LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Farfalle con vellutata di carote e uova

Farfalle con vellutata di carote e uova

di Chef Alessandro Borghese
Una ricetta appetitosa per i più piccoli preparata dal mitico Chef Alessandro Borghese. Scopri la video ricetta delle Farfalle Pasta Armando con vellutata di carote e uovo in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Ingredienti per 4 persone 400 g di Farfalla Pasta Armando 3 Carote 1 costa di Sedano 2 Uova 2 cucchiai di Fecola di patate 2 cucchiai di Latte Parmigiano Reggiano Sale Olio extravergine di oliva Maggiorana PreparazioneMetti a bollire le Farfalle Pasta Armando in abbondante acqua salta. Pela le carote ed elimina i filamenti in eccesso dalla costa di sedano. Taglia le carote e il sedano a cubetti e sbollentali in acqua calda per qualche minuto. Scola le verdurine. Versa le verdure in un frullatore, aggiungi il latte, l'olio extravergine di oliva e frulla tutto. Scola la pasta e mantecala con la crema di sedano e carote. Incorpora l'uovo, il Parmigiano e continua a mantecare. Servi la pasta con qualche fogliolina di maggiorana per profumare.
Pennette in brodo con mela verde e miele

Pennette in brodo con mela verde e miele

di Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante idee per ricette gustose e invitanti pensate per accontentare i gusti dei bambini.In questa puntata, Chef Alessandro Borghese ha preparato le Pennette Pasta Armando in brodo con mela verde e miele, guarda la video ricetta e preparala anche tu!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennette Pasta Armando 2 Mele verdi 1 cucchiaio di Miele 2 cucchiai di Yogurt 2 cucchiai di Farina di tapioca 4 cucchiai di Latte Scorza di limone Menta PreparazionePorta a bollore l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala le Pennette Pasta Armando. Pela le mele e tagliale a pezzettini. Versale in acqua bollente per farle ammorbidire. Scola le mele e frullale insieme al latte. Scola la pasta e versala in una ciotola. Aggiungi la mela frullata, la scorza di limone e la tapioca. Manteca la pasta. Impiatta le Pennette decorando con qualche cucchiaio di yogurt e di miele. Termina con foglioline di menta.
Fettuccia curcuma e zucchine

Fettuccia curcuma e zucchine

di Chef Alessandro Borghese
Per Chef Alessandro Borghese, il vero lusso è la semplicità e con questo delizioso piatto di Fettuccia Armando con curcuma e zucchine ci fa assaporare tutta la sua filosofia per Alessandro Borghese Kitchen Sound. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettuccia Pasta Armando 2 Zucchine 1 Cipolla media Aglio fresco Curcuma in polvere Olio extra vergine di oliva Parmigiano Reggiano 1 mazzo Basilico fresco Pepe Sale PreparazioneLessa la Fettuccia Armando in abbondante acqua salata e nel frattempo taglia la cipolla a julienne e lascia appassire in una padella con un filo di olio. Lava e tagliare le zucchine a cubetti per poi saltarle a secco in una padella antiaderente. Ora incorpora le zucchine e la curcuma alla cipolla e condisci con un pizzico di sale. A cottura ultimata, scola la pasta e manteca con un mestolo di acqua di cottura e una manciata di Parmigiano Reggiano. Completa con delle foglioline di basilico fresco e servi ben calda.
Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

di Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante ricette appetitose per i più piccoli.In questo episodio, Chef Alessandro Borghese prepara le rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio. Guarda la video ricetta e preparala per i tuoi piccoli!Ingredienti per 4 persone 1.6 sfoglie di Lasagna Pasta Armando 0.13 l di Latte 13.33 g di Burro 8 g di Farina 53.33 g di Prosciutto cotto 66.67 g Spinaci già puliti Parmigiano grattugiato Sale PreparazioneIn una pentola porta a bollore l'acqua, aggiusta di sale e sbollenta gli spinaci per qualche minuto. Nella stessa acqua degli spinaci, aggiungi i fogli di Lasagna Pasta Armando e sbollentali per 5 minuti. Scola gli spinaci e in seguito la pasta. Affinché si fermi la cottura della pasta, immergi i fogli di lasagna in una ciotola con acqua fredda. Per la besciamella, sciogli il burro in un pentolino facendo evaporare la sua acqua, aggiungi la farina e mescola energeticamente con l'aiuto di una frusta. Versa il latte e continua a mescolare fino a farla addensare. Stendi i fogli di pasta e farciscili con il prosciutto cotto tagliato a coltello, gli spinaci sbollentati, besciamella e Parmigiano. Arrotola la pasta farcita come a creare un grosso cannellone, taglialo in tre parti e posizionalo all'interno della teglia. Prima di infornare cospargi le rosette con besciamella e formaggio. Gratina in forno a 200 gradi per 15 minuti e servi calda.
Penne all'arrabbiata

