LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Mafalde al pesto di peperoni

Mafalde al pesto di peperoni

di @sicilianaaifornelli
Delizia il palato con le mafalde al pesto di peperoni: un connubio irresistibile tra la consistenza avvolgente della pasta e la cremosità del pesto dai sapori intensi e avvolgenti.Ingredienti per 4 persone 320 g di mafalde Armando 4 peperoni 200 g di stracchino 80 g di parmigiano grattugiato 20 mandorle Sale q.b. Olio evo q.b. Basilico fresco q.b. PreparazionePer iniziare lava e cuoci i peperoni in forno (o in friggitrice ad aria) per 15 minuti poi lasciali raffreddare.Dopodiché togli la pellicina esterna poi tagliali ed elimina i semi.Successivamente mettili in un mixer insieme al parmigiano grattugiato, mandorle, sale, olio extravergine d'oliva e al basilico fino a ottenere un composto cremoso. A questo punto cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotte trasferiscile nel recipiente con il pesto di peperoni.Amalgama per bene e procedi con l'impiattamento. Completa con un generoso cucchiaio di stracchino e, per un tocco di croccantezza in più, della granella di mandorle. Questo pesto è ottimo anche da spalmare sui crostini di pane caldo. Buon appetito!
Fusilli con salsiccia, zafferano e cime di rapa

Fusilli con salsiccia, zafferano e cime di rapa

di @ileniaguarn
Un primo piatto semplice e gustoso!Ingredienti per 4 persone 440 g di fusilli Armando 240 g di salsiccia 2 bustina di zafferano 2 mazzo di cime di rapa 2 mozzarella di bufala Aglio q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia facendo rosolare in una padella la salsiccia con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino poi mettila da parte. Successivamente, nella stessa padella, stufa le cime di rapa precedentemente lavate e pulite con l'aglio e l'olio extravergine d'oliva. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con le cime di rapa, aggiungi lo zafferano sciolto in acqua calda e infine la salsiccia. Poco prima di spegnere il fuoco aggiungi la mozzarella precedentemente tagliata a cubetti. Termina con un giro d'olio extravergine d'oliva e manteca il tutto. Buon appetito!
Mezze penne in minestra autunnale

Mezze penne in minestra autunnale

di @ileniaguarn
Accogliamo la stagione autunnale con questo delizioso primo piatto!Ingredienti per 4 persone 400 g di mezze penne Armando Un quarto di cavolfiore Mezzo broccolo siciliano 2 carota 2 costa di sedano 2 cipolla rossa 2 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 2 cucchiaio di parmigiano PreparazionePulisci i broccoli e sbollentali in acqua salata per circa 15 minuti. Successivamente prepara una base di soffritto con aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. Nella stessa padella fai cuocere la pasta aggiungendo alcuni mestoli di acqua calda. Dopo 4 minuti aggiungi anche i broccoli. Cuoci il tutto e, a fuoco spento, manteca con il parmigiano e dell'altro olio extravergine d'oliva a crudo. Termina con il basilico fresco e... Buon appetito!
Cremoso di zucca, pecorino e funghi cardoncelli

Cremoso di zucca, pecorino e funghi cardoncelli

di @ileniaguarn
Oggi ti propongo delle pappardelle avvolte da una gustosa crema alla zucca. Un primo piatto perfetto per queste tiepide giornate autunnali! Ingredienti per 4 persone 500 g di pappardelle Armando Mezza zucca delica 8 funghi cardoncelli 4 cucchiai di pecorino romano 4 cucchiai di parmigiano Mezza cipolla rossa 2 spicchio d'aglio Peperoncino q.b. Prezzemolo fresco q.b. PreparazioneTaglia la zucca a cubetti e sbollentala nell'acqua salata. Successivamente taglia i funghi a pezzettini e stufali con l’aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e la cipolla. Frulla la zucca con i formaggi, l’olio extravergine d'oliva e qualche mestolo di acqua della sua cottura. Cuoci le pappardelle Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella coi funghi e aggiungi la crema di zucca, il prezzemolo tritato fresco e il basilico. Buon appetito!
La più liscia al pesto di tenerumi

