Armando's recipes

Recipes

Orecchiette con vongole, cime di rapa e pomodorini gialli

Orecchiette con vongole, cime di rapa e pomodorini gialli

by @piattitipici
L’estate in un piatto: te ne innamorerai sin dalla prima “forchettata”.Ingredienti per 4 persone 400 g di orecchiette Pasta Armando 1 kg di vongole veraci 25 fiori di zucca 250 g di pomodorini gialli Sale fino q.b. Pepe nero q.b. 1 spicchio di aglio Mezzo bicchiere di vino bianco Prezzemolo tritato q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, metti a spurgare le vongole per almeno 4 ore in una ciotola con acqua salata fredda. Successivamente, pulisci i fiori di zucca e tagliali a metà, poi rosolali in una padella con olio extra vergine d’oliva. Dopo 3 minuti, togli i fiori di zucca dalla padella. Aggiungi ora un filo di olio d'oliva, l'aglio e fai rosolare i pomodorini precedentemente puliti e tagliati a metà. Dopo 5 minuti di cottura, metti i pomodorini da parte e nella stessa padella aggiungi un filo d’olio, le vongole veraci, il vino bianco e copri subito con il coperchio. Lascia cuocere il tutto per 4 minuti. Cuoci le orecchiette in acqua salata e scolale quando sono ancora al dente. Manteca la pasta per 3 minuti nel sughetto con le vongole, i pomodorini e i fiori di zucca. Impiatta e... buon appetito!
Fusilli con cozze, pomodori ramati e pomodori secchi

Fusilli con cozze, pomodori ramati e pomodori secchi

by @dalben.daniela
Oggi ti presento un primo piatto di mare semplice da realizzare e molto saporito.Ingredienti per 4 persone 280 g di fusilli Pasta Armando 500 g di cozze 3 pomodori ramati maturi 2 filetti di pomodori secchi sott’olio 100 ml di vino bianco 1 spicchio d’aglio 1 foglia di alloro 3 gambi di prezzemolo Un pizzico di peperoncino Bonomo Olio extra vergine d'oliva q.b. PreparazionePulisci bene le cozze raschiandole con la paglietta o con un coltello, in modo da eliminare il bisso, le incrostazioni ed eventuali residui presenti, e lavale in abbondante acqua corrente più volte sino a quando l’acqua non risulterà limpida. Poni sul fuoco una larga padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva e quando l’olio è caldo aggiungi lo spicchio d’aglio, gli steli del prezzemolo, il vino bianco e un pizzico di peperoncino. Riporta l’intingolo a bollore e aggiungi le cozze. Metti il coperchio e lascia aprire i frutti di mare (per 5 minuti circa) a fuoco vivace. Togli la padella dal fuoco e scola i frutti di mare. Preleva i frutti dai gusci e tienili da parte in una ciotola. Filtra il fondo di cottura delle cozze e fallo ridurre. Metti i pomodori ramati in acqua bollente per 3 minuti, poi mettili sotto un getto d'acqua fredda, sbucciali, privali dei semi, tagliali a tocchettim e falli scolare in un colino. Successivamente, taglia a tocchetti anche i pomodori secchi. Rimetti sul fuoco la padella con il fondo di cottura delle cozze, unisci prima i pezzetti di pomodori secchi e poi i cubetti di pomodori ramati. Fai cuocere a fuoco dolce sino a quando la salsa si sarà addensata. A questo punto, unisci le cozze e fai ben insaporire, assaggia eventualmente per regolare di sale. Fai cuocere i fusilli in abbondante acqua salata. Scolali al dente e falli saltare nel sugo di cozze e pomodori. Servi subito e decora a piacere con erbe aromatiche fresche. Vino consigliato: Lison delle Venezie. Buon appetito!
Pasta con i cavolfiori arriminati

