LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Paccheri con fave, guanciale croccante e pecorino

Paccheri con fave, guanciale croccante e pecorino

di @ileniaguarn
Ingredienti per 4 persone 500 g di paccheri Pasta Armando 500 g di fave sgusciate Cipollotto q.b. 110 g di pecorino romano 120 g di guanciale Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneSoffriggi l'olio e il cipollotto fresco in una padella. Successivamente, sbuccia le fave e togli la pellicina esterna. Fai saltare le fave con il cipollotto, aggiungendo un po’ di acqua calda. Metti a cuocere la pasta. Nel frattempo, rosola il guanciale tagliato a striscioline fino a renderlo croccante. Scola la pasta, tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Termina la cottura della pasta nella padella insieme alle fave, aggiungi il pepe e spegni il fuoco. Manteca con il pecorino grattugiato aiutandoti con l'acqua di cottura. Appena sarà tutto ben legato e cremoso, impiatta e finisci con il guanciale croccante. Buon appetito!
Spaghetti alla Carbonara

Spaghetti alla Carbonara

di Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Pasta Armando 250 g di pecorino 200 g di guanciale 8 uova Vino bianco q.b. Pepe di Mulinello q.b. PreparazioneCuoci gli spaghetti Pasta Armando in acqua bollente. Taglia finemente il guanciale e mettilo a rosolare in una padella bollente. Dividi il tuorlo di due uova dall’albume (considera due tuorli per persona). Sbatti i tuorli delle uova e tienili da parte. Grattugia finemente del pecorino fresco. Aggiungi una spruzzata di vino bianco al guanciale e toglilo dal fuoco. Aggiungi al sughetto del guanciale un mestolo di acqua di cottura e aggiungi un po' di pecorino continuando a mescolare. Scola la pasta direttamente in padella e aggiungi le uova continuando a mescolare per renderla cremosa. Aggiungi il guanciale e dell'altro pecorino. Buon appetito!
Timballo di mezze penne rigate, provola e patate

Timballo di mezze penne rigate, provola e patate

di Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 200 g di mezze penne rigate Pasta Armando 3 patate a pasta gialla 300 g di provola affumicata 30 g doppio concentrato di pomodoro 100 g di Parmigiano Reggiano 1 costa di sedano 1 cipolla dorata 1 carota Rosmarino q.b. Salvia q.b. Pangrattato q.b. Burro q.b. PreparazionePulisci le verdure e successivamente trita il sedano, la carota e la cipolla e fai soffriggere in padella con l'olio evo. Aggiungi metà dei cubetti di patata lessati, rosola, copri con dell’acqua e lascia stracuocere. Frulla il tutto fino a ottenere una salsa molto liquida e metti a bollire in un pentolino con l'aggiunta di acqua. Aggiungi una punta di doppio concentrato di pomodoro da sciogliere nel brodo. Cuoci la mezza penna Pasta Armando nella salsa liquida. Nel frattempo, imburra la teglia e aggiungi il pan grattato. Ora aggiungi anche le patate lesse nel brodo, il Parmigiano, la provola affumicato e amalgama il tutto, poi versa nella teglia. Cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 30 minuti. Buon appetito!
Spaghettone con pomodori datterino, nero di seppia e aringa fumé

Spaghettone con pomodori datterino, nero di seppia e aringa fumé

di Chef Alessandro Borghese
Lo spaghettone Armando creato in collaborazione con Chef Alessandro Borghese e cucinato dallo Chef per ABKS cucinato con pomodori datterino, aringa fumè e nero di seppia.Ingredienti per 4 persone 320 g di spaghettone Pasta Armando 300 g di pomodori datterino 1 spicchio di aglio 3 g nero di seppia 1 aringa affumicata 2 acciughe 1 limone di Amalfi 10 capperi 2 rami di basilico Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. PreparazioneLava i pomodori datterino e tagliali a metà. Rosola in una pentola l'olio evo, l'aglio, le acciughe e poi aggiungi i pomodorini, dell'acqua, i capperi tritati e lascia cuocere. A fine cottura, aggiungi il nero di seppia. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in acqua bollente e, a fine cottura, manteca con la salsa di pomodoro e il nero di seppia. Finisci il piatto con una grattata di scorza di limone, aringa affumicata sfilacciata e le foglie più piccole del basilico. Buon appetito!
Sorrisini con pomodoro, mozzarella e melanzane

