Armando's recipes

Recipes

Penne all'arrabbiata

Penne all'arrabbiata

by Chef Alessandro Borghese
Il lusso della semplicità è il mio motto e la mia filosofia, in cucina e nella vita. Alla base della mia filosofia c’è la passione, quella passione che mi spinge a sperimentare e a provare nuovi piatti da solo o con altri colleghi, perché cucinare è un atto d’amore e si sente! In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un classico della cucina italiana: la pasta all’arrabbiata!Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 400 g di Pomodoro datterino Aglio in polvere Peperoncino in polvere Prezzemolo fresco Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia i datterini e condisci con olio extravergine di oliva. Usa la carta alluminio per dare forma a una cartoccio e disponi i pomodorini conditi al suo interno. Disponi il cartoccio in una padella e cominciare ad arrostire. A parte in una padella aggiungere olio d’oliva, aglio e i gambi del prezzemolo, far rosolare qualche minuto. Aggiungere il pomodoro arrostito e il peperoncino. Quando la pasta è cotta mantecare con la salsa, aggiungere il prezzemolo tritato e impiattare.
Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

by Chef Alessandro Borghese
Tante ricette perfette per stuzzicare l'appetito dei più piccoli nella serie di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Guarda la video ricetta del Chiffero Gluten Free al sugo di verdure e preparala per i tuoi bambini. Ingredienti per 4 persone 400 g di Chiffero Gluten Free Pasta Armando 1 Carota 1 Peperone 1 Zucchina 1 Melanzana 1 spicchio di Aglio Parmigiano Reggiano Pomodorini Sale, olio evo, pepe Prezzemolo, menta, rosmarino, origano PreparazioneMetti a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, pela la zucchina e la melanzana e taglia finemente a coltello le bucce. Fai lo stesso per la melanzana. Ora, pela la carota e tagliala a pezzettini, fai lo stesso con il peperone. Immergi nell'acqua bollente le verdurine tagliate finemente a coltello, all'interno di un colino. Profuma l'acqua con erbe fresche (prezzemolo, rosmarino, menta, origano). Cuoci per pochi minuti. In una ciotola versa acqua fredda e ghiaccio. Scola le verdurine (senza buttare l'acqua di cottura) e versale nella ciotola d'acqua fredda. Taglia i pomodorini a pezzetti. Scola nuovamente le verdurine e incorpora i pomodorini. Condisci con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia, giusto per insaporire. Cala il Chiffero Gluten Free nella stessa acqua aromatica delle verdurine. Scola la pasta e mantecala con le verdurine. Aggiungi altre erbe aromatiche (rosmarino, origano, menta fresca), per insaporire, e il Parmigiano grattugiato. Mescola bene ricordandoti di togliere lo spicchio di aglio. Impiatta!
Rigatoni spadellati di verdure

Rigatoni spadellati di verdure

by Chef Alessandro Borghese
La cucina diventa una sala giochi del gusto. Coltiva la tua passione per il buon cibo. Allena la tua manualità e la tua fantasia. Impara a lavorare gli ingredienti e impara nuovi metodi di cottura. La cucina è divertimento e saprà entusiasmarti più dei soliti game! Mettiti alla prova. In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound TEEN, Chef Borghese prepara i Rigatoni spadellati di verdure.Guarda la video ricetta e provala!Ingredienti per 4 persone 320 g di Rigatoni Pasta Armando 1 Zucchina 1 Carota 1 Gambo di sedano 1 Peperone rosso 1 Cipollotto fresco 4 Uova 1 spicchi di Aglio 150 g di pecorino romano o parmigiano sale, pepe nero, olio evo PreparazioneTaglia carota, peperone, la parte verde della zucchina, il sedano e il cipollotto a brunoise. In un wok fai saltare tutte le verdure con un filo di olio. Adesso sbatti in una ciotola 2 uova intere e due rossi aiutandoti con una forchetta e aggiungi abbondante pepe e pecorino. Cuoci i Rigatoni Pasta Armando in abbondante acqua salata. Una volta pronta, scola e manteca con tutte le verdure. Continua la mantecatura a fuoco spento, aggiungendo le uova sbattute con il pecorino. Impiatta e servi caldo!
Pennetta con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati

Pennetta con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati

by @unastellaincucina
Un piatto di pasta SENZA OLIO e SENZA GRASSI può essere buono? La risposta è “CERTAMENTE SI” e queste Pennette Pasta Armando con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati ne sono l’esempio... Correte a vedere la ricetta e, specialmente voi che non vi sentite ancora pronti per la prova costume, preparatevi a fare una bella scorpacciata di pasta senza sensi di colpa.Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennetta Pasta Armando 160 g di Spinacini 160 g di Ricotta Il succo di mezzo limone 60 g di Pinoli PreparazioneLessa le Pennette Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, scalda una padella e aggiungi i pinoli. Falli tostare per 5/6 minuti a fiamma vivace. In un frullatore a immersione, metti gli spinacini, la ricotta, il succo di limone, un mestolo di acqua di cottura e frulla fino a che non avrai ottenuto una crema omogenea e piuttosto liquida. Scola la pasta al dente e termina la cottura in padella con la crema di spinacini. Una volta pronta, spegni il fornello, aggiungi i pinoli tostati e ...corri a tavola a sentire quanto è buona!
Penne Summer con pomodorini gialli, fiori di zucca, basilico e granella di pistacchio

Penne Summer con pomodorini gialli, fiori di zucca, basilico e granella di pistacchio

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 800 g di Pomodorini gialli 24 Fiori di zucca 20 foglie di Basilico 80 g di Granella di pistacchio 2 spicchio di Aglio Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai scaldare un giro di olio in padella con uno spicchio di aglio e, quando si sarà imbiondito, aggiungi i pomodorini gialli divisi in due parti. Aggiungi il basilico e i fiori di zucca, cuoci per circa 10 minuti e, se il sughetto dovesse ritirarsi troppo, aggiungi un goccio d’acqua di cottura. Lessa la Penna Pasta Armando, scola al dente nella stessa padella del sughetto, aggiungi un po' di acqua di cottura e completa. Una volta pronta, impiatta e aggiungi la granella di pistacchi.
Pasta con ricotta vegetale e asparagi croccanti

Pasta con ricotta vegetale e asparagi croccanti

by @sicilianaaifornelli
Per celebrare la "giornata della terra" ho pensato di realizzare un piatto cento per cento green con della ricotta vegetale e asparagi croccanti. Due soli ingredienti per questo primo che vi assicuro non ha nulla da invidiare a primi più elaborati 😉Ingredienti per 4 persone 400 g Mafalde @pastarmando 2 mazzetto di asparagi freschi Ricotta vegetale PreparazioneInizia lessando la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo lava gli asparagi sotto l’acqua corrente e privali della parte più legnosa. Ti basterà piegarli per far sì che si spezzino nel punto giusto. Salta lì in padella con un filo d’olio olio e un pizzico di sale fino a doratura dovranno essere croccanti. Trascorso il tempo di cottura della pasta preleva un mestolo di acqua di cottura e usalo per rendere più cremosa la ricotta. Quindi scola la pasta direttamente nella padella con gli asparagi e poi aggiungi la ricotta. Servi ancora ben calda e completa con qualche fogliolina di basilico fresco. Facile, green e super sana.
Gnocchi al pesto di basilico e noci

Gnocchi al pesto di basilico e noci

by @sicilianaaifornelli
Solo 5 min! Questo è il tempo che impiegherete per realizzare questo primo a base di gnocchi, sano e leggero. Vi serviranno semplicemente una confezioni di gnocchi @pastarmando, mezzo barattolo di pesto di basilico @pastarmando e qualche noce.Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Gnocchi @pastarmando 2 cucchiai di pesto di basilico @pastarmando noci PreparazioneCuocete gli gnocchi in acqua bollente e scolateli dopo due minuti di cottura. Versateli in una scodella insieme ad un generoso cucchiaio di pesto di basilico, anche due, impiattate e completate con le noci.
Farfalle con pesto e patate

