Armando's recipes

Recipes

Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

by Chef Alessandro Borghese
Voglia di sperimentare e di dare vita a piatti pieni di passione… e di gusto. In questa puntata di ABKS, Chef Alessandro Borghese ci porta nel suo mondo con un profumato piatto di Spaghetti alla Chitarra Armando burro e tartufo!Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 200 g di Burro (freddo di frigorifero) 120 g di Parmigiano Reggiano 80 g di Tartufo Pepe Sale PreparazioneIn una padella capiente, sciogli 200 grammi di burro con una grattata di tartufo e un pizzico di pepe. Metti a bollire Lo Spaghetto alla chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata e una volta pronta, scola al dente e manteca in padella con il Parmigiano Reggiano. Completa il piatto con il restante tartufo tagliato a lamelle.
Pasticcio di tortiglioni

Pasticcio di tortiglioni

by Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese, in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound ha preparato un gustoso piatto con carciofi, besciamella, fontina e pancetta. Un classico della domenica: il pasticcio di maccheroni! Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglioni 300 g di Carciofi 150 g di Fontina 100 g di Pancetta dolce a cubetti 100 g di Latte di Burro di Farina Sale Pepe Noce moscata Olio extravergine di oliva 1 spicchio di Aglio Pangrattato PreparazioneMetti subito a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Scola e tieni da parte. Monda e taglia i carciofi e saltali in una padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Successivamente, stufali per qualche minuto, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e lascia appassire. Una volta pronti, frullare con frullatore a immersione e tieni da parte. In un’altra padella fai rosolare per qualche minuto la pancetta dolce e tieni da parte. Grattugia la fontina e comincia a preparare la besciamella. Per prima cosa, sciogli il burro in una padella con l'aiuto di una frusta e aggiungi la farina (procedimento Roux). In un altro tegame, mescola energicamente il latte con sale, pepe e noce moscata. Successivamente, fuori dalla fiamma, aggiungi il latte portato a bollore nel Roux e fai addensare. In una ciotola capiente aggiungi la pasta, la crema di carciofi frullati, l’olio evo, il pepe, la pancetta dolce e la fontina grattugiata. Aggiungi la besciamella e mescola. Imburra uno stampo da forno e spolvera con pan grattato per farlo attaccare alle pareti. Distribuisci la pasta in modo compatto e spolvera con il pangrattato. Cuoci in forno a 200°C fino a quando la pasta sarà gratinata.
Lasagnetta italiana al curry

Lasagnetta italiana al curry

by Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound, lo Chef in compagnia di Chef Cristiano Tomei prova a svuotare il frigo con una ricetta che fonde colori, profumi e culture. Il risultato è una lasagnetta italiana al curry, perfetta per un pranzo domenicale che riserva un’esplosione di sapori inaspettati. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Sfoglia per la lasagna 200 g di Broccolo siciliano sbianchito 200 g di Mozzarella 200 g di Salamella a grana fine 100 g di Parmigiano Reggiano Curry Burro Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai cuocere le sfoglie in abbondante acqua salata. Aggiungi all’acqua di cottura anche qualche broccolo per insaporire. Scolare e tieni da parte. Taglia la mozzarella a pezzetti e, in una ciotola, aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico sale e di curry. Nel frattempo, in una padella scalda la salsiccia sgranata per qualche minuto e, una volta pronta, trasferiscila nella ciotola della mozzarella e amalgamare bene. Prendi un coppa pasta e da ogni sfoglia ricava dei dischi. Scola il broccolo, taglialo a pezzi, inseriscilo nella ciotola della mozzarella e amalgama bene. Prendi una teglia da forno e comincia creare una composizione con i dischi di pasta. Ricopri con una noce di burro e inforna a 180°C per 5 minuti e altri 5 minuti di grill per ultimare la cottura. Servi ben calda.
Fusillo Integrale Bio al verde

