LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Paccheri fritti ripieni

Paccheri fritti ripieni

di @unastellaincucina
Per la notte più spaventosa dell’anno serve qualcosa che esploda a ogni morso, proprio come il ripieno di questi paccheri!Ingredienti per 4 persone 16 g di paccheri Armando 250 g di zucca 200 g di crescenza, ricotta o altro formaggio spalmabile 50 g di parmigiano Farina q.b. Uova q.b. Pangrattato q.b. Olio di semi per friggere q.b. PreparazioneInizia tagliando la zucca a cubetti, poi mettila in una padella insieme a un giro d'olio extravergine d'oliva, un po' d'acqua e cuoci fino a renderla tenera. Una volta pronta frulla la zucca insieme al formaggio spalmabile e al parmigiano poi lascia raffreddare il composto. Se la crema dovesse risultare troppo liquida aggiungi un cucchiaio di maizena e mettila in frigorifero per un'oretta. Nel frattempo cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti prendi la crema di zucca preparata in precedenza e farcisci i paccheri. Successivamente passali nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Infine friggili fino a ottenere una doratura perfetta. Buon appetito!
Chitarra con ceci e cozze

Chitarra con ceci e cozze

di @ileniaguarn
Un grande classico a base di legumi con un tocco di mare!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghetti alla chitarra Armando 4 spicchi di aglio 2 peperoncino Olio extravergine d'oliva q.b. 700 g di ceci secchi 6 foglie di alloro Un pizzico di bicarbonato 1000 g di cozze Prezzemolo q.b. Sale q.b. PreparazioneMetti a bagno i ceci secchi per almeno 24 ore, poi sciacquali e mettili in una pentola con uno spicchio d'aglio, le foglie di alloro e un pizzico di bicarbonato. Ricopri con acqua fredda e fai cuocere a fuoco dolce finché i ceci non saranno cotti (ci vorrà circa 1 ora e mezza o 2 ore). Nel frattempo occupati delle cozze: puliscile e mettile in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, il peperoncino, l'aglio, i gambi di prezzemolo e cuoci a fuoco vivace. Una volta aperte, rimuovi i gusci, filtra l'acqua e usane una parte per tenere le cozze in umido. Prendi una manciata di ceci e inseriscili nel mixer insieme all'acqua delle cozze, quindi frulla fino a ottenere una crema. Trasferisci la crema ottenuta in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e infine gli spaghetti alla chitarra Armando ancora al dente. Per terminare la cottura della pasta aggiungi qualche mestolo di acqua. Termina con l'aggiunta di prezzemolo e con le cozze. Buon appetito!
Fusilli con moscardini e zucchine

Fusilli con moscardini e zucchine

di @piattitipici
"Profumo d’estate": così ho deciso di rinominare questo piatto. Provalo, ti stupirà!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilli Armando 200 g di zucchine 600 g di moscardini freschi 1.33 spicchio d'aglio Mezzo bicchiere di vino bianco Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Limone grattugiato q.b. PreparazionePulisci accuratamente i moscardini e tagliali a pezzetti irregolari.Con l'aiuto della mandolina grattugia le zucchine a julienne sottili. Metti in una padella uno spicchio d'aglio, una generosa quantità di olio extravergine d'oliva e i moscardini. Fai rosolare a fiamma alta per 2 minuti, unisci il vino bianco e lascia evaporare per altri 2 minuti; trascorso il tempo di cottura spegni il fuoco. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua salata. A 5 minuti dalla cottura, aggiungi le zucchine ai moscardini e accendi di nuovo il fuoco a fiamma alta. A questo punto scola la pasta e mantecala per 2 minuti, infine aggiungi una grattugiata di limone fresco e... buon appetito!
Pasta e piselli con bucce di parmigiano

