LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Anelli con mazzancolle e zucchine bianche

Anelli con mazzancolle e zucchine bianche

di @piattitipici
Negli anni '90, in alcune parti d’Italia, la facevano senza bisque e senza crema di zucchine. Per un pranzetto light ma ricco di gusto, questa è la ricetta perfetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di anelli Pasta Armando 400 g di mazzancolle fresche 3 zucchine bianche 1 spicchio di aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Pepe nero q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, rosola l'aglio con l'olio in una padella. Unisci le zucchine tagliate precedentemente a pezzetti (io per tagliarle ho utilizzato la mezzaluna). Copri la padella col coperchio e fai cuocere per almeno 20 minuti avendo l'accortezza di aggiungere un paio di mestoli d'acqua: il primo mestolo dopo 3 minuti e il secondo dopo 15 minuti. Nell'attesa, pulisci tutte le mazzancolle togliendo testa, intestino e coda. Trascorsi i 20 minuti unisci in padella le mazzancolle, una manciata di pepe, sale e fai cuocere per 3 minuti. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e manteca per un paio di minuti con un mestolo d'acqua. Impiatta e... buon appetito!
Lumaconi ripieni di ricotta, zucchine e formaggio gratinati al forno

Lumaconi ripieni di ricotta, zucchine e formaggio gratinati al forno

di @ileniaguarn
Se avete voglia di una ricetta sfiziosa e golosa, questa fa al caso vostro! Perfetta per i grandi pranzi in famiglia domenicali e per le feste.Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 4 zucchine 1 vaschetta di ricotta (circa 500 grammi) 2 spicchi di aglio Olio extravergine q.b. Peperoncino q.b. Formaggio tipo provola Grana padano q.b. Fiori di zucca (facoltativi) Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa metti a bollire l'acqua per la pasta. Quando i lumaconi sono ancora al dente, scolali e falli raffreddare con un filo d'olio extravergine. In un’ampia padella metti un filo di olio extravergine d’oliva, due spicchi di aglio e il peperoncino. Lascia imbiondire l'aglio e inizia a saltare le zucchine a cubetti, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, lavora la ricotta con dell’acqua calda e dell’olio extravergine creando una crema ben liscia. Aggiungi le zucchine trifolate, il formaggio tagliato a cubetti piccoli e il grana. Successivamente, sistema di pepe e aggiungi anche i fiori di zucca, a piacere. A questo punto riempi i lumaconi con la ricotta poi sistemali in una terrina. Ricopri con parmigiano e inforna a 180° per circa 15 minuti. Saranno pronti non appena saranno ben gratinati. Servire caldi o tiepidi. Buon appetito!
Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate

Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate

di @piattitipici
Se adori l’abbinamento dolce/salato e hai solo 30 minuti di pausa pranzo, questa ricetta è adatta a te!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando 300 g di taleggio 3 pere 3 cucchiaini di zucchero di canna 1 bicchierino di rum 1 cipolla Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer realizzare questo eccezionale primo piatto prendi una pentola e riempila d’acqua, poi aggiungi il sale e porta a bollore. Lava le pere, pelale e tagliale a cubetti. Prendi una padella anti aderente, versa un filo d’olio e unisci le pere. Fai rosolare a fiamma alta per 2 minuti e girale, poi abbassa la fiamma. Successivamente, unisci il bicchierino di rum, i cucchiaini di zucchero di canna e fai cuocere per altri 2 minuti. Trasferisci ora le pere su un piatto. Prendi il taleggio, taglialo a cubetti e fallo sciogliere a bagnomaria. Cuoci la pasta al dente e nel frattempo trita finemente la cipolla e rosola in una padella capiente con un filo d’olio extravergine. Scola la pasta nella padella con la cipolla, aggiungi un mestolino d’acqua e fai saltare in modo che si abbassi la temperatura. Poi unisci un po' alla volta il taleggio sciolto a bagnomaria. Impiatta come desideri e aggiungi le pere caramellate. Buon appetito!
Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

