LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g mezze maniche Pasta Armando 1000 g di asparagi 700 g di pomodorini datterini 160 g di feta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneFai scaldare un giro di olio extravergine di oliva in padella, aggiungi i pomodorini tagliati in due e fai cuocere per circa 7 minuti. Nel frattempo, lessa gli asparagi e, una volta cotti, tagliali a rondelle e uniscili ai pomodori. Cuoci la pasta e scolala al dente. Aggiungila nella padella con le verdure e mescola qualche istante. Aggiungi anche la feta tagliata a cubetti, poi spadella in modo che si sciolga e servi subito. Buon appetito!
Scarpella di Castelvenere

Scarpella di Castelvenere

di Pasta Armando
La Scarpella è un piatto tipico preparato tradizionalmente a Castelvenere per il Carnevale. Si tratta di un timballo goloso da cuocere in padella.Ingredienti per 4 persone 500 g rigatoni Pasta Armando 200 g salsiccia di maiale stagionata 300 g formaggio vaccino o pecorino fresco (“primo sale”) 150 g formaggio pecorino stagionato grattugiato 100 g olio extravergine di oliva 12 uova Strutto Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua poco salata. Una volta pronta, scolala al dente e mettila in una ciotola unta di strutto. Aggiungi il “primo sale”, la salsiccia tagliata a dadini e il pecorino stagionato grattugiato. Aggiungi le uova sbattute e il resto del formaggio grattugiato. In una padella antiaderente versa un cucchiaio di strutto e aggiungi il composto, lasciando cuocere a fuoco dolce per 20 minuti circa con un coperchio. Buon appetito!
Fusillone Integrale Bio all’anatra

Fusillone Integrale Bio all’anatra

di Chef Alessandro Borghese
Chef Alessandro Borghese ai fornelli con il Fusillone Integrale Bio accompagnato dal ragù di anatra preparato per ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound.Ingredienti per 4 persone 1 piccola anatra muta 350 g di fusillone integrale bio Pasta Armando 100 g di burro 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote 1 rametto di salvia Parmigiano grattugiato q.b. Olio di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Chiodi di garofano q.b. PreparazionePulisci con molta attenzione l’anatra. Privala delle interiora e bruciacchiala su un fornello per togliere tutta la peluria rimasta. Pulisci le frattaglie (fegato, cuore e ventriglio) e tienile da parte. Sciacqua l’anatra, asciugala con carta assorbente e legala con lo spago da cucina. In una padella, scalda 2 cucchiai di olio insieme al burro, aggiungi cipolla divisa in due, sedano e carota puliti e tagliati a piccoli pezzi, lasciare rosolare. Preparare un trito di frattaglie, tagliando grossolanamente fegato e cuore e fare lo stesso con la carne d’anatra, andando ad aggiungere il tutto in padella con le verdure. Aggiustare di sale e di pepe e lasciare soffriggere dolcemente con un chiodo di garofano. Utilizza le ossa dell’anatra per fare il brodo con cui allungare il ragù e continua la cottura per almeno 2 ore. Metti a bollire l’acqua, aggiungi il sale e cala il fusillone integrale bio Pasta Armando. Quando è pronta la pasta, scolala direttamente nel ragù e manteca con Parmigiano Reggiano. Servi e... buon appetito!
Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

di @dalben.daniela
Oggi vi presento una ricetta per la rubrica "ricette veloci realizzate con prodotti gourmet". Si tratta di un primo piatto realizzato con una pasta di altissima qualità, il fusillo di Pasta Armando, condito con la pregiata caponata tropeana piccante, un tocco di stracciatella pugliese e un accenno di polvere di pistacchio. L'insieme dei sapori è esaltato con un eccellente olio siciliano. Questi sono prodotti gourmet che vi consiglio di tenere in dispensa perché grazie a loro è semplice e veloce realizzare piatti molto saporiti che delizieranno il palato dei vostri ospiti.Ingredienti per 4 persone 560 g di fusilli Pasta Armando 2 vasetto di caponata Tropeana 140 g di stracciatella pugliese 2 cucchiaino di polvere di pistacchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneFai sgocciolare la caponata tropeana dal liquido di governo. Fate cuocere i Fusilli Pasta Armando in abbondante acqua salata, scolali al dente e fateli saltare con la caponata tropeana insieme a un filo di olio extra vergine di oliva. Versa nel piatto un nido di fusilli alla caponata, deposita al centro un cucchiaino di stracciatella pugliese e spolvera con il pistacchio. Decora a piacere con erbe aromatiche e fiori eduli. Buon appetito!
Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

