LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Fusillone con coda alla vaccinara

Fusillone con coda alla vaccinara

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE... un monumento: la coda alla vaccinara. Coda di bue, un classico quinto quarto della tradizione laziale. A Roma la coda alla vaccinara è un must in tutte le trattorie e Chef Alessandro Borghese oggi ve propone con un eccezionale Fusillone Pasta Armando, pasta di grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 500 g di Fusilloni Pasta Armando 1 di Coda di bue 1 gambo di Sedano mezza Cipolla 50 g di Lardo di Colonnata 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrata di pomodoro 1 bicchiere di Vino bianco 5 g di Cacao amaro 1 chiodo di Garofano 10 Uvette Parmigiano Reggiano Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneTrita a coltello la cipolla e il lardo. Rosolali in un pentolino con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi la coda, facendo sfumare con un bicchiere di vino bianco. Taglia grossolanamente il sedano e immergilo in acqua bollente per qualche minuto. Scola il sedano e mettilo da parte. Continua la preparazione del sugo aggiungendo il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati. Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fiamma dolce per circa 4 ore. Terminata la lunga cottura, incorpora il sedano sbollentato, le uvette, il cacao e il chiodo di garofano. Fai cuocere il Fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta e manteca con il sugo. Ora, impiatta i Fusilloni con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Paccheri al sugo di stracotto

Paccheri al sugo di stracotto

di Chef Alessandro Borghese
Lo stracotto è una ricetta che richiede pazienza, ma cosa c'è di meglio del suo sugo accompagnato dal Pacchero Pasta Armando?In questa video ricetta della serie Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE, Chef Alessandro Borghese ci mostra come preparare una deliziosa pasta con sugo di stracotto.Ingredienti per 4 persone 2 guance di Maiale 2 coste di Sedano 1 Carota 1 Cipolla 40 g di Lardo di Colonnata 1 spicchio di Aglio 500 ml di Vino rosso 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro Olio evo Sale e pepe Salvia, rosmarino, basilico PreparazioneTempi: 5 ore e 30 minutiTrita a coltello il sedano, la carota, la cipolla e il lardo. Versa tutto in un tegame e soffriggi con un filo di olio extravergine, salvia e rosmarino. Aggiungi la carne e rosolala. Aggiusta di sale e pepe. Sfuma con il vino rosso e fai evaporare alcol. Aggiungi i pelati, il concentrato di pomodoro e qualche bicchiere di acqua. Cuoci per circa 5 ore. Porta a ebollizione l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala il Pacchero Pasta Armando. Scola la pasta e mantecala con il sugo di stracotto. Disponi i paccheri a piramide nel piatto con abbondante sugo. Termina con pepe di mulinello e basilico fresco.
Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

di Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante ricette appetitose per i più piccoli.In questo episodio, Chef Alessandro Borghese prepara le rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio. Guarda la video ricetta e preparala per i tuoi piccoli!Ingredienti per 4 persone 1.6 sfoglie di Lasagna Pasta Armando 0.13 l di Latte 13.33 g di Burro 8 g di Farina 53.33 g di Prosciutto cotto 66.67 g Spinaci già puliti Parmigiano grattugiato Sale PreparazioneIn una pentola porta a bollore l'acqua, aggiusta di sale e sbollenta gli spinaci per qualche minuto. Nella stessa acqua degli spinaci, aggiungi i fogli di Lasagna Pasta Armando e sbollentali per 5 minuti. Scola gli spinaci e in seguito la pasta. Affinché si fermi la cottura della pasta, immergi i fogli di lasagna in una ciotola con acqua fredda. Per la besciamella, sciogli il burro in un pentolino facendo evaporare la sua acqua, aggiungi la farina e mescola energeticamente con l'aiuto di una frusta. Versa il latte e continua a mescolare fino a farla addensare. Stendi i fogli di pasta e farciscili con il prosciutto cotto tagliato a coltello, gli spinaci sbollentati, besciamella e Parmigiano. Arrotola la pasta farcita come a creare un grosso cannellone, taglialo in tre parti e posizionalo all'interno della teglia. Prima di infornare cospargi le rosette con besciamella e formaggio. Gratina in forno a 200 gradi per 15 minuti e servi calda.
Pasta Mista con pollo al curry e ananas

