Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

di @dalben.daniela

Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

Stile alimentare

Pesce, Verdure

Difficoltà

Media

Tempo

55 minuti

Formato preferito

Corta

La ricetta

    Condividere

    Il mercoledì delle ceneri, che è anche il primo giorno di Quaresima, su tutte le tavole venete continua da secoli la tradizione della "renga", ovvero l'aringa.

    L’aringa è un pesce lungo circa 30 cm che vive nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico. È l’esemplare femmina, mentre il maschio, lo scopeton, è meno pregiato e ricercato. L’aringa, partita dai Mari del Nord, passando da Venezia, arrivò nell’entroterra prendendo il nome in dialetto "renga". È un pesce povero e conservato sotto sale che si è subito rivelato adatto alle esigenze delle tavole contadine venete, soprattutto in tempo di Quaresima: era un cibo povero ma nutriente e facile da conservare.

    A Concordia Sagittaria (Ve) è molto sentita questa tradizione: tutti gli anni si celebra una grande festa in cui è presente anche un importante concorso culinario, ovviamente è presente anche la Confraternita della renga.

    Dissalare l'aringa è un procedimento piuttosto lungo (2 giorni), io per mantenere la tradizione ho acquistato dei filetti di aringa già dissalati, affumicati e conservati sott'olio e con questi ho realizzato una deliziosa pasta.

    Ingredienti per 4 persone
    • 3 filetti di aringa affumicata sott'olio
    • 1 patata di medie dimensioni
    • 1 cucchiaio di pomodori datterini semisecchi sott'olio
    • 1 foglia di alloro
    • Erbe aromatiche fresche (io ho utilizzato il prezzemolo e l'erba cipollina)
    • Olio extra vergine di oliva
    Preparazione

    Elimina la pelle alle aringhe affumicate sott'olio, poi tagliale a tocchetti. Metti sul fuoco un tegamino con abbondante olio extravergine di oliva e fai stemperare i tocchetti di aringa a fuoco dolce. Aggiungi poi i datterini semisecchi e un po' di prezzemolo tritato, mescola, spegni il fuoco e tieni da parte.

    Sbuccia la patata, lavala e poi tagliala a cubetti.

    Poni sul fuoco un tegame con abbondante acqua non salata (vista la sapidità dell'aringa, poi varia a seconda del vostro gusto). Quando l'acqua giunge a bollore, versa i cubetti di patate, la foglia di alloro e fai cuocere per 5 minuti.

    A questo punto, fai cuocere la pasta e scolala al dente. Successivamente falla saltare nel sugo appena preparato. Decora a piacere con erbe aromatiche fresche poi servila subito.

    Buon appetito!

    Pasta consigliata per questa ricetta