ARMANDO'S RECIPES

Recipes

Fusilli al ragù di lenticchie

Fusilli al ragù di lenticchie

by @sicilianaaifornelli
Un primo piatto sano e gustoso che lascerà a bocca aperta anche i più scettici. Da provare!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli integrali Armando 240 g di lenticchie Passata di pomodoro q.b. Sedano q.b. Carote q.b. Cipolla q.b. Alloro q.b. PreparazioneInizia dal soffritto di sedano, carote e cipolla; rosola tutte le verdure, dopodiché aggiungi le lenticchie precedentemente sciacquate e mescola. Aggiungi il sale per insaporire e la passata di pomodoro, poi fai cuocere per circa 50 minuti. A cottura quasi ultimata inizia a cuocere la pasta, scolandola al dente. Una volta pronta, versa la pasta direttamente nella pentola con il ragù di lenticchie. Infine un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo, impiatta e... buon appetito!
Farfalle Primavera

Farfalle Primavera

by @ilpugliesechecucina
Una ricetta primaverile colorata e gustosissima!Ingredienti per 4 persone 533.33 g di farfalle Armando 5.33 cipollotti 400 g di piselli 400 g di fagiolini 4 carote 1.33 bustina di zafferano 133.33 g robiola 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazionePer prima cosa fai sbollentare i fagiolini e i piselli in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti, scolali e mettili da parte. Nella stessa acqua di cottura fai cuocere la pasta. Nel frattempo dedicati al condimento: taglia a tocchetti il cipollotto e le carote, in una padella metti un filo di olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco vivace. A questo punto aggiungi le carote e il cipollotto e fai sfrigolare per 3-4 minuti. Unisci i piselli e i fagiolini. Sala il tutto e fai saltare qualche minuto. Quando la pasta sarà al dente, trasferiscila in padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e la bustina di zafferano. Mescola bene e infine aggiungi anche la robiola con altra acqua di cottura. Mescola ulteriormente affinché non si formi una crema. Servi con prezzemolo tritato (oppure basilico, a piacimento) e pepe. Buon appetito!
Fusillone al pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle

Fusillone al pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle

by @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilloni Armando 600 g di rucola 24 pomodorini Mandorle pelate q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Sale q.b. Zucchero q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia dalla preparazione dei pomodorini confit: lava i pomodorini, tagliali a metà e riponili su una teglia rivestita da carta forno. Condiscili con l'olio, un pizzico di sale, lo zucchero e fai cuocere in forno per almeno 30 minuti con funzione grill. Nel frattempo prepara il pesto frullando la rucola con le mandorle, un giro d'olio, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato. A questo punto cuoci la pasta in abbondante acqua salata e, una volta scolata, aggiungi il pesto e mescola. Impiatta e termina con i pomodorini confit e le mandorle. Buon appetto!
Spaghetti all’assassina

Spaghetti all’assassina

by @ilpugliesechecucina
Se sei un grande amante della pasta al pomodoro e ti piacciono i sapori decisi e piccanti questi spaghetti all’assassina fanno proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 5 cucchiai di olio d’oliva 350 g di passata di pomodoro Sale q.b. PER IL BRODO DI POMODORO 2 l di acqua 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaio raso di sale grosso PreparazioneInizia dal brodo di pomodoro: in una pentola versa l’acqua e portala a ebollizione; aggiungi il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella ampia versa l’olio d'oliva e unisci l'aglio e il peperoncino tritato finemente.Fai cuocere a fuoco medio basso lasciando sfrigolare per qualche minuto. A questo punto versa la passata di pomodoro insieme a mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere il sugo per 15/20 minuti. Prendi gli spaghetti  Armando e, da crudi,  mettili nella padella senza mescolarli per almeno 5 minuti. Passato questo tempo, vedrai che si sarà formata una crosticina. È ora di sfumare col brodo di pomodoro, avendo cura di metterlo sui lati della padella, non al centro. Fai cuocere gli spaghetti girandoli poche volte proprio per permettere la formazione della crosticina. Fai asciugare bene e... Buon appetito!
Minestra di grano e ceci con cavolo nero

