LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Pennetta con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati

Pennetta con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati

di @unastellaincucina
Un piatto di pasta SENZA OLIO e SENZA GRASSI può essere buono? La risposta è “CERTAMENTE SI” e queste Pennette Pasta Armando con crema di spinacini, ricotta, limone e pinoli tostati ne sono l’esempio... Correte a vedere la ricetta e, specialmente voi che non vi sentite ancora pronti per la prova costume, preparatevi a fare una bella scorpacciata di pasta senza sensi di colpa.Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennetta Pasta Armando 160 g di Spinacini 160 g di Ricotta Il succo di mezzo limone 60 g di Pinoli PreparazioneLessa le Pennette Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, scalda una padella e aggiungi i pinoli. Falli tostare per 5/6 minuti a fiamma vivace. In un frullatore a immersione, metti gli spinacini, la ricotta, il succo di limone, un mestolo di acqua di cottura e frulla fino a che non avrai ottenuto una crema omogenea e piuttosto liquida. Scola la pasta al dente e termina la cottura in padella con la crema di spinacini. Una volta pronta, spegni il fornello, aggiungi i pinoli tostati e ...corri a tavola a sentire quanto è buona!
Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

di @unastellaincucina
Di Re a Roma ce ne sono stati 7, ma di Regina per me ce n’è soltanto una: sua maestà l'Amatriciana! Anche tu la preferisci a sua sorella la “Carbonara”? Se la risposta è sì, ecco la ricetta per farne una a regola d’arte.Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 12 Pomodori ramati 700 g di Passata di pomodoro 240 g di Guanciale stagionato 4 cucchiai di Aceto balsamico 200 g di Pecorino romano Pepe Sale PreparazionePratica un taglio a croce sull’estremità dei pomodori. Tuffali in acqua bollente e lasciali cuocere per 10 secondi. Una volta pronti, scolali e pelali, vedrai che la buccia verrà via molto facilmente. Metti il guanciale a rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Fai cuocere a fuoco dolce fino a che non risulterà dorato e croccante. Prelevane metà e tienila da parte. La restante metà sfumala con l’aceto balsamico e lasciala caramellare per qualche minuto. Quando il guanciale sarà caramellato, aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti e schiacciali con una forchetta. A questo punto, aggiungi anche la passata di pomodoro e lascia cuocere a fuoco basso. Lessa i Bucatini Pasta Armando. Scola al dente direttamente in padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua per completare la cottura. Una volta pronti, spegni il fornello e aggiungi il pecorino grattugiato e il pepe. Impiatta e guarnisci con il guanciale croccante. E buon appetito!
Penne Summer con pomodorini gialli, fiori di zucca, basilico e granella di pistacchio

Penne Summer con pomodorini gialli, fiori di zucca, basilico e granella di pistacchio

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 800 g di Pomodorini gialli 24 Fiori di zucca 20 foglie di Basilico 80 g di Granella di pistacchio 2 spicchio di Aglio Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneFai scaldare un giro di olio in padella con uno spicchio di aglio e, quando si sarà imbiondito, aggiungi i pomodorini gialli divisi in due parti. Aggiungi il basilico e i fiori di zucca, cuoci per circa 10 minuti e, se il sughetto dovesse ritirarsi troppo, aggiungi un goccio d’acqua di cottura. Lessa la Penna Pasta Armando, scola al dente nella stessa padella del sughetto, aggiungi un po' di acqua di cottura e completa. Una volta pronta, impiatta e aggiungi la granella di pistacchi.
Orecchiette con tonno e acciughe

Orecchiette con tonno e acciughe

di @ilpugliesechecucina
E niente, le protagoniste sulla mia tavola sono ancora loro, le mitiche orecchiette Pasta Armando! Questo condimento tonno e acciughe è straordinario, una pasta al tonno 2.0.! Sono certo che stupirà anche voi! Ingredienti per 4 persone 266.67 g di Orecchiette Pasta Armando 133.33 g di Tonno ben sgocciolato (2 scatolette) 2.67 ciuffi di Prezzemolo mezzo bicchiere di Passata di pomodoro Prezzemolo tritato 1.33 spicchio di Aglio 2.67 cucchiai di Olio extravergine di oliva Pepe PreparazioneMetti subito a bollire dell’acqua in una pentola. In un’altra padella. metti olio e gambi di prezzemolo e fai sfrigolare un paio di minuti. Adesso aggiungi i filetti di acciughe e, quando si saranno ben sciolti, togli prezzemolo e aglio e versa la passata di pomodoro. Dopo un paio di minuti aggiungi anche il tonno ben sgocciolato. Quando l’acqua avrà preso bollore, sala leggermente e versa le orecchiette. Una volta al dente trasferiscile in padella con il condimento. Aggiungi pepe e del prezzemolo tritato.
Anello con crema di peperone giallo e salsiccia di pollo e tacchino

