Armando's recipes

Recipes

Fusillone Integrale Bio all’anatra

Fusillone Integrale Bio all’anatra

by Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese ai fornelli con il Fusillone Integrale Bio accompagnato dal ragù di anatra preparato per ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound.Ingredienti per 4 persone 1 piccola anatra muta 350 g di fusillone integrale bio Pasta Armando 100 g di burro 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote 1 rametto di salvia Parmigiano grattugiato q.b. Olio di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Chiodi di garofano q.b. PreparazionePulisci con molta attenzione l’anatra. Privala delle interiora e bruciacchiala su un fornello per togliere tutta la peluria rimasta. Pulisci le frattaglie (fegato, cuore e ventriglio) e tienile da parte. Sciacqua l’anatra, asciugala con carta assorbente e legala con lo spago da cucina. In una padella, scalda 2 cucchiai di olio insieme al burro, aggiungi cipolla divisa in due, sedano e carota puliti e tagliati a piccoli pezzi, lasciare rosolare. Preparare un trito di frattaglie, tagliando grossolanamente fegato e cuore e fare lo stesso con la carne d’anatra, andando ad aggiungere il tutto in padella con le verdure. Aggiustare di sale e di pepe e lasciare soffriggere dolcemente con un chiodo di garofano. Utilizza le ossa dell’anatra per fare il brodo con cui allungare il ragù e continua la cottura per almeno 2 ore. Metti a bollire l’acqua, aggiungi il sale e cala il fusillone integrale bio Pasta Armando. Quando è pronta la pasta, scolala direttamente nel ragù e manteca con Parmigiano Reggiano. Servi e... buon appetito!
Lasagna con polpette

Lasagna con polpette

by @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagna Pasta Armando 650 g di carne mista macinata 1200 ml di passata di pomodoro 500 ml di besciamella 500 g di fior di latte Formaggio grattugiato 1 quarto di costa di sedano Mezza carota Mezza cipolla 3 uova 30 g di formaggio grattugiato 5 cucchiai di pane grattugiato 300 ml olio di semi di girasole Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazionePer preparare questa fantastica lasagna, bisogna partire dal sugo. Fai rosolare l'olio extravergine d'oliva, sedano, carota e cipolla tagliati finemente, successivamente aggiungi la passata di pomodoro. Fai cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza e ricorda che non dev'essere troppo denso. Nell'attesa che il sugo di pomodoro cuocia lentamente, prepara le polpette. Impasta all'interno di un recipiente la carne macinata, le uova, il sale, il pepe, il formaggio e il pane grattugiato per 5 minuti circa, finché tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati. Munisciti di pazienza e fai le polpettine. Con questa quantità di impasto riuscirai a preparare circa 130 polpettine. Friggile in olio di semi bollente. Penultimo step: taglia a fiammiferi o cubetti il fior di latte, fai la besciamella (500 ml di latte, 25 gr di burro e 25 gr di farina) e grattugia il formaggio. Preriscalda il forno a 180°. Ultimo step: assemblaggio. Base di pomodoro, poi strato di lasagna, a seguire besciamella più pomodoro, polpette, una spolverata di formaggio grattugiato, mozzarella e continua così facendo altri 5 strati. Ultimo strato, solo polpette, pomodoro e formaggio grattugiato. Inforna la lasagna per 30 minuti circa. Buon appetito!
Lasagna di Carnevale

