Ricette

Fusillone al pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle
di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone
320 g di fusilloni Armando
600 g di rucola
24 pomodorini
Mandorle pelate q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Sale q.b.
Zucchero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
PreparazioneInizia dalla preparazione dei pomodorini confit: lava i pomodorini, tagliali a metà e riponili su una teglia rivestita da carta forno. Condiscili con l'olio, un pizzico di sale, lo zucchero e fai cuocere in forno per almeno 30 minuti con funzione grill.
Nel frattempo prepara il pesto frullando la rucola con le mandorle, un giro d'olio, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato.
A questo punto cuoci la pasta in abbondante acqua salata e, una volta scolata, aggiungi il pesto e mescola. Impiatta e termina con i pomodorini confit e le mandorle.
Buon appetto!

Treccione con cime di rapa, alici e taralli
di @piattitipici
La cima di rapa è un ortaggio ricco di principi nutritivi e di sapore: prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone
400 g di Treccione Armando
1 kg di cime di rapa fresche
8 alici sott’olio
8 taralli classici
1 spicchio d’aglio
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Peperoncino sott’olio o in polvere q.b.
PreparazionePer prima cosa pulisci le cime di rapa. Successivamente riempi una pentola di acqua e portala a bollore. Appena l’acqua avrà raggiunto l'ebollizione cuoci le cime di rapa per circa 12 minuti. Passato il tempo, scola la verdura in una ciotola con l'acqua ghiacciata per non far perdere il colore. A questo punto taglia le cime grossolanamente con il coltello.
Nell'acqua di cottura delle cime di rapa cuoci la pasta. In una padella rosola a fiamma media/bassa uno spicchio d’aglio con l'olio e le alici. Dopo 5 minuti unisci le cime di rapa e lascia rosolare.
A questo punto aggiungi un mestolo di acqua e alza la fiamma. Scola quindi la pasta e trasferiscila nella padella col condimento e mantecala per un minuto.
Impiatta e termina con i taralli tritati grossolanamente e del peperoncino.
Buon appetito!

Linguine al pesto di finocchietto selvatico
di @sicilianaaifornelli
Questa ricetta è perfetta per gli amanti dei sapori forti e decisi: pesto al finocchietto selvatico con mandorle, pomodori secchi e uva sultanina.
Per prepararlo ti basterà seguire pochissimi passaggi!Ingredienti per 4 persone
320 g di linguine Armando
2 mazzetto da 100 g di finocchietto
20 mandorle
4 pomodori secchi
Uva passa q.b.
Alici sott’olio q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
PreparazioneInizia mettendo l’uva passa in ammollo per circa 20 minuti. Dopodiché strizzala bene e mettila da parte.
Nel frattempo lava e asciuga il finocchietto e frullalo insieme alle mandorle, i pomodori secchi e un giro d’olio. Frullalo fino a ottenere la consistenza desiderata: ti consiglio di lasciarlo più granuloso, in modo da sentire maggiormente i sapori degli ingredienti.
Una volta pronto il pesto lessa la pasta e scolala quando è ancora al dente.
Condisci la pasta con il pesto e amalgama per bene.
Impiatta completando con i filetti di alici.
P.s. Per un risultato ancor più gustoso aggiungi anche una spolverizzata di muddica atturrata (pangrattato abbrustolito in padella per qualche minuto a fiamma bassa con un filo d’olio e un pizzico di sale).
Buon appetito!

