Recipes

by @piattitipici
‘Nduja di Spilinga: prodotto tipico Calabrese, nella fattispecie del Vibonese.Ti presento la ricetta perfetta per esaltare al massimo il sapore di questo prodotto: ogni paesino limitrofo a Spilinga la rivisita in modo diverso, a Zambrone la fanno così e io la adoro!Ingredienti per 4 persone
500 g di pappardelle Pasta Armando
1 l di passata di pomodoro
4 cucchiai di 'nduja
1 cipolla rossa
2 cucchiai di panna
Olio extravergine d'oliva q.b.
Formaggio grattugiato q.b.
Sale fino q.b.
PreparazioneInizia tritando finemente la cipolla rossa e facendola rosolare in una padella con dell'olio extravergine d'oliva.
Dopo 3 minuti, aggiungi un mestolino d'acqua e i cucchiai di 'nduja. Fai sciogliere a fiamma bassa.
Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per altri 15 minuti a fiamma bassa.
Cuoci la pasta al dente in acqua bollente e salata. Trascorsi 15 minuti, aggiungi al sugo la panna e spegni il fuoco. Scola la pasta al dente e mantecala col sugo per 2 minuti. Successivamente, aggiungi una grattugiata di formaggio e servi il piatto ancora caldo.
Buon appetito!

by @ilpugliesechecucina
Ti presento la ricetta per la tipica spaghettata di mezzanotte: un buon formato di pasta, 2 ingredienti e il gioco è fatto. La soluzione ideale per i pranzi informali in compagnia!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando
160 g di burro
80 g di alici sott’olio sgocciolate
Prezzemolo (facoltativo)
PreparazioneMetti sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando comincerà a bollire, aggiungi il sale e cuoci gli spaghetti alla chitarra.
Occupati ora del condimento: trita al coltello le alici. In una ciotola, metti il burro ammorbidito, le alici tritate e un pizzico di prezzemolo (facoltativo). Mescola bene il tutto con una forchetta.
Quando gli spaghetti saranno cotti (ma comunque al dente), trasferiscili nella ciotola con il composto di burro e alici.
Aggiungi un goccio di acqua di cottura, poco per volta.
Amalgama il tutto e... buon appetito!

by @piattitipici
Oggi ho deciso di realizzare un piatto tipico Campano, nella fattispecie di Nerano, una cittadina della costiera Sorrentina. Molti conoscono questa cittadina e chi ci è stato, se ne è innamorato.
Ma oggi sfatiamo un mito: i tradizionali spaghetti alla Nerano, non prevedono il provolone del Monaco ma esclusivamente Parmigiano o Grana. Avete letto bene, solo Parmigiano o Grana! Solo nella versione "moderna" è stato aggiunto il provolone del Monaco per renderla sostanzialmente più saporita. Se non conosci la ricetta, continua a leggere questo articolo e provala subito! Non te ne pentirai...Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Pasta Armando
10 zucchine (piccole)
180 g di parmigiano o grana
500 ml di olio extravergine (per fritture)
16 foglie di basilico
100 g di burro
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa, lava molto bene le zucchine e tagliale a rondelle (sottili). A questo punto, prendi una casseruola e aggiungi l'olio. Appena l'olio sarà caldo, friggi le zucchine un po' alla volta: mi raccomando devono essere ben dorate! Appena saranno pronte, lasciale asciugare sulla carta assorbente.
Nel frattempo, prendi una pentola, mettici l'acqua e portala a bollore. Nell'attesa che l'acqua raggiunga i 100°, fai sciogliere in una padella antiaderente il burro, insieme alle foglie di basilico e un mestolino di acqua.
Appena si è sciolto il tutto, unisci le zucchine un po' alla volta. Noterai dopo qualche minuto che l'acqua sarà evaporata. A quel punto, aggiungi un altro mestolino di acqua, poi tutte le zucchine e continua a far cuocere a fiamma media girando di volta in volta con un cucchiaio di legno. Appena l'acqua bolle, cuoci gli spaghetti Pasta Armando. Nel frattempo, grattugia tutto il formaggio. A questo punto una parte di zucchine si saranno totalmente sciolte e si sarà formata una cremina sul marroncino.
Scola la pasta quando è ancora leggermente al dente (tieni da parte 2 mestolini di acqua), unisci le zucchine e manteca per 1 minuto. Fuori dal fuoco, aggiungi il formaggio grattugiato e gira energicamente con una pinza. Successivamente, aggiungi l'acqua di cottura che hai conservato e continua a girare per 1 minuto. Noterai che si forma una cremina e il formaggio non formerà le "file" poiché sarai fuori dal fuoco e la temperatura sarà al di sotto dei 65°.
Servi gli spaghetti a nido con un paio di foglioline di basilico.
Buon appetito!