La più liscia al pesto di tenerumi

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una tipica ricetta siciliana: pasta al pesto di tenerumi, ovvero le foglie delle zucchine lunghe. Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando 2 mazzo di tenerumi 20 pomodorini datterino Stracchino o burrata q.b. 2 spicchio d'aglio 80 g di parmigiano grattugiato o pecorino 20 mandorle tostate e pelate PreparazioneInizia selezionando le foglie più piccole e tenere dei tenerumi, poi sciacquale sotto l'acqua corrente e fai bollire per qualche minuto. Strizzale per bene, tagliale e mettile in padella con un giro d'olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e il sale. Fai cuocere per qualche minuto. A questo punto togli l'aglio e frulla le foglie dei tenerumi con le mandorle, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e l'olio extravergine d'oliva. Taglia a metà i pomodorini e condiscili con l'olio extravergine d'oliva, il sale e lo zucchero. Poi fai cuocere in forno per circa 20 minuti a 180°. Cuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella con il pesto di tenerumi. Infine impiatta e completa con i pomodorini e qualche cucchiaio di stracciatella. Buon appetito!
La più liscia in veste siciliana

La più liscia in veste siciliana

di @sicilianaaifornelli
Pesce spada, pomodorini, olive nere e muddica atturrata: un abbinamento gustoso che vi farà apprezzare questo piatto! Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando 2 fetta di pesce spada 500 g di pomodorini rossi e gialli 2 spicchio d'aglio Olive nere q.b. Muddica atturrata q.b. PreparazioneInizia cuocendo la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo taglia a quadratini il pesce spada, affetta i pomodorini a metà e togli il nocciolo alle olive. A questo punto metti un giro d’olio extravergine d'oliva in una padella insieme a uno spicchio d'aglio e lascia rosolare il pesce spada per qualche minuto. Unisci anche i pomodorini e le olive e lascia cuocere a fiamma media per una decina di minuti. Per preparare la muddica atturrata ti basterà versare in un piccola padella un giro d'olio extravergine d'oliva, il pangrattato e il sale. Lascia rosolare a fiamma medio bassa per qualche minuto, avendo cura di girare con un cucchiaio. Una volta pronta la pasta trasferiscila nella padella con il condimento. Impiatta e completa con una generosa spolverata di muddica atturrata. Buon appetito!
Fusilli al ragù di lenticchie

Fusilli al ragù di lenticchie

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto sano, leggero e gustoso... Provalo subito!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli integrali Armando 240 g di lenticchie Passata di pomodoro q.b. Sedano q.b. Carote q.b. Cipolla q.b. Alloro q.b. PreparazioneInizia dal soffritto di sedano, carote e cipolla. Dopodiché aggiungi le lenticchie precedentemente sciacquate. Mescola il tutto, sala e unisci anche la passata di pomodoro. Lascia cuocere per circa 50 minuti. A cottura quasi ultimata cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili in padella col ragù di lenticchie. Termina con un giro d'olio extravergine d'oliva e impiatta. Buon appetito!
Spaghettone aglio, olio e peperoncino, zucchine e polvere di pomodoro affumicata

Spaghettone aglio, olio e peperoncino, zucchine e polvere di pomodoro affumicata

di @ileniaguarn
Un classico senza tempo rivisitato con un tocco d’estate!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettone Armando 6 spicchi d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 4 zucchine genovesi Bucce di pomodoro bio q.b. PreparazioneInizia lavando e asciugando bene le bucce di pomodoro, poi ponilemettile in forno e fai essiccare per circa 1 ora a temperatura minima. Appena le bucce saranno secche, frullale e setacciale per avere una polvere sottile. In una padella prepara il fondo di olio extravergine d'oliva, peperoncino e spicchi d'aglio; quando l'aglio sfiora la doratura spegni il fuoco per non farlo bruciare. Sbollenta le zucchine in acqua salata: quando risulteranno morbide frullale con l'olio extravergine d'oliva. Cuoci lo spaghettone Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulterà al dente, trasferisci in padella col sugo di aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. A questo punto manteca la pasta fuori dal fuoco con l'olio extravergine d'oliva fino al formarsi di una crema. Servi e completa con la salsa di zucchine e la polvere di pomodoro ottenuta. Buon appetito!
Fusilli al ragù di lenticchie

