LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Linguine in stracciatelle di miso

Linguine in stracciatelle di miso

di Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Borghese per #AleKitchenSound propone l’incontro gastronomico tra un’italianissima linguina a base di farina di legumi e una zuppa che profuma di oriente tipica della cucina giapponese. Le “Linguine in Stracciatella di Miso” sono gustose, ricche di proteine e facilmente digeribili. Importante: per insaporire la pasta in modo impeccabile occorre cuocerla direttamente nel brodo in cui le verdure hanno rilasciato tutti i sapori con la cottura. Il mix tra questi due mondi, a tavola, mette tutti d’accordo!Ingredienti per 4 persone 213.33 g di Linguine ai legumi 2.67 l di acqua 1.33 daikon 1.33 carota 1.33 cipollotto 1.33 pomodoro 2.67 patate 4 coste di sedano 133.33 g di miso 5.33 uova Alghe wakame q.b. Erba cipollina q.b. Sale q.b. PreparazioneMettete a bollire dell’acqua in una pentola e aggiungete: cipollotto, sedano, carota, patata, pomodoro e daikon a pezzetti. Aggiustate di sale, aggiungete l’alga wakame e lasciate bollire il brodo per circa 30 minuti affinché si insaporisca. Terminate la cottura, filtrate il brodo mettendo da parte le verdure. Sciogliete in una ciotola il miso con qualche mestolo di brodo caldo. Rimettete il brodo sul fuoco. Raggiunta l’ebollizione, calate la pasta. Scolate le linguine e versatele nella ciotola con il miso. Aggiungete un uovo e mescolate energicamente per creare una stracciatella. Gustate le linguine aggiungendo qualche verdurina e decorando, poi, con dei fili di erba cipollina.
Lasagna aperta con zighinì di spada

Lasagna aperta con zighinì di spada

di Chef Alessandro Borghese
Lasagna #pastarmando Aperta con Zighinì di Pesce Spada: il sapore mediterraneo dello zighinì tipico di Somalia ed Eritrea; uno spezzatino che ricorda la famosa genovese ma fatto con pesce spada, olive di Gaeta e capperi. Chef Alessandro Borghese usa il burro chiarificato perché è più leggero, è stato già cotto, è più concentrato ed ha un punto di fumo più alto. Per uno zighinì che si rispetti ci vuole il berberè una miscela di spezie fatta con peperoncino, zenzero, coriandolo, ruta, pimento e chiodi di garofano: lasagna, zighinì, lasagna e poi ancora zighinì e due foglie di basilico, un’esplosione di sapori! Ingredienti per 4 persone 12 fogli di lasagna fresca 350 g di pesce spada 2 pomodori ramati 100 g di olive di Gaeta denocciolate 2 cipolle bionde grandi 20 g di berberè 60 g di burro chiarificato 240 g di pelati 60 g di capperi Olio Evo q.b. sale q.b. basilico q.b. PreparazioneTritate la cipolla a coltello e rosolatela in padella con il burro chiarificato. Aggiungete i pomodori tagliati a spicchi, le olive snocciolate e i capperi. Nel frattempo cubettate il pesce spada e incorporatelo al soffritto. Spolverate con il barbarè, aggiungete i pelati e aggiustate di sale. Cuocete per 20 minuti a fiamma dolce. Nel frattempo portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate le sfoglie. Scolate e versate in una ciotola. Condite con olio extravergine. Impiattate alternando il condimento di pesce spada con le sfoglie di pasta. Profumate con qualche fogliolina di basilico fresco.
Fusillone con coda alla vaccinara

Fusillone con coda alla vaccinara

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE... un monumento: la coda alla vaccinara. Coda di bue, un classico quinto quarto della tradizione laziale. A Roma la coda alla vaccinara è un must in tutte le trattorie e Chef Alessandro Borghese oggi ve propone con un eccezionale Fusillone Pasta Armando, pasta di grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 500 g di Fusilloni Pasta Armando 1 di Coda di bue 1 gambo di Sedano mezza Cipolla 50 g di Lardo di Colonnata 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrata di pomodoro 1 bicchiere di Vino bianco 5 g di Cacao amaro 1 chiodo di Garofano 10 Uvette Parmigiano Reggiano Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneTrita a coltello la cipolla e il lardo. Rosolali in un pentolino con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi la coda, facendo sfumare con un bicchiere di vino bianco. Taglia grossolanamente il sedano e immergilo in acqua bollente per qualche minuto. Scola il sedano e mettilo da parte. Continua la preparazione del sugo aggiungendo il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati. Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fiamma dolce per circa 4 ore. Terminata la lunga cottura, incorpora il sedano sbollentato, le uvette, il cacao e il chiodo di garofano. Fai cuocere il Fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta e manteca con il sugo. Ora, impiatta i Fusilloni con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

di Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante ricette appetitose per i più piccoli.In questo episodio, Chef Alessandro Borghese prepara le rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio. Guarda la video ricetta e preparala per i tuoi piccoli!Ingredienti per 4 persone 1.6 sfoglie di Lasagna Pasta Armando 0.13 l di Latte 13.33 g di Burro 8 g di Farina 53.33 g di Prosciutto cotto 66.67 g Spinaci già puliti Parmigiano grattugiato Sale PreparazioneIn una pentola porta a bollore l'acqua, aggiusta di sale e sbollenta gli spinaci per qualche minuto. Nella stessa acqua degli spinaci, aggiungi i fogli di Lasagna Pasta Armando e sbollentali per 5 minuti. Scola gli spinaci e in seguito la pasta. Affinché si fermi la cottura della pasta, immergi i fogli di lasagna in una ciotola con acqua fredda. Per la besciamella, sciogli il burro in un pentolino facendo evaporare la sua acqua, aggiungi la farina e mescola energeticamente con l'aiuto di una frusta. Versa il latte e continua a mescolare fino a farla addensare. Stendi i fogli di pasta e farciscili con il prosciutto cotto tagliato a coltello, gli spinaci sbollentati, besciamella e Parmigiano. Arrotola la pasta farcita come a creare un grosso cannellone, taglialo in tre parti e posizionalo all'interno della teglia. Prima di infornare cospargi le rosette con besciamella e formaggio. Gratina in forno a 200 gradi per 15 minuti e servi calda.
Pasta Mista con pollo al curry e ananas

Pasta Mista con pollo al curry e ananas

di Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese è uno sperimentatore che mette tanta passione nei suoi piatti. Per questa puntata Alessandro Borghese Kitchen Sound reinterpreta la Pasta Mista Armando attraverso l’accostamento di sapori esotici. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pasta Mista Armando 200 g di Petto di pollo 100 g di Ananas 400 g di Latte di cocco 1 Cipolla Curry in polvere Olio extravergine di oliva Pepe PreparazioneTaglia la cipolla a julienne e lascia appassire in padella con l'olio extravergine di oliva. Nel frattempo, taglia il pollo a cubetti e saltalo in una padella antiaderente con un po' di olio evo. Fai rosolare e insaporire bene. Unisci il latte di cocco e il curry alla cipolla e lascia ridurre leggermente. Aggiungi ora la carne al fondo e lascia insaporire. A parte, in una padella antiaderente, fai arrostire l’ananas tagliata a cubi irregolari. Ora è il momento della Pasta Mista, fai bollire in abbondante acqua salata e, a metà cottura trasferisci, la pasta nella salsa al curry. A cottura ultimata, aggiungi l’ananas arrostita e servi in tavola.
Pasticcio di tortiglioni

Pasticcio di tortiglioni

di Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese, in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound ha preparato un gustoso piatto con carciofi, besciamella, fontina e pancetta. Un classico della domenica: il pasticcio di maccheroni! Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglioni 300 g di Carciofi 150 g di Fontina 100 g di Pancetta dolce a cubetti 100 g di Latte di Burro di Farina Sale Pepe Noce moscata Olio extravergine di oliva 1 spicchio di Aglio Pangrattato PreparazioneMetti subito a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Scola e tieni da parte. Monda e taglia i carciofi e saltali in una padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Successivamente, stufali per qualche minuto, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e lascia appassire. Una volta pronti, frullare con frullatore a immersione e tieni da parte. In un’altra padella fai rosolare per qualche minuto la pancetta dolce e tieni da parte. Grattugia la fontina e comincia a preparare la besciamella. Per prima cosa, sciogli il burro in una padella con l'aiuto di una frusta e aggiungi la farina (procedimento Roux). In un altro tegame, mescola energicamente il latte con sale, pepe e noce moscata. Successivamente, fuori dalla fiamma, aggiungi il latte portato a bollore nel Roux e fai addensare. In una ciotola capiente aggiungi la pasta, la crema di carciofi frullati, l’olio evo, il pepe, la pancetta dolce e la fontina grattugiata. Aggiungi la besciamella e mescola. Imburra uno stampo da forno e spolvera con pan grattato per farlo attaccare alle pareti. Distribuisci la pasta in modo compatto e spolvera con il pangrattato. Cuoci in forno a 200°C fino a quando la pasta sarà gratinata.
Lasagnetta italiana al curry

