LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Pasta Mista con pollo al curry e ananas

Pasta Mista con pollo al curry e ananas

di Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese è uno sperimentatore che mette tanta passione nei suoi piatti. Per questa puntata Alessandro Borghese Kitchen Sound reinterpreta la Pasta Mista Armando attraverso l’accostamento di sapori esotici. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pasta Mista Armando 200 g di Petto di pollo 100 g di Ananas 400 g di Latte di cocco 1 Cipolla Curry in polvere Olio extravergine di oliva Pepe PreparazioneTaglia la cipolla a julienne e lascia appassire in padella con l'olio extravergine di oliva. Nel frattempo, taglia il pollo a cubetti e saltalo in una padella antiaderente con un po' di olio evo. Fai rosolare e insaporire bene. Unisci il latte di cocco e il curry alla cipolla e lascia ridurre leggermente. Aggiungi ora la carne al fondo e lascia insaporire. A parte, in una padella antiaderente, fai arrostire l’ananas tagliata a cubi irregolari. Ora è il momento della Pasta Mista, fai bollire in abbondante acqua salata e, a metà cottura trasferisci, la pasta nella salsa al curry. A cottura ultimata, aggiungi l’ananas arrostita e servi in tavola.
Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

di Chef Alessandro Borghese
Tante ricette perfette per stuzzicare l'appetito dei più piccoli nella serie di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Guarda la video ricetta del Chiffero Gluten Free al sugo di verdure e preparala per i tuoi bambini. Ingredienti per 4 persone 400 g di Chiffero Gluten Free Pasta Armando 1 Carota 1 Peperone 1 Zucchina 1 Melanzana 1 spicchio di Aglio Parmigiano Reggiano Pomodorini Sale, olio evo, pepe Prezzemolo, menta, rosmarino, origano PreparazioneMetti a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, pela la zucchina e la melanzana e taglia finemente a coltello le bucce. Fai lo stesso per la melanzana. Ora, pela la carota e tagliala a pezzettini, fai lo stesso con il peperone. Immergi nell'acqua bollente le verdurine tagliate finemente a coltello, all'interno di un colino. Profuma l'acqua con erbe fresche (prezzemolo, rosmarino, menta, origano). Cuoci per pochi minuti. In una ciotola versa acqua fredda e ghiaccio. Scola le verdurine (senza buttare l'acqua di cottura) e versale nella ciotola d'acqua fredda. Taglia i pomodorini a pezzetti. Scola nuovamente le verdurine e incorpora i pomodorini. Condisci con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia, giusto per insaporire. Cala il Chiffero Gluten Free nella stessa acqua aromatica delle verdurine. Scola la pasta e mantecala con le verdurine. Aggiungi altre erbe aromatiche (rosmarino, origano, menta fresca), per insaporire, e il Parmigiano grattugiato. Mescola bene ricordandoti di togliere lo spicchio di aglio. Impiatta!
Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella

Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un piatto colorato, gustoso e genuino. La semplicità di questo piatto di Tortiglioni Integrali Bio preparato dal mitico Chef Alessandro Borghese sorprende e appassiona con i profumi delle spezie, la dolcezza delle carote e lo sprint del pecorino. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglione Integrali Bio 4 Carote 1 spicchio di Aglio 150 g di Pecorino toscano stecche di Cannella Zenzero in polvere Olio extra vergine di oliva Sale 1 rametto di Maggiorana PreparazioneLava e pulisci le carote, poi mettine a bollire i 3⁄4 in acqua salata con l’aggiunta della cannella in stecche. Ora taglia finemente la carota restante a julienne e tieni da parte. Una volta pronte le carote bollite, frullale e passale in un setaccio a maglie fini. Adesso aggiungi sale, pepe e lo zenzero in polvere. Salta la carota tagliata a julienne con aglio e olio. Nel frattempo, metti a bollire la pasta in abbondante acqua salata, scola al dente e manteca con la crema di carote. Impiatta e completa con le carote a julienne, il pecorino toscano e le foglie di maggiorana.
Candele al coniglio con pere e piselli

