LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Anelli con peperone crusco e mollica di pane

Anelli con peperone crusco e mollica di pane

di @piattitipici
Ti presento un primo piatto umile della tradizione culinaria lucana: semplice ma delizioso!Ingredienti per 4 persone 300 g di anelli Armando 240 g di mollica di pane fresco 25 g di peperone crusco fritto 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneRimuovi la mollica dal pane e sbriciola con le mani. In una padella scalda circa 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva a fiamma alta insieme a uno spicchio d'aglio in camicia. Quando l'aglio inizia a rosolare, aggiungi la mollica e cuoci fino a che non risulterà croccante. Dopo qualche minuto togli l'aglio. A questo punto taglia a pezzetti i peperoni cruschi e metti la mollica ormai rosolata in una ciotola. Cuoci gli anelli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella ricordandoti di conservare un mestolo d'acqua di cottura. Spegni il fuoco e salta la pasta energicamente. Aggiungi un mestolo d'acqua di cottura, la mollica e i peperoni cruschi. Se gradisci, puoi aggiungere anche una grattugiata di cacioricotta a scaglie. Buon appetito!
Tubetti in crema di ceci e cozze

Tubetti in crema di ceci e cozze

di @ilpugliesechecucina
Ceci e cozze si fondono per creare uno degli accostamenti di sapori più riusciti di sempre!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di tubetti Armando 2.67 spicchi di aglio 1.33 peperoncino Olio extravergine d’oliva q.b. 466.67 g di ceci secchi 4 foglie di alloro 1.33 pizzico di bicarbonato 666.67 g di cozze Prezzemolo q.b. Sale q.b. PreparazioneInizia mettendo a bagno i ceci secchi per almeno 24 ore. Dopo averli sciacquati trasferiscili in una pentola con uno spicchio di aglio, le foglie di alloro e un pizzico di carbonato. Copri con acqua fredda e fai cuocere a fuoco dolce fino a quando saranno ben cotti. Nel frattempo occupati delle cozze: puliscile accuratamente e mettile in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, il peperoncino, l'aglio e i gambi di prezzemolo. Una volta aperte, rimuovi i gusci, filtra l'acqua e usane una parte per tenere le cozze in umido. Prendi una manciata di ceci e inseriscili nel mixer insieme all'acqua delle cozze, quindi frulla fino a ottenere una crema. Cuoci i tubetti Armando nella pentola con i ceci rimasti e, quando la cottura è quasi completa, aggiungi la crema di ceci. Completa aggiungendo le cozze, il prezzemolo tritato e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!
Penne al pesto di pistacchi e gambero rosa

Penne al pesto di pistacchi e gambero rosa

di @sicilianaaifornelli
Un'esperienza gastronomica che delizierà i tuoi sensi!Ingredienti per 4 persone 320 g di penne Armando 6 cucchiai di pesto di pistacchi 24 gamberi Granella di pistacchi q.b. PreparazioneCuoci le penne Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente trasferiscile in un recipiente, aggiungi il pesto di pistacchi e infine completa con i gamberi. Amalgama il tutto e completa con della granella di pistacchi. Buon appetito!
Paccheri quasi allo scarpariello

Paccheri quasi allo scarpariello

di @ilpugliesechecucina
Un primo piatto molto semplice ma di gran classe! Ingredienti per 4 persone 400 g di paccheri Armando 533.33 g di pomodori pelati 2.67 spicchi di aglio 1.33 peperoncino 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Sale q.b. Parmigiano q.b. Pecorino q.b. PreparazioneIn una padella metti gli spicchi d'aglio schiacciati, il peperoncino intero (infilzato un paio di volte con la forchetta), l'olio extravergine d'oliva e cuoci a fuoco medio-basso. Aggiungi i pomodori pelati e alcune foglie di basilico, quindi cuoci per circa venti minuti. Infine aggiusta di sale. Nel frattempo fai bollire i paccheri Armando in abbondante acqua leggermente salata. Quando risulteranno al dente trasferiscili nella padella con il sugo, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e amalgama per bene. Fuori dal fuoco completa il piatto con il pecorino e il parmigiano grattugiati, oltre a del basilico fresco spezzettato a mano. Buon appetito!
Paccheri fritti ripieni

