LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Tortiglione Integrale Bio con pesto di rucola e basilico, salmone affumicato e feta

Tortiglione Integrale Bio con pesto di rucola e basilico, salmone affumicato e feta

di @unastellaincucina
Una ricetta semplice fresca, profumata e perfetta per le calde giornate estive! Ingredienti per 4 persone 500 g di Tortiglioni Integrali Bio Pasta Armando 300 g di Rucola 100 g di Basilico 240 g di Salmone affumicato 160 g di Feta Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneInizia lessando la pasta in abbondante acqua salata. Mentre i Tortiglioni integrali Bio di Pasta Armando cuciono frulla la rucola con il basilico e un po' di olio extravergine di oliva. Per renderla più leggera puoi sostituire parte dell’olio con acqua fredda. Scola la pasta, condiscila con il pesto di rucola e aggiungi il salmone affumicato e la feta tagliata a cubetti. Lascia raffreddare e... buon appetito!
Linguina Integrale Bio con gamberi, bisque e datterini

Linguina Integrale Bio con gamberi, bisque e datterini

di @unastellaincucina
Nella mia cucina non si butta via nulla! Ricordi i gamberi che ho utilizzato ieri per fare il cous cous? E ricordi che vi ho detto di non buttare via il carapace e le teste? Quegli “scarti” ti serviranno per preparare una profumatissima BISQUE che darà al piatto di Linguine Integrali Bio Pasta Armando con datterini e gamberi un profumo di mare che arriverà fino in cima alle Alpi. Sei curioso di sapere come si prepara...?Ingredienti per 4 persone 400 g di Linguine Integrali Bio Pasta Armando 16 Gamberi 500 g di Pomodorini 2 bicchiere di Passata di pomodoro Carota Sedano Olio extravergine di oliva PreparazionePer la Linguina Integrale Bio Armando con gamberi, bisque e datterini comincia col pulire i gamberi, rimuovendo l’intestino e mettendoli da parte. Tieni da parte anche le teste e i carapaci perché ti serviranno per fare la bisque, il “brodo” che darà alla tua pasta un intenso e squisito profumo di mare. In una casseruola, fai scaldare un filo di olio extravergine di oliva, aggiungi la carota e il sedano tagliati a pezzettoni e dopo un paio di minuti aggiungi anche le teste e i carapaci. È il momento della passata di pomodoro alla quale devi aggiungere un paio di bicchieri di acqua calda. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti, aggiungendo altra acqua qualora dovesse asciugarsi troppo. Trascorsi i 45 minuti, filtra la bisque con un colino a maglie strette e tienila da parte. In una padella antiaderente, scalda un giro di olio e aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Lasciali insaporire qualche istante e aggiungi un mestolo di bisque per completare la cottura. Dopo circa 10 minuti e saranno pronti. Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scola MOLTO al dente e aggiungi la restante bisque a più riprese fino a che la cottura non sarà completata. Un minuto prima di spegnere il fornello, aggiungi i gamberi tagliati a pezzettini, dai un’ultima mescolata e… corri a tavola a divorarla!
Spaghetto Integrale Bio Armando con polpo e patate

