ARMANDO'S RECIPES

Recipes

Pacchero ripieno al forno

Pacchero ripieno al forno

by @piattitipici
Un primo piatto perfetto per un evento speciale o una domenica in famigliaIngredienti per 4 persone 333.33 g di Paccheri Armando 0.67 l di passata di pomodoro 333.33 g di carne macinata 166.67 g di provola 100 g di prosciutto cotto 100 g di ricotta Mezzo bicchiere di vino rosso 33.33 g di formaggio grattugiato (25 g nell'impasto e 25 g sopra, prima di infornare) 0.67 carota 0.67 cipolla Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi portala a bollore. Pulisci la carota e la cipolla e fai un trito. Successivamente, fai un fondo di cipolla e carota e fai rosolare in padella con un filo d'olio. Passati 2 minuti, aggiungi la carne macinata. Fai rosolare per altri 2 minuti e sfuma con il vino rosso. Appena l'alcool sarà evaporato, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti. Nel frattempo l'acqua sarà giunta a ebollizione, quindi cuoci i paccheri Armando per 7 minuti. A questo punto, taglia a cubetti il prosciutto cotto e la provola. Scola i paccheri e posizionali in verticale su uno strofinaccio (distanziati di 1 cm circa). Appena il ragù è pronto, prendi tutta la carne macinata, mettila nella ciotola e unisci il formaggio grattugiato, la ricotta, la provola e il prosciutto. Preriscalda il forno a 180°(statico) e versa in uno stampo a cerniera uno strato di salsa sul fondo. Farcisci i paccheri con il ripieno ottenuto e mettili in piedi uno di fianco all'altro; aggiungi in superficie il sugo di pomodoro e il restante formaggio grattugiato. Ora è pronto per andare in forno per 25/30 minuti. Quando pronto, sforna e... Buon appetito!
Gnocchi di patate con crema di zucca, guanciale e granella di noci

Gnocchi di patate con crema di zucca, guanciale e granella di noci

by @piattitipici
Amanti della zucca, fatevi avanti! Siamo a ottobre, cosa c’è di meglio di un buon piatto di gnocchi con la zucca?Ingredienti per 4 persone 400 g di gnocchi Pasta Armando 350 g di zucca (pulita) 150 g di guanciale 6 noci 1 cipolla Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia tagliando la zucca a fette: elimina la buccia e lavala accuratamente, poi tagliala a pezzi piccoli e irregolari. Taglia il guanciale a listarelle e fallo "sudare" in una padella antiaderente senza grasso aggiunto finché non sarà croccante. A questo punto, togli il guanciale dalla padella e aggiungi l'aglio facendolo rosolare a fiamma media. Successivamente, aggiungi anche la zucca e fai rosolare il tutto per 3 minuti. Trascorsi i 3 minuti, versa l'acqua fino a coprire la zucca. Lascia cuocere per almeno 15/18 minuti. A questo punto porta a bollore l'acqua per gli gnocchi. Appena la zucca sarà pronta, frullala con il minipimer. A piacere aggiungi del peperoncino, un filo d’olio extra vergine d'oliva e un mestolino d'acqua. Ora schiaccia e trita le noci. Appena l'acqua raggiunge il bollore, sala e unisci gli gnocchi Pasta Armando, che farai cuocere per 1 minuto. Non appena pronti, scola gli gnocchi e continua la cottura in padella con la crema di zucca e 2 mestolini di acqua della pasta. Impiatta e aggiungi le noci tritate precedentemente e il guanciale. Buon appetito!
Pasta alla ‘nduja

