Armando's recipes

Recipes

Minestra di fave

Minestra di fave

by Chef Alessandro Borghese
La minestra di fave dal fantastico film ‘Totò, Peppino e il fuorilegge’. Totò è sposato con la ricchissima e tirchissima Teresa, tanto è vero che quando invitano Peppino a pranzo, Teresa pretende si faccia alla ‘romana’ e che Peppino vada a comprare la pasta, il condimento ed il vino. Per omaggiare questo capolavoro ecco la ricetta tratta dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound in onda su Sky Uno Hd; una minestra un davvero particolare con fave e acciughe!Ingredienti per 4 persone 400 g Cannerone 500 g Fave fresche 3 Patate rosse 1 spicchio Aglio 1 Mazzetto Prezzemolo 2 Acciughe 2 Fette Pane raffermo Olio Evo e sale q.b. PreparazioneMettete a bollire dell’acqua in un tegame. In una padella create un fondo con aglio tagliato a lamelle sottilissime, prezzemolo tritato, acciughe e olio extravergine. Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e fatele rosolare nella padella in modo da insaporirle. Aggiungete lentamente l’acqua calda messa a bollire precedentemente e aggiustate di sale. Calate la pasta nella minestra e fatela risottare continuando ad aggiungere l’acqua calda. A parte, sgusciate le fave e abbrustolite in una padella il pane a pezzettini con un filo d’olio. Servite la minestra fumante, guarnendo con fave sgusciate, pane abbrustolito, una grattata di pepe e un goccio d’olio extravergine.
Pasta e ceci

Pasta e ceci

by Chef Alessandro Borghese
Oggi cuciniamo la pasta e ceci del film ‘I soliti Ignoti’ del maestro Monicelli: una banda di sgangherati e anche un po’ sfortunati, tenta una rapina al Monte di Pietà, ma sbagliando muro si ritrovano in una cucina e non gli resta che consolarsi con la Pasta e Ceci che trovano nella dispensa. Noi facciamo lo stesso, andiamo a cucinare! Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen SoundIngredienti per 4 persone 400 g Pasta mista 500 g Ceci già ammollati in acqua per 12 ore 1 Cipolla bianca grossa 1 spicchio Aglio 50 g Speck a cubetti Erbe (timo, rosmarino) q.b. 1 peperoncino Olio extravergine d’oliva q.b. Sale e pepe q.b. PreparazioneIn un tegame soffriggete la cipolla tritata con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia. Insaporite con foglie di timo, rosmarino e speck a cubetti. Aggiungete al soffritto i ceci con la loro acqua, e aumentando la fiamma, portate a bollore. Aggiustate di sale e pepe. Riempite un pentolino con dell’acqua calda e mettetela sul fuoco. Calate la pasta nel composto di ceci e fatela cuocere, “risottandola”. Proseguite la cottura lentamente rimboccando con acqua bollente. Impiattate la pasta e ceci con una grattata di pepe, 1 peperoncino tagliato e foglie di erbe fresche.
Fusilloni alla norma

Fusilloni alla norma

by Chef Alessandro Borghese
Direttamente dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound una ricetta che viene dal profondo Sud. La Pasta alla Norma, infatti, è una ricetta catanese; un omaggio a Vincenzo Bellini e alla sua opera “La Norma” che per Chef Alessandro Borghese s’ispira al film di Ettore Scola “Brutti, sporchi e cattivi”: Nino Manfredi vive in una baraccopoli romana in cui i parenti provano ad avvelenarlo con un piatto di pasta “alla Norma”; questa però non è avvelenata ;) La Norma con abbondante basilico è un piatto Rock’n Roll e il fusillone è perfetto perchè il sugo si avvolge attorno ed è uno spettacolo! Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 320 g Fusilloni 1 Melanzana 500 g Salsa di pomodoro 1 Spicchio d'aglio 1 Peperoncino fresco Basilico q.b. Sale q.b. Pepe verde q.b. Ricotta salata q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Farina di semola q.b. Olio di arachide q.b. PreparazionePreparate il sugo scaldando in un pentolino dell’olio EVO con lo spicchio d’aglio schiacciato in camicia e lamelle di peperoncino fresco. Aggiungi la salsa di pomodoro e abbondante basilico, aggiusta di sale e di pepe. Mondate la melanzana e ricavane le falde esterne, con la buccia. Tagliatele a cubetti e passale nella farina di semola. Cuocete i fusilloni in acqua bollente salata e friggete i cubetti di melanzana in olio d’arachide caldo. Mantecate la pasta insieme al sugo e a un filo d’olio evo. Eliminate l’aglio, aggiungete le melanzane fritte e mescola. Impiattate i fusilloni alla Norma completando con una grattata di ricotta salata e foglie di basilico.
Timballo di pasta