Pasta con i cavolfiori arriminati

by @piattitipici
Oggi vi porto in Sicilia, nello specifico a Caltanissetta. Questo piatto tipico stagionale, ideale da mangiare la domenica o in un giorno di festa, è così buono che farà felici grandi e piccini!Ingredienti per 4 persone 320 g di cannerone Pasta Armando 1.33 cavolfiore fresco 200 g di toma di latte vaccino 106.67 g di formaggio grattugiato 80 g di pane grattugiato 8 acciughe o alici sott'olio 2.67 spicchi di aglio fresco Cannella q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer iniziare, pulisci il cavolfiore togliendo le foglie esterne. Lavalo sotto l'acqua corrente e con un coltello taglialo a pezzi ricavando tanti "ciuffetti". Sbollentali in acqua salata per 7 minuti circa (non devono sfaldarsi ma essere cotti all'80%). Nell'attesa, pulisci l'aglio lasciandolo intero. Taglia a cubetti la toma e grattugia finemente il formaggio. Trascorsi i minuti di cottura, togli i ciuffetti di cavolfiore con una schiumarola, quindi lascia nella pentola l'acqua in cui sono stati cotti. Fai rosolare in una padella capiente l'olio extravergine d'oliva con le acciughe e l'aglio. Dopo un minuto e mezzo aggiungi i ciuffetti di cavolfiore e un mestolino d'acqua calda. Fai cuocere per 5 minuti. Appena l'acqua ritorna a bollore, cuoci la pasta. Preriscalda il forno a 190° (cottura statica). Scola la pasta al dente e mettila in padella insieme agli altri ingredienti. Manteca per 2 minuti aggiungendo 2 mestolini di acqua di cottura. Metti la pasta in una teglia, aggiungi la toma, la cannella, il formaggio grattugiato e manteca per bene con un cucchiaio. Spolvera con il pane grattugiato e inforna per 20 minuti circa (finché non si crei una sottile crosta). Sforna e mangia questa pasta tipica ancora calda. Buon appetito!
Lumaconi al forno

Lumaconi al forno

by @piattitipici
Un primo piatto da preparare la domenica o per un giorno di festa, da gustare in compagnia di amici e parenti. Molto versatile, adatto a essere "farcito" con decine di sughi.Ingredienti per 4 persone 20 g lumaconi Pastarmando 133.33 g di carne macinata 1 l di passata di pomodoro 100 g di prosciutto cotto tagliato spesso 66.67 g di provola affumicata o bianca 40 g di formaggio grattugiato Mezza cipolla bianca Mezza carota Mezza costa di sedano Olio extravergine d'oliva Sale fino PreparazioneTaglia a cubetti piccoli il sedano, la carota e la cipolla. Falli rosolare in una pentola alta con 5 giri d'olio extravergine d'oliva. Unisci la carne macinata, falla rosolare per 3 minuti e sfuma con vino rosso; lascia evaporare e unisci la passata di pomodoro. Fai cuocere per 40 minuti a fiamma bassa/media. Nell'attesa, fai la precottura in acqua bollente dei lumaconi Armando (cuocendoli per 7 minuti) e taglia il prosciutto cotto e la provola a dadini. Una volta pronto il sugo attendi che si raffreddi, dopodiché con l’aiuto di una schiumarola solleva solo la carne tritata. A questo punto unisci la provola, il prosciutto cotto e 3 cucchiai di formaggio grattugiato; è consigliato anche un cucchiaio di pangrattato. Preriscalda il forno a 180°. Riempi i lumaconi, disponili su una teglia (mettendo sulla base 2 mestoli di sugo di pomodoro). Ricopri i lumaconi con il sugo e inforna per 20 minuti coprendo con carta forno e alluminio. Trascorsi i 20 minuti, togli la carta, passa una generosa spolverata di formaggio grattugiato e lascia cuocere per altri 10 minuti. Buon appetito!
Spaghettone all'aragosta

