LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Spaghetti alla pecorara in bianco

Spaghetti alla pecorara in bianco

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto veloce da preparare!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettoni Armando 500 g di ricotta di pecora (oppure vaccina) 200 g di guanciale 4 cucchiai abbondanti di pecorino romano Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa taglia a listarelle il guanciale e cuocilo in padella a fuoco medio-basso fino a renderlo croccante; mettilo quindi da parte facendo asciugare una parte del grasso su una carta assorbente. A questo punto fai cuocere lo spaghettone Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Successivamente stempera in una ciotola la ricotta con un mestolo di acqua di cottura della pasta, aggiungi il grasso del guanciale, il pepe per insaporire e mescola il tutto. Una volta scolata la pasta condiscila con la crema di ricotta appena preparata. Aggiungi il pecorino grattugiato e ancora un po' di acqua di cottura se necessario, infine servi con il guanciale croccante. Buon appetito!
Pasta al forno sempliciotta

Pasta al forno sempliciotta

di @ilpugliesechecucina
La pasta al forno crea sempre gioia e allegria. Prova questa ricetta: la festa sarà doppia! Ingredienti per 4 persone 333.33 g di paccheri Armando 0.67 l di passata di pomodoro 0.67 cipolla 0.67 costa di sedano 0.67 carota Basilico q.b. 3.33 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. 333.33 g di besciamella 53.33 g di Parmigiano Reggiano 200 g di mozzarella Per le polpette: 133.33 g di macinato misto 0.67 uovo 33.33 g di Parmigiano Reggiano 2 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di latte Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneInizia dalle polpette: unisci il macinato misto, il parmigiano, l'uovo, il pangrattato, il latte, il prezzemolo, sale, pepe e mescola bene. Forma delle polpette piccole e falle riposare in frigo per almeno 30 minuti. A questo punto taglia a dadini la cipolla, la carota, il sedano e trasferisci il tutto in una padella con un giro d'olio extravergine d’oliva. Fai cuocere a fuoco dolce per 8/10 minuti. Successivamente aggiungi le polpettine e fai dorare tutti i lati. Unisci anche la passata di pomodoro, un po’ di acqua e del basilico. Cuoci sempre a fuoco dolce per almeno 30 minuti. Passato il tempo di cottura aggiungi il sale per insaporire. Cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata per metà tempo di cottura, così da terminarla nel sugo con le polpette. Prendi una teglia e sporca il fondo con il sugo e due cucchiai di besciamella. Trasferisci metà della pasta, aggiungi la mozzarella, metà del Parmigiano e qualche cucchiaio di besciamella. Copri con la pasta rimasta facendo in modo che la maggior parte delle polpette rimanga in superficie e termina con un po' di besciamella. Una volta completato gli strati inforna a 180° per 35 minuti. Passato il tempo, sforna la teglia e aggiungi la mozzarella e il parmigiano rimasti. Infine, ultima la cottura per altri 10 minuti. Buon appetito!
Gnocchi di patate al sugo di spezzatino

Gnocchi di patate al sugo di spezzatino

di @sicilianaaifornelli
In cucina è molto importante non gettare mai le pietanze preparate in abbondanza e riutilizzarle, con un po' di fantasia, per creare nuove e sorprendenti ricette: è il caso di questi gnocchi di patate al sugo di spezzatino gratinati al forno!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi di patate Armando Spezzatino di carne al pomodoro q.b. 120 g di Parmigiano grattugiato Formaggio filante a fette q.b. Foglie di basilico fresco q.b. PreparazionePer iniziare, cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua bollente e salata per circa 2/3 minuti, ovvero finché non saliranno tutti a galla. Scola gli gnocchi direttamente nel sugo e mescola per bene. In una piccola pirofila versa la metà di questo composto e poi aggiungi le fette di formaggio filante; per terminare, aggiungi la seconda metà degli gnocchi conditi.In superficie spolvera una generosa quantità di parmigiano grattugiato per ottenere la crosticina. A questo punto inforna il tutto per 8/10 minuti, di cui gli ultimi 2 minuti con funzione grill. Una volta passato il tempo di cottura, attendi qualche minuto e procedi con l'impiattamento aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco. Buon appetito!
Orecchiette con polpa di vitello, broccoletti e zafferano

Orecchiette con polpa di vitello, broccoletti e zafferano

di @ileniaguarn
Se hai voglia di un primo con carne facile e gustoso, questo fa proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone 480 g di orecchiette Armando 400 g di carne di vitello macinata 4 spicchi di aglio Mezzo broccolo verde Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Cipollotto q.b. 8 cucchiai di parmigiano 2 bustina di zafferano PreparazioneFai rosolare la carne macinata in una padella con un giro d'olio, l'aglio, il cipollotto e il peperoncino.Lessa le cimette dei broccoli molto velocemente e poi aggiungile alla carne trita ben rosolata.Successivamente aggiungi una bustina di zafferano diluita in poca acqua calda.Cuoci la pasta e scola al dente per terminare la cottura nel condimento. Mescola bene il tutto aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta.Infine manteca con del parmigiano e... Buon appetito!
Gnocchi di patate "svuota tutto"