di @piattitipici
E come direbbero i Righeira: “L’estate sta finendo”...Per ricordarci di questa bella estate, ti presento un primo piatto super estivo!Ingredienti per 4 persone 400 g di paccheri Pasta Armando 250 g di vongole 250 g di cozze 100 g di gamberetti 100 g di tentacoli di calamari 100 g di pomodorini gialli 2 spicchi di aglio 1 bicchiere di vino bianco Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa, pulisci tutti i prodotti ittici: lava le cozze privandole della “barbetta”, spurga le vongole in acqua salata, pulisci i gamberetti, pulisci e poi taglia a tocchetti i tentacoli dei calamari. Prendi una padella capiente, mettici una generosa quantità di olio, unisci l’aglio e fai rosolare. Dopo un minuto gira con un cucchiaio, unisci i tentacoli dei calamari e fai cuocere per altri 2 minuti. Trascorso il tempo, unisci vongole, cozze e gamberetti, dai un'altra girata e copri subito col coperchio. Trascorsi 2 minuti circa unisci un bicchiere di vino, sempre a fiamma alta lascia evaporare e poi unisci i pomodorini gialli interi e un mestolo di acqua. Lascia cuocere per 3 minuti circa. Adesso cuoci la pasta in acqua salata bollente e scolala al dente. Mantecala per 2 minuti nel sughetto, poi unisci una spolverata di prezzemolo. Aggiusta di sale e servi. Buon appetito!
Rigatoni dell’orto

Rigatoni dell’orto

di @piattitipici
Ecco i rigatoni dell'orto da cucinare con ortaggi e un tocco finale di cacioricotta.Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Pasta Armando 250 g di pomodorini gialli 250 g pomodorini rossi 3 melanzane Cacioricotta q.b. 1 cipolla rossa di Tropea 1 spicchio d’aglio Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePredisponi una casseruala capiente dove soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in abbondante olio. Quando risultano dorati, togli l’aglio e aggiungi i pomodorini gialli e rossi tagliati a metà. In una padella capiente friggi le melanzane tagliate a cubetti e disponile su carta assorbente per qualche minuto. Cuoci ora la pasta in abbandonante acqua salata e quando è quasi cotta scolala e versala nel sughetto di pomodorini. Mentre mantechi, aggiungi qualche manciata di melanzane fritte e servi in un piatto con una spolverata di cacioricotta... Et voilà! Servi e gusta questi meravigliosi rigatoni dell’orto! Buon appetito!
Mafalde greche con feta

Mafalde greche con feta

di @piattitipici
Oggi ti porto in Grecia con una ricetta che prevede il tipico formaggio greco abbinato alle mafalde.Ingredienti per 4 persone 333.33 g di mafalde Pasta Armando 1.33 confezioni di feta da 150 gr 266.67 g di pomodorini rossi Erbette aromatiche: timo, origano 1.33 cucchiaini di zucchero 0.67 cipolla rossa di Tropea 0.67 mazzetto di rucola Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer questa ricetta il procedimento inizia dalla preparazione dei pomodorini: lavali, tagliali a metà e disponili su una teglia con carta forno. Quando sono ben disposti, condiscili con olio, sale, zucchero ed erbette aromatiche (origano e timo). Inforna il tutto a 180° per 50 minuti. Mentre i pomodorini sono nel forno, trita e soffriggi in padella la cipolla in abbondante olio e aggiungi la feta quando la cipolla è ben rosolata. Dopo qualche minuto, la feta risulterà sciolta e potrai aggiungere le olive e il pepe nero. Attento a non bruciare i pomodorini nel forno! A questo punto non ti resta che cucinare la pasta: versa in abbondante acqua bollente le mafalde e scola leggermente al dente, perché finiranno la cottura nella padella con la feta. Infine, mentre mantechi, aggiungi una manciata di pomodorini et voilà... le mafalde sono pronte per essere servite nel piatto con altri pomodorini (a piacimento) e una tritata di rucola (precedentemente lavata e asciugata). Buon appetito!
Fusilloni con melanzane, pomodori secchi e crema di ricotta salata alla menta