Lasagne di carnevale al pistacchio
di @sicilianaaifornelli
Non è carnevale senza lasagna: questa volta propongo una ricetta dedicata a tutti gli amanti del pistacchio!Ingredienti per 4 persone
1.33 confezione di lasagne Armando
200 g di pesto di pistacchi
533.33 g di salsiccia
666.67 ml di latte intero
66.67 g di burro
66.67 g di farina 00
Farina di pistacchi q.b.
333.33 g di provola o formaggio filante a fette
200 g di parmigiano grattugiato
Sale q.b.
PreparazioneInizia preparando la besciamella: in un recipiente riscalda il latte, mentre in un’altra pentola fai sciogliere il burro e poi aggiungi tutta insieme la farina. Mescola bene togliendo la pentola dalla fiamma, quindi aggiungi il latte e continua a mescolare rimettendo la pentola sul fuoco fino a quando non otterrai una consistenza densa. Aggiusta di sale, 50 g di parmigiano grattugiato e il pesto di pistacchi.
A questo punto, in una padella antiaderente rosola la salsiccia e mettila da parte.
Una volta pronti gli ingredienti inizia ad assembleare la lasagna partendo da una base di besciamella al pistacchio, aggiungendoi poi la lasagna, la besciamella, la salsiccia, il parmigiano e così via, fino all'esaurimento degli ingredienti.
Concludi con il parmigiano grattugiato e un cucchiaio di farina di pistacchio.
Inforna per circa 20 minuti e servi ben calda.
Buon appetito!

di @piattitipici
Oggi ti presento una super ricetta, perfetta per grandi e piccini!
Ingredienti per 4 persone
320 g di bucatini Armando
1 cavolo cappuccio viola
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 cucchiaini di bicarbonato
Stracciatella q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePulisci e taglia il cavolo cappuccio a julienne. In una padella metti 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiungi il cavolo e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua e copri con il coperchio. Fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti.
A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiungo l'ebollizione, sala e cuoci i bucatini Armando.
I 30 minuti per la cottura del cavolo sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i cucchiaini di bicarbonato, gira et voilà: il cavolo cappuccio è diventato blu!
Frulla il cavolo con il minipimer e rimettilo nella padella. Scola i bucatini al dente, mettili in padella con il sugo di cavolo e manteca per 1 minuto.
Impiatta e aggiungi un cucchiaio di stracciatella (lasciata fuori dal frigo almeno 30 minuti).
Buon appetito!

di @piattitipici
Cipolla e tonno: l'accoppiata perfetta!
Prova la ricetta, il risultato finale sarà eccezionale.Ingredienti per 4 persone
320 g di paccheri Armando
400 g di cipolla rossa di Tropea (in questo periodo io ho utilizzato lo scalogno)
150 g di filetti di tonno
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
PreparazioneInizia pulendo e tagliando lo scalogno finemente.
In una padella metti 5 cucchiai di olio, aggiungi lo scalogno e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta.
Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua, chiudi con il coperchio e fai cuocere per almeno 30 minuti.
A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, sala e cuoci i paccheri Armando per il tempo indicato.
I 30 minuti di cottura della cipolla sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i filetti di tonno. Fai cuocere sempre a fiamma bassa per almeno 5 minuti.
Scola la pasta e versala nella padella col sugo di tonno e cipolla. Lascia mantecare per 2 minuti circa e... Buon Appetito!

di @piattitipici
Cerchi una ricetta perfetta per una festa di carnevale all'insegna del divertimento? Ti presento le mezze maniche alla Peter Pan!Ingredienti per 4 persone
360 g di mezze maniche Armando
750 g di broccoli freschi
250 g di mozzarella
6 cucchiai di formaggio grattugiato
50 g di pane grattugiato o tarallo sbriciolato
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa pulisci il broccolo privandolo delle foglie in eccesso e del gambo più duro. Poi lavalo e taglialo a pezzetti.
Successivamente cuoci il broccolo in una pentola capiente con acqua bollente.
Nell'attesa che l'acqua raggiunga l'ebollizione taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il formaggio.
Dopo che il broccolo ha raggiunto l'ebollizione, sala l'acqua e aggiungi la pasta, che farai cuocere per 10 minuti circa.
A questo punto preriscalda il forno statico a 180° e scola la pasta coi broccoli.
Prendi una teglia abbastanza capiente, aggiungi una spolverata di pane grattugiato e unisci la pasta coi broccoletti, la mozzarella, 3 cucchiai di formaggio grattugiato e manteca per bene.
In superficie aggiungi un'altra spolverata di pane grattugiato o tarallo sbriciolato e i restanti 3 cucchiai di formaggio grattugiato. Una volta terminato, metti la teglia in forno per 18 minuti circa.
Se hai il forno con funzione ventilata, impostalo per i primi 13 minuti come statico e gli ultimi 5 minuti ventilato.
Sforna e gustala ancora molto calda... Buon appetito!