Pasta alla ‘nduja

by @piattitipici
‘Nduja di Spilinga: prodotto tipico Calabrese, nella fattispecie del Vibonese.Ti presento la ricetta perfetta per esaltare al massimo il sapore di questo prodotto: ogni paesino limitrofo a Spilinga la rivisita in modo diverso, a Zambrone la fanno così e io la adoro!Ingredienti per 4 persone 500 g di pappardelle Pasta Armando 1 l di passata di pomodoro 4 cucchiai di 'nduja 1 cipolla rossa 2 cucchiai di panna Olio extravergine d'oliva q.b. Formaggio grattugiato q.b. Sale fino q.b. PreparazioneInizia tritando finemente la cipolla rossa e facendola rosolare in una padella con dell'olio extravergine d'oliva. Dopo 3 minuti, aggiungi un mestolino d'acqua e i cucchiai di 'nduja. Fai sciogliere a fiamma bassa. Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per altri 15 minuti a fiamma bassa. Cuoci la pasta al dente in acqua bollente e salata. Trascorsi 15 minuti, aggiungi al sugo la panna e spegni il fuoco. Scola la pasta al dente e mantecala col sugo per 2 minuti. Successivamente, aggiungi una grattugiata di formaggio e servi il piatto ancora caldo. Buon appetito!
Pasta alla Genovese con cipolle rosse

Pasta alla Genovese con cipolle rosse

by @piattitipici
Lo definirei "l'Olimpo dei sughi": con la carne che si scioglie in bocca e la cipolla che diventa crema, la Genovese è quel piatto che devi assaggiare almeno una volta nella vita. Io l'ho rivisitata leggermente e ho usato la cipolla rossa perché mi piace di più... e vi assicuro che anche voi ve ne innamorerete!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di Schiaffone Pasta Armando 533.33 g di muscolo di scottona 0.87 kg di cipolla rossa di Tropea 100 g di gambetti di prosciutto crudo o pancetta 0.67 gambo di sedano 0.67 carota 0.67 calice di vino bianco 2 foglie di alloro 3.33 foglie di basilico Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Formaggio grattugiato q.b. PreparazionePer prima cosa, taglia il muscolo a pezzi grossolani, poi taglia a cubetti la pancetta, la carota e il sedano. Successivamente, taglia finemente tutta la cipolla con il coltello o la mandolina. Prendi una casseruola capiente, mettici un filo d'olio extravergine e ponila sul fuoco. Unisci i pezzi di muscolo e la pancetta e fai rosolare a fiamma viva per 3/4 minuti. Unisci anche il sedano, la carota, l'alloro e continua a far rosolare per altri 3/4 minuti. Sfuma un po' alla volta con il vino bianco e, appena l'alcool sarà evaporato, unisci tutta la cipolla precedentemente tagliata e lascia cuocere il tutto a fiamma viva per 10 minuti. Trascorso il tempo, abbassa la fiamma e dai una girata con il cucchiaio di legno. Metti il coperchio e fai cuocere per almeno 4 ore girando di tanto in tanto con il cucchiaio. Passate le 4 ore, tutta la cipolla sarà diventata una "crema" e la carne tenerissima. Togli quindi la metà dei pezzetti di carne dalla casseruola e mettili da parte (altrimenti si sfalderanno del tutto). Aggiusta di sale e continua a far cuocere. Metti l'acqua in una pentola capiente e porta a bollore per far cuocere la pasta. Scola la pasta quando ancora mancano 2 minuti e mantecala in una padella capiente dove hai messo circa una decina di cucchiai di sugo. Una volta tolta la padella dal fuoco, aggiungici una grattugiata di formaggio. Impiatta mettendo un mestolino di Genovese e un pezzettino di carne per piatto. Non dimenticarti della fogliolina di basilico. Et voilà... buon appetito!
Anelli con crema di peperoni, pancetta e taralli