Pasta e piselli con bucce di parmigiano

di @piattitipici
Cosa fare con le bucce di parmigiano? Contro lo spreco alimentare si possono riutilizzate per una gustosissima pasta e piselli, in un piatto unico dal punto di vista nutrizionale, buonissimo e ovviamente tipico!Ingredienti per 4 persone 266.67 g di tubetto Armando 333.33 g di piselli freschi 200 g di pancetta dolce (facoltativo) 1.33 cipollotto fresco 13.33 scorzette di parmigiano 66.67 g di Parmigiano Reggiano Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. 1/2 bicchiere di vino (facoltativo) PreparazioneSbuccia i piselli e lavali sotto l'acqua corrente, pulisci e trita finemente il cipollotto e taglia a cubetti la pancetta. In una pentola alta metti un filo d'olio extra vergine, il cipollotto, la pancetta e 6 scorzette di parmigiano ben lavate. Soffriggi il tutto a fiamma media per qualche minuto girando di tanto in tanto. Appena la cipolla inizia a dorare aggiungi i piselli. Sfuma con mezzo bicchiere di vino (solo se vorrai aggiungere la pancetta), lascia evaporare e fai cuocere il tutto per 7/8 minuti . A parte metti sul fuoco una pentola con acqua, aggiungi un cubetto di dado e porta quasi a ebollizione. Aggiungi poco a poco ai piselli dei mestoli d’acqua calda in modo da coprirli ogni volta. Ripeti questo passaggio per almeno 3 volte. Dopo circa 25 minuti aggiungi il sale, la pasta e tanti mestoli d'acqua necessari affinché il liquido stia un dito sopra la pasta. Quando mancano 3 minuti aggiungi il restante delle scorzette di parmigiano. Giungi a cottura, spegni il fuoco e aggiungi il formaggio grattugiato e il pepe, quindi amalgama bene il tutto per 1 minuto. Buon appetito!
Penna liscia alla nerano

Penna liscia alla nerano

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 600 g di penne lisce Armando 8 zucchine romanesche 30 g di basilico 2 spicchio d'aglio 500 ml di latte 50 g di farina 50 g di burro 120 g di provolone del Monaco PreparazioneTagliate le zucchine a rondelle e cuocetele in padella con olio e aglio. Una volta pronte, frullatele con il basilico, ma tenetene qualcuna da parte per l’impiattamento. Nel frattempo preparate la crema di provolone: fate sciogliere il burro in una casseruola a fuoco dolce, aggiungete la farina, mescolate con una frusta per un paio di minuti, poi aggiungete il latte (a temperatura ambiente) e mescolate ancora per 5/6 minuti. Aggiungete anche il provolone del Monaco grattugiato molto molto finemente, mescolate e spegnete il fornello. Cuocete la pasta, scolatela al dente e saltatela in padella con la crema di zucchine aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Impiattate, aggiungete le zucchine che avevate tenuto da parte e finite con una bella cucchiaiata di fonduta. Buon appetito!
Pasta al forno sempliciotta

Pasta al forno sempliciotta

di @ilpugliesechecucina
La pasta al forno crea sempre gioia e allegria. Prova questa ricetta: la festa sarà doppia! Ingredienti per 4 persone 333.33 g di paccheri Armando 0.67 l di passata di pomodoro 0.67 cipolla 0.67 costa di sedano 0.67 carota Basilico q.b. 3.33 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. 333.33 g di besciamella 53.33 g di Parmigiano Reggiano 200 g di mozzarella Per le polpette: 133.33 g di macinato misto 0.67 uovo 33.33 g di Parmigiano Reggiano 2 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di latte Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneInizia dalle polpette: unisci il macinato misto, il parmigiano, l'uovo, il pangrattato, il latte, il prezzemolo, sale, pepe e mescola bene. Forma delle polpette piccole e falle riposare in frigo per almeno 30 minuti. A questo punto taglia a dadini la cipolla, la carota, il sedano e trasferisci il tutto in una padella con un giro d'olio extravergine d’oliva. Fai cuocere a fuoco dolce per 8/10 minuti. Successivamente aggiungi le polpettine e fai dorare tutti i lati. Unisci anche la passata di pomodoro, un po’ di acqua e del basilico. Cuoci sempre a fuoco dolce per almeno 30 minuti. Passato il tempo di cottura aggiungi il sale per insaporire. Cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata per metà tempo di cottura, così da terminarla nel sugo con le polpette. Prendi una teglia e sporca il fondo con il sugo e due cucchiai di besciamella. Trasferisci metà della pasta, aggiungi la mozzarella, metà del Parmigiano e qualche cucchiaio di besciamella. Copri con la pasta rimasta facendo in modo che la maggior parte delle polpette rimanga in superficie e termina con un po' di besciamella. Una volta completato gli strati inforna a 180° per 35 minuti. Passato il tempo, sforna la teglia e aggiungi la mozzarella e il parmigiano rimasti. Infine, ultima la cottura per altri 10 minuti. Buon appetito!
Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