Minestra di grano e ceci con cavolo nero

by @piattitipici
Sono i giorni della merla e le temperature sono sempre più basse... Prova una ricetta perfetta per questo periodo: minestra di grano e ceci con cavolo nero!Ingredienti per 4 persone 3 confezioni di Pronti e Sani Armando di grano e ceci 5 foglie di cavolo nero 2 pezzetti da 20 g di zucca 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 2.5 l di brodo o acqua Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Parmigiano q.b. PreparazionePulisci e taglia a pezzetti tutta la verdura (sedano, carota, cipolla, zucca e cavolo nero). Prendi una pentola abbastanza capiente, metti un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi tutte le verdure eccetto il cavolo nero. Fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Aggiungi 1 litro di acqua o brodo e fai cuocere per 20 minuti a fiamma medio/bassa. Trascorso il tempo aggiungi il cavolo nero, la restante acqua o brodo (1,5 l) e fai cuocere per altri 30 minuti. Trascorso il tempo aggiungi i 3 pacchetti di Pronti e Sani. Sala e fai cuocere per soli 5 minuti a fiamma media. Impiatta, aggiungi a piacere un filo d'olio, un po' di parmigiano e... buon appetito!
Minestra di grano e castagne

Minestra di grano e castagne

by @piattitipici
Una deliziosa minestra facile e veloce da preparare.Ingredienti per 4 persone 3 confezioni di Pronti e Sani Armando di grano e castagne 1 carota 1 costa di sedano Mezza cipolla 1 spicchio d'aglio 1 l di brodo o acqua 1 fascetto aromatico di rosmarino, salvia e alloro Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePulisci e trita finemente il sedano, la carota e la cipolla. In una pentola capiente metti un paio di giri d'olio, le tre verdure tritate e lo spicchio d'aglio sbucciato intero. Fai rosolare per 4/5 minuti a fiamma media. Aggiungi 1 litro di brodo o acqua, le erbe aromatiche e fai cuocere a fiamma media per altri 15 minuti. Trascorso il tempo, aggiungi il grano e le castagne. Sala a piacere e fai cuocere per altri 5 minuti. Impiatta e goditi questo super piatto salutare insieme a un pezzetto di pane. Buon appetito!
Spaghetti integrali con funghi e melanzane

Spaghetti integrali con funghi e melanzane

by @piattitipici
La melanzana, ortaggio molto versatile che si sposa alla perfezione con centinaia di prodotti. L'hai mai provata con i funghi? Surgelati o freschi, il sapore è assicurato!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti integrali bio Pasta Armando 350 g di melanzane (circa 2 quantità) 400 g di funghi champignon o misti 1 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci l’aglio e privalo dall'anima (germe dell’aglio), poi mettilo da parte. Prendi le melanzane e tagliale a cubetti. Subito dopo, prendi i funghi e tagliali a metà. In una padella capiente o un wok metti un giro di olio extravergine d’oliva, l'aglio e fai rosolare per 30 secondi. Aggiungi i funghi e fai rosolare per altri 5 minuti circa. Appena pronti, togli i funghi con una schiumarola e adagiali su della carta assorbente e, nella stessa padella, aggiungi le melanzane. Fai cuocere a fuoco medio per alcuni minuti. Successivamente, prendi una pentola e riempila d’acqua, poi portala a bollore. Appena l’acqua ha raggiunto i 100°, sala e unisci la pasta. Scola la pasta al dente e mantecala nella padella con le melanzane e i funghi champignon, aggiungi poi anche un mestolo d’acqua. Impiatta e buon appetito!
Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato

Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato

by @piattitipici
La menta: pianta ricca di olii essenziali e proprietà benefiche per il nostro organismo. Oggi proponiamo un piatto salutare, economico e veloce!Ingredienti per 4 persone 400 g di pappardelle integrali 60 foglie fresche di menta Mezza cipolla rossa di Tropea o scalogno 2 cucchiaini di peperoncino in polvere 2 limoni 4 cucchiai di farina "00" 4 cucchiai di pane grattugiato Olio extra vergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, lava le foglie di menta e trita finemente la cipolla. Prendi una padella, fai 3 giri d'olio d'oliva e rosola la cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungi la menta intera, 2 mestoli d'acqua e fai cuocere per qualche minuto a fuoco alto. Quando l'acqua in pentola avrà raggiunto l'ebollizione unisci le pappardelle e fai cuocere per 7 minuti. Intanto l'acqua presente nella padella con la menta sarà evaporata, quindi aggiungi un altro mestolino e fai "bollire" per 2 minuti. Frulla il tutto in un contenitore alto, insieme a un mestolino d'acqua e alla farina, finché non si crea una crema (se risulta molto liquida aggiungi altra farina, se invece dovesse risultare molto densa aggiungi dell'acqua). Appena la "crema di menta" è pronta, mettila in padella, scola la pasta e manteca per 2 minuti. Nel frattempo, a parte, tosta il pane grattugiato in una padella priva di grasso. Impiatta aggiungendo una generosa grattugiata di limone e un cucchiaio di pane grattugiato croccante. Buon appetito!
Pasta al doppio pomodoro con corallo al basilico