Treccione con pesto di pomodori secchi
by @piattitipici
Devi fare una cena informale con amici o una cena romantica con la tua fidanzata? Ecco il piatto ideale: semplice, ma buonissimo!Ingredienti per 4 persone
400 g di treccione Pasta Armando
350 g di pomodori secchi
10 foglioline di basilico
20 g di mandorle pelate
80 g di formaggio grattugiato
80 g di olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
PreparazionePrendi una pentola e aggiungici l'acqua, poi salala. Non appena arriva a bollore, cuoci il treccione Armando per il tempo indicato sul packaging.
Ora dedicati al pesto. Indicazione importante: almeno 2 ore prima di fare questa ricetta, prendi il contenitore cilindrico, nonché la parte sottostante del minipimer, e mettila in congelatore.
Taglia a pezzetti il pomodoro secco poi unisci le mandorle, il basilico, l’aglio (facoltativo) e l’olio. Frulla il tutto per 15/20 secondi. Successivamente, unisci il formaggio grattugiato, un mestolino di acqua fredda e continua a frullare per altri 25/30 secondi.
Trascorso il tempo necessario, con l’aiuto di una leccapentole, trasferisci il composto in una padella o wok capiente. Non appena la pasta sarà pronta, scolala e uniscila al composto insieme a un mestolino d’acqua. Fai saltare il tutto togliendo la padella dal fuoco per amalgamare.
Impiatta, aggiungici un pizzico di pepe, una fogliolina di basilico per decorazione e... buon appetito!

Fusilli con cozze, pomodori ramati e pomodori secchi
by @dalben.daniela
Oggi ti presento un primo piatto di mare semplice da realizzare e molto saporito.Ingredienti per 4 persone
280 g di fusilli Pasta Armando
500 g di cozze
3 pomodori ramati maturi
2 filetti di pomodori secchi sott’olio
100 ml di vino bianco
1 spicchio d’aglio
1 foglia di alloro
3 gambi di prezzemolo
Un pizzico di peperoncino Bonomo
Olio extra vergine d'oliva q.b.
PreparazionePulisci bene le cozze raschiandole con la paglietta o con un coltello, in modo da eliminare il bisso, le incrostazioni ed eventuali residui presenti, e lavale in abbondante acqua corrente più volte sino a quando l’acqua non risulterà limpida.
Poni sul fuoco una larga padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva e quando l’olio è caldo aggiungi lo spicchio d’aglio, gli steli del prezzemolo, il vino bianco e un pizzico di peperoncino. Riporta l’intingolo a bollore e aggiungi le cozze. Metti il coperchio e lascia aprire i frutti di mare (per 5 minuti circa) a fuoco vivace. Togli la padella dal fuoco e scola i frutti di mare.
Preleva i frutti dai gusci e tienili da parte in una ciotola. Filtra il fondo di cottura delle cozze e fallo ridurre.
Metti i pomodori ramati in acqua bollente per 3 minuti, poi mettili sotto un getto d'acqua fredda, sbucciali, privali dei semi, tagliali a tocchettim e falli scolare in un colino.
Successivamente, taglia a tocchetti anche i pomodori secchi.
Rimetti sul fuoco la padella con il fondo di cottura delle cozze, unisci prima i pezzetti di pomodori secchi e poi i cubetti di pomodori ramati.
Fai cuocere a fuoco dolce sino a quando la salsa si sarà addensata.
A questo punto, unisci le cozze e fai ben insaporire, assaggia eventualmente per regolare di sale.
Fai cuocere i fusilli in abbondante acqua salata. Scolali al dente e falli saltare nel sugo di cozze e pomodori.
Servi subito e decora a piacere con erbe aromatiche fresche.
Vino consigliato: Lison delle Venezie.
Buon appetito!