Minestra di grano e ceci con cavolo nero
di @piattitipici
Sono i giorni della merla e le temperature sono sempre più basse... Prova una ricetta perfetta per questo periodo: minestra di grano e ceci con cavolo nero!Ingredienti per 4 persone
3 confezioni di Pronti e Sani Armando di grano e ceci
5 foglie di cavolo nero
2 pezzetti da 20 g di zucca
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
2.5 l di brodo o acqua
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Parmigiano q.b.
PreparazionePulisci e taglia a pezzetti tutta la verdura (sedano, carota, cipolla, zucca e cavolo nero).
Prendi una pentola abbastanza capiente, metti un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi tutte le verdure eccetto il cavolo nero. Fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Aggiungi 1 litro di acqua o brodo e fai cuocere per 20 minuti a fiamma medio/bassa.
Trascorso il tempo aggiungi il cavolo nero, la restante acqua o brodo (1,5 l) e fai cuocere per altri 30 minuti.
Trascorso il tempo aggiungi i 3 pacchetti di Pronti e Sani. Sala e fai cuocere per soli 5 minuti a fiamma media.
Impiatta, aggiungi a piacere un filo d'olio, un po' di parmigiano e... buon appetito!

Polpette di cavolfiore e Pronti e Sani
di @unastellaincucina
Le feste sono finite e così anche le abbuffate... Adesso è ora di un po' di detox! Prova questa ricetta perfetta per questo periodo: polpette di cavolfiore e Pronti e Sani.Ingredienti per 4 persone
500 g di cavolfiore
2 confezione di Pronti e Sani a scelta
120 g di pangrattato
100 g di parmigiano grattugiato
160 g di provola (o scamorza)
2 uovo
Sale q.b.
Olio q.b.
PreparazionePer prima cosa lessa il cavolfiore. Una volta pronto, scolalo e fallo raffreddare, poi trasferiscilo in una ciotola e schiaccialo con una forchetta.
Successivamente, aggiungi il parmigiano, il pangrattato, l’uovo e i Pronti e Sani di Armando e mescola per far amalgamare bene gli ingredienti.
A questo punto forma le polpette mettendo al centro un pezzettino di formaggio e poi cuocile in padella con un giro d’olio per una decina di minuti, altrimenti puoi cuocerle in forno per circa quindici minuti.
Buon appetito!

di @ilpugliesechecucina
Se vuoi un’alternativa alle classiche lasagne alla bolognese, queste fanno decisamente al caso tuo: lasagne ricotta e spinaci. Via ai fornelli!Ingredienti per 4 persone
166.67 g di lasagne Armando
400 g di spinaci surgelati
100 g di prosciutto cotto
200 g di mozzarella
66.67 g di parmigiano reggiano
300 g di ricotta
Per la besciamella
66.67 g di farina 00
66.67 g di burro
0.67 l di latte
Sale q.b.
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
PreparazionePer prima cosa fai cuocere bene gli spinaci fino a quando non sarà evaporata tutta la loro acqua. Fai intiepidire e poi tagliali col coltello. A questo punto, taglia anche la mozzarella a dadini. Ora prepara la besciamella: in una padella fai sciogliere il burro, unisci la farina e mescola. Quando il roux comincerà a cuocere, unisci a filo il latte per non creare grumi. Mescola fino a quando non si sarà addensata per bene. Per insaporirla, aggiungi il sale, il pepe e la noce moscata.
In una ciotola, mescola la ricotta, gli spinaci, il sale, il pepe e la noce moscata. Ora si può assemblare: sporca la base di una pirofila con un mestolo di besciamella e disponi le lasagne Armando. Copri con il composto di ricotta e spinaci e poi di nuovo con la besciamella. Aggiungi le fette di prosciutto, qualche dadino di mozzarella e il parmigiano. Ricomincia da capo con gli strati e continua fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato può essere fatto di sola besciamella oppure è possibile unire la besciamella rimasta al composto di spinaci e ricotta. Per concludere, spolvera la superficie con il parmigiano per gratinare. Inforna a 180° per 25/30 minuti in modalità statica e infine servi.
Buon appetito!

