Armando's recipes

Recipes

Spaghetti alla Chitarra cacio e pepe

Spaghetti alla Chitarra cacio e pepe

by Chef Alessandro Borghese
La Cacio & Pepe, la regina della cucina laziale e il piatto forte di Chef Alessandro Borghese! In questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE ci racconta come prepara la sua versione di questo classico reinterpretata grazie all'uso di un pepe esotico. Scoprila nella video ricetta! Ingredienti per 4 persone 500 g di Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando 110 g di Pecorino romano stagionato 18 mesi 90 g di Parmigiano Reggiano Pepe della Tasmania in grani Sale Preparazione Metti a bollire gli Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando in acqua leggermente salata. A parte, con un mortaio, pesta il pepe in grani così da far emergere le sue proprietà aromatiche. In una ciotola, setaccia il Parmigiano Reggiano e il pecorino. Aggiungi qualche mescolo di acqua di cottura della pasta e mescola energicamente fino a formare una crema densa. Aggiungi il pepe e continua a mescolare. Scola bene la pasta, ancora al dente, e mantecala con la crema di pecorino e Parmigiano. Con l'aiuto di un mestolo crea un nido e adagialo sul piatto. Completa il piatto con una spolverata di pepe e Parmigiano.
Spaghetti al burro

Spaghetti al burro

by Chef Alessandro Borghese
I cosiddetti “Maccheroni” al Burro sono ispirati al film ‘Un americano a Roma’ in cui Alberto Sordi mangia un piatto di spaghetti un po’ scialbi. Lo Spaghetto al Burro e Parmigiano è una ricetta speciale: per farla scegliete un parmigiano stagionato 36 mesi, che in mantecatura lega a meraviglia, fate nocciolare il burro, aggiungete un po’ di acqua di cottura e ricordate: “Tu m’hai provocato maccarone e mo’ me te magno”! Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti 200 g di Burro di Malga Parmigiano grattugiato stagionato 36 mesi Pepe macinato Sale PreparazionePortate a bollore l’acqua e salate. Calate gli spaghetti e nel frattempo in una padella fate sciogliere a fuoco lento il burro a pezzettini. Facendo attenzione che non bruci, fate sì che il burro lentamente acquisti un colore noisette. Fermate la cottura con un po’ di acqua della pasta. Scolate gli spaghetti ancora al dente e mantecateli in padella insieme al burro, al parmigiano, e un bicchiere di acqua di cottura. Aiutandovi con un mestolo e una pinza create un nido e servite nel piatto con una spolverata di pepe e parmigiano.
Spaghetti with meatballs

Spaghetti with meatballs

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta dello Spaghetto ARMANDO with meatballs. Il segreto di questo piatto, ispirato all’indimenticabile capolavoro animato “Lilli e il vagabondo” è nelle polpette: vanno impastate a mano, fritte, messe nel sugo e poi lasciate in padella per una quarantina di minuti. Quanto è romantico questo film? Tanto quanto mangiare delle polpette al sugo ben “pappuliate”! Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 400 g Spaghetti Per le Polpettine 250 g Carne trita mista 25 g Mordatella 15 g Parmigiano Grattuggiato 15 g Semola 100 ml Latte Mollica di una pagnotta Sale e pepe q.b. Per il Sugo 1 Spicchio Aglio 500 ml Salsa di pomodoro Mezza Cipolla Basilico q.b. Olio extravergine oliva q.b. Sale q.b. PreparazionePer le meatballs, incorporate al macinato di carne il parmigiano grattugiato, la mollica di pane bagnata nel latte e la mortadella tritata con l’aiuto di un mixer. Aggiustate di sale e pepe. Impastate bene tutto e con l’aiuto delle mani, create delle piccole polpettine. Per la salsa, fate soffriggere, all’interno di un pentolino, la cipolla con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete la salsa di pomodoro, 2 o 3 foglie di basilico fresco e fate cuocere lentamente (ricordate di togliere l’aglio!). Nel frattempo infarinate nella semola le polpettine e rosolatele in padella con un filo d’olio. Portate a bollore l’acqua della pasta, salatela e calate gli spaghetti. Una volta dorate, immergete le polpette nel sugo e proseguite la loro cottura. Scolate la pasta e mantecatela con il sugo di meatballs. Impiattate gli spaghetti in porzione abbondante, posizionate le polpette e guarnite con una foglia di basilico.
Minestra di pasta e broccoli