Pasta Mista con pollo al curry e ananas

di Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese è uno sperimentatore che mette tanta passione nei suoi piatti. Per questa puntata Alessandro Borghese Kitchen Sound reinterpreta la Pasta Mista Armando attraverso l’accostamento di sapori esotici. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pasta Mista Armando 200 g di Petto di pollo 100 g di Ananas 400 g di Latte di cocco 1 Cipolla Curry in polvere Olio extravergine di oliva Pepe PreparazioneTaglia la cipolla a julienne e lascia appassire in padella con l'olio extravergine di oliva. Nel frattempo, taglia il pollo a cubetti e saltalo in una padella antiaderente con un po' di olio evo. Fai rosolare e insaporire bene. Unisci il latte di cocco e il curry alla cipolla e lascia ridurre leggermente. Aggiungi ora la carne al fondo e lascia insaporire. A parte, in una padella antiaderente, fai arrostire l’ananas tagliata a cubi irregolari. Ora è il momento della Pasta Mista, fai bollire in abbondante acqua salata e, a metà cottura trasferisci, la pasta nella salsa al curry. A cottura ultimata, aggiungi l’ananas arrostita e servi in tavola.
Candele al coniglio con pere e piselli

Candele al coniglio con pere e piselli

di Chef Alessandro Borghese
In cucina non esiste lo scarto ma solo lo spreco! Con un po’ di fantasia puoi inventare piatti gustosissimi anche con pochi ingredienti. Scopri la ricetta delle Candele con coniglio e piselli crudi preparata in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound da Chef Alessandro Borghese e dall’ospite del giorno, Chef Cristiano Tomei. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 350 g di Candele Pasta Armando 600 g di Macinato di coniglio 1 Carota 1 Costa di sedano 2 Pere coscia 1 Cipolla 1 Limone Piselli freschi Noce moscata Basilico fresco Aceto di vino Burro Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci le Candele in abbondante acqua salata. Prepara il soffritto con sedano, carota e cipolla, metti tutto in una padella con olio evo e fai rosolare per qualche minuto. Aggiungi la carne di coniglio e un pizzico di noce moscata e lascia cuocere. Nel frattempo, sgrana e pulisci i piselli. Taglia le pere con la buccia a cubetti e metti a macerare con un po’ di aceto di vino e un pizzico di sale. Aggiungi al ragù di coniglio un ricciolo di burro, i piselli freschi e il limone grattugiato, sala e fai cuocere per qualche minuto. Impiatta e servi ben caldo.
Rigatone blues

Rigatone blues

di Chef Alessandro Borghese
Una sinfonia di sapori nel piatto di Chef Alessandro Borghese per questi Rigatoni Blues. Passione e voglia di sperimentare con un occhio alla semplicità.Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni Pasta Armando 300 g di Guanciale Aceto di vino bianco Pepe creola 100 g di Pecorino romano grattugiato PreparazioneMetti a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia il guanciale e mettilo in padella a rosolare lentamente e dopo poco, sfuma con aceto di vino bianco.Utilizza una terrina per mescolare bene il guanciale e la pasta. Manteca con il pecorino romano e il pepe creola e infine impiatta.
Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

di Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale che ci permette di riscopre il sapore dell’infanzia attraverso la sperimentazione di piatti sfiziosi!Nella seconda puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, "per le cose buone, non c’è età"! Questo gustoso piatto di Pasta Alfabeto è sano e genuino grazie alla crema di carote e appetitosissimo grazie allo speck. Guarda il video e prepara la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Pasta Alfabeto 250 g di Carote 1 Scalogno 1 rametto di Timo 1 rametto di Maggiorana 2 rametti di Rosmarino 100 g di Speck (tagliato a fette) Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazioneMonda le carote e mettile a bollire in acqua salata e aromatizzata con timo, maggiorana e rosmarino. Fai bollire l’acqua per la pasta per qualche minuto e aggiungi lo scalogno a pezzi. Una volta pronte, scola le carote, aggiungi lo scalogno e con l’ausilio di un mixer a immersione frulla fino a ottenere una crema densa. Taglia lo speck a listarelle. Cuoci la pasta nella pentola dove è stato lessato lo scalogno, scola e manteca con la crema di carote, aggiungi lo speck e completa il piatto con un filo di olio extravergine di oliva.
Rigatoni lepre e cioccolato

Rigatoni lepre e cioccolato

di Chef Alessandro Borghese
Chi ha detto che il cioccolato in cucina è adatto solo alle preparazioni dolci? Esistono abbinamenti alternativi che possono far risaltare le note del cacao, i condimenti semplici oppure robusti, come nei sughi più decisi per un'amalgama dal sapore sorprendente.Il cibo degli dei viene usato per moltissime preparazioni salate con abbinamenti, forse poco comuni, ma di grande effetto. In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound - CIOCCOLATO INASPETTATO, Chef Borghese prepara i nostri Rigatoni con sugo di lepre e cioccolato. Guarda la video-ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Rigatoni Pasta Armando 700 g di Carne di lepre 30 g di Cioccolato fondente 1500 ml di Acqua 1 foglia di Alloro 3 bacche di Ginepro 10 chiodi di Garofano 50 g di Sedano 80 g di Carota 60 g di Cipolla dorata 30 ml di Vino rosso 40 g di Olio extravergine di oliva Timo e rosmarino Sale Pepe PreparazioneI tempi non includono i tempi della marinatura della carne e le 2 ore di cottura del ragù.Prepara il ragù di lepre! In una ciotola metti a marinare la carne di lepre con il vino rosso e gli aromi per circa 8 ore in frigorifero. Scola la carne e taglia a coltello il più finemente possibile. Raccogli gli aromi in un mazzetto e lascialo nel vino. A parte, trita finemente a coltello sedano, carota e cipolla. Scalda una padella con olio, rosmarino, timo e il battuto di verdure. Lascia cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Aggiungi la carne di lepre e fai rosolare lentamente per una decina di minuti.Lascia asciugare i succhi della carne e poi sfuma con il vino rosso della marinata. Aggiungi acqua, aggiusta di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore. A fine cottura aggiungi il cioccolato tagliato a piccoli pezzi, mescola e lascia nella pentola a 60°C. Usa il ragù per mantecare la pasta.
Pappardelle con ragù di punta di vitella

Pappardelle con ragù di punta di vitella

di Chef Alessandro Borghese
Pappardelle Pasta Armando con ragù di vitella. Un classico della cucina romana realizzata con una buona carne di vitello macinata e a pezzi, perchè quando c'è l'osso c'è più sapore!Scopri la video-ricetta in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE!Ingredienti per 4 persone 500 g di Pappardelle Pasta Armando 500 g di Punta di vitella (250g tritata - 250g da tagliare a coltello) 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrato di pomodoro 50 g di Lardo di Colonnata 1 e mezza Cipolla 2 gambi di Sedano 1 Carota 1 spicchio di Aglio 1 bicchiere di Vino bianco Salvia Rosmarino Parmigiano Reggiano Foglioline di basilico Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneTrita a coltello cipolla, sedano e carota e lascia soffriggere con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio. Aromatizza con le foglioline di salvia e rosmarino. Ora, taglia grossolanamente a coltello la carne e aggiungila al soffritto. Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi il macinato di vitella e sfuma con un bicchiere di vino bianco. Elimina il rosmarino. Ora incorpora il concentrato di pomodoro e in seguito i pelati. Cuoci il ragù a fiamma dolce per circa 3 ore, ricoprendo da un foglio di carta forno. Fai cuocere le Pappardelle Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta ancora al dente e mantecala con ragù e Parmigiano. Con l'aiuto di un mescolo, crea un nido di pasta e posizionalo nel piatto. Termina con un cucchiaio di ragù, una spolverata di Parmigiano e foglioline di basilico fresco.
Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