Gnocchi di patate "svuota tutto"

di @ilpugliesechecucina
Per questa ricetta servono pochi ingredienti e creerai un gustoso primo piatto!Ingredienti per 4 persone 666.67 g di gnocchi di patate Armando 4 cipolle 2.67 rametti di rosmarino 200 g di guanciale Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneTaglia il guanciale a listarelle e mettilo a "sudare" in padella a fuoco moderato fino a che non sarà croccante e non avrà rilasciato tutto il suo grasso (ci vorrà qualche minuto). Taglia sottili le cipolle e metti da parte il guanciale ormai pronto. Nella stessa padella metti le cipolle, il rosmarino e comincia a far cuocere a fuoco basso. Aggiungi un mestolo abbondante di acqua bollente e fai cuocere per almeno venti minuti, fino a che la cipolla non sarà morbida. Successivamente cuoci gli gnocchi di patate in abbondante acqua bollente non salata e, appena vengono a galla, scolali e versali in padella con le cipolle. Aggiungi ancora un mestolo di acqua di cottura e amalgama bene il tutto. Per insaporire, metti un pizzico di sale, pepe e del prezzemolo tritato. Infine servi gli gnocchi con il guanciale croccante in superficie. Buon appetito!
Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di mezze penne Armando 200 g di salsiccia 300 g di ricotta Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia cuocendo la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nell’attesa taglia la salsiccia a coltello e falla rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva. Successivamente condisci la ricotta con un pizzico di sale e due cucchiai di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa. Quindi scola la pasta al dente, aggiungi la ricotta, amalgama per bene e infine impiatta. Completa il tutto con la salsiccia croccante. Buon appetito!
Lasagna funghi e luganega

Lasagna funghi e luganega

di @piattitipici
Ti presento la ricetta di una lasagna dall'accoppiata squisita: funghi e luganega!Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagne Armando 700 ml di besciamella 300 g di funghi portobello o cardoncello 200 g di funghi champignon o porcini 300 g di salsiccia 200 g di scamorza affumicata 70 g di formaggio grattugiato 1 spicchio d’aglio Mezzo bicchiere di vino rosso Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci tutti i funghi togliendo il terriccio, poi tagliali a fette e rosolali in una padella capiente con uno spicchio d’aglio in camicia e una generosa quantità di olio extravergine d'oliva. Passati 3 minuti abbassa la fiamma da alta a media e continua a far cuocere per almeno altri 15 minuti. Nell’attesa, togli il budello dalla salsiccia e tritala velocemente con la punta del coltello, infine rosola in padella. Dopo 3 minuti sfuma con del vino rosso, lascia evaporare e spegni il fuoco. A questo punto prepara la besciamella (un consiglio: per una besciamella priva di grumi unisci il roux caldo al latte freddo o viceversa) e, appena risulterà pronta, mettila da parte coprendo con la pellicola per alimenti a contatto, per evitare che si formi uno strato superficiale più duro. Preriscalda il forno a 180°, taglia a pezzetti la scamorza e grattugia il formaggio. È arrivato il momento di unire i vari ingredienti: in una pirofila metti uno strato sottile di besciamella, poi la sfoglia di lasagna non precotta, i funghi, la salsiccia, la scamorza, il formaggio grattugiato e di nuovo la besciamella. Ripeti per almeno 3 volte lo stesso procedimento: l’ultimo strato dev’essere solo di formaggio grattugiato e besciamella. Una volta terminato metti in forno a 180° per 35 minuti, poi spegni e aspetta 5 minuti, infine impiatta. Buon appetito!
Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di mezze penne Armando 200 g di salsiccia 300 g di ricotta Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer iniziare cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nel frattempo taglia la salsiccia a coltello e fai rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva. Condisci la ricotta con un pizzico di sale e, per renderla cremosa, aggiungi due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scola la pasta al dente, aggiungi la ricotta, amalgama per bene e impiatta. Infine completa con la salsiccia croccante. Buon appetito!
Farfalle con piselli, funghi e salsiccia