Anelli con crema di peperoni, pancetta e taralli

by @piattitipici
È tempo di peperoni: ecco una ricetta che ti farà innamorare sin dal primo anello!Ingredienti per 4 persone 400 g di anelli Pasta Armando 500 g di peperoni freschi 200 g di pancetta 12 taralli Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePer prima cosa lava i peperoni, asciugali e cuocili in forno a 200° per 25 minuti. Se hai la possibilità di farli arrostiti, prepara il fuoco, mettili nella brace e falli cuocere per 15 minuti. A prescindere dal modo di cottura che utilizzerai, pela i peperoni, sciacquali velocemente sotto l’acqua e frullali con il minipimer. Taglia a julienne la pancetta e falla rosolare senza grasso aggiunto in padella finché non diventa croccante. Cuoci la pasta in acqua bollente salata, scolala al dente e saltala per un minuto (con un mestolino d’acqua di cottura) con la pancetta e la crema di peperoni. Impiatta e cospargi con circa 3 taralli sbriciolati per piatto. Buon appetito!
Farfalle con pesto di fave e salsiccia

Farfalle con pesto di fave e salsiccia

by @piattitipici
Siamo nel pieno della stagione delle fave, ti piacciono? Ecco una ricetta di cui non potrai più fare a meno... Semplice, succulenta e stagionale!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di farfalle Pasta Armando 266.67 g di fave 200 g di salsiccia luganega 66.67 g di formaggio grattugiato 160 g di olio extra vergine d'oliva Un quarto di cipolla Mezza carota Pepe nero q.b. Sale q.b. PreparazioneRiempi una pentola d'acqua, sala e porta a bollore. Nel frattempo pulisci le fave, toglile dal baccello e lavale. Appena l'acqua bolle, immergile e fai cuocere il tutto per circa 20 minuti. Nell'attesa lava e trita finemente la cipolla e la carota; togli il budello dalla salsiccia. Rosola in una padella capiente la cipolla e la carota con olio extravergine (5 cucchiai d'olio). Aggiungi la salsiccia, sgranala con un cucchiaio di legno e fai cuocere a fuoco medio per 3 minuti. Trascorso il tempo di cottura delle fave, scolale con una schiumarola e riporta l'acqua a bollore. Frulla il 70% delle fave insieme al formaggio grattugiato, a 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e a 2 cucchiai d'acqua. Dopo soli 50 secondi otterrai un ottimo pesto. Fai rosolare il restante 30% di fave per 2 minuti a fiamma media insieme alla salsiccia e a un mestolino di acqua di cottura. Appena l'acqua bolle, cuoci le farfalle, scolale al dente e mantecale per 1 minuto circa in padella insieme alle fave e alla salsiccia. A fuoco spento, unisci il pesto e manteca con un mestolino d'acqua di cottura finché il tutto non si leghi per bene (servirà circa 1 minuto e mezzo). Impiatta e buon appetito!
Lumaconi al forno

Lumaconi al forno

by @piattitipici
Un primo piatto da preparare la domenica o per un giorno di festa, da gustare in compagnia di amici e parenti. Molto versatile, adatto a essere "farcito" con decine di sughi.Ingredienti per 4 persone 20 g lumaconi Pastarmando 133.33 g di carne macinata 1 l di passata di pomodoro 100 g di prosciutto cotto tagliato spesso 66.67 g di provola affumicata o bianca 40 g di formaggio grattugiato Mezza cipolla bianca Mezza carota Mezza costa di sedano Olio extravergine d'oliva Sale fino PreparazioneTaglia a cubetti piccoli il sedano, la carota e la cipolla. Falli rosolare in una pentola alta con 5 giri d'olio extravergine d'oliva. Unisci la carne macinata, falla rosolare per 3 minuti e sfuma con vino rosso; lascia evaporare e unisci la passata di pomodoro. Fai cuocere per 40 minuti a fiamma bassa/media. Nell'attesa, fai la precottura in acqua bollente dei lumaconi Armando (cuocendoli per 7 minuti) e taglia il prosciutto cotto e la provola a dadini. Una volta pronto il sugo attendi che si raffreddi, dopodiché con l’aiuto di una schiumarola solleva solo la carne tritata. A questo punto unisci la provola, il prosciutto cotto e 3 cucchiai di formaggio grattugiato; è consigliato anche un cucchiaio di pangrattato. Preriscalda il forno a 180°. Riempi i lumaconi, disponili su una teglia (mettendo sulla base 2 mestoli di sugo di pomodoro). Ricopri i lumaconi con il sugo e inforna per 20 minuti coprendo con carta forno e alluminio. Trascorsi i 20 minuti, togli la carta, passa una generosa spolverata di formaggio grattugiato e lascia cuocere per altri 10 minuti. Buon appetito!
Lasagne con carciofi e prosciutto