Timballo di pasta

by Chef Alessandro Borghese
Questo piatto, ispirato al film comico-drammatico “Big Night”, ha un segreto di cottura: la pancetta, unita allo strutto, deve sfrigolare, raggiungendo una consistenza croccante. La carne macinata, poi, deve necessariamente “pappuliare” nel sugo e il sapore sarà unico! Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta del Timballo di Pasta ARMANDO. Ingredienti per 4 persone 250 g di Rigatoni 200 g di mozzarella a dadini 1 rotolo di pasta brisè 4 uova sode Per il ragù: 500 g di carne di maiale 250 g di cipolle tritate 450 g di pancetta arrotolata tagliata a fettine 50 ml di olio 35 g di strutto 250 g di pomodoro concentrato 300 g di passata di pomodoro Sale e pepe q.b. Per le polpettine: 250 g di carne di maiale 1 rametto di prezzemolo tritato 250 g di passata di pomodoro Parmigiano grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePer il ragù, fate rosolare un trito di cipolla con strutto e pancetta arrotolata tagliata sottile. Una volta imbiondita la cipolla aggiungete il concentrato e la salsa di pomodoro. Portate a bollore il sugo, incorporate anche la carne macinata aggiustando di sale e pepe. Fate ridurre il ragù per circa un’oretta a fuoco lento. Per le polpettine, mettete a scaldare in un pentolino la salsa di pomodoro aggiustandola di sale. Nel frattempo, lavorate con le mani il macinato di carne restante, aggiungendo del parmigiano grattugiato, pepe, sale e un rametto di prezzemolo tagliato finemente. Create delle palline e immergetele nella salsa di pomodoro. Portate a bollore l’acqua, calate la pasta. Per l’involucro del nostro timballo, stendete la pasta brisé aiutandovi con della farina. Imburrate una boule, cospargetela di farina e rivestitela con la brisé, ricordandovi di lasciare i bordi morbidi. Scolate la pasta e conditela con il ragù, mantecando con un po’ di parmigiano grattugiato. Tagliate a dadini la mozzarella e a metà le uova sode. Una volta in possesso di tutti gli ingredienti imbastite il vostro timballo di pasta. Alternate i rigatoni, la mozzarella, le uova e le polpettine fino a raggiungere l’orlo della boule. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti. A fine cottura fate raffreddare il timballo per poi procedete con l’impiattamento. Guarnite con delle foglioline di basilico profumato!
Rigatoni con la pajata

Rigatoni con la pajata

by Chef Alessandro Borghese
Dal film “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli i “Rigatoni con la Pajata” di Chef Alessandro Borghese. La Pajata è l’intestino tenue del vitello da latte che contiene al suo interno “il chimo” la sostanza che conferisce il sapore al piatto. In cottura viene fatto un nodo alla pajata perchè i si gonfia e c’è il rischio di perdere tutta la parte saporita. Quando se scherza bisogna esse seri!Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni 250 g di pomodori pelati 1 Cipolla 1 Costa di sedano 50 g di strutto 1 bicchiere di vino bianco 250 g Pajata Pecorino romano q.b. 1 mazzetto di prezzemolo Mentuccia q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePreparate un fondo di sedano e cipolle tritati grossolanamente. Aggiunete lo spicchio d’aglio in camicia, lo strutto e procedete con la rosolatura. A parte legate con uno spago da cucina la pajata, precedentemente pulita, evitando che il suo latticello fuoriesca. Unitela al soffritto aggiustando di sale e pepe. Dopo circa 10 minuti sfumate con vino bianco e incorporate i pomodori pelati. Cuocete per due ore a fuoco lento.Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta aromatizzandola con il prezzemolo.Una volta che si è ristretto il sughetto, tagliate la pajata a pezzettini.Scolate la pasta e incorporate il sugo mantecando con del buon pecorino romano. Impiattate i rigatoni con la pajata cospargendoli con del pecorino romano grattugiato e qualche foglia di mentuccia.
Pasta con le sarde

