Armando's recipes

Recipes

Minestra di fave

Minestra di fave

by Chef Alessandro Borghese
La minestra di fave dal fantastico film ‘Totò, Peppino e il fuorilegge’. Totò è sposato con la ricchissima e tirchissima Teresa, tanto è vero che quando invitano Peppino a pranzo, Teresa pretende si faccia alla ‘romana’ e che Peppino vada a comprare la pasta, il condimento ed il vino. Per omaggiare questo capolavoro ecco la ricetta tratta dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound in onda su Sky Uno Hd; una minestra un davvero particolare con fave e acciughe!Ingredienti per 4 persone 400 g Cannerone 500 g Fave fresche 3 Patate rosse 1 spicchio Aglio 1 Mazzetto Prezzemolo 2 Acciughe 2 Fette Pane raffermo Olio Evo e sale q.b. PreparazioneMettete a bollire dell’acqua in un tegame. In una padella create un fondo con aglio tagliato a lamelle sottilissime, prezzemolo tritato, acciughe e olio extravergine. Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e fatele rosolare nella padella in modo da insaporirle. Aggiungete lentamente l’acqua calda messa a bollire precedentemente e aggiustate di sale. Calate la pasta nella minestra e fatela risottare continuando ad aggiungere l’acqua calda. A parte, sgusciate le fave e abbrustolite in una padella il pane a pezzettini con un filo d’olio. Servite la minestra fumante, guarnendo con fave sgusciate, pane abbrustolito, una grattata di pepe e un goccio d’olio extravergine.
Spaghetti con carciofi

Spaghetti con carciofi

by Chef Alessandro Borghese
Gli spaghetti ai carciofi sono ispirati al film “Il postino” con l’indimenticabile Massimo Troisi. Nel film Pablo Neruda, poeta cileno, è in esilio su un’isola e lì assume Massimo Troisi come suo postino. Diventeranno grandi amici e si scambieranno consigli e poesie di cucina. Lì nasce uno spaghetto con i carciofi eccezionale. E per questo piatto ho scelto lo spinoso di Sardegna, visto che siamo su un’isola. Ciack, si cucina! Ricetta di Alessandro Borghese kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 400 g Spaghetti 2 Carciofi sardi 1 Spicchio aglio in camicia 1 Cucchiaio di aceto bianco Menta q.b. Olio EVO q.b. Bottarga di muggine q.b. Sale e pepe verde q.b. PreparazioneIn una padella, mettete a scaldare un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio e il gambo dei carciofi tagliati finemente. Pulite i carciofi privandoli della barba. Tagliateli a listarelle e insaporiteli in padella aggiustando di sale, pepe verde e un cucchiaio di aceto bianco. Salate e portate a bollore l’acqua per la pasta. Calate gli spaghetti e scolate a ¾ di cottura, conservando l’acqua. Risottate la pasta in padella insieme ai carciofi, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua di cottura per non farla asciugare. Mantecate con olio extravergine. Servite il piatto guarnendo con lamelle di bottarga di muggine, foglioline di menta e una grattata di pepe.
Pasta con le sarde