by @piattitipici
Con l'arrivo del caldo ritornano sulla tavola le insalate fresche: non possono mancare anche le insalate di pasta! L'ingrediente principale è la pasta, che si può accompagnare con tantissimi tipi di verdure crude o cotte. Oggi prepariamo quella con le farfalle integrali e... continua a leggere per saperne di più!Ingredienti per 4 persone
400 g farfalle integrali Pasta Armando
250 g pomodorini datterini
2 cetrioli
1 vasetto oppure 2 scatolette di filetto di tonno
150 g mais
80 g provola o scamorza bianca
3 cucchiai di olive taggiasche
10 foglioline di menta
Granella di pistacchio q.b.
Sale fino q.b
Olio extravergine d'oliva q.b.
PreparazionePer prima cosa, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata.
A cottura ultimata, lascia raffreddare la pasta e aggiungici un filo d'olio extravergine per evitare che si attacchi.
Prendi una bowl capiente e inserisci all'interno tutti gli ingredienti, iniziando da quelli già pronti, ovvero tonno, mais, olive e menta.
Taglia la provola a cubetti, sbuccia il cetriolo e taglialo anch'esso a cubetti, così come i pomodorini (a chi piace, aggiungere anche la cipolla rossa di Tropea).
Condisci il tutto con sale e olio extravergine d'oliva a piacimento, aggiungi la pasta e mescola per 30 secondi.
Buon appetito!

Spaghetti integrali con funghi e melanzane
by @piattitipici
La melanzana, ortaggio molto versatile che si sposa alla perfezione con centinaia di prodotti. L'hai mai provata con i funghi? Surgelati o freschi, il sapore è assicurato!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti integrali bio Pasta Armando
350 g di melanzane (circa 2 quantità)
400 g di funghi champignon o misti
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa pulisci l’aglio e privalo dall'anima (germe dell’aglio), poi mettilo da parte. Prendi le melanzane e tagliale a cubetti.
Subito dopo, prendi i funghi e tagliali a metà. In una padella capiente o un wok metti un giro di olio extravergine d’oliva, l'aglio e fai rosolare per 30 secondi. Aggiungi i funghi e fai rosolare per altri 5 minuti circa. Appena pronti, togli i funghi con una schiumarola e adagiali su della carta assorbente e, nella stessa padella, aggiungi le melanzane.
Fai cuocere a fuoco medio per alcuni minuti.
Successivamente, prendi una pentola e riempila d’acqua, poi portala a bollore. Appena l’acqua ha raggiunto i 100°, sala e unisci la pasta. Scola la pasta al dente e mantecala nella padella con le melanzane e i funghi champignon, aggiungi poi anche un mestolo d’acqua.
Impiatta e buon appetito!

Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato
by @piattitipici
La menta: pianta ricca di olii essenziali e proprietà benefiche per il nostro organismo. Oggi proponiamo un piatto salutare, economico e veloce!Ingredienti per 4 persone
400 g di pappardelle integrali
60 foglie fresche di menta
Mezza cipolla rossa di Tropea o scalogno
2 cucchiaini di peperoncino in polvere
2 limoni
4 cucchiai di farina "00"
4 cucchiai di pane grattugiato
Olio extra vergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, lava le foglie di menta e trita finemente la cipolla.
Prendi una padella, fai 3 giri d'olio d'oliva e rosola la cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungi la menta intera, 2 mestoli d'acqua e fai cuocere per qualche minuto a fuoco alto.
Quando l'acqua in pentola avrà raggiunto l'ebollizione unisci le pappardelle e fai cuocere per 7 minuti.
Intanto l'acqua presente nella padella con la menta sarà evaporata, quindi aggiungi un altro mestolino e fai "bollire" per 2 minuti.
Frulla il tutto in un contenitore alto, insieme a un mestolino d'acqua e alla farina, finché non si crea una crema (se risulta molto liquida aggiungi altra farina, se invece dovesse risultare molto densa aggiungi dell'acqua).
Appena la "crema di menta" è pronta, mettila in padella, scola la pasta e manteca per 2 minuti.
Nel frattempo, a parte, tosta il pane grattugiato in una padella priva di grasso.
Impiatta aggiungendo una generosa grattugiata di limone e un cucchiaio di pane grattugiato croccante.
Buon appetito!

