Armando's recipes

Recipes

Spaghetti with meatballs

Spaghetti with meatballs

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta dello Spaghetto ARMANDO with meatballs. Il segreto di questo piatto, ispirato all’indimenticabile capolavoro animato “Lilli e il vagabondo” è nelle polpette: vanno impastate a mano, fritte, messe nel sugo e poi lasciate in padella per una quarantina di minuti. Quanto è romantico questo film? Tanto quanto mangiare delle polpette al sugo ben “pappuliate”! Ricetta di Alessandro Borghese Kitchen Sound Ingredienti per 4 persone 400 g Spaghetti Per le Polpettine 250 g Carne trita mista 25 g Mordatella 15 g Parmigiano Grattuggiato 15 g Semola 100 ml Latte Mollica di una pagnotta Sale e pepe q.b. Per il Sugo 1 Spicchio Aglio 500 ml Salsa di pomodoro Mezza Cipolla Basilico q.b. Olio extravergine oliva q.b. Sale q.b. PreparazionePer le meatballs, incorporate al macinato di carne il parmigiano grattugiato, la mollica di pane bagnata nel latte e la mortadella tritata con l’aiuto di un mixer. Aggiustate di sale e pepe. Impastate bene tutto e con l’aiuto delle mani, create delle piccole polpettine. Per la salsa, fate soffriggere, all’interno di un pentolino, la cipolla con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete la salsa di pomodoro, 2 o 3 foglie di basilico fresco e fate cuocere lentamente (ricordate di togliere l’aglio!). Nel frattempo infarinate nella semola le polpettine e rosolatele in padella con un filo d’olio. Portate a bollore l’acqua della pasta, salatela e calate gli spaghetti. Una volta dorate, immergete le polpette nel sugo e proseguite la loro cottura. Scolate la pasta e mantecatela con il sugo di meatballs. Impiattate gli spaghetti in porzione abbondante, posizionate le polpette e guarnite con una foglia di basilico.
Timballo di pasta

Timballo di pasta

by Chef Alessandro Borghese
Questo piatto, ispirato al film comico-drammatico “Big Night”, ha un segreto di cottura: la pancetta, unita allo strutto, deve sfrigolare, raggiungendo una consistenza croccante. La carne macinata, poi, deve necessariamente “pappuliare” nel sugo e il sapore sarà unico! Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta del Timballo di Pasta ARMANDO. Ingredienti per 4 persone 250 g di Rigatoni 200 g di mozzarella a dadini 1 rotolo di pasta brisè 4 uova sode Per il ragù: 500 g di carne di maiale 250 g di cipolle tritate 450 g di pancetta arrotolata tagliata a fettine 50 ml di olio 35 g di strutto 250 g di pomodoro concentrato 300 g di passata di pomodoro Sale e pepe q.b. Per le polpettine: 250 g di carne di maiale 1 rametto di prezzemolo tritato 250 g di passata di pomodoro Parmigiano grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePer il ragù, fate rosolare un trito di cipolla con strutto e pancetta arrotolata tagliata sottile. Una volta imbiondita la cipolla aggiungete il concentrato e la salsa di pomodoro. Portate a bollore il sugo, incorporate anche la carne macinata aggiustando di sale e pepe. Fate ridurre il ragù per circa un’oretta a fuoco lento. Per le polpettine, mettete a scaldare in un pentolino la salsa di pomodoro aggiustandola di sale. Nel frattempo, lavorate con le mani il macinato di carne restante, aggiungendo del parmigiano grattugiato, pepe, sale e un rametto di prezzemolo tagliato finemente. Create delle palline e immergetele nella salsa di pomodoro. Portate a bollore l’acqua, calate la pasta. Per l’involucro del nostro timballo, stendete la pasta brisé aiutandovi con della farina. Imburrate una boule, cospargetela di farina e rivestitela con la brisé, ricordandovi di lasciare i bordi morbidi. Scolate la pasta e conditela con il ragù, mantecando con un po’ di parmigiano grattugiato. Tagliate a dadini la mozzarella e a metà le uova sode. Una volta in possesso di tutti gli ingredienti imbastite il vostro timballo di pasta. Alternate i rigatoni, la mozzarella, le uova e le polpettine fino a raggiungere l’orlo della boule. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti. A fine cottura fate raffreddare il timballo per poi procedete con l’impiattamento. Guarnite con delle foglioline di basilico profumato!
Pappardelle al ragù di lepre