Pasta con le sarde

by Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di Alessandro Borghese Kitchen Sound voliamo in Sicilia per una delle paste classiche della tradizione italiana in versione “finger”. Il formato scelto per questa ricetta è LA PENNA perchè si presta ad essere “mangiata passeggiando”. La “Pasta con le Sarde” è nata durante il tentativo degli arabi di invadere la Sicilia: il cuoco arabo ha messo insieme ingredienti come l’uvetta e lo zafferano con sarde e finocchietto siciliano ed è uscito fuori un gran bel piatto. Rock n’Roll and Let’s Cook con Chef Alessandro Borghese! Ingredienti per 4 persone 1 mazzetto di finocchietto 400 g di sarde 400 g di penne 2 scalogni 1 spicchio d'aglio 2 fette di pane 25 g di pinoli 25 g d'uvetta 20 g di mandorle 1 bustina di zafferano Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta. Aggiustate di sale e aromatizzate con un rametto di finocchietto. Calate la pasta. Con l’aiuto di un mixer, frullate grossolanamente: il finocchietto, le fette di pane, 1 spicchio d’aglio, le mandorle, olio EVO, sale e pepe. Scaldate una padella con un filo d’olio e tostate il composto tritato. In seguito aggiungete lo scalogno tagliato finemente, i pinoli e l’uvetta. Sfilettate le sarde, tagliatele a coltello e incorporale in padella. Rimboccate con un mestolo d’acqua di cottura della pasta. Scolate le penne e mantecatele insieme agli altri ingredienti. Aggiungete lo zafferano e amalgamate bene il tutto. Servite la pasta con le sarde, decorando con qualche fogliolina di finocchietto.
Farfalle fumè

Farfalle fumè

by Chef Alessandro Borghese
Le “Farfalle Fumé”, tipiche delle Marche e soprattutto degli anni ‘80, restano un cult della cucina italiana. L’ingrediente centrale di questa ricetta è, di certo, lo speck, che con la sua delicata affumicatura conferisce un sapore unico. L’acidità della salsa di pomodoro viene, poi, equilibrata dalla delicata cremosità della panna. La pasta da scegliere per questa ricetta è la farfalla o la pennetta, che permette al sugo di mantecare alla perfezione. Un'esplosione di gusto per un piatto dal sapore retrò direttamente dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound!Ingredienti per 4 persone 280 g di Farfalle 0.5 cipolla bianca 100 g di speck a cubetti 300 ml di salsa di pomodoro 1 peperoncino fresco 1 cucchiaio olio EVO 200 ml di panna Sale e pepe q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le farfalle. In una padella, fate imbiondire la cipolla tritata a coltello con un filo di olio extravergine. Togliete la padella dal fuoco, aggiungendo qualche lamella di peperoncino. Rimettete sul fuoco e rosolate lo speck a cubetti. Aggiungete la salsa di pomodoro, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, scolate la pasta, mantecandola in padella con il sugo, cosicché si insaporisca. Per impiattare, posizionate un ring al centro del piatto e versateci la pasta. Decorate, poi, con qualche goccia di panna, delle foglioline di basilico fresco e un po’ di pepe macinato.
Rigatoni ai 4 formaggi