Penne all'arrabbiata

di Chef Alessandro Borghese
Il lusso della semplicità è il mio motto e la mia filosofia, in cucina e nella vita. Alla base della mia filosofia c’è la passione, quella passione che mi spinge a sperimentare e a provare nuovi piatti da solo o con altri colleghi, perché cucinare è un atto d’amore e si sente! In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un classico della cucina italiana: la pasta all’arrabbiata!Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 400 g di Pomodoro datterino Aglio in polvere Peperoncino in polvere Prezzemolo fresco Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia i datterini e condisci con olio extravergine di oliva. Usa la carta alluminio per dare forma a una cartoccio e disponi i pomodorini conditi al suo interno. Disponi il cartoccio in una padella e cominciare ad arrostire. A parte in una padella aggiungere olio d’oliva, aglio e i gambi del prezzemolo, far rosolare qualche minuto. Aggiungere il pomodoro arrostito e il peperoncino. Quando la pasta è cotta mantecare con la salsa, aggiungere il prezzemolo tritato e impiattare.
Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

di Chef Alessandro Borghese
Tante ricette perfette per stuzzicare l'appetito dei più piccoli nella serie di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Guarda la video ricetta del Chiffero Gluten Free al sugo di verdure e preparala per i tuoi bambini. Ingredienti per 4 persone 400 g di Chiffero Gluten Free Pasta Armando 1 Carota 1 Peperone 1 Zucchina 1 Melanzana 1 spicchio di Aglio Parmigiano Reggiano Pomodorini Sale, olio evo, pepe Prezzemolo, menta, rosmarino, origano PreparazioneMetti a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, pela la zucchina e la melanzana e taglia finemente a coltello le bucce. Fai lo stesso per la melanzana. Ora, pela la carota e tagliala a pezzettini, fai lo stesso con il peperone. Immergi nell'acqua bollente le verdurine tagliate finemente a coltello, all'interno di un colino. Profuma l'acqua con erbe fresche (prezzemolo, rosmarino, menta, origano). Cuoci per pochi minuti. In una ciotola versa acqua fredda e ghiaccio. Scola le verdurine (senza buttare l'acqua di cottura) e versale nella ciotola d'acqua fredda. Taglia i pomodorini a pezzetti. Scola nuovamente le verdurine e incorpora i pomodorini. Condisci con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia, giusto per insaporire. Cala il Chiffero Gluten Free nella stessa acqua aromatica delle verdurine. Scola la pasta e mantecala con le verdurine. Aggiungi altre erbe aromatiche (rosmarino, origano, menta fresca), per insaporire, e il Parmigiano grattugiato. Mescola bene ricordandoti di togliere lo spicchio di aglio. Impiatta!
Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella

Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un piatto colorato, gustoso e genuino. La semplicità di questo piatto di Tortiglioni Integrali Bio preparato dal mitico Chef Alessandro Borghese sorprende e appassiona con i profumi delle spezie, la dolcezza delle carote e lo sprint del pecorino. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglione Integrali Bio 4 Carote 1 spicchio di Aglio 150 g di Pecorino toscano stecche di Cannella Zenzero in polvere Olio extra vergine di oliva Sale 1 rametto di Maggiorana PreparazioneLava e pulisci le carote, poi mettine a bollire i 3⁄4 in acqua salata con l’aggiunta della cannella in stecche. Ora taglia finemente la carota restante a julienne e tieni da parte. Una volta pronte le carote bollite, frullale e passale in un setaccio a maglie fini. Adesso aggiungi sale, pepe e lo zenzero in polvere. Salta la carota tagliata a julienne con aglio e olio. Nel frattempo, metti a bollire la pasta in abbondante acqua salata, scola al dente e manteca con la crema di carote. Impiatta e completa con le carote a julienne, il pecorino toscano e le foglie di maggiorana.
Rigatone blues

