Armando's recipes

Recipes

Cannelloni della domenica

Cannelloni della domenica

by Chef Alessandro Borghese
I “Cannelloni della domenica” sono un classico della cucina italiana. Chef Alessandro Borghese nel programma tv Sky “Kitchen and Sound” rivisita il piatto, utilizzando scampi e rana pescatrice. Per assaporare appieno il gusto è consigliato creare dei bocconcini di code di rospo e tagliare i gamberi a pezzi non troppo piccoli. Una componente fondamentale per rendere il piatto più saporito e vellutato è la besciamelle che va amalgamata agli altri ingredienti subito dopo aver scolato i cannelloni. Il piatto risulterà cremoso e ricco di gusto!Ingredienti per 4 persone 12 Cannelloni 200 g di coda di rospo 100 g di scampi 0.5 porro Burro q.b. Besciamella q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i cannelloni. Per il ripieno, tritate a coltello il porro e tagliate la rana pescatrice a bocconcini. Proseguite pulendo e tagliando a pezzettini gli scampi. In una ciotola condite il pesce con sale, basilico fresco e olio extravergine. Lasciate insaporire. A parte, sciogliete una noce di burro in padella e soffriggete il porro. Incorporate il pesce e cuocete per pochi minuti. Una volta scottato il pesce, versatelo in una ciotola e amalgamatelo con qualche cucchiaio di besciamelle. Scolate i cannelloni e farciteli con il ripieno. Gratinate in forno a 230°C per qualche minuto. Appena prima di servire, guarnite con foglioline di basilico e una grattata di pepe.
Pappardelle allo scoglio

Pappardelle allo scoglio

by Chef Alessandro Borghese
Per questo primo piatto Il consiglio di Chef Alessandro Borghese è di usare solo le teste degli scampi e delle mazzancolle per insaporire il sugo. Solo al momento della risottatura, si aggiungerà il resto di scampi, mazzancolle, cozze, vongole e calamari. Prezzemolo e Olio EVO per vivacizzare il piatto ed ecco un sapore unico tipico dei primi piatti di mare: da “Ale Kitchen and Sound” la ricetta perfetta per preparare “Le Pappardelle Allo Scoglio”!Ingredienti per 4 persone 4 Scampi 4 Mazzancolle 30 Cozze 30 Vongole 6 Calamari 1 spicchio d'aglio 40 pomodorini datterini 400 g di Pappardelle 1 peperoncino fresco Basilico q.b. Prezzemolo q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto di vino bianco q.b. Salsa di pomodoro q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le cozze e le vongole sfumando, poi, con aceto di vino bianco. Coprite con un coperchio e nel frattempo pulite il pesce (mazzancolle e scampi). Aggiungete le teste precedentemente sgusciate in padella insieme a cozze e vongole. Proseguite incorporando anche salsa di pomodoro, pomodorini datterini tagliati a metà, foglie di basilico, peperoncino e un mestolo di acqua di cottura. A parte, tagliate calamari e anelli. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le pappardelle. Terminate la cottura della pasta in padella: risottatela versando qualche mestolo di acqua di cottura e in seguito mantecate con scampi, mazzancolle, calamari e anelli. Decorate con foglioline di prezzemolo fresco tritate a coltello e un filo di olio extravergine di oliva.
Chitarra con asparagi e bacche di Goji

Chitarra con asparagi e bacche di Goji

by Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Alessandro Borghese prepara la Chitarra Pasta Armando con asparagi e bacche di Goji per una nuova puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound GREEN.Ingredienti per 4 persone 320 g di Chitarra Pasta Armando 60 g di Scalogno 600 g di Asparagi 200 g di Olive nocellara 100 g di Capperi 40 ml di Olio evo 40 ml di Vino bianco 180 g di Tofu 100 g di Bacche di Goji Sale Pepe Basilico rosso Timo PreparazionePulisci gli asparagi e pelane il gambo con il pelapatate, quindi tagliarlo a rondelle sottili. Pulisci lo scalogno, tritalo e soffriggi in padella con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungi le punte di asparagi e cuoci per circa 20 minuti. A cottura ultimata, frulla e setaccia con un colino a maglie fini. Prepara la polvere di capperi mettendoli su una teglia coperta di carta forno. Inforna a 85 gradi per 4 ore. Una volta essiccati, frullali e passali al setaccio per ottenere una polvere fine. Fai reidratare le bacche di Goji con un filo di olio, un pizzico di sale e il vino bianco. Lava, denocciolare le olive e tagliale a coltello grossolanamente. Taglia i gambi degli asparagi a rondelle e saltali con le olive in una padella con un filo di olio. Una volta rosolate aggiungi alla crema di asparagi. Passa il tofu con un setaccio a maglie molto fini. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi l’olio evo e il timo e amalgama il tutto per preparare una ricotta di tofu. Cuoci la pasta alla chitarra in acqua bollente salata, manteca con il ragù di asparagi. Impatta e finisci con le bacche di Goji, la polvere di capperi e una quenelle di ricotta di tofu. Completa con delle foglie di basilico rosso.
La Penna Liscia all’arrabbiata