Fusilli al ragù di lenticchie

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto sano e gustoso che lascerà a bocca aperta anche i più scettici. Da provare!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli integrali Armando 240 g di lenticchie Passata di pomodoro q.b. Sedano q.b. Carote q.b. Cipolla q.b. Alloro q.b. PreparazioneInizia dal soffritto di sedano, carote e cipolla; rosola tutte le verdure, dopodiché aggiungi le lenticchie precedentemente sciacquate e mescola. Aggiungi il sale per insaporire e la passata di pomodoro, poi fai cuocere per circa 50 minuti. A cottura quasi ultimata inizia a cuocere la pasta, scolandola al dente. Una volta pronta, versa la pasta direttamente nella pentola con il ragù di lenticchie. Infine un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo, impiatta e... buon appetito!
Spaghettone con fave, piselli, asparagi e pecorino

Spaghettone con fave, piselli, asparagi e pecorino

di @ileniaguarn
Un tripudio di sapori in un piatto!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettoni Armando 600 g di fave 600 g di piselli Mezzo mazzo di asparagi 4 spicchi di aglio 4 cipollotti 140 g di pecorino Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Qualche foglia di menta fresca PreparazioneInizia pulendo le fave, quindi sbucciale e togli la pellicina esterna. Successivamente pulisci gli asparagi con un pelapatate e separa le punte dai gambi. In una padella soffriggi il cipollotto e l’aglio con l’olio extravergine d'oliva e fai cuocere tutte le verdure. Le punte degli asparagi aggiungile in ultimo. Fai cuocere la pasta e, non appena risulta al dente, saltala nella padella con le verdure. Manteca il tutto a fuoco spento con l'olio extravergine d'oliva e il pecorino. Buon appetito!
Pasta e piselli con bucce di parmigiano

Pasta e piselli con bucce di parmigiano

di @piattitipici
Cosa fare con le bucce di parmigiano? Contro lo spreco alimentare si possono riutilizzate per una gustosissima pasta e piselli, in un piatto unico dal punto di vista nutrizionale, buonissimo e ovviamente tipico!Ingredienti per 4 persone 266.67 g di tubetto Armando 333.33 g di piselli freschi 200 g di pancetta dolce (facoltativo) 1.33 cipollotto fresco 13.33 scorzette di parmigiano 66.67 g di Parmigiano Reggiano Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. 1/2 bicchiere di vino (facoltativo) PreparazioneSbuccia i piselli e lavali sotto l'acqua corrente, pulisci e trita finemente il cipollotto e taglia a cubetti la pancetta. In una pentola alta metti un filo d'olio extra vergine, il cipollotto, la pancetta e 6 scorzette di parmigiano ben lavate. Soffriggi il tutto a fiamma media per qualche minuto girando di tanto in tanto. Appena la cipolla inizia a dorare aggiungi i piselli. Sfuma con mezzo bicchiere di vino (solo se vorrai aggiungere la pancetta), lascia evaporare e fai cuocere il tutto per 7/8 minuti . A parte metti sul fuoco una pentola con acqua, aggiungi un cubetto di dado e porta quasi a ebollizione. Aggiungi poco a poco ai piselli dei mestoli d’acqua calda in modo da coprirli ogni volta. Ripeti questo passaggio per almeno 3 volte. Dopo circa 25 minuti aggiungi il sale, la pasta e tanti mestoli d'acqua necessari affinché il liquido stia un dito sopra la pasta. Quando mancano 3 minuti aggiungi il restante delle scorzette di parmigiano. Giungi a cottura, spegni il fuoco e aggiungi il formaggio grattugiato e il pepe, quindi amalgama bene il tutto per 1 minuto. Buon appetito!
Pasta al forno sempliciotta