di @piattitipici
Un piatto buono e semplice da preparare: gli spaghetti agli scampi! Lascerà a bocca aperta tutti i tuoi commensali...Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Armando
12 scampi (circa 650 g)
250 g di pomodorini
150 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
Sale fino q.b.
40 ml di vino bianco
PreparazioneCon l’aiuto di una forbice taglia le teste degli scampi (non tutti, ma solo di 6 su 12), quindi togli il carapace e puliscili per bene.
Trita finemente l’aglio. In una padella versa una generosa quantità d’olio, l’aglio e fai rosolare a fiamma media. Non appena l'aglio risulterà dorato, aggiungi le teste degli scampi e lasciale rosolare a fiamma vivace per qualche minuto. A questo punto, sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.
Dopo 4/5 minuti circa gli scampi saranno pronti: schiacciali con una forchetta per far uscire il liquido, spegni il fuoco e filtra con un colino il sughetto (ovvero il fumetto di pesce). Versalo nuovamente nella padella e accendi il fuoco a fiamma moderata. Successivamente, unisci i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Dopo qualche minuto, unisci anche i restanti scampi interi.
Nel frattempo prendi una pentola, riempila d’acqua, aggiungi il sale e porta a bollore. Non appena raggiungerà i 100°, fai cuocere gli spaghetti.
Lascia cuocere il sughetto per non più di 5 minuti, altrimenti gli scampi cambieranno il loro sapore. A cottura ultimata, regola di sale.
Quando la pasta risulterà al dente, scola e mantecala con gli scampi in padella per un paio di minuti.
Infine, impiatta e decora con gli scampi interi e un trito di prezzemolo fresco (facoltativo).
Buon appetito!

Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola
di @ilpugliesechecucina
Quando si parla di autunno si pensa subito ai suoi colori e sapori: prova subito questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone
500 g di gnocchi Armando
200 g di funghi misti (surgelati o freschi)
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio d’oliva
100 g di gorgonzola dolce
100 g di latte
300 g di zucca già pulita
1 cipolla piccola
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Acqua calda q.b.
PreparazioneParti dalla zucca e tagliala a cubetti. In una padella versa l’olio d’oliva e la cipolla tagliata sottile e cuoci il tutto a fuoco dolce per 5 minuti.
Inserisci anche la zucca e fai insaporire qualche minuto aggiungendo dell’acqua calda fino a ricoprirla completamente.
Fai cuocere per almeno 30 minuti, fino a che la zucca non sarà morbida. Aggiungi altra acqua calda in modo che la zucca risulti sempre ben coperta. Aggiusta di sale e pepe.
A questo punto, frulla la zucca fino a ridurla in una crema vellutata e tienila al caldo.
Occupati ora della salsa al gorgonzola: frulla il gorgonzola con il latte fino a ottenere una crema liscia.
Fai rosolare i funghi in padella con lo spicchio d'aglio e l’olio e sala leggermente.
Successivamente, cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, trasferiscili nella padella aggiungendo anche i funghi.
Unisci la crema di zucca e amalgama bene il tutto (se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi).
Impiatta e servi gli gnocchi con la salsa al gorgonzola in superficie.
Buon appetito!

di @unastellaincucina
Che gnocco, quello alla sorrentina!
Con quella crosticina, il pomodoro e gli gnocchi di Pasta Armando realizzati con patate fresche 100% italiane e semola di grano duro, non li divorereste subito? Ingredienti per 4 persone
666.67 g di gnocchi Pasta Armando
533.33 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati)
266.67 g di fiordilatte
66.67 g di parmigiano
Basilico
Spicchio d’aglio
Sale q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
PreparazioneMetti in una padella un giro d’olio e uno spicchio d’aglio e, quando quest’ultimo si sarà imbiondito, aggiungi la passata di pomodoro, il basilico e lascia cuocere per una decina di minuti.
Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando verranno a galla, scolali e saltali qualche istante nella padella con il sughetto.
Versa metà degli gnocchi in un recipiente, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e una spolverata di parmigiano. Versa l’altra metà degli gnocchi e finisci aggiungendo la mozzarella e il parmigiano rimanenti.
Inforna gli gnocchi a 200 gradi per 10/15 minuti e, una volta pronti, decora con una foglia di basilico.
Buon appetito!