Lasagnetta italiana al curry

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound, lo Chef in compagnia di Chef Cristiano Tomei prova a svuotare il frigo con una ricetta che fonde colori, profumi e culture. Il risultato è una lasagnetta italiana al curry, perfetta per un pranzo domenicale che riserva un’esplosione di sapori inaspettati. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Sfoglia per la lasagna 200 g di Broccolo siciliano sbianchito 200 g di Mozzarella 200 g di Salamella a grana fine 100 g di Parmigiano Reggiano Curry Burro Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai cuocere le sfoglie in abbondante acqua salata. Aggiungi all’acqua di cottura anche qualche broccolo per insaporire. Scolare e tieni da parte. Taglia la mozzarella a pezzetti e, in una ciotola, aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico sale e di curry. Nel frattempo, in una padella scalda la salsiccia sgranata per qualche minuto e, una volta pronta, trasferiscila nella ciotola della mozzarella e amalgamare bene. Prendi un coppa pasta e da ogni sfoglia ricava dei dischi. Scola il broccolo, taglialo a pezzi, inseriscilo nella ciotola della mozzarella e amalgama bene. Prendi una teglia da forno e comincia creare una composizione con i dischi di pasta. Ricopri con una noce di burro e inforna a 180°C per 5 minuti e altri 5 minuti di grill per ultimare la cottura. Servi ben calda.
Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

di Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale, si riscopre il sapore dell’infanzia in piatti sfiziosi. Nella prima puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, per le cose buone, non c’è età! Un piatto speciale, dedicato alla curiosità dei più piccoli, dove la pasta è raccolta in un delizioso cannellone di mozzarella. Guarda il video e leggi la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Ditali Pasta Armando 100 g di Mozzarella di Bufala 150 g di Pomodoro datterino 1 rametto di Maggiorana 1 rametto di Timo 1 Limone non trattato (buccia grattuggiata) Zucchero Sale Olio extravergine di oliva 40 g di Basilico 15 g di Pinoli 20 g di Parmigiano Reggiano 1 filetto di Acciuga sott'olio 1 spicchio di Aglio PreparazionePer i pomodori canditiTrita le erbe aromatiche e taglia i pomodorini a metà. Posiziona i pomodori su una teglia con la parte tagliata in alto e cospargi con le erbette aromatiche. Aggiungi un pizzico di sale e uno di zucchero e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Inforna a 100°C fino a farli appassire. Per il pestoMetti i pinoli e l’aglio senza anima in un mortaio e inizia a pestare. Aggiungi il basilico, il Parmigiano, il filetto di acciuga e, infine, l’olio extravergine di oliva. Taglia la mozzarella in quattro, posizionala in una ciotola e inforna a 100°C, fino a farla fondere. Con l’aiuto di una pinza, raccogli la pasta della mozzarella e stendila tra 2 fogli di carta forno. Usa un matterello per renderla una sfoglia e con un coltello ricavane un quadrato. Cuoci i Ditali in acqua salata, scola e mantecare con il pesto in una bowl lontano dal fuoco. Disponi i ditali nel quadrato di mozzarella e arrotola come un cannellone. Guarnisci con i pomodorini canditi, foglie di basilico e un filo di olio.
Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

di Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale che ci permette di riscopre il sapore dell’infanzia attraverso la sperimentazione di piatti sfiziosi!Nella seconda puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, "per le cose buone, non c’è età"! Questo gustoso piatto di Pasta Alfabeto è sano e genuino grazie alla crema di carote e appetitosissimo grazie allo speck. Guarda il video e prepara la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Pasta Alfabeto 250 g di Carote 1 Scalogno 1 rametto di Timo 1 rametto di Maggiorana 2 rametti di Rosmarino 100 g di Speck (tagliato a fette) Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazioneMonda le carote e mettile a bollire in acqua salata e aromatizzata con timo, maggiorana e rosmarino. Fai bollire l’acqua per la pasta per qualche minuto e aggiungi lo scalogno a pezzi. Una volta pronte, scola le carote, aggiungi lo scalogno e con l’ausilio di un mixer a immersione frulla fino a ottenere una crema densa. Taglia lo speck a listarelle. Cuoci la pasta nella pentola dove è stato lessato lo scalogno, scola e manteca con la crema di carote, aggiungi lo speck e completa il piatto con un filo di olio extravergine di oliva.
Penne Integrali Bio con asparagi, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle

Penne Integrali Bio con asparagi, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle

di Chef Alessandro Borghese
Le Penne Integrali Bio sono ideali per chi fa attività fisica ma anche per chi è goloso di pasta e vuole rimanere leggero. Chef Alessandro Borghese le prepara con asparagi selvatici, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione WELLNESS. Guarda il video e segui la ricetta!Ingredienti per 4 persone 320 g di Penne Integrali Bio 8 Gamberi rossi di Mazara 1 Cedro 20 g di Mandorle 20 Asparagi 1 spicchio di Aglio 1 mazzetto di Basilico Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazionePulisci i gamberi, selezionando solo la parte della polpa. Successivamente, taglia la polpa in maniera irregolare e lasciala marinare con un filo di olio, pepe, basilico fresco e una grattata abbondante di cedro.Ora monda gli asparagi, separando la parte delle punte dal gambo, taglia quest’ultimo a rondelle e fallo saltare in padella. Nel frattempo, fai sbianchire le punte degli asparagi in acqua salata e tosta le mandorle a secco in una padella. Cuoci la pasta e, una volta scolata, saltala insieme agli asparagi. Impiatta rifinendo con la polpa dei gamberi marinata, le punte di asparagi e un’abbondante grattata di mandorle tostate.
Rigatoni lepre e cioccolato

Rigatoni lepre e cioccolato

di Chef Alessandro Borghese
Chi ha detto che il cioccolato in cucina è adatto solo alle preparazioni dolci? Esistono abbinamenti alternativi che possono far risaltare le note del cacao, i condimenti semplici oppure robusti, come nei sughi più decisi per un'amalgama dal sapore sorprendente.Il cibo degli dei viene usato per moltissime preparazioni salate con abbinamenti, forse poco comuni, ma di grande effetto. In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound - CIOCCOLATO INASPETTATO, Chef Borghese prepara i nostri Rigatoni con sugo di lepre e cioccolato. Guarda la video-ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Rigatoni Pasta Armando 700 g di Carne di lepre 30 g di Cioccolato fondente 1500 ml di Acqua 1 foglia di Alloro 3 bacche di Ginepro 10 chiodi di Garofano 50 g di Sedano 80 g di Carota 60 g di Cipolla dorata 30 ml di Vino rosso 40 g di Olio extravergine di oliva Timo e rosmarino Sale Pepe PreparazioneI tempi non includono i tempi della marinatura della carne e le 2 ore di cottura del ragù.Prepara il ragù di lepre! In una ciotola metti a marinare la carne di lepre con il vino rosso e gli aromi per circa 8 ore in frigorifero. Scola la carne e taglia a coltello il più finemente possibile. Raccogli gli aromi in un mazzetto e lascialo nel vino. A parte, trita finemente a coltello sedano, carota e cipolla. Scalda una padella con olio, rosmarino, timo e il battuto di verdure. Lascia cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Aggiungi la carne di lepre e fai rosolare lentamente per una decina di minuti.Lascia asciugare i succhi della carne e poi sfuma con il vino rosso della marinata. Aggiungi acqua, aggiusta di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore. A fine cottura aggiungi il cioccolato tagliato a piccoli pezzi, mescola e lascia nella pentola a 60°C. Usa il ragù per mantecare la pasta.
Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

di Chef Alessandro Borghese
Cibo ed eros sono i piaceri fondamentali dell'esistenza. Storia, letteratura e cinema sono ricchi di riferimenti a all'indiscutibile rapporto che esiste tra queste due forme di appetito.Che Alessandro Borghese ha preparato una ricetta che stimola i sensi grazie al caviale, per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione TÊTE-À-TÊTE.Ingredienti per 4 persone 250 g di Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando 50 g di Caviale 2 cucchiai di Olio d’oliva 1 cucchiaio di Capperi dissalati o lavati dalla salamoia 2 Pomodori medi 6 Asparagi verdi piccoli 1 Lime 1 cucchiaino di Erba cipollina tritata 1 spicchio di Aglio Sale PreparazioneFai cuocere gli Spaghetti alla Chitarra in abbondante acqua. Contemporaneamente, fai saltare in padella con un filo di olio gli asparagi tagliati a tocchetti di circa 3 cm di lunghezza. Batti grossolanamente al coltello i filetti di pomodoro ricavando dei tocchetti. Scola la pasta e, in una fondina precedentemente scaldata, aggiungi gli spaghetti e gli asparagi. Mescola delicatamente, grattugia un po' di buccia di lime e aggiungi la “spolverata” di caviale e l’erba cipollina. Se non vuoi seguire il mood russo che abbina la vodka ed essere meno scontati del classico champagne, perfetti sono l’Erbaluce di Caluso o una Ribolla Gialla.
Pacchero con ricotta, basilico, limone e pomodoro San Marzano