Pappardelle al ragù di lepre

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno HD la ricetta de La pappardella ARMANDO al Ragù di Lepre ispirata al film “Dove vai in vacanza?”.Per dare al soffritto un sapore intenso ed equilibrato aggiungete un po’ di lardo, speciale!Ingredienti per 4 persone 1 cosciotto di lepre 1 costa di sedano 1 carota 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 bicchiere di vino rosso 4 fette di lardo Concentrato di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. PreparazioneDisossate il cosciotto di lepre e utilizzate l’osso per creare un brodo di fondo. Tagliate la lepre a listarelle e tritate grossolanamente il sedano, la cipolla e l’aglio. In un tegame, scaldate un goccio d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete il trito di verdure, il lardo e lasciate soffriggere. Insaporite il tutto e aggiungete la lepre aggiustando di sale e pepe. Incorporate il concentrato di pomodoro e sfumate con il vino rosso. Abbassate la fiamma e piano piano, rimboccate il sugo con il brodo di fondo continuando la cottura per circa 2 ore. Portate a bollore l’acqua per la pasta e in seguito calatela aggiustando di sale. Scolate le pappardelle e mantecate con il ragù. Servite le pappardelle creando, con l’aiuto di un mestolo e di una pinza, un piccolo nido. Guarnite con altro ragù e qualche fogliolina di basilico.
Rigatoni con la pajata

Rigatoni con la pajata

by Chef Alessandro Borghese
Dal film “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli i “Rigatoni con la Pajata” di Chef Alessandro Borghese. La Pajata è l’intestino tenue del vitello da latte che contiene al suo interno “il chimo” la sostanza che conferisce il sapore al piatto. In cottura viene fatto un nodo alla pajata perchè i si gonfia e c’è il rischio di perdere tutta la parte saporita. Quando se scherza bisogna esse seri!Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni 250 g di pomodori pelati 1 Cipolla 1 Costa di sedano 50 g di strutto 1 bicchiere di vino bianco 250 g Pajata Pecorino romano q.b. 1 mazzetto di prezzemolo Mentuccia q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePreparate un fondo di sedano e cipolle tritati grossolanamente. Aggiunete lo spicchio d’aglio in camicia, lo strutto e procedete con la rosolatura. A parte legate con uno spago da cucina la pajata, precedentemente pulita, evitando che il suo latticello fuoriesca. Unitela al soffritto aggiustando di sale e pepe. Dopo circa 10 minuti sfumate con vino bianco e incorporate i pomodori pelati. Cuocete per due ore a fuoco lento.Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta aromatizzandola con il prezzemolo.Una volta che si è ristretto il sughetto, tagliate la pajata a pezzettini.Scolate la pasta e incorporate il sugo mantecando con del buon pecorino romano. Impiattate i rigatoni con la pajata cospargendoli con del pecorino romano grattugiato e qualche foglia di mentuccia.
Cannelloni di gulash gratinati

Cannelloni di gulash gratinati

by Chef Alessandro Borghese
In questa ricetta #SpeciAle il Gulash, saporitissimo piatto unico ungherese, diventa il ripieno dei Cannelloni #pastarmando. Chef Alessandro Borghese ha sostituito la carne di montone con quella di maiale. I passaggi fondamentali per la buona riuscita della ricetta sono: tagliare la carne a pezzi grandi quanto un chicco d’uva, abbondare con la paprika nel sugo della carne e infine, arrotolare i cannelloni in fettine di speck per conferire una consistenza più croccante. Crunch!Ingredienti per 4 persone 8 Cannelloni 1 kg di capocollo di maiale 1 cipolla Salsa di pomodoro q.b. 1 peperoncino fresco 1 carota 1 patata 8 fettine di speck Pecorino romano q.b. Erbe aromatiche miste q.b. Basilico q.b. PreparazionePer il gulash tagliate a cubetti: la patata, la carota, la cipolla e qualche lamella di peperoncino. Proseguite tagliando la carne a pezzettini. Scaldate una casseruola con un filo d’olio extravergine, foglioline di timo, salvia e rosmarino versando le verdure precedentemente tagliate e la carne. Aggiustate di sale, di pepe e lasciate rosolare per una decina di minuti. Dopodiché incorporate della paprika e concludete con l’aggiunta di salsa di pomodoro e un bicchiere d’acqua. Cuocete il tutto a fuoco lento per un paio di ore. Nel frattempo, portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate i cannelloni. Scolate la pasta e lasciatela raffreddare in acqua e ghiaccio per qualche minuto. Farcite i cannelloni con il gulash, avvolgeteli nelle fettine di speck, aggiungete una spolverata di pecorino romano e gratinateli, poi, in forno a 200 gradi per dieci minuti.
Pappardelle con ragù di punta di vitella