Grano e Ceci con asparagi e cozze
by @ileniaguarn
Ingredienti per 4 persone
2 mazzo di asparagi freschi
4 confezioni di Pronti e Sani Armando grano e ceci
Qualche cozza già aperta e sgusciata
Aglio
Olio extravergine d'oliva
Peperoncino
PreparazionePrendi la confezione Pronti e Sani grano e ceci e svuotala in un recipiente.
Pulisci gli asparagi e tagliali a tocchetti. Successivamente mettili in una padella e falli saltare con aglio, olio e peperoncino.
Fai rosolare il tutto e spegni il fuoco quando gli asparagi sono ancora croccanti.
Aggiungi le cozze e insaporisci a piacere.
Condisci i Pronti e Sani grano e ceci e mescola con un filo d’olio.
Buon appetito!

Zuppa con Pronti e Sani Grano e Ceci, porri e verza
by Pasta Armando
Ecco uno dei miei comfort food preferiti in questa stagione: zuppa fumante e speziata con porri, verza, grano e ceci (io uso il mix “Pronti e Sani” di Pasta Armando che è già cotto al vapore e mi consente di accorciare notevolmente i tempi di cottura).
Un piatto unico leggero, bilanciato e che mi fa sentire proprio coccolata… Voi avete un comfort food in questo periodo?
Ricetta di Martina DoneganiIngredienti per 4 persone
500 g di Pronti e Sani Grano e Ceci di Pasta Armando
Mezza verza
2 porro
2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Sedano
Carote
Cipolla
Curcuma
Olio extravergine di oliva
Sale
PreparazioneTaglia un porro prima a metà e poi a rondelle.
Affetta finemente mezza verza, tagliandola prima in un senso e poi nell'altro.
Scalda un filo di olio con un trito di sedano, carote e cipolla, aggiungi i porri, poi la verza e fai cuocere qualche minuto. Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro, peperoncino a piacere, la curcuma e il sale e copri con acqua calda.
Fai cuocere 5 minuti e poi aggiungi il mix di Grano e Ceci Pronti e Sani già cotti al vapore.
Mescola bene, fai cuocere ancora e...
Buon appetito!

by Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di Chef Alessandro Borghese: “Pasta Ceci, Baccalà e Zenzero”, una ricetta ricca di gusto e di aromi. La pasta e ceci, cremosa e tipica della tradizione contadina ad #AleKitchenSound diventa profumata al rosmarino con le note piccanti e limonate dello Zenzero e dal sapore deciso e forte grazie al Baccalà sfaldato a mano: troppo buona! Ingredienti per 4 persone
350 g di Canneroni
250 g di ceci già lessati
250 g di baccalà
Brodo vegetale q.b.
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
1 carota
1 porro
Sale e pepe q.b.
Olio EVO q.b.
Rosmarino q.b.
PreparazioneSminuzzate a coltello la carota e il porro. Versate tutto in padella e rosolate con olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Aggiungete i ceci (ricordatevi di togliere l’aglio) e continuate la rosolatura. Aggiustate di sale e pepe. Cuocete lentamente, rimboccando con il brodo vegetale. Aiutandovi con un mixer, frullate una parte di ceci con un mestolo di brodo, questo conferirà cremosità alla pasta. Versate nuovamente il composto cremoso in padella e insaporite il tutto con una grattugiata di zenzero, rosmarino, lamelle di peperoncino e baccalà sbriciolato a mano. Calate la pasta e risottatela in padella fino ad ultimare la sua cottura.Servite, con qualche fiorellino di rosmarino.
Show
per page