Minestra di pasta e broccoli

by Chef Alessandro Borghese
Direttamente dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound una ricetta a base di pasta con broccolo romagnolo, acciughe, una vela di speck e pane bruscato. La minestra di Pasta e Broccoli con LO SPAGHETTO di ARMANDO è dedicata a Roma, la città di Chef Alessandro Borghese ed è ispirata al film ‘Roma città aperta’ di Roberto Rossellini in cui Roma soffre sotto l’occupazione tedesca: per una popolazione così affamata, anche una semplice porzione di pasta è simbolo di speranza. Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen SoundIngredienti per 4 persone 2 Fette di pane raffermo 1 Broccolo Romanesco 1 Rametto di prezzemolo 1 Spicchio aglio 3 fette di speck 2 patate rosse 350 g spaghetti 2 acciughe Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. PreparazioneIn una padella fate sciogliere le acciughe con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio in camicia. Aggiungete la patata tagliata a piccoli cubetti e fate rosolare. A parte, pulite il broccolo e sgranate le cime in padella insieme alle patate. Incorporate anche il gambo tagliato finemente. Aggiustate di sale. Riempite una pentola con acqua calda e portatela a bollore aromatizzando con un rametto di prezzemolo. Ricordate di salare! Spezzate gli spaghetti e risottateli insieme ai broccoli e alle patate. Cuocete lentamente la pasta, rimboccando sempre con un mescolo di acqua. Nel frattempo, disponete tre fette di speck su una teglia ricoperta da carta da forno e infornate a 180° per 10 minuti circa. Sminuzzate con un coltello 2 fettine di pane raffermo e “bruscatelo” in padella con un filo d’olio. Quando la pasta sarà cotta e cremosa: IMPIATTATE! Servite guarnendo con qualche cima di broccolo, il pane bruscato a pioggia, una vela di speck, una grattata di pepe e un giro di olio extravergine.
Spaghetti con carciofi

Spaghetti con carciofi

by Chef Alessandro Borghese
Gli spaghetti ai carciofi sono ispirati al film “Il postino” con l’indimenticabile Massimo Troisi. Nel film Pablo Neruda, poeta cileno, è in esilio su un’isola e lì assume Massimo Troisi come suo postino. Diventeranno grandi amici e si scambieranno consigli e poesie di cucina. Lì nasce uno spaghetto con i carciofi eccezionale. E per questo piatto ho scelto lo spinoso di Sardegna, visto che siamo su un’isola. Ciack, si cucina! Ricetta di Alessandro Borghese kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 400 g Spaghetti 2 Carciofi sardi 1 Spicchio aglio in camicia 1 Cucchiaio di aceto bianco Menta q.b. Olio EVO q.b. Bottarga di muggine q.b. Sale e pepe verde q.b. PreparazioneIn una padella, mettete a scaldare un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio e il gambo dei carciofi tagliati finemente. Pulite i carciofi privandoli della barba. Tagliateli a listarelle e insaporiteli in padella aggiustando di sale, pepe verde e un cucchiaio di aceto bianco. Salate e portate a bollore l’acqua per la pasta. Calate gli spaghetti e scolate a ¾ di cottura, conservando l’acqua. Risottate la pasta in padella insieme ai carciofi, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua di cottura per non farla asciugare. Mantecate con olio extravergine. Servite il piatto guarnendo con lamelle di bottarga di muggine, foglioline di menta e una grattata di pepe.
Pappardelle al ragù di lepre

Pappardelle al ragù di lepre

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta de La pappardella ARMANDO al Ragù di Lepre ispirata al film “Dove vai in vacanza?”.Per dare al soffritto un sapore intenso ed equilibrato aggiungete un po’ di lardo, speciale!Ingredienti per 4 persone 1 cosciotto di lepre 1 costa di sedano 1 carota 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 bicchiere di vino rosso 4 fette di lardo Concentrato di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. PreparazioneDisossate il cosciotto di lepre e utilizzate l’osso per creare un brodo di fondo. Tagliate la lepre a listarelle e tritate grossolanamente il sedano, la cipolla e l’aglio. In un tegame, scaldate un goccio d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete il trito di verdure, il lardo e lasciate soffriggere. Insaporite il tutto e aggiungete la lepre aggiustando di sale e pepe. Incorporate il concentrato di pomodoro e sfumate con il vino rosso. Abbassate la fiamma e piano piano, rimboccate il sugo con il brodo di fondo continuando la cottura per circa 2 ore. Portate a bollore l’acqua per la pasta e in seguito calatela aggiustando di sale. Scolate le pappardelle e mantecate con il ragù. Servite le pappardelle creando, con l’aiuto di un mestolo e di una pinza, un piccolo nido. Guarnite con altro ragù e qualche fogliolina di basilico.
Spaghetti al pomodoro