Anello con crema di peperone giallo e salsiccia di pollo e tacchino

di @sicilianaaifornelli
Amo questo vegetale cos? colorato, dal sapore ora delicato e pi? tendente al dolciastro se optiamo per i peperoni gialli o rossi. Ebbene, quello di oggi? un primo davvero squisito perché i peperoni e la salsiccia sono da sempre un?accoppiata vincente. Quindi, se come me adorI i peperoni non Ti resta che leggere gli ingredienti e il procedimento per realizzare questa buonissima pasta che sarà pronta nell'arco di 20 minuti. Iniziamo?Ingredienti per 4 persone 160 g di Anello Pasta Armando 2 Peperoni gialli 2 Salsicce di pollo e tacchino (o quella che preferite) Olio extravergine di oliva Parmigiano Reggiane Pepe nero Rosmarino Sale PreparazionePreriscalda il forno statico a 200 gradi. Subito dopo, taglia i peperoni a striscioline, condiscili con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe e lascia cuocere per una decina di minuti per farli appassire. Nel frattempo, lessa l'anello Pasta Armando in abbondante acqua salata e scola al dente, mettendo da parte un po'? di acqua di cottura. Frulla i peperoni con due cucchiai di Parmigiano grattugiato, sale, pepe e un cucchiaio di olio. In un padellino sbriciola la salsiccia, falla abbrustolire per bene e tieni da parte. A questo punto manteca la pasta con la crema di peperoni unendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura. Ora aggiungi la salsiccia e spolverizza la pasta con una bella grattugiata di Parmigiano, del pepe nero, qualche fogliolina di rosmarino, un filo di olio extravergine.Servi ancora fumante e bon appétit!
Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli

Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli

di @unastellaincucina
Che ne dici di questo super piattone di Cannerone Pasta Armando con patate e fagioli?Ingredienti per 4 persone 500 g di Cannerone Pasta Armando 460 g di Fagioli Borlotti 4 Patate piccole Sedano Carota Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneIn una padella, fai scaldare un giro di olio e gli odori tritati per circa 10 minuti. Successivamente aggiungi le patate tagliate a cubetti, lascia insaporire per qualche istante e aggiungi un po' di acqua tiepida. Lascia cuocere le patate (aggiungendo altra acqua se dovessero asciugarsi troppo) finché non si saranno intenerite e aggiungi i fagioli. Dopo qualche minuto, preleva metà delle patate e dei fagioli e frulla fino a ottenere una crema omogenea e fluida. Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scola al dente e termina la cottura in padella con le patate, i fagioli e la loro crema. Se quest’ultima dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi ancora acqua di cottura. Non aver paura di esagerare perché le patate e i fagioli tendono ad assorbirne tantissima. Dai un’ultima mescolata e… corri subito a tavola che è pronto!
Fusilli con melanzane, ricotta salata e basilico fresco.

Fusilli con melanzane, ricotta salata e basilico fresco.

