Schiaffoni dei "ciabattini"

I paccheri dei Ciabattini sono un piatto molto gustoso e semplice da realizzare. La scelta del formato di pasta ricade in questo caso sui paccheri, riescono infatti a legare molto bene con il sugo, i formaggi ed il caciocavallo. I paccheri si possono essere serviti anche come antipasto. Se volete sorprendere i vostri ospiti, impiattate tre paccheri con degli stecchini di legno, decorateli con delle scorzette di limone e aggiungete del basilico.
-
500 g
di schiaffoni
-
1 grappolo
di pomodorini ramati
-
1
carota
-
1
cipolla
-
1
sedano
-
500 g
di passata di pomodoro
-
100 g
di grana grattugiato
-
100 g
di pecorino grattugiato
-
100 g
di caciocavallo
-
1
limone
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Basilico q.b.
-
Sale q.b.
Pasta consigliata per questa ricetta

In alternativa puoi usare:
Preparazione
Tagliate grossolanamente sedano, carota, cipolla e mettete le verdure in una padella capiente con un po’ d’olio. Soffriggete e aggiungete i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Regolate di sale e cuocete per mezz’ora. Tritate tutto nel passaverdure, si otterrà un sugo denso e cremoso. Mettetelo nuovamente in padella per tenerlo al caldo. Cuocete gli schiaffoni in abbondante acqua salata, scolandoli successivamente e tenendoli al caldo in una teglia. Nella padella con la salsa aggiungete il basilico tritato, i formaggi e caciocavallo grattugiati con una grattugia a fori larghi. Scaldate a fuoco basso, mescolate bene fino a quando il sugo diventa filante. Unite la pasta nella padella con il sugo, amalgamando bene. Completate con una grattugiata di scorza di limone, il risultato sarà ottimo!