di @unastellaincucina
Di Re a Roma ce ne sono stati 7, ma di Regina per me ce n’è soltanto una: sua maestà l'Amatriciana! Anche tu la preferisci a sua sorella la “Carbonara”? Se la risposta è sì, ecco la ricetta per farne una a regola d’arte.Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 12 Pomodori ramati 700 g di Passata di pomodoro 240 g di Guanciale stagionato 4 cucchiai di Aceto balsamico 200 g di Pecorino romano Pepe Sale PreparazionePratica un taglio a croce sull’estremità dei pomodori. Tuffali in acqua bollente e lasciali cuocere per 10 secondi. Una volta pronti, scolali e pelali, vedrai che la buccia verrà via molto facilmente. Metti il guanciale a rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Fai cuocere a fuoco dolce fino a che non risulterà dorato e croccante. Prelevane metà e tienila da parte. La restante metà sfumala con l’aceto balsamico e lasciala caramellare per qualche minuto. Quando il guanciale sarà caramellato, aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti e schiacciali con una forchetta. A questo punto, aggiungi anche la passata di pomodoro e lascia cuocere a fuoco basso. Lessa i Bucatini Pasta Armando. Scola al dente direttamente in padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua per completare la cottura. Una volta pronti, spegni il fornello e aggiungi il pecorino grattugiato e il pepe. Impiatta e guarnisci con il guanciale croccante. E buon appetito!
Anello con crema di peperone giallo e salsiccia di pollo e tacchino

Anello con crema di peperone giallo e salsiccia di pollo e tacchino

di @sicilianaaifornelli
Amo questo vegetale cos? colorato, dal sapore ora delicato e pi? tendente al dolciastro se optiamo per i peperoni gialli o rossi. Ebbene, quello di oggi? un primo davvero squisito perché i peperoni e la salsiccia sono da sempre un?accoppiata vincente. Quindi, se come me adorI i peperoni non Ti resta che leggere gli ingredienti e il procedimento per realizzare questa buonissima pasta che sarà pronta nell'arco di 20 minuti. Iniziamo?Ingredienti per 4 persone 160 g di Anello Pasta Armando 2 Peperoni gialli 2 Salsicce di pollo e tacchino (o quella che preferite) Olio extravergine di oliva Parmigiano Reggiane Pepe nero Rosmarino Sale PreparazionePreriscalda il forno statico a 200 gradi. Subito dopo, taglia i peperoni a striscioline, condiscili con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe e lascia cuocere per una decina di minuti per farli appassire. Nel frattempo, lessa l'anello Pasta Armando in abbondante acqua salata e scola al dente, mettendo da parte un po'? di acqua di cottura. Frulla i peperoni con due cucchiai di Parmigiano grattugiato, sale, pepe e un cucchiaio di olio. In un padellino sbriciola la salsiccia, falla abbrustolire per bene e tieni da parte. A questo punto manteca la pasta con la crema di peperoni unendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura. Ora aggiungi la salsiccia e spolverizza la pasta con una bella grattugiata di Parmigiano, del pepe nero, qualche fogliolina di rosmarino, un filo di olio extravergine.Servi ancora fumante e bon appétit!
Chitarra Armando alla Carbonara