Candele al coniglio con pere e piselli

di Chef Alessandro Borghese
In cucina non esiste lo scarto ma solo lo spreco! Con un po’ di fantasia puoi inventare piatti gustosissimi anche con pochi ingredienti. Scopri la ricetta delle Candele con coniglio e piselli crudi preparata in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound da Chef Alessandro Borghese e dall’ospite del giorno, Chef Cristiano Tomei. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 350 g di Candele Pasta Armando 600 g di Macinato di coniglio 1 Carota 1 Costa di sedano 2 Pere coscia 1 Cipolla 1 Limone Piselli freschi Noce moscata Basilico fresco Aceto di vino Burro Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci le Candele in abbondante acqua salata. Prepara il soffritto con sedano, carota e cipolla, metti tutto in una padella con olio evo e fai rosolare per qualche minuto. Aggiungi la carne di coniglio e un pizzico di noce moscata e lascia cuocere. Nel frattempo, sgrana e pulisci i piselli. Taglia le pere con la buccia a cubetti e metti a macerare con un po’ di aceto di vino e un pizzico di sale. Aggiungi al ragù di coniglio un ricciolo di burro, i piselli freschi e il limone grattugiato, sala e fai cuocere per qualche minuto. Impiatta e servi ben caldo.
Rigatone blues

Rigatone blues

di Chef Alessandro Borghese
Una sinfonia di sapori nel piatto di Chef Alessandro Borghese per questi Rigatoni Blues. Passione e voglia di sperimentare con un occhio alla semplicità.Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni Pasta Armando 300 g di Guanciale Aceto di vino bianco Pepe creola 100 g di Pecorino romano grattugiato PreparazioneMetti a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia il guanciale e mettilo in padella a rosolare lentamente e dopo poco, sfuma con aceto di vino bianco.Utilizza una terrina per mescolare bene il guanciale e la pasta. Manteca con il pecorino romano e il pepe creola e infine impiatta.
Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

di Chef Alessandro Borghese
Voglia di sperimentare e di dare vita a piatti pieni di passione… e di gusto. In questa puntata di ABKS, Chef Alessandro Borghese ci porta nel suo mondo con un profumato piatto di Spaghetti alla Chitarra Armando burro e tartufo!Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 200 g di Burro (freddo di frigorifero) 120 g di Parmigiano Reggiano 80 g di Tartufo Pepe Sale PreparazioneIn una padella capiente, sciogli 200 grammi di burro con una grattata di tartufo e un pizzico di pepe. Metti a bollire Lo Spaghetto alla chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata e una volta pronta, scola al dente e manteca in padella con il Parmigiano Reggiano. Completa il piatto con il restante tartufo tagliato a lamelle.
Pasticcio di tortiglioni

Pasticcio di tortiglioni

di Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese, in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound ha preparato un gustoso piatto con carciofi, besciamella, fontina e pancetta. Un classico della domenica: il pasticcio di maccheroni! Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglioni 300 g di Carciofi 150 g di Fontina 100 g di Pancetta dolce a cubetti 100 g di Latte di Burro di Farina Sale Pepe Noce moscata Olio extravergine di oliva 1 spicchio di Aglio Pangrattato PreparazioneMetti subito a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Scola e tieni da parte. Monda e taglia i carciofi e saltali in una padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Successivamente, stufali per qualche minuto, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e lascia appassire. Una volta pronti, frullare con frullatore a immersione e tieni da parte. In un’altra padella fai rosolare per qualche minuto la pancetta dolce e tieni da parte. Grattugia la fontina e comincia a preparare la besciamella. Per prima cosa, sciogli il burro in una padella con l'aiuto di una frusta e aggiungi la farina (procedimento Roux). In un altro tegame, mescola energicamente il latte con sale, pepe e noce moscata. Successivamente, fuori dalla fiamma, aggiungi il latte portato a bollore nel Roux e fai addensare. In una ciotola capiente aggiungi la pasta, la crema di carciofi frullati, l’olio evo, il pepe, la pancetta dolce e la fontina grattugiata. Aggiungi la besciamella e mescola. Imburra uno stampo da forno e spolvera con pan grattato per farlo attaccare alle pareti. Distribuisci la pasta in modo compatto e spolvera con il pangrattato. Cuoci in forno a 200°C fino a quando la pasta sarà gratinata.
Lasagnetta italiana al curry

