Recipes

Spaghetti alla Chitarra cacio e pepe
by Chef Alessandro Borghese
La Cacio & Pepe, la regina della cucina laziale e il piatto forte di Chef Alessandro Borghese!
In questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE ci racconta come prepara la sua versione di questo classico reinterpretata grazie all'uso di un pepe esotico. Scoprila nella video ricetta!
Ingredienti per 4 persone
500 g di Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando
110 g di Pecorino romano stagionato 18 mesi
90 g di Parmigiano Reggiano
Pepe della Tasmania in grani
Sale
Preparazione
Metti a bollire gli Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando in acqua leggermente salata.
A parte, con un mortaio, pesta il pepe in grani così da far emergere le sue proprietà aromatiche.
In una ciotola, setaccia il Parmigiano Reggiano e il pecorino. Aggiungi qualche mescolo di acqua di cottura della pasta e mescola energicamente fino a formare una crema densa.
Aggiungi il pepe e continua a mescolare.
Scola bene la pasta, ancora al dente, e mantecala con la crema di pecorino e Parmigiano.
Con l'aiuto di un mestolo crea un nido e adagialo sul piatto.
Completa il piatto con una spolverata di pepe e Parmigiano.

by Chef Alessandro Borghese
I cosiddetti “Maccheroni” al Burro sono ispirati al film ‘Un americano a Roma’ in cui Alberto Sordi mangia un piatto di spaghetti un po’ scialbi. Lo Spaghetto al Burro e Parmigiano è una ricetta speciale: per farla scegliete un parmigiano stagionato 36 mesi, che in mantecatura lega a meraviglia, fate nocciolare il burro, aggiungete un po’ di acqua di cottura e ricordate: “Tu m’hai provocato maccarone e mo’ me te magno”!
Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound
Ingredienti per 4 persone
400 g di Spaghetti
200 g di Burro di Malga
Parmigiano grattugiato stagionato 36 mesi
Pepe macinato
Sale
PreparazionePortate a bollore l’acqua e salate. Calate gli spaghetti e nel frattempo in una padella fate sciogliere a fuoco lento il burro a pezzettini. Facendo attenzione che non bruci, fate sì che il burro lentamente acquisti un colore noisette. Fermate la cottura con un po’ di acqua della pasta. Scolate gli spaghetti ancora al dente e mantecateli in padella insieme al burro, al parmigiano, e un bicchiere di acqua di cottura. Aiutandovi con un mestolo e una pinza create un nido e servite nel piatto con una spolverata di pepe e parmigiano.

by Chef Alessandro Borghese
Direttamente dal programma tv Alessandro Borghese Kitchen Sound una ricetta che viene dal profondo Sud. La Pasta alla Norma, infatti, è una ricetta catanese; un omaggio a Vincenzo Bellini e alla sua opera “La Norma” che per Chef Alessandro Borghese s’ispira al film di Ettore Scola “Brutti, sporchi e cattivi”: Nino Manfredi vive in una baraccopoli romana in cui i parenti provano ad avvelenarlo con un piatto di pasta “alla Norma”; questa però non è avvelenata ;)
La Norma con abbondante basilico è un piatto Rock’n Roll e il fusillone è perfetto perchè il sugo si avvolge attorno ed è uno spettacolo!
Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound
Ingredienti per 4 persone
320 g Fusilloni
1 Melanzana
500 g Salsa di pomodoro
1 Spicchio d'aglio
1 Peperoncino fresco
Basilico q.b.
Sale q.b.
Pepe verde q.b.
Ricotta salata q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Farina di semola q.b.
Olio di arachide q.b.
PreparazionePreparate il sugo scaldando in un pentolino dell’olio EVO con lo spicchio d’aglio schiacciato in camicia e lamelle di peperoncino fresco. Aggiungi la salsa di pomodoro e abbondante basilico, aggiusta di sale e di pepe. Mondate la melanzana e ricavane le falde esterne, con la buccia. Tagliatele a cubetti e passale nella farina di semola. Cuocete i fusilloni in acqua bollente salata e friggete i cubetti di melanzana in olio d’arachide caldo. Mantecate la pasta insieme al sugo e a un filo d’olio evo. Eliminate l’aglio, aggiungete le melanzane fritte e mescola.
Impiattate i fusilloni alla Norma completando con una grattata di ricotta salata e foglie di basilico.