Fusilloni con melanzane, pomodori secchi e crema di ricotta salata alla menta

di @piattitipici
Nel degustare questo piatto verranno attivati tutti e 5 i recettori del gusto: amaro, acido, umami, salato e dolce. Ciascuno dei cinque gusti interagisce con gli altri, secondo una specifica relazione. Una vera esperienza ed esplosione di sapore. Provare per credere!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilloni Pasta Armando 200 g di ricotta vaccina 200 g di melanzane 12 pomodorini secchi 10 foglioline di menta 2 cucchiai di succo di limone 1 cipolla rossa Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PreparazioneInizia pulendo e tritando finemente la cipolla. Successivamente, pela la melanzana a strisce alterne (una sì e una no) e tagliala a cubetti. Metti un filo di olio extravergine d'oliva nella padella, aggiungi la cipolla e fai rosolare a fiamma media. Dopo un minuto, aggiungi la melanzana e continua a far rosolare per altri 2 minuti. Aggiungi un mestolino d'acqua e gira il tutto, poi copri col coperchio e fai cuocere per almeno 10 minuti girando di tanto in tanto. Nel frattempo, metti una pentola con l'acqua sul fuoco per cuocere la pasta e tira fuori la ricotta dal frigo. Ora lava la menta e tritala. A questo punto, lavora la ricotta in una ciotola con un cucchiaio per renderla più morbida. Unisci la menta, il succo di limone e tienila da parte. Trascorso il tempo, togli il coperchio dalla padella, unisci i pomodori secchi e lascia cuocere per 2 minuti. Fai cuocere i fusilloni al dente, scolali direttamente in padella unendo un mestolino d'acqua della pasta e manteca per 1 minuto a fiamma viva. Nel frattempo, aggiungi un mestolino d'acqua alla ricotta e gira con il cucchiaio energicamente per creare una crema. Infine, togli la pentola dal fuoco e unisci la ricotta, mescola il tutto finché quest'ultima non si sarà amalgamata alla pasta. Impiatta e servi con una spolverata di pepe... Buon appetito!
Orecchiette con vongole, cime di rapa e pomodorini gialli

Orecchiette con vongole, cime di rapa e pomodorini gialli

di @piattitipici
L’estate in un piatto: te ne innamorerai sin dalla prima “forchettata”.Ingredienti per 4 persone 400 g di orecchiette Pasta Armando 1 kg di vongole veraci 25 fiori di zucca 250 g di pomodorini gialli Sale fino q.b. Pepe nero q.b. 1 spicchio di aglio Mezzo bicchiere di vino bianco Prezzemolo tritato q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, metti a spurgare le vongole per almeno 4 ore in una ciotola con acqua salata fredda. Successivamente, pulisci i fiori di zucca e tagliali a metà, poi rosolali in una padella con olio extra vergine d’oliva. Dopo 3 minuti, togli i fiori di zucca dalla padella. Aggiungi ora un filo di olio d'oliva, l'aglio e fai rosolare i pomodorini precedentemente puliti e tagliati a metà. Dopo 5 minuti di cottura, metti i pomodorini da parte e nella stessa padella aggiungi un filo d’olio, le vongole veraci, il vino bianco e copri subito con il coperchio. Lascia cuocere il tutto per 4 minuti. Cuoci le orecchiette in acqua salata e scolale quando sono ancora al dente. Manteca la pasta per 3 minuti nel sughetto con le vongole, i pomodorini e i fiori di zucca. Impiatta e... buon appetito!
Spaghetti con sugo di pomodoro fresco