Pasta al forno sempliciotta

di @ilpugliesechecucina
La pasta al forno crea sempre gioia e allegria. Prova questa ricetta: la festa sarà doppia! Ingredienti per 4 persone 333.33 g di paccheri Armando 0.67 l di passata di pomodoro 0.67 cipolla 0.67 costa di sedano 0.67 carota Basilico q.b. 3.33 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. 333.33 g di besciamella 53.33 g di Parmigiano Reggiano 200 g di mozzarella Per le polpette: 133.33 g di macinato misto 0.67 uovo 33.33 g di Parmigiano Reggiano 2 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di latte Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneInizia dalle polpette: unisci il macinato misto, il parmigiano, l'uovo, il pangrattato, il latte, il prezzemolo, sale, pepe e mescola bene. Forma delle polpette piccole e falle riposare in frigo per almeno 30 minuti. A questo punto taglia a dadini la cipolla, la carota, il sedano e trasferisci il tutto in una padella con un giro d'olio extravergine d’oliva. Fai cuocere a fuoco dolce per 8/10 minuti. Successivamente aggiungi le polpettine e fai dorare tutti i lati. Unisci anche la passata di pomodoro, un po’ di acqua e del basilico. Cuoci sempre a fuoco dolce per almeno 30 minuti. Passato il tempo di cottura aggiungi il sale per insaporire. Cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata per metà tempo di cottura, così da terminarla nel sugo con le polpette. Prendi una teglia e sporca il fondo con il sugo e due cucchiai di besciamella. Trasferisci metà della pasta, aggiungi la mozzarella, metà del Parmigiano e qualche cucchiaio di besciamella. Copri con la pasta rimasta facendo in modo che la maggior parte delle polpette rimanga in superficie e termina con un po' di besciamella. Una volta completato gli strati inforna a 180° per 35 minuti. Passato il tempo, sforna la teglia e aggiungi la mozzarella e il parmigiano rimasti. Infine, ultima la cottura per altri 10 minuti. Buon appetito!
Trecce con verdure fresche, polvere di pomodoro, olive nere e basilico

Trecce con verdure fresche, polvere di pomodoro, olive nere e basilico

di @ileniaguarn
Hai in frigorifero delle verdure che stanno per appassire? Ecco un'idea per farle diventare un piatto gustoso e saporito!Ingredienti per 4 persone 440 g di trecce Armando 4 zucchine 400 g di piselli 16 pomodorini rossi 16 pomodorini piccadilly gialli 2 scalogno Aglio q.b. Olio q.b. Peperoncino q.b. Polvere di pomodoro q.b. 4 acciughe 2 cucchiaio di capperi 16 olive nere Basilico q.b. PreparazioneSpunta le zucchine e falle rosolare insieme ai piselli in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e lo scalogno tagliato finemente. A questo punto aggiungi anche le acciughe che si scioglieranno lentamente. A metà cottura aggiungi le olive nere e i capperi, a seguire anche i pomodorini. Cuoci la pasta e termina la cottura nella padella con il condimento, aggiungendo un altro giro di olio extravergine d'oliva e del pepe. Impiatta e termina con la polvere di pomodoro e il basilico fresco. Buon appetito!
Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

