LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta

Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta

di Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound un piatto che racchiude i sapori di Italia, Grecia e Australia:“Spaghetti con Pesto di Noci, Macadamia e Feta”! Gli ingredienti che non possono mancare per questa ricetta sono le noci macadamia, il basilico e la feta per realizzare un pesto fresco e saporito. Basta versare in un frullatore delle noci, qualche lamella d’aglio, due pomodorini piccadilly, abbondante basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva e infine del ghiaccio: basta un cubetto che, raffreddando la lama del frullatore permetterà al basilico di non ossidarsi. Pochi ingredienti naturali per un primo piatto genuino, saporito e vincente! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 1 cubetto di ghiaccio 100 g di noci Macadamia 1 mazzo di basilico fresco 3 pomodori piccadilly 3 fette di speck Feta q.b. 1 spicchio d'aglio Olio EVO q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiungete del sale e versate gli spaghetti alla chitarra. Per il pesto, versate all’interno di un frullatore: noci macadamia, 2 lamelle di aglio, i pomodorini piccadilly tagliati a pezzetti, le foglioline di basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva e un cubetto di ghiaccio. Frullate il composto grossolanamente. A parte, tagliate a julienne lo speck. Scolate gli spaghetti e mantecateli in una ciotola con il pesto di macadamia. Create un nido di pasta e aiutandovi con un mestolo posizionatelo al centro del piatto. Ultimate con lo speck a listarelle, feta sbriciolata e qualche fogliolina di basilico.
Spaghetti fusion

Spaghetti fusion

di Chef Alessandro Borghese
Un piatto tipicamente estivo ma adatto a tutte le stagioni preparato con pomodorini datterini, arselle e barba del frate: gli “Spaghetti Fusion”! Chef Alessandro Borghese ha usato gli spaghetti integrali #pastarmando, i veri protagonisti della ricetta tratta dal programma TV #AleKitchenSound in onda tutti giorni su Sky Uno HD. Gli ingredienti principali di questo gustosissimo spaghetto sono: arselle, barba del frate, pomodorini datterini e un tocco fusion: lo zenzero! Gli agretti e la pasta cuociono nello stesso tempo e al momento di servire vengono aggiunti zenzero marinato e citronella per guarnire. Il risultato è estremamente equilibrato tra acidità del pomodorino, dolcezza delle arselle e freschezza dello zenzero: che classe! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti integrali 200 g di arselle 300 g di barba di frate 50 g di zenzero marinato rosa 16 pomodorini datterini 1 spicchio d'aglio in camicia olio EVO q.b. Citronella q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate gli spaghetti. Aggiungete la barba di frate e lasciate cuocere insieme. Scaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le arselle e i pomodorini tagliati a pezzetti. Coprite con un coperchio e attendete l’apertura delle arselle. Scolate la pasta e la barba di frate a 3/4 di cottura, versate tutto in padella e risottate con le arselle. Concludete con un giro di olio extravergine. Inpiattate gli spaghetti fusion con lamelle di zenzero, erbe fresche (citronella) e olio extravergine di oliva.
Lasagna aperta con zighinì di spada

Lasagna aperta con zighinì di spada

di Chef Alessandro Borghese
Lasagna #pastarmando Aperta con Zighinì di Pesce Spada: il sapore mediterraneo dello zighinì tipico di Somalia ed Eritrea; uno spezzatino che ricorda la famosa genovese ma fatto con pesce spada, olive di Gaeta e capperi. Chef Alessandro Borghese usa il burro chiarificato perché è più leggero, è stato già cotto, è più concentrato ed ha un punto di fumo più alto. Per uno zighinì che si rispetti ci vuole il berberè una miscela di spezie fatta con peperoncino, zenzero, coriandolo, ruta, pimento e chiodi di garofano: lasagna, zighinì, lasagna e poi ancora zighinì e due foglie di basilico, un’esplosione di sapori! Ingredienti per 4 persone 12 fogli di lasagna fresca 350 g di pesce spada 2 pomodori ramati 100 g di olive di Gaeta denocciolate 2 cipolle bionde grandi 20 g di berberè 60 g di burro chiarificato 240 g di pelati 60 g di capperi Olio Evo q.b. sale q.b. basilico q.b. PreparazioneTritate la cipolla a coltello e rosolatela in padella con il burro chiarificato. Aggiungete i pomodori tagliati a spicchi, le olive snocciolate e i capperi. Nel frattempo cubettate il pesce spada e incorporatelo al soffritto. Spolverate con il barbarè, aggiungete i pelati e aggiustate di sale. Cuocete per 20 minuti a fiamma dolce. Nel frattempo portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate le sfoglie. Scolate e versate in una ciotola. Condite con olio extravergine. Impiattate alternando il condimento di pesce spada con le sfoglie di pasta. Profumate con qualche fogliolina di basilico fresco.
Bucatini all'Amatriciana