di @Kucinadikiara
Oggi una ricetta semplice, dal successo assicurato. Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino: un'esplosione di sapori farà ballar la samba alle vostre papille gustative!Ingredienti per 4 persone 320 di spaghettone Pasta Armando 500 di gambero rosso di Mazara sgusciato 250 di burrata Sfere di plancton marino (io le ho comprate da Longino e Cardenal, shop online) Zeste di limone q.bb olio extra vergine di oliva q.b. Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, frulla la burrata, aiutandoti con un minipimer, utilizzando la sua acqua di conservazione e aggiungendo un goccio di olio extravergine di oliva. Riduci a tartare le code di gambero rosso di Mazara, riponi in una ciotola, aggiusta di sale e condisci con un filo d'olio e zeste di limone. Scola la pasta molto al dente, riponila sul fuoco, condisci con la burrata frullata e manteca. Impiatta decorando con tartare di gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino. Completa a piacere con un'altra grattugiata di scorza di limone. Buon appetito!
Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

Cannerone con la renga, patate e pomodori datterini semisecchi

di @dalben.daniela
Il mercoledì delle ceneri, che è anche il primo giorno di Quaresima, su tutte le tavole venete continua da secoli la tradizione della "renga", ovvero l'aringa. L’aringa è un pesce lungo circa 30 cm che vive nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico. È l’esemplare femmina, mentre il maschio, lo scopeton, è meno pregiato e ricercato. L’aringa, partita dai Mari del Nord, passando da Venezia, arrivò nell’entroterra prendendo il nome in dialetto "renga". È un pesce povero e conservato sotto sale che si è subito rivelato adatto alle esigenze delle tavole contadine venete, soprattutto in tempo di Quaresima: era un cibo povero ma nutriente e facile da conservare. A Concordia Sagittaria (Ve) è molto sentita questa tradizione: tutti gli anni si celebra una grande festa in cui è presente anche un importante concorso culinario, ovviamente è presente anche la Confraternita della renga. Dissalare l'aringa è un procedimento piuttosto lungo (2 giorni), io per mantenere la tradizione ho acquistato dei filetti di aringa già dissalati, affumicati e conservati sott'olio e con questi ho realizzato una deliziosa pasta.Ingredienti per 4 persone 3 filetti di aringa affumicata sott'olio 1 patata di medie dimensioni 1 cucchiaio di pomodori datterini semisecchi sott'olio 1 foglia di alloro Erbe aromatiche fresche (io ho utilizzato il prezzemolo e l'erba cipollina) Olio extra vergine di oliva PreparazioneElimina la pelle alle aringhe affumicate sott'olio, poi tagliale a tocchetti. Metti sul fuoco un tegamino con abbondante olio extravergine di oliva e fai stemperare i tocchetti di aringa a fuoco dolce. Aggiungi poi i datterini semisecchi e un po' di prezzemolo tritato, mescola, spegni il fuoco e tieni da parte. Sbuccia la patata, lavala e poi tagliala a cubetti. Poni sul fuoco un tegame con abbondante acqua non salata (vista la sapidità dell'aringa, poi varia a seconda del vostro gusto). Quando l'acqua giunge a bollore, versa i cubetti di patate, la foglia di alloro e fai cuocere per 5 minuti. A questo punto, fai cuocere la pasta e scolala al dente. Successivamente falla saltare nel sugo appena preparato. Decora a piacere con erbe aromatiche fresche poi servila subito. Buon appetito!
Treccione con pesto di pistacchio e vongole