Rigatoni ai 4 formaggi

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound “Rigatoni ai 4 Formaggi”; un piatto tipico degli anni ‘80 con gustosissimi formaggi e panna, un ingrediente cremoso che non mancava mai nelle cucine italiane. La consistenza della panna permette a gorgonzola, parmigiano, groviera e taleggio messi in padella a fuoco lento di non fare grumi. La pasta, IL RIGATONE, va scolata al dente e mantecata alla crema di formaggi per poi aggiungere, a fine cottura, del pepe appena macinato e qualche foglia di salvia. Che profumo in cucina! Ricetta di Alessandro Borghese Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni 50 g di gorgonzola 50 g di parmigiano 50 g di groviera 50 g di taleggio 100 g di panna fresca Salvia q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale, calando subito dopo i rigatoni. Grattugiate il parmigiano con l’aiuto del mixer. Versate la panna in un pentolino aggiungendo: gorgonzola, taleggio, groviera e parmigiano appena grattugiato. Fate sciogliere i formaggi a fuoco lento, dopodiché scolate la pasta mantecandola con la crema di formaggi. Per l’impiattamento: posizionate i rigatoni nel piatto, allineandoli uno in fila all’altro. Colorate con qualche fogliolina di salvia e una grattata di pepe.
Lumaconi noci, radicchio e gorgonzola

Lumaconi noci, radicchio e gorgonzola

by Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di “Ale Kitchen Sound”, Chef Alessandro Borghese propone “Lumaconi con noci, radicchio e gorgonzola”: un piatto dai sapori classici e decisi con un eccellente accostamento tra gli ingredienti: l’amaro del radicchio viene smorzato dal sapore forte e dolciastro del gorgonzola e della panna che rende il piatto decisamente cremoso. La pasta, IL LUMACONE, mantiene una consistenza perfetta e va scolata a tre quarti di cottura, prima di essere farcita con il composto a base di radicchio, noci e formaggi. Che altro dire, gustatevi questo piatto, ideale per le grandi occasioni! Ingredienti per 4 persone 400 g di Lumaconi 0.5 scalogno 60 g di gorgonzola 200 ml di panna 70 g di gherighi di noce 1 spicchio d'aglio Parmigiano grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i lumaconi, tagliate il radicchio e tritate lo scalogno. Rosolate il radicchio in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e lo scalogno tritato (ricordate di togliere l’aglio dopo aver rilasciato sapore). Aggiungete le noci tritate grossolanamente e lasciate insaporire. Versate all’interno di una ciotola: gorgonzola, parmigiano e panna. Montate energicamente con una frusta fino a creare una crema. Trasferite il composto in una sac à poche insieme al radicchio scottato in precedenza. Scolate la pasta a ¾ di cottura e farcitela con il ripieno. Disponete i lumaconi farciti all’interno di un coccetto e spolverate con del parmigiano grattugiato. Gratinate in forno a 200 gradi per 8 minuti.
Schiaffoni alla sorrentina

Schiaffoni alla sorrentina

by Chef Alessandro Borghese
Gli “Schiaffoni alla sorrentina” sono una delle ricette revival di Chef Alessandro Borghese: un piatto ricco e semplice da preparare. Per il condimento è molto importante utilizzare, oltre alla salsa, anche pomodorini freschi da schiacciare in padella, del basilico in foglie e un po’ di mozzarella. Basterà scolare la pasta a ¾ , condirla a strati con salsa, mozzarella e provolone piccante e gustare il sapore unico e corposo di questa ricetta: buon appetito!Ingredienti per 4 persone 320 g di Schiaffoni 600 g di datterini 1 cipolla bianca 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai di olio EVO 8 foglie di basilico 200 g di mozzarella di bufala 40 g di provolone piccante Sale e pepe q.b. Salsa di pomodoro q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustando di sale. Calate la pasta. Soffriggete la cipolla tritata a coltello con uno spicchio di aglio in camicia e un filo di olio extravergine. Aggiungete i pomodorini e lasciateli appassire. Dopo qualche minuto, schiacciateli con una forchetta ricordando di togliere l’aglio. Incorporate la salsa di pomodoro e delle foglie di basilico. Scolate la pasta a ¾ di cottura e mantecatela nel sugo con un filo di olio extravergine. Versate un primo strato di pasta all’interno di un coccio, mettete qualche fiocco di mozzarella, una grattugiata di polverone piccante e proseguite con la stratificazione. Concludete con un ultimo strato di mozzarella e provolone. Gratinate, poi, in forno a 200°C fino ad ottenere una bella crosticina.
Pennette alla vodka