Fusillo Integrale Bio al verde

by Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta svuota-frigo per Chef Alessandro Borghese che divide i fornelli di Alessandro Borghese Kitchen Sound con lo Chef Cristiano Tomei.La ricetta è un piatto di Fusilli Integrali Bio freddi con asparagi, piselli, Toma e pompelmo. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fusillo Integrale 300 g di Asparagi 200 g di Toma d’Alpeggio 1 Scalogno 1 Pompelmo Germogli di piselli Olio extravergine di oliva Aceto di vino Zucchero Sale Pepe Erbe aromatiche PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, monda gli asparagi ricordando di conservare la parte dura, e tuffali nell’acqua di cottura della pasta per insaporire. Ora utilizza un pela carote per creare dei riccioli con la parte dura degli asparagi. Tieni da parte. Scola la pasta e ferma la cottura in una terrina con del ghiaccio. Condisci l’insalatina di asparagi e, una volta eliminato il ghiaccio, unisci alla pasta. Pulisci lo scalogno, tieni da parte l’anima e metti a scaldare in una padella con aceto e zucchero per qualche minuto. Nel frattempo, prepara un pesto di erbe aromatiche, condisci con un pizzico di sale e la scorza del pompelmo. Taglia le punte degli asparagi e aggiungi alla terrina, condisci con olio evo e il sale alle erbe aromatiche. Scola all’interno la pasta e mescolare. Aggiungi lo scalogno tagliato a pezzi, il suo cuore rosolato e continua a mantecare. Spremi il pompelmo nella pasta e mescola. Servi con pepe, germogli di piselli e riccioli di toma d’alpeggio.
Lumaconi con piselli e rosmarino

Lumaconi con piselli e rosmarino

by Chef Alessandro Borghese
Ingredienti freschi e tutta la bontà del grano 100% italiano di Pasta Armando nella ricetta dei Lumaconi con crema di ricotta, piselli e rosmarino. Un piatto appetitoso preparato da Chef Alessandro Borghese in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei per Ale Kitchen Sound.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 600 g di Ricotta di capra rosmarino Rosmarino 20 Alici del Cantabrico 150 g di piselli freschi 1 Rapa rossa 1 Scalogno Parmigiano Reggiano Mentuccia fresca Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata e qualche ciuffo di rosmarino biologico per profumare. Frulla i piselli freschi in un robot da cucina insieme alle foglie di mentuccia fresca e un po'di acqua di cottura. Aggiusta il composto di sale, pepe e olio evo e mescola. Con l’uso di un colino, scola l’acqua in eccesso dal composto di piselli ma tienila da parte. Spezzetta le acciughe. Aggiungi l'acqua dei piselli alla ricotta e mescola bene per ottenere una crema. Aggiungere del parmigiano in polvere. Inserire il composto in una sac a poche. Scola la pasta e impiatta. Farcisci i lumaconi con la ricotta, la crema di piselli e le acciughe sfilettate. Guarnisci il piatto con un tocco di colore aggiungendo una grattata di rapa rossa e qualche fogliolina di menta. Completa con un filo di olio extravergine di oliva.
Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

by Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale, si riscopre il sapore dell’infanzia in piatti sfiziosi. Nella prima puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, per le cose buone, non c’è età! Un piatto speciale, dedicato alla curiosità dei più piccoli, dove la pasta è raccolta in un delizioso cannellone di mozzarella. Guarda il video e leggi la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Ditali Pasta Armando 100 g di Mozzarella di Bufala 150 g di Pomodoro datterino 1 rametto di Maggiorana 1 rametto di Timo 1 Limone non trattato (buccia grattuggiata) Zucchero Sale Olio extravergine di oliva 40 g di Basilico 15 g di Pinoli 20 g di Parmigiano Reggiano 1 filetto di Acciuga sott'olio 1 spicchio di Aglio PreparazionePer i pomodori canditiTrita le erbe aromatiche e taglia i pomodorini a metà. Posiziona i pomodori su una teglia con la parte tagliata in alto e cospargi con le erbette aromatiche. Aggiungi un pizzico di sale e uno di zucchero e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Inforna a 100°C fino a farli appassire. Per il pestoMetti i pinoli e l’aglio senza anima in un mortaio e inizia a pestare. Aggiungi il basilico, il Parmigiano, il filetto di acciuga e, infine, l’olio extravergine di oliva. Taglia la mozzarella in quattro, posizionala in una ciotola e inforna a 100°C, fino a farla fondere. Con l’aiuto di una pinza, raccogli la pasta della mozzarella e stendila tra 2 fogli di carta forno. Usa un matterello per renderla una sfoglia e con un coltello ricavane un quadrato. Cuoci i Ditali in acqua salata, scola e mantecare con il pesto in una bowl lontano dal fuoco. Disponi i ditali nel quadrato di mozzarella e arrotola come un cannellone. Guarnisci con i pomodorini canditi, foglie di basilico e un filo di olio.
Pacchero con ricotta, basilico, limone e pomodoro San Marzano

Pacchero con ricotta, basilico, limone e pomodoro San Marzano

by Chef Alessandro Borghese
La cucina è divertimento! In questa puntata di Alessandro Kitchen Sound TEEN, Chef Borghese prepara un delizioso Pacchero Pasta Armando farcito con ricotta, limone e pomodorino del Piennolo.Ingredienti per 4 persone 320 g di Pacchero Pasta Armando 400 g di Ricotta vaccina 1 mazzo di Basilico 1 Limone 500 g Pomodori San Marzano 1 spicchio di Aglio Sale, pepe nero, olio evo PreparazioneCuoci il Pacchero Pasta Armando in abbondante acqua salata. Nel frattempo prepara la ricotta, mantecandola con la buccia grattugiata del limone, basilico, sale e pepe. Scola la pasta a metà cottura e utilizza la sac à poche farcisci con la ricotta mantecata e il pomodoro San Marzano tagliato a filetto. Posiziona della carta forno su di una teglia, versa un filo di olio extravergine di oliva e adagia i paccheri farciti. Completa con una spolverata di pecorino grattugiato, un filo do olio e una grattata di pepe nero. Fai gratinare in forno per circa 10 minuti. Una volta pronti, impiatta e finisci con qualche fogliolina di basilico fresco.
Chitarra con asparagi e bacche di Goji

Chitarra con asparagi e bacche di Goji

by Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Alessandro Borghese prepara la Chitarra Pasta Armando con asparagi e bacche di Goji per una nuova puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound GREEN.Ingredienti per 4 persone 320 g di Chitarra Pasta Armando 60 g di Scalogno 600 g di Asparagi 200 g di Olive nocellara 100 g di Capperi 40 ml di Olio evo 40 ml di Vino bianco 180 g di Tofu 100 g di Bacche di Goji Sale Pepe Basilico rosso Timo PreparazionePulisci gli asparagi e pelane il gambo con il pelapatate, quindi tagliarlo a rondelle sottili. Pulisci lo scalogno, tritalo e soffriggi in padella con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungi le punte di asparagi e cuoci per circa 20 minuti. A cottura ultimata, frulla e setaccia con un colino a maglie fini. Prepara la polvere di capperi mettendoli su una teglia coperta di carta forno. Inforna a 85 gradi per 4 ore. Una volta essiccati, frullali e passali al setaccio per ottenere una polvere fine. Fai reidratare le bacche di Goji con un filo di olio, un pizzico di sale e il vino bianco. Lava, denocciolare le olive e tagliale a coltello grossolanamente. Taglia i gambi degli asparagi a rondelle e saltali con le olive in una padella con un filo di olio. Una volta rosolate aggiungi alla crema di asparagi. Passa il tofu con un setaccio a maglie molto fini. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi l’olio evo e il timo e amalgama il tutto per preparare una ricotta di tofu. Cuoci la pasta alla chitarra in acqua bollente salata, manteca con il ragù di asparagi. Impatta e finisci con le bacche di Goji, la polvere di capperi e una quenelle di ricotta di tofu. Completa con delle foglie di basilico rosso.
Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti Pasta Armando 800 g di Datterini pelati Armando 70 g di Farina 1000 ml di Latte Basilico 2 spicchio di Aglio 300 g di Parmigiano Grattugiato 70 g di Burro Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneFai scaldare un giro di olio di oliva con uno spicchio d’aglio in una padella capiente. Quando si sarà imbiondito, aggiungi i Datterini pelati di Armando, qualche foglia di basilico e lascia cuocere per circa 10 minuti. Una volta che i Datterini saranno pronti, rimuovi lo spicchio di aglio e frulla completamente. Dedicati ora alla preparazione della fonduta. In un pentolino, metti il burro e quando sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano e lascia cuocere a fuoco medio/basso per circa 15 minuti e mescolando spesso. Fai bollire gli Spaghetti Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola al dente direttamente in padella con la crema di Datterini e fai insaporire per qualche istante. Disponi la fonduta sul piatto da portata, adagia sopra gli Spaghetti e aggiungi una foglia di basilico per decorare il piatto.
Orzi con minestra frantoiana