Pasta con le sarde

by Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di Alessandro Borghese Kitchen Sound voliamo in Sicilia per una delle paste classiche della tradizione italiana in versione “finger”. Il formato scelto per questa ricetta è LA PENNA perchè si presta ad essere “mangiata passeggiando”. La “Pasta con le Sarde” è nata durante il tentativo degli arabi di invadere la Sicilia: il cuoco arabo ha messo insieme ingredienti come l’uvetta e lo zafferano con sarde e finocchietto siciliano ed è uscito fuori un gran bel piatto. Rock n’Roll and Let’s Cook con Chef Alessandro Borghese! Ingredienti per 4 persone 1 mazzetto di finocchietto 400 g di sarde 400 g di penne 2 scalogni 1 spicchio d'aglio 2 fette di pane 25 g di pinoli 25 g d'uvetta 20 g di mandorle 1 bustina di zafferano Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta. Aggiustate di sale e aromatizzate con un rametto di finocchietto. Calate la pasta. Con l’aiuto di un mixer, frullate grossolanamente: il finocchietto, le fette di pane, 1 spicchio d’aglio, le mandorle, olio EVO, sale e pepe. Scaldate una padella con un filo d’olio e tostate il composto tritato. In seguito aggiungete lo scalogno tagliato finemente, i pinoli e l’uvetta. Sfilettate le sarde, tagliatele a coltello e incorporale in padella. Rimboccate con un mestolo d’acqua di cottura della pasta. Scolate le penne e mantecatele insieme agli altri ingredienti. Aggiungete lo zafferano e amalgamate bene il tutto. Servite la pasta con le sarde, decorando con qualche fogliolina di finocchietto.
Ricordo d'estate

Ricordo d'estate

by Chef Alessandro Borghese
“Ricordo d’estate” è una ricetta semplice, realizzabile con pochi ingredienti. In questo piatto non devono assolutamente mancare: il pane casareccio da tagliare a tocchetti e bruscare in olio extravergine d’oliva, l’acciughetta, che va lasciata sciogliere nel soffritto per regalare una nota di sapidità e, sicuramente, due cucchiai di succo di limone da aggiungere poco prima di impiattare. Una portata esplosiva, ricca di sapori forti, ma armonici tratta dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound.Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettucce 2 acciughe 1 spicchio d'aglio 1 peperoncino fresco 1 limone (succo) 1 fetta di pane casereccio 1 mazzetto di prezzemolo Pecorino romano q.b Sale q.b. Olio EVO q.b. PreparazioneTagliate il pane a piccoli pezzettini e fatelo bruscare in padella con un filo d’olio. In un’altra padella, scaldate un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete, poi, l’aglio tagliato a lamelle sottilissime, il peperoncino e le acciughette. Sciogliete le acciughette, rimboccate con un mestolo di acqua per la pasta. Subito dopo portate a bollore l'acqua per la pasta, aggiustando di sale e calando le fettuccine. A parte, tritate il prezzemolo con il coltello e spremete un limone per ricavarne del succo. Terminate la cottura della pasta in padella con le acciughe, l’aglio e il peperoncino. Mantecate il tutto aggiungendo abbondante prezzemolo e peperoncino. Per concludere versate un paio di cucchiai di succo di limone. Servite il vostro “Ricordo d’estate” con una manciata di pane croccante per dare un crunch inconfondibile!
Cannelloni della domenica

Cannelloni della domenica

by Chef Alessandro Borghese
I “Cannelloni della domenica” sono un classico della cucina italiana. Chef Alessandro Borghese nel programma tv Sky “Kitchen and Sound” rivisita il piatto, utilizzando scampi e rana pescatrice. Per assaporare appieno il gusto è consigliato creare dei bocconcini di code di rospo e tagliare i gamberi a pezzi non troppo piccoli. Una componente fondamentale per rendere il piatto più saporito e vellutato è la besciamelle che va amalgamata agli altri ingredienti subito dopo aver scolato i cannelloni. Il piatto risulterà cremoso e ricco di gusto!Ingredienti per 4 persone 12 Cannelloni 200 g di coda di rospo 100 g di scampi 0.5 porro Burro q.b. Besciamella q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i cannelloni. Per il ripieno, tritate a coltello il porro e tagliate la rana pescatrice a bocconcini. Proseguite pulendo e tagliando a pezzettini gli scampi. In una ciotola condite il pesce con sale, basilico fresco e olio extravergine. Lasciate insaporire. A parte, sciogliete una noce di burro in padella e soffriggete il porro. Incorporate il pesce e cuocete per pochi minuti. Una volta scottato il pesce, versatelo in una ciotola e amalgamatelo con qualche cucchiaio di besciamelle. Scolate i cannelloni e farciteli con il ripieno. Gratinate in forno a 230°C per qualche minuto. Appena prima di servire, guarnite con foglioline di basilico e una grattata di pepe.
Pappardelle allo scoglio