by Chef Alessandro Borghese
Questo spaghetto si ispira al film di Totò “Miseria e Nobiltà”, è un piatto povero, ma ricco di gusto. Il segreto? Ultimare la cottura della pasta nella padella in cui sono stati cotti i pomodorini. Saltare, mantecare e servire al dente: lo spaghetto deve “scivolare”. La ricetta è tratta dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound in onda su Sky Uno HD!Ingredienti per 4 persone
400 g di Spaghetti
120 g di pomodori piccadilly
120 g di pomodori ciliegini
120 g di pomodori lampadina gialli
120 g di pomodori verdi
1 spicchio d’aglio in camicia
4 cucchiai di strutto
Parmigiano grattugiato q.b.
Foglie di basilico
PreparazionePortate a bollore l’acqua, aggiungete il sale e calate la pasta. Nel frattempo, in una padella fate sciogliere lo strutto insaporendolo con uno spicchio d’aglio in camicia. Togliete l’aglio e aggiungete i pomodori a pezzetti. Saltateli in padella per qualche minuto con un po’ d’acqua di cottura. Scolate la pasta ancora al dente, tenendo da parte un bicchierino d’acqua. Proseguite la cottura degli spaghetti, saltandoli nel sugo di pomodorini e mantecando con l’acqua conservata precedentemente, così da non farli asciugare. Per profumare, aggiungete qualche foglia di basilico. Impiattate gli spaghetti guarnendo con altre foglie di basilico e una spolverata di parmigiano grattugiato.

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound “Mafalde alla Moda di Nerano”, piatto tipico della cucina Sorrentina. Una ricetta semplice, ma davvero gustosa. I passaggi fondamentali sono: tagliare le zucchine a rondelle non troppo sottili, friggerle nell’olio, dorarle e metterle da parte. Poi, dopo aver scolato la pasta, bisogna reidratarle con un po’ d’acqua di cottura. Ed infine, ultimo importante passaggio, usate il provolone semistagionato ed il parmigiano per mantecare. Buon appetito!Ingredienti per 4 persone
400 g di Mafalde
700 g di zucchine
1 spicchio d'aglio
200 g di provolone semistagionato
Parmigiano grattugiato q.b.
Foglie di basilico q.b.
Olio EVO q.b.
Sale e pepe q.b.
PreparazioneTagliate le zucchine a rondelle con uno spessore di 0.5 cm e friggetele in abbondante olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiustate di sale. Una volta dorate, scolate le zucchine, asciugandole con della carta assorbente e lasciandole raffreddare in una ciotola. Portate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le mafalde. Scolate la pasta a 3/4 di cottura e mantecate in padella con le zucchine, qualche mestolo di acqua di cottura, provolone stagionato, foglie di basilico fresco e parmigiano. Aiutatevi con un mestolo e un forchettone a creare un nido di mafalde, adagiate al centro del piatto e guarnite con il condimento di zucchine, una spolverata di parmigiano, foglioline di basilico e una grattata di pepe. Il piatto sarà pronto per essere servito!

by Chef Alessandro Borghese
A Roma sulla “Cacio e Pepe nun se scherza”! Nasce come piatto della transumanza quando i pastori dell’Agro Pontino portavano nella bisaccia cacio, un po’ di pepe e degli spaghetti fatti a farina. Per prepararlo ci vuole una pasta che ne esalti il condimento e il tonnarello, in questo caso la Chitarra di Pasta Armando, trafila ruvida è l’ideale. Bisogna aggiungere poco sale all’acqua di cottura perchè il pecorino è già molto salato e attenzione a scolare molto bene la pasta, non deve restare acqua di cottura prima di aggiungerla alla famosa cremina!
Dalla cucina di Alessandro Borghese Kitchen Sound “Cacio e Pepe nel cartoccio” un piatto della tradizione in versione da passeggio e “bono da morì”!
Ingredienti per 4 persone
400 g di Chitarra Pasta Armando
200 g di Pecorino romano grattugiato
10 g di Pepe nero
Sale grosso
Parmigiano Reggiano grattugiato
Acqua
PreparazionePorta a bollore l’acqua per la pasta, aggiusta di sale e cala la Chitarra.
A parte, grattugia il Parmigiano e incorporalo al pecorino. Aggiungi il pepe macinato e 1 o 2 mestoli di acqua di cottura mischiata con acqua a temperatura ambiente. Amalgama bene il tutto aiutandoti con una frusta fino a creare una crema.
Scola la pasta e manteca con la crema. Gusta la cacio e pepe in porzione abbondante!