Spaghetto Integrale Bio Armando con polpo e patate

di @unastellaincucina
È bastata una sforchettata a questi Spaghetti Integrali Bio di Pasta Armando con polpo e patate per farli entrare nella top 3 dei miei piatti di pasta preferiti. Potrebbero piacere anche a te??? Se la risposta è sì, segui la ricetta!Ingredienti per 4 persone 250 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 400 g di Polpo 5 Patate piccole 1 Scalogno Olio extravergine di oliva PreparazioneComincia a preparare gli Spaghetti Integrali Bio di Armando con polpo e patate lavando il polpo e mettendolo a bollire in una pentola a pressione. In alternativa, lessalo in acqua leggermente salata. Mentre il polpo cuoce, fai rosolare lo scalogno tritato con un giro di olio e, quando avrà preso colore, aggiungi le patate tagliate a cubetti. Fai insaporire per un paio di minuti e aggiungi acqua calda a più riprese fino a che non si saranno ammorbidite. A qualche minuto dal termine della cottura delle patate, aggiungi il polpo cotto tagliato a tocchetti. Cuoci la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Scola al dente e ultima la cottura in padella con le patate, il polpo e un goccio di acqua di cottura. Non appena l’acqua si sarà asciugata lascerà il posto a una deliziosa cremina. È quello il momento di spegnere il fornello e di correre a tavola!
Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti Pasta Armando 800 g di Datterini pelati Armando 70 g di Farina 1000 ml di Latte Basilico 2 spicchio di Aglio 300 g di Parmigiano Grattugiato 70 g di Burro Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneFai scaldare un giro di olio di oliva con uno spicchio d’aglio in una padella capiente. Quando si sarà imbiondito, aggiungi i Datterini pelati di Armando, qualche foglia di basilico e lascia cuocere per circa 10 minuti. Una volta che i Datterini saranno pronti, rimuovi lo spicchio di aglio e frulla completamente. Dedicati ora alla preparazione della fonduta. In un pentolino, metti il burro e quando sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano e lascia cuocere a fuoco medio/basso per circa 15 minuti e mescolando spesso. Fai bollire gli Spaghetti Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola al dente direttamente in padella con la crema di Datterini e fai insaporire per qualche istante. Disponi la fonduta sul piatto da portata, adagia sopra gli Spaghetti e aggiungi una foglia di basilico per decorare il piatto.
Pennetta con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati

Pennetta con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati

di @unastellaincucina
Un piatto di pasta SENZA OLIO e SENZA GRASSI può essere buono? La risposta è “CERTAMENTE SI” e queste Pennette Pasta Armando con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati ne sono l’esempio... Correte a vedere la ricetta e, specialmente voi che non vi sentite ancora pronti per la prova costume, preparatevi a fare una bella scorpacciata di pasta senza sensi di colpa.Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennetta Pasta Armando 160 g di Spinacini 160 g di Ricotta Il succo di mezzo limone 60 g di Pinoli PreparazioneLessa le Pennette Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, scalda una padella e aggiungi i pinoli. Falli tostare per 5/6 minuti a fiamma vivace. In un frullatore a immersione, metti gli spinacini, la ricotta, il succo di limone, un mestolo di acqua di cottura e frulla fino a che non avrai ottenuto una crema omogenea e piuttosto liquida. Scola la pasta al dente e termina la cottura in padella con la crema di spinacini. Una volta pronta, spegni il fornello, aggiungi i pinoli tostati e ...corri a tavola a sentire quanto è buona!
Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

di @unastellaincucina
Di Re a Roma ce ne sono stati 7, ma di Regina per me ce n’è soltanto una: sua maestà l'Amatriciana! Anche tu la preferisci a sua sorella la “Carbonara”? Se la risposta è sì, ecco la ricetta per farne una a regola d’arte.Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 12 Pomodori ramati 700 g di Passata di pomodoro 240 g di Guanciale stagionato 4 cucchiai di Aceto balsamico 200 g di Pecorino romano Pepe Sale PreparazionePratica un taglio a croce sull’estremità dei pomodori. Tuffali in acqua bollente e lasciali cuocere per 10 secondi. Una volta pronti, scolali e pelali, vedrai che la buccia verrà via molto facilmente. Metti il guanciale a rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Fai cuocere a fuoco dolce fino a che non risulterà dorato e croccante. Prelevane metà e tienila da parte. La restante metà sfumala con l’aceto balsamico e lasciala caramellare per qualche minuto. Quando il guanciale sarà caramellato, aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti e schiacciali con una forchetta. A questo punto, aggiungi anche la passata di pomodoro e lascia cuocere a fuoco basso. Lessa i Bucatini Pasta Armando. Scola al dente direttamente in padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua per completare la cottura. Una volta pronti, spegni il fornello e aggiungi il pecorino grattugiato e il pepe. Impiatta e guarnisci con il guanciale croccante. E buon appetito!
Penne Summer con pomodorini gialli, fiori di zucca, basilico e granella di pistacchio

Penne Summer con pomodorini gialli, fiori di zucca, basilico e granella di pistacchio

