Armando's recipes

Recipes

Spaghetti with meatballs

Spaghetti with meatballs

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta dello Spaghetto ARMANDO with meatballs. Il segreto di questo piatto, ispirato all’indimenticabile capolavoro animato “Lilli e il vagabondo” è nelle polpette: vanno impastate a mano, fritte, messe nel sugo e poi lasciate in padella per una quarantina di minuti. Quanto è romantico questo film? Tanto quanto mangiare delle polpette al sugo ben “pappuliate”! Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 400 g Spaghetti Per le Polpettine 250 g Carne trita mista 25 g Mordatella 15 g Parmigiano Grattuggiato 15 g Semola 100 ml Latte Mollica di una pagnotta Sale e pepe q.b. Per il Sugo 1 Spicchio Aglio 500 ml Salsa di pomodoro Mezza Cipolla Basilico q.b. Olio extravergine oliva q.b. Sale q.b. PreparazionePer le meatballs, incorporate al macinato di carne il parmigiano grattugiato, la mollica di pane bagnata nel latte e la mortadella tritata con l’aiuto di un mixer. Aggiustate di sale e pepe. Impastate bene tutto e con l’aiuto delle mani, create delle piccole polpettine. Per la salsa, fate soffriggere, all’interno di un pentolino, la cipolla con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete la salsa di pomodoro, 2 o 3 foglie di basilico fresco e fate cuocere lentamente (ricordate di togliere l’aglio!). Nel frattempo infarinate nella semola le polpettine e rosolatele in padella con un filo d’olio. Portate a bollore l’acqua della pasta, salatela e calate gli spaghetti. Una volta dorate, immergete le polpette nel sugo e proseguite la loro cottura. Scolate la pasta e mantecatela con il sugo di meatballs. Impiattate gli spaghetti in porzione abbondante, posizionate le polpette e guarnite con una foglia di basilico.
Timballo di pasta

Timballo di pasta

by Chef Alessandro Borghese
Questo piatto, ispirato al film comico-drammatico “Big Night”, ha un segreto di cottura: la pancetta, unita allo strutto, deve sfrigolare, raggiungendo una consistenza croccante. La carne macinata, poi, deve necessariamente “pappuliare” nel sugo e il sapore sarà unico! Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta del Timballo di Pasta ARMANDO. Ingredienti per 4 persone 250 g di Rigatoni 200 g di mozzarella a dadini 1 rotolo di pasta brisè 4 uova sode Per il ragù: 500 g di carne di maiale 250 g di cipolle tritate 450 g di pancetta arrotolata tagliata a fettine 50 ml di olio 35 g di strutto 250 g di pomodoro concentrato 300 g di passata di pomodoro Sale e pepe q.b. Per le polpettine: 250 g di carne di maiale 1 rametto di prezzemolo tritato 250 g di passata di pomodoro Parmigiano grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePer il ragù, fate rosolare un trito di cipolla con strutto e pancetta arrotolata tagliata sottile. Una volta imbiondita la cipolla aggiungete il concentrato e la salsa di pomodoro. Portate a bollore il sugo, incorporate anche la carne macinata aggiustando di sale e pepe. Fate ridurre il ragù per circa un’oretta a fuoco lento. Per le polpettine, mettete a scaldare in un pentolino la salsa di pomodoro aggiustandola di sale. Nel frattempo, lavorate con le mani il macinato di carne restante, aggiungendo del parmigiano grattugiato, pepe, sale e un rametto di prezzemolo tagliato finemente. Create delle palline e immergetele nella salsa di pomodoro. Portate a bollore l’acqua, calate la pasta. Per l’involucro del nostro timballo, stendete la pasta brisé aiutandovi con della farina. Imburrate una boule, cospargetela di farina e rivestitela con la brisé, ricordandovi di lasciare i bordi morbidi. Scolate la pasta e conditela con il ragù, mantecando con un po’ di parmigiano grattugiato. Tagliate a dadini la mozzarella e a metà le uova sode. Una volta in possesso di tutti gli ingredienti imbastite il vostro timballo di pasta. Alternate i rigatoni, la mozzarella, le uova e le polpettine fino a raggiungere l’orlo della boule. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti. A fine cottura fate raffreddare il timballo per poi procedete con l’impiattamento. Guarnite con delle foglioline di basilico profumato!
Rotelle di pasta