La Penna Liscia all’arrabbiata

by Chef Alessandro Borghese
Ingredienti per 3 persone 210 g Penna Liscia200 g prezzemolo200 g poodoro San Marzano maturo1 spicchio d'aglio5 filetti di acciugheqb Olio EVOqb peperoncinoqb sale PreparazioneFai bollire in acqua salata il prezzemolo con il gambo per 5 minuti circa; raffreddalo in acqua e ghiaccio e strizzalo. Frulla una metà del prezzemolo con olio e sale fino a ottenere un pesto e conserva in frigo; l’altra metà del prezzemolo con 300 ml di acqua, setaccia e conserva il liquido ottenuto. Prepara la salsa di pomodoro cruda: sbollenta per 1 minuto circa i pomodori, raffreddali in acqua e ghiaccio e spellali. Passali al passaverdure; condisci con olio e sale e conserva. Taglia l’aglio a lamelle fini, dorale in padella con olio EVO e conservale. Per la maionese di acciuga: frulla le acciughe con un po’ di acqua fino a ottenere la consistenza di una maionese e conserva. Cuoci per metà del tempo la penna liscia in abbondante acqua salata; scola e finisci la cottura in padella con l’acqua di prezzemolo fino a farla assorbire. Aggiungi il pesto di prezzemolo e aggiusta di sale. Impiatta mettendo sul fondo la salsa di pomodoro cruda e le penne; completa il piatto con la maionese di acciughe e l’aglio fritto. Accompagna con peperoncino a piacere  
Il ReMIX con zucca, San Pietro e porcini

Il ReMIX con zucca, San Pietro e porcini

by Chef Alessandro Borghese
Ingredienti per 4 persone 200 g Remix220 g funghi porcini2 spicchi di aglio150 g di polpa di San Pietro500 g di zucca10 g di rosmarino1 limone20 g di gambi di prezzemolo20 g di funghi porcini secchiqb Olio EVOqb saleqb misticanza aromatica   PreparazionePrepara il brodo di funghi: fai bollire in una casseruola i funghi porcini secchi per 20 minuti. Rosola in una padella la polpa di San Pietro con aglio, rosmarino e un filo di olio EVO. Cuoci la zucca pulita e tagliata a cubetti con il brodo di funghi nella stessa padella del San Pietro per 2 minuti; aggiungi la scorza di limone, il gambo di prezzemolo tagliato a brunoise e aggiusta di sale e pepe. Frulla una parte della zucca cotta per ottenere una crema e conserva il resto. Rosola i porcini puliti e tagliati a cubetti con olio e aglio a fuoco vivo per un minuto, aggiusta di sale e pepe e conserva. Versa tre mestoli di brodo in una casseruola, aggiungi la restante zucca e porta a bollore.Aggiungi la pasta mista e al bisogno aggiungi un mestolo di acqua bollente e uno di brodo di funghi fino a cottura al dente della pasta. Finisci la cottura aggiungendo metà dei porcini, metà della polpa, la crema di zucca e aggiusta di sale e pepe, Impiatta e rifinisci con il San Pietro, porcini, zeste di limone e misticanza aromatica.
Lasagna funghi e luganega