Treccione con pesto di pistacchio e vongole

di @piattitipici
C’è chi se ne innamorerà sin dal primo morso e chi non vorrà neanche provarlo poiché pensa che abbinare le vongole al pesto di pistacchio sia errato. Con oltre 2 milioni di visualizzazioni tra Instagram e Facebook posso dirvi che ho ricevuto migliaia di messaggi positivi e complimenti. Quindi sfatiamo il mito: mani in pentola e prepariamo questo strepitoso piatto rivisitato!Ingredienti per 4 persone 450 g di treccione Pasta Armando 1 kg di vongole veraci 1 barattolo di pesto di pistacchio 60 ml di olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio Sale fino q.b. PreparazioneLascia “spurgare” le vongole in acqua salata per almeno 3 ore. Trascorso il tempo, lavale sotto l’acqua corrente e poi scuotile nel lavandino. Questa fase è fondamentale perchè così riuscirai a selezionare facilmente le vongole morte in quanto il guscio si romperà. Fai rosolare l’aglio in una padella con dell’olio extravergine di oliva. A questo punto, togli l’aglio, alza la fiamma e unisci le vongole. Copri subito la padella con il coperchio, 30 secondi circa e le vongole cominceranno ad aprirsi. Porta a bollore l'acqua per la pasta. Nell’attesa, togli il 90% dei gusci e metti le vongole in un piattino. Unisci l'acqua delle vongole al pesto di pistacchio con il fuoco spento e gira finché si sarà sciolto. Scola il treccione Pasta Armando e manteca per 30 secondi nella casseruola con il pesto di pistacchio, dopo 30 secondi unisci le vongole e un mestolino d’acqua e manteca per 15 secondi. Impiatta e goditi questo primo piatto ESPLOSIVO!
Penna con zafferano e fonduta di Parmigiano

Penna con zafferano e fonduta di Parmigiano

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di penne Pasta Armando Zafferano (2 bustine o 1 grammo in pistilli) 70 g di farina 70 g di burro 300 g di Parmigiano grattugiato 1000 ml di Llatte intero Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneDedicati subito alla preparazione della fonduta. In un pentolino metti il burro e quando si sarà fuso, aggiungi la farina e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il latte e il Parmigiano grattugiato e lascia cuocere a fuoco medio/basso per 10 o 15 minuti mescolando spesso. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Mentre la penna Pasta Armando cuoce, preleva un mestolo di acqua di cottura, mettila in una padella dai bordi alti e fai sciogliere lo zafferano. Scola la pasta molto al dente e termina la cottura nella padella con lo zafferano. Metti un po’ di fonduta alla base del piatto da portata, adagiaci la pasta e termina l’impiattamento aggiungendo qualche altra cucchiaiata di fonduta. Buon appetito!
Paccheri con ragù di polpo

Paccheri con ragù di polpo

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di paccheri Pasta Armando 600 g di polpo 6 cucchiai di concentrato di pomodoro 600 g di passata di datterini Sedano Carota Cipolla Prezzemolo Olio Sale PreparazionePrepara un trito di sedano, carota e cipolla e fallo rosolare in una padella dai bordi alti con un giro di olio extravergine di oliva. Aggiungi un goccino di acqua e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti. Aggiungi il polpo precedentemente lessato o cotto a bassa temperatura, fallo insaporire per 5 minuti. Unisci il concentrato di pomodoro e la passata di datterini e fai cuocere per 15 minuti, aggiungendo un goccino d’acqua qualora il sughetto dovesse ritirarsi troppo. Cuoci i paccheri Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scolali al dente direttamente nella padella con il ragù di polpo, mescola qualche istante e poi… corri a tavola che è pronto! Buon appetito!
Fusillone con crema di scarola, uvetta, pinoli e colature di alici