Rigatone blues

di Chef Alessandro Borghese
Una sinfonia di sapori nel piatto di Chef Alessandro Borghese per questi Rigatoni Blues. Passione e voglia di sperimentare con un occhio alla semplicità.Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni Pasta Armando 300 g di Guanciale Aceto di vino bianco Pepe creola 100 g di Pecorino romano grattugiato PreparazioneMetti a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia il guanciale e mettilo in padella a rosolare lentamente e dopo poco, sfuma con aceto di vino bianco.Utilizza una terrina per mescolare bene il guanciale e la pasta. Manteca con il pecorino romano e il pepe creola e infine impiatta.
Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

di Chef Alessandro Borghese
Voglia di sperimentare e di dare vita a piatti pieni di passione… e di gusto. In questa puntata di ABKS, Chef Alessandro Borghese ci porta nel suo mondo con un profumato piatto di Spaghetti alla Chitarra Armando burro e tartufo!Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 200 g di Burro (freddo di frigorifero) 120 g di Parmigiano Reggiano 80 g di Tartufo Pepe Sale PreparazioneIn una padella capiente, sciogli 200 grammi di burro con una grattata di tartufo e un pizzico di pepe. Metti a bollire Lo Spaghetto alla chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata e una volta pronta, scola al dente e manteca in padella con il Parmigiano Reggiano. Completa il piatto con il restante tartufo tagliato a lamelle.
Lasagnetta italiana al curry

Lasagnetta italiana al curry

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound, lo Chef in compagnia di Chef Cristiano Tomei prova a svuotare il frigo con una ricetta che fonde colori, profumi e culture. Il risultato è una lasagnetta italiana al curry, perfetta per un pranzo domenicale che riserva un’esplosione di sapori inaspettati. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Sfoglia per la lasagna 200 g di Broccolo siciliano sbianchito 200 g di Mozzarella 200 g di Salamella a grana fine 100 g di Parmigiano Reggiano Curry Burro Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai cuocere le sfoglie in abbondante acqua salata. Aggiungi all’acqua di cottura anche qualche broccolo per insaporire. Scolare e tieni da parte. Taglia la mozzarella a pezzetti e, in una ciotola, aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico sale e di curry. Nel frattempo, in una padella scalda la salsiccia sgranata per qualche minuto e, una volta pronta, trasferiscila nella ciotola della mozzarella e amalgamare bene. Prendi un coppa pasta e da ogni sfoglia ricava dei dischi. Scola il broccolo, taglialo a pezzi, inseriscilo nella ciotola della mozzarella e amalgama bene. Prendi una teglia da forno e comincia creare una composizione con i dischi di pasta. Ricopri con una noce di burro e inforna a 180°C per 5 minuti e altri 5 minuti di grill per ultimare la cottura. Servi ben calda.
Spaghetti Integrale Bio verdurato

Spaghetti Integrale Bio verdurato

di Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta di Chef Alessandro Borghese per Ale Kitchen Sound realizzata in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei.Un'esplosione di verdure croccanti, il grano integrale degli Spaghetti Pasta Armando e la cremosità dell'avocado.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 1 Carota 1 Costa di sedano 1 Zucchina 1 Finocchio 1 Pomodoro ramato 100 g di Cavolo viola Fave 1 Avocado 1 Limone Scalogno Sale Olio extravergine di oliva Erbe aromatiche PreparazioneLava e monda tutte le verdure. Taglia a julienne la carota, il cavolo viola e lo scalogno. Ora taglia a losanga il sedano, la zucchina e il finocchio. Tieni tutto da parte.Lessa la pasta in abbondante acqua salata, aggiungendo gli scarti delle verdure per dare un po' di sapore in più. Taglia l'avocado, aggiungi una spruzzata di limone e aggiusta di sale e pepe, aggiungi la barba del finocchio e crea una sorta di guacamole da aggiungere fresco. Tieni da parte.Sbollenta nell'acqua di cottura della pasta il pomodoro ramato e sbuccialo. Aggiungi le bucce all'acqua di cottura della pasta. Ora taglia il pomodoro a cubetti, aggiungilo all'avocado e mescola bene.Salta in un wok le verdure in ordine di durezza, inserisci le erbe aromatiche fresche e lascia riposare.Scola gli Spaghetti Integrali Bio al dente e salta per qualche minuto nel wok.Ora versa la pasta e le verdure nel composto di avocado e manteca bene. Impiatta e servi con le fave fresche.
Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

