LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Linguina alla bottarga di muggine

Linguina alla bottarga di muggine

di Chef Alessandro Borghese
Per la serie Grandi Classici di ABKS, Chef Alessandro Borghese ha preparato una linguina Pasta Armando con bottarga di muggine. Ingredienti per 4 persone 400 g di linguine Pasta Armando 100 g di bottarga di muggine 1 acciuga dissalata 2 spicchi di aglio 1 rametto di prezzemolo 1 limone Olio extravergine di oliva 1 peperone dolce Sale Vino bianco PreparazionePer prima cosa, metti a bollire l’acqua, aggiungi il sale e, quando bolle, butta la pasta. A parte, grattugia la bottarga e trita il prezzemolo. Metti un’acciuga dissalata in padella con olio extravergine di oliva e due spicchi di aglio tagliato a lamelle sottili. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta e sfuma con un po' di vino bianco; successivamente, alza la fiamma e lascia evaporare. Taglia il peperone dolce. A questo punto scola la linguina Pasta Armando direttamente in padella, aggiungendo il prezzemolo e il peperone e manteca bene il tutto. Togli la padella dal fuoco e aggiungi, durante l'impiattamento, la bottarga e un po' di scorza di limone. Buon appetito!
Pasta Ceci, Baccalà e Zenzero

Pasta Ceci, Baccalà e Zenzero

di Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di Chef Alessandro Borghese: “Pasta Ceci, Baccalà e Zenzero”, una ricetta ricca di gusto e di aromi. La pasta e ceci, cremosa e tipica della tradizione contadina ad #AleKitchenSound diventa profumata al rosmarino con le note piccanti e limonate dello Zenzero e dal sapore deciso e forte grazie al Baccalà sfaldato a mano: troppo buona! Ingredienti per 4 persone 350 g di Canneroni 250 g di ceci già lessati 250 g di baccalà Brodo vegetale q.b. 1 spicchio d'aglio 1 peperoncino 1 carota 1 porro Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Rosmarino q.b. PreparazioneSminuzzate a coltello la carota e il porro. Versate tutto in padella e rosolate con olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Aggiungete i ceci (ricordatevi di togliere l’aglio) e continuate la rosolatura. Aggiustate di sale e pepe. Cuocete lentamente, rimboccando con il brodo vegetale. Aiutandovi con un mixer, frullate una parte di ceci con un mestolo di brodo, questo conferirà cremosità alla pasta. Versate nuovamente il composto cremoso in padella e insaporite il tutto con una grattugiata di zenzero, rosmarino, lamelle di peperoncino e baccalà sbriciolato a mano. Calate la pasta e risottatela in padella fino ad ultimare la sua cottura.Servite, con qualche fiorellino di rosmarino.

Mostra

per pagina