Lasagna funghi e luganega

by @piattitipici
Ti presento la ricetta di una lasagna dall'accoppiata squisita: funghi e luganega!Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagne Armando 700 ml di besciamella 300 g di funghi portobello o cardoncello 200 g di funghi champignon o porcini 300 g di salsiccia 200 g di scamorza affumicata 70 g di formaggio grattugiato 1 spicchio d’aglio Mezzo bicchiere di vino rosso Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci tutti i funghi togliendo il terriccio, poi tagliali a fette e rosolali in una padella capiente con uno spicchio d’aglio in camicia e una generosa quantità di olio extravergine d'oliva. Passati 3 minuti abbassa la fiamma da alta a media e continua a far cuocere per almeno altri 15 minuti. Nell’attesa, togli il budello dalla salsiccia e tritala velocemente con la punta del coltello, infine rosola in padella. Dopo 3 minuti sfuma con del vino rosso, lascia evaporare e spegni il fuoco. A questo punto prepara la besciamella (un consiglio: per una besciamella priva di grumi unisci il roux caldo al latte freddo o viceversa) e, appena risulterà pronta, mettila da parte coprendo con la pellicola per alimenti a contatto, per evitare che si formi uno strato superficiale più duro. Preriscalda il forno a 180°, taglia a pezzetti la scamorza e grattugia il formaggio. È arrivato il momento di unire i vari ingredienti: in una pirofila metti uno strato sottile di besciamella, poi la sfoglia di lasagna non precotta, i funghi, la salsiccia, la scamorza, il formaggio grattugiato e di nuovo la besciamella. Ripeti per almeno 3 volte lo stesso procedimento: l’ultimo strato dev’essere solo di formaggio grattugiato e besciamella. Una volta terminato metti in forno a 180° per 35 minuti, poi spegni e aspetta 5 minuti, infine impiatta. Buon appetito!
Rigatoni con crema di patate e polpo

Rigatoni con crema di patate e polpo

by @piattitipici
Devi preparare un pranzo informale e vuoi lasciare di stucco i tuoi invitati? Ecco il primo piatto perfetto!Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Armando 300 g di patate a pasta bianca 700 g di polpo 1 carota Mezza cipolla Pepe nero q.b. sale fino q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola e riempila d'acqua (non aggiungere il sale), poi portala a bollore. Nell'attesa, pulisci il polpo: incidi la base della sacca del corpo, tagliala all’altezza degli occhi e rimuovili. Incidi poi il dente (becco) e rimuovilo, spingendolo con le dita. Batti delicatamente con un batticarne sia la testa che i tentacoli, così da rompere i tessuti muscolari (le fibre). Questa operazione è fondamentale affinché la carne del polpo risulti tenera e non gommosa. Lava il polpo sotto acqua corrente più volte e mettilo da parte. Non appena l’acqua sarà giunta a ebollizione, immergi solo i tentacoli per 4 volte: non appena si saranno arricciati, immergi il polpo intero e fallo cuocere a fuoco moderato per 40 minuti. Nel frattempo pela le patate e la carota e taglia entrambe a cubetti. Pulisci la cipolla e taglia anch’essa a cubetti. Successivamente prendi una padella, aggiungi un filo d’olio extra vergine e unisci i 3 ortaggi. Falli rosolare a fuoco medio per 2 minuti, aggiungi un bicchiere d’acqua e fai cuocere per 15 minuti circa. Intanto, pulisci e trita finemente un mazzettino di prezzemolo. Prendi una pentola capiente, riempila d’acqua e porta a bollore. Effettuati tutti questi passaggi saranno trascorsi 40 minuti circa, quindi controlla la cottura del polpo con una forchetta: se si infilza facilmente è pronto! Scolalo e, in attesa che si raffreddi, dedicati agli ortaggi: quindi controlla la cottura, sala a piacere, aggiungi il pepe e il prezzemolo tritato, trasferisci il tutto nel recipiente del minipimer, aggiungi un mestolino d’acqua e frulla a massima velocità. Appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, sala e cuoci la pasta per 10 minuti. Nel frattempo, taglia il polpo a cubetti e griglialo per 5 minuti circa, in alternativa puoi rosolarlo in padella con un filo d’olio extravergine. Appena la pasta sarà pronta, scolala e aggiungila in una padella capiente o un wok. Aggiungi tutta la crema di patate, un mestolino d’acqua, il 90% del polpo e manteca per 1 minuto a fiamma media. A questo punto impiatta, aggiungi qualche pezzetto di polpo, una fogliolina di prezzemolo e… buon appetito!
Pacchero ripieno al forno