di Chef Alessandro Borghese
Cibo ed eros sono i piaceri fondamentali dell'esistenza. Storia, letteratura e cinema sono ricchi di riferimenti a all'indiscutibile rapporto che esiste tra queste due forme di appetito.Che Alessandro Borghese ha preparato una ricetta che stimola i sensi grazie al caviale, per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione TÊTE-À-TÊTE.Ingredienti per 4 persone 250 g di Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando 50 g di Caviale 2 cucchiai di Olio d’oliva 1 cucchiaio di Capperi dissalati o lavati dalla salamoia 2 Pomodori medi 6 Asparagi verdi piccoli 1 Lime 1 cucchiaino di Erba cipollina tritata 1 spicchio di Aglio Sale PreparazioneFai cuocere gli Spaghetti alla Chitarra in abbondante acqua. Contemporaneamente, fai saltare in padella con un filo di olio gli asparagi tagliati a tocchetti di circa 3 cm di lunghezza. Batti grossolanamente al coltello i filetti di pomodoro ricavando dei tocchetti. Scola la pasta e, in una fondina precedentemente scaldata, aggiungi gli spaghetti e gli asparagi. Mescola delicatamente, grattugia un po' di buccia di lime e aggiungi la “spolverata” di caviale e l’erba cipollina. Se non vuoi seguire il mood russo che abbina la vodka ed essere meno scontati del classico champagne, perfetti sono l’Erbaluce di Caluso o una Ribolla Gialla.
Pacchero con ricotta, basilico, limone e pomodoro San Marzano

Pacchero con ricotta, basilico, limone e pomodoro San Marzano

di Chef Alessandro Borghese
La cucina è divertimento! In questa puntata di Alessandro Kitchen Sound TEEN, Chef Borghese prepara un delizioso Pacchero Pasta Armando farcito con ricotta, limone e pomodorino del Piennolo.Ingredienti per 4 persone 320 g di Pacchero Pasta Armando 400 g di Ricotta vaccina 1 mazzo di Basilico 1 Limone 500 g Pomodori San Marzano 1 spicchio di Aglio Sale, pepe nero, olio evo PreparazioneCuoci il Pacchero Pasta Armando in abbondante acqua salata. Nel frattempo prepara la ricotta, mantecandola con la buccia grattugiata del limone, basilico, sale e pepe. Scola la pasta a metà cottura e utilizza la sac à poche farcisci con la ricotta mantecata e il pomodoro San Marzano tagliato a filetto. Posiziona della carta forno su di una teglia, versa un filo di olio extravergine di oliva e adagia i paccheri farciti. Completa con una spolverata di pecorino grattugiato, un filo do olio e una grattata di pepe nero. Fai gratinare in forno per circa 10 minuti. Una volta pronti, impiatta e finisci con qualche fogliolina di basilico fresco.
Tortiglione Integrale Bio con pesto di rucola e basilico, salmone affumicato e feta

Tortiglione Integrale Bio con pesto di rucola e basilico, salmone affumicato e feta

di @unastellaincucina
Una ricetta semplice fresca, profumata e perfetta per le calde giornate estive! Ingredienti per 4 persone 500 g di Tortiglioni Integrali Bio Pasta Armando 300 g di Rucola 100 g di Basilico 240 g di Salmone affumicato 160 g di Feta Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneInizia lessando la pasta in abbondante acqua salata. Mentre i Tortiglioni integrali Bio di Pasta Armando cuciono frulla la rucola con il basilico e un po' di olio extravergine di oliva. Per renderla più leggera puoi sostituire parte dell’olio con acqua fredda. Scola la pasta, condiscila con il pesto di rucola e aggiungi il salmone affumicato e la feta tagliata a cubetti. Lascia raffreddare e... buon appetito!
Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti Pasta Armando 800 g di Datterini pelati Armando 70 g di Farina 1000 ml di Latte Basilico 2 spicchio di Aglio 300 g di Parmigiano Grattugiato 70 g di Burro Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneFai scaldare un giro di olio di oliva con uno spicchio d’aglio in una padella capiente. Quando si sarà imbiondito, aggiungi i Datterini pelati di Armando, qualche foglia di basilico e lascia cuocere per circa 10 minuti. Una volta che i Datterini saranno pronti, rimuovi lo spicchio di aglio e frulla completamente. Dedicati ora alla preparazione della fonduta. In un pentolino, metti il burro e quando sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano e lascia cuocere a fuoco medio/basso per circa 15 minuti e mescolando spesso. Fai bollire gli Spaghetti Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola al dente direttamente in padella con la crema di Datterini e fai insaporire per qualche istante. Disponi la fonduta sul piatto da portata, adagia sopra gli Spaghetti e aggiungi una foglia di basilico per decorare il piatto.

Mostra

per pagina