Pennette alla vodka

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound “Pennette alla vodka”: un tuffo nel passato e un vero e proprio revival anni ‘70. I passaggi fondamentali per la realizzazione di questa ricetta sono: tagliare la cipolla in modo così sottile da farla sciogliere in padella con un filo di olio EVO, lasciare che la parte alcolica della vodka evapori e aggiungere, poi, un leggero velo di salsa. Per rendere il piatto più croccante, Chef Alessandro Borghese consiglia di infornare dello speck per dieci minuti per conferire una nota “crunch” al piatto. Che bontà!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennette 1 cipolla 0.5 bicchiere di vodka 300 g di salsa di pomodoro 4 fette di speck 80 ml di panna fresca Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le pennette. Disponete lo speck tra due fogli di carta da forno e infornate per 10 minuti a 200°, così da rendere croccante il tutto. Per la salsa, scaldate una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva e lasciate soffriggere la cipolla tritata. Aggiungete qualche lamella di peperoncino e in seguito sfumate con la vodka. Evaporato l’alcool, incorporate la salsa di pomodoro e cuocete a fuoco lento. Scolate, poi, la pasta e mantecatela con la salsa. Servite le pennette alla vodka, decorando con veli di speck croccante, gocce di panna fresca e un po’ di pepe macinato.
Cannelloni della domenica

Cannelloni della domenica

by Chef Alessandro Borghese
I “Cannelloni della domenica” sono un classico della cucina italiana. Chef Alessandro Borghese nel programma tv Sky “Kitchen and Sound” rivisita il piatto, utilizzando scampi e rana pescatrice. Per assaporare appieno il gusto è consigliato creare dei bocconcini di code di rospo e tagliare i gamberi a pezzi non troppo piccoli. Una componente fondamentale per rendere il piatto più saporito e vellutato è la besciamelle che va amalgamata agli altri ingredienti subito dopo aver scolato i cannelloni. Il piatto risulterà cremoso e ricco di gusto!Ingredienti per 4 persone 12 Cannelloni 200 g di coda di rospo 100 g di scampi 0.5 porro Burro q.b. Besciamella q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i cannelloni. Per il ripieno, tritate a coltello il porro e tagliate la rana pescatrice a bocconcini. Proseguite pulendo e tagliando a pezzettini gli scampi. In una ciotola condite il pesce con sale, basilico fresco e olio extravergine. Lasciate insaporire. A parte, sciogliete una noce di burro in padella e soffriggete il porro. Incorporate il pesce e cuocete per pochi minuti. Una volta scottato il pesce, versatelo in una ciotola e amalgamatelo con qualche cucchiaio di besciamelle. Scolate i cannelloni e farciteli con il ripieno. Gratinate in forno a 230°C per qualche minuto. Appena prima di servire, guarnite con foglioline di basilico e una grattata di pepe.
Minestra maritata

Minestra maritata

by Chef Alessandro Borghese
La “Minestra Maritata”, ricetta tipica della Campania e della Puglia, è ricca di sapore e nutrimento. I segreti per una minestra davvero gustosa sono: soffriggere aglio, cipolla e guanciale, inserire subito dopo le verdure e calare la pasta per iniziare la cottura direttamente in padella per lasciarla insaporire con gli altri ingredienti. Per rendere questo piatto ancor più saporito, Chef Alessandro Borghese ad #AleKitchenSound consiglia, appena prima di servire, di guarnire con pane bruscato, ricotta salata e qualche fogliolina di basilico fresco. Ricetta di Alessandro Borghese Ingredienti per 4 persone 400 g di Pasta Mista 500 g di fave sgusciate 500 g di punte di asparagi 400 g di foglie di scarola 400 g di foglie di tarassaco 1 carciofo 200 g di finocchietto selvatico 1 costa di sedano tritato 1 spicchio d'aglio 1 cipolla 100 g di guanciale brodo vegetale q.b. Pane bruscato a dadini q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine e fate soffriggere: una cipolla tritata a coltello, del guanciale a listarelle e uno spicchio d’aglio in camicia. Appena il grasso del guanciale inizia a sciogliersi, togliete l’aglio. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale, del finocchietto, una manciata di sedano a dadini e delle fave sgusciate. Lasciate insaporire il tutto. Nel frattempo, tagliate finemente il carciofo e il suo gambo mettendolo, poi, in padella insieme alle punte di asparagi. Aggiustate di sale e pepe. Rimboccate continuamente con qualche mestolo di brodo. Versate la pasta e risottatela con gli altri ingredienti. Concludete con l’aggiunta di foglie di tarassaco e scarola tagliate grossolanamente. Mantecate con un filo d’olio. Servite la minestra con del pane bruscato, riccioli di ricotta salata, olio extravergine di oliva e foglioline di basilico fresco per dare un tocco di colore.
Penne muy calientes