di @piattitipici
Gli asparagi sono ortaggi salutari per l'organismo e ricchi di proprietà nutrizionali: contribuiscono all'eliminazione dei liquidi in eccesso e regolano la pressione arteriosa. Prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone 1.33 mazzetto di asparagi freschi 320 g di mafalde Armando 266.67 g di mazzancolle fresche 1.33 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci gli asparagi sotto l’acqua corrente e tagliali a pezzetti (non buttare i gambi) poi mettili da parte. Pulisci anche le mazzancolle avendo cura di togliere il carapace e l’intestino. N.B: Non buttare i carapaci ma lavali e mettili in una pentola con l’acqua, un po' di sedano, carote, cipolle e fai cuocere per almeno 15 minuti da quando l’acqua ha iniziato l'ebollizione. In questo modo otterrai un brodo di pesce che potrai sfruttare per un primo o secondo piatto. Successivamente prendi una pentola e riempila d’acqua e fai cuocere i gambi degli asparagi per 10 minuti da quando l'acqua inizia a bollire. Rosola l'aglio con l'olio extravergine d'oliva, aggiungi gli asparagi e fai rosolare per 3 minuti girando di tanto in tanto. Unisci un mestolo di acqua di cottura e fai cuocere per altri 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti unisci le mazzancolle e fai cuocere per 3 minuti. Con una schiumarola scola i gambi degli asparagi (non buttare l’acqua, servirà per cuocere la pasta) e frullali aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, un filo d’olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. A questo punto sala l'acqua di cottura e cuoci la pasta. Non appena la pasta risulta pronta mantecala per un paio di minuti nella padella con gli asparagi, le mazzancolle e la crema di asparagi. Se necessario, durante la mantecatura unisci un mestolino di acqua. Impiatta e... Buon appetito!
Bucatini alla Mago Merlino

Bucatini alla Mago Merlino

di @piattitipici
Oggi ti presento una super ricetta, perfetta per grandi e piccini! Ingredienti per 4 persone 320 g di bucatini Armando 1 cavolo cappuccio viola 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di bicarbonato Stracciatella q.b. Sale fino q.b. PreparazionePulisci e taglia il cavolo cappuccio a julienne. In una padella metti 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiungi il cavolo e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua e copri con il coperchio. Fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiungo l'ebollizione, sala e cuoci i bucatini Armando. I 30 minuti per la cottura del cavolo sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i cucchiaini di bicarbonato, gira et voilà: il cavolo cappuccio è diventato blu! Frulla il cavolo con il minipimer e rimettilo nella padella. Scola i bucatini al dente, mettili in padella con il sugo di cavolo e manteca per 1 minuto. Impiatta e aggiungi un cucchiaio di stracciatella (lasciata fuori dal frigo almeno 30 minuti). Buon appetito!
Spaghetti all’assassina

Spaghetti all’assassina

di @ilpugliesechecucina
Se sei un grande amante della pasta al pomodoro e ti piacciono i sapori decisi e piccanti questi spaghetti all’assassina fanno proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 5 cucchiai di olio d’oliva 350 g di passata di pomodoro Sale q.b. PER IL BRODO DI POMODORO 2 l di acqua 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaio raso di sale grosso PreparazioneInizia dal brodo di pomodoro: in una pentola versa l’acqua e portala a ebollizione; aggiungi il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella ampia versa l’olio d'oliva e unisci l'aglio e il peperoncino tritato finemente.Fai cuocere a fuoco medio basso lasciando sfrigolare per qualche minuto. A questo punto versa la passata di pomodoro insieme a mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere il sugo per 15/20 minuti. Prendi gli spaghetti  Armando e, da crudi,  mettili nella padella senza mescolarli per almeno 5 minuti. Passato questo tempo, vedrai che si sarà formata una crosticina. È ora di sfumare col brodo di pomodoro, avendo cura di metterlo sui lati della padella, non al centro. Fai cuocere gli spaghetti girandoli poche volte proprio per permettere la formazione della crosticina. Fai asciugare bene e... Buon appetito!
Mezze maniche alla Peter Pan

