LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Paccheri al forno ‘in piedi’

Paccheri al forno ‘in piedi’

di @ilpugliesechecucina
Oggi ti propongo un ricetta alternativa per presentare i paccheri!Ingredienti per 4 persone 53.33 g di paccheri Armando 66.67 g di salsiccia 0.13 costa di sedano 0.13 cipolla 0.13 carota 0.27 cucchiai di olio extravergine d'oliva 0.13 barattolo di pomodorini datterino pelati Armando Sale q.b. Pepe q.b. Besciamella q.b. Provolone piccante q.b. PreparazionePer iniziare priva del budello la salsiccia e sgranala. Successivamente taglia a cubetti il sedano, la carota, la cipolla e fai sfrigolare in una padella con l'olio extravergine d'oliva a fuoco dolce. Aggiungi la salsiccia e fai cuocere aumentando il fuoco fino ad arrivare al medio.Quando la salsiccia ha preso colore aggiungi i pomodorini datterino pelati Armando e il sale, quindi fai cuocere per 15/20 minuti. Cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili direttamente nella padella col sugo di salsiccia. Aggiungi un paio di cucchiai di besciamella e amalgama il tutto. In una pirofila da forno aggiungi la besciamella per sporcare il fondo e poi disponi i paccheri uno vicino all'altro, in piedi. Successivamente aggiungi il sugo, anche nelle cavità dei paccheri. Copri con la besciamella e del provolone grattugiato.Infine inforna a 180 gradi per 20 minuti, gli ultimi 5 minuti attiva la funzione grill. Buon appetito!
Fusilloni con salsiccia e spinaci

Fusilloni con salsiccia e spinaci

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto dai colori smaglianti!Ingredienti per 4 persone 350 g di fusilloni Armando 200 g di salsiccia 200 g di spinaci freschi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 100 g di robiola Sale q.b. PreparazioneCuoci gli spinaci freschi in abbondante acqua bollente per tre minuti. Successivamente scola la verdura e mettila in una ciotola con acqua e ghiaccio, poi strizzala. Nel frattempo sala l’acqua dove hai precedentemente cotto gli spinaci e cuoci i fusilloni Armando. Prendi un mestolo di acqua di cottura della pasta e mettilo nel mixer insieme agli spinaci per ottenere una crema liscia. In una padella metti un giro di olio extravergine d'oliva, aggiungi la salsiccia sgranata e fai rosolare a fuoco medio. Una volta pronto metti da parte metà salsiccia. Successivamente scola la pasta direttamente nella padella, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e la crema di spinaci. A fuoco spento aggiungi la robiola. Servi il piatto con la salsiccia in superficie e un po’ di scorza di limone. Buon appetito!
Spaghetti con spinaci e salsiccia

Spaghetti con spinaci e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Pochi e semplici ingredienti si combinano per creare un piatto dal sapore unico.Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 500 g di spinaci freschi oppure 6 cubetti di spinaci surgelati Salsiccia q.b. PreparazionePer iniziare lava gli spinaci e saltali in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Successivamente frullali con un mixer fino a ottenere una crema omogenea. Priva le salsicce del budello e sgranale, poi saltale in padella per qualche minuto. Cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella con la salsiccia. A fuoco spento aggiungi la crema di spinaci e amalgama bene. Impiatta e servi ancora ben calda. Buon appetito!
Mafalde con salsiccia, noci e parmigiano

Mafalde con salsiccia, noci e parmigiano

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto veloce da preparare ed esteticamente gradevole da presentare.Ingredienti per 4 persone 400 g di mafalde Armando 100 g di noci sgusciate 80 g di parmigiano grattugiato Salsiccia q.b. PreparazioneInizia dalla preparazione del pesto di noci: frulla le noci con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale per circa 8 minuti (questo procedimento richiede un po’ di tempo perché è fondamentale non far surriscaldare le lame del mixer per non rendere amaro il pesto). Se lo desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Successivamente aggiungi al pesto un mestolo di acqua di cottura della pasta per renderlo più cremoso. Quando le mafalde risulteranno al dente, trasferiscile nel contenitore col pesto di noci, aggiungi la salsiccia e amalgama bene il tutto. Impiatta e completa con la granella di noci e la salsiccia rimasta. Buon appetito!
Mafalde in crema di ricotta e zafferano, speck croccante e noci

Mafalde in crema di ricotta e zafferano, speck croccante e noci

di @sicilianaaifornelli
Se hai della ricotta in frigorifero da consumare, prova questa originale ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di mafalde Armando 300 g di ricotta Zafferano q.b. Speck q.b. Noci q.b. PreparazioneCuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. A questo punto prendi la ricotta e aggiungi 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mescola per renderla più cremosa. Unisci alla ricotta lo zafferano che avrai precedentemente sciolto in una tazzina con due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Successivamente taglia lo speck a listarelle e fai saltare in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Quando le mafalde saranno pronte trasferiscile nella ciotola con la ricotta. Impiatta e completa con lo speck croccante e la granella di noci. Buon appetito!
Spaghettoni con pomodorini secchi e speck croccante