Bucatini all'Amatriciana

di Chef Alessandro Borghese
I Bucatini All’Amatriciana di Chef Alessandro Borghese tratti dal film “C’eravamo Tanto Amati” di Ettore Scola. Un inno alla buona tavola e alla convivialità. Il segreto di una buona Amatriciana è IL BUCATINO e che non si usano altri grassi al di fuori di quello animale del Guanciale che si scioglie: l’aceto di vino rosso è importantissimo perché smorza il grasso del guanciale. Alla fine basta aggiungere tanto pecorino romano a pezzettoni e farla riposare un minuto per far aggrappare il sugo al bucatino. È il momento dell’assaggio e c’eravamo tanto amati ma in verità… io a te ti amo ancora!Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 200 g di Guanciale 200 g di Pomodori San Marzano 3 cucchiai di Aceto di vino rosso Sale q.b. Pecorino romano q.b PreparazioneTagliate 2 fette sottili di guanciale e 2 più spesse. Da quelle più spesse, eliminate la cotenna e in seguito ricavate dei pezzettini, mentre da quelle sottili ricavate delle strisce larghe. Mettete a rosolare il guanciale in un tegame capiente senza aggiungere olio. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzettoni grossolanamente. Sfumate il guanciale con aceto di vino rosso, facendolo evaporare. Aggiustate di sale. Conservate in una ciotolina un po’ di guanciale croccante per la decorazione del piatto. Incorporate nel tegame i pomodori a pezzi e fai cuocere lentamente. Portate a bollore l’acqua per la pasta e aggiungete il sale. Cuocete i bucatini per 11 minuti. Terminate la loro cottura nel tegame con il sugo di pancetta e pomodoro. Mantecate con abbondante pecorino romano e fate riposare per qualche minuto in modo da far rapprendere il sugo nei bucatini. Impiattate i bucatini all’amatriciana guarnendo con il guanciale croccante (precedentemente conservato) e una grattata di pecorino romano.
Fettuccia curcuma e zucchine

Fettuccia curcuma e zucchine

di Chef Alessandro Borghese
Per Chef Alessandro Borghese, il vero lusso è la semplicità e con questo delizioso piatto di Fettuccia Armando con curcuma e zucchine ci fa assaporare tutta la sua filosofia per Alessandro Borghese Kitchen Sound. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettuccia Pasta Armando 2 Zucchine 1 Cipolla media Aglio fresco Curcuma in polvere Olio extra vergine di oliva Parmigiano Reggiano 1 mazzo Basilico fresco Pepe Sale PreparazioneLessa la Fettuccia Armando in abbondante acqua salata e nel frattempo taglia la cipolla a julienne e lascia appassire in una padella con un filo di olio. Lava e tagliare le zucchine a cubetti per poi saltarle a secco in una padella antiaderente. Ora incorpora le zucchine e la curcuma alla cipolla e condisci con un pizzico di sale. A cottura ultimata, scola la pasta e manteca con un mestolo di acqua di cottura e una manciata di Parmigiano Reggiano. Completa con delle foglioline di basilico fresco e servi ben calda.
Candele al coniglio con pere e piselli

Candele al coniglio con pere e piselli

di Chef Alessandro Borghese
In cucina non esiste lo scarto ma solo lo spreco! Con un po’ di fantasia puoi inventare piatti gustosissimi anche con pochi ingredienti. Scopri la ricetta delle Candele con coniglio e piselli crudi preparata in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound da Chef Alessandro Borghese e dall’ospite del giorno, Chef Cristiano Tomei. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 350 g di Candele Pasta Armando 600 g di Macinato di coniglio 1 Carota 1 Costa di sedano 2 Pere coscia 1 Cipolla 1 Limone Piselli freschi Noce moscata Basilico fresco Aceto di vino Burro Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci le Candele in abbondante acqua salata. Prepara il soffritto con sedano, carota e cipolla, metti tutto in una padella con olio evo e fai rosolare per qualche minuto. Aggiungi la carne di coniglio e un pizzico di noce moscata e lascia cuocere. Nel frattempo, sgrana e pulisci i piselli. Taglia le pere con la buccia a cubetti e metti a macerare con un po’ di aceto di vino e un pizzico di sale. Aggiungi al ragù di coniglio un ricciolo di burro, i piselli freschi e il limone grattugiato, sala e fai cuocere per qualche minuto. Impiatta e servi ben caldo.
Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

