Armando's recipes

Recipes

Mafalde greche con feta

Mafalde greche con feta

by @piattitipici
Oggi ti porto in Grecia con una ricetta che prevede il tipico formaggio greco abbinato alle mafalde.Ingredienti per 4 persone 333.33 g di mafalde Pasta Armando 1.33 confezioni di feta da 150 gr 266.67 g di pomodorini rossi Erbette aromatiche: timo, origano 1.33 cucchiaini di zucchero 0.67 cipolla rossa di Tropea 0.67 mazzetto di rucola Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer questa ricetta il procedimento inizia dalla preparazione dei pomodorini: lavali, tagliali a metà e disponili su una teglia con carta forno. Quando sono ben disposti, condiscili con olio, sale, zucchero ed erbette aromatiche (origano e timo). Inforna il tutto a 180° per 50 minuti. Mentre i pomodorini sono nel forno, trita e soffriggi in padella la cipolla in abbondante olio e aggiungi la feta quando la cipolla è ben rosolata. Dopo qualche minuto, la feta risulterà sciolta e potrai aggiungere le olive e il pepe nero. Attento a non bruciare i pomodorini nel forno! A questo punto non ti resta che cucinare la pasta: versa in abbondante acqua bollente le mafalde e scola leggermente al dente, perché finiranno la cottura nella padella con la feta. Infine, mentre mantechi, aggiungi una manciata di pomodorini et voilà... le mafalde sono pronte per essere servite nel piatto con altri pomodorini (a piacimento) e una tritata di rucola (precedentemente lavata e asciugata). Buon appetito!
Fusilloni con melanzane, pomodori secchi e crema di ricotta salata alla menta

Fusilloni con melanzane, pomodori secchi e crema di ricotta salata alla menta

by @piattitipici
Nel degustare questo piatto verranno attivati tutti e 5 i recettori del gusto: amaro, acido, umami, salato e dolce. Ciascuno dei cinque gusti interagisce con gli altri, secondo una specifica relazione. Una vera esperienza ed esplosione di sapore. Provare per credere!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilloni Pasta Armando 200 g di ricotta vaccina 200 g di melanzane 12 pomodorini secchi 10 foglioline di menta 2 cucchiai di succo di limone 1 cipolla rossa Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PreparazioneInizia pulendo e tritando finemente la cipolla. Successivamente, pela la melanzana a strisce alterne (una sì e una no) e tagliala a cubetti. Metti un filo di olio extravergine d'oliva nella padella, aggiungi la cipolla e fai rosolare a fiamma media. Dopo un minuto, aggiungi la melanzana e continua a far rosolare per altri 2 minuti. Aggiungi un mestolino d'acqua e gira il tutto, poi copri col coperchio e fai cuocere per almeno 10 minuti girando di tanto in tanto. Nel frattempo, metti una pentola con l'acqua sul fuoco per cuocere la pasta e tira fuori la ricotta dal frigo. Ora lava la menta e tritala. A questo punto, lavora la ricotta in una ciotola con un cucchiaio per renderla più morbida. Unisci la menta, il succo di limone e tienila da parte. Trascorso il tempo, togli il coperchio dalla padella, unisci i pomodori secchi e lascia cuocere per 2 minuti. Fai cuocere i fusilloni al dente, scolali direttamente in padella unendo un mestolino d'acqua della pasta e manteca per 1 minuto a fiamma viva. Nel frattempo, aggiungi un mestolino d'acqua alla ricotta e gira con il cucchiaio energicamente per creare una crema. Infine, togli la pentola dal fuoco e unisci la ricotta, mescola il tutto finché quest'ultima non si sarà amalgamata alla pasta. Impiatta e servi con una spolverata di pepe... Buon appetito!
Spaghetti alla Nerano