Spaghettone all'aragosta

by Chef Alessandro Borghese
Una ricetta speciale da realizzare per rendere felici i propri ospiti. In questa puntata di ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound, il nostro Chef prepara il mitico Spaghettone con aragosta rigorosamente italiana e tanta passione. Ingredienti per 4 persone 4 Aragoste da 500 g 200 g di Pomodoro datterino 1 spicchio di Aglio 320 g di Spaghettone 2 Carote 2 Cipolle 5 foglioline di Basilico 1 spruzzata di Aceto Sale Olio extravergine di oliva Pepe nero Timo PreparazioneTaglia la testa dell’aragosta a pezzi e tostala in una casseruola con olio, aglio, basilico fresco, timo, cipolla e carota. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e del ghiaccio. Ora versa un po' di acqua e del sale grosso. Porta a bollore, abbassa la fiamma, lascia cuocere fino a ridurlo della metà. Filtra il brodo con un colino e uno strofinaccio per eliminare le impurità. Infilza il corpo dell’aragosta con uno stuzzicadenti grande in modo da non farlo arricciare. Ora sbianca l’aragosta in acqua bollente per qualche minuto. Una volta cotto togli il carapace e scaloppa il corpo cotto. Calare lo Spaghettone Pasta Armando in acqua, a 3/4 di cottura scola e continua a cottura in padella con l’aggiunta brodo precede filtrato. Aggiungi una spruzzata di aceto e manteca con olio extravergine di oliva e basilico fresco. Impiatta facendo un nido orizzontale dove adagiare l’aragosta e rifinisci con le foglioline di basilico.
Fusillone Integrale Bio con frutti di mare e cime di rapa

Fusillone Integrale Bio con frutti di mare e cime di rapa

by Pasta Armando
Fusillone Bio Pasta Armando ricco di fibre, fasolari, tartufi, cozze e vongole per un piatto che richiama tutta la freschezza del mare,Ingredienti per 4 persone 320 g di Fusillone Integrale Bio 400 g di Cime di rapa 200 g di Vongole 100 g di Tartufi 100 g di Fasolari 100 g di Cozze 1 Peperoncino 3 spicchio di Aglio Olio semi di girasole Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci in padella con olio, aglio e peperoncino le cozze, le vongole e i fasolari con un po' di vino bianco e copri con un coperchio. Quando si saranno aperti, sgusciali e raccogli i succhi in una ciotola. Separatamente, fai la stessa operazione con i tartufi: cuoci in padella con olio e aglio e una volta pronti sgusciali e unisci alla bowl con gli altri frutti di mare. Nel frattempo, in un’altra pentola, fai bollire l’acqua e aggiungi le cime di rapa. Cuoci la pasta in acqua bollente. Una volta pronta finisci la cottura in padella unendo i succhi dei frutti di mare, la pasta e le cime di rapa. Impiatta con le punte di cime di rapa e i frutti di mare sgusciati.
Lasagne con carciofi e prosciutto

Lasagne con carciofi e prosciutto

by @ilpugliesechecucina
Ingredienti per 4 persone 250 g di lasagne Pasta Armando 10 carciofi 1 spicchio di aglio 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 200 g di prosciutto cotto (io ho usato quello di Praga) 250 g di mozzarella 100 g di Parmigiano Reggiano 150 g carciofini sott'olio (in alternativa potete usare una parte dei carciofi che si andranno a stufare nella ricetta) 100 g farina 00 100 g burro 1 l latte Sale Pepe Noce moscata PreparazioneComincia pulendo bene i carciofi. Privali delle foglie esterne, quelle più coriacee, tagliali a metà, privali della barbetta interna aiutandoti con un coltello e mettili subito in acqua e limone per non farli annerire. Affetta sottilmente i carciofi e poi fai cuocere per 10/15 minuti in padella con olio e aglio a fuoco medio con coperchio (i carciofi dovranno risultare morbidi ma non si dovranno sfaldare). Aggiusta di sale e pepe e, una volta pronti, mettili da parte. Passa ora alla besciamella. Metti il burro in padella e fallo andare a fuoco medio basso. Una volta sciolto, aggiungi tutta la farina e mescola bene fino a formare il roux. Fai cuocere per un paio di minuti e poi aggiungi, sempre mescolando con una frusta, il latte. Aggiungi un pizzico di sale, pepe e noce moscata e mescola sempre su fuoco medio fino a che la besciamella non si sarà formata. Il mio consiglio è di non farla addensare molto ma tenerla più fluida. Per un tocco in più, aggiungi dei carciofini sott'olio alla besciamella e frulla il tutto. In questo modo otterrai una besciamella più saporita. Possiamo passare finalmente all'assemblaggio della teglia. Sporca il fondo con la besciamella. Posiziona il primo strato di lasagne Pasta Armando fino a coprire il fondo. Fai nuovamente uno strato di besciamella. Posiziona qualche carciofo di quelli cotti in precedenza, qualche fetta di prosciutto cotto, qualche cubetto di mozzarella e del Parmigiano. Continua così fino a esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere solo di besciamella e Parmigiano per far sì che si crei una bella crosticina. Metti in forno già caldo, modalità ventilata, a 200 gradi per 20/25 minuti.
Treccione con asparagi, crumble di guanciale e stracciatella