di Chef Alessandro Borghese
Voglia di sperimentare e di dare vita a piatti pieni di passione… e di gusto. In questa puntata di ABKS, Chef Alessandro Borghese ci porta nel suo mondo con un profumato piatto di Spaghetti alla Chitarra Armando burro e tartufo!Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 200 g di Burro (freddo di frigorifero) 120 g di Parmigiano Reggiano 80 g di Tartufo Pepe Sale PreparazioneIn una padella capiente, sciogli 200 grammi di burro con una grattata di tartufo e un pizzico di pepe. Metti a bollire Lo Spaghetto alla chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata e una volta pronta, scola al dente e manteca in padella con il Parmigiano Reggiano. Completa il piatto con il restante tartufo tagliato a lamelle.
Spaghetti Integrale Bio verdurato

Spaghetti Integrale Bio verdurato

di Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta di Chef Alessandro Borghese per Ale Kitchen Sound realizzata in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei.Un'esplosione di verdure croccanti, il grano integrale degli Spaghetti Pasta Armando e la cremosità dell'avocado.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 1 Carota 1 Costa di sedano 1 Zucchina 1 Finocchio 1 Pomodoro ramato 100 g di Cavolo viola Fave 1 Avocado 1 Limone Scalogno Sale Olio extravergine di oliva Erbe aromatiche PreparazioneLava e monda tutte le verdure. Taglia a julienne la carota, il cavolo viola e lo scalogno. Ora taglia a losanga il sedano, la zucchina e il finocchio. Tieni tutto da parte.Lessa la pasta in abbondante acqua salata, aggiungendo gli scarti delle verdure per dare un po' di sapore in più. Taglia l'avocado, aggiungi una spruzzata di limone e aggiusta di sale e pepe, aggiungi la barba del finocchio e crea una sorta di guacamole da aggiungere fresco. Tieni da parte.Sbollenta nell'acqua di cottura della pasta il pomodoro ramato e sbuccialo. Aggiungi le bucce all'acqua di cottura della pasta. Ora taglia il pomodoro a cubetti, aggiungilo all'avocado e mescola bene.Salta in un wok le verdure in ordine di durezza, inserisci le erbe aromatiche fresche e lascia riposare.Scola gli Spaghetti Integrali Bio al dente e salta per qualche minuto nel wok.Ora versa la pasta e le verdure nel composto di avocado e manteca bene. Impiatta e servi con le fave fresche.
Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

Spaghetti alla Chitarra tiepidi agli asparagi e caviale

di Chef Alessandro Borghese
Cibo ed eros sono i piaceri fondamentali dell'esistenza. Storia, letteratura e cinema sono ricchi di riferimenti a all'indiscutibile rapporto che esiste tra queste due forme di appetito.Che Alessandro Borghese ha preparato una ricetta che stimola i sensi grazie al caviale, per Alessandro Borghese Kitchen Sound edizione TÊTE-À-TÊTE.Ingredienti per 4 persone 250 g di Spaghetti alla Chitarra Pasta Armando 50 g di Caviale 2 cucchiai di Olio d’oliva 1 cucchiaio di Capperi dissalati o lavati dalla salamoia 2 Pomodori medi 6 Asparagi verdi piccoli 1 Lime 1 cucchiaino di Erba cipollina tritata 1 spicchio di Aglio Sale PreparazioneFai cuocere gli Spaghetti alla Chitarra in abbondante acqua. Contemporaneamente, fai saltare in padella con un filo di olio gli asparagi tagliati a tocchetti di circa 3 cm di lunghezza. Batti grossolanamente al coltello i filetti di pomodoro ricavando dei tocchetti. Scola la pasta e, in una fondina precedentemente scaldata, aggiungi gli spaghetti e gli asparagi. Mescola delicatamente, grattugia un po' di buccia di lime e aggiungi la “spolverata” di caviale e l’erba cipollina. Se non vuoi seguire il mood russo che abbina la vodka ed essere meno scontati del classico champagne, perfetti sono l’Erbaluce di Caluso o una Ribolla Gialla.
Chitarra con asparagi e bacche di Goji