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 800 g di Pomodorini gialli 24 Fiori di zucca 20 foglie di Basilico 80 g di Granella di pistacchio 2 spicchio di Aglio Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai scaldare un giro di olio in padella con uno spicchio di aglio e, quando si sarà imbiondito, aggiungi i pomodorini gialli divisi in due parti. Aggiungi il basilico e i fiori di zucca, cuoci per circa 10 minuti e, se il sughetto dovesse ritirarsi troppo, aggiungi un goccio d’acqua di cottura. Lessa la Penna Pasta Armando, scola al dente nella stessa padella del sughetto, aggiungi un po' di acqua di cottura e completa. Una volta pronta, impiatta e aggiungi la granella di pistacchi.
Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli

Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli

di @unastellaincucina
Che ne dici di questo super piattone di Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli?Ingredienti per 4 persone 500 g di Cannerone Pasta Armando 460 g di Fagioli Borlotti 4 Patate piccole Sedano Carota Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneIn una padella, fai scaldare un giro di olio e gli odori tritati per circa 10 minuti. Successivamente aggiungi le patate tagliate a cubetti, lascia insaporire per qualche istante e aggiungi un po' di acqua tiepida. Lascia cuocere le patate (aggiungendo altra acqua se dovessero asciugarsi troppo) finché non si saranno intenerite e aggiungi i fagioli. Dopo qualche minuto, preleva metà delle patate e dei fagioli e frulla fino a ottenere una crema omogenea e fluida. Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scola al dente e termina la cottura in padella con le patate, i fagioli e la loro crema. Se quest’ultima dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi ancora acqua di cottura. Non aver paura di esagerare perché le patate e i fagioli tendono ad assorbirne tantissima. Dai un’ultima mescolata e… corri subito a tavola che è pronto!
Chitarra Armando alla Carbonara

Chitarra Armando alla Carbonara

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Chitarra Pasta Armando 240 g di Guanciale 6 Tuorli 140 g di Pecorino romano Pepe PreparazionePer preparare la tua pasta alla Carbonara comincia col tagliare il guanciale a listarelle spesse circa mezzo centimetro e mettilo a rosolare in padella, a fuoco dolce e senza aggiunta di grassi. Quando avrà rilasciato gran parte del grasso e risulterà croccante, spegni la fiamma. Lessa la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti i tuorli con il pepe nero e il pecorino. Otterrai una crema piuttosto densa alla quale dovrai aggiungere un cucchiaio del grasso del guanciale sciolto e un goccio di acqua di cottura della pasta (avendo cura di lasciarla raffreddare un po’ prima di aggiungerla!). Scola la pasta al dente e saltala nella pentola del guanciale con la fiamma accesa, in modo da farla insaporire. A questo punto, spegni la fiamma, togli la padella dal fornello caldo e aggiungi la crema di tuorli e pecorino. Mescola velocemente, aggiungi un’ultima spolverata di pecorino, una grattugiata di pepe e… buon appetito!
Spaghettone con ricotta, carciofi e pancetta

Spaghettone con ricotta, carciofi e pancetta

di @unastellaincucina
La cosa più difficile di questo piatto? Resistergli!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettoni Armando 6 carciofi 240 g di ricotta 240 g di pancetta affumicata Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePulisci i carciofi e tagliali a fettine sottilissime, quindi cuocili in padella fino a che non risulteranno croccanti.Successivamente taglia la pancetta affumicata e fai rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Cuoci gli spaghettoni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con i carciofi. Lavora la ricotta con un cucchiaio fino a ottenere una crema liscia, poi aggiungila al composto insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta per ottenere una crema. Infine aggiungi la pancetta. Buon appetito!
Paccheri al forno con pesto, ricotta e pomodorini semi-secchi