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound “Rigatoni ai 4 Formaggi”; un piatto tipico degli anni ‘80 con gustosissimi formaggi e panna, un ingrediente cremoso che non mancava mai nelle cucine italiane. La consistenza della panna permette a gorgonzola, parmigiano, groviera e taleggio messi in padella a fuoco lento di non fare grumi. La pasta, IL RIGATONE, va scolata al dente e mantecata alla crema di formaggi per poi aggiungere, a fine cottura, del pepe appena macinato e qualche foglia di salvia. Che profumo in cucina!
Ricetta di Alessandro Borghese
Ingredienti per 4 persone
400 g di Rigatoni
50 g di gorgonzola
50 g di parmigiano
50 g di groviera
50 g di taleggio
100 g di panna fresca
Salvia q.b.
Sale e pepe q.b.
PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale, calando subito dopo i rigatoni. Grattugiate il parmigiano con l’aiuto del mixer. Versate la panna in un pentolino aggiungendo: gorgonzola, taleggio, groviera e parmigiano appena grattugiato. Fate sciogliere i formaggi a fuoco lento, dopodiché scolate la pasta mantecandola con la crema di formaggi. Per l’impiattamento: posizionate i rigatoni nel piatto, allineandoli uno in fila all’altro. Colorate con qualche fogliolina di salvia e una grattata di pepe.

Lumaconi noci, radicchio e gorgonzola
by Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di “Ale Kitchen Sound”, Chef Alessandro Borghese propone “Lumaconi con noci, radicchio e gorgonzola”: un piatto dai sapori classici e decisi con un eccellente accostamento tra gli ingredienti: l’amaro del radicchio viene smorzato dal sapore forte e dolciastro del gorgonzola e della panna che rende il piatto decisamente cremoso. La pasta, IL LUMACONE, mantiene una consistenza perfetta e va scolata a tre quarti di cottura, prima di essere farcita con il composto a base di radicchio, noci e formaggi.
Che altro dire, gustatevi questo piatto, ideale per le grandi occasioni!
Ingredienti per 4 persone
400 g di Lumaconi
0.5 scalogno
60 g di gorgonzola
200 ml di panna
70 g di gherighi di noce
1 spicchio d'aglio
Parmigiano grattugiato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio EVO q.b.
PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i lumaconi, tagliate il radicchio e tritate lo scalogno. Rosolate il radicchio in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e lo scalogno tritato (ricordate di togliere l’aglio dopo aver rilasciato sapore). Aggiungete le noci tritate grossolanamente e lasciate insaporire. Versate all’interno di una ciotola: gorgonzola, parmigiano e panna. Montate energicamente con una frusta fino a creare una crema. Trasferite il composto in una sac à poche insieme al radicchio scottato in precedenza. Scolate la pasta a ¾ di cottura e farcitela con il ripieno. Disponete i lumaconi farciti all’interno di un coccetto e spolverate con del parmigiano grattugiato. Gratinate in forno a 200 gradi per 8 minuti.

