LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Spaghetti Integrale Bio verdurato

Spaghetti Integrale Bio verdurato

di Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta di Chef Alessandro Borghese per Ale Kitchen Sound realizzata in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei.Un'esplosione di verdure croccanti, il grano integrale degli Spaghetti Pasta Armando e la cremosità dell'avocado.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 1 Carota 1 Costa di sedano 1 Zucchina 1 Finocchio 1 Pomodoro ramato 100 g di Cavolo viola Fave 1 Avocado 1 Limone Scalogno Sale Olio extravergine di oliva Erbe aromatiche PreparazioneLava e monda tutte le verdure. Taglia a julienne la carota, il cavolo viola e lo scalogno. Ora taglia a losanga il sedano, la zucchina e il finocchio. Tieni tutto da parte.Lessa la pasta in abbondante acqua salata, aggiungendo gli scarti delle verdure per dare un po' di sapore in più. Taglia l'avocado, aggiungi una spruzzata di limone e aggiusta di sale e pepe, aggiungi la barba del finocchio e crea una sorta di guacamole da aggiungere fresco. Tieni da parte.Sbollenta nell'acqua di cottura della pasta il pomodoro ramato e sbuccialo. Aggiungi le bucce all'acqua di cottura della pasta. Ora taglia il pomodoro a cubetti, aggiungilo all'avocado e mescola bene.Salta in un wok le verdure in ordine di durezza, inserisci le erbe aromatiche fresche e lascia riposare.Scola gli Spaghetti Integrali Bio al dente e salta per qualche minuto nel wok.Ora versa la pasta e le verdure nel composto di avocado e manteca bene. Impiatta e servi con le fave fresche.
Spaghettone con ricotta, carciofi e pancetta

Spaghettone con ricotta, carciofi e pancetta

di @unastellaincucina
La cosa più difficile di questo piatto? Resistergli!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettoni Armando 6 carciofi 240 g di ricotta 240 g di pancetta affumicata Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePulisci i carciofi e tagliali a fettine sottilissime, quindi cuocili in padella fino a che non risulteranno croccanti.Successivamente taglia la pancetta affumicata e fai rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Cuoci gli spaghettoni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con i carciofi. Lavora la ricotta con un cucchiaio fino a ottenere una crema liscia, poi aggiungila al composto insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta per ottenere una crema. Infine aggiungi la pancetta. Buon appetito!
Tortiglioni integrali con funghi, crescenza e speck croccante

Tortiglioni integrali con funghi, crescenza e speck croccante

di @sicilianaaifornelli
Questa ricetta non solo è rapida e deliziosa, ma anche salutare.Ingredienti per 4 persone 320 g di tortiglioni integrali Armando 300 g di funghi misti 6 cucchiai di crescenza 4 fette di speck PreparazioneIn una padella metti un giro di olio extravergine d'oliva, i funghi e fai cuocere per circa dieci minuti. A fine cottura aggiungi il sale. Cuoci i tortiglioni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando saranno pronti trasferiscili nella padella e, a fuoco spento, aggiungi la crescenza. Impiatta e completa con lo speck croccante in superficie. Buon appetito!
Gnocchi gluten free con pomodorini datterino, olive taggiasche e provola

Gnocchi gluten free con pomodorini datterino, olive taggiasche e provola

di @ileniaguarn
Un grande classico ma con un tocco di sapore in più!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi senza glutine Armando 4 spicchi di aglio 2 peperoncino Olio extravergine d'oliva 2 lattina di pomodori datterino Armando 6 cucchiai di olive taggiasche Prezzemolo q.b. Sale q.b. 120 g di provola dolce PreparazioneInizia mettendo tutti gli ingredienti del soffritto in una padella e fai scaldare. Successivamente aggiungi i pomodori in lattina e aggiusta di sale. A questo punto aggiungi le olive taggiasche. Cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando saliranno in superficie trasferiscili nella padella con il sugo e aggiungi la provola dolce a cubetti. Completa il piatto con il prezzemolo. Buon appetito!
Pasta con crema di broccoli, stracchino e speck croccante

Pasta con crema di broccoli, stracchino e speck croccante

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una pasta coi broccoli alternativa che piacerà anche a chi non apprezza questo ortaggio! Ingredienti per 4 persone 320 g di sedani Armando 2 broccolo 8 fette di speck 8 cucchiai di stracchino PreparazioneDopo aver lavato accuratamente i broccoli fai bollire le cimette in acqua bollente per circa 10 minuti. Dopodiché scolale e ripassale in padella con un giro d’olio extravergine d'oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale e fai cuocere per cinque minuti. Terminata la cottura frulla oltre la metà dei broccoli fino a ottenere una crema. Cuoci i sedani Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella con i broccoli e la crema. Amalgama bene, aggiungi due cucchiai di stracchino e infine impiatta. Completa con altro stracchino e lo speck croccante in superficie. Buon appetito!
Tortiglioni con crema di zucchine, pomodorini e stracciatella