Sorrisini con pomodoro, mozzarella e melanzane

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 ml di passata di datterini Armando 2 melanzana piccola 2 pizzico di sale 160 g di provola 240 g di farina 0 240 ml di latte (o acqua) 40 g di burro (o un cucchiaio di olio) PreparazioneFai scaldare il latte con il sale e il burro. Quando sfiorerà il bollore, togli il pentolino dal fuoco, aggiungi la farina e mescola fino a che il latte non l'avrà assorbita completamente. Trasferisci il composto su un piano da lavoro, forma una palla e mettila a riposare per 10 minuti. Ora dividila in 5 palline, stendile fino a ottenere dei dischi di circa 10 centimetri e farcisci con la passata di datterini Armando, la provola tagliata a pezzettini e le melanzane saltate in padella. Chiudi a mezzaluna, ritaglia i bordi e schiacciali con una forchetta. Puoi cuocere i Sorrisini in forno oppure passarli nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e infine friggerli in olio di semi bollente.
Mezze maniche con zucchine, robiola e pancetta

Mezze maniche con zucchine, robiola e pancetta

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di mezze maniche Pasta Armando 6 zucchine 160 g di robiola 160 g di pancetta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneTaglia la pancetta a listarelle e fai rosolare senza aggiunta di grassi, fino a che non risulterà croccante. Nel frattempo, con l’aiuto di una grattugia, taglia le zucchine a julienne e cuoci con un giro di olio evo per circa 10 minuti. Una volta pronte, spegni il fuoco e aggiungi la robiola. Cuoci la Mezza Manica Pasta Armando. Scola al dente nella padella con le zucchine e poi aggiungi la pancetta croccante. Buon appetito!
Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g mezze maniche Pasta Armando 1000 g di asparagi 700 g di pomodorini datterini 160 g di feta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneFai scaldare un giro di olio extravergine di oliva in padella, aggiungi i pomodorini tagliati in due e fai cuocere per circa 7 minuti. Nel frattempo, lessa gli asparagi e, una volta cotti, tagliali a rondelle e uniscili ai pomodori. Cuoci la pasta e scolala al dente. Aggiungila nella padella con le verdure e mescola qualche istante. Aggiungi anche la feta tagliata a cubetti, poi spadella in modo che si sciolga e servi subito. Buon appetito!
Scarpella di Castelvenere

Scarpella di Castelvenere

di Pasta Armando
La Scarpella è un piatto tipico preparato tradizionalmente a Castelvenere per il Carnevale. Si tratta di un timballo goloso da cuocere in padella.Ingredienti per 4 persone 500 g rigatoni Pasta Armando 200 g salsiccia di maiale stagionata 300 g formaggio vaccino o pecorino fresco (“primo sale”) 150 g formaggio pecorino stagionato grattugiato 100 g olio extravergine di oliva 12 uova Strutto Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua poco salata. Una volta pronta, scolala al dente e mettila in una ciotola unta di strutto. Aggiungi il “primo sale”, la salsiccia tagliata a dadini e il pecorino stagionato grattugiato. Aggiungi le uova sbattute e il resto del formaggio grattugiato. In una padella antiaderente versa un cucchiaio di strutto e aggiungi il composto, lasciando cuocere a fuoco dolce per 20 minuti circa con un coperchio. Buon appetito!
Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

di @dalben.daniela
Oggi vi presento una ricetta per la rubrica "ricette veloci realizzate con prodotti gourmet". Si tratta di un primo piatto realizzato con una pasta di altissima qualità, il fusillo di Pasta Armando, condito con la pregiata caponata tropeana piccante, un tocco di stracciatella pugliese e un accenno di polvere di pistacchio. L'insieme dei sapori è esaltato con un eccellente olio siciliano. Questi sono prodotti gourmet che vi consiglio di tenere in dispensa perché grazie a loro è semplice e veloce realizzare piatti molto saporiti che delizieranno il palato dei vostri ospiti.Ingredienti per 4 persone 560 g di fusilli Pasta Armando 2 vasetto di caponata Tropeana 140 g di stracciatella pugliese 2 cucchiaino di polvere di pistacchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneFai sgocciolare la caponata tropeana dal liquido di governo. Fate cuocere i Fusilli Pasta Armando in abbondante acqua salata, scolali al dente e fateli saltare con la caponata tropeana insieme a un filo di olio extra vergine di oliva. Versa nel piatto un nido di fusilli alla caponata, deposita al centro un cucchiaino di stracciatella pugliese e spolvera con il pistacchio. Decora a piacere con erbe aromatiche e fiori eduli. Buon appetito!
Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