Chitarra Armando alla Carbonara

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Chitarra Pasta Armando 240 g di Guanciale 6 Tuorli 140 g di Pecorino romano Pepe PreparazionePer preparare la tua pasta alla Carbonara comincia col tagliare il guanciale a listarelle spesse circa mezzo centimetro e mettilo a rosolare in padella, a fuoco dolce e senza aggiunta di grassi. Quando avrà rilasciato gran parte del grasso e risulterà croccante, spegni la fiamma. Lessa la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti i tuorli con il pepe nero e il pecorino. Otterrai una crema piuttosto densa alla quale dovrai aggiungere un cucchiaio del grasso del guanciale sciolto e un goccio di acqua di cottura della pasta (avendo cura di lasciarla raffreddare un po’ prima di aggiungerla!). Scola la pasta al dente e saltala nella pentola del guanciale con la fiamma accesa, in modo da farla insaporire. A questo punto, spegni la fiamma, togli la padella dal fornello caldo e aggiungi la crema di tuorli e pecorino. Mescola velocemente, aggiungi un’ultima spolverata di pecorino, una grattugiata di pepe e… buon appetito!
Pasta con pesto di pistacchi e ricotta, zucchine e pancetta croccante

Pasta con pesto di pistacchi e ricotta, zucchine e pancetta croccante

di @sicilianaaifornelli
Volete sapere quanto tempo ho impiegato per prepararlo? Soltanto 20 min 🙃 Quindi è un primo non solo super buono ma anche veramente veloce che piacerà a tuttiIngredienti per 4 persone 400 g di Anello @pastarmando 6 cucchiai di Pesto di pistacchi 500 g di ricotta fresca 2 zucchina pancetta PreparazioneLessa la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo taglia la zucchina a dadini e lasciala sfrigolare in padella per qualche minuto insieme alla pancetta. Qunidi riponi da parte. Pronta la pasta tuffala direttamente nella padella con le zucchine e la pancetta. Amalgama per bene e a fiamma spenta aggiungi due o tre cucchiai di pesto di pistacchio ( a seconda dell’ intensità di sapore che preferisci), un bel cucchiaio di ricotta e mescola. Servitela ancora fumante e vedrete che figurone!
Fusillone stracchino, noci e salsiccia

Fusillone stracchino, noci e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Fusillone stracchino, noci e salsiccia. Questa pasta è talmente godereccia che la rifarete tantissime volte!🤤 e poi vuoi mettere che in 15 min è tutto pronto per pranzare?😍Ingredienti per 4 persone 400 g Fusillone @pastarmando 300 g stracchino 6 nodi di salsiccia noci qb parmigiano grattuggiato facoltativo PreparazioneLessa la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo priva la salsiccia del budello, sgranala con la forchetta lasciandola delle dimensioni che preferisci e falla sfrigolare con un giro d olio finché non sarà ben dorata. Schiaccia anche qualche noce. Una volta trascorso il tempo di cottura della pasta scolala e versala nella padella con la salsiccia. A fiamma spenta aggiungi anche lo stracchino, le noci e per una spinta in più di sapore anche un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Servi ancora ben calda
Spaghettone alla carbonara

Spaghettone alla carbonara

di @ileniaguarn
Uno dei capisaldi della nostra cultura italiana, sempre buona , sempre facile.Ingredienti per 4 persone 500 g Spaghettoni 300 g guanciale 200 g pecorino 10 tuorli di uova medie pepe PreparazioneTaglia a listarelle il guanciale, dopo averlo privato della cotenna. Mettilo in padella e fatelo cuocere a fuoco medio-basso fino a quando non si sarà ben rosolato. Una volta pronto fallo ben asciugare. In una ciotola metti i tuorli e il pecorino e mischia bene fino a formare una crema ben ferma. Fai cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua bollente solo leggermente salata. In una padella macina del pepe e fallo tostare per 30 secondi. Scola in questa padella gli spaghettoni belli al dente e ultima la cottura con qualche mestolo di acqua di cottura. Mescola sempre energicamente, così facendo l'amido creerà una deliziosa cremina. Sulla pentola della pasta, con l'acqua che bolle, adagia per qualche secondo la bastardella e mescolate il composto di tuorli che diventerà una splendida crema liscia. Fuori dal fuoco tutto quanto, unisci questa crema agli spaghetti e mescolate. Aggiungi il guanciale e mescola.

Mostra

per pagina