Pappardelle con ragù di punta di vitella

by Chef Alessandro Borghese
Pappardelle Pasta Armando con ragù di vitella. Un classico della cucina romana realizzata con una buona carne di vitello macinata e a pezzi, perchè quando c'è l'osso c'è più sapore!Scopri la video-ricetta in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE!Ingredienti per 4 persone 500 g di Pappardelle Pasta Armando 500 g di Punta di vitella (250g tritata - 250g da tagliare a coltello) 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrato di pomodoro 50 g di Lardo di Colonnata 1 e mezza Cipolla 2 gambi di Sedano 1 Carota 1 spicchio di Aglio 1 bicchiere di Vino bianco Salvia Rosmarino Parmigiano Reggiano Foglioline di basilico Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneTrita a coltello cipolla, sedano e carota e lascia soffriggere con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio. Aromatizza con le foglioline di salvia e rosmarino. Ora, taglia grossolanamente a coltello la carne e aggiungila al soffritto. Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi il macinato di vitella e sfuma con un bicchiere di vino bianco. Elimina il rosmarino. Ora incorpora il concentrato di pomodoro e in seguito i pelati. Cuoci il ragù a fiamma dolce per circa 3 ore, ricoprendo da un foglio di carta forno. Fai cuocere le Pappardelle Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta ancora al dente e mantecala con ragù e Parmigiano. Con l'aiuto di un mescolo, crea un nido di pasta e posizionalo nel piatto. Termina con un cucchiaio di ragù, una spolverata di Parmigiano e foglioline di basilico fresco.
Tubetti in crema di ceci e cozze

Tubetti in crema di ceci e cozze

by @ilpugliesechecucina
Ceci e cozze si fondono per creare uno degli accostamenti di sapori più riusciti di sempre!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di tubetti Armando 2.67 spicchi di aglio 1.33 peperoncino Olio extravergine d’oliva q.b. 466.67 g di ceci secchi 4 foglie di alloro 1.33 pizzico di bicarbonato 666.67 g di cozze Prezzemolo q.b. Sale q.b. PreparazioneInizia mettendo a bagno i ceci secchi per almeno 24 ore. Dopo averli sciacquati trasferiscili in una pentola con uno spicchio di aglio, le foglie di alloro e un pizzico di carbonato. Copri con acqua fredda e fai cuocere a fuoco dolce fino a quando saranno ben cotti. Nel frattempo occupati delle cozze: puliscile accuratamente e mettile in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, il peperoncino, l'aglio e i gambi di prezzemolo. Una volta aperte, rimuovi i gusci, filtra l'acqua e usane una parte per tenere le cozze in umido. Prendi una manciata di ceci e inseriscili nel mixer insieme all'acqua delle cozze, quindi frulla fino a ottenere una crema. Cuoci i tubetti Armando nella pentola con i ceci rimasti e, quando la cottura è quasi completa, aggiungi la crema di ceci. Completa aggiungendo le cozze, il prezzemolo tritato e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!
Chitarra con ceci e cozze

Chitarra con ceci e cozze

by @ileniaguarn
Un grande classico a base di legumi con un tocco di mare!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghetti alla chitarra Armando 4 spicchi di aglio 2 peperoncino Olio extravergine d'oliva q.b. 700 g di ceci secchi 6 foglie di alloro Un pizzico di bicarbonato 1000 g di cozze Prezzemolo q.b. Sale q.b. PreparazioneMetti a bagno i ceci secchi per almeno 24 ore, poi sciacquali e mettili in una pentola con uno spicchio d'aglio, le foglie di alloro e un pizzico di bicarbonato. Ricopri con acqua fredda e fai cuocere a fuoco dolce finché i ceci non saranno cotti (ci vorrà circa 1 ora e mezza o 2 ore). Nel frattempo occupati delle cozze: puliscile e mettile in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, il peperoncino, l'aglio, i gambi di prezzemolo e cuoci a fuoco vivace. Una volta aperte, rimuovi i gusci, filtra l'acqua e usane una parte per tenere le cozze in umido. Prendi una manciata di ceci e inseriscili nel mixer insieme all'acqua delle cozze, quindi frulla fino a ottenere una crema. Trasferisci la crema ottenuta in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e infine gli spaghetti alla chitarra Armando ancora al dente. Per terminare la cottura della pasta aggiungi qualche mestolo di acqua. Termina con l'aggiunta di prezzemolo e con le cozze. Buon appetito!
Spaghetti al ragù di polpo