Treccione con asparagi, crumble di guanciale e stracciatella

by @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 400 g di treccione Pasta Armando 600 g di asparagi freschi 200 g di guanciale 4 cucchiai di stracciatella fresca 2 e mezzo scalogno Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneLava e taglia a pezzetti gli asparagi, poi sbollentali (le teste per 2 minuti mentre i gambi per 7 minuti). Nell'attesa, taglia il guanciale a julienne o a cubetti e fallo rosolare a fiamma bassa per almeno 10 minuti. A metà cottura, togli il grasso del guanciale e mettilo da parte perché ti servirà per rosolare le teste degli asparagi. Una volta che si sarà ben rosolato, mettilo da parte e aspetta che si raffreddi. Ora frulla nel mixer i gambi degli asparagi. Con l'aiuto di un setaccio ricava la cremina priva di filamenti e lasciala da parte. Trita finemente il guanciale, ormai raffreddato, con un coltello a lama liscia. Porta l'acqua a bollore e, nel frattempo, rosola lo scalogno nonché le teste degli asparagi nel grasso rilasciato dal guanciale. Dopo 5 minuti, spegni il fuoco, successivamente unisci la pasta e fai cuocere per il tempo previsto sul packaging di Pasta Armando. Scola la pasta direttamente nella padella con gli asparagi. Aggiungi un mestolino d'acqua, la crema di asparagi preparata precedentemente e manteca a fiamma alta per 2 minuti. Impiatta, spolvera con il crumble di guanciale, la stracciatella e... buon appetito!
Paccheri con fave, guanciale croccante e pecorino

Paccheri con fave, guanciale croccante e pecorino

by @ileniaguarn
Ingredienti per 4 persone 500 g di paccheri Pasta Armando 500 g di fave sgusciate Cipollotto q.b. 110 g di pecorino romano 120 g di guanciale Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneSoffriggi l'olio e il cipollotto fresco in una padella. Successivamente, sbuccia le fave e togli la pellicina esterna. Fai saltare le fave con il cipollotto, aggiungendo un po’ di acqua calda. Metti a cuocere la pasta. Nel frattempo, rosola il guanciale tagliato a striscioline fino a renderlo croccante. Scola la pasta, tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Termina la cottura della pasta nella padella insieme alle fave, aggiungi il pepe e spegni il fuoco. Manteca con il pecorino grattugiato aiutandoti con l'acqua di cottura. Appena sarà tutto ben legato e cremoso, impiatta e finisci con il guanciale croccante. Buon appetito!
Timballo di mezze penne rigate, provola e patate