Orzi con minestra frantoiana

by Chef Alessandro Borghese
Se desideri un piatto ideale per la stagione autunnale e vuoi farti una coccola, preparati una gustosa zuppa calda come questa minestra alla frantoiana. Ingredienti per 4 persone 300 g di Orzi Pasta Armando 600 g di Cavolo nero 200 g di Patate 300 g di Fagioli borlotti secchi 80 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi Olio extravergine di oliva Sale Pepe 60 g di Sedano 60 g di Carota 80 g di Cipolla PreparazionePrepara il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Taglia il cavolo nero e fallo appassire in padella con uno spicchio di aglio e un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungi le patate precedentemente lessate e tagliate a cubetti e i fagioli. Aggiusta di sale e copri con il brodo vegetale. Ora, aggiungi gli Orzi di Armando e termina la cottura direttamente in padella. Impiatta e servi con un spolverata di Parmigiano Reggiano.
Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli

Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli

by @unastellaincucina
Che ne dici di questo super piattone di Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli?Ingredienti per 4 persone 500 g di Cannerone Pasta Armando 460 g di Fagioli Borlotti 4 Patate piccole Sedano Carota Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneIn una padella, fai scaldare un giro di olio e gli odori tritati per circa 10 minuti. Successivamente aggiungi le patate tagliate a cubetti, lascia insaporire per qualche istante e aggiungi un po' di acqua tiepida. Lascia cuocere le patate (aggiungendo altra acqua se dovessero asciugarsi troppo) finché non si saranno intenerite e aggiungi i fagioli. Dopo qualche minuto, preleva metà delle patate e dei fagioli e frulla fino a ottenere una crema omogenea e fluida. Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scola al dente e termina la cottura in padella con le patate, i fagioli e la loro crema. Se quest’ultima dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi ancora acqua di cottura. Non aver paura di esagerare perché le patate e i fagioli tendono ad assorbirne tantissima. Dai un’ultima mescolata e… corri subito a tavola che è pronto!
Fusilli con melanzane, ricotta salata e basilico fresco.

Fusilli con melanzane, ricotta salata e basilico fresco.