Spaghetti al ragù di polpo

by @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto al profumo di mare!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Armando 2 polpo (circa 450 g) 4 spicchi d'aglio 800 g di passata di pomodoro Olio extravergine d’oliva q.b. Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci il polpo e taglialo a pezzetti. In una padella versa tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e gli spicchi di aglio schiacciati. Fai rosolare a fuoco medio-basso per un paio di minuti. A questo punto aggiungi il polpo facendolo rosolare e prendere colore: vedrai che rilascerà la sua acqua. Continua la cottura per circa venti minuti sempre a fuoco dolce. Trascorso il tempo richiesto, aggiungi la passata di pomodoro e mescola per bene, poi continua la cottura per 40 minuti. A circa un quarto d’ora dalla fine, fai cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando sarà al dente, trasferiscila nella padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta. Fai amalgamare bene tutti i sapori e termina con una grattata di pepe, prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!
Lasagna funghi e luganega

Lasagna funghi e luganega

by @piattitipici
Ti presento la ricetta di una lasagna dall'accoppiata squisita: funghi e luganega!Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagne Armando 700 ml di besciamella 300 g di funghi portobello o cardoncello 200 g di funghi champignon o porcini 300 g di salsiccia 200 g di scamorza affumicata 70 g di formaggio grattugiato 1 spicchio d’aglio Mezzo bicchiere di vino rosso Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci tutti i funghi togliendo il terriccio, poi tagliali a fette e rosolali in una padella capiente con uno spicchio d’aglio in camicia e una generosa quantità di olio extravergine d'oliva. Passati 3 minuti abbassa la fiamma da alta a media e continua a far cuocere per almeno altri 15 minuti. Nell’attesa, togli il budello dalla salsiccia e tritala velocemente con la punta del coltello, infine rosola in padella. Dopo 3 minuti sfuma con del vino rosso, lascia evaporare e spegni il fuoco. A questo punto prepara la besciamella (un consiglio: per una besciamella priva di grumi unisci il roux caldo al latte freddo o viceversa) e, appena risulterà pronta, mettila da parte coprendo con la pellicola per alimenti a contatto, per evitare che si formi uno strato superficiale più duro. Preriscalda il forno a 180°, taglia a pezzetti la scamorza e grattugia il formaggio. È arrivato il momento di unire i vari ingredienti: in una pirofila metti uno strato sottile di besciamella, poi la sfoglia di lasagna non precotta, i funghi, la salsiccia, la scamorza, il formaggio grattugiato e di nuovo la besciamella. Ripeti per almeno 3 volte lo stesso procedimento: l’ultimo strato dev’essere solo di formaggio grattugiato e besciamella. Una volta terminato metti in forno a 180° per 35 minuti, poi spegni e aspetta 5 minuti, infine impiatta. Buon appetito!
Rigatoni alla bolognese

Rigatoni alla bolognese

by @piattitipici
Un evergreen della cucina italiana: il ragù alla bolognese!Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatone Armando 400 g di polpa di manzo macinata 100 g di pancetta 1 l di passata di pomodoro Mezzo bicchiere di vino rosso 1 tazzina di latte 1 carota Mezza costa di sedano Mezza cipolla Sale fino q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. PreparazioneInizia tritando la pancetta. Monda il sedano, la carota e la cipolla e trita finemente anch’essi. A questo punto rosola la pancetta in una casseruola con un filo di olio extra vergine d’oliva, unisci le verdure e falle rosolare per 2 minuti a fiamma bassa. Unisci la carne e rosola (sempre a fiamma bassa) per 4 minuti. Successivamente, sfuma con il vino rosso, alza la fiamma e lascia evaporare. Aggiungi la passata di pomodoro, mescola e riporta la fiamma da alta a medio/bassa. Aggiungi anche la tazzina di latte, il sale e cuoci il ragù per almeno 1 ora (se la passata è molto liquida, fai cuocere anche per 1 ora e mezza). Dopo 25 minuti prendi una pentola e riempila d’acqua, sala e porta a bollore. Fai cuocere la pasta e scola quando è ancora al dente per far ultimare la cottura nella padella con il ragù ormai pronto. Buon appetito!
Rigatoni con crema di patate e polpo