Lasagnetta italiana al curry

di Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound, lo Chef in compagnia di Chef Cristiano Tomei prova a svuotare il frigo con una ricetta che fonde colori, profumi e culture. Il risultato è una lasagnetta italiana al curry, perfetta per un pranzo domenicale che riserva un’esplosione di sapori inaspettati. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Sfoglia per la lasagna 200 g di Broccolo siciliano sbianchito 200 g di Mozzarella 200 g di Salamella a grana fine 100 g di Parmigiano Reggiano Curry Burro Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai cuocere le sfoglie in abbondante acqua salata. Aggiungi all’acqua di cottura anche qualche broccolo per insaporire. Scolare e tieni da parte. Taglia la mozzarella a pezzetti e, in una ciotola, aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico sale e di curry. Nel frattempo, in una padella scalda la salsiccia sgranata per qualche minuto e, una volta pronta, trasferiscila nella ciotola della mozzarella e amalgamare bene. Prendi un coppa pasta e da ogni sfoglia ricava dei dischi. Scola il broccolo, taglialo a pezzi, inseriscilo nella ciotola della mozzarella e amalgama bene. Prendi una teglia da forno e comincia creare una composizione con i dischi di pasta. Ricopri con una noce di burro e inforna a 180°C per 5 minuti e altri 5 minuti di grill per ultimare la cottura. Servi ben calda.
Fusillo Integrale Bio al verde

Fusillo Integrale Bio al verde

di Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta svuota-frigo per Chef Alessandro Borghese che divide i fornelli di Alessandro Borghese Kitchen Sound con lo Chef Cristiano Tomei.La ricetta è un piatto di Fusilli Integrali Bio freddi con asparagi, piselli, Toma e pompelmo. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fusillo Integrale 300 g di Asparagi 200 g di Toma d’Alpeggio 1 Scalogno 1 Pompelmo Germogli di piselli Olio extravergine di oliva Aceto di vino Zucchero Sale Pepe Erbe aromatiche PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, monda gli asparagi ricordando di conservare la parte dura, e tuffali nell’acqua di cottura della pasta per insaporire. Ora utilizza un pela carote per creare dei riccioli con la parte dura degli asparagi. Tieni da parte. Scola la pasta e ferma la cottura in una terrina con del ghiaccio. Condisci l’insalatina di asparagi e, una volta eliminato il ghiaccio, unisci alla pasta. Pulisci lo scalogno, tieni da parte l’anima e metti a scaldare in una padella con aceto e zucchero per qualche minuto. Nel frattempo, prepara un pesto di erbe aromatiche, condisci con un pizzico di sale e la scorza del pompelmo. Taglia le punte degli asparagi e aggiungi alla terrina, condisci con olio evo e il sale alle erbe aromatiche. Scola all’interno la pasta e mescolare. Aggiungi lo scalogno tagliato a pezzi, il suo cuore rosolato e continua a mantecare. Spremi il pompelmo nella pasta e mescola. Servi con pepe, germogli di piselli e riccioli di toma d’alpeggio.
Spaghetti Integrale Bio verdurato

Spaghetti Integrale Bio verdurato

di Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta di Chef Alessandro Borghese per Ale Kitchen Sound realizzata in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei.Un'esplosione di verdure croccanti, il grano integrale degli Spaghetti Pasta Armando e la cremosità dell'avocado.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 1 Carota 1 Costa di sedano 1 Zucchina 1 Finocchio 1 Pomodoro ramato 100 g di Cavolo viola Fave 1 Avocado 1 Limone Scalogno Sale Olio extravergine di oliva Erbe aromatiche PreparazioneLava e monda tutte le verdure. Taglia a julienne la carota, il cavolo viola e lo scalogno. Ora taglia a losanga il sedano, la zucchina e il finocchio. Tieni tutto da parte.Lessa la pasta in abbondante acqua salata, aggiungendo gli scarti delle verdure per dare un po' di sapore in più. Taglia l'avocado, aggiungi una spruzzata di limone e aggiusta di sale e pepe, aggiungi la barba del finocchio e crea una sorta di guacamole da aggiungere fresco. Tieni da parte.Sbollenta nell'acqua di cottura della pasta il pomodoro ramato e sbuccialo. Aggiungi le bucce all'acqua di cottura della pasta. Ora taglia il pomodoro a cubetti, aggiungilo all'avocado e mescola bene.Salta in un wok le verdure in ordine di durezza, inserisci le erbe aromatiche fresche e lascia riposare.Scola gli Spaghetti Integrali Bio al dente e salta per qualche minuto nel wok.Ora versa la pasta e le verdure nel composto di avocado e manteca bene. Impiatta e servi con le fave fresche.
Lumaconi con piselli e rosmarino