Rotelle di pasta

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound una versione di “pasta da passeggio”; le Rotelle di Pasta preparate con LA MAFALDA, un formato di pasta dall’eccellente tenuta di cottura da cuocere e poi gratinare al forno. In questa ricetta saporitissimi funghi e croccantissimo speck che conferisce sapidità e colore a questo piatto eccezionale, ottimo anche tiepido o freddo il giorno dopo averlo preparato. Alessandro Borghese Street Food, Rock is All Around!Ingredienti per 4 persone 400 g di Mafalde 4 Uova 200 g di parmigiano grattugiato 100 g di speck 1 spicchio d'aglio Funghi chiodini q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le mafalde. Per il condimento, tagliate i funghi, e lasciateli rosolare in padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio d’aglio in camicia. Quando i funghi saranno pronti, utilizzate la stessa padella per rendere croccante lo speck tagliato a striscioline. Scolate la pasta e preparate le rotelle! In una ciotola aggiungete: i funghi, lo speck, il parmigiano, il pepe e un uovo. Versate la pasta e amalgamate bene il tutto. Disponete un ring su una teglia ricoperta di carta forno, versateci la pasta e fate gratinare in forno per 10 minuti a 180°C. Sfornate le rotelle e decorate con foglioline di basilico.
Rigatoni con la pajata

Rigatoni con la pajata

by Chef Alessandro Borghese
Dal film “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli i “Rigatoni con la Pajata” di Chef Alessandro Borghese. La Pajata è l’intestino tenue del vitello da latte che contiene al suo interno “il chimo” la sostanza che conferisce il sapore al piatto. In cottura viene fatto un nodo alla pajata perchè i si gonfia e c’è il rischio di perdere tutta la parte saporita. Quando se scherza bisogna esse seri!Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni 250 g di pomodori pelati 1 Cipolla 1 Costa di sedano 50 g di strutto 1 bicchiere di vino bianco 250 g Pajata Pecorino romano q.b. 1 mazzetto di prezzemolo Mentuccia q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePreparate un fondo di sedano e cipolle tritati grossolanamente. Aggiunete lo spicchio d’aglio in camicia, lo strutto e procedete con la rosolatura. A parte legate con uno spago da cucina la pajata, precedentemente pulita, evitando che il suo latticello fuoriesca. Unitela al soffritto aggiustando di sale e pepe. Dopo circa 10 minuti sfumate con vino bianco e incorporate i pomodori pelati. Cuocete per due ore a fuoco lento.Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta aromatizzandola con il prezzemolo.Una volta che si è ristretto il sughetto, tagliate la pajata a pezzettini.Scolate la pasta e incorporate il sugo mantecando con del buon pecorino romano. Impiattate i rigatoni con la pajata cospargendoli con del pecorino romano grattugiato e qualche foglia di mentuccia.
Farfalle fumè

Farfalle fumè

by Chef Alessandro Borghese
Le “Farfalle Fumé”, tipiche delle Marche e soprattutto degli anni ‘80, restano un cult della cucina italiana. L’ingrediente centrale di questa ricetta è, di certo, lo speck, che con la sua delicata affumicatura conferisce un sapore unico. L’acidità della salsa di pomodoro viene, poi, equilibrata dalla delicata cremosità della panna. La pasta da scegliere per questa ricetta è la farfalla o la pennetta, che permette al sugo di mantecare alla perfezione. Un'esplosione di gusto per un piatto dal sapore retrò direttamente dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound!Ingredienti per 4 persone 280 g di Farfalle 0.5 cipolla bianca 100 g di speck a cubetti 300 ml di salsa di pomodoro 1 peperoncino fresco 1 cucchiaio olio EVO 200 ml di panna Sale e pepe q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le farfalle. In una padella, fate imbiondire la cipolla tritata a coltello con un filo di olio extravergine. Togliete la padella dal fuoco, aggiungendo qualche lamella di peperoncino. Rimettete sul fuoco e rosolate lo speck a cubetti. Aggiungete la salsa di pomodoro, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, scolate la pasta, mantecandola in padella con il sugo, cosicché si insaporisca. Per impiattare, posizionate un ring al centro del piatto e versateci la pasta. Decorate, poi, con qualche goccia di panna, delle foglioline di basilico fresco e un po’ di pepe macinato.
Fusillone con coda alla vaccinara