Mezze maniche alla Peter Pan

di @piattitipici
Cerchi una ricetta perfetta per una festa di carnevale all'insegna del divertimento? Ti presento le mezze maniche alla Peter Pan!Ingredienti per 4 persone 360 g di mezze maniche Armando 750 g di broccoli freschi 250 g di mozzarella 6 cucchiai di formaggio grattugiato 50 g di pane grattugiato o tarallo sbriciolato Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci il broccolo privandolo delle foglie in eccesso e del gambo più duro. Poi lavalo e taglialo a pezzetti. Successivamente cuoci il broccolo in una pentola capiente con acqua bollente. Nell'attesa che l'acqua raggiunga l'ebollizione taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il formaggio. Dopo che il broccolo ha raggiunto l'ebollizione, sala l'acqua e aggiungi la pasta, che farai cuocere per 10 minuti circa. A questo punto preriscalda il forno statico a 180° e scola la pasta coi broccoli. Prendi una teglia abbastanza capiente, aggiungi una spolverata di pane grattugiato e unisci la pasta coi broccoletti, la mozzarella, 3 cucchiai di formaggio grattugiato e manteca per bene. In superficie aggiungi un'altra spolverata di pane grattugiato o tarallo sbriciolato e i restanti 3 cucchiai di formaggio grattugiato. Una volta terminato, metti la teglia in forno per 18 minuti circa. Se hai il forno con funzione ventilata, impostalo per i primi 13 minuti come statico e gli ultimi 5 minuti ventilato. Sforna e gustala ancora molto calda... Buon appetito!
Spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi

Spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi

di Chef Alessandro Borghese
Una ricetta speciale non si nega a nessuno, figuriamoci a Babbo Natale! Chef Borghese prepara il mitico spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi: un piatto caldo dedicato al Babbo più buono che c’è!Ingredienti per 4 persone 200 g di spaghettoni Armando 1 kg di scampi 1 lime 40 g di concentrato di pomodoro 1 rametto di santoreggia 100 g di ceci secchi 50 g di sedano 50 g di carote 50 g di cipolla gialla 1 rametto di rosmarino Spago da cucina Olio extra vergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa metti a bagno i ceci in abbondante acqua per circa 10 ore. Prepara la brunoise con sedano, carota e cipolla. Successivamente aggiungi il rosmarino legato con lo spago e il concentrato di pomodoro. Porta a cottura i ceci con sale e rosmarino. Metti da parte 8 ceci cotti per porzione e frullane metà. Tasferisci nella brunoise il resto e aggiungi il brodo. Spezza lo spaghettone Armando e cuocilo con i ceci in brodo. Unisci la crema di ceci fino a raggiungere la densità desiderata. A questo punto pulisci gli scampi dal carapace e infine impiatta con scampi, ceci, foglie di santoreggia e succo di lime. Per concludere, rifinisci con un filo d’olio extra vergine d'oliva e pepe. Buon appetito!
Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola

Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola

di @ilpugliesechecucina
Quando si parla di autunno si pensa subito ai suoi colori e sapori: prova subito questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi Armando 200 g di funghi misti (surgelati o freschi) 1 spicchio d'aglio 2 cucchiai d'olio d’oliva 100 g di gorgonzola dolce 100 g di latte 300 g di zucca già pulita 1 cipolla piccola 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Acqua calda q.b. PreparazioneParti dalla zucca e tagliala a cubetti. In una padella versa l’olio d’oliva e la cipolla tagliata sottile e cuoci il tutto a fuoco dolce per 5 minuti. Inserisci anche la zucca e fai insaporire qualche minuto aggiungendo dell’acqua calda fino a ricoprirla completamente. Fai cuocere per almeno 30 minuti, fino a che la zucca non sarà morbida. Aggiungi altra acqua calda in modo che la zucca risulti sempre ben coperta. Aggiusta di sale e pepe. A questo punto, frulla la zucca fino a ridurla in una crema vellutata e tienila al caldo. Occupati ora della salsa al gorgonzola: frulla il gorgonzola con il latte fino a ottenere una crema liscia. Fai rosolare i funghi in padella con lo spicchio d'aglio e l’olio e sala leggermente. Successivamente, cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, trasferiscili nella padella aggiungendo anche i funghi. Unisci la crema di zucca e amalgama bene il tutto (se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi). Impiatta e servi gli gnocchi con la salsa al gorgonzola in superficie. Buon appetito!
Gnocchi di patate al profumo di limone con crema di cavoletti di Bruxelles, speck e peperoncino