Spaghetti alla Nerano

by @piattitipici
Oggi ho deciso di realizzare un piatto tipico Campano, nella fattispecie di Nerano, una cittadina della costiera Sorrentina. Molti conoscono questa cittadina e chi ci è stato, se ne è innamorato. Ma oggi sfatiamo un mito: i tradizionali spaghetti alla Nerano, non prevedono il provolone del Monaco ma esclusivamente Parmigiano o Grana. Avete letto bene, solo Parmigiano o Grana! Solo nella versione "moderna" è stato aggiunto il provolone del Monaco per renderla sostanzialmente più saporita. Se non conosci la ricetta, continua a leggere questo articolo e provala subito! Non te ne pentirai...Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Pasta Armando 10 zucchine  (piccole) 180 g di parmigiano o grana 500 ml di olio extravergine (per fritture) 16 foglie di basilico 100 g di burro Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, lava molto bene le zucchine e tagliale a rondelle (sottili). A questo punto, prendi una casseruola e aggiungi l'olio. Appena l'olio sarà caldo, friggi le zucchine un po' alla volta: mi raccomando devono essere ben dorate! Appena saranno pronte, lasciale asciugare sulla carta assorbente. Nel frattempo, prendi una pentola, mettici l'acqua e portala a bollore. Nell'attesa che l'acqua raggiunga i 100°, fai sciogliere in una padella antiaderente il burro, insieme alle foglie di basilico e un mestolino di acqua. Appena si è sciolto il tutto, unisci le zucchine un po' alla volta. Noterai dopo qualche minuto che l'acqua sarà evaporata. A quel punto,  aggiungi un altro mestolino di acqua, poi tutte le zucchine e continua a far cuocere a fiamma media girando di volta in volta con un cucchiaio di legno. Appena l'acqua bolle, cuoci gli spaghetti Pasta Armando. Nel frattempo, grattugia tutto il formaggio. A questo punto una parte di zucchine si saranno totalmente sciolte e si sarà formata una cremina sul marroncino. Scola la pasta quando è ancora leggermente al dente (tieni da parte 2 mestolini di acqua), unisci le zucchine e manteca per 1 minuto. Fuori dal fuoco, aggiungi il formaggio grattugiato e gira energicamente con una pinza. Successivamente, aggiungi l'acqua di cottura che hai conservato e continua a girare per 1 minuto. Noterai che si forma una cremina e il formaggio non formerà le "file" poiché sarai fuori dal fuoco e la temperatura sarà al di sotto dei 65°. Servi gli spaghetti a nido con un paio di foglioline di basilico. Buon appetito!
Treccione con pesto di pomodori secchi

Treccione con pesto di pomodori secchi

by @piattitipici
Devi fare una cena informale con amici o una cena romantica con la tua fidanzata? Ecco il piatto ideale: semplice, ma buonissimo!Ingredienti per 4 persone 400 g di treccione Pasta Armando 350 g di pomodori secchi 10 foglioline di basilico 20 g di mandorle pelate 80 g di formaggio grattugiato 80 g di olio extravergine d’oliva Sale fino q.b. Pepe nero q.b. 1 spicchio d’aglio (facoltativo) PreparazionePrendi una pentola e aggiungici l'acqua, poi salala. Non appena arriva a bollore, cuoci il treccione Armando per il tempo indicato sul packaging. Ora dedicati al pesto. Indicazione importante: almeno 2 ore prima di fare questa ricetta, prendi il contenitore cilindrico, nonché la parte sottostante del minipimer, e mettila in congelatore. Taglia a pezzetti il pomodoro secco poi unisci le mandorle, il basilico, l’aglio (facoltativo) e l’olio. Frulla il tutto per 15/20 secondi. Successivamente, unisci il formaggio grattugiato, un mestolino di acqua fredda e continua a frullare per altri 25/30 secondi. Trascorso il tempo necessario, con l’aiuto di una leccapentole, trasferisci il composto in una padella o wok capiente. Non appena la pasta sarà pronta, scolala e uniscila al composto insieme a un mestolino d’acqua. Fai saltare il tutto togliendo la padella dal fuoco per amalgamare. Impiatta, aggiungici un pizzico di pepe, una fogliolina di basilico per decorazione e... buon appetito!
Timballo di mezze penne rigate, provola e patate