Lasagne con carciofi e prosciutto

by @ilpugliesechecucina
Ingredienti per 4 persone 250 g di lasagne Pasta Armando 10 carciofi 1 spicchio di aglio 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 200 g di prosciutto cotto (io ho usato quello di Praga) 250 g di mozzarella 100 g di Parmigiano Reggiano 150 g carciofini sott'olio (in alternativa potete usare una parte dei carciofi che si andranno a stufare nella ricetta) 100 g farina 00 100 g burro 1 l latte Sale Pepe Noce moscata PreparazioneComincia pulendo bene i carciofi. Privali delle foglie esterne, quelle più coriacee, tagliali a metà, privali della barbetta interna aiutandoti con un coltello e mettili subito in acqua e limone per non farli annerire. Affetta sottilmente i carciofi e poi fai cuocere per 10/15 minuti in padella con olio e aglio a fuoco medio con coperchio (i carciofi dovranno risultare morbidi ma non si dovranno sfaldare). Aggiusta di sale e pepe e, una volta pronti, mettili da parte. Passa ora alla besciamella. Metti il burro in padella e fallo andare a fuoco medio basso. Una volta sciolto, aggiungi tutta la farina e mescola bene fino a formare il roux. Fai cuocere per un paio di minuti e poi aggiungi, sempre mescolando con una frusta, il latte. Aggiungi un pizzico di sale, pepe e noce moscata e mescola sempre su fuoco medio fino a che la besciamella non si sarà formata. Il mio consiglio è di non farla addensare molto ma tenerla più fluida. Per un tocco in più, aggiungi dei carciofini sott'olio alla besciamella e frulla il tutto. In questo modo otterrai una besciamella più saporita. Possiamo passare finalmente all'assemblaggio della teglia. Sporca il fondo con la besciamella. Posiziona il primo strato di lasagne Pasta Armando fino a coprire il fondo. Fai nuovamente uno strato di besciamella. Posiziona qualche carciofo di quelli cotti in precedenza, qualche fetta di prosciutto cotto, qualche cubetto di mozzarella e del Parmigiano. Continua così fino a esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere solo di besciamella e Parmigiano per far sì che si crei una bella crosticina. Metti in forno già caldo, modalità ventilata, a 200 gradi per 20/25 minuti.
Treccione con asparagi, crumble di guanciale e stracciatella

Treccione con asparagi, crumble di guanciale e stracciatella

by @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 400 g di treccione Pasta Armando 600 g di asparagi freschi 200 g di guanciale 4 cucchiai di stracciatella fresca 2 e mezzo scalogno Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneLava e taglia a pezzetti gli asparagi, poi sbollentali (le teste per 2 minuti mentre i gambi per 7 minuti). Nell'attesa, taglia il guanciale a julienne o a cubetti e fallo rosolare a fiamma bassa per almeno 10 minuti. A metà cottura, togli il grasso del guanciale e mettilo da parte perché ti servirà per rosolare le teste degli asparagi. Una volta che si sarà ben rosolato, mettilo da parte e aspetta che si raffreddi. Ora frulla nel mixer i gambi degli asparagi. Con l'aiuto di un setaccio ricava la cremina priva di filamenti e lasciala da parte. Trita finemente il guanciale, ormai raffreddato, con un coltello a lama liscia. Porta l'acqua a bollore e, nel frattempo, rosola lo scalogno nonché le teste degli asparagi nel grasso rilasciato dal guanciale. Dopo 5 minuti, spegni il fuoco, successivamente unisci la pasta e fai cuocere per il tempo previsto sul packaging di Pasta Armando. Scola la pasta direttamente nella padella con gli asparagi. Aggiungi un mestolino d'acqua, la crema di asparagi preparata precedentemente e manteca a fiamma alta per 2 minuti. Impiatta, spolvera con il crumble di guanciale, la stracciatella e... buon appetito!
Paccheri con fave, guanciale croccante e pecorino