Gnocchi di patate al profumo di limone con crema di cavoletti di Bruxelles, speck e peperoncino

di @piattitipici
L’autunno è quel periodo dell’anno un po’ malinconico: l'estate è ormai solo un ricordo e si va incontro all’inverno. Ma è al contempo un periodo meraviglioso per gli ortaggi che ci regala. Ti piacciono i cavoletti di Bruxelles? Se la risposta è sì, non puoi perderti questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di gnocchi Armando 166.67 g di cavoletti di Bruxelles 66.67 g di speck 0.67 limone 16.67 g di formaggio grattugiato Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Peperoncino q.b. PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, pulisci tutti i cavoletti e taglia a julienne lo speck. Successivamente, grattugia il formaggio e lava sotto l'acqua corrente il limone. Una volta che l'acqua ha raggiunto l'ebollizione, salala e aggiungi i cavoletti. Falli cuocere per 13 minuti circa. Nell'attesa, rosola a fuoco basso lo speck in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine. Appena è pronto, toglilo e mettilo da parte. Non appena i cavoletti sono pronti, scolali con la schiumarola e riporta l'acqua a ebollizione. Nell'attesa, taglia in 4 i cavoletti, frullali nel mixer insieme al formaggio grattugiato, l'olio e, se necessario, un mestolino di acqua di cottura. Cuoci gli gnocchi Armando per 2 minuti. Scolali e saltali un minuto in padella con la crema di cavoletti e un mestolo d'acqua. Impiatta, aggiungi lo speck e una buona grattugiata di limone biologico. Buon appetito!
Rigatoni dell’orto

Rigatoni dell’orto

di @piattitipici
Ecco i rigatoni dell'orto da cucinare con ortaggi e un tocco finale di cacioricotta.Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Pasta Armando 250 g di pomodorini gialli 250 g pomodorini rossi 3 melanzane Cacioricotta q.b. 1 cipolla rossa di Tropea 1 spicchio d’aglio Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePredisponi una casseruala capiente dove soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in abbondante olio. Quando risultano dorati, togli l’aglio e aggiungi i pomodorini gialli e rossi tagliati a metà. In una padella capiente friggi le melanzane tagliate a cubetti e disponile su carta assorbente per qualche minuto. Cuoci ora la pasta in abbandonante acqua salata e quando è quasi cotta scolala e versala nel sughetto di pomodorini. Mentre mantechi, aggiungi qualche manciata di melanzane fritte e servi in un piatto con una spolverata di cacioricotta... Et voilà! Servi e gusta questi meravigliosi rigatoni dell’orto! Buon appetito!
Anelli con crema di peperoni, pancetta e taralli

Anelli con crema di peperoni, pancetta e taralli

di @piattitipici
È tempo di peperoni: ecco una ricetta che ti farà innamorare sin dal primo anello!Ingredienti per 4 persone 400 g di anelli Pasta Armando 500 g di peperoni freschi 200 g di pancetta 12 taralli Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePer prima cosa lava i peperoni, asciugali e cuocili in forno a 200° per 25 minuti. Se hai la possibilità di farli arrostiti, prepara il fuoco, mettili nella brace e falli cuocere per 15 minuti. A prescindere dal modo di cottura che utilizzerai, pela i peperoni, sciacquali velocemente sotto l’acqua e frullali con il minipimer. Taglia a julienne la pancetta e falla rosolare senza grasso aggiunto in padella finché non diventa croccante. Cuoci la pasta in acqua bollente salata, scolala al dente e saltala per un minuto (con un mestolino d’acqua di cottura) con la pancetta e la crema di peperoni. Impiatta e cospargi con circa 3 taralli sbriciolati per piatto. Buon appetito!

Mostra

per pagina