Fusillone con crema di scarola, uvetta, pinoli e colature di alici

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di fusilloni Pasta Armando 2 cespo di scarola liscia 100 g di pinoli 80 g di uvetta 2 spicchio di aglio Colatura di alici Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneLessa la scarola e poi ripassala in padella con un giro di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Fai insaporire qualche istante e poi frullala fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Cuoci il fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, tosta i pinoli in padella e, a un minuto dal termine della cottura, aggiungi l’uvetta. Una volta che la pasta sarà pronta, scola direttamente nella padella con la crema di scarola e saltala per qualche istante. Spegni il fornello, aggiungi la colatura di alici e mescola per far amalgamare bene gli ingredienti. Impiatta, aggiungi i pinoli e l’uvetta e… corri a divorarla! Buon appetito!
Pasta al doppio pomodoro con corallo al basilico

Pasta al doppio pomodoro con corallo al basilico

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di chitarra Pasta Armando 800 ml di passata di datterini Armando 400 g di pomodorini datterini 2 spicchio di aglio Erbe aromatiche Sale Zucchero Olio extravergine di oliva Ingredienti per il corallo 140 g di acqua 50 g di olio extravergine di oliva 20 g di farina setacciata 10 g di basilico PreparazioneDedicati subito alla preparazione dei pomodori confit. Taglia i datterini a metà e disponili in una teglia. Irrorali con un giro di olio extravergine di oliva, spolverizzali con lo zucchero, aggiungi le erbe aromatiche e cuoci in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 70 minuti. Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro. In una padella dai bordi alti fai scaldare un giro di olio evo con uno spicchio di aglio, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per 15 minuti. Fai bollire la chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, prepara i “coralli”: frulla il basilico con l’olio, l’acqua e la farina. Fai scaldare una padella antiaderente e versa qualche goccia di liquido, cercando dì dargli una forma circolare. Se compariranno subito delle bollicine vuol dire che sei sulla strada giusta e dopo 2/3 minuti i coralli si staccheranno dal fondo della padella. Una volta pronti, tienili da parte. Scola la pasta e saltala qualche istante nel sugo di pomodoro. Impiatta, aggiungi i pomodorini confit e decorate con i coralli al basilico. Buon appetito!
Chitarra alla puttanesca

Chitarra alla puttanesca

di Pasta Armando
In Italia ci sono grandi classici che riescono a emozionarti sempre, a raccontarti le eccellenze, il sapore prezioso delle nostre materie prime e ti fanno rivivere ricordi indelebili. La specialità di questa puntata di ABKS nasce tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove l'incontro tra la dolcezza del pomodoro e la sapidità del cappero hanno dato vita a sua maestà: la puttanesca. Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla Chitarra 500 g di pomodori datterino 100 g di olive nere di Gaeta snocciolate 100 g di acciughe sotto sale 50 g di capperi sotto sale 1 spicchio di aglio 1 Peperoncino rosso Concentrato di pomodoro Olio extravergine di oliva Sale PreparazionePer prima cosa, taglia i pomodorini datterini a metà e disponili in una bowl. In una casseruola a bordi alti, fai soffriggere in un filo di olio evo le acciughe, pulite e dissalate, poi aggiungi l'aglio in camicia. Lascia insaporire per qualche minuto. Ora taglia le olive a pezzetti e aggiungile nella padella insieme ai capperi e al peperoncino. Ora è il turno dei pomodorini, aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un po' di acqua di cottura. Lascia sciogliere il concentrato. Cuoci lo spaghetto alla Chitarra in acqua salata, scola al dente e condisci con il sugo. Buon appetito!
Lasagna con polpette