Timballo di mezze penne rigate, provola e patate

by Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 200 g di mezze penne rigate Pasta Armando 3 patate a pasta gialla 300 g di provola affumicata 30 g doppio concentrato di pomodoro 100 g di Parmigiano Reggiano 1 costa di sedano 1 cipolla dorata 1 carota Rosmarino q.b. Salvia q.b. Pangrattato q.b. Burro q.b. PreparazionePulisci le verdure e successivamente trita il sedano, la carota e la cipolla e fai soffriggere in padella con l'olio evo. Aggiungi metà dei cubetti di patata lessati, rosola, copri con dell’acqua e lascia stracuocere. Frulla il tutto fino a ottenere una salsa molto liquida e metti a bollire in un pentolino con l'aggiunta di acqua. Aggiungi una punta di doppio concentrato di pomodoro da sciogliere nel brodo. Cuoci la mezza penna Pasta Armando nella salsa liquida. Nel frattempo, imburra la teglia e aggiungi il pan grattato. Ora aggiungi anche le patate lesse nel brodo, il Parmigiano, la provola affumicato e amalgama il tutto, poi versa nella teglia. Cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 30 minuti. Buon appetito!
Spaghettone con pomodori datterino, nero di seppia e aringa fumé

Spaghettone con pomodori datterino, nero di seppia e aringa fumé

by Chef Alessandro Borghese
Lo spaghettone Armando creato in collaborazione con Chef Alessandro Borghese e cucinato dallo Chef per ABKS cucinato con pomodori datterino, aringa fumè e nero di seppia.Ingredienti per 4 persone 320 g di spaghettone Pasta Armando 300 g di pomodori datterino 1 spicchio di aglio 3 g nero di seppia 1 aringa affumicata 2 acciughe 1 limone di Amalfi 10 capperi 2 rami di basilico Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. PreparazioneLava i pomodori datterino e tagliali a metà. Rosola in una pentola l'olio evo, l'aglio, le acciughe e poi aggiungi i pomodorini, dell'acqua, i capperi tritati e lascia cuocere. A fine cottura, aggiungi il nero di seppia. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in acqua bollente e, a fine cottura, manteca con la salsa di pomodoro e il nero di seppia. Finisci il piatto con una grattata di scorza di limone, aringa affumicata sfilacciata e le foglie più piccole del basilico. Buon appetito!
Sorrisini con pomodoro, mozzarella e melanzane

Sorrisini con pomodoro, mozzarella e melanzane

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 ml di passata di datterini Armando 2 melanzana piccola 2 pizzico di sale 160 g di provola 240 g di farina 0 240 ml di latte (o acqua) 40 g di burro (o un cucchiaio di olio) PreparazioneFai scaldare il latte con il sale e il burro. Quando sfiorerà il bollore, togli il pentolino dal fuoco, aggiungi la farina e mescola fino a che il latte non l'avrà assorbita completamente. Trasferisci il composto su un piano da lavoro, forma una palla e mettila a riposare per 10 minuti. Ora dividila in 5 palline, stendile fino a ottenere dei dischi di circa 10 centimetri e farcisci con la passata di datterini Armando, la provola tagliata a pezzettini e le melanzane saltate in padella. Chiudi a mezzaluna, ritaglia i bordi e schiacciali con una forchetta. Puoi cuocere i Sorrisini in forno oppure passarli nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e infine friggerli in olio di semi bollente.
Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

by @Kucinadikiara
Oggi una ricetta semplice, dal successo assicurato. Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino: un'esplosione di sapori farà ballar la samba alle vostre papille gustative!Ingredienti per 4 persone 320 di spaghettone Pasta Armando 500 di gambero rosso di Mazara sgusciato 250 di burrata Sfere di plancton marino (io le ho comprate da Longino e Cardenal, shop online) Zeste di limone q.bb olio extra vergine di oliva q.b. Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, frulla la burrata, aiutandoti con un minipimer, utilizzando la sua acqua di conservazione e aggiungendo un goccio di olio extravergine di oliva. Riduci a tartare le code di gambero rosso di Mazara, riponi in una ciotola, aggiusta di sale e condisci con un filo d'olio e zeste di limone. Scola la pasta molto al dente, riponila sul fuoco, condisci con la burrata frullata e manteca. Impiatta decorando con tartare di gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino. Completa a piacere con un'altra grattugiata di scorza di limone. Buon appetito!
Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