Spaghettoni con pomodorini secchi e speck croccante

di @ileniaguarn
Semplice ma saporita, questa ricetta stupirà i vostri ospiti!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettoni Armando 2 barattolo di pesto 160 g di speck 30 pomodori secchi Prezzemolo q.b. PreparazionePer iniziare stempera il pesto con dell'acqua calda. Cuoci gli spaghettoni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, scolali e mantecali a fuoco spento con il pesto. Successivamente aggiungi lo speck precedentemente scottato e reso croccante in una padella e i pomodori secchi. Servi con un filo d'olio extravergine d'oliva. Buon appetito!
Schiaffoni con i cavolicelli e salsiccia

Schiaffoni con i cavolicelli e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Schiaffoni con i cavolicelli e salsiccia: semplice e buonissima!Ingredienti per 4 persone 400 g di schiaffoni Armando 600 g di cavolicelli 8 nodi di salsiccia Aglio q.b. Peperoncino q.b. (facoltativo) PreparazioneSciacqua le foglie più tenere della verdura sotto l'acqua corrente, poi sbollentale in acqua bollente leggermente salata per almeno 20 minuti. Conserva l'acqua di cottura, la utilizzerai per cuocere la pasta. In una padella fai cuocere la salsiccia precedentemente privata del budello e tagliata a coltello. Aggiungi i cavolicelli scolati e tagliati e uno spicchio d'aglio. Fai insaporire il tutto per qualche minuto. Cuoci gli schiaffoni Armandola nella stessa acqua di cottura dei cavolicelli. Se necessario aggiusta di sale. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con il condimento e amalgama Buon appetito!
Pizzaiola

Pizzaiola

di @piattitipici
Una ricetta gustosa e veloce da preparare!Ingredienti per 4 persone 10 fettine di vitello 2 passata di pomodorini Armando 2 barattolo di datterini pelati Armando 2 spicchio di aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Origano q.b. PreparazioneIn una padella metti 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva, l'aglio, i datterini, la passata di pomodorini Armando, il sale, l'origano e fai cuocere a fuoco medio/basso per 12 minuti con coperchio girando di tanto in tanto. A questo punto aggiungi la carne e fai cuocere per circa 2 minuti per lato. Sala a piacere, aggiungi un po' di origano e servi con tanto pane. Buon appetito!
Gnocchi con salsiccia e stracchino

Gnocchi con salsiccia e stracchino

di @ilpugliesechecucina
In questa ricetta il tipico condimento da bruschetta incontra gli gnocchi!Ingredienti per 4 persone 750 g di gnocchi senza glutine Armando 300 g di salsiccia 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 200 g di stracchino Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneIn una padella metti gli spicchi d’aglio schiacciati, l’olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco medio/basso. Quando comincerà a sfrigolare aggiungi la salsiccia precedentemente privata del budello e sgranata. Appena avrà preso colore, sfuma con il vino bianco. Una volta evaporata la parte alcolica aggiungi lo stracchino. Cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando saliranno in superficie trasferiscili nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e amalgama bene il tutto. Termina con il pepe e prezzemolo. Buon appetito!
Lasagne al pesto di cavolo nero con provola e salsiccia

Lasagne al pesto di cavolo nero con provola e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto saporito e facile da realizzare che ti stupirà per la sua immensa bontà!Ingredienti per 4 persone 1 confezione di lasagne Armando 400 g di cavolo nero 80 g di parmigiano grattugiato 10 fette di provola affumicata 6 nodi di salsiccia 500 ml di latte 50 g di burro 50 g di farina Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneSciacqua il cavolo nero e privalo della costa centrale, quindi lessalo in acqua bollente e salata per 10 minuti. Successivamente frulla il cavolo nero in un mixer aggiungendo un filo di olio extravergine d'oliva e il sale. In una padella metti un giro di olio extravergine d'oliva, la salsiccia precedentemente privata del budello e tagliata al coltello e lascia sfrigolare qualche minuto. Per preparare la besciamella: in un pentolino versa il burro e fai sciogliere a fiamma dolce. Una volta sciolto aggiungi tutta la farina e mescola con un frustino per 3/4 minuti. A questo punto, fuori dal fuoco, aggiungi 500 ml di latte, mescola e riponi nuovamente sul fuoco finché non si sarà addensata. Aggiungi il sale, un cucchiaio di parmigiano grattugiato e 2/3 cucchiai abbondanti di pesto di cavolo nero. Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti inizia ad assemblare la lasagna: come base metti uno strato di besciamella, poi le lasagne, la besciamella al cavolo nero, il parmigiano grattugiato, la provola affumicata, la salsiccia e così via fino a terminare gli ingredienti (circa 4 strati). A questo punto inforna a 180 gradi per 20 minuti e... Buon appetito!
Fusilloni con crema di piselli, ndujia e primo sale