Lasagna con polpette

di @piattitipici
Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagna Pasta Armando 650 g di carne mista macinata 1200 ml di passata di pomodoro 500 ml di besciamella 500 g di fior di latte Formaggio grattugiato 1 quarto di costa di sedano Mezza carota Mezza cipolla 3 uova 30 g di formaggio grattugiato 5 cucchiai di pane grattugiato 300 ml olio di semi di girasole Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazionePer preparare questa fantastica lasagna, bisogna partire dal sugo. Fai rosolare l'olio extravergine d'oliva, sedano, carota e cipolla tagliati finemente, successivamente aggiungi la passata di pomodoro. Fai cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza e ricorda che non dev'essere troppo denso. Nell'attesa che il sugo di pomodoro cuocia lentamente, prepara le polpette. Impasta all'interno di un recipiente la carne macinata, le uova, il sale, il pepe, il formaggio e il pane grattugiato per 5 minuti circa, finché tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati. Munisciti di pazienza e fai le polpettine. Con questa quantità di impasto riuscirai a preparare circa 130 polpettine. Friggile in olio di semi bollente. Penultimo step: taglia a fiammiferi o cubetti il fior di latte, fai la besciamella (500 ml di latte, 25 gr di burro e 25 gr di farina) e grattugia il formaggio. Preriscalda il forno a 180°. Ultimo step: assemblaggio. Base di pomodoro, poi strato di lasagna, a seguire besciamella più pomodoro, polpette, una spolverata di formaggio grattugiato, mozzarella e continua così facendo altri 5 strati. Ultimo strato, solo polpette, pomodoro e formaggio grattugiato. Inforna la lasagna per 30 minuti circa. Buon appetito!
Lasagna super pistacchiosa con speck e mozzarella

Lasagna super pistacchiosa con speck e mozzarella

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 15 sfoglie di lasagna Pasta Armando 700 ml di besciamella 120 g di pesto di pistacchio 120 di speck a fette sottili Provola o mozzarella 120 g di Parmigiano grattugiato Granella di pistacchi Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneDopo aver preparato la besciamella, incorpora il pesto di pistacchio, un cucchiaio abbondante di Parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Inizia adesso a formare i vari strati: sul fondo besciamella al pistacchio, la sfoglia Pasta Armando, besciamella, speck, provola o mozzarella, Parmigiano grattugiato e così via. Fai almeno 4 strati e, mi raccomando, sii generoso con gli ingredienti altrimenti a fine cottura potrebbe risultare un po' asciutta. Inforna la lasagna a 180 gradi per i primi 10 minuti, ricoprendo la pirofila con della carta di alluminio. Trascorsi i 10 minuti rimuovi la carta alluminio e continua la cottura per altri 12-15 minuti. Sforna la lasagna pistacchiosa e completa con della granella di pistacchi. Buon appetito!
Lasagne con patate, provola affumicata e prosciutto cotto

Lasagne con patate, provola affumicata e prosciutto cotto

di @sicilianaaifornelli
Cremosa, avvolgente e tanto tanto golosa! È la lasagna Pasta Armando con patte, provola affumicata e prosciutto cotto. Una versione poco tradizionale e conosciuta ma che ti conquisterà a ogni morso!Ingredienti per 4 persone 1 confezione di lasagne Pasta Armando 4 patate di medie dimensioni 200 g di prosciutto cotto o lo Speck 200 g di provola affumicata o il formaggio a fette che più preferite (purché sia filante) 80 g di grana grattugiato Besciamella (meglio se fatta in casa) Sale Olio extravergine di oliva 50 g di burro 50 g di farina 500 ml di latte PreparazioneInizia tagliando sottilmente le patate, sciacquale sotto l'acqua corrente, asciugale con della carta assorbente e cuocile in padella (poco per volta e senza sovrapporle). Non devono diventare troppo croccanti. Una volta pronte, riponile su un piatto con della carta assorbente e salale leggermente. La besciamella è talmente facile da preparare che smetterai di acquistarla al supermercato: fai sciogliere il burro dolcemente. Unisci poi la farina tutto d'un colpo e amalgama con una frusta. Questo è il roux che dovrà cuocere per 1 minuto e mezzo circa. Unisci il latte a filo e mescola sino a ottenere la consistenza desiderata. Insaporisci con sale, grana grattugiato e un pizzico di noce moscata. Adesso inizia a comporre la lasagna Pasta Armando iniziando dalla base: besciamella sul fondo, sfoglie di lasagna e poi di nuovo besciamella, patate, prosciutto cotto, grana grattugiato e così via fino a completare almeno 4 strati. Bon appétit amici!

Mostra

per pagina