Farfalle con pesto e patate

by @ileniaguarn
Un classico primo piatto reso speciale dal profumato pesto Armando. Ingredienti per 4 persone 500 g di farfalle Armando 4 patate medie 4 cucchiai di pesto al basilico Armando Pepe q.b. PreparazioneSbuccia e taglia a cubetti le patate, successivamente lessale in acqua salata. In una padella scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi le patate lesse. Cuoci le farfalle Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella col sugo e amalgama bene. Infine spegni il fuoco e aggiungi due cucchiai di pesto al basilico Armando e, se necessario, aggiungi dell'acqua di cottura della pasta. Completa a piacere con una spolverata di parmigiano o pecorino. Buon appetito!
Pasta e lenticchie

Pasta e lenticchie

by @ilpugliesechecucina
Un primo piatto semplice e nutriente che unisce la delicatezza della pasta alla cremosità delle lenticchie.Ingredienti per 4 persone 400 g di tubetti Armando 533.33 g di lenticchie secche 1.33 spicchio di aglio 1.33 cipolla 1.33 carota 1.33 costa di sedano 1.33 cucchiaio di concentrato di pomodoro 1.33 cucchiaio raso di sale grosso 6.67 foglie di alloro 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva 2 l di acqua PreparazioneTaglia il sedano, la carote, la cipolla e schiaccia l’aglio poi trasferisci il tutto in una pentola con un giro di olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco dolce con il coperchio per 5 minuti. Successivamente aggiungi le lenticchie secche precedentemente sciacquate e scolate e fai insaporire per un paio di minuti. Aggiungi l'acqua e fai raggiungere il bollore. A questo punto aggiungi anche le foglie di alloro, il concentrato di pomodoro e fai cuocere per 20 minuti. Cuoci i tubetti Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata fino a cottura completa. Infine servi con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo, una macinata di pepe e del prezzemolo tritato. Buon appetito!
Passato di verdure miste con lenticchie e grano

Passato di verdure miste con lenticchie e grano

by @ileniaguarn
Un primo piatto sano e gustoso che lascerà a bocca aperta anche i più scettici. Da provare!Ingredienti per 4 persone 4 buste di Pronti e Sani lenticchie e grano Armando Verdure miste PreparazioneSbollenta le verdure poi frullale aggiungendo l'acqua e un giro di olio extravergine d'oliva fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungi i Pronti e Sani Armando alle lenticchie. Completa con un giro di olio extravergine d'oliva e una macinata di pepe. Servi e gusta caldissima. Buon appetito!
Anelli con peperone crusco e mollica di pane

Anelli con peperone crusco e mollica di pane

by @piattitipici
Ti presento un primo piatto umile della tradizione culinaria lucana: semplice ma delizioso!Ingredienti per 4 persone 300 g di anelli Armando 240 g di mollica di pane fresco 25 g di peperone crusco fritto 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneRimuovi la mollica dal pane e sbriciola con le mani. In una padella scalda circa 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva a fiamma alta insieme a uno spicchio d'aglio in camicia. Quando l'aglio inizia a rosolare, aggiungi la mollica e cuoci fino a che non risulterà croccante. Dopo qualche minuto togli l'aglio. A questo punto taglia a pezzetti i peperoni cruschi e metti la mollica ormai rosolata in una ciotola. Cuoci gli anelli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella ricordandoti di conservare un mestolo d'acqua di cottura. Spegni il fuoco e salta la pasta energicamente. Aggiungi un mestolo d'acqua di cottura, la mollica e i peperoni cruschi. Se gradisci, puoi aggiungere anche una grattugiata di cacioricotta a scaglie. Buon appetito!
Linguine con zucca e olive