Lumaconi con piselli e rosmarino

di Chef Alessandro Borghese
Ingredienti freschi e tutta la bontà del grano 100% italiano di Pasta Armando nella ricetta dei Lumaconi con crema di ricotta, piselli e rosmarino. Un piatto appetitoso preparato da Chef Alessandro Borghese in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei per Ale Kitchen Sound.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 600 g di Ricotta di capra rosmarino Rosmarino 20 Alici del Cantabrico 150 g di piselli freschi 1 Rapa rossa 1 Scalogno Parmigiano Reggiano Mentuccia fresca Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata e qualche ciuffo di rosmarino biologico per profumare. Frulla i piselli freschi in un robot da cucina insieme alle foglie di mentuccia fresca e un po'di acqua di cottura. Aggiusta il composto di sale, pepe e olio evo e mescola. Con l’uso di un colino, scola l’acqua in eccesso dal composto di piselli ma tienila da parte. Spezzetta le acciughe. Aggiungi l'acqua dei piselli alla ricotta e mescola bene per ottenere una crema. Aggiungere del parmigiano in polvere. Inserire il composto in una sac a poche. Scola la pasta e impiatta. Farcisci i lumaconi con la ricotta, la crema di piselli e le acciughe sfilettate. Guarnisci il piatto con un tocco di colore aggiungendo una grattata di rapa rossa e qualche fogliolina di menta. Completa con un filo di olio extravergine di oliva.
Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

Cannellone di bufala ripieno di pasta al pesto e pomodori canditi

di Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale, si riscopre il sapore dell’infanzia in piatti sfiziosi. Nella prima puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, per le cose buone, non c’è età! Un piatto speciale, dedicato alla curiosità dei più piccoli, dove la pasta è raccolta in un delizioso cannellone di mozzarella. Guarda il video e leggi la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Ditali Pasta Armando 100 g di Mozzarella di Bufala 150 g di Pomodoro datterino 1 rametto di Maggiorana 1 rametto di Timo 1 Limone non trattato (buccia grattuggiata) Zucchero Sale Olio extravergine di oliva 40 g di Basilico 15 g di Pinoli 20 g di Parmigiano Reggiano 1 filetto di Acciuga sott'olio 1 spicchio di Aglio PreparazionePer i pomodori canditiTrita le erbe aromatiche e taglia i pomodorini a metà. Posiziona i pomodori su una teglia con la parte tagliata in alto e cospargi con le erbette aromatiche. Aggiungi un pizzico di sale e uno di zucchero e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Inforna a 100°C fino a farli appassire. Per il pestoMetti i pinoli e l’aglio senza anima in un mortaio e inizia a pestare. Aggiungi il basilico, il Parmigiano, il filetto di acciuga e, infine, l’olio extravergine di oliva. Taglia la mozzarella in quattro, posizionala in una ciotola e inforna a 100°C, fino a farla fondere. Con l’aiuto di una pinza, raccogli la pasta della mozzarella e stendila tra 2 fogli di carta forno. Usa un matterello per renderla una sfoglia e con un coltello ricavane un quadrato. Cuoci i Ditali in acqua salata, scola e mantecare con il pesto in una bowl lontano dal fuoco. Disponi i ditali nel quadrato di mozzarella e arrotola come un cannellone. Guarnisci con i pomodorini canditi, foglie di basilico e un filo di olio.
Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