Pappardelle allo scoglio

by Chef Alessandro Borghese
Per questo primo piatto Il consiglio di Chef Alessandro Borghese è di usare solo le teste degli scampi e delle mazzancolle per insaporire il sugo. Solo al momento della risottatura, si aggiungerà il resto di scampi, mazzancolle, cozze, vongole e calamari. Prezzemolo e Olio EVO per vivacizzare il piatto ed ecco un sapore unico tipico dei primi piatti di mare: da “Ale Kitchen and Sound” la ricetta perfetta per preparare “Le Pappardelle Allo Scoglio”!Ingredienti per 4 persone 4 Scampi 4 Mazzancolle 30 Cozze 30 Vongole 6 Calamari 1 spicchio d'aglio 40 pomodorini datterini 400 g di Pappardelle 1 peperoncino fresco Basilico q.b. Prezzemolo q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto di vino bianco q.b. Salsa di pomodoro q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le cozze e le vongole sfumando, poi, con aceto di vino bianco. Coprite con un coperchio e nel frattempo pulite il pesce (mazzancolle e scampi). Aggiungete le teste precedentemente sgusciate in padella insieme a cozze e vongole. Proseguite incorporando anche salsa di pomodoro, pomodorini datterini tagliati a metà, foglie di basilico, peperoncino e un mestolo di acqua di cottura. A parte, tagliate calamari e anelli. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le pappardelle. Terminate la cottura della pasta in padella: risottatela versando qualche mestolo di acqua di cottura e in seguito mantecate con scampi, mazzancolle, calamari e anelli. Decorate con foglioline di prezzemolo fresco tritate a coltello e un filo di olio extravergine di oliva.
Chifferi astice e curry

Chifferi astice e curry

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound il Chiffero #pastarmando con astice e curry. L’astice del Maine, consistente e delicato, si sposa alla perfezione con il sapore più intenso e aromatico degli altri ingredienti. Il curry viene amalgamato all’olio per ottenere un composto cremoso dai sentori orientali, mentre l’avocado al lime ne smorza l’acidità. In fase di impiattamento, dopo aver mantecato gli ingredienti con i chifferi multicereale, Chef Borghese aggiunge della burrata pugliese e del pepe di mulinello: sapori succulenti e decisi che esaltano ancor di più l’unicità del piatto. Una ricetta davvero esplosiva! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 350 g di Chifferi Glutenfree 1 avocado 1 mazzetto di aneto 1 burrata 4 astici già bolliti Curry q.b. Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. Succo di lime PreparazionePulite l’astice già bollito, ricavando la polpa. Incidete il dorso ed eliminate l’intestino. Tritate la polpa a coltello e conditela in una ciotola con aneto tritato, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Aggiungete le sfere di avocado e il succo di lime, amalgamate bene il tutto e lasciate insaporire. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate i chifferi. A parte, unite il curry con dell’olio extravergine di oliva. Scolate la pasta, versatela in una ciotola e conditela con qualche goccia di olio al curry e astice marinato. Gustate i chifferi guarnendo con straccetti di burrata e una grattata di pepe di mulinello.
Spaghetti fusion