Timballo di mezze penne rigate, provola e patate

by Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 200 g di mezze penne rigate Pasta Armando 3 patate a pasta gialla 300 g di provola affumicata 30 g doppio concentrato di pomodoro 100 g di Parmigiano Reggiano 1 costa di sedano 1 cipolla dorata 1 carota Rosmarino q.b. Salvia q.b. Pangrattato q.b. Burro q.b. PreparazionePulisci le verdure e successivamente trita il sedano, la carota e la cipolla e fai soffriggere in padella con l'olio evo. Aggiungi metà dei cubetti di patata lessati, rosola, copri con dell’acqua e lascia stracuocere. Frulla il tutto fino a ottenere una salsa molto liquida e metti a bollire in un pentolino con l'aggiunta di acqua. Aggiungi una punta di doppio concentrato di pomodoro da sciogliere nel brodo. Cuoci la mezza penna Pasta Armando nella salsa liquida. Nel frattempo, imburra la teglia e aggiungi il pan grattato. Ora aggiungi anche le patate lesse nel brodo, il Parmigiano, la provola affumicato e amalgama il tutto, poi versa nella teglia. Cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 30 minuti. Buon appetito!
Sorrisini con pomodoro, mozzarella e melanzane

Sorrisini con pomodoro, mozzarella e melanzane

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 ml di passata di datterini Armando 2 melanzana piccola 2 pizzico di sale 160 g di provola 240 g di farina 0 240 ml di latte (o acqua) 40 g di burro (o un cucchiaio di olio) PreparazioneFai scaldare il latte con il sale e il burro. Quando sfiorerà il bollore, togli il pentolino dal fuoco, aggiungi la farina e mescola fino a che il latte non l'avrà assorbita completamente. Trasferisci il composto su un piano da lavoro, forma una palla e mettila a riposare per 10 minuti. Ora dividila in 5 palline, stendile fino a ottenere dei dischi di circa 10 centimetri e farcisci con la passata di datterini Armando, la provola tagliata a pezzettini e le melanzane saltate in padella. Chiudi a mezzaluna, ritaglia i bordi e schiacciali con una forchetta. Puoi cuocere i Sorrisini in forno oppure passarli nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e infine friggerli in olio di semi bollente.
Mezze maniche con zucchine, robiola e pancetta

Mezze maniche con zucchine, robiola e pancetta

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di mezze maniche Pasta Armando 6 zucchine 160 g di robiola 160 g di pancetta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneTaglia la pancetta a listarelle e fai rosolare senza aggiunta di grassi, fino a che non risulterà croccante. Nel frattempo, con l’aiuto di una grattugia, taglia le zucchine a julienne e cuoci con un giro di olio evo per circa 10 minuti. Una volta pronte, spegni il fuoco e aggiungi la robiola. Cuoci la Mezza Manica Pasta Armando. Scola al dente nella padella con le zucchine e poi aggiungi la pancetta croccante. Buon appetito!
Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g mezze maniche Pasta Armando 1000 g di asparagi 700 g di pomodorini datterini 160 g di feta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneFai scaldare un giro di olio extravergine di oliva in padella, aggiungi i pomodorini tagliati in due e fai cuocere per circa 7 minuti. Nel frattempo, lessa gli asparagi e, una volta cotti, tagliali a rondelle e uniscili ai pomodori. Cuoci la pasta e scolala al dente. Aggiungila nella padella con le verdure e mescola qualche istante. Aggiungi anche la feta tagliata a cubetti, poi spadella in modo che si sciolga e servi subito. Buon appetito!
Penna con zafferano e fonduta di Parmigiano