Tortiglioni con crema di zucchine, pomodorini e stracciatella

di @sicilianaaifornelli
Una pasta super profumata, sana e genuina, che vi stupirà per la sua bontà! Ingredienti per 4 persone 320 g di tortiglioni Armando 24 pomodorini 4 zucchine chiare Parmigiano grattugiato q.b. Stracciatella q.b. Basilico fresco PreparazioneTaglia le zucchine a dadini e i pomodorini a metà e cuocili in padella con un giro d'olio, sale e basilico fresco. Dopo circa 5 minuti prelevane 3 quarti (lasciando cuocere il resto per altri 5 min) e frulla con olio, sale, un cucchiaio di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco. Cuoci la pasta, scolala al dente e versala direttamente nella padella (a fiamma spenta) con la crema di zucchine. Amalgama per bene, impiatta e completa con le zucchine e i pomodorini saltati in padella, qualche cucchiaio di stracciatella e basilico fresco. Buon appetito!
Trecce con verdure fresche, polvere di pomodoro, olive nere e basilico

Trecce con verdure fresche, polvere di pomodoro, olive nere e basilico

di @ileniaguarn
Hai in frigorifero delle verdure che stanno per appassire? Ecco un'idea per farle diventare un piatto gustoso e saporito!Ingredienti per 4 persone 440 g di trecce Armando 4 zucchine 400 g di piselli 16 pomodorini rossi 16 pomodorini piccadilly gialli 2 scalogno Aglio q.b. Olio q.b. Peperoncino q.b. Polvere di pomodoro q.b. 4 acciughe 2 cucchiaio di capperi 16 olive nere Basilico q.b. PreparazioneSpunta le zucchine e falle rosolare insieme ai piselli in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e lo scalogno tagliato finemente. A questo punto aggiungi anche le acciughe che si scioglieranno lentamente. A metà cottura aggiungi le olive nere e i capperi, a seguire anche i pomodorini. Cuoci la pasta e termina la cottura nella padella con il condimento, aggiungendo un altro giro di olio extravergine d'oliva e del pepe. Impiatta e termina con la polvere di pomodoro e il basilico fresco. Buon appetito!
Sedani in crema di asparagi, burrata e prosciutto crudo croccante

Sedani in crema di asparagi, burrata e prosciutto crudo croccante

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una ricetta antispreco gustosa e facile da preparare!Ingredienti per 4 persone 320 g di sedani Armando 2 mazzetto di asparagi 8 fette di prosciutto crudo 4 cucchiai di burrata PreparazioneInizia dalla cottura degli asparagi, che vanno sbollentati per circa 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, scolali lasciando da parte qualche cima e frulla la parte rimanente finché non otterrai una consistenza cremosa. Dopodiché setaccia la crema per eliminare la presenza di eventuali filamenti. A questo punto cuoci la pasta nella stessa acqua di cottura degli asparagi. Nel frattempo taglia il prosciutto crudo a listarelle e saltalo in padella con un filo di olio extravergine d'oliva finché non diventerà croccante. Una volta scolata la pasta aggiungi la crema di asparagi e amalgama bene il tutto. Infine impiatta e completa con il prosciutto crudo croccante e un generoso cucchiaio di burrata... Buon appetito! Questo gustoso primo piatto è da provare anche freddo!
Rigatoni con carciofi, guanciale e pecorino

Rigatoni con carciofi, guanciale e pecorino

di @ilpugliesechecucina
Sapido, croccante e avvolgente: questo primo piatto sarà certamente in grado di esaltare qualsiasi papilla gustativa!Ingredienti per 4 persone 300 g di rigatoni Armando 150 g di guanciale 3 carciofi grandi 1 spicchio di aglio 100 g di pecorino romano PreparazioneInizia tagliando a listarelle il guanciale ed eliminando la cotenna. Priva i carciofi dalle foglie esterne e della barbetta interna e poi tagliale a fettine sottili. In una padella fai cuocere il guanciale a fuoco dolce. Quando avrà rilasciato tutto il suo grasso e sarà diventato croccante, mettilo da parte. Fai sfrigolare nella stessa padella col grasso del guanciale lo spicchio d’aglio e poi i carciofi a fette. Fai rosolare e aggiungi un po’ di acqua, poi fai cuocere per almeno dieci minuti. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando la pasta risulterà al dente trasferiscila nella padella coi carciofi, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e ultima la cottura. A fuoco spento, aggiungi parte del guanciale e il pecorino grattugiato. Mescola energicamente fino a ottenere una bella crema (all’occorrenza aggiungi ancora un po’ di acqua di cottura). Infine servi con il restante guanciale croccante. Buon appetito!
Gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante

Gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante

di @piattitipici
"Giovedì gnocchi!": l'uso comune di preparare gli gnocchi di giovedì era dovuto alla necessità di mangiare un piatto sostanzioso in vista del giorno successivo, il venerdì, che da tradizione cattolica è il “giorno di magro”, ovvero di digiuno o di astensione dal consumo di carne. Al giorno d'oggi, invece, gli gnocchi si mangiano tutti i giorni: ti presento così una deliziosa ricetta da provare, gli gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante.Ingredienti per 4 persone 1.33 confezione di gnocchi Armando 5.33 carciofi grandi 133.33 g di pancetta 66.67 g di formaggio grattugiato Mezzo spicchio d'aglio 1.33 noce di burro Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Pulisci i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e lavandoli sotto l'acqua corrente. A questo punto tagliali in quattro, pela il gambo e metti tutto nella pentola con l'acqua, facendo cuocere per circa 40 minuti. Nell'attesa trita finemente l'aglio e mettilo da parte, taglia la pancetta a cubetti e rosolala in padella con una noce di burro (se la pancetta è abbastanza grassa o se utilizzi il guanciale ti consiglio di non mettere il burro). Appena la pancetta risulterà croccante spegni il fuoco e mettila da parte in una ciotola. Non buttare il grasso rilasciato perché ti servirà tra poco. Passati 30 minuti, per ogni carciofo rimuovi le due foglie esterne e, con un coltello a lama liscia, tagliale a julienne. Riponi nuovamente i carciofi interi nell'acqua bollente, sala l'acqua e continua a far cuocere. A questo punto friggi le foglie di carciofo a julienne nel grasso rilasciato dalla pancetta finché non risultino croccanti. Dopo 40 minuti circa di cottura togli i carciofi dall'acqua (non buttarla ma utilizzala per cuocere gli gnocchi) e prepara il pesto: taglia velocemente i carciofi con uncoltello e mettili nel mixer insieme all'aglio, il formaggio grattugiato, un cucchiaino di peperoncino, un pizzico di sale e 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Frulla finché il composto risulterà cremoso. Se non dovessi ottenere una crema ti consiglio di setacciarla per eliminare le parti esterne dei carciofi più resistenti. Successivamente metti il pesto di carciofi nella padella con il 90% della pancetta, cuoci gli gnocchi per 2 minuti, scolali e mantecali in padella per 1 minuto. Infine impiatta, unisci la pancetta rimasta e i carciofi tagliati precedentemente a julienne. Buon appetito!
Treccione con cime di rapa, alici e taralli

Treccione con cime di rapa, alici e taralli

di @piattitipici
La cima di rapa è un ortaggio ricco di principi nutritivi e di sapore: prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Treccione Armando 1 kg di cime di rapa fresche 8 alici sott’olio 8 taralli classici 1 spicchio d’aglio Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino sott’olio o in polvere q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci le cime di rapa. Successivamente riempi una pentola di acqua e portala a bollore. Appena l’acqua avrà raggiunto l'ebollizione cuoci le cime di rapa per circa 12 minuti. Passato il tempo, scola la verdura in una ciotola con l'acqua ghiacciata per non far perdere il colore. A questo punto taglia le cime grossolanamente con il coltello. Nell'acqua di cottura delle cime di rapa cuoci la pasta. In una padella rosola a fiamma media/bassa uno spicchio d’aglio con l'olio e le alici. Dopo 5 minuti unisci le cime di rapa e lascia rosolare. A questo punto aggiungi un mestolo di acqua e alza la fiamma. Scola quindi la pasta e trasferiscila nella padella col condimento e mantecala per un minuto. Impiatta e termina con i taralli tritati grossolanamente e del peperoncino. Buon appetito!
Pasta e broccoli