Paccheri con fave, guanciale croccante e pecorino

by @ileniaguarn
Ingredienti per 4 persone 500 g di paccheri Pasta Armando 500 g di fave sgusciate Cipollotto q.b. 110 g di pecorino romano 120 g di guanciale Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneSoffriggi l'olio e il cipollotto fresco in una padella. Successivamente, sbuccia le fave e togli la pellicina esterna. Fai saltare le fave con il cipollotto, aggiungendo un po’ di acqua calda. Metti a cuocere la pasta. Nel frattempo, rosola il guanciale tagliato a striscioline fino a renderlo croccante. Scola la pasta, tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Termina la cottura della pasta nella padella insieme alle fave, aggiungi il pepe e spegni il fuoco. Manteca con il pecorino grattugiato aiutandoti con l'acqua di cottura. Appena sarà tutto ben legato e cremoso, impiatta e finisci con il guanciale croccante. Buon appetito!
Spaghetti alla Carbonara

Spaghetti alla Carbonara

by Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Pasta Armando 250 g di pecorino 200 g di guanciale 8 uova Vino bianco q.b. Pepe di Mulinello q.b. PreparazioneCuoci gli spaghetti Pasta Armando in acqua bollente. Taglia finemente il guanciale e mettilo a rosolare in una padella bollente. Dividi il tuorlo di due uova dall’albume (considera due tuorli per persona). Sbatti i tuorli delle uova e tienili da parte. Grattugia finemente del pecorino fresco. Aggiungi una spruzzata di vino bianco al guanciale e toglilo dal fuoco. Aggiungi al sughetto del guanciale un mestolo di acqua di cottura e aggiungi un po' di pecorino continuando a mescolare. Scola la pasta direttamente in padella e aggiungi le uova continuando a mescolare per renderla cremosa. Aggiungi il guanciale e dell'altro pecorino. Buon appetito!
Scarpella di Castelvenere

Scarpella di Castelvenere

by Pasta Armando
La Scarpella è un piatto tipico preparato tradizionalmente a Castelvenere per il Carnevale. Si tratta di un timballo goloso da cuocere in padella.Ingredienti per 4 persone 500 g rigatoni Pasta Armando 200 g salsiccia di maiale stagionata 300 g formaggio vaccino o pecorino fresco (“primo sale”) 150 g formaggio pecorino stagionato grattugiato 100 g olio extravergine di oliva 12 uova Strutto Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua poco salata. Una volta pronta, scolala al dente e mettila in una ciotola unta di strutto. Aggiungi il “primo sale”, la salsiccia tagliata a dadini e il pecorino stagionato grattugiato. Aggiungi le uova sbattute e il resto del formaggio grattugiato. In una padella antiaderente versa un cucchiaio di strutto e aggiungi il composto, lasciando cuocere a fuoco dolce per 20 minuti circa con un coperchio. Buon appetito!
Fusillone Integrale Bio all’anatra