Penna con zafferano e fonduta di Parmigiano

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di penne Pasta Armando Zafferano (2 bustine o 1 grammo in pistilli) 70 g di farina 70 g di burro 300 g di Parmigiano grattugiato 1000 ml di Llatte intero Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneDedicati subito alla preparazione della fonduta. In un pentolino metti il burro e quando si sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano grattugiato e lascia cuocere a fuoco medio/basso per 10 o 15 minuti mescolando spesso. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Mentre la penna Pasta Armando cuoce, preleva un mestolo di acqua di cottura, mettila in una padella dai bordi alti e fai sciogliere lo zafferano. Scola la pasta molto al dente e termina la cottura nella padella con lo zafferano. Metti un po’ di fonduta alla base del piatto da portata, adagiaci la pasta e termina l’impiattamento aggiungendo qualche altra cucchiaiata di fonduta. Buon appetito!
Chitarra alla puttanesca

Chitarra alla puttanesca

by Pasta Armando
In Italia ci sono grandi classici che riescono a emozionarti sempre, a raccontarti le eccellenze, il sapore prezioso delle nostre materie prime e ti fanno rivivere ricordi indelebili. La specialità di questa puntata di ABKS nasce tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove l'incontro tra la dolcezza del pomodoro e la sapidità del cappero hanno dato vita a sua maestà: la puttanesca. Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla Chitarra 500 g di pomodori datterino 100 g di olive nere di Gaeta snocciolate 100 g di acciughe sotto sale 50 g di capperi sotto sale 1 spicchio di aglio 1 Peperoncino rosso Concentrato di pomodoro Olio extravergine di oliva Sale PreparazionePer prima cosa, taglia i pomodorini datterini a metà e disponili in una bowl. In una casseruola a bordi alti, fai soffriggere in un filo di olio evo le acciughe, pulite e dissalate, poi aggiungi l'aglio in camicia. Lascia insaporire per qualche minuto. Ora taglia le olive a pezzetti e aggiungile nella padella insieme ai capperi e al peperoncino. Ora è il turno dei pomodorini, aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un po' di acqua di cottura. Lascia sciogliere il concentrato. Cuoci lo spaghetto alla Chitarra in acqua salata, scola al dente e condisci con il sugo. Buon appetito!
Spaghettone con crema di barbabietola, robiola e burrata

Spaghettone con crema di barbabietola, robiola e burrata

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettone Pasta Armando 10 barbabietole 120 g di robiola 160 g di stracciatella Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneFai scaldare un giro d’olio evo in padella e aggiungi le barbabietole tagliate a cubetti. Copri con un po’ di acqua e fai cuocere per circa 20 minuti. Una volta pronte, frulla la barbabietola con la robiola, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente direttamente in padella con la crema di barbabietola e mescola per qualche istante. Se vuoi dare un tocco in più, impiatta con l'aggiunta di stracciatella. Buon appetito!
Fusillone al pesto siciliano, melanzane a funghetto, pomodorini confit e spolverata di ricotta salata sicula

Fusillone al pesto siciliano, melanzane a funghetto, pomodorini confit e spolverata di ricotta salata sicula

by @sicilianaaifornelli
Con questo piatto si vola nella mia SiciliaIngredienti per 4 persone 200 g di fusillone Pasta Armando 100 g di ricotta di pecora 12 mandorle 12 pomodorini 4 foglie di basilico fresco Ricotta salata grattugiata Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneInizia dai pomodorini. Lessali per 5 minuti in acqua bollente. Questo passaggio ti permetterà di eliminare rapidamente la pellicina esterna, con la quale puoi realizzare una scenografica polvere di pomodoro semplicemente essiccando le bucce salate a bassa temperatura per circa 1 ora. Adesso inserisci i pomodori spellati nel mixer insieme a un giro di olio, un pizzico di sale, basilico, Parmigiano grattugiato, mandorle e ricotta. Mixa per bene il tutto sino a ottenere una consistenza cremosa. Il pesto è pronto! Ora lessa il fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Una volta cotta la pasta, mescolala con il pesto e completa con le melanzane a funghetto, i pomodorini confit e una bella spolverata di ricotta salata! Bon appétit!
Lasagne leggere con radicchio