Pasta e broccoli

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto creato con pochi ingredienti!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di pennette Armando 666.67 g di broccoli 1.33 spicchio d'aglio 2.67 filetti di acciughe 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Per il pangrattato saporito: 4 cucchiai di pangrattato 2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2.67 filetti di acciughe PreparazioneInizia dal pangrattato: metti in una padella l'olio extravergine d’oliva, le acciughe e fai sciogliere bene a fuoco dolce. Aggiungi il pangrattato e fallo tostare. Una volta pronto, mettilo da parte. Ricava le cime dal broccolo e falle sbollentare in abbondante acqua bollente e leggermente salata. Successivamente fai insaporire i broccoli in una padella dove precedentemente hai sfrigolato l’aglio con le acciughe.Fai cuocere la pasta nell’acqua in cui ha cotto le cime del broccolo e, quando è ancora al dente, trasferiscila nella padella col condimento. Aggiungi qualche mestolo di acqua di cottura affinché si possa amalgamare bene il tutto formando una crema.Infine impiatta terminando con un giro di olio a crudo e il pangrattato tostato. Buon appetito!
Bucatini alla Mago Merlino

Bucatini alla Mago Merlino

di @piattitipici
Oggi ti presento una super ricetta, perfetta per grandi e piccini! Ingredienti per 4 persone 320 g di bucatini Armando 1 cavolo cappuccio viola 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di bicarbonato Stracciatella q.b. Sale fino q.b. PreparazionePulisci e taglia il cavolo cappuccio a julienne. In una padella metti 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiungi il cavolo e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua e copri con il coperchio. Fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiungo l'ebollizione, sala e cuoci i bucatini Armando. I 30 minuti per la cottura del cavolo sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i cucchiaini di bicarbonato, gira et voilà: il cavolo cappuccio è diventato blu! Frulla il cavolo con il minipimer e rimettilo nella padella. Scola i bucatini al dente, mettili in padella con il sugo di cavolo e manteca per 1 minuto. Impiatta e aggiungi un cucchiaio di stracciatella (lasciata fuori dal frigo almeno 30 minuti). Buon appetito!
Spaghetti con sugo di pomodoro fresco

Spaghetti con sugo di pomodoro fresco

di @piattitipici
Per me non è estate se non preparo per gli amici un bel piatto di spaghetti con il sugo di pomodoro fresco...Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando 2 l di salsa di pomodoro 150 g di formaggio grattuggiato 1 cipolla rossa di Tropea Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazioneIn una casseruola capiente, soffriggi la cipolla tritata in abbondante olio d'oliva. Successivamente aggiungi la salsa di pomodoro. Porta a bollore la salsa e copri con un coperchio. Di tanto in tanto mescola con un cucchiaio in legno e, dopo circa un’ora, il sugo sarà pronto. Un consiglio: per vedere se è effettivamente pronto, in un piatto piano, versa un cucchiaio di sugo e, se vedi ancora troppa acqua intorno alla salsa, vuol dire che deve continuare la cottura. Il sugo sarà pronto quando non ci sarà acqua in eccesso. Durante gli ultimi minuti di cottura, cuoci gli spaghetti in un pentola a parte. Una volta cotti, versa la pasta nella casseruola col sugo e manteca per qualche minuto versando anche il formaggio e le foglie di basilico. Impiatta ora gli spaghetti, decora con qualche foglia di basilico e portali in tavola ancora caldi. Buon appetito!
Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

di @dalben.daniela
Oggi vi presento una ricetta per la rubrica "ricette veloci realizzate con prodotti gourmet". Si tratta di un primo piatto realizzato con una pasta di altissima qualità, il fusillo di Pasta Armando, condito con la pregiata caponata tropeana piccante, un tocco di stracciatella pugliese e un accenno di polvere di pistacchio. L'insieme dei sapori è esaltato con un eccellente olio siciliano. Questi sono prodotti gourmet che vi consiglio di tenere in dispensa perché grazie a loro è semplice e veloce realizzare piatti molto saporiti che delizieranno il palato dei vostri ospiti.Ingredienti per 4 persone 560 g di fusilli Pasta Armando 2 vasetto di caponata Tropeana 140 g di stracciatella pugliese 2 cucchiaino di polvere di pistacchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneFai sgocciolare la caponata tropeana dal liquido di governo. Fate cuocere i Fusilli Pasta Armando in abbondante acqua salata, scolali al dente e fateli saltare con la caponata tropeana insieme a un filo di olio extra vergine di oliva. Versa nel piatto un nido di fusilli alla caponata, deposita al centro un cucchiaino di stracciatella pugliese e spolvera con il pistacchio. Decora a piacere con erbe aromatiche e fiori eduli. Buon appetito!

Mostra

per pagina