Pasta Alfabeto con crema di carote e speck croccante

di Chef Alessandro Borghese
A cucinare per i bambini ci vuole un gusto tutto speciale che ci permette di riscopre il sapore dell’infanzia attraverso la sperimentazione di piatti sfiziosi!Nella seconda puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS, Chef Alessandro Borghese prepara per loro ricette appetitose "da gustare anche con mamma e papà", perché si sa, "per le cose buone, non c’è età"! Questo gustoso piatto di Pasta Alfabeto è sano e genuino grazie alla crema di carote e appetitosissimo grazie allo speck. Guarda il video e prepara la ricetta!Ingredienti per 4 persone 240 g di Pasta Alfabeto 250 g di Carote 1 Scalogno 1 rametto di Timo 1 rametto di Maggiorana 2 rametti di Rosmarino 100 g di Speck (tagliato a fette) Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazioneMonda le carote e mettile a bollire in acqua salata e aromatizzata con timo, maggiorana e rosmarino. Fai bollire l’acqua per la pasta per qualche minuto e aggiungi lo scalogno a pezzi. Una volta pronte, scola le carote, aggiungi lo scalogno e con l’ausilio di un mixer a immersione frulla fino a ottenere una crema densa. Taglia lo speck a listarelle. Cuoci la pasta nella pentola dove è stato lessato lo scalogno, scola e manteca con la crema di carote, aggiungi lo speck e completa il piatto con un filo di olio extravergine di oliva.
Penne Integrali Bio con asparagi, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle

Penne Integrali Bio con asparagi, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle

di Chef Alessandro Borghese
Le Penne Integrali Bio sono ideali per chi fa attività fisica ma anche per chi è goloso di pasta e vuole rimanere leggero. Chef Alessandro Borghese le prepara con asparagi selvatici, gamberi rossi di Mazara e Parmigiano di mandorle per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione WELLNESS. Guarda il video e segui la ricetta!Ingredienti per 4 persone 320 g di Penne Integrali Bio 8 Gamberi rossi di Mazara 1 Cedro 20 g di Mandorle 20 Asparagi 1 spicchio di Aglio 1 mazzetto di Basilico Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PreparazionePulisci i gamberi, selezionando solo la parte della polpa. Successivamente, taglia la polpa in maniera irregolare e lasciala marinare con un filo di olio, pepe, basilico fresco e una grattata abbondante di cedro.Ora monda gli asparagi, separando la parte delle punte dal gambo, taglia quest’ultimo a rondelle e fallo saltare in padella. Nel frattempo, fai sbianchire le punte degli asparagi in acqua salata e tosta le mandorle a secco in una padella. Cuoci la pasta e, una volta scolata, saltala insieme agli asparagi. Impiatta rifinendo con la polpa dei gamberi marinata, le punte di asparagi e un’abbondante grattata di mandorle tostate.
Rigatoni spadellati di verdure

Rigatoni spadellati di verdure

di Chef Alessandro Borghese
La cucina diventa una sala giochi del gusto. Coltiva la tua passione per il buon cibo. Allena la tua manualità e la tua fantasia. Impara a lavorare gli ingredienti e impara nuovi metodi di cottura. La cucina è divertimento e saprà entusiasmarti più dei soliti game! Mettiti alla prova. In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound TEEN, Chef Borghese prepara i Rigatoni spadellati di verdure.Guarda la video ricetta e provala!Ingredienti per 4 persone 320 g di Rigatoni Pasta Armando 1 Zucchina 1 Carota 1 Gambo di sedano 1 Peperone rosso 1 Cipollotto fresco 4 Uova 1 spicchi di Aglio 150 g di pecorino romano o parmigiano sale, pepe nero, olio evo PreparazioneTaglia carota, peperone, la parte verde della zucchina, il sedano e il cipollotto a brunoise. In un wok fai saltare tutte le verdure con un filo di olio. Adesso sbatti in una ciotola 2 uova intere e due rossi aiutandoti con una forchetta e aggiungi abbondante pepe e pecorino. Cuoci i Rigatoni Pasta Armando in abbondante acqua salata. Una volta pronta, scola e manteca con tutte le verdure. Continua la mantecatura a fuoco spento, aggiungendo le uova sbattute con il pecorino. Impiatta e servi caldo!

Mostra

per pagina