Pasta al doppio pomodoro con corallo al basilico

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di chitarra Pasta Armando 800 ml di passata di datterini Armando 400 g di pomodorini datterini 2 spicchio di aglio Erbe aromatiche Sale Zucchero Olio extravergine di oliva Ingredienti per il corallo 140 g di acqua 50 g di olio extravergine di oliva 20 g di farina setacciata 10 g di basilico PreparazioneDedicati subito alla preparazione dei pomodori confit. Taglia i datterini a metà e disponili in una teglia. Irrorali con un giro di olio extravergine di oliva, spolverizzali con lo zucchero, aggiungi le erbe aromatiche e cuoci in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 70 minuti. Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro. In una padella dai bordi alti fai scaldare un giro di olio evo con uno spicchio di aglio, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per 15 minuti. Fai bollire la chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, prepara i “coralli”: frulla il basilico con l’olio, l’acqua e la farina. Fai scaldare una padella antiaderente e versa qualche goccia di liquido, cercando dì dargli una forma circolare. Se compariranno subito delle bollicine vuol dire che sei sulla strada giusta e dopo 2/3 minuti i coralli si staccheranno dal fondo della padella. Una volta pronti, tienili da parte. Scola la pasta e saltala qualche istante nel sugo di pomodoro. Impiatta, aggiungi i pomodorini confit e decorate con i coralli al basilico. Buon appetito!
Zuppa con Pronti e Sani Grano e Ceci, porri e verza

Zuppa con Pronti e Sani Grano e Ceci, porri e verza

by Pasta Armando
Ecco uno dei miei comfort food preferiti in questa stagione: zuppa fumante e speziata con porri, verza, grano e ceci (io uso il mix “Pronti e Sani” di Pasta Armando che è già cotto al vapore e mi consente di accorciare notevolmente i tempi di cottura). Un piatto unico leggero, bilanciato e che mi fa sentire proprio coccolata… Voi avete un comfort food in questo periodo? Ricetta di Martina DoneganiIngredienti per 4 persone 500 g di Pronti e Sani Grano e Ceci di Pasta Armando Mezza verza 2 porro 2 cucchiaio di concentrato di pomodoro Sedano Carote Cipolla Curcuma Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneTaglia un porro prima a metà e poi a rondelle. Affetta finemente mezza verza, tagliandola prima in un senso e poi nell'altro. Scalda un filo di olio con un trito di sedano, carote e cipolla, aggiungi i porri, poi la verza e fai cuocere qualche minuto. Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro, peperoncino a piacere, la curcuma e il sale e copri con acqua calda. Fai cuocere 5 minuti e poi aggiungi il mix di Grano e Ceci Pronti e Sani già cotti al vapore. Mescola bene, fai cuocere ancora e... Buon appetito!
Calamarata su crema di cavolo viola, arancia e vongole

Calamarata su crema di cavolo viola, arancia e vongole

by @Kucinadikiara
Oggi vado dritta al sodo e vi propongo un piatto di pasta semplice ma dalla presentazione elegante! Eccovi la Calamarata su crema di cavolo viola, arancia e vongole. Se volete provare qualcosa di simile, ma con il cavolo nero, date uno sguardo a quest'altra ricetta.Ingredienti per 4 persone 300 g di anello Pasta Armando 200 g di cavolo viola 200 ml di panna fresca 200 g di vongole con guscio 1 arancia non trattata 80 ml di vino bianco 1 scalogno 200 di vongole Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneAffettate finemente il cavolo cappuccio viola e tritate lo scalogno. Scaldate tre cucchiai d'olio in una padella e versate lo scalogno tritato, appassitelo, quindi aggiungete il cavolo rosso. Rosolate il cavolo, aggiungete il succo di mezza arancia e sfumate con il vino bianco, quindi salate. Quando sarà evaporato l’alcool, unite la panna fresca e mescolate. Riducete a vellutata con l'aiuto di un minipimer. Preparate le vongole. Le mie erano surgelate, quindi le ho fatte scongelare, le ho versate in una capiente pentola con un filo d'olio evo, ho aggiunto mezzo bicchiere di vino bianco, ho lasciato evaporare e ho coperto con un coperchio fino a quando non si sono aperte. Lessate la calamarata in abbondante acqua salata, scolatela al dente. Impiattate mettendo un mestolo di crema di cavolo viola sul fondo del piatto, disponetevi sopra la pasta e riempitela con altrettanta crema. Disponete una vongola su ogni elemento di pasta. Completate con una spolverata di scorza d’arancia grattugiata. Buon appetito!

Show

per page