Spaghetti al pomodoro

by Chef Alessandro Borghese
Questo spaghetto si ispira al film di Totò “Miseria e Nobiltà”, è un piatto povero, ma ricco di gusto. Il segreto? Ultimare la cottura della pasta nella padella in cui sono stati cotti i pomodorini. Saltare, mantecare e servire al dente: lo spaghetto deve “scivolare”. La ricetta è tratta dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound in onda su Sky Uno HD!Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti 120 g di pomodori piccadilly 120 g di pomodori ciliegini 120 g di pomodori lampadina gialli 120 g di pomodori verdi 1 spicchio d’aglio in camicia 4 cucchiai di strutto Parmigiano grattugiato q.b. Foglie di basilico PreparazionePortate a bollore l’acqua, aggiungete il sale e calate la pasta. Nel frattempo, in una padella fate sciogliere lo strutto insaporendolo con uno spicchio d’aglio in camicia. Togliete l’aglio e aggiungete i pomodori a pezzetti. Saltateli in padella per qualche minuto con un po’ d’acqua di cottura. Scolate la pasta ancora al dente, tenendo da parte un bicchierino d’acqua. Proseguite la cottura degli spaghetti, saltandoli nel sugo di pomodorini e mantecando con l’acqua conservata precedentemente, così da non farli asciugare. Per profumare, aggiungete qualche foglia di basilico. Impiattate gli spaghetti guarnendo con altre foglie di basilico e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Rotelle di pasta

Rotelle di pasta

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound una versione di “pasta da passeggio”; le Rotelle di Pasta preparate con LA MAFALDA, un formato di pasta dall’eccellente tenuta di cottura da cuocere e poi gratinare al forno. In questa ricetta saporitissimi funghi e croccantissimo speck che conferisce sapidità e colore a questo piatto eccezionale, ottimo anche tiepido o freddo il giorno dopo averlo preparato. Alessandro Borghese Street Food, Rock is All Around!Ingredienti per 4 persone 400 g di Mafalde 4 Uova 200 g di parmigiano grattugiato 100 g di speck 1 spicchio d'aglio Funghi chiodini q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le mafalde. Per il condimento, tagliate i funghi, e lasciateli rosolare in padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio d’aglio in camicia. Quando i funghi saranno pronti, utilizzate la stessa padella per rendere croccante lo speck tagliato a striscioline. Scolate la pasta e preparate le rotelle! In una ciotola aggiungete: i funghi, lo speck, il parmigiano, il pepe e un uovo. Versate la pasta e amalgamate bene il tutto. Disponete un ring su una teglia ricoperta di carta forno, versateci la pasta e fate gratinare in forno per 10 minuti a 180°C. Sfornate le rotelle e decorate con foglioline di basilico.
Pappardelle alla boscaiola

Pappardelle alla boscaiola

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound “Pappardelle alla Boscaiola”, è un piatto tipico degli anni ‘80. Gli ingredienti a cui non si può assolutamente rinunciare quando si parla di questa intramontabile ricetta sono: la salsiccia, che va bruscata per bene; i funghi champignon e i pisellini, che regalano una nota di dolcezza al piatto. Il segreto per cucinare una buona boscaiola è la panna, che riesce con la sua cremosità ed il suo gusto ad equilibrare tutti gli altri.Ingredienti per 4 persone 400 g di Pappardelle 300 g di funghi Champignon 300 g di pisellini 100 g di salsiccia 100 g di speck a cubetti 200 g di panna fresca 1 scalogno Olio EVO q.b. Parmigiano grattugiato q.b. PreparazioneTritate finemente lo scalogno e sgranate la salsiccia. Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio extravergine, soffriggendo poi lo scalogno, lo speck e la salsiccia. Quando la salsiccia è ben rosolata aggiungete i funghi e i pisellini. Rimboccate con due mestoli di acqua di cottura. Portate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le pappardelle. Scolate la pasta e mantecatela in padella. Per concludere insaporite a fuoco spento con qualche cucchiaio di panna fresca e del parmigiano grattugiato. Prima di servire, non dimenticate una grattugiata di pepe!
Mafalde alla moda di Nerano