Farfalle con piselli, funghi e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di farfalle Armando 160 g di piselli 160 g di funghi misti 200 g di salsiccia 60 g di parmigiano grattugiato Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneIn una padella metti un giro d’olio extravergine d'oliva. Aggiungi i piselli, i funghi e lascia cuocere a fiamma media per circa 10 minuti. Taglia la salsiccia al coltello e, una volta terminato, falla sfrigolare in un'altra padella per un paio di minuti. Una volta pronta aggiungila al composto di piselli e funghi. A questo punto cuoci la pasta e scola quando è ancora al dente. Versala nella padella con il condimento e per finire manteca a fiamma spenta con del parmigiano grattugiato. Impiatta e... Buon appetito!
Lasagne di carnevale al pistacchio

Lasagne di carnevale al pistacchio

di @sicilianaaifornelli
Non è carnevale senza lasagna: questa volta propongo una ricetta dedicata a tutti gli amanti del pistacchio!Ingredienti per 4 persone 1.33 confezione di lasagne Armando 200 g di pesto di pistacchi 533.33 g di salsiccia 666.67 ml di latte intero 66.67 g di burro 66.67 g di farina 00 Farina di pistacchi q.b. 333.33 g di provola o formaggio filante a fette 200 g di parmigiano grattugiato Sale q.b. PreparazioneInizia preparando la besciamella: in un recipiente riscalda il latte, mentre in un’altra pentola fai sciogliere il burro e poi aggiungi tutta insieme la farina. Mescola bene togliendo la pentola dalla fiamma, quindi aggiungi il latte e continua a mescolare rimettendo la pentola sul fuoco fino a quando non otterrai una consistenza densa. Aggiusta di sale, 50 g di parmigiano grattugiato e il pesto di pistacchi. A questo punto, in una padella antiaderente rosola la salsiccia e mettila da parte. Una volta pronti gli ingredienti inizia ad assembleare la lasagna partendo da una base di besciamella al pistacchio, aggiungendoi poi la lasagna, la besciamella, la salsiccia, il parmigiano e così via, fino all'esaurimento degli ingredienti. Concludi con il parmigiano grattugiato e un cucchiaio di farina di pistacchio. Inforna per circa 20 minuti e servi ben calda. Buon appetito!
Lasagne con ricotta e spinaci

Lasagne con ricotta e spinaci

di @ilpugliesechecucina
Se vuoi un’alternativa alle classiche lasagne alla bolognese, queste fanno decisamente al caso tuo: lasagne ricotta e spinaci. Via ai fornelli!Ingredienti per 4 persone 166.67 g di lasagne Armando 400 g di spinaci surgelati 100 g di prosciutto cotto 200 g di mozzarella 66.67 g di parmigiano reggiano 300 g di ricotta Per la besciamella 66.67 g di farina 00 66.67 g di burro 0.67 l di latte Sale q.b. Pepe q.b. Noce moscata q.b. PreparazionePer prima cosa fai cuocere bene gli spinaci fino a quando non sarà evaporata tutta la loro acqua. Fai intiepidire e poi tagliali col coltello. A questo punto, taglia anche la mozzarella a dadini. Ora prepara la besciamella: in una padella fai sciogliere il burro, unisci la farina e mescola. Quando il roux comincerà a cuocere, unisci a filo il latte per non creare grumi. Mescola fino a quando non si sarà addensata per bene. Per insaporirla, aggiungi il sale, il pepe e la noce moscata. In una ciotola, mescola la ricotta, gli spinaci, il sale, il pepe e la noce moscata. Ora si può assemblare: sporca la base di una pirofila con un mestolo di besciamella e disponi le lasagne Armando. Copri con il composto di ricotta e spinaci e poi di nuovo con la besciamella. Aggiungi le fette di prosciutto, qualche dadino di mozzarella e il parmigiano. Ricomincia da capo con gli strati e continua fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato può essere fatto di sola besciamella oppure è possibile unire la besciamella rimasta al composto di spinaci e ricotta. Per concludere, spolvera la superficie con il parmigiano per gratinare. Inforna a 180° per 25/30 minuti in modalità statica e infine servi. Buon appetito!
Rigatoni alla bolognese

Rigatoni alla bolognese

di @piattitipici
Un evergreen della cucina italiana: il ragù alla bolognese!Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatone Armando 400 g di polpa di manzo macinata 100 g di pancetta 1 l di passata di pomodoro Mezzo bicchiere di vino rosso 1 tazzina di latte 1 carota Mezza costa di sedano Mezza cipolla Sale fino q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. PreparazioneInizia tritando la pancetta. Monda il sedano, la carota e la cipolla e trita finemente anch’essi. A questo punto rosola la pancetta in una casseruola con un filo di olio extra vergine d’oliva, unisci le verdure e falle rosolare per 2 minuti a fiamma bassa. Unisci la carne e rosola (sempre a fiamma bassa) per 4 minuti. Successivamente, sfuma con il vino rosso, alza la fiamma e lascia evaporare. Aggiungi la passata di pomodoro, mescola e riporta la fiamma da alta a medio/bassa. Aggiungi anche la tazzina di latte, il sale e cuoci il ragù per almeno 1 ora (se la passata è molto liquida, fai cuocere anche per 1 ora e mezza). Dopo 25 minuti prendi una pentola e riempila d’acqua, sala e porta a bollore. Fai cuocere la pasta e scola quando è ancora al dente per far ultimare la cottura nella padella con il ragù ormai pronto. Buon appetito!
Spaghettone con crema di zucca, guanciale croccante e cacao