Chitarra con asparagi e bacche di Goji

di Chef Alessandro Borghese
Oggi Chef Alessandro Borghese prepara la Chitarra Pasta Armando con asparagi e bacche di Goji per una nuova puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound GREEN.Ingredienti per 4 persone 320 g di Chitarra Pasta Armando 60 g di Scalogno 600 g di Asparagi 200 g di Olive nocellara 100 g di Capperi 40 ml di Olio evo 40 ml di Vino bianco 180 g di Tofu 100 g di Bacche di Goji Sale Pepe Basilico rosso Timo PreparazionePulisci gli asparagi e pelane il gambo con il pelapatate, quindi tagliarlo a rondelle sottili. Pulisci lo scalogno, tritalo e soffriggi in padella con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungi le punte di asparagi e cuoci per circa 20 minuti. A cottura ultimata, frulla e setaccia con un colino a maglie fini. Prepara la polvere di capperi mettendoli su una teglia coperta di carta forno. Inforna a 85 gradi per 4 ore. Una volta essiccati, frullali e passali al setaccio per ottenere una polvere fine. Fai reidratare le bacche di Goji con un filo di olio, un pizzico di sale e il vino bianco. Lava, denocciolare le olive e tagliale a coltello grossolanamente. Taglia i gambi degli asparagi a rondelle e saltali con le olive in una padella con un filo di olio. Una volta rosolate aggiungi alla crema di asparagi. Passa il tofu con un setaccio a maglie molto fini. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi l’olio evo e il timo e amalgama il tutto per preparare una ricotta di tofu. Cuoci la pasta alla chitarra in acqua bollente salata, manteca con il ragù di asparagi. Impatta e finisci con le bacche di Goji, la polvere di capperi e una quenelle di ricotta di tofu. Completa con delle foglie di basilico rosso.
Pappardelle con ragù di punta di vitella

Pappardelle con ragù di punta di vitella

di Chef Alessandro Borghese
Pappardelle Pasta Armando con ragù di vitella. Un classico della cucina romana realizzata con una buona carne di vitello macinata e a pezzi, perchè quando c'è l'osso c'è più sapore!Scopri la video-ricetta in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE!Ingredienti per 4 persone 500 g di Pappardelle Pasta Armando 500 g di Punta di vitella (250g tritata - 250g da tagliare a coltello) 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrato di pomodoro 50 g di Lardo di Colonnata 1 e mezza Cipolla 2 gambi di Sedano 1 Carota 1 spicchio di Aglio 1 bicchiere di Vino bianco Salvia Rosmarino Parmigiano Reggiano Foglioline di basilico Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneTrita a coltello cipolla, sedano e carota e lascia soffriggere con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio. Aromatizza con le foglioline di salvia e rosmarino. Ora, taglia grossolanamente a coltello la carne e aggiungila al soffritto. Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi il macinato di vitella e sfuma con un bicchiere di vino bianco. Elimina il rosmarino. Ora incorpora il concentrato di pomodoro e in seguito i pelati. Cuoci il ragù a fiamma dolce per circa 3 ore, ricoprendo da un foglio di carta forno. Fai cuocere le Pappardelle Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta ancora al dente e mantecala con ragù e Parmigiano. Con l'aiuto di un mescolo, crea un nido di pasta e posizionalo nel piatto. Termina con un cucchiaio di ragù, una spolverata di Parmigiano e foglioline di basilico fresco.
Linguina Integrale Bio con gamberi, bisque e datterini

Linguina Integrale Bio con gamberi, bisque e datterini

di @unastellaincucina
Nella mia cucina non si butta via nulla! Ricordi i gamberi che ho utilizzato ieri per fare il cous cous? E ricordi che vi ho detto di non buttare via il carapace e le teste? Quegli “scarti” ti serviranno per preparare una profumatissima BISQUE che darà al piatto di Linguine Integrali Bio Pasta Armando con datterini e gamberi un profumo di mare che arriverà fino in cima alle Alpi. Sei curioso di sapere come si prepara...?Ingredienti per 4 persone 400 g di Linguine Integrali Bio Pasta Armando 16 Gamberi 500 g di Pomodorini 2 bicchiere di Passata di pomodoro Carota Sedano Olio extravergine di oliva PreparazionePer la Linguina Integrale Bio Armando con gamberi, bisque e datterini comincia col pulire i gamberi, rimuovendo l’intestino e mettendoli da parte. Tieni da parte anche le teste e i carapaci perché ti serviranno per fare la bisque, il “brodo” che darà alla tua pasta un intenso e squisito profumo di mare. In una casseruola, fai scaldare un filo di olio extravergine di oliva, aggiungi la carota e il sedano tagliati a pezzettoni e dopo un paio di minuti aggiungi anche le teste e i carapaci. È il momento della passata di pomodoro alla quale devi aggiungere un paio di bicchieri di acqua calda. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti, aggiungendo altra acqua qualora dovesse asciugarsi troppo. Trascorsi i 45 minuti, filtra la bisque con un colino a maglie strette e tienila da parte. In una padella antiaderente, scalda un giro di olio e aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Lasciali insaporire qualche istante e aggiungi un mestolo di bisque per completare la cottura. Dopo circa 10 minuti e saranno pronti. Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Scola MOLTO al dente e aggiungi la restante bisque a più riprese fino a che la cottura non sarà completata. Un minuto prima di spegnere il fornello, aggiungi i gamberi tagliati a pezzettini, dai un’ultima mescolata e… corri a tavola a divorarla!
Spaghetto Integrale Bio Armando con polpo e patate