by Chef Alessandro Borghese
Gli “Schiaffoni alla sorrentina” sono una delle ricette revival di Chef Alessandro Borghese: un piatto ricco e semplice da preparare. Per il condimento è molto importante utilizzare, oltre alla salsa, anche pomodorini freschi da schiacciare in padella, del basilico in foglie e un po’ di mozzarella. Basterà scolare la pasta a ¾ , condirla a strati con salsa, mozzarella e provolone piccante e gustare il sapore unico e corposo di questa ricetta: buon appetito!Ingredienti per 4 persone
320 g di Schiaffoni
600 g di datterini
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio EVO
8 foglie di basilico
200 g di mozzarella di bufala
40 g di provolone piccante
Sale e pepe q.b.
Salsa di pomodoro q.b.
PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustando di sale. Calate la pasta. Soffriggete la cipolla tritata a coltello con uno spicchio di aglio in camicia e un filo di olio extravergine. Aggiungete i pomodorini e lasciateli appassire. Dopo qualche minuto, schiacciateli con una forchetta ricordando di togliere l’aglio. Incorporate la salsa di pomodoro e delle foglie di basilico. Scolate la pasta a ¾ di cottura e mantecatela nel sugo con un filo di olio extravergine. Versate un primo strato di pasta all’interno di un coccio, mettete qualche fiocco di mozzarella, una grattugiata di polverone piccante e proseguite con la stratificazione. Concludete con un ultimo strato di mozzarella e provolone. Gratinate, poi, in forno a 200°C fino ad ottenere una bella crosticina.

by Chef Alessandro Borghese
L’Habanero, detto anche cuore di fuoco del Messico, è protagonista della ricetta che Chef Borghese propone per #AleKitchenSound: “Penne Muy Calientes”, un mix davvero esplosivo per il palato. Per il condimento sceglie tre tipi di pomodori con consistenza e sapore differenti: l’insalatiero delicato, il ramato farinoso e il piccadilly “muy dolce”. Dopo aver inserito il piccantissimo peperoncino, aggiunge un’acciughetta che riesce a equilibrare i sapori in modo impeccabile e una manciata di rucola, per conferire il tocco finale.
Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone
400 g di Penne integrali
6 pomodorini ramati
6 pomodorini piccadilly
6 pomodorini insalatieri
1 spicchio d'aglio
1 acciughetta
1 peperoncino habanero
Olio EVO q.b.
Sale e pepe q.b
Basilico fresco q.b.
PreparazioneTagliate a pezzettini i pomodori (insalatiero, ramato, piccadilly). Versate tutto in una ciotola e condite con: olio extravergine di oliva, habanero tagliato a pezzettini, foglie di basilico fresco, aglio a lamelle, un’acciughetta, sale e pepe. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le penne. Scolate la pasta e amalgamatela al condimento per farla insaporire. Concludete aggiungendo qualche fogliolina di rucola per dare una nota amarognola.

Linguine in stracciatelle di miso
by Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Borghese per #AleKitchenSound propone l’incontro gastronomico tra un’italianissima linguina a base di farina di legumi e una zuppa che profuma di oriente tipica della cucina giapponese. Le “Linguine in Stracciatella di Miso” sono gustose, ricche di proteine e facilmente digeribili. Importante: per insaporire la pasta in modo impeccabile occorre cuocerla direttamente nel brodo in cui le verdure hanno rilasciato tutti i sapori con la cottura. Il mix tra questi due mondi, a tavola, mette tutti d’accordo!Ingredienti per 4 persone
213.33 g di Linguine ai legumi
2.67 l di acqua
1.33 daikon
1.33 carota
1.33 cipollotto
1.33 pomodoro
2.67 patate
4 coste di sedano
133.33 g di miso
5.33 uova
Alghe wakame q.b.
Erba cipollina q.b.
Sale q.b.
PreparazioneMettete a bollire dell’acqua in una pentola e aggiungete: cipollotto, sedano, carota, patata, pomodoro e daikon a pezzetti. Aggiustate di sale, aggiungete l’alga wakame e lasciate bollire il brodo per circa 30 minuti affinché si insaporisca. Terminate la cottura, filtrate il brodo mettendo da parte le verdure. Sciogliete in una ciotola il miso con qualche mestolo di brodo caldo. Rimettete il brodo sul fuoco. Raggiunta l’ebollizione, calate la pasta. Scolate le linguine e versatele nella ciotola con il miso. Aggiungete un uovo e mescolate energicamente per creare una stracciatella. Gustate le linguine aggiungendo qualche verdurina e decorando, poi, con dei fili di erba cipollina.