di @sicilianaaifornelli
La semplicità ripaga sempre. Voglio iniziare con questa premessa l'introduzione della ricetta di oggi perché il piatto che sto per proporre, tanto semplice quanto sorprendente. Questa versione in bianco della pasta con le melanzane stupisce perché le melanzane sono protagoniste assolute e vengono valorizzate al massimo. Adesso ti invito a dare un'occhiata agli ingredienti e al procedimento.Ingredienti per 4 persone 320 g di Fusilli Pasta Armando 2 Melanzana Ricotta salata grattugiata finemente Basilico fresco Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneTaglia la melanzana a dadini scegliendo le dimensioni che preferisci. Io per questa ricetta la taglio a dadini medio grandi per sentirne ancora di più il sapore, protagonista del piatto. Disponila in una padella con un un giro di olio e se gradisci uno spicchio di aglio che rimuoverai a fine cottura. Lascia cuocere a fiamma medio-alta (senza allontanarti dalla padella) per una decina di minuti e sala soltanto a fine cottura, altrimenti la melanzana tenderà a rilasciare l'acqua di cottura e risulterà meno croccante. Lessa i Fusilli Pasta Armando in abbondante acqua salata e, nel frattempo, grattugia finemente la ricotta salata e tienila da parte. Scola la pasta al dente e saltala in padella con un bel giro di olio evo, aggiungi la melanzana, il pepe nero e infine, a fiamma spenta, la ricotta salata. Amalgama bene il tutto e completa il piatto con altra ricotta salata, questa volta però grattugiata utilizzando i fori più larghi, e delle foglioline di basilico fresco. Questa pasta è ottima da consumare anche fredda!
Chitarra Armando alla Carbonara

Chitarra Armando alla Carbonara

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Chitarra Pasta Armando 240 g di Guanciale 6 Tuorli 140 g di Pecorino romano Pepe PreparazionePer preparare la tua pasta alla Carbonara comincia col tagliare il guanciale a listarelle spesse circa mezzo centimetro e mettilo a rosolare in padella, a fuoco dolce e senza aggiunta di grassi. Quando avrà rilasciato gran parte del grasso e risulterà croccante, spegni la fiamma. Lessa la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti i tuorli con il pepe nero e il pecorino. Otterrai una crema piuttosto densa alla quale dovrai aggiungere un cucchiaio del grasso del guanciale sciolto e un goccio di acqua di cottura della pasta (avendo cura di lasciarla raffreddare un po’ prima di aggiungerla!). Scola la pasta al dente e saltala nella pentola del guanciale con la fiamma accesa, in modo da farla insaporire. A questo punto, spegni la fiamma, togli la padella dal fornello caldo e aggiungi la crema di tuorli e pecorino. Mescola velocemente, aggiungi un’ultima spolverata di pecorino, una grattugiata di pepe e… buon appetito!
Pasta con asparagi, ricotta e zafferano

Pasta con asparagi, ricotta e zafferano

di @ileniaguarn
Fresca, cremosa e buona questa pasta!Ingredienti per 4 persone 500 g di linguine mezzo mazzo di asparagi olio extravergine peperoncino aglio mezzo scalogno 2 bustina di zafferano 300 g di ricotta PreparazionePrepara il soffritto con lo Scalogno e inserisci gli asparagi tagliati a rondelle, tenendo da parte le punte. Aggiusta di sale e pepe e abbassa la fiamma e fai cuocere lentamente per 15 minuti circa. Stempera con acqua calda la ricotta ed inserisci lo zafferano creando una crema liscia. Cala la pasta e scolala al dente e manteca con gli asparagi inserendo le punte. Completa a fuoco spento con la crema di ricotta e zafferano..
Gnocchi al pesto e robiola

Gnocchi al pesto e robiola

di @ilpugliesechecucina
Qui i fornelli li userete solo per cuocere gli gnocchi. E il condimento vien da se!Ingredienti per 4 persone 666.67 g di gnocchi di patate 'Pasta Armando' mezzo barattolo di pesto alla genovese 'Pasta Armando' 133.33 g di robiola scorza di 1 limone scaglie di grana (a piacere) pepe PreparazioneMettete sul fuoco la pentola con acqua per gli gnocchi. Unite insieme il pesto alla genovese ‘Pasta Armando’ con la robiola e la scorza di limone. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura SENZA GLI GNOCCHI, solo acqua calda. Amalgamate bene il tutto. Cuocete gli gnocchi ‘Pasta Armando’ e appena vengono a galla, via nel condimento. Amalgamate bene il tutto e servite con ancora un po’ di scorza di limone e delle scaglie di grana se vi va.
Spaghetti alle acciughe in rosso