di @piattitipici
Un primo piatto perfetto per un evento speciale o una domenica in famigliaIngredienti per 4 persone
333.33 g di Paccheri Armando
0.67 l di passata di pomodoro
333.33 g di carne macinata
166.67 g di provola
100 g di prosciutto cotto
100 g di ricotta
Mezzo bicchiere di vino rosso
33.33 g di formaggio grattugiato (25 g nell'impasto e 25 g sopra, prima di infornare)
0.67 carota
0.67 cipolla
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi portala a bollore.
Pulisci la carota e la cipolla e fai un trito.
Successivamente, fai un fondo di cipolla e carota e fai rosolare in padella con un filo d'olio. Passati 2 minuti, aggiungi la carne macinata.
Fai rosolare per altri 2 minuti e sfuma con il vino rosso. Appena l'alcool sarà evaporato, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti.
Nel frattempo l'acqua sarà giunta a ebollizione, quindi cuoci i paccheri Armando per 7 minuti.
A questo punto, taglia a cubetti il prosciutto cotto e la provola. Scola i paccheri e posizionali in verticale su uno strofinaccio (distanziati di 1 cm circa).
Appena il ragù è pronto, prendi tutta la carne macinata, mettila nella ciotola e unisci il formaggio grattugiato, la ricotta, la provola e il prosciutto.
Preriscalda il forno a 180°(statico) e versa in uno stampo a cerniera uno strato di salsa sul fondo.
Farcisci i paccheri con il ripieno ottenuto e mettili in piedi uno di fianco all'altro; aggiungi in superficie il sugo di pomodoro e il restante formaggio grattugiato.
Ora è pronto per andare in forno per 25/30 minuti.
Quando pronto, sforna e... Buon appetito!

di @ilpugliesechecucina
Se ti dico melanzane e pasta a cosa pensi? Sicuramente alla pasta alla Norma, la pasta estiva per eccellenza con il sugo di pomodoro setoso che avvolge tortiglioni e melanzane alla perfezione, ricotta salata e basilico.Ingredienti per 4 persone
4 melanzane medie
1.6 spicchi d’aglio
Olio extravergine d'oliva q.b.
Basilico q.b.
0.8 l di passata di pomodoro rustica
400 g di tortiglioni Pasta Armando
Ricotta salata di pecora q.b.
Olio d’arachidi q.b.
PreparazioneTaglia a fette per intero le melanzane e mettile in un colapasta. Lasciale così per 40 minuti con un peso sopra affinché rilascino l’acqua di vegetazione.
A questo punto, asciuga bene le melanzane e friggile in abbondante olio di arachide.
Taglia a striscioline una parte di melanzane, la restante parte lasciale intere.
In una padella metti un generoso filo d’olio evo insieme al basilico e all'aglio schiacciato.
Fai soffriggere qualche minuto e aggiungi la passata di pomodoro. Ora copri la padella col coperchio per almeno 30 minuti. Cuoci la pasta in acqua bollente e salata e scolala quando sarà ancora al dente.
Successivamente, trasferisci il sugo in un'ampia padella dove sarà facile far saltare la pasta e unisci ancora altro basilico spezzettato a mano. Unisci a questo punto anche le melanzane fatte a listarelle.
Scola la pasta quando è ancora al dente e trasferiscila col sugo nella padella, dove terminerà la cottura.
Servi la norma con le fette di melanzane fritte intere, tanta ricotta salata grattugiata e delle foglie di basilico fresco.
Buon appetito!
Mostra
per pagina