Spaghetto Integrale Bio Armando con polpo e patate

di @unastellaincucina
È bastata una sforchettata a questi Spaghetti Integrali Bio di Pasta Armando con polpo e patate per farli entrare nella top 3 dei miei piatti di pasta preferiti. Potrebbero piacere anche a te??? Se la risposta è sì, segui la ricetta!Ingredienti per 4 persone 250 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 400 g di Polpo 5 Patate piccole 1 Scalogno Olio extravergine di oliva PreparazioneComincia a preparare gli Spaghetti Integrali Bio di Armando con polpo e patate lavando il polpo e mettendolo a bollire in una pentola a pressione. In alternativa, lessalo in acqua leggermente salata. Mentre il polpo cuoce, fai rosolare lo scalogno tritato con un giro di olio e, quando avrà preso colore, aggiungi le patate tagliate a cubetti. Fai insaporire per un paio di minuti e aggiungi acqua calda a più riprese fino a che non si saranno ammorbidite. A qualche minuto dal termine della cottura delle patate, aggiungi il polpo cotto tagliato a tocchetti. Cuoci la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Scola al dente e ultima la cottura in padella con le patate, il polpo e un goccio di acqua di cottura. Non appena l’acqua si sarà asciugata lascerà il posto a una deliziosa cremina. È quello il momento di spegnere il fornello e di correre a tavola!
Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

Spaghetti con Datterini Armando, basilico e fonduta di Parmigiano

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti Pasta Armando 800 g di Datterini pelati Armando 70 g di Farina 1000 ml di Latte Basilico 2 spicchio di Aglio 300 g di Parmigiano Grattugiato 70 g di Burro Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneFai scaldare un giro di olio di oliva con uno spicchio d’aglio in una padella capiente. Quando si sarà imbiondito, aggiungi i Datterini pelati di Armando, qualche foglia di basilico e lascia cuocere per circa 10 minuti. Una volta che i Datterini saranno pronti, rimuovi lo spicchio di aglio e frulla completamente. Dedicati ora alla preparazione della fonduta. In un pentolino, metti il burro e quando sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano e lascia cuocere a fuoco medio/basso per circa 15 minuti e mescolando spesso. Fai bollire gli Spaghetti Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola al dente direttamente in padella con la crema di Datterini e fai insaporire per qualche istante. Disponi la fonduta sul piatto da portata, adagia sopra gli Spaghetti e aggiungi una foglia di basilico per decorare il piatto.
Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

Bucatini Pasta Armando all'Amatriciana

di @unastellaincucina
Di Re a Roma ce ne sono stati 7, ma di Regina per me ce n’è soltanto una: sua maestà l'Amatriciana! Anche tu la preferisci a sua sorella la “Carbonara”? Se la risposta è sì, ecco la ricetta per farne una a regola d’arte.Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 12 Pomodori ramati 700 g di Passata di pomodoro 240 g di Guanciale stagionato 4 cucchiai di Aceto balsamico 200 g di Pecorino romano Pepe Sale PreparazionePratica un taglio a croce sull’estremità dei pomodori. Tuffali in acqua bollente e lasciali cuocere per 10 secondi. Una volta pronti, scolali e pelali, vedrai che la buccia verrà via molto facilmente. Metti il guanciale a rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Fai cuocere a fuoco dolce fino a che non risulterà dorato e croccante. Prelevane metà e tienila da parte. La restante metà sfumala con l’aceto balsamico e lasciala caramellare per qualche minuto. Quando il guanciale sarà caramellato, aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti e schiacciali con una forchetta. A questo punto, aggiungi anche la passata di pomodoro e lascia cuocere a fuoco basso. Lessa i Bucatini Pasta Armando. Scola al dente direttamente in padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua per completare la cottura. Una volta pronti, spegni il fornello e aggiungi il pecorino grattugiato e il pepe. Impiatta e guarnisci con il guanciale croccante. E buon appetito!

Mostra

per pagina