Lasagna di Carnevale

by @ilpugliesechecucina
Vi vedo e, per meglio dire vi sento che, in vista del Carnevale, state friggendo tutto ciò che vi capita a tiro. Beh, direi che è il caso di alleggerire tutto utilizzando il forno e quindi... Lasagne! Ma volete mettere in tavola una leccornia come questa?! Una ricetta semplice, senza troppi ingredienti, sfruttando solo la golosità di un ottimo ragù e di un'avvolgente besciamella. Vi lascio qui le dosi per 6 persone golose o per 8 persone dal normale appetito.Ingredienti per 4 persone 166.67 g di lasagne Pasta Armando 0.67 l di passata di pomodoro 533.33 g di macinato misto di carne (potete scegliere anche solo bovino) 0.67 cipolla 1.33 coste di sedano 1.33 carote 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 0.67 di vino (rosso o bianco) 66.67 bicchiere di Parmigiano Reggiano 66.67 g di burro 66.67 g di farina 00 0.67 l di latte Sale q.b. Pepe q.b. Noce moscata q.b. PreparazioneComincia dal ragù. Trita finemente la cipolla, le carote e il sedano, metti tutto in una padella e aggiungi i cucchiai d'olio extravergine di oliva, cuoci a fuoco medio-basso. Appena il tutto comincia a sfrigolare e la cipolla diventa traslucida, aggiungi il macinato di carne e lascia cuocere. Quando avrà preso colore, sfuma con un bicchiere di vino. Continua a cuocere e mescolare la carne e, dopo 5/10 minuti, aggiungi la passata di pomodoro insieme a un bicchiere di acqua. Copri e appena comincia a sobbollire fai cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore e mezzo mescolando di tanto in tanto. Se il ragù si rapprende molto, aggiungi un po’ di acqua. Trascorso questo tempo, aggiusta il ragù di sale. Ora passa alla besciamella. Fai sciogliere in un tegame il burro e quando è pronto, toglilo dal fuoco e aggiungi tutta la farina, mescola bene e riporta sul fuoco. Quando il composto comincia a cuocere, versa a filo il latte e mescola bene con una frusta. Aggiungi sale, pepe e la noce moscata. Mescola continuamente fino a che la besciamella non comincerà ad addensarsi (ci vorranno circa 5 minuti). Ora sei pronto per assemblare il tutto. Versa in una pirofila 1 mestolo di ragù e 1 di besciamella e distribuisci bene per ricoprire il fondo. Disponi le sfoglie Pasta Armando. Ricopri con 3 belle mestolate di ragù, 1 o 2 mestolate di besciamella e tanto Parmigiano. Fai un nuovo strato di sfoglia per lasagne e procedi nell'ordine: sfoglia, ragù, besciamella e Parmigiano fino all’ultimo strato della teglia. Quest’ultimo sarà solo di ragù, besciamella e tanto Parmigiano per la gratinatura. Cuoci in forno ventilato già caldo a 200/220 gradi per 30 minuti e tieni d’occhio la gratinatura assicurandoti che risulti perfetta. Buon appetito!
Lasagna con zucca, salsiccia e scamorza

Lasagna con zucca, salsiccia e scamorza

by @ileniaguarn
Febbraio si sa, è il mese delle golosità. Oltre a frittelle, chiacchiere e cioccolata fusa, la cosa più buona che puoi portate in tavola è indubbiamente una bella lasagna. Mette tutti d’accordo e puoi farla come vuoi. Qui con zucca, salsiccia e provola affumicata!Ingredienti per 4 persone 0.8 confezione di lasagne Pasta Armando Mezza zucca delica 280 g di salsiccia 0.8 scamorza affumicata Parmigiano Reggiano 2.4 spicchi di sglio Aromi 80 g di burro (oppure 50 g di olio extravergine) 80 g di farina Sale q.b. Pepe q.b. Noce moscata q.b. PreparazioneCuoci la zucca al forno con aglio in camicia, sale, pepe e aromi, a 200 gradi per 60 minuti. Nel frattempo, occupati della besciamella. Fai sciogliere il burro, poi unisci la farina e fai cuocere il roux. Appena sarà abbastanza tostato e ambrato, inizia ad aggiungerci il latte. Aggiusta di sale, noce moscata e pepe. Cuoci aiutandoti con una frusta per evitare i grumi. Ora schiaccia la zucca con una forchetta e incorporala alla besciamella insieme a due cucchiai di Parmigiano. Priva la salsiccia del budello, ricavandone dei pezzetti e saltali in padella con olio e aglio, sino a perfetta rosolatura. A questo punto, inizia a comporre gli strati con la lasagna Pasta Armando, assicurandoti di mettere della besciamella sul fondo della teglia. Alterna sfoglie (che non hanno bisogno di cottura), besciamella, scamorza tagliata a fettine e salsiccia. Io ho fatto 4 strati. Chiudi con besciamella e uno strato di abbondante Parmigiano. Metti in forno a 200 gradi per circa 35 minuti finché non sarà ben cotta e dorata. Buon appetito!
Schiaffone con ragù napoletano