Mafalde alla moda di Nerano

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound “Mafalde alla Moda di Nerano”, piatto tipico della cucina Sorrentina. Una ricetta semplice, ma davvero gustosa. I passaggi fondamentali sono: tagliare le zucchine a rondelle non troppo sottili, friggerle nell’olio, dorarle e metterle da parte. Poi, dopo aver scolato la pasta, bisogna reidratarle con un po’ d’acqua di cottura. Ed infine, ultimo importante passaggio, usate il provolone semistagionato ed il parmigiano per mantecare. Buon appetito!Ingredienti per 4 persone 400 g di Mafalde 700 g di zucchine 1 spicchio d'aglio 200 g di provolone semistagionato Parmigiano grattugiato q.b. Foglie di basilico q.b. Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. PreparazioneTagliate le zucchine a rondelle con uno spessore di 0.5 cm e friggetele in abbondante olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiustate di sale. Una volta dorate, scolate le zucchine, asciugandole con della carta assorbente e lasciandole raffreddare in una ciotola. Portate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le mafalde. Scolate la pasta a 3/4 di cottura e mantecate in padella con le zucchine, qualche mestolo di acqua di cottura, provolone stagionato, foglie di basilico fresco e parmigiano. Aiutatevi con un mestolo e un forchettone a creare un nido di mafalde, adagiate al centro del piatto e guarnite con il condimento di zucchine, una spolverata di parmigiano, foglioline di basilico e una grattata di pepe. Il piatto sarà pronto per essere servito!
Cacio e pepe nel cartoccio

Cacio e pepe nel cartoccio

by Chef Alessandro Borghese
A Roma sulla “Cacio e Pepe nun se scherza”! Nasce come piatto della transumanza quando i pastori dell’Agro Pontino portavano nella bisaccia cacio, un po’ di pepe e degli spaghetti fatti a farina. Per prepararlo ci vuole una pasta che ne esalti il condimento e il tonnarello, in questo caso la Chitarra di Pasta Armando, trafila ruvida è l’ideale. Bisogna aggiungere poco sale all’acqua di cottura perchè il pecorino è già molto salato e attenzione a scolare molto bene la pasta, non deve restare acqua di cottura prima di aggiungerla alla famosa cremina! Dalla cucina di Alessandro Borghese Kitchen Sound “Cacio e Pepe nel cartoccio” un piatto della tradizione in versione da passeggio e “bono da morì”! Ingredienti per 4 persone 400 g di Chitarra Pasta Armando 200 g di Pecorino romano grattugiato 10 g di Pepe nero Sale grosso Parmigiano Reggiano grattugiato Acqua PreparazionePorta a bollore l’acqua per la pasta, aggiusta di sale e cala la Chitarra. A parte, grattugia il Parmigiano e incorporalo al pecorino. Aggiungi il pepe macinato e 1 o 2 mestoli di acqua di cottura mischiata con acqua a temperatura ambiente. Amalgama bene il tutto aiutandoti con una frusta fino a creare una crema. Scola la pasta e manteca con la crema. Gusta la cacio e pepe in porzione abbondante!
Ricordo d'estate

Ricordo d'estate

by Chef Alessandro Borghese
“Ricordo d’estate” è una ricetta semplice, realizzabile con pochi ingredienti. In questo piatto non devono assolutamente mancare: il pane casareccio da tagliare a tocchetti e bruscare in olio extravergine d’oliva, l’acciughetta, che va lasciata sciogliere nel soffritto per regalare una nota di sapidità e, sicuramente, due cucchiai di succo di limone da aggiungere poco prima di impiattare. Una portata esplosiva, ricca di sapori forti, ma armonici tratta dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound.Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettucce 2 acciughe 1 spicchio d'aglio 1 peperoncino fresco 1 limone (succo) 1 fetta di pane casereccio 1 mazzetto di prezzemolo Pecorino romano q.b Sale q.b. Olio EVO q.b. PreparazioneTagliate il pane a piccoli pezzettini e fatelo bruscare in padella con un filo d’olio. In un’altra padella, scaldate un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete, poi, l’aglio tagliato a lamelle sottilissime, il peperoncino e le acciughette. Sciogliete le acciughette, rimboccate con un mestolo di acqua per la pasta. Subito dopo portate a bollore l'acqua per la pasta, aggiustando di sale e calando le fettuccine. A parte, tritate il prezzemolo con il coltello e spremete un limone per ricavarne del succo. Terminate la cottura della pasta in padella con le acciughe, l’aglio e il peperoncino. Mantecate il tutto aggiungendo abbondante prezzemolo e peperoncino. Per concludere versate un paio di cucchiai di succo di limone. Servite il vostro “Ricordo d’estate” con una manciata di pane croccante per dare un crunch inconfondibile!
Pappardelle allo scoglio