di @Kucinadikiara
Oggi una ricetta semplice, dal successo assicurato. Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino: un'esplosione di sapori farà ballar la samba alle vostre papille gustative!Ingredienti per 4 persone 320 di spaghettone Pasta Armando 500 di gambero rosso di Mazara sgusciato 250 di burrata Sfere di plancton marino (io le ho comprate da Longino e Cardenal, shop online) Zeste di limone q.bb olio extra vergine di oliva q.b. Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, frulla la burrata, aiutandoti con un minipimer, utilizzando la sua acqua di conservazione e aggiungendo un goccio di olio extravergine di oliva. Riduci a tartare le code di gambero rosso di Mazara, riponi in una ciotola, aggiusta di sale e condisci con un filo d'olio e zeste di limone. Scola la pasta molto al dente, riponila sul fuoco, condisci con la burrata frullata e manteca. Impiatta decorando con tartare di gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino. Completa a piacere con un'altra grattugiata di scorza di limone. Buon appetito!
Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

di @dalben.daniela
Il mercoledì delle ceneri, che è anche il primo giorno di Quaresima, su tutte le tavole venete continua da secoli la tradizione della "renga", ovvero l'aringa. L’aringa è un pesce lungo circa 30 cm che vive nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico. È l’esemplare femmina, mentre il maschio, lo scopeton, è meno pregiato e ricercato. L’aringa, partita dai Mari del Nord, passando da Venezia, arrivò nell’entroterra prendendo il nome in dialetto "renga". È un pesce povero e conservato sotto sale che si è subito rivelato adatto alle esigenze delle tavole contadine venete, soprattutto in tempo di Quaresima: era un cibo povero ma nutriente e facile da conservare. A Concordia Sagittaria (Ve) è molto sentita questa tradizione: tutti gli anni si celebra una grande festa in cui è presente anche un importante concorso culinario, ovviamente è presente anche la Confraternita della renga. Dissalare l'aringa è un procedimento piuttosto lungo (2 giorni), io per mantenere la tradizione ho acquistato dei filetti di aringa già dissalati, affumicati e conservati sott'olio e con questi ho realizzato una deliziosa pasta.Ingredienti per 4 persone 3 filetti di aringa affumicata sott'olio 1 patata di medie dimensioni 1 cucchiaio di pomodori datterini semisecchi sott'olio 1 foglia di alloro Erbe aromatiche fresche (io ho utilizzato il prezzemolo e l'erba cipollina) Olio extra vergine di oliva PreparazioneElimina la pelle alle aringhe affumicate sott'olio, poi tagliale a tocchetti. Metti sul fuoco un tegamino con abbondante olio extravergine di oliva e fai stemperare i tocchetti di aringa a fuoco dolce. Aggiungi poi i datterini semisecchi e un po' di prezzemolo tritato, mescola, spegni il fuoco e tieni da parte. Sbuccia la patata, lavala e poi tagliala a cubetti. Poni sul fuoco un tegame con abbondante acqua non salata (vista la sapidità dell'aringa, poi varia a seconda del vostro gusto). Quando l'acqua giunge a bollore, versa i cubetti di patate, la foglia di alloro e fai cuocere per 5 minuti. A questo punto, fai cuocere la pasta e scolala al dente. Successivamente falla saltare nel sugo appena preparato. Decora a piacere con erbe aromatiche fresche poi servila subito. Buon appetito!
Treccione con pesto di pistacchio e vongole