Spaghetti alle acciughe in rosso

di @ilpugliesechecucina
Uno svuota-dispensa di vero gusto!Ingredienti per 4 persone 200 g spaghettoni 'Pasta Armando' 1 spicchio d'aglio 25 g di acciughe 40 g cucchiaio concentrato di pomodoro 30 g di olio evo pepe prezzemolo PreparazioneTritate al coltello per farne un battuto l’aglio e le acciughe. Trasferite questo battuto in padella insieme all’olio e fate andare a fuoco basso per un paio di minuti. Aggiungeteci anche il concentrato di pomodoro e amalgamate bene. Fate cuocere lo spaghettone ‘Pasta Armando’ in abbondante acqua bollente leggermente salata. Allungate il sughetto con un mestolo di acqua di cottura. Quando la pasta sarà ben al dente, trasferitela in padella col sughetto e ultimate la cottura aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura all’occorrenza. Servite con del pepe macinato e del prezzemolo tritato.
Pasta con ricotta vegetale e asparagi croccanti

Pasta con ricotta vegetale e asparagi croccanti

di @sicilianaaifornelli
Per celebrare la "giornata della terra" ho pensato di realizzare un piatto cento per cento green con della ricotta vegetale e asparagi croccanti. Due soli ingredienti per questo primo che vi assicuro non ha nulla da invidiare a primi più elaborati 😉Ingredienti per 4 persone 400 g Mafalde @pastarmando 2 mazzetto di asparagi freschi Ricotta vegetale PreparazioneInizia lessando la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo lava gli asparagi sotto l’acqua corrente e privali della parte più legnosa. Ti basterà piegarli per far sì che si spezzino nel punto giusto. Salta lì in padella con un filo d’olio olio e un pizzico di sale fino a doratura dovranno essere croccanti. Trascorso il tempo di cottura della pasta preleva un mestolo di acqua di cottura e usalo per rendere più cremosa la ricotta. Quindi scola la pasta direttamente nella padella con gli asparagi e poi aggiungi la ricotta. Servi ancora ben calda e completa con qualche fogliolina di basilico fresco. Facile, green e super sana.
Pasta con gli asparagi

Pasta con gli asparagi

di @ilpugliesechecucina
Un grande classico che esalta il singolo ingrediente!Ingredienti per 4 persone 400 g pennette 'Pasta Armando' 1.33 mazzetto di asparagi 2.67 spicchi d'aglio 4 cucchiai di olio evo Grana a sentimento Sale Pepe Basilico PreparazioneRimuovete le estremità inferiori terrose degli asparagi. Tagliate anche le cime e fate a rondelle i gambi. In padella mettete gli spicchi d’aglio ben schiacciati e l’olio evo. Portate su fuoco medio e fate sfrigolare. Salate appena. Nel frattempo fate cuocere le pennette ‘Pasta Armando’ in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando mancheranno un paio di minuti alla pasta, tuffate nell’acqua anche le punte di asparagi. Scolate e tuffate pasta e punte direttamente in padella. Aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto. A cottura ultimata e fuori dal fuoco, uniteci anche due prese generose di formaggio a vostra scelta, io avevo il Grana, basilico fresco spezzettato a mano e pepe. Vedete che cremina si forma e servite.
Gnocchi al pesto di basilico

Gnocchi al pesto di basilico

di @ileniaguarn
Se tornando da lavoro avete una fame incredibile e pochissimo tempo questo piatto fa per voi!!!Ingredienti per 4 persone 600 g di gnocchi @pastarmando Mezzo vasetto di pesto @pastarmando foglioline di basilico PreparazioneIniziate già a calare gli gnocchi, nel frattempo stemperare 4 generose cucchiaiate di pesto di basilico con dell'acqua calda Quando gli gnocchi saliranno a galla saranno pronti, inseriteli nel pesto e condite.
Gnocchi al pesto di basilico e noci

Gnocchi al pesto di basilico e noci

di @sicilianaaifornelli
Solo 5 min! Questo è il tempo che impiegherete per realizzare questo primo a base di gnocchi, sano e leggero. Vi serviranno semplicemente una confezioni di gnocchi @pastarmando, mezzo barattolo di pesto di basilico @pastarmando e qualche noce.Ingredienti per 4 persone 1 confezione di Gnocchi @pastarmando 2 cucchiai di pesto di basilico @pastarmando noci PreparazioneCuocete gli gnocchi in acqua bollente e scolateli dopo due minuti di cottura. Versateli in una scodella insieme ad un generoso cucchiaio di pesto di basilico, anche due, impiattate e completate con le noci.

Mostra

per pagina