Spaghetti con sugo di pomodoro fresco

di @piattitipici
Per me non è estate se non preparo per gli amici un bel piatto di spaghetti con il sugo di pomodoro fresco...Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando 2 l di salsa di pomodoro 150 g di formaggio grattuggiato 1 cipolla rossa di Tropea Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazioneIn una casseruola capiente, soffriggi la cipolla tritata in abbondante olio d'oliva. Successivamente aggiungi la salsa di pomodoro. Porta a bollore la salsa e copri con un coperchio. Di tanto in tanto mescola con un cucchiaio in legno e, dopo circa un’ora, il sugo sarà pronto. Un consiglio: per vedere se è effettivamente pronto, in un piatto piano, versa un cucchiaio di sugo e, se vedi ancora troppa acqua intorno alla salsa, vuol dire che deve continuare la cottura. Il sugo sarà pronto quando non ci sarà acqua in eccesso. Durante gli ultimi minuti di cottura, cuoci gli spaghetti in un pentola a parte. Una volta cotti, versa la pasta nella casseruola col sugo e manteca per qualche minuto versando anche il formaggio e le foglie di basilico. Impiatta ora gli spaghetti, decora con qualche foglia di basilico e portali in tavola ancora caldi. Buon appetito!
Farfalle con pesto di fave e salsiccia

Farfalle con pesto di fave e salsiccia

di @piattitipici
Siamo nel pieno della stagione delle fave, ti piacciono? Ecco una ricetta di cui non potrai più fare a meno... Semplice, succulenta e stagionale!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di farfalle Pasta Armando 266.67 g di fave 200 g di salsiccia luganega 66.67 g di formaggio grattugiato 160 g di olio extra vergine d'oliva Un quarto di cipolla Mezza carota Pepe nero q.b. Sale q.b. PreparazioneRiempi una pentola d'acqua, sala e porta a bollore. Nel frattempo pulisci le fave, toglile dal baccello e lavale. Appena l'acqua bolle, immergile e fai cuocere il tutto per circa 20 minuti. Nell'attesa lava e trita finemente la cipolla e la carota; togli il budello dalla salsiccia. Rosola in una padella capiente la cipolla e la carota con olio extravergine (5 cucchiai d'olio). Aggiungi la salsiccia, sgranala con un cucchiaio di legno e fai cuocere a fuoco medio per 3 minuti. Trascorso il tempo di cottura delle fave, scolale con una schiumarola e riporta l'acqua a bollore. Frulla il 70% delle fave insieme al formaggio grattugiato, a 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e a 2 cucchiai d'acqua. Dopo soli 50 secondi otterrai un ottimo pesto. Fai rosolare il restante 30% di fave per 2 minuti a fiamma media insieme alla salsiccia e a un mestolino di acqua di cottura. Appena l'acqua bolle, cuoci le farfalle, scolale al dente e mantecale per 1 minuto circa in padella insieme alle fave e alla salsiccia. A fuoco spento, unisci il pesto e manteca con un mestolino d'acqua di cottura finché il tutto non si leghi per bene (servirà circa 1 minuto e mezzo). Impiatta e buon appetito!
Pasta con i cavolfiori arriminati