Schiaffone con ragù napoletano

by @piattitipici
Oggi esploreremo una ricetta interprete della più consolidata tradizione culinaria napoletana: sua Maestà "'O rraù” (il ragù). Di probabile derivazione provenzale, il ragù caratterizza le domeniche napoletane sin dai tempi di Carolina d’Asburgo, moglie di Ferdinando IV, che introdusse la cucina francese sulle tavole della nobiltà napoletana. I cuochi partenopei, da sempre capaci ed estrosi, arricchirono l’originaria ricetta a base di carne di manzo e vitello con il pomodoro e la lunga cottura a fuoco lento che caratterizzano quella attuale. Ho deciso di valorizzare questo condimento eccezionale con una pasta altrettanto eccezionale, lo schiaffone Pasta Armando, dire che è buono è poco. Prendi carta e penna e goditi un pranzo dal sapore partenopeo.Ingredienti per 4 persone 500 g di schiaffoni Pasta Armando 800 g di biancostato di pancia di manzo 500 g di salsiccia di maiale 400 g di costine di maiale 3 cipolle dorate di media dimensione 1 l di passata di pomodoro 1 bicchiere di vino rosso 500 l di brodo vegetale Olio extravergine di oliva Sale fino Acqua PreparazionePer prima cosa, sgrassa il biancostato eliminando a coltello le parti più grasse e, successivamente, suddividilo in pezzi tra gli 80 e 100 grammi. Priva 2 salsicce del budello e sbriciolale separatamente in un apposito contenitore. Pulisci la cipolla e tritala finemente. Fai rosolare la cipolla in una casseruola antiaderente di capienza adeguata a fuoco basso con un filo di olio per pochi minuti. Nel frattempo, prepara il brodo vegetale. Pulisci bene gli odori, tagliali in maniera grossolana e mettili in una pentola con dell'acqua. Porta a bollore. Aggiungi alle cipolle i pezzi di biancostato, le costine di maiale e le salsicce ancora intere. Lascia sigillare la carne su tutti i lati per qualche minuto. Sfuma con vino rosso e, a completa evaporazione, aggiungi la passata di pomodoro, un bicchiere di brodo vegetale e un pizzico di sale. Unisci le salsicce sbriciolate direttamente nel sugo in cottura. Fai cuocere a fuoco molto dolce per almeno 4 o 5 ore. Se il sugo evapora eccessivamente, aggiungi brodo vegetale al bisogno, facendo attenzione a non renderlo mai troppo fluido. A cottura quasi ultimata, cuoci separatamente gli schiaffoni Pasta Armando e separa i pezzi di carne in un’altra pirofila per gustarli successivamente come secondo piatto. Scola la pasta al dente e versala direttamente nella pentola del ragù, amalgama bene, servitela in tavola e buon appetito!
Lasagna calabrese

Lasagna calabrese

by @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 0.5 kg di lasagne Pasta Armando 200 g di prosciutto cotto 150 g di provola 80 g di formaggio Grana Padano 100 g di mozzarella 200 g di carne macinata di manzo 150 g di carne macinata di suino 1.5 l di passata di pomodoro 0.5 cipolla rossa di Tropea 40 g di sedano 40 g di carota 0.5 bicchiere di vino rosso 1 l di latte 50 g di burro 50 g di farina Olio extravergine di oliva q.b. Sale fino q.b. Noce moscata q.b. PreparazionePer prima cosa, prepara il ragù soffriggendo carota, cipolla e sedano. Quando queste risulteranno dorate, aggiungi la carne macinata di manzo e vitello e fai soffriggere per circa 15 minuti. Quando il soffritto sarà pronto, aggiungi la passata di pomodoro e il sale. Porta a bollore e cuoci per circa 2 ore a fuoco lento. Ora preparata la besciamella versando il latte in un pentolino, aggiungi poi la noce moscata, il sale e scalda il tutto. Fai sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, aggiungi la farina in una sola volta e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi. Mescola fino a ottenere il roux (un composto dorato). A questo punto, aggiungi al roux una parte di latte caldo e mescola per qualche minuto. Versa il latte restante e mescola ancora per 5-6 minuti. Ora è tutto pronto per assemblare la lasagna: in una tortiera molto capiente versa 4 mestoli di ragù e 4 di besciamella. Adagia la sfoglia Pasta Armando in modo tale da ricoprire tutto il fondo della teglia. Aggiungi la provola e la mozzarella tagliate precedentemente a cubetti e il prosciutto cotto a pezzetti. A questo punto, versa di nuovo 4 mestoli di ragù e 4 di besciamella e spolvera con una manciata di Grana. Ripeti lo stesso procedimento fino a terminare le sfoglie Pasta Armando. Consiglio: se vuoi un ultimo strato croccante, abbonda con il Grana e non coprire la teglia quando sarà nel forno. La lasagna ora è pronta per essere infornata a 190° per circa 30 minuti. Buon appetito!

Show

per page