Paccheri fritti ripieni

di @unastellaincucina
Per la notte più spaventosa dell’anno serve qualcosa che esploda a ogni morso, proprio come il ripieno di questi paccheri!Ingredienti per 4 persone 16 g di paccheri Armando 250 g di zucca 200 g di crescenza, ricotta o altro formaggio spalmabile 50 g di parmigiano Farina q.b. Uova q.b. Pangrattato q.b. Olio di semi per friggere q.b. PreparazioneInizia tagliando la zucca a cubetti, poi mettila in una padella insieme a un giro d'olio extravergine d'oliva, un po' d'acqua e cuoci fino a renderla tenera. Una volta pronta frulla la zucca insieme al formaggio spalmabile e al parmigiano poi lascia raffreddare il composto. Se la crema dovesse risultare troppo liquida aggiungi un cucchiaio di maizena e mettila in frigorifero per un'oretta. Nel frattempo cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti prendi la crema di zucca preparata in precedenza e farcisci i paccheri. Successivamente passali nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Infine friggili fino a ottenere una doratura perfetta. Buon appetito!
Mafalde al pesto di peperoni

Mafalde al pesto di peperoni

di @sicilianaaifornelli
Delizia il palato con le mafalde al pesto di peperoni: un connubio irresistibile tra la consistenza avvolgente della pasta e la cremosità del pesto dai sapori intensi e avvolgenti.Ingredienti per 4 persone 320 g di mafalde Armando 4 peperoni 200 g di stracchino 80 g di parmigiano grattugiato 20 mandorle Sale q.b. Olio evo q.b. Basilico fresco q.b. PreparazionePer iniziare lava e cuoci i peperoni in forno (o in friggitrice ad aria) per 15 minuti poi lasciali raffreddare.Dopodiché togli la pellicina esterna poi tagliali ed elimina i semi.Successivamente mettili in un mixer insieme al parmigiano grattugiato, mandorle, sale, olio extravergine d'oliva e al basilico fino a ottenere un composto cremoso. A questo punto cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotte trasferiscile nel recipiente con il pesto di peperoni.Amalgama per bene e procedi con l'impiattamento. Completa con un generoso cucchiaio di stracchino e, per un tocco di croccantezza in più, della granella di mandorle. Questo pesto è ottimo anche da spalmare sui crostini di pane caldo. Buon appetito!
Linguine con zucca e olive

Linguine con zucca e olive

di @ilpugliesechecucina
Un primo piatto dai sapori semplici e autunnali che si bilanciano perfettamente tra loro!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di linguine Armando 2.67 spicchi di aglio 466.67 g di zucca già pulita Olio extravergine d’oliva 2.67 cucchiai di olive taggiasche Rosmarino q.b. Sale q.b. PreparazionePer iniziare taglia la zucca a dadini. In una padella metti due cucchiai di olio extravergine d'oliva, l'aglio e fai sfrigolare a fuoco dolce. A questo punto aggiungi la zucca, fai insaporire, poi versa l'acqua fino a coprirla. Cuoci a fuoco vivo per 15/20 minuti e aggiusta di sale. Quando la zucca risulta morbida frullala in un mixer fino a ottenere una crema liscia. Cuoci la linguina Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. In una padella versa le olive taggiasche, qualche rametto di rosmarino legato con filo da cucina (per non far perdere i suoi aghi), l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco medio. Quando la linguina risulterà al dente, trasferiscila in padella e favorisci la cottura con un mestolo di acqua bollente. A questo punto rimuovi l'aglio e il rosmarino, unisci la crema di zucca e amalgama per bene. Completa con del prezzemolo tritato e il pepe. Buon appetito!
Fusilli con salsiccia, zafferano e cime di rapa