Fusillone con coda alla vaccinara

by Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE... un monumento: la coda alla vaccinara. Coda di bue, un classico quinto quarto della tradizione laziale. A Roma la coda alla vaccinara è un must in tutte le trattorie e Chef Alessandro Borghese oggi ve propone con un eccezionale Fusillone Pasta Armando, pasta di grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 500 g di Fusilloni Pasta Armando 1 di Coda di bue 1 gambo di Sedano mezza Cipolla 50 g di Lardo di Colonnata 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrata di pomodoro 1 bicchiere di Vino bianco 5 g di Cacao amaro 1 chiodo di Garofano 10 Uvette Parmigiano Reggiano Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneTrita a coltello la cipolla e il lardo. Rosolali in un pentolino con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi la coda, facendo sfumare con un bicchiere di vino bianco. Taglia grossolanamente il sedano e immergilo in acqua bollente per qualche minuto. Scola il sedano e mettilo da parte. Continua la preparazione del sugo aggiungendo il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati. Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fiamma dolce per circa 4 ore. Terminata la lunga cottura, incorpora il sedano sbollentato, le uvette, il cacao e il chiodo di garofano. Fai cuocere il Fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta e manteca con il sugo. Ora, impiatta i Fusilloni con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Paccheri al sugo di stracotto

Paccheri al sugo di stracotto

by Chef Alessandro Borghese
Lo stracotto è una ricetta che richiede pazienza, ma cosa c'è di meglio del suo sugo accompagnato dal Pacchero Pasta Armando?In questa video ricetta della serie Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE, Chef Alessandro Borghese ci mostra come preparare una deliziosa pasta con sugo di stracotto.Ingredienti per 4 persone 2 guance di Maiale 2 coste di Sedano 1 Carota 1 Cipolla 40 g di Lardo di Colonnata 1 spicchio di Aglio 500 ml di Vino rosso 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro Olio evo Sale e pepe Salvia, rosmarino, basilico PreparazioneTempi: 5 ore e 30 minutiTrita a coltello il sedano, la carota, la cipolla e il lardo. Versa tutto in un tegame e soffriggi con un filo di olio extravergine, salvia e rosmarino. Aggiungi la carne e rosolala. Aggiusta di sale e pepe. Sfuma con il vino rosso e fai evaporare alcol. Aggiungi i pelati, il concentrato di pomodoro e qualche bicchiere di acqua. Cuoci per circa 5 ore. Porta a ebollizione l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala il Pacchero Pasta Armando. Scola la pasta e mantecala con il sugo di stracotto. Disponi i paccheri a piramide nel piatto con abbondante sugo. Termina con pepe di mulinello e basilico fresco.
Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

by Chef Alessandro Borghese
Il Lusso della Semplicità è il mio motto e il nome del mio ristorante e nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound Choice vi svelo i segreti dei miei piatti. Oggi Lumaconi farciti con ricotta, mazzancolle e basilico su salsa di pomodoro. I Lumaconi hanno un'eccezionale tenuta di cottura e tutto il profumo del grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 12 Lumaconi Pasta Armando 200 g di Ricotta di capra 10 Mazzancolle 30 g di Lardo di Colonnata 4 Fiori di zucca Salsa di pomodoro Parmigiano Reggiano Basilico fresco Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazionePreriscalda il forno a 200 gradi ventilato e intanto, fai cuocere i Lumaconi Pasta Armando in abbondante acqua salta per 15-18 minuti circa. In una ciotola manteca la ricotta e il pepe pestato a mortaio e aggiusta di sale. Taglia a cubetti il lardo e rendilo croccante in padella. Nel frattempo, pulisci le mazzancolle privandole del carapace, della testa e dell'intestino. Tagliale a pezzettini e insaporiscile qualche minuto in padella con il lardo. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Scola la pasta e passala sotto l'acqua fredda e farciscili con le mazzancolle saltate in padella e la crema di ricotta, aiutandoti con una sac a poche. Ora spolverali con Parmigiano e gratinali in forno. Sforna i Lumaconi e impiatta disponendoli su una base di salsa di pomodoro ben condita con sale e peperoncino e decora con petali di fiori di zucca, foglioline di basilico fresco e pepe di mulinello.
Pasta Mista con pollo al curry e ananas

Pasta Mista con pollo al curry e ananas

by Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese è uno sperimentatore che mette tanta passione nei suoi piatti. Per questa puntata Alessandro Borghese Kitchen Sound reinterpreta la Pasta Mista Armando attraverso l’accostamento di sapori esotici. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pasta Mista Armando 200 g di Petto di pollo 100 g di Ananas 400 g di Latte di cocco 1 Cipolla Curry in polvere Olio extravergine di oliva Pepe PreparazioneTaglia la cipolla a julienne e lascia appassire in padella con l'olio extravergine di oliva. Nel frattempo, taglia il pollo a cubetti e saltalo in una padella antiaderente con un po' di olio evo. Fai rosolare e insaporire bene. Unisci il latte di cocco e il curry alla cipolla e lascia ridurre leggermente. Aggiungi ora la carne al fondo e lascia insaporire. A parte, in una padella antiaderente, fai arrostire l’ananas tagliata a cubi irregolari. Ora è il momento della Pasta Mista, fai bollire in abbondante acqua salata e, a metà cottura trasferisci, la pasta nella salsa al curry. A cottura ultimata, aggiungi l’ananas arrostita e servi in tavola.
Candele al coniglio con pere e piselli

