingredienti per 4 persone 300 g di rigatoni Armando 150 g di guanciale 3 carciofi grandi 1 spicchio di aglio 100 g di pecorino romano PreparazioneInizia tagliando a listarelle il guanciale ed eliminando la cotenna. Priva i carciofi dalle foglie esterne e della barbetta interna e poi tagliale a fettine sottili. In una padella fai cuocere il guanciale a fuoco dolce. Quando avrà rilasciato tutto il suo grasso e sarà diventato croccante, mettilo da parte. Fai sfrigolare nella stessa padella col grasso del guanciale lo spicchio d’aglio e poi i carciofi a fette. Fai rosolare e aggiungi un po’ di acqua, poi fai cuocere per almeno dieci minuti. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando la pasta risulterà al dente trasferiscila nella padella coi carciofi, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e ultima la cottura. A fuoco spento, aggiungi parte del guanciale e il pecorino grattugiato. Mescola energicamente fino a ottenere una bella crema (all’occorrenza aggiungi ancora un po’ di acqua di cottura). Infine servi con il restante guanciale croccante. Buon appetito!
Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di mezze penne Armando 200 g di salsiccia 300 g di ricotta Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer iniziare cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nel frattempo taglia la salsiccia a coltello e fai rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva. Condisci la ricotta con un pizzico di sale e, per renderla cremosa, aggiungi due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scola la pasta al dente, aggiungi la ricotta, amalgama per bene e impiatta. Infine completa con la salsiccia croccante. Buon appetito!
Farfalle con piselli, funghi e salsiccia

Farfalle con piselli, funghi e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di farfalle Armando 160 g di piselli 160 g di funghi misti 200 g di salsiccia 60 g di parmigiano grattugiato Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneIn una padella metti un giro d’olio extravergine d'oliva. Aggiungi i piselli, i funghi e lascia cuocere a fiamma media per circa 10 minuti. Taglia la salsiccia al coltello e, una volta terminato, falla sfrigolare in un'altra padella per un paio di minuti. Una volta pronta aggiungila al composto di piselli e funghi. A questo punto cuoci la pasta e scola quando è ancora al dente. Versala nella padella con il condimento e per finire manteca a fiamma spenta con del parmigiano grattugiato. Impiatta e... Buon appetito!
Pasta e broccoli

Pasta e broccoli

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto creato con pochi ingredienti!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di pennette Armando 666.67 g di broccoli 1.33 spicchio d'aglio 2.67 filetti di acciughe 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Per il pangrattato saporito: 4 cucchiai di pangrattato 2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2.67 filetti di acciughe PreparazioneInizia dal pangrattato: metti in una padella l'olio extravergine d’oliva, le acciughe e fai sciogliere bene a fuoco dolce. Aggiungi il pangrattato e fallo tostare. Una volta pronto, mettilo da parte. Ricava le cime dal broccolo e falle sbollentare in abbondante acqua bollente e leggermente salata. Successivamente fai insaporire i broccoli in una padella dove precedentemente hai sfrigolato l’aglio con le acciughe.Fai cuocere la pasta nell’acqua in cui ha cotto le cime del broccolo e, quando è ancora al dente, trasferiscila nella padella col condimento. Aggiungi qualche mestolo di acqua di cottura affinché si possa amalgamare bene il tutto formando una crema.Infine impiatta terminando con un giro di olio a crudo e il pangrattato tostato. Buon appetito!
Spaghetti senza glutine con crema di verza viola e gamberi

Spaghetti senza glutine con crema di verza viola e gamberi

di @unastellaincucina
La ricetta perfetta da preparare in occasione della festa della donna!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghetti Armando Mezza verza viola 6 patate 16 gamberi abbattuti 40 g di pinoli (facoltativi) Limone q.b. Sale q.b. Olio q.b. PreparazioneTaglia la verza viola a listarelle e le patate a cubetti, poi lessa il tutto. Successivamente frullale con un po’ di acqua della loro cottura, aggiungi l'olio extravergine d'oliva e i pinoli. Una volta ottenuta la crema mettila in una padella, aggiungi una spruzzata di limone, gira et voilà: la crema è diventata rosa! A questo punto pulisci i gamberi e tagliateli a pezzetti, poi mettili a marinare con l'olio e il succo di limone. Cuoci gli spaghetti e, una volta pronti, falli saltare in padella insieme alla crema, infine aggiungi i gamberi e… Buon appetito!
Sedani al salmone