Fusilloni con crema di piselli, ndujia e primo sale

di @ileniaguarn
Dolce, salato e piccante: un perfetto connubio di sapori!Ingredienti per 4 persone 480 g di fusilloni Armando Mezzo pacco di piselli 140 g di ndujia 120 g di primo sale tagliato a pezzetti Olio extravergine d’oliva q.b. Aglio q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia saltando e stufando i piselli con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino. Terminata la cottura frulla il tutto aggiungendo un mestolo di acqua calda. Nella stessa padella fai rosolare la ndujia e aggiungi la crema di piselli. Cuoci i fusilloni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con la crema di piselli. Aggiungi il sale a piacere e l'olio extravergine d'oliva. Buon appetito!
Fettucce con salsiccia, funghi misti e zafferano

Fettucce con salsiccia, funghi misti e zafferano

di @ileniaguarn
Un primo piatto che si distingue per la sua rapidità, bontà e piacere in ogni boccone.Ingredienti per 4 persone 400 g di fettucce Armando 800 g di funghi misti 2 bustina (o un cucchiaino di pistilli) di zafferano 400 g di salsiccia 2 spicchio di aglio Olio extravergine d'oliva Peperoncino q.b. 2 cucchiaio di parmigiano PreparazioneRosola in una padella la salsiccia con un filo d'olio extravergine d'oliva. In un'altra padella aggiungi l'aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e i funghi. Successivamente incorpora lo zafferano. Cuoci le fettucce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotte mantecale a fuoco spento con i funghi, la salsiccia, il parmigiano e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Termina con del prezzemolo fresco. Buon appetito!
Spaghettone alla carbonara

Spaghettone alla carbonara

di @ileniaguarn
Un classico senza tempo ma che se non realizzato con cura perde gran parte della sua bontà.Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettone grosso Armando 200 g di guanciale 6 tuorli d’uovo 140 g di pecorino romano grattugiato Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneRosola il guanciale in una padella senza aggiungere olio fino a renderlo croccante. Nel frattempo fai bollire gli spaghettoni Armando in abbondante acqua leggermente salata per la metà del tempo di cottura, la restante metà del verrà completata nella padella con il guanciale rosolato. Mescola energicamente in una ciotola 3 tuorli d’uovo, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, una macinata di pepe e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta fino a ottenere una crema densa. Trasferisci gli spaghetti nella padella con il guanciale rosolato e aggiungi un mestolo di acqua per terminare la cottura. A questo punto spegni il fornello e salta la pasta qualche secondo per far scendere leggermente la temperatura. Versa la crema preparata sopra gli spaghettoni e mescola energicamente. Completa il piatto con il guanciale croccante e una generosa macinata di pepe. Buon appetito!
Fusilli con salsiccia, zafferano e cime di rapa

Fusilli con salsiccia, zafferano e cime di rapa

di @ileniaguarn
Un primo piatto semplice e gustoso!Ingredienti per 4 persone 440 g di fusilli Armando 240 g di salsiccia 2 bustina di zafferano 2 mazzo di cime di rapa 2 mozzarella di bufala Aglio q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia facendo rosolare in una padella la salsiccia con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino poi mettila da parte. Successivamente, nella stessa padella, stufa le cime di rapa precedentemente lavate e pulite con l'aglio e l'olio extravergine d'oliva. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con le cime di rapa, aggiungi lo zafferano sciolto in acqua calda e infine la salsiccia. Poco prima di spegnere il fuoco aggiungi la mozzarella precedentemente tagliata a cubetti. Termina con un giro d'olio extravergine d'oliva e manteca il tutto. Buon appetito!
Fusilli con salsiccia, cavolfiore e muddica atturrata

Fusilli con salsiccia, cavolfiore e muddica atturrata

di @sicilianaaifornelli
Una pasta casereccia che farà impazzire le tue papille gustative!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli Armando 4 nodi di salsiccia 60 g di parmigiano grattugiato 2 cavolfiore piccolo Pangrattato q.b. PreparazionePer iniziare lava il cavolfiore, taglialo in piccole cimette e sbollentale per circa dieci minuti. Una volta pronto aggiusta di sale, pepe e olio extravergine d'oliva. Puoi anche aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato per conferire al piatto ancora più sapore. A questo punto rimuovi il budello dalla salsiccia e tagliala a coltello, poi saltala in padella a fiamma media fino a quando non sarà ben rosolata. Per preparare la muddica cuoci la mollica del pane in una padella a fiamma medio-bassa con un giro d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale: sarà pronta quando risulterà ben dorata. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella con il cavolfiore. Aggiungi la salsiccia poi amalgama bene il tutto. Infine impiatta e completa con una generosa spolverata di muddica atturrata. Buon appetito!

Mostra

per pagina