Rigatoni con crema di patate e polpo

by @piattitipici
Devi preparare un pranzo informale e vuoi lasciare di stucco i tuoi invitati? Ecco il primo piatto perfetto!Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Armando 300 g di patate a pasta bianca 700 g di polpo 1 carota Mezza cipolla Pepe nero q.b. sale fino q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola e riempila d'acqua (non aggiungere il sale), poi portala a bollore. Nell'attesa, pulisci il polpo: incidi la base della sacca del corpo, tagliala all’altezza degli occhi e rimuovili. Incidi poi il dente (becco) e rimuovilo, spingendolo con le dita. Batti delicatamente con un batticarne sia la testa che i tentacoli, così da rompere i tessuti muscolari (le fibre). Questa operazione è fondamentale affinché la carne del polpo risulti tenera e non gommosa. Lava il polpo sotto acqua corrente più volte e mettilo da parte. Non appena l’acqua sarà giunta a ebollizione, immergi solo i tentacoli per 4 volte: non appena si saranno arricciati, immergi il polpo intero e fallo cuocere a fuoco moderato per 40 minuti. Nel frattempo pela le patate e la carota e taglia entrambe a cubetti. Pulisci la cipolla e taglia anch’essa a cubetti. Successivamente prendi una padella, aggiungi un filo d’olio extra vergine e unisci i 3 ortaggi. Falli rosolare a fuoco medio per 2 minuti, aggiungi un bicchiere d’acqua e fai cuocere per 15 minuti circa. Intanto, pulisci e trita finemente un mazzettino di prezzemolo. Prendi una pentola capiente, riempila d’acqua e porta a bollore. Effettuati tutti questi passaggi saranno trascorsi 40 minuti circa, quindi controlla la cottura del polpo con una forchetta: se si infilza facilmente è pronto! Scolalo e, in attesa che si raffreddi, dedicati agli ortaggi: quindi controlla la cottura, sala a piacere, aggiungi il pepe e il prezzemolo tritato, trasferisci il tutto nel recipiente del minipimer, aggiungi un mestolino d’acqua e frulla a massima velocità. Appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, sala e cuoci la pasta per 10 minuti. Nel frattempo, taglia il polpo a cubetti e griglialo per 5 minuti circa, in alternativa puoi rosolarlo in padella con un filo d’olio extravergine. Appena la pasta sarà pronta, scolala e aggiungila in una padella capiente o un wok. Aggiungi tutta la crema di patate, un mestolino d’acqua, il 90% del polpo e manteca per 1 minuto a fiamma media. A questo punto impiatta, aggiungi qualche pezzetto di polpo, una fogliolina di prezzemolo e… buon appetito!
Pasta alla Genovese con cipolle rosse