Pasta con i cavolfiori arriminati

di @piattitipici
Oggi vi porto in Sicilia, nello specifico a Caltanissetta. Questo piatto tipico stagionale, ideale da mangiare la domenica o in un giorno di festa, è così buono che farà felici grandi e piccini!Ingredienti per 4 persone 320 g di cannerone Pasta Armando 1.33 cavolfiore fresco 200 g di toma di latte vaccino 106.67 g di formaggio grattugiato 80 g di pane grattugiato 8 acciughe o alici sott'olio 2.67 spicchi di aglio fresco Cannella q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer iniziare, pulisci il cavolfiore togliendo le foglie esterne. Lavalo sotto l'acqua corrente e con un coltello taglialo a pezzi ricavando tanti "ciuffetti". Sbollentali in acqua salata per 7 minuti circa (non devono sfaldarsi ma essere cotti all'80%). Nell'attesa, pulisci l'aglio lasciandolo intero. Taglia a cubetti la toma e grattugia finemente il formaggio. Trascorsi i minuti di cottura, togli i ciuffetti di cavolfiore con una schiumarola, quindi lascia nella pentola l'acqua in cui sono stati cotti. Fai rosolare in una padella capiente l'olio extravergine d'oliva con le acciughe e l'aglio. Dopo un minuto e mezzo aggiungi i ciuffetti di cavolfiore e un mestolino d'acqua calda. Fai cuocere per 5 minuti. Appena l'acqua ritorna a bollore, cuoci la pasta. Preriscalda il forno a 190° (cottura statica). Scola la pasta al dente e mettila in padella insieme agli altri ingredienti. Manteca per 2 minuti aggiungendo 2 mestolini di acqua di cottura. Metti la pasta in una teglia, aggiungi la toma, la cannella, il formaggio grattugiato e manteca per bene con un cucchiaio. Spolvera con il pane grattugiato e inforna per 20 minuti circa (finché non si crei una sottile crosta). Sforna e mangia questa pasta tipica ancora calda. Buon appetito!
Spaghettone all'aragosta

Spaghettone all'aragosta

di Chef Alessandro Borghese
Una ricetta speciale da realizzare per rendere felici i propri ospiti. In questa puntata di ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound, il nostro Chef prepara il mitico Spaghettone con aragosta rigorosamente italiana e tanta passione. Ingredienti per 4 persone 4 Aragoste da 500 g 200 g di Pomodoro datterino 1 spicchio di Aglio 320 g di Spaghettone 2 Carote 2 Cipolle 5 foglioline di Basilico 1 spruzzata di Aceto Sale Olio extravergine di oliva Pepe nero Timo PreparazioneTaglia la testa dell’aragosta a pezzi e tostala in una casseruola con olio, aglio, basilico fresco, timo, cipolla e carota. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e del ghiaccio. Ora versa un po' di acqua e del sale grosso. Porta a bollore, abbassa la fiamma, lascia cuocere fino a ridurlo della metà. Filtra il brodo con un colino e uno strofinaccio per eliminare le impurità. Infilza il corpo dell’aragosta con uno stuzzicadenti grande in modo da non farlo arricciare. Ora sbianca l’aragosta in acqua bollente per qualche minuto. Una volta cotto togli il carapace e scaloppa il corpo cotto. Calare lo Spaghettone Pasta Armando in acqua, a 3/4 di cottura scola e continua a cottura in padella con l’aggiunta brodo precede filtrato. Aggiungi una spruzzata di aceto e manteca con olio extravergine di oliva e basilico fresco. Impiatta facendo un nido orizzontale dove adagiare l’aragosta e rifinisci con le foglioline di basilico.
Fusillone Integrale Bio con frutti di mare e cime di rapa

Fusillone Integrale Bio con frutti di mare e cime di rapa

di Pasta Armando
Fusillone Bio Pasta Armando ricco di fibre, fasolari, tartufi, cozze e vongole per un piatto che richiama tutta la freschezza del mare,Ingredienti per 4 persone 320 g di Fusillone Integrale Bio 400 g di Cime di rapa 200 g di Vongole 100 g di Tartufi 100 g di Fasolari 100 g di Cozze 1 Peperoncino 3 spicchio di Aglio Olio semi di girasole Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci in padella con olio, aglio e peperoncino le cozze, le vongole e i fasolari con un po' di vino bianco e copri con un coperchio. Quando si saranno aperti, sgusciali e raccogli i succhi in una ciotola. Separatamente, fai la stessa operazione con i tartufi: cuoci in padella con olio e aglio e una volta pronti sgusciali e unisci alla bowl con gli altri frutti di mare. Nel frattempo, in un’altra pentola, fai bollire l’acqua e aggiungi le cime di rapa. Cuoci la pasta in acqua bollente. Una volta pronta finisci la cottura in padella unendo i succhi dei frutti di mare, la pasta e le cime di rapa. Impiatta con le punte di cime di rapa e i frutti di mare sgusciati.
Lasagne con carciofi e prosciutto