Pappardelle allo scoglio

by Chef Alessandro Borghese
Per questo primo piatto Il consiglio di Chef Alessandro Borghese è di usare solo le teste degli scampi e delle mazzancolle per insaporire il sugo. Solo al momento della risottatura, si aggiungerà il resto di scampi, mazzancolle, cozze, vongole e calamari. Prezzemolo e Olio EVO per vivacizzare il piatto ed ecco un sapore unico tipico dei primi piatti di mare: da “Ale Kitchen and Sound” la ricetta perfetta per preparare “Le Pappardelle Allo Scoglio”!Ingredienti per 4 persone 4 Scampi 4 Mazzancolle 30 Cozze 30 Vongole 6 Calamari 1 spicchio d'aglio 40 pomodorini datterini 400 g di Pappardelle 1 peperoncino fresco Basilico q.b. Prezzemolo q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto di vino bianco q.b. Salsa di pomodoro q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le cozze e le vongole sfumando, poi, con aceto di vino bianco. Coprite con un coperchio e nel frattempo pulite il pesce (mazzancolle e scampi). Aggiungete le teste precedentemente sgusciate in padella insieme a cozze e vongole. Proseguite incorporando anche salsa di pomodoro, pomodorini datterini tagliati a metà, foglie di basilico, peperoncino e un mestolo di acqua di cottura. A parte, tagliate calamari e anelli. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le pappardelle. Terminate la cottura della pasta in padella: risottatela versando qualche mestolo di acqua di cottura e in seguito mantecate con scampi, mazzancolle, calamari e anelli. Decorate con foglioline di prezzemolo fresco tritate a coltello e un filo di olio extravergine di oliva.
Fettuccine Alla Papalina

Fettuccine Alla Papalina

by Chef Alessandro Borghese
La storia sulle fettuccine alla papalina narra che sarebbero state inventate dal cuoco di Papa Pio XII, il quale avrebbe espressamente chiesto una variante della carbonara. Chef Alessandro Borghese propone tra gli ingredienti: lo speck, piuttosto che il prosciutto crudo, il rosso dell’uovo e la panna, che con un’avvolgente consistenza rendono il composto cremoso. Il risultato? Una ricetta invitante #AleKitchenSound, ricca di sapori e pronta da gustare! Ricetta di Alessandro Borghese Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettuccine 50 g di burro 50 g di cipolle 100 g di speck 200 g di panna da cucina 4 tuorli d'uovo 60 g di parmigiano grattugiato Sale e pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneTritate la cipolla a coltello, rosolatela, poi, in padella con una noce di burro e dello speck tagliato a pezzettini. Portate a bollore l’acqua della pasta, aggiustate di sale e calate le fettuccine. Separate i tuorli dagli albumi. Successivamente in una ciotola sbattete i tuorli con il parmigiano e la panna. Incorporate il soffritto di cipolla e speck, amalgamando bene il tutto. Scolate la pasta e mantecatela nella ciotola con gli altri ingredienti. Aiutandovi con un mestolo, create un nido con le fettuccine, posizionandolo al centro del piatto. Aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo, una grattata di pepe e servite a tavola.
Linguine in stracciatelle di miso

Linguine in stracciatelle di miso

by Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Borghese per #AleKitchenSound propone l’incontro gastronomico tra un’italianissima linguina a base di farina di legumi e una zuppa che profuma di oriente tipica della cucina giapponese. Le “Linguine in Stracciatella di Miso” sono gustose, ricche di proteine e facilmente digeribili. Importante: per insaporire la pasta in modo impeccabile occorre cuocerla direttamente nel brodo in cui le verdure hanno rilasciato tutti i sapori con la cottura. Il mix tra questi due mondi, a tavola, mette tutti d’accordo!Ingredienti per 4 persone 213.33 g di Linguine ai legumi 2.67 l di acqua 1.33 daikon 1.33 carota 1.33 cipollotto 1.33 pomodoro 2.67 patate 4 coste di sedano 133.33 g di miso 5.33 uova Alghe wakame q.b. Erba cipollina q.b. Sale q.b. PreparazioneMettete a bollire dell’acqua in una pentola e aggiungete: cipollotto, sedano, carota, patata, pomodoro e daikon a pezzetti. Aggiustate di sale, aggiungete l’alga wakame e lasciate bollire il brodo per circa 30 minuti affinché si insaporisca. Terminate la cottura, filtrate il brodo mettendo da parte le verdure. Sciogliete in una ciotola il miso con qualche mestolo di brodo caldo. Rimettete il brodo sul fuoco. Raggiunta l’ebollizione, calate la pasta. Scolate le linguine e versatele nella ciotola con il miso. Aggiungete un uovo e mescolate energicamente per creare una stracciatella. Gustate le linguine aggiungendo qualche verdurina e decorando, poi, con dei fili di erba cipollina.

Show

per page