Fusilloni con melanzane, pomodori secchi e crema di ricotta salata alla menta

di @piattitipici

Fusilloni con melanzane, pomodori secchi e crema di ricotta salata alla menta

Stile alimentare

Vegetariano, Verdure

Difficoltà

Facile

Tempo

45 minuti

Formato preferito

Corta

La ricetta

    Condividere

    Nel degustare questo piatto verranno attivati tutti e 5 i recettori del gusto: amaro, acido, umami, salato e dolce. Ciascuno dei cinque gusti interagisce con gli altri, secondo una specifica relazione. Una vera esperienza ed esplosione di sapore. Provare per credere!

    Ingredienti per 4 persone
    • 400 g di fusilloni Pasta Armando
    • 200 g di ricotta vaccina
    • 200 g di melanzane
    • 12 pomodorini secchi
    • 10 foglioline di menta
    • 2 cucchiai di succo di limone
    • 1 cipolla rossa
    • Olio extravergine d'oliva q.b.
    • Sale fino q.b.
    • Pepe nero q.b.
    Preparazione

    Inizia pulendo e tritando finemente la cipolla. Successivamente, pela la melanzana a strisce alterne (una sì e una no) e tagliala a cubetti. Metti un filo di olio extravergine d'oliva nella padella, aggiungi la cipolla e fai rosolare a fiamma media. Dopo un minuto, aggiungi la melanzana e continua a far rosolare per altri 2 minuti.

    Aggiungi un mestolino d'acqua e gira il tutto, poi copri col coperchio e fai cuocere per almeno 10 minuti girando di tanto in tanto.

    Nel frattempo, metti una pentola con l'acqua sul fuoco per cuocere la pasta e tira fuori la ricotta dal frigo. Ora lava la menta e tritala.

    A questo punto, lavora la ricotta in una ciotola con un cucchiaio per renderla più morbida. Unisci la menta, il succo di limone e tienila da parte. Trascorso il tempo, togli il coperchio dalla padella, unisci i pomodori secchi e lascia cuocere per 2 minuti.

    Fai cuocere i fusilloni al dente, scolali direttamente in padella unendo un mestolino d'acqua della pasta e manteca per 1 minuto a fiamma viva. Nel frattempo, aggiungi un mestolino d'acqua alla ricotta e gira con il cucchiaio energicamente per creare una crema.

    Infine, togli la pentola dal fuoco e unisci la ricotta, mescola il tutto finché quest'ultima non si sarà amalgamata alla pasta. Impiatta e servi con una spolverata di pepe... Buon appetito!

    Pasta consigliata per questa ricetta