Spaghettone con crema di zucca, guanciale croccante e cacao

di @unastellaincucina
Ti presento una ricetta perfetta per il periodo autunnale...Ingredienti per 4 persone 440 g di Spaghettone Armando 800 g di zucca 200 g di guanciale Una spolverata di cacao Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneInizia facendo scaldare un giro d’olio in padella e, una volta ben caldo, aggiungi la zucca tagliata a pezzetti. Fai insaporire la zucca qualche istante poi aggiungi dell'acqua e fai cuocere fino a che non si sarà leggermente intenerita. Una volta pronta, frulla la zucca fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Successivamente, taglia il guanciale a listarelle sottili e fai rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Non appena risulterà dorato e croccante, spegni il fuoco e mettilo da parte. A questo punto, cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente e fai saltare in padella con la crema di zucca aggiungendo un mestolo d'acqua, se necessario. Quando l’acqua si sarà ritirata, impiatta aggiungendo una spolverata di cacao e il guanciale croccante. Buon appetito!
Treccia con funghi e 'nduja

Treccia con funghi e 'nduja

di @piattitipici
Il freddo è alle porte: il piatto giusto per scaldarsi è quello che vado a presentarti!Ingredienti per 4 persone 400 g di pasta Armando formato treccia 350 g di funghi champignon 4 cucchiaini di 'nduja 30 g di formaggio grattugiato Mezza cipolla Mezzo bicchiere di vino rosso 1 spicchio di aglio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazionePer prima cosa, prendi i funghi e puliscili eliminando tutta la terra, quindi con un panno umido strofina delicatamente la cappella per togliere eventuali residui di terriccio. Tagliali a fette e mettili da parte. Pulisci l'aglio e la cipolla e trita entrambi finemente. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. A parte, in una padella capiente o in un wok, metti un filo d'olio extravergine, aggiungi l'aglio e la cipolla e fai rosolare a fuoco medio per un minuto. Successivamente aggiungi i funghi, fai sfumare con vino rosso (facoltativo) e fai cuocere per 3 minuti (se dovesse essere necessario aggiungi un mestolino d'acqua). Aggiungi la polpa di pomodoro e appena inizia a sobbollire aggiungi la 'nduja e lascia cuocere per 10 minuti. Nel frattempo, fai cuocere la pasta per i minuti indicati sulla confezione (10 minuti). Scola la pasta direttamente nel wok e manteca fuori dal fuoco per un minuto. Aggiungi il formaggio grattugiato e manteca per un altro minuto. Impiatta e... buon appetito!
Gnocchi di patate al profumo di limone con crema di cavoletti di Bruxelles, speck e peperoncino

Gnocchi di patate al profumo di limone con crema di cavoletti di Bruxelles, speck e peperoncino

di @piattitipici
L’autunno è quel periodo dell’anno un po’ malinconico: l'estate è ormai solo un ricordo e si va incontro all’inverno. Ma è al contempo un periodo meraviglioso per gli ortaggi che ci regala. Ti piacciono i cavoletti di Bruxelles? Se la risposta è sì, non puoi perderti questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di gnocchi Armando 166.67 g di cavoletti di Bruxelles 66.67 g di speck 0.67 limone 16.67 g di formaggio grattugiato Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Peperoncino q.b. PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, pulisci tutti i cavoletti e taglia a julienne lo speck. Successivamente, grattugia il formaggio e lava sotto l'acqua corrente il limone. Una volta che l'acqua ha raggiunto l'ebollizione, salala e aggiungi i cavoletti. Falli cuocere per 13 minuti circa. Nell'attesa, rosola a fuoco basso lo speck in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine. Appena è pronto, toglilo e mettilo da parte. Non appena i cavoletti sono pronti, scolali con la schiumarola e riporta l'acqua a ebollizione. Nell'attesa, taglia in 4 i cavoletti, frullali nel mixer insieme al formaggio grattugiato, l'olio e, se necessario, un mestolino di acqua di cottura. Cuoci gli gnocchi Armando per 2 minuti. Scolali e saltali un minuto in padella con la crema di cavoletti e un mestolo d'acqua. Impiatta, aggiungi lo speck e una buona grattugiata di limone biologico. Buon appetito!

Mostra

per pagina