by @sicilianaaifornelli
La semplicità ripaga sempre. Voglio iniziare con questa premessa l'introduzione della ricetta di oggi perché il piatto che sto per proporre, tanto semplice quanto sorprendente. Questa versione in bianco della pasta con le melanzane stupisce perché le melanzane sono protagoniste assolute e vengono valorizzate al massimo. Adesso ti invito a dare un'occhiata agli ingredienti e al procedimento.Ingredienti per 4 persone 320 g di Fusilli Pasta Armando 2 Melanzana Ricotta salata grattugiata finemente Basilico fresco Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneTaglia la melanzana a dadini scegliendo le dimensioni che preferisci. Io per questa ricetta la taglio a dadini medio grandi per sentirne ancora di più il sapore, protagonista del piatto. Disponila in una padella con un un giro di olio e se gradisci uno spicchio di aglio che rimuoverai a fine cottura. Lascia cuocere a fiamma medio-alta (senza allontanarti dalla padella) per una decina di minuti e sala soltanto a fine cottura, altrimenti la melanzana tenderà a rilasciare l'acqua di cottura e risulterà meno croccante. Lessa i Fusilli Pasta Armando in abbondante acqua salata e, nel frattempo, grattugia finemente la ricotta salata e tienila da parte. Scola la pasta al dente e saltala in padella con un bel giro di olio evo, aggiungi la melanzana, il pepe nero e infine, a fiamma spenta, la ricotta salata. Amalgama bene il tutto e completa il piatto con altra ricotta salata, questa volta però grattugiata utilizzando i fori più larghi, e delle foglioline di basilico fresco. Questa pasta è ottima da consumare anche fredda!
Pasta con asparagi, ricotta e zafferano

Pasta con asparagi, ricotta e zafferano

by @ileniaguarn
Fresca, cremosa e buona questa pasta!Ingredienti per 4 persone 500 g di linguine mezzo mazzo di asparagi olio extravergine peperoncino aglio mezzo scalogno 2 bustina di zafferano 300 g di ricotta PreparazionePrepara il soffritto con lo Scalogno e inserisci gli asparagi tagliati a rondelle, tenendo da parte le punte. Aggiusta di sale e pepe e abbassa la fiamma e fai cuocere lentamente per 15 minuti circa. Stempera con acqua calda la ricotta ed inserisci lo zafferano creando una crema liscia. Cala la pasta e scolala al dente e manteca con gli asparagi inserendo le punte. Completa a fuoco spento con la crema di ricotta e zafferano..
Gnocchi al pesto e robiola

Gnocchi al pesto e robiola

by @ilpugliesechecucina
Qui i fornelli li userete solo per cuocere gli gnocchi. E il condimento vien da se!Ingredienti per 4 persone 666.67 g di gnocchi di patate 'Pasta Armando' mezzo barattolo di pesto alla genovese 'Pasta Armando' 133.33 g di robiola scorza di 1 limone scaglie di grana (a piacere) pepe PreparazioneMettete sul fuoco la pentola con acqua per gli gnocchi. Unite insieme il pesto alla genovese ‘Pasta Armando’ con la robiola e la scorza di limone. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura SENZA GLI GNOCCHI, solo acqua calda. Amalgamate bene il tutto. Cuocete gli gnocchi ‘Pasta Armando’ e appena vengono a galla, via nel condimento. Amalgamate bene il tutto e servite con ancora un po’ di scorza di limone e delle scaglie di grana se vi va.
Pasta con gli asparagi

Pasta con gli asparagi

by @ilpugliesechecucina
Un grande classico che esalta il singolo ingrediente!Ingredienti per 4 persone 400 g pennette 'Pasta Armando' 1.33 mazzetto di asparagi 2.67 spicchi d'aglio 4 cucchiai di olio evo Grana a sentimento Sale Pepe Basilico PreparazioneRimuovete le estremità inferiori terrose degli asparagi. Tagliate anche le cime e fate a rondelle i gambi. In padella mettete gli spicchi d’aglio ben schiacciati e l’olio evo. Portate su fuoco medio e fate sfrigolare. Salate appena. Nel frattempo fate cuocere le pennette ‘Pasta Armando’ in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando mancheranno un paio di minuti alla pasta, tuffate nell’acqua anche le punte di asparagi. Scolate e tuffate pasta e punte direttamente in padella. Aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto. A cottura ultimata e fuori dal fuoco, uniteci anche due prese generose di formaggio a vostra scelta, io avevo il Grana, basilico fresco spezzettato a mano e pepe. Vedete che cremina si forma e servite.

Show

per page