Fusillone Integrale Bio all’anatra

by Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese ai fornelli con il Fusillone Integrale Bio accompagnato dal ragù di anatra preparato per ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound.Ingredienti per 4 persone 1 piccola anatra muta 350 g di fusillone integrale bio Pasta Armando 100 g di burro 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote 1 rametto di salvia Parmigiano grattugiato q.b. Olio di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Chiodi di garofano q.b. PreparazionePulisci con molta attenzione l’anatra. Privala delle interiora e bruciacchiala su un fornello per togliere tutta la peluria rimasta. Pulisci le frattaglie (fegato, cuore e ventriglio) e tienile da parte. Sciacqua l’anatra, asciugala con carta assorbente e legala con lo spago da cucina. In una padella, scalda 2 cucchiai di olio insieme al burro, aggiungi cipolla divisa in due, sedano e carota puliti e tagliati a piccoli pezzi, lasciare rosolare. Preparare un trito di frattaglie, tagliando grossolanamente fegato e cuore e fare lo stesso con la carne d’anatra, andando ad aggiungere il tutto in padella con le verdure. Aggiustare di sale e di pepe e lasciare soffriggere dolcemente con un chiodo di garofano. Utilizza le ossa dell’anatra per fare il brodo con cui allungare il ragù e continua la cottura per almeno 2 ore. Metti a bollire l’acqua, aggiungi il sale e cala il fusillone integrale bio Pasta Armando. Quando è pronta la pasta, scolala direttamente nel ragù e manteca con Parmigiano Reggiano. Servi e... buon appetito!
Lasagna con polpette

Lasagna con polpette

by @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagna Pasta Armando 650 g di carne mista macinata 1200 ml di passata di pomodoro 500 ml di besciamella 500 g di fior di latte Formaggio grattugiato 1 quarto di costa di sedano Mezza carota Mezza cipolla 3 uova 30 g di formaggio grattugiato 5 cucchiai di pane grattugiato 300 ml olio di semi di girasole Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazionePer preparare questa fantastica lasagna, bisogna partire dal sugo. Fai rosolare l'olio extravergine d'oliva, sedano, carota e cipolla tagliati finemente, successivamente aggiungi la passata di pomodoro. Fai cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza e ricorda che non dev'essere troppo denso. Nell'attesa che il sugo di pomodoro cuocia lentamente, prepara le polpette. Impasta all'interno di un recipiente la carne macinata, le uova, il sale, il pepe, il formaggio e il pane grattugiato per 5 minuti circa, finché tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati. Munisciti di pazienza e fai le polpettine. Con questa quantità di impasto riuscirai a preparare circa 130 polpettine. Friggile in olio di semi bollente. Penultimo step: taglia a fiammiferi o cubetti il fior di latte, fai la besciamella (500 ml di latte, 25 gr di burro e 25 gr di farina) e grattugia il formaggio. Preriscalda il forno a 180°. Ultimo step: assemblaggio. Base di pomodoro, poi strato di lasagna, a seguire besciamella più pomodoro, polpette, una spolverata di formaggio grattugiato, mozzarella e continua così facendo altri 5 strati. Ultimo strato, solo polpette, pomodoro e formaggio grattugiato. Inforna la lasagna per 30 minuti circa. Buon appetito!
Lasagna super pistacchiosa con speck e mozzarella

Lasagna super pistacchiosa con speck e mozzarella

by @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 15 sfoglie di lasagna Pasta Armando 700 ml di besciamella 120 g di pesto di pistacchio 120 di speck a fette sottili Provola o mozzarella 120 g di Parmigiano grattugiato Granella di pistacchi Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneDopo aver preparato la besciamella, incorpora il pesto di pistacchio, un cucchiaio abbondante di Parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Inizia adesso a formare i vari strati: sul fondo besciamella al pistacchio, la sfoglia Pasta Armando, besciamella, speck, provola o mozzarella, Parmigiano grattugiato e così via. Fai almeno 4 strati e, mi raccomando, sii generoso con gli ingredienti altrimenti a fine cottura potrebbe risultare un po' asciutta. Inforna la lasagna a 180 gradi per i primi 10 minuti, ricoprendo la pirofila con della carta di alluminio. Trascorsi i 10 minuti rimuovi la carta alluminio e continua la cottura per altri 12-15 minuti. Sforna la lasagna pistacchiosa e completa con della granella di pistacchi. Buon appetito!

Show

per page