Spaghetti fusion

by Chef Alessandro Borghese
Un piatto tipicamente estivo ma adatto a tutte le stagioni preparato con pomodorini datterini, arselle e barba del frate: gli “Spaghetti Fusion”! Chef Alessandro Borghese ha usato gli spaghetti integrali #pastarmando, i veri protagonisti della ricetta tratta dal programma TV #AleKitchenSound in onda tutti giorni su Sky Uno HD. Gli ingredienti principali di questo gustosissimo spaghetto sono: arselle, barba del frate, pomodorini datterini e un tocco fusion: lo zenzero! Gli agretti e la pasta cuociono nello stesso tempo e al momento di servire vengono aggiunti zenzero marinato e citronella per guarnire. Il risultato è estremamente equilibrato tra acidità del pomodorino, dolcezza delle arselle e freschezza dello zenzero: che classe! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti integrali 200 g di arselle 300 g di barba di frate 50 g di zenzero marinato rosa 16 pomodorini datterini 1 spicchio d'aglio in camicia olio EVO q.b. Citronella q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate gli spaghetti. Aggiungete la barba di frate e lasciate cuocere insieme. Scaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le arselle e i pomodorini tagliati a pezzetti. Coprite con un coperchio e attendete l’apertura delle arselle. Scolate la pasta e la barba di frate a 3/4 di cottura, versate tutto in padella e risottate con le arselle. Concludete con un giro di olio extravergine. Inpiattate gli spaghetti fusion con lamelle di zenzero, erbe fresche (citronella) e olio extravergine di oliva.
Pasta e Fagioli, Cozze e Curry

Pasta e Fagioli, Cozze e Curry

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound un connubio mare-terra tipicamente partenopeo che con l’aggiunta del curry verde diventa Napoli-Thailandese: Pasta Fagioli Cozze e Curry! Si usa la pasta di curry verde un composto di ingredienti freschi da non confondere con le erbe essiccate indiane. La pasta usata per questo piatto è la treccia al farro integrale, ricca di fibre. Maggiorana, un filo di Olio Extravergine ed è pronta una ricetta tutta da assaggiare: sai che la cucina sarà tutta un remix?Ingredienti per 4 persone 350 g di Trecce al Farro Integrale 1 acciughetta 1 cipolla 1 carota 1 spicchio d'aglio 1 costa di sedano brodo di pesce q.b. 1 cucchiaino di pasta di curry verde 2 pomodori 250 g di cozze 180 g di fagioli borlotti già lessati Olio evo q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio. Versate le cozze e coprite con un coperchio. Attendete che si aprano e in seguito spegnete la fiamma. A parte, tritate a coltello: cipolla, carota e sedano. Soffriggete tutto in padella con un’acciughetta e un filo d’olio extravergine. Aggiungete i pomodori tagliati grossolanamente e i fagioli borlotti. Lasciate insaporire bene il tutto e sfumate con il brodo di pesce e un cucchiaio di acqua delle cozze. Aggiungete anche la pasta di curry e fate sciogliere. Calate la pasta in padella e risottatela incorporando sempre qualche cucchiaio di brodo. Terminata la cottura della pasta, impiattatela! Servite guarnendo con foglioline di maggiorana, le cozze sgusciate e un giro di extravergine di oliva.
Lasagna aperta con zighinì di spada

Lasagna aperta con zighinì di spada

by Chef Alessandro Borghese
Lasagna #pastarmando Aperta con Zighinì di Pesce Spada: il sapore mediterraneo dello zighinì tipico di Somalia ed Eritrea; uno spezzatino che ricorda la famosa genovese ma fatto con pesce spada, olive di Gaeta e capperi. Chef Alessandro Borghese usa il burro chiarificato perché è più leggero, è stato già cotto, è più concentrato ed ha un punto di fumo più alto. Per uno zighinì che si rispetti ci vuole il berberè una miscela di spezie fatta con peperoncino, zenzero, coriandolo, ruta, pimento e chiodi di garofano: lasagna, zighinì, lasagna e poi ancora zighinì e due foglie di basilico, un’esplosione di sapori! Ingredienti per 4 persone 12 fogli di lasagna fresca 350 g di pesce spada 2 pomodori ramati 100 g di olive di Gaeta denocciolate 2 cipolle bionde grandi 20 g di berberè 60 g di burro chiarificato 240 g di pelati 60 g di capperi Olio Evo q.b. sale q.b. basilico q.b. PreparazioneTritate la cipolla a coltello e rosolatela in padella con il burro chiarificato. Aggiungete i pomodori tagliati a spicchi, le olive snocciolate e i capperi. Nel frattempo cubettate il pesce spada e incorporatelo al soffritto. Spolverate con il barbarè, aggiungete i pelati e aggiustate di sale. Cuocete per 20 minuti a fiamma dolce. Nel frattempo portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate le sfoglie. Scolate e versate in una ciotola. Condite con olio extravergine. Impiattate alternando il condimento di pesce spada con le sfoglie di pasta. Profumate con qualche fogliolina di basilico fresco.
Fusilloni con tonno e alga nori