Pacchero ripieno al forno

by @piattitipici
Un primo piatto perfetto per un evento speciale o una domenica in famigliaIngredienti per 4 persone 333.33 g di Paccheri Armando 0.67 l di passata di pomodoro 333.33 g di carne macinata 166.67 g di provola 100 g di prosciutto cotto 100 g di ricotta Mezzo bicchiere di vino rosso 33.33 g di formaggio grattugiato (25 g nell'impasto e 25 g sopra, prima di infornare) 0.67 carota 0.67 cipolla Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi portala a bollore. Pulisci la carota e la cipolla e fai un trito. Successivamente, fai un fondo di cipolla e carota e fai rosolare in padella con un filo d'olio. Passati 2 minuti, aggiungi la carne macinata. Fai rosolare per altri 2 minuti e sfuma con il vino rosso. Appena l'alcool sarà evaporato, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti. Nel frattempo l'acqua sarà giunta a ebollizione, quindi cuoci i paccheri Armando per 7 minuti. A questo punto, taglia a cubetti il prosciutto cotto e la provola. Scola i paccheri e posizionali in verticale su uno strofinaccio (distanziati di 1 cm circa). Appena il ragù è pronto, prendi tutta la carne macinata, mettila nella ciotola e unisci il formaggio grattugiato, la ricotta, la provola e il prosciutto. Preriscalda il forno a 180°(statico) e versa in uno stampo a cerniera uno strato di salsa sul fondo. Farcisci i paccheri con il ripieno ottenuto e mettili in piedi uno di fianco all'altro; aggiungi in superficie il sugo di pomodoro e il restante formaggio grattugiato. Ora è pronto per andare in forno per 25/30 minuti. Quando pronto, sforna e... Buon appetito!
Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

by @piattitipici
E come direbbero i Righeira: “L’estate sta finendo”...Per ricordarci di questa bella estate, ti presento un primo piatto super estivo!Ingredienti per 4 persone 400 g di paccheri Pasta Armando 250 g di vongole 250 g di cozze 100 g di gamberetti 100 g di tentacoli di calamari 100 g di pomodorini gialli 2 spicchi di aglio 1 bicchiere di vino bianco Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa, pulisci tutti i prodotti ittici: lava le cozze privandole della “barbetta”, spurga le vongole in acqua salata, pulisci i gamberetti, pulisci e poi taglia a tocchetti i tentacoli dei calamari. Prendi una padella capiente, mettici una generosa quantità di olio, unisci l’aglio e fai rosolare. Dopo un minuto gira con un cucchiaio, unisci i tentacoli dei calamari e fai cuocere per altri 2 minuti. Trascorso il tempo, unisci vongole, cozze e gamberetti, dai un'altra girata e copri subito col coperchio. Trascorsi 2 minuti circa unisci un bicchiere di vino, sempre a fiamma alta lascia evaporare e poi unisci i pomodorini gialli interi e un mestolo di acqua. Lascia cuocere per 3 minuti circa. Adesso cuoci la pasta in acqua salata bollente e scolala al dente. Mantecala per 2 minuti nel sughetto, poi unisci una spolverata di prezzemolo. Aggiusta di sale e servi. Buon appetito!
Pasta alla Genovese con cipolle rosse

Pasta alla Genovese con cipolle rosse

by @piattitipici
Lo definirei "l'Olimpo dei sughi": con la carne che si scioglie in bocca e la cipolla che diventa crema, la Genovese è quel piatto che devi assaggiare almeno una volta nella vita. Io l'ho rivisitata leggermente e ho usato la cipolla rossa perché mi piace di più... e vi assicuro che anche voi ve ne innamorerete!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di Schiaffone Pasta Armando 533.33 g di muscolo di scottona 0.87 kg di cipolla rossa di Tropea 100 g di gambetti di prosciutto crudo o pancetta 0.67 gambo di sedano 0.67 carota 0.67 calice di vino bianco 2 foglie di alloro 3.33 foglie di basilico Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Formaggio grattugiato q.b. PreparazionePer prima cosa, taglia il muscolo a pezzi grossolani, poi taglia a cubetti la pancetta, la carota e il sedano. Successivamente, taglia finemente tutta la cipolla con il coltello o la mandolina. Prendi una casseruola capiente, mettici un filo d'olio extravergine e ponila sul fuoco. Unisci i pezzi di muscolo e la pancetta e fai rosolare a fiamma viva per 3/4 minuti. Unisci anche il sedano, la carota, l'alloro e continua a far rosolare per altri 3/4 minuti. Sfuma un po' alla volta con il vino bianco e, appena l'alcool sarà evaporato, unisci tutta la cipolla precedentemente tagliata e lascia cuocere il tutto a fiamma viva per 10 minuti. Trascorso il tempo, abbassa la fiamma e dai una girata con il cucchiaio di legno. Metti il coperchio e fai cuocere per almeno 4 ore girando di tanto in tanto con il cucchiaio. Passate le 4 ore, tutta la cipolla sarà diventata una "crema" e la carne tenerissima. Togli quindi la metà dei pezzetti di carne dalla casseruola e mettili da parte (altrimenti si sfalderanno del tutto). Aggiusta di sale e continua a far cuocere. Metti l'acqua in una pentola capiente e porta a bollore per far cuocere la pasta. Scola la pasta quando ancora mancano 2 minuti e mantecala in una padella capiente dove hai messo circa una decina di cucchiai di sugo. Una volta tolta la padella dal fuoco, aggiungici una grattugiata di formaggio. Impiatta mettendo un mestolino di Genovese e un pezzettino di carne per piatto. Non dimenticarti della fogliolina di basilico. Et voilà... buon appetito!
Fusillone Integrale Bio all’anatra