Pacchero con ricotta, basilico, limone e pomodoro San Marzano

di Chef Alessandro Borghese
La cucina è divertimento! In questa puntata di Alessandro Kitchen Sound TEEN, Chef Borghese prepara un delizioso Pacchero Pasta Armando farcito con ricotta, limone e pomodorino del Piennolo.Ingredienti per 4 persone 320 g di Pacchero Pasta Armando 400 g di Ricotta vaccina 1 mazzo di Basilico 1 Limone 500 g Pomodori San Marzano 1 spicchio di Aglio Sale, pepe nero, olio evo PreparazioneCuoci il Pacchero Pasta Armando in abbondante acqua salata. Nel frattempo prepara la ricotta, mantecandola con la buccia grattugiata del limone, basilico, sale e pepe. Scola la pasta a metà cottura e utilizza la sac à poche farcisci con la ricotta mantecata e il pomodoro San Marzano tagliato a filetto. Posiziona della carta forno su di una teglia, versa un filo di olio extravergine di oliva e adagia i paccheri farciti. Completa con una spolverata di pecorino grattugiato, un filo do olio e una grattata di pepe nero. Fai gratinare in forno per circa 10 minuti. Una volta pronti, impiatta e finisci con qualche fogliolina di basilico fresco.
Chitarra con asparagi e bacche di Goji

Chitarra con asparagi e bacche di Goji

di Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Alessandro Borghese prepara la Chitarra Pasta Armando con asparagi e bacche di Goji per una nuova puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound GREEN.Ingredienti per 4 persone 320 g di Chitarra Pasta Armando 60 g di Scalogno 600 g di Asparagi 200 g di Olive nocellara 100 g di Capperi 40 ml di Olio evo 40 ml di Vino bianco 180 g di Tofu 100 g di Bacche di Goji Sale Pepe Basilico rosso Timo PreparazionePulisci gli asparagi e pelane il gambo con il pelapatate, quindi tagliarlo a rondelle sottili. Pulisci lo scalogno, tritalo e soffriggi in padella con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungi le punte di asparagi e cuoci per circa 20 minuti. A cottura ultimata, frulla e setaccia con un colino a maglie fini. Prepara la polvere di capperi mettendoli su una teglia coperta di carta forno. Inforna a 85 gradi per 4 ore. Una volta essiccati, frullali e passali al setaccio per ottenere una polvere fine. Fai reidratare le bacche di Goji con un filo di olio, un pizzico di sale e il vino bianco. Lava, denocciolare le olive e tagliale a coltello grossolanamente. Taglia i gambi degli asparagi a rondelle e saltali con le olive in una padella con un filo di olio. Una volta rosolate aggiungi alla crema di asparagi. Passa il tofu con un setaccio a maglie molto fini. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi l’olio evo e il timo e amalgama il tutto per preparare una ricotta di tofu. Cuoci la pasta alla chitarra in acqua bollente salata, manteca con il ragù di asparagi. Impatta e finisci con le bacche di Goji, la polvere di capperi e una quenelle di ricotta di tofu. Completa con delle foglie di basilico rosso.
La Penna Liscia all’arrabbiata

La Penna Liscia all’arrabbiata

di Chef Alessandro Borghese
Ingredienti per 3 persone 210 g Penna Liscia200 g prezzemolo200 g poodoro San Marzano maturo1 spicchio d'aglio5 filetti di acciugheqb Olio EVOqb peperoncinoqb sale PreparazioneFai bollire in acqua salata il prezzemolo con il gambo per 5 minuti circa; raffreddalo in acqua e ghiaccio e strizzalo. Frulla una metà del prezzemolo con olio e sale fino a ottenere un pesto e conserva in frigo; l’altra metà del prezzemolo con 300 ml di acqua, setaccia e conserva il liquido ottenuto. Prepara la salsa di pomodoro cruda: sbollenta per 1 minuto circa i pomodori, raffreddali in acqua e ghiaccio e spellali. Passali al passaverdure; condisci con olio e sale e conserva. Taglia l’aglio a lamelle fini, dorale in padella con olio EVO e conservale. Per la maionese di acciuga: frulla le acciughe con un po’ di acqua fino a ottenere la consistenza di una maionese e conserva. Cuoci per metà del tempo la penna liscia in abbondante acqua salata; scola e finisci la cottura in padella con l’acqua di prezzemolo fino a farla assorbire. Aggiungi il pesto di prezzemolo e aggiusta di sale. Impiatta mettendo sul fondo la salsa di pomodoro cruda e le penne; completa il piatto con la maionese di acciughe e l’aglio fritto. Accompagna con peperoncino a piacere  

Mostra

per pagina