Farfalle con vellutata di carote e uova
by Chef Alessandro Borghese
Una ricetta appetitosa per i più piccoli preparata dal mitico Chef Alessandro Borghese. Scopri la video ricetta delle Farfalle Pasta Armando con vellutata di carote e uovo in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Ingredienti per 4 persone
400 g di Farfalla Pasta Armando
3 Carote
1 costa di Sedano
2 Uova
2 cucchiai di Fecola di patate
2 cucchiai di Latte
Parmigiano Reggiano
Sale
Olio extravergine di oliva
Maggiorana
PreparazioneMetti a bollire le Farfalle Pasta Armando in abbondante acqua salta.
Pela le carote ed elimina i filamenti in eccesso dalla costa di sedano. Taglia le carote e il sedano a cubetti e sbollentali in acqua calda per qualche minuto. Scola le verdurine.
Versa le verdure in un frullatore, aggiungi il latte, l'olio extravergine di oliva e frulla tutto.
Scola la pasta e mantecala con la crema di sedano e carote. Incorpora l'uovo, il Parmigiano e continua a mantecare.
Servi la pasta con qualche fogliolina di maggiorana per profumare.

Pennette in brodo con mela verde e miele
by Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante idee per ricette gustose e invitanti pensate per accontentare i gusti dei bambini.In questa puntata, Chef Alessandro Borghese ha preparato le Pennette Pasta Armando in brodo con mela verde e miele, guarda la video ricetta e preparala anche tu!Ingredienti per 4 persone
400 g di Pennette Pasta Armando
2 Mele verdi
1 cucchiaio di Miele
2 cucchiai di Yogurt
2 cucchiai di Farina di tapioca
4 cucchiai di Latte
Scorza di limone
Menta
PreparazionePorta a bollore l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala le Pennette Pasta Armando.
Pela le mele e tagliale a pezzettini. Versale in acqua bollente per farle ammorbidire.
Scola le mele e frullale insieme al latte.
Scola la pasta e versala in una ciotola. Aggiungi la mela frullata, la scorza di limone e la tapioca. Manteca la pasta.
Impiatta le Pennette decorando con qualche cucchiaio di yogurt e di miele. Termina con foglioline di menta.

by Chef Alessandro Borghese
Per Chef Alessandro Borghese, il vero lusso è la semplicità e con questo delizioso piatto di Fettuccia Armando con curcuma e zucchine ci fa assaporare tutta la sua filosofia per Alessandro Borghese Kitchen Sound.
Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone
400 g di Fettuccia Pasta Armando
2 Zucchine
1 Cipolla media
Aglio fresco
Curcuma in polvere
Olio extra vergine di oliva
Parmigiano Reggiano
1 mazzo Basilico fresco
Pepe
Sale
PreparazioneLessa la Fettuccia Armando in abbondante acqua salata e nel frattempo taglia la cipolla a julienne e lascia appassire in una padella con un filo di olio.
Lava e tagliare le zucchine a cubetti per poi saltarle a secco in una padella antiaderente.
Ora incorpora le zucchine e la curcuma alla cipolla e condisci con un pizzico di sale.
A cottura ultimata, scola la pasta e manteca con un mestolo di acqua di cottura e una manciata di Parmigiano Reggiano.
Completa con delle foglioline di basilico fresco e servi ben calda.

Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella
by Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un piatto colorato, gustoso e genuino. La semplicità di questo piatto di Tortiglioni Integrali Bio preparato dal mitico Chef Alessandro Borghese sorprende e appassiona con i profumi delle spezie, la dolcezza delle carote e lo sprint del pecorino. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone
400 g di Tortiglione Integrali Bio
4 Carote
1 spicchio di Aglio
150 g di Pecorino toscano
stecche di Cannella
Zenzero in polvere
Olio extra vergine di oliva
Sale
1 rametto di Maggiorana
PreparazioneLava e pulisci le carote, poi mettine a bollire i 3⁄4 in acqua salata con l’aggiunta della cannella in stecche. Ora taglia finemente la carota restante a julienne e tieni da parte.
Una volta pronte le carote bollite, frullale e passale in un setaccio a maglie fini. Adesso aggiungi sale, pepe e lo zenzero in polvere.
Salta la carota tagliata a julienne con aglio e olio.
Nel frattempo, metti a bollire la pasta in abbondante acqua salata, scola al dente e manteca con la crema di carote.
Impiatta e completa con le carote a julienne, il pecorino toscano e le foglie di maggiorana.
Show
per page