Lasagne leggere con radicchio

by Pasta Armando
Lasagne a dieta? Ogni tanto, perché no! Se poi sono con il radicchio e con una besciamella leggera senza olio né burro come queste, ancora meglio. Ricetta di Martina Donegani.Ingredienti per 4 persone 1 confezione di lasagne Pasta Armando pronte da cuocere in forno Mezza cipolla rossa 4 cespi grandi di radicchio rosso 500 ml di latte parzialmente scremato o di soia 50 g di farina 00 (o integrale, a scelta) Spolverata di parmigiano Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Noce moscata q.b. PreparazioneIn un padella scalda un filo di olio con mezza cipolla, un goccio di acqua, aggiungi il radicchio tagliato a pezzetti, regola di sale e pepe e lascia cuocere con il coperchio. Prepara la besciamella leggera con farina, una parte di latte freddo, mescola bene a fuoco dolce, aggiungi poco per volta il restante latte, questa volta caldo, mescola bene e regola di sale, pepe e noce moscata. Ora componi gli strati della lasagna con besciamella, la sfoglia Pasta Armando, il radicchio e così via anche per gli altri strati. Nell'ultimo strato, aggiungi anche un po' di Parmigiano che non fa mai male. Inforna a 180 gradi per 30 minuti ed è pronta! Buon appetito!
Spaghettone con cavolo nero, estratto di pepe nero e pecorino toscano

Spaghettone con cavolo nero, estratto di pepe nero e pecorino toscano

by @Kucinadikiara
Questo piatto è di Davide Caranchini, cuoco del ristorante Materia a Cernobbio. Cercavo un primo piatto deciso e ricco di gusto e l'ho trovato!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di spaghettone Pasta Armando 333.33 g di cavolo nero mondato 166.67 g di pecorino toscano 133.33 g di pepe nero in grani 100 g di latte Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneRaccogli il pepe in un contenitore, copri con acqua fredda e lascia in frigorifero per 12 ore. Scola i grani e passali nell’estrattore, ottenendo così un succo di pepe molto concentrato (in alternativa, frulla il pepe con un mestolino di acqua e passa tutto al colino fine foderato di garza). Conserva in frigorifero. Taglia il pecorino a fette e lasciale a bagno nel latte per un paio di ore. Trasferisci tutto in una pentolino e fai sciogliere a bagnomaria continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. Tieni la fonduta in caldo. Lava accuratamente le foglie di cavolo nero e passale nell’estrattore. Trasferisci il succo nel bicchiere del frullatore a immersione e crea un’emulsione aggiungendo a filo 50 grammi di olio extravergine di oliva. Aggiusta di sale e conserva in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in abbondante acqua salata, scola nella padella con l’emulsione di cavolo nero e salta tutto a fiamma vivace per qualche minuto. Distribuisci la pasta nei piatti e completa con la fonduta di pecorino e qualche goccia di succo di pepe. In alternativa al succo di pepe, completa semplicemente con una generosa macinata di pepe prima di servire. Buon appetito!
Crocchette di Pastina

Crocchette di Pastina

by @unastellaincucina
La Befana vien di notte e... poverina, pensa che freddo! Per farla riscaldare, però, potreste farle trovare queste crocchette di Stelline Pasta Armando con patate e provola. Che ne dite? Ingredienti per 4 persone 400 di Stelline Pasta Armando 4 patate 6 uova 120 di Parmigiano Reggiano grattugiato 120 di provola farina Pangrattato di mais (o classico) q.b. Olio di semi per friggere q.b. PreparazioneFai scaldare 3 dita di acqua in un tegame e inserisci le Stelline Pasta Armando e le patate tagliate a cubetti piccolissimi. Fai cuocere le Pastine per “assorbimento”, cioè fino a che non avranno assorbito tutta l’acqua. Una volta pronte, aggiungi il Parmigiano grattugiato e l’uovo, poi mescola per far amalgamare bene gli ingredienti. Fai intiepidire per qualche istante le Stelline e poi forma delle crocchette mettendo al centro un pezzettino di provola. Passa le crocchette prima nella farina poi nell’uovo sbattuto, successivamente anche nel pangrattato (ripeti questa operazione per due volte). Friggi in olio di semi ben caldo, fino a che non risulteranno dorate e croccanti. Buon appetito!

Show

per page