Penne muy calientes

by Chef Alessandro Borghese
L’Habanero, detto anche cuore di fuoco del Messico, è protagonista della ricetta che Chef Borghese propone per #AleKitchenSound: “Penne Muy Calientes”, un mix davvero esplosivo per il palato. Per il condimento sceglie tre tipi di pomodori con consistenza e sapore differenti: l’insalatiero delicato, il ramato farinoso e il piccadilly “muy dolce”. Dopo aver inserito il piccantissimo peperoncino, aggiunge un’acciughetta che riesce a equilibrare i sapori in modo impeccabile e una manciata di rucola, per conferire il tocco finale. Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Penne integrali 6 pomodorini ramati 6 pomodorini piccadilly 6 pomodorini insalatieri 1 spicchio d'aglio 1 acciughetta 1 peperoncino habanero Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b Basilico fresco q.b. PreparazioneTagliate a pezzettini i pomodori (insalatiero, ramato, piccadilly). Versate tutto in una ciotola e condite con: olio extravergine di oliva, habanero tagliato a pezzettini, foglie di basilico fresco, aglio a lamelle, un’acciughetta, sale e pepe. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le penne. Scolate la pasta e amalgamatela al condimento per farla insaporire. Concludete aggiungendo qualche fogliolina di rucola per dare una nota amarognola.
Cannelloni di gulash gratinati

Cannelloni di gulash gratinati

by Chef Alessandro Borghese
In questa ricetta #SpeciAle il Gulash, saporitissimo piatto unico ungherese, diventa il ripieno dei Cannelloni #pastarmando. Chef Alessandro Borghese ha sostituito la carne di montone con quella di maiale. I passaggi fondamentali per la buona riuscita della ricetta sono: tagliare la carne a pezzi grandi quanto un chicco d’uva, abbondare con la paprika nel sugo della carne e infine, arrotolare i cannelloni in fettine di speck per conferire una consistenza più croccante. Crunch!Ingredienti per 4 persone 8 Cannelloni 1 kg di capocollo di maiale 1 cipolla Salsa di pomodoro q.b. 1 peperoncino fresco 1 carota 1 patata 8 fettine di speck Pecorino romano q.b. Erbe aromatiche miste q.b. Basilico q.b. PreparazionePer il gulash tagliate a cubetti: la patata, la carota, la cipolla e qualche lamella di peperoncino. Proseguite tagliando la carne a pezzettini. Scaldate una casseruola con un filo d’olio extravergine, foglioline di timo, salvia e rosmarino versando le verdure precedentemente tagliate e la carne. Aggiustate di sale, di pepe e lasciate rosolare per una decina di minuti. Dopodiché incorporate della paprika e concludete con l’aggiunta di salsa di pomodoro e un bicchiere d’acqua. Cuocete il tutto a fuoco lento per un paio di ore. Nel frattempo, portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate i cannelloni. Scolate la pasta e lasciatela raffreddare in acqua e ghiaccio per qualche minuto. Farcite i cannelloni con il gulash, avvolgeteli nelle fettine di speck, aggiungete una spolverata di pecorino romano e gratinateli, poi, in forno a 200 gradi per dieci minuti.

Show

per page