Paccheri al forno con pesto, ricotta e pomodorini semi-secchi

di @unastellaincucina
Stanco della solita pasta al forno con ricotta e spinaci? E allora prova questa!Ingredienti per 4 persone 300 g di paccheri Armando 450 g di ricotta 90 g di pesto Armando 120 g di pomodorini semi-secchi 60 di provola (facoltativa) Per la besciamella: 60 g di burro 50 g di farina 500 ml di latte PreparazioneCuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo prepara il condimento. In una ciotola mescola la ricotta con il pesto di Armando. Aggiungi i pomodorini semi-secchi sminuzzati e amalgama bene. Successivamente trasferisci il composto in una sac à poche, quindi riempi i paccheri. Sul fondo di una pirofila versa un po' di besciamella. Adagia i paccheri ripieni e ricoprili con altra besciamella e provola o parmigiano grattugiato. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti, o fino a doratura. Buon appetito!
Spaghettone con cavolo nero e cozze

Spaghettone con cavolo nero e cozze

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettone Armando 1000 g di cavolo nero 1000 g di cozze 4 lime 2 spicchio d’aglio Sale Olio extravergine d'oliva PreparazionePer iniziare pulisci il cavolo nero, quindi taglia le estremità inferiori e rimuovi la costa centrale. Successivamente cuocilo in una pentola e, una volta pronto, frullalo con un po’ della sua acqua di cottura. A questo punto pulisci le cozze poi mettile in una padella insieme a un filo di olio extravergine d'oliva, lo spicchio d'aglio e fai cuocere a fuoco basso fino a quando non si saranno aperte. Cuoci gli spaghettoni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata per circa 5 minuti, quindi termina la cottura nella padella con la crema di cavolo nero. Aggiungi le cozze e grattugia un po’ di scorza di lime per completare il piatto. Buon appetito!
Spaghettone barbabietola e gorgonzola

Spaghettone barbabietola e gorgonzola

di @unastellaincucina
Oggi ti presento una ricetta facile e veloce da preparare!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettoni Armando 6 barbabietole precotte 240 g di gorgonzola 120 g di noci Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneIn una padella cuoci le barbabietole con un giro d’olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e un po’ di acqua di cottura della pasta fino a ottenere una crema liscia. Cuoci gli spaghettoni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili nella padella con la crema di barbabietola. Aggiungi il gorgonzola, un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescola fino a che il formaggio non si sarà completamente sciolto. Termina con le noci sbriciolate. Buon appetito!
Paccheri fritti ripieni

Paccheri fritti ripieni

di @unastellaincucina
Per la notte più spaventosa dell’anno serve qualcosa che esploda a ogni morso, proprio come il ripieno di questi paccheri!Ingredienti per 4 persone 16 g di paccheri Armando 250 g di zucca 200 g di crescenza, ricotta o altro formaggio spalmabile 50 g di parmigiano Farina q.b. Uova q.b. Pangrattato q.b. Olio di semi per friggere q.b. PreparazioneInizia tagliando la zucca a cubetti, poi mettila in una padella insieme a un giro d'olio extravergine d'oliva, un po' d'acqua e cuoci fino a renderla tenera. Una volta pronta frulla la zucca insieme al formaggio spalmabile e al parmigiano poi lascia raffreddare il composto. Se la crema dovesse risultare troppo liquida aggiungi un cucchiaio di maizena e mettila in frigorifero per un'oretta. Nel frattempo cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti prendi la crema di zucca preparata in precedenza e farcisci i paccheri. Successivamente passali nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Infine friggili fino a ottenere una doratura perfetta. Buon appetito!
Pasta fredda con crema di robiola e basilico

Pasta fredda con crema di robiola e basilico

di @unastellaincucina
Oggi ti propongo la ricetta perfetta per le calde giornate estive!Ingredienti per 4 persone 440 g di penne lisce Armando 200 g di robiola (o altro formaggio spalmabile) Basilico q.b. 300 g di pomodori semi secchi Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia frullando la robiola con il basilico, un giro d’olio extravergine d'oliva e un po' di acqua per ottenere una crema dalla consistenza abbastanza liquida.Taglia i pomodorini semi secchi a pezzettini. A questo punto cuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata: quando saranno pronte, passale sotto l'acqua fredda per raffreddarle poi mettile in una ciotola. Aggiungi quindi la crema di basilico e i pomodorini, infine mescola il tutto. Buon appetito!

Mostra

per pagina