di @piattitipici
Gli asparagi sono ortaggi salutari per l'organismo e ricchi di proprietà nutrizionali: contribuiscono all'eliminazione dei liquidi in eccesso e regolano la pressione arteriosa. Prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone 1.33 mazzetto di asparagi freschi 320 g di mafalde Armando 266.67 g di mazzancolle fresche 1.33 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci gli asparagi sotto l’acqua corrente e tagliali a pezzetti (non buttare i gambi) poi mettili da parte. Pulisci anche le mazzancolle avendo cura di togliere il carapace e l’intestino. N.B: Non buttare i carapaci ma lavali e mettili in una pentola con l’acqua, un po' di sedano, carote, cipolle e fai cuocere per almeno 15 minuti da quando l’acqua ha iniziato l'ebollizione. In questo modo otterrai un brodo di pesce che potrai sfruttare per un primo o secondo piatto. Successivamente prendi una pentola e riempila d’acqua e fai cuocere i gambi degli asparagi per 10 minuti da quando l'acqua inizia a bollire. Rosola l'aglio con l'olio extravergine d'oliva, aggiungi gli asparagi e fai rosolare per 3 minuti girando di tanto in tanto. Unisci un mestolo di acqua di cottura e fai cuocere per altri 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti unisci le mazzancolle e fai cuocere per 3 minuti. Con una schiumarola scola i gambi degli asparagi (non buttare l’acqua, servirà per cuocere la pasta) e frullali aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, un filo d’olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. A questo punto sala l'acqua di cottura e cuoci la pasta. Non appena la pasta risulta pronta mantecala per un paio di minuti nella padella con gli asparagi, le mazzancolle e la crema di asparagi. Se necessario, durante la mantecatura unisci un mestolino di acqua. Impiatta e... Buon appetito!
Gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante

Gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante

di @piattitipici
"Giovedì gnocchi!": l'uso comune di preparare gli gnocchi di giovedì era dovuto alla necessità di mangiare un piatto sostanzioso in vista del giorno successivo, il venerdì, che da tradizione cattolica è il “giorno di magro”, ovvero di digiuno o di astensione dal consumo di carne. Al giorno d'oggi, invece, gli gnocchi si mangiano tutti i giorni: ti presento così una deliziosa ricetta da provare, gli gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante.Ingredienti per 4 persone 1.33 confezione di gnocchi Armando 5.33 carciofi grandi 133.33 g di pancetta 66.67 g di formaggio grattugiato Mezzo spicchio d'aglio 1.33 noce di burro Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Pulisci i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e lavandoli sotto l'acqua corrente. A questo punto tagliali in quattro, pela il gambo e metti tutto nella pentola con l'acqua, facendo cuocere per circa 40 minuti. Nell'attesa trita finemente l'aglio e mettilo da parte, taglia la pancetta a cubetti e rosolala in padella con una noce di burro (se la pancetta è abbastanza grassa o se utilizzi il guanciale ti consiglio di non mettere il burro). Appena la pancetta risulterà croccante spegni il fuoco e mettila da parte in una ciotola. Non buttare il grasso rilasciato perché ti servirà tra poco. Passati 30 minuti, per ogni carciofo rimuovi le due foglie esterne e, con un coltello a lama liscia, tagliale a julienne. Riponi nuovamente i carciofi interi nell'acqua bollente, sala l'acqua e continua a far cuocere. A questo punto friggi le foglie di carciofo a julienne nel grasso rilasciato dalla pancetta finché non risultino croccanti. Dopo 40 minuti circa di cottura togli i carciofi dall'acqua (non buttarla ma utilizzala per cuocere gli gnocchi) e prepara il pesto: taglia velocemente i carciofi con uncoltello e mettili nel mixer insieme all'aglio, il formaggio grattugiato, un cucchiaino di peperoncino, un pizzico di sale e 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Frulla finché il composto risulterà cremoso. Se non dovessi ottenere una crema ti consiglio di setacciarla per eliminare le parti esterne dei carciofi più resistenti. Successivamente metti il pesto di carciofi nella padella con il 90% della pancetta, cuoci gli gnocchi per 2 minuti, scolali e mantecali in padella per 1 minuto. Infine impiatta, unisci la pancetta rimasta e i carciofi tagliati precedentemente a julienne. Buon appetito!

Mostra

per pagina