Pasta alla Genovese con cipolle rosse

by @piattitipici
Lo definirei "l'Olimpo dei sughi": con la carne che si scioglie in bocca e la cipolla che diventa crema, la Genovese è quel piatto che devi assaggiare almeno una volta nella vita. Io l'ho rivisitata leggermente e ho usato la cipolla rossa perché mi piace di più... e vi assicuro che anche voi ve ne innamorerete!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di Schiaffone Pasta Armando 533.33 g di muscolo di scottona 0.87 kg di cipolla rossa di Tropea 100 g di gambetti di prosciutto crudo o pancetta 0.67 gambo di sedano 0.67 carota 0.67 calice di vino bianco 2 foglie di alloro 3.33 foglie di basilico Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Formaggio grattugiato q.b. PreparazionePer prima cosa, taglia il muscolo a pezzi grossolani, poi taglia a cubetti la pancetta, la carota e il sedano. Successivamente, taglia finemente tutta la cipolla con il coltello o la mandolina. Prendi una casseruola capiente, mettici un filo d'olio extravergine e ponila sul fuoco. Unisci i pezzi di muscolo e la pancetta e fai rosolare a fiamma viva per 3/4 minuti. Unisci anche il sedano, la carota, l'alloro e continua a far rosolare per altri 3/4 minuti. Sfuma un po' alla volta con il vino bianco e, appena l'alcool sarà evaporato, unisci tutta la cipolla precedentemente tagliata e lascia cuocere il tutto a fiamma viva per 10 minuti. Trascorso il tempo, abbassa la fiamma e dai una girata con il cucchiaio di legno. Metti il coperchio e fai cuocere per almeno 4 ore girando di tanto in tanto con il cucchiaio. Passate le 4 ore, tutta la cipolla sarà diventata una "crema" e la carne tenerissima. Togli quindi la metà dei pezzetti di carne dalla casseruola e mettili da parte (altrimenti si sfalderanno del tutto). Aggiusta di sale e continua a far cuocere. Metti l'acqua in una pentola capiente e porta a bollore per far cuocere la pasta. Scola la pasta quando ancora mancano 2 minuti e mantecala in una padella capiente dove hai messo circa una decina di cucchiai di sugo. Una volta tolta la padella dal fuoco, aggiungici una grattugiata di formaggio. Impiatta mettendo un mestolino di Genovese e un pezzettino di carne per piatto. Non dimenticarti della fogliolina di basilico. Et voilà... buon appetito!
Anelli con crema di peperoni, pancetta e taralli

Anelli con crema di peperoni, pancetta e taralli

by @piattitipici
È tempo di peperoni: ecco una ricetta che ti farà innamorare sin dal primo anello!Ingredienti per 4 persone 400 g di anelli Pasta Armando 500 g di peperoni freschi 200 g di pancetta 12 taralli Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePer prima cosa lava i peperoni, asciugali e cuocili in forno a 200° per 25 minuti. Se hai la possibilità di farli arrostiti, prepara il fuoco, mettili nella brace e falli cuocere per 15 minuti. A prescindere dal modo di cottura che utilizzerai, pela i peperoni, sciacquali velocemente sotto l’acqua e frullali con il minipimer. Taglia a julienne la pancetta e falla rosolare senza grasso aggiunto in padella finché non diventa croccante. Cuoci la pasta in acqua bollente salata, scolala al dente e saltala per un minuto (con un mestolino d’acqua di cottura) con la pancetta e la crema di peperoni. Impiatta e cospargi con circa 3 taralli sbriciolati per piatto. Buon appetito!
Lumaconi al forno

Lumaconi al forno

by @piattitipici
Un primo piatto da preparare la domenica o per un giorno di festa, da gustare in compagnia di amici e parenti. Molto versatile, adatto a essere "farcito" con decine di sughi.Ingredienti per 4 persone 20 g lumaconi Pastarmando 133.33 g di carne macinata 1 l di passata di pomodoro 100 g di prosciutto cotto tagliato spesso 66.67 g di provola affumicata o bianca 40 g di formaggio grattugiato Mezza cipolla bianca Mezza carota Mezza costa di sedano Olio extravergine d'oliva Sale fino PreparazioneTaglia a cubetti piccoli il sedano, la carota e la cipolla. Falli rosolare in una pentola alta con 5 giri d'olio extravergine d'oliva. Unisci la carne macinata, falla rosolare per 3 minuti e sfuma con vino rosso; lascia evaporare e unisci la passata di pomodoro. Fai cuocere per 40 minuti a fiamma bassa/media. Nell'attesa, fai la precottura in acqua bollente dei lumaconi Armando (cuocendoli per 7 minuti) e taglia il prosciutto cotto e la provola a dadini. Una volta pronto il sugo attendi che si raffreddi, dopodiché con l’aiuto di una schiumarola solleva solo la carne tritata. A questo punto unisci la provola, il prosciutto cotto e 3 cucchiai di formaggio grattugiato; è consigliato anche un cucchiaio di pangrattato. Preriscalda il forno a 180°. Riempi i lumaconi, disponili su una teglia (mettendo sulla base 2 mestoli di sugo di pomodoro). Ricopri i lumaconi con il sugo e inforna per 20 minuti coprendo con carta forno e alluminio. Trascorsi i 20 minuti, togli la carta, passa una generosa spolverata di formaggio grattugiato e lascia cuocere per altri 10 minuti. Buon appetito!

Show

per page