Candele al coniglio con pere e piselli

by Chef Alessandro Borghese
In cucina non esiste lo scarto ma solo lo spreco! Con un po’ di fantasia puoi inventare piatti gustosissimi anche con pochi ingredienti. Scopri la ricetta delle Candele con coniglio e piselli crudi preparata in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound da Chef Alessandro Borghese e dall’ospite del giorno, Chef Cristiano Tomei. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 350 g di Candele Pasta Armando 600 g di Macinato di coniglio 1 Carota 1 Costa di sedano 2 Pere coscia 1 Cipolla 1 Limone Piselli freschi Noce moscata Basilico fresco Aceto di vino Burro Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci le Candele in abbondante acqua salata. Prepara il soffritto con sedano, carota e cipolla, metti tutto in una padella con olio evo e fai rosolare per qualche minuto. Aggiungi la carne di coniglio e un pizzico di noce moscata e lascia cuocere. Nel frattempo, sgrana e pulisci i piselli. Taglia le pere con la buccia a cubetti e metti a macerare con un po’ di aceto di vino e un pizzico di sale. Aggiungi al ragù di coniglio un ricciolo di burro, i piselli freschi e il limone grattugiato, sala e fai cuocere per qualche minuto. Impiatta e servi ben caldo.
Pasticcio di tortiglioni

Pasticcio di tortiglioni

by Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese, in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound ha preparato un gustoso piatto con carciofi, besciamella, fontina e pancetta. Un classico della domenica: il pasticcio di maccheroni! Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglioni 300 g di Carciofi 150 g di Fontina 100 g di Pancetta dolce a cubetti 100 g di Latte di Burro di Farina Sale Pepe Noce moscata Olio extravergine di oliva 1 spicchio di Aglio Pangrattato PreparazioneMetti subito a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Scola e tieni da parte. Monda e taglia i carciofi e saltali in una padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Successivamente, stufali per qualche minuto, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e lascia appassire. Una volta pronti, frullare con frullatore a immersione e tieni da parte. In un’altra padella fai rosolare per qualche minuto la pancetta dolce e tieni da parte. Grattugia la fontina e comincia a preparare la besciamella. Per prima cosa, sciogli il burro in una padella con l'aiuto di una frusta e aggiungi la farina (procedimento Roux). In un altro tegame, mescola energicamente il latte con sale, pepe e noce moscata. Successivamente, fuori dalla fiamma, aggiungi il latte portato a bollore nel Roux e fai addensare. In una ciotola capiente aggiungi la pasta, la crema di carciofi frullati, l’olio evo, il pepe, la pancetta dolce e la fontina grattugiata. Aggiungi la besciamella e mescola. Imburra uno stampo da forno e spolvera con pan grattato per farlo attaccare alle pareti. Distribuisci la pasta in modo compatto e spolvera con il pangrattato. Cuoci in forno a 200°C fino a quando la pasta sarà gratinata.
Fusillo Integrale Bio al verde

Fusillo Integrale Bio al verde

by Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta svuota-frigo per Chef Alessandro Borghese che divide i fornelli di Alessandro Borghese Kitchen Sound con lo Chef Cristiano Tomei.La ricetta è un piatto di Fusilli Integrali Bio freddi con asparagi, piselli, Toma e pompelmo. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fusillo Integrale 300 g di Asparagi 200 g di Toma d’Alpeggio 1 Scalogno 1 Pompelmo Germogli di piselli Olio extravergine di oliva Aceto di vino Zucchero Sale Pepe Erbe aromatiche PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, monda gli asparagi ricordando di conservare la parte dura, e tuffali nell’acqua di cottura della pasta per insaporire. Ora utilizza un pela carote per creare dei riccioli con la parte dura degli asparagi. Tieni da parte. Scola la pasta e ferma la cottura in una terrina con del ghiaccio. Condisci l’insalatina di asparagi e, una volta eliminato il ghiaccio, unisci alla pasta. Pulisci lo scalogno, tieni da parte l’anima e metti a scaldare in una padella con aceto e zucchero per qualche minuto. Nel frattempo, prepara un pesto di erbe aromatiche, condisci con un pizzico di sale e la scorza del pompelmo. Taglia le punte degli asparagi e aggiungi alla terrina, condisci con olio evo e il sale alle erbe aromatiche. Scola all’interno la pasta e mescolare. Aggiungi lo scalogno tagliato a pezzi, il suo cuore rosolato e continua a mantecare. Spremi il pompelmo nella pasta e mescola. Servi con pepe, germogli di piselli e riccioli di toma d’alpeggio.
Lumaconi con piselli e rosmarino