Sedani al salmone

di @piattitipici
Oggi ti presento un must della cucina italiana negli anni '80 e '90!Ingredienti per 4 persone 400 g di sedani Armando 200 g di salmone affumicato Mezza cipolla o 1 scalogno 250 g di panna 4 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 bicchierino da caffè di vodka bianca o rum bianco Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo fresco q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa taglia il salmone a pezzetti, trita finemente la cipolla o lo scalogno e un rametto di prezzemolo. Successivamente prendi una padella antiaderente capiente, mettici un filo d'olio extravergine e rosola lo scalogno per 2 minuti a fiamma medio/bassa.Unisci il salmone (gira con un cucchiaio di legno il minimo indispensabile, altrimenti il salmone si sfalderà) e fai cuocere per 1 minuto. Aggiungi la Vodka o il Rum e dopo 3 minuti aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un mestolino di acqua. Gira e lascia cuocere per 2 minuti, poi spegni il fuoco. Scola la pasta direttamente nella padella con il salmone, unisci la panna e lascia mantecare per altri 2 minuti a fiamma media. Impiatta aggiungendo a piacere una spolverata di prezzemolo e... Buon appetito!
Fettucce burro, alici e arancia

Fettucce burro, alici e arancia

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto creato con pochi ingredienti sempre presenti in casa! Ingredienti per 4 persone 400 g di fettucce Armando 160 g di burro morbido 80 g di alici sott’olio ben sgocciolate 2 scorza di arancia non trattata Prezzemolo q.b. PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e leggermente salata. Per il condimento, trita col coltello le alici ben sgocciolate e trasferiscile in un recipiente. Aggiungi il burro morbido, la scorza di arancia e il prezzemolo. L'arancia non deve essere trattata, inoltre non grattugiare la parte bianca della buccia altrimenti otterrai un sapore amaro e poco piacevole. A questo punto puoi amalgamare bene il tutto aiutandoti con una forchetta. Scola la pasta e trasferiscila nel recipiente col condimento. Successivamente, aggiungi poco alla volta dell’acqua di cottura per poter creare una crema. Servi il piatto ancora caldo e... Buon appetito!
Farfalle "quasi primavera"

Farfalle "quasi primavera"

di @ileniaguarn
Questa ricetta prevede l'utilizzo dei primi ortaggi primaverili che rendono ogni piatto una bontà!Ingredienti per 4 persone 400 g di farfalle Armando 4 carciofi grandi 1 mazzo di asparagi 200 g di formaggio Brie 1 scalogno Aglio q.b. Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Maggiorana q.b. PreparazioneInizia pulendo gli asparagi: spezza il gambo fino a dove non oppone resistenza e tieni le punte dei gambi da parte, poi pelali. Successivamente pulisci e taglia a fettine i carciofi. In una padella metti l'aglio, un giro d'olio, il peperoncino e i gambi degli asparagi. Aggiusta di sale e, per evitare che i gambi si brucino, metti un mestolo di acqua calda di cottura della pasta. A questo punto aggiungi i carciofi. Scola la pasta al dente e finisci la cottura nella padella con le verdure. Per terminare manteca con un altro giro d'olio, il brie e, se necessaria, un po' di acqua di cottura. Impiatta e aggiungi le punte degli asparagi e un po' di maggiorana fresca... Buon appetito!
Spaghetti all’assassina

Spaghetti all’assassina

di @ilpugliesechecucina
Se sei un grande amante della pasta al pomodoro e ti piacciono i sapori decisi e piccanti questi spaghetti all’assassina fanno proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 5 cucchiai di olio d’oliva 350 g di passata di pomodoro Sale q.b. PER IL BRODO DI POMODORO 2 l di acqua 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaio raso di sale grosso PreparazioneInizia dal brodo di pomodoro: in una pentola versa l’acqua e portala a ebollizione; aggiungi il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella ampia versa l’olio d'oliva e unisci l'aglio e il peperoncino tritato finemente.Fai cuocere a fuoco medio basso lasciando sfrigolare per qualche minuto. A questo punto versa la passata di pomodoro insieme a mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere il sugo per 15/20 minuti. Prendi gli spaghetti  Armando e, da crudi,  mettili nella padella senza mescolarli per almeno 5 minuti. Passato questo tempo, vedrai che si sarà formata una crosticina. È ora di sfumare col brodo di pomodoro, avendo cura di metterlo sui lati della padella, non al centro. Fai cuocere gli spaghetti girandoli poche volte proprio per permettere la formazione della crosticina. Fai asciugare bene e... Buon appetito!
Pasta cozze e cime di rapa

Pasta cozze e cime di rapa

di @unastellaincucina
E tu, per amore, cederesti l’ultima forchettata di questa squisita pasta con cozze e cime di rapa? Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettoni Armando 2 mazzo di cime di rapa 2 kg di cozze 4 lime 2 spicchio d’aglio Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa lessa le cime di rapa. Una volta pronte, frullale con un po’ della loro acqua di cottura. In una padella fai scaldare un giro d’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungi le cozze e fai cuocere fino a che non si apriranno completamente. A questo punto puoi far cuocere la pasta, che scolerai al dente per far terminare la cottura in padella con la crema di cime di rapa e un po’ dell’acqua che avranno rilasciato le cozze in cottura, avendo cura di filtrarla. Impiatta e, se è di tuo gradimento, aggiungi una grattugiata di scorza di lime. Buon appetito!

Mostra

per pagina