Linguine con zucca e olive

by @ilpugliesechecucina
Un primo piatto dai sapori semplici e autunnali che si bilanciano perfettamente tra loro!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di linguine Armando 2.67 spicchi di aglio 466.67 g di zucca già pulita Olio extravergine d’oliva 2.67 cucchiai di olive taggiasche Rosmarino q.b. Sale q.b. PreparazionePer iniziare taglia la zucca a dadini. In una padella metti due cucchiai di olio extravergine d'oliva, l'aglio e fai sfrigolare a fuoco dolce. A questo punto aggiungi la zucca, fai insaporire, poi versa l'acqua fino a coprirla. Cuoci a fuoco vivo per 15/20 minuti e aggiusta di sale. Quando la zucca risulta morbida frullala in un mixer fino a ottenere una crema liscia. Cuoci la linguina Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. In una padella versa le olive taggiasche, qualche rametto di rosmarino legato con filo da cucina (per non far perdere i suoi aghi), l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco medio. Quando la linguina risulterà al dente, trasferiscila in padella e favorisci la cottura con un mestolo di acqua bollente. A questo punto rimuovi l'aglio e il rosmarino, unisci la crema di zucca e amalgama per bene. Completa con del prezzemolo tritato e il pepe. Buon appetito!
Fettucce alla puttanesca 2.0

Fettucce alla puttanesca 2.0

by @ileniaguarn
Un primo piatto che si veste d’estate!Ingredienti per 4 persone 440 g di fettucce Armando 4 spicchi di aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 4 cucchiai di olive taggiasche 6 cucchiai di pomodorini secchi 20 pomodorini piccadilly rossi freschi 2 cucchiaio di cucunci o capperi normali dissalati 16 fiori di zucca Gambi di prezzemolo q.b. Basilico q.b. PreparazioneIn una padella metti un giro di olio extravergine d'oliva, l'aglio, i gambi di prezzemolo, il peperoncino e fai soffriggere. Successivamente aggiungi le olive, i capperi, i pomodorini sia secchi che freschi e un mestolo d'acqua. Cuoci le fettucce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile in padella con gli altri ingredienti. A questo punto spegni il fuoco, un ultimo giro di olio extravergine d’oliva e aggiungi i fiori di zucca tagliati a listarelle. Infine impiatta con abbondante basilico... Buon appetito!
Fusilli al ragù di lenticchie

Fusilli al ragù di lenticchie

by @sicilianaaifornelli
Un primo piatto sano, leggero e gustoso... Provalo subito!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli integrali Armando 240 g di lenticchie Passata di pomodoro q.b. Sedano q.b. Carote q.b. Cipolla q.b. Alloro q.b. PreparazioneInizia dal soffritto di sedano, carote e cipolla. Dopodiché aggiungi le lenticchie precedentemente sciacquate. Mescola il tutto, sala e unisci anche la passata di pomodoro. Lascia cuocere per circa 50 minuti. A cottura quasi ultimata cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili in padella col ragù di lenticchie. Termina con un giro d'olio extravergine d'oliva e impiatta. Buon appetito!
Spaghettone aglio, olio e peperoncino, zucchine e polvere di pomodoro affumicata

Spaghettone aglio, olio e peperoncino, zucchine e polvere di pomodoro affumicata

by @ileniaguarn
Un classico senza tempo rivisitato con un tocco d’estate!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettone Armando 6 spicchi d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 4 zucchine genovesi Bucce di pomodoro bio q.b. PreparazioneInizia lavando e asciugando bene le bucce di pomodoro, poi ponilemettile in forno e fai essiccare per circa 1 ora a temperatura minima. Appena le bucce saranno secche, frullale e setacciale per avere una polvere sottile. In una padella prepara il fondo di olio extravergine d'oliva, peperoncino e spicchi d'aglio; quando l'aglio sfiora la doratura spegni il fuoco per non farlo bruciare. Sbollenta le zucchine in acqua salata: quando risulteranno morbide frullale con l'olio extravergine d'oliva. Cuoci lo spaghettone Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulterà al dente, trasferisci in padella col sugo di aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. A questo punto manteca la pasta fuori dal fuoco con l'olio extravergine d'oliva fino al formarsi di una crema. Servi e completa con la salsa di zucchine e la polvere di pomodoro ottenuta. Buon appetito!

Show

per page