by @dalben.daniela
Il mercoledì delle ceneri, che è anche il primo giorno di Quaresima, su tutte le tavole venete continua da secoli la tradizione della "renga", ovvero l'aringa. L’aringa è un pesce lungo circa 30 cm che vive nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico. È l’esemplare femmina, mentre il maschio, lo scopeton, è meno pregiato e ricercato. L’aringa, partita dai Mari del Nord, passando da Venezia, arrivò nell’entroterra prendendo il nome in dialetto "renga". È un pesce povero e conservato sotto sale che si è subito rivelato adatto alle esigenze delle tavole contadine venete, soprattutto in tempo di Quaresima: era un cibo povero ma nutriente e facile da conservare. A Concordia Sagittaria (Ve) è molto sentita questa tradizione: tutti gli anni si celebra una grande festa in cui è presente anche un importante concorso culinario, ovviamente è presente anche la Confraternita della renga. Dissalare l'aringa è un procedimento piuttosto lungo (2 giorni), io per mantenere la tradizione ho acquistato dei filetti di aringa già dissalati, affumicati e conservati sott'olio e con questi ho realizzato una deliziosa pasta.Ingredienti per 4 persone 3 filetti di aringa affumicata sott'olio 1 patata di medie dimensioni 1 cucchiaio di pomodori datterini semisecchi sott'olio 1 foglia di alloro Erbe aromatiche fresche (io ho utilizzato il prezzemolo e l'erba cipollina) Olio extra vergine di oliva PreparazioneElimina la pelle alle aringhe affumicate sott'olio, poi tagliale a tocchetti. Metti sul fuoco un tegamino con abbondante olio extravergine di oliva e fai stemperare i tocchetti di aringa a fuoco dolce. Aggiungi poi i datterini semisecchi e un po' di prezzemolo tritato, mescola, spegni il fuoco e tieni da parte. Sbuccia la patata, lavala e poi tagliala a cubetti. Poni sul fuoco un tegame con abbondante acqua non salata (vista la sapidità dell'aringa, poi varia a seconda del vostro gusto). Quando l'acqua giunge a bollore, versa i cubetti di patate, la foglia di alloro e fai cuocere per 5 minuti. A questo punto, fai cuocere la pasta e scolala al dente. Successivamente falla saltare nel sugo appena preparato. Decora a piacere con erbe aromatiche fresche poi servila subito. Buon appetito!
Treccione con pesto di pistacchio e vongole

Treccione con pesto di pistacchio e vongole

by @piattitipici
C’è chi se ne innamorerà sin dal primo morso e chi non vorrà neanche provarlo poiché pensa che abbinare le vongole al pesto di pistacchio sia errato. Con oltre 2 milioni di visualizzazioni tra Instagram e Facebook posso dirvi che ho ricevuto migliaia di messaggi positivi e complimenti. Quindi sfatiamo il mito: mani in pentola e prepariamo questo strepitoso piatto rivisitato!Ingredienti per 4 persone 450 g di treccione Pasta Armando 1 kg di vongole veraci 1 barattolo di pesto di pistacchio 60 ml di olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio Sale fino q.b. PreparazioneLascia “spurgare” le vongole in acqua salata per almeno 3 ore. Trascorso il tempo, lavale sotto l’acqua corrente e poi scuotile nel lavandino. Questa fase è fondamentale perchè così riuscirai a selezionare facilmente le vongole morte in quanto il guscio si romperà. Fai rosolare l’aglio in una padella con dell’olio extravergine di oliva. A questo punto, togli l’aglio, alza la fiamma e unisci le vongole. Copri subito la padella con il coperchio, 30 secondi circa e le vongole cominceranno ad aprirsi. Porta a bollore l'acqua per la pasta. Nell’attesa, togli il 90% dei gusci e metti le vongole in un piattino. Unisci l'acqua delle vongole al pesto di pistacchio con il fuoco spento e gira finché si sarà sciolto. Scola il treccione Pasta Armando e manteca per 30 secondi nella casseruola con il pesto di pistacchio, dopo 30 secondi unisci le vongole e un mestolino d’acqua e manteca per 15 secondi. Impiatta e goditi questo primo piatto ESPLOSIVO!

Show

per page