Fusilli con salsiccia, zafferano e cime di rapa

di @ileniaguarn
Un primo piatto semplice e gustoso!Ingredienti per 4 persone 440 g di fusilli Armando 240 g di salsiccia 2 bustina di zafferano 2 mazzo di cime di rapa 2 mozzarella di bufala Aglio q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia facendo rosolare in una padella la salsiccia con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino poi mettila da parte. Successivamente, nella stessa padella, stufa le cime di rapa precedentemente lavate e pulite con l'aglio e l'olio extravergine d'oliva. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili nella padella con le cime di rapa, aggiungi lo zafferano sciolto in acqua calda e infine la salsiccia. Poco prima di spegnere il fuoco aggiungi la mozzarella precedentemente tagliata a cubetti. Termina con un giro d'olio extravergine d'oliva e manteca il tutto. Buon appetito!
Fusilli con salsiccia, cavolfiore e muddica atturrata

Fusilli con salsiccia, cavolfiore e muddica atturrata

di @sicilianaaifornelli
Una pasta casereccia che farà impazzire le tue papille gustative!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli Armando 4 nodi di salsiccia 60 g di parmigiano grattugiato 2 cavolfiore piccolo Pangrattato q.b. PreparazionePer iniziare lava il cavolfiore, taglialo in piccole cimette e sbollentale per circa dieci minuti. Una volta pronto aggiusta di sale, pepe e olio extravergine d'oliva. Puoi anche aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato per conferire al piatto ancora più sapore. A questo punto rimuovi il budello dalla salsiccia e tagliala a coltello, poi saltala in padella a fiamma media fino a quando non sarà ben rosolata. Per preparare la muddica cuoci la mollica del pane in una padella a fiamma medio-bassa con un giro d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale: sarà pronta quando risulterà ben dorata. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella con il cavolfiore. Aggiungi la salsiccia poi amalgama bene il tutto. Infine impiatta e completa con una generosa spolverata di muddica atturrata. Buon appetito!
Chitarra con ceci e cozze

Chitarra con ceci e cozze

di @ileniaguarn
Un grande classico a base di legumi con un tocco di mare!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghetti alla chitarra Armando 4 spicchi di aglio 2 peperoncino Olio extravergine d'oliva q.b. 700 g di ceci secchi 6 foglie di alloro Un pizzico di bicarbonato 1000 g di cozze Prezzemolo q.b. Sale q.b. PreparazioneMetti a bagno i ceci secchi per almeno 24 ore, poi sciacquali e mettili in una pentola con uno spicchio d'aglio, le foglie di alloro e un pizzico di bicarbonato. Ricopri con acqua fredda e fai cuocere a fuoco dolce finché i ceci non saranno cotti (ci vorrà circa 1 ora e mezza o 2 ore). Nel frattempo occupati delle cozze: puliscile e mettile in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, il peperoncino, l'aglio, i gambi di prezzemolo e cuoci a fuoco vivace. Una volta aperte, rimuovi i gusci, filtra l'acqua e usane una parte per tenere le cozze in umido. Prendi una manciata di ceci e inseriscili nel mixer insieme all'acqua delle cozze, quindi frulla fino a ottenere una crema. Trasferisci la crema ottenuta in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e infine gli spaghetti alla chitarra Armando ancora al dente. Per terminare la cottura della pasta aggiungi qualche mestolo di acqua. Termina con l'aggiunta di prezzemolo e con le cozze. Buon appetito!
Pasta con tonno, olive taggiasche e muddica atturrata

Pasta con tonno, olive taggiasche e muddica atturrata

di @sicilianaaifornelli
Questo è uno di quei piatti che ripropongo spesso a casa. Tre soli ingredienti: tonno, olive taggiasche e muddica atturrata. E se sei un amante del piccante puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino. In soli 12 minuti avrai un primo piatto buono, semplice e gustoso!Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando Olive taggiasche q.b. 240 g di tonno in vetro Pangrattato q.b. PreparazioneCuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo taglia a metà le olive taggiasche e sgocciola il tonno, poi mescola. In una padella metti un giro d’olio extravergine d'oliva, il pangrattato e un pizzico di sale. Cuoci a fiamma medio/bassa per circa due minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che il pangrattato si bruci. Cuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata, poi trasferiscile in una ciotola, aggiungi un giro d’olio extravergine d'oliva, il tonno, le olive e mescola il tutto. Completa con il pangrattato o muddica atturata, infine servi. Buon appetito!
Pasta con crema di broccoli, stracchino e speck croccante