Lasagne con carciofi e prosciutto

di @ilpugliesechecucina
Ingredienti per 4 persone 250 g di lasagne Pasta Armando 10 carciofi 1 spicchio di aglio 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 200 g di prosciutto cotto (io ho usato quello di Praga) 250 g di mozzarella 100 g di Parmigiano Reggiano 150 g carciofini sott'olio (in alternativa potete usare una parte dei carciofi che si andranno a stufare nella ricetta) 100 g farina 00 100 g burro 1 l latte Sale Pepe Noce moscata PreparazioneComincia pulendo bene i carciofi. Privali delle foglie esterne, quelle più coriacee, tagliali a metà, privali della barbetta interna aiutandoti con un coltello e mettili subito in acqua e limone per non farli annerire. Affetta sottilmente i carciofi e poi fai cuocere per 10/15 minuti in padella con olio e aglio a fuoco medio con coperchio (i carciofi dovranno risultare morbidi ma non si dovranno sfaldare). Aggiusta di sale e pepe e, una volta pronti, mettili da parte. Passa ora alla besciamella. Metti il burro in padella e fallo andare a fuoco medio basso. Una volta sciolto, aggiungi tutta la farina e mescola bene fino a formare il roux. Fai cuocere per un paio di minuti e poi aggiungi, sempre mescolando con una frusta, il latte. Aggiungi un pizzico di sale, pepe e noce moscata e mescola sempre su fuoco medio fino a che la besciamella non si sarà formata. Il mio consiglio è di non farla addensare molto ma tenerla più fluida. Per un tocco in più, aggiungi dei carciofini sott'olio alla besciamella e frulla il tutto. In questo modo otterrai una besciamella più saporita. Possiamo passare finalmente all'assemblaggio della teglia. Sporca il fondo con la besciamella. Posiziona il primo strato di lasagne Pasta Armando fino a coprire il fondo. Fai nuovamente uno strato di besciamella. Posiziona qualche carciofo di quelli cotti in precedenza, qualche fetta di prosciutto cotto, qualche cubetto di mozzarella e del Parmigiano. Continua così fino a esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere solo di besciamella e Parmigiano per far sì che si crei una bella crosticina. Metti in forno già caldo, modalità ventilata, a 200 gradi per 20/25 minuti.
Treccione con asparagi, crumble di guanciale e stracciatella

Treccione con asparagi, crumble di guanciale e stracciatella

di @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 400 g di treccione Pasta Armando 600 g di asparagi freschi 200 g di guanciale 4 cucchiai di stracciatella fresca 2 e mezzo scalogno Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneLava e taglia a pezzetti gli asparagi, poi sbollentali (le teste per 2 minuti mentre i gambi per 7 minuti). Nell'attesa, taglia il guanciale a julienne o a cubetti e fallo rosolare a fiamma bassa per almeno 10 minuti. A metà cottura, togli il grasso del guanciale e mettilo da parte perché ti servirà per rosolare le teste degli asparagi. Una volta che si sarà ben rosolato, mettilo da parte e aspetta che si raffreddi. Ora frulla nel mixer i gambi degli asparagi. Con l'aiuto di un setaccio ricava la cremina priva di filamenti e lasciala da parte. Trita finemente il guanciale, ormai raffreddato, con un coltello a lama liscia. Porta l'acqua a bollore e, nel frattempo, rosola lo scalogno nonché le teste degli asparagi nel grasso rilasciato dal guanciale. Dopo 5 minuti, spegni il fuoco, successivamente unisci la pasta e fai cuocere per il tempo previsto sul packaging di Pasta Armando. Scola la pasta direttamente nella padella con gli asparagi. Aggiungi un mestolino d'acqua, la crema di asparagi preparata precedentemente e manteca a fiamma alta per 2 minuti. Impiatta, spolvera con il crumble di guanciale, la stracciatella e... buon appetito!

Mostra

per pagina