Fusilloni con tonno e alga nori

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound “Fusilloni con Tonno Siciliano e Alga Nori”. La Sicilia nella sua freschezza di capperi, tonno e pomodorini secchi incontra il Giappone con un gomasio fatto di Alga Nori e Sesamo. La pasta usata da Chef Alessandro Borghese per questo piatto è il FUSILLONE trafila ruvida che profuma di grano! Sesamo e alga per il gomasio, i sapori della Sicilia e un po’ di finocchietto: che meraviglia!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilloni 8 fogli di alga nori 100 g di sesamo 15 capperi 300 g di tonno 8 pomodori secchi olio Evo q.b. finocchietto q.b. sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate i fusilloni. Spezzate con le mani i fogli di alga nori, creando dei coriandoli e tostateli in padella con il sesamo. Quando il sesamo avrà dorato, aggiustate di sale e tritate il composto (gomasio). Per il condimento, versate in una ciotola i capperi, i pomodori secchi tagliati a pezzetti e il tonno a cubetti. Scolate la pasta, mantecatela con il condimento, aggiungete il gomasio, il finocchietto tritato a coltello e un filo di olio extravergine. Gustate il piatto con abbondante condimento.
Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

by Chef Alessandro Borghese
Il Lusso della Semplicità è il mio motto e il nome del mio ristorante e nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound Choice vi svelo i segreti dei miei piatti. Oggi Lumaconi farciti con ricotta, mazzancolle e basilico su salsa di pomodoro. I Lumaconi hanno un'eccezionale tenuta di cottura e tutto il profumo del grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 12 Lumaconi Pasta Armando 200 g di Ricotta di capra 10 Mazzancolle 30 g di Lardo di Colonnata 4 Fiori di zucca Salsa di pomodoro Parmigiano Reggiano Basilico fresco Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazionePreriscalda il forno a 200 gradi ventilato e intanto, fai cuocere i Lumaconi Pasta Armando in abbondante acqua salta per 15-18 minuti circa. In una ciotola manteca la ricotta e il pepe pestato a mortaio e aggiusta di sale. Taglia a cubetti il lardo e rendilo croccante in padella. Nel frattempo, pulisci le mazzancolle privandole del carapace, della testa e dell'intestino. Tagliale a pezzettini e insaporiscile qualche minuto in padella con il lardo. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Scola la pasta e passala sotto l'acqua fredda e farciscili con le mazzancolle saltate in padella e la crema di ricotta, aiutandoti con una sac a poche. Ora spolverali con Parmigiano e gratinali in forno. Sforna i Lumaconi e impiatta disponendoli su una base di salsa di pomodoro ben condita con sale e peperoncino e decora con petali di fiori di zucca, foglioline di basilico fresco e pepe di mulinello.
Penne Integrali Bio con asparagi, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle

Penne Integrali Bio con asparagi, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle

by Chef Alessandro Borghese
Le Penne Integrali Bio sono ideali per chi fa attività fisica ma anche per chi è goloso di pasta e vuole rimanere leggero. Chef Alessandro Borghese le prepara con asparagi selvatici, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione WELLNESS. Guarda il video e segui la ricetta!Ingredienti per 4 persone 320 g di Penne Integrali Bio 8 Gamberi rossi di Mazara 1 Cedro 20 g di Mandorle 20 Asparagi 1 spicchio di Aglio 1 mazzetto di Basilico Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazionePulisci i gamberi, selezionando solo la parte della polpa. Successivamente, taglia la polpa in maniera irregolare e lasciala marinare con un filo di olio, pepe, basilico fresco e una grattata abbondante di cedro.Ora monda gli asparagi, separando la parte delle punte dal gambo, taglia quest’ultimo a rondelle e fallo saltare in padella. Nel frattempo, fai sbianchire le punte degli asparagi in acqua salata e tosta le mandorle a secco in una padella. Cuoci la pasta e, una volta scolata, saltala insieme agli asparagi. Impiatta rifinendo con la polpa dei gamberi marinata, le punte di asparagi e un’abbondante grattata di mandorle tostate.
Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

by Chef Alessandro Borghese
Cibo ed eros sono i piaceri fondamentali dell'esistenza. Storia, letteratura e cinema sono ricchi di riferimenti a all'indiscutibile rapporto che esiste tra queste due forme di appetito.Che Alessandro Borghese ha preparato una ricetta che stimola i sensi grazie al caviale, per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione TÊTE-À-TÊTE.Ingredienti per 4 persone 250 g di Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando 50 g di Caviale 2 cucchiai di Olio d’oliva 1 cucchiaio di Capperi dissalati o lavati dalla salamoia 2 Pomodori medi 6 Asparagi verdi piccoli 1 Lime 1 cucchiaino di Erba cipollina tritata 1 spicchio di Aglio Sale PreparazioneFai cuocere gli Spaghetti alla Chitarra in abbondante acqua. Contemporaneamente, fai saltare in padella con un filo di olio gli asparagi tagliati a tocchetti di circa 3 cm di lunghezza. Batti grossolanamente al coltello i filetti di pomodoro ricavando dei tocchetti. Scola la pasta e, in una fondina precedentemente scaldata, aggiungi gli spaghetti e gli asparagi. Mescola delicatamente, grattugia un po' di buccia di lime e aggiungi la “spolverata” di caviale e l’erba cipollina. Se non vuoi seguire il mood russo che abbina la vodka ed essere meno scontati del classico champagne, perfetti sono l’Erbaluce di Caluso o una Ribolla Gialla.
Fusilloni al nero di seppia, pomodorini e gamberi

Fusilloni al nero di seppia, pomodorini e gamberi

by Chef Alessandro Borghese
Cucinare è una grande manifestazione d’amore e per questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound TÊTE-À-TÊTE, Chef Alessandro Borghese ha preparato i Fusilloni Pasta Armando con nero di seppia, pomodorini e gamberi. Guarda il video e segui la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Fusilloni Pasta Armando 1 l di Acqua 12 Gamberi rossi Pomodorini 50 g di Nero di seppia (prova a cercarlo in pescheria) 2 filetti di Acciuga Basilico 1 spicchio di Aglio Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneCuoci i Fusilloni in acqua bollente e salata. Nel frattempo, taglia i pomodorini in due, fai scaldare un filo di olio in una padella insieme a uno spicchio di aglio in camicia schiacciato e a un filetto di acciuga. Rimuovi l’aglio e fai saltare i pomodorini con un po’ di acqua di cottura della pasta. Schiaccia i pomodorini e aggiungi una punta di nero di seppia e qualche foglia di basilico spezzettato. Taglia i gamberi crudi a tocchetti e fai insaporire con della scorza di limone grattugiata. Scola la pasta direttamente nella padella e fai saltare con i pomodorini. Impiatta aggiungendo i tocchetti di gamberi e completa con delle foglie di basilico. Per un abbinamento particolarmente delicato accompagna con un Cortese dell’Alto Monferrato.

Show

per page