Lumaconi con piselli e rosmarino

by Chef Alessandro Borghese
Ingredienti freschi e tutta la bontà del grano 100% italiano di Pasta Armando nella ricetta dei Lumaconi con crema di ricotta, piselli e rosmarino. Un piatto appetitoso preparato da Chef Alessandro Borghese in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei per Ale Kitchen Sound.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 600 g di Ricotta di capra rosmarino Rosmarino 20 Alici del Cantabrico 150 g di piselli freschi 1 Rapa rossa 1 Scalogno Parmigiano Reggiano Mentuccia fresca Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata e qualche ciuffo di rosmarino biologico per profumare. Frulla i piselli freschi in un robot da cucina insieme alle foglie di mentuccia fresca e un po'di acqua di cottura. Aggiusta il composto di sale, pepe e olio evo e mescola. Con l’uso di un colino, scola l’acqua in eccesso dal composto di piselli ma tienila da parte. Spezzetta le acciughe. Aggiungi l'acqua dei piselli alla ricotta e mescola bene per ottenere una crema. Aggiungere del parmigiano in polvere. Inserire il composto in una sac a poche. Scola la pasta e impiatta. Farcisci i lumaconi con la ricotta, la crema di piselli e le acciughe sfilettate. Guarnisci il piatto con un tocco di colore aggiungendo una grattata di rapa rossa e qualche fogliolina di menta. Completa con un filo di olio extravergine di oliva.
Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

by Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale, si riscopre il sapore dell’infanzia in piatti sfiziosi. Nella prima puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, per le cose buone, non c’è età! Un piatto speciale, dedicato alla curiosità dei più piccoli, dove la pasta è raccolta in un delizioso cannellone di mozzarella. Guarda il video e leggi la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Ditali Pasta Armando 100 g di Mozzarella di Bufala 150 g di Pomodoro datterino 1 rametto di Maggiorana 1 rametto di Timo 1 Limone non trattato (buccia grattuggiata) Zucchero Sale Olio extravergine di oliva 40 g di Basilico 15 g di Pinoli 20 g di Parmigiano Reggiano 1 filetto di Acciuga sott'olio 1 spicchio di Aglio PreparazionePer i pomodori canditiTrita le erbe aromatiche e taglia i pomodorini a metà. Posiziona i pomodori su una teglia con la parte tagliata in alto e cospargi con le erbette aromatiche. Aggiungi un pizzico di sale e uno di zucchero e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Inforna a 100°C fino a farli appassire. Per il pestoMetti i pinoli e l’aglio senza anima in un mortaio e inizia a pestare. Aggiungi il basilico, il Parmigiano, il filetto di acciuga e, infine, l’olio extravergine di oliva. Taglia la mozzarella in quattro, posizionala in una ciotola e inforna a 100°C, fino a farla fondere. Con l’aiuto di una pinza, raccogli la pasta della mozzarella e stendila tra 2 fogli di carta forno. Usa un matterello per renderla una sfoglia e con un coltello ricavane un quadrato. Cuoci i Ditali in acqua salata, scola e mantecare con il pesto in una bowl lontano dal fuoco. Disponi i ditali nel quadrato di mozzarella e arrotola come un cannellone. Guarnisci con i pomodorini canditi, foglie di basilico e un filo di olio.
Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

by Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale che ci permette di riscopre il sapore dell’infanzia attraverso la sperimentazione di piatti sfiziosi!Nella seconda puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, "per le cose buone, non c’è età"! Questo gustoso piatto di Pasta Alfabeto è sano e genuino grazie alla crema di carote e appetitosissimo grazie allo speck. Guarda il video e prepara la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Pasta Alfabeto 250 g di Carote 1 Scalogno 1 rametto di Timo 1 rametto di Maggiorana 2 rametti di Rosmarino 100 g di Speck (tagliato a fette) Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazioneMonda le carote e mettile a bollire in acqua salata e aromatizzata con timo, maggiorana e rosmarino. Fai bollire l’acqua per la pasta per qualche minuto e aggiungi lo scalogno a pezzi. Una volta pronte, scola le carote, aggiungi lo scalogno e con l’ausilio di un mixer a immersione frulla fino a ottenere una crema densa. Taglia lo speck a listarelle. Cuoci la pasta nella pentola dove è stato lessato lo scalogno, scola e manteca con la crema di carote, aggiungi lo speck e completa il piatto con un filo di olio extravergine di oliva.

Show

per page