Fusillone Integrale Bio all’anatra

by Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese ai fornelli con il Fusillone Integrale Bio accompagnato dal ragù di anatra preparato per ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound.Ingredienti per 4 persone 1 piccola anatra muta 350 g di fusillone integrale bio Pasta Armando 100 g di burro 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote 1 rametto di salvia Parmigiano grattugiato q.b. Olio di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Chiodi di garofano q.b. PreparazionePulisci con molta attenzione l’anatra. Privala delle interiora e bruciacchiala su un fornello per togliere tutta la peluria rimasta. Pulisci le frattaglie (fegato, cuore e ventriglio) e tienile da parte. Sciacqua l’anatra, asciugala con carta assorbente e legala con lo spago da cucina. In una padella, scalda 2 cucchiai di olio insieme al burro, aggiungi cipolla divisa in due, sedano e carota puliti e tagliati a piccoli pezzi, lasciare rosolare. Preparare un trito di frattaglie, tagliando grossolanamente fegato e cuore e fare lo stesso con la carne d’anatra, andando ad aggiungere il tutto in padella con le verdure. Aggiustare di sale e di pepe e lasciare soffriggere dolcemente con un chiodo di garofano. Utilizza le ossa dell’anatra per fare il brodo con cui allungare il ragù e continua la cottura per almeno 2 ore. Metti a bollire l’acqua, aggiungi il sale e cala il fusillone integrale bio Pasta Armando. Quando è pronta la pasta, scolala direttamente nel ragù e manteca con Parmigiano Reggiano. Servi e... buon appetito!
Lasagna con polpette

Lasagna con polpette

by @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagna Pasta Armando 650 g di carne mista macinata 1200 ml di passata di pomodoro 500 ml di besciamella 500 g di fior di latte Formaggio grattugiato 1 quarto di costa di sedano Mezza carota Mezza cipolla 3 uova 30 g di formaggio grattugiato 5 cucchiai di pane grattugiato 300 ml olio di semi di girasole Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazionePer preparare questa fantastica lasagna, bisogna partire dal sugo. Fai rosolare l'olio extravergine d'oliva, sedano, carota e cipolla tagliati finemente, successivamente aggiungi la passata di pomodoro. Fai cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza e ricorda che non dev'essere troppo denso. Nell'attesa che il sugo di pomodoro cuocia lentamente, prepara le polpette. Impasta all'interno di un recipiente la carne macinata, le uova, il sale, il pepe, il formaggio e il pane grattugiato per 5 minuti circa, finché tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati. Munisciti di pazienza e fai le polpettine. Con questa quantità di impasto riuscirai a preparare circa 130 polpettine. Friggile in olio di semi bollente. Penultimo step: taglia a fiammiferi o cubetti il fior di latte, fai la besciamella (500 ml di latte, 25 gr di burro e 25 gr di farina) e grattugia il formaggio. Preriscalda il forno a 180°. Ultimo step: assemblaggio. Base di pomodoro, poi strato di lasagna, a seguire besciamella più pomodoro, polpette, una spolverata di formaggio grattugiato, mozzarella e continua così facendo altri 5 strati. Ultimo strato, solo polpette, pomodoro e formaggio grattugiato. Inforna la lasagna per 30 minuti circa. Buon appetito!

Show

per page