Treccione con pesto di pistacchio e vongole

di @piattitipici
C’è chi se ne innamorerà sin dal primo morso e chi non vorrà neanche provarlo poiché pensa che abbinare le vongole al pesto di pistacchio sia errato. Con oltre 2 milioni di visualizzazioni tra Instagram e Facebook posso dirvi che ho ricevuto migliaia di messaggi positivi e complimenti. Quindi sfatiamo il mito: mani in pentola e prepariamo questo strepitoso piatto rivisitato!Ingredienti per 4 persone 450 g di treccione Pasta Armando 1 kg di vongole veraci 1 barattolo di pesto di pistacchio 60 ml di olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio Sale fino q.b. PreparazioneLascia “spurgare” le vongole in acqua salata per almeno 3 ore. Trascorso il tempo, lavale sotto l’acqua corrente e poi scuotile nel lavandino. Questa fase è fondamentale perchè così riuscirai a selezionare facilmente le vongole morte in quanto il guscio si romperà. Fai rosolare l’aglio in una padella con dell’olio extravergine di oliva. A questo punto, togli l’aglio, alza la fiamma e unisci le vongole. Copri subito la padella con il coperchio, 30 secondi circa e le vongole cominceranno ad aprirsi. Porta a bollore l'acqua per la pasta. Nell’attesa, togli il 90% dei gusci e metti le vongole in un piattino. Unisci l'acqua delle vongole al pesto di pistacchio con il fuoco spento e gira finché si sarà sciolto. Scola il treccione Pasta Armando e manteca per 30 secondi nella casseruola con il pesto di pistacchio, dopo 30 secondi unisci le vongole e un mestolino d’acqua e manteca per 15 secondi. Impiatta e goditi questo primo piatto ESPLOSIVO!
Penna con zafferano e fonduta di Parmigiano

Penna con zafferano e fonduta di Parmigiano

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di penne Pasta Armando Zafferano (2 bustine o 1 grammo in pistilli) 70 g di farina 70 g di burro 300 g di Parmigiano grattugiato 1000 ml di Llatte intero Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneDedicati subito alla preparazione della fonduta. In un pentolino metti il burro e quando si sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano grattugiato e lascia cuocere a fuoco medio/basso per 10 o 15 minuti mescolando spesso. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Mentre la penna Pasta Armando cuoce, preleva un mestolo di acqua di cottura, mettila in una padella dai bordi alti e fai sciogliere lo zafferano. Scola la pasta molto al dente e termina la cottura nella padella con lo zafferano. Metti un po’ di fonduta alla base del piatto da portata, adagiaci la pasta e termina l’impiattamento aggiungendo qualche altra cucchiaiata di fonduta. Buon appetito!
Paccheri con ragù di polpo

Paccheri con ragù di polpo

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di paccheri Pasta Armando 600 g di polpo 6 cucchiai di concentrato di pomodoro 600 g di passata di datterini Sedano Carota Cipolla Prezzemolo Olio Sale PreparazionePrepara un trito di sedano, carota e cipolla e fallo rosolare in una padella dai bordi alti con un giro di olio extravergine di oliva. Aggiungi un goccino di acqua e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti. Aggiungi il polpo precedentemente lessato o cotto a bassa temperatura, fallo insaporire per 5 minuti. Unisci il concentrato di pomodoro e la passata di datterini e fai cuocere per 15 minuti, aggiungendo un goccino d’acqua qualora il sughetto dovesse ritirarsi troppo. Cuoci i paccheri Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scolali al dente direttamente nella padella con il ragù di polpo, mescola qualche istante e poi… corri a tavola che è pronto! Buon appetito!
Fusillone con crema di scarola, uvetta, pinoli e colature di alici

Fusillone con crema di scarola, uvetta, pinoli e colature di alici

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di fusilloni Pasta Armando 2 cespo di scarola liscia 100 g di pinoli 80 g di uvetta 2 spicchio di aglio Colatura di alici Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneLessa la scarola e poi ripassala in padella con un giro di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Fai insaporire qualche istante e poi frullala fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Cuoci il fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, tosta i pinoli in padella e, a un minuto dal termine della cottura, aggiungi l’uvetta. Una volta che la pasta sarà pronta, scola direttamente nella padella con la crema di scarola e saltala per qualche istante. Spegni il fornello, aggiungi la colatura di alici e mescola per far amalgamare bene gli ingredienti. Impiatta, aggiungi i pinoli e l’uvetta e… corri a divorarla! Buon appetito!

Mostra

per pagina