Pasta con crema di broccoli, stracchino e speck croccante

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una pasta coi broccoli alternativa che piacerà anche a chi non apprezza questo ortaggio! Ingredienti per 4 persone 320 g di sedani Armando 2 broccolo 8 fette di speck 8 cucchiai di stracchino PreparazioneDopo aver lavato accuratamente i broccoli fai bollire le cimette in acqua bollente per circa 10 minuti. Dopodiché scolale e ripassale in padella con un giro d’olio extravergine d'oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale e fai cuocere per cinque minuti. Terminata la cottura frulla oltre la metà dei broccoli fino a ottenere una crema. Cuoci i sedani Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella con i broccoli e la crema. Amalgama bene, aggiungi due cucchiai di stracchino e infine impiatta. Completa con altro stracchino e lo speck croccante in superficie. Buon appetito!
Mezze penne in minestra autunnale

Mezze penne in minestra autunnale

di @ileniaguarn
Accogliamo la stagione autunnale con questo delizioso primo piatto!Ingredienti per 4 persone 400 g di mezze penne Armando Un quarto di cavolfiore Mezzo broccolo siciliano 2 carota 2 costa di sedano 2 cipolla rossa 2 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 2 cucchiaio di parmigiano PreparazionePulisci i broccoli e sbollentali in acqua salata per circa 15 minuti. Successivamente prepara una base di soffritto con aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. Nella stessa padella fai cuocere la pasta aggiungendo alcuni mestoli di acqua calda. Dopo 4 minuti aggiungi anche i broccoli. Cuoci il tutto e, a fuoco spento, manteca con il parmigiano e dell'altro olio extravergine d'oliva a crudo. Termina con il basilico fresco e... Buon appetito!
Cremoso di zucca, pecorino e funghi cardoncelli

Cremoso di zucca, pecorino e funghi cardoncelli

di @ileniaguarn
Oggi ti propongo delle pappardelle avvolte da una gustosa crema alla zucca. Un primo piatto perfetto per queste tiepide giornate autunnali! Ingredienti per 4 persone 500 g di pappardelle Armando Mezza zucca delica 8 funghi cardoncelli 4 cucchiai di pecorino romano 4 cucchiai di parmigiano Mezza cipolla rossa 2 spicchio d'aglio Peperoncino q.b. Prezzemolo fresco q.b. PreparazioneTaglia la zucca a cubetti e sbollentala nell'acqua salata. Successivamente taglia i funghi a pezzettini e stufali con l’aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e la cipolla. Frulla la zucca con i formaggi, l’olio extravergine d'oliva e qualche mestolo di acqua della sua cottura. Cuoci le pappardelle Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella coi funghi e aggiungi la crema di zucca, il prezzemolo tritato fresco e il basilico. Buon appetito!
La più liscia al pesto di tenerumi

La più liscia al pesto di tenerumi

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una tipica ricetta siciliana: pasta al pesto di tenerumi, ovvero le foglie delle zucchine lunghe. Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando 2 mazzo di tenerumi 20 pomodorini datterino Stracchino o burrata q.b. 2 spicchio d'aglio 80 g di parmigiano grattugiato o pecorino 20 mandorle tostate e pelate PreparazioneInizia selezionando le foglie più piccole e tenere dei tenerumi, poi sciacquale sotto l'acqua corrente e fai bollire per qualche minuto. Strizzale per bene, tagliale e mettile in padella con un giro d'olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e il sale. Fai cuocere per qualche minuto. A questo punto togli l'aglio e frulla le foglie dei tenerumi con le mandorle, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e l'olio extravergine d'oliva. Taglia a metà i pomodorini e condiscili con l'olio extravergine d'oliva, il sale e lo zucchero. Poi fai cuocere in forno per circa 20 minuti a 180°. Cuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella con il pesto di tenerumi. Infine impiatta e completa con i pomodorini e qualche cucchiaio di stracciatella. Buon appetito!

Mostra

per pagina