Armando's recipes

Recipes

Rigatoni ai 4 formaggi

Rigatoni ai 4 formaggi

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound “Rigatoni ai 4 Formaggi”; un piatto tipico degli anni ‘80 con gustosissimi formaggi e panna, un ingrediente cremoso che non mancava mai nelle cucine italiane. La consistenza della panna permette a gorgonzola, parmigiano, groviera e taleggio messi in padella a fuoco lento di non fare grumi. La pasta, IL RIGATONE, va scolata al dente e mantecata alla crema di formaggi per poi aggiungere, a fine cottura, del pepe appena macinato e qualche foglia di salvia. Che profumo in cucina! Ricetta di Alessandro Borghese Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni 50 g di gorgonzola 50 g di parmigiano 50 g di groviera 50 g di taleggio 100 g di panna fresca Salvia q.b. Sale e pepe q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale, calando subito dopo i rigatoni. Grattugiate il parmigiano con l’aiuto del mixer. Versate la panna in un pentolino aggiungendo: gorgonzola, taleggio, groviera e parmigiano appena grattugiato. Fate sciogliere i formaggi a fuoco lento, dopodiché scolate la pasta mantecandola con la crema di formaggi. Per l’impiattamento: posizionate i rigatoni nel piatto, allineandoli uno in fila all’altro. Colorate con qualche fogliolina di salvia e una grattata di pepe.
Lumaconi noci, radicchio e gorgonzola

Lumaconi noci, radicchio e gorgonzola

by Chef Alessandro Borghese
Dalla cucina di “Ale Kitchen Sound”, Chef Alessandro Borghese propone “Lumaconi con noci, radicchio e gorgonzola”: un piatto dai sapori classici e decisi con un eccellente accostamento tra gli ingredienti: l’amaro del radicchio viene smorzato dal sapore forte e dolciastro del gorgonzola e della panna che rende il piatto decisamente cremoso. La pasta, IL LUMACONE, mantiene una consistenza perfetta e va scolata a tre quarti di cottura, prima di essere farcita con il composto a base di radicchio, noci e formaggi. Che altro dire, gustatevi questo piatto, ideale per le grandi occasioni! Ingredienti per 4 persone 400 g di Lumaconi 0.5 scalogno 60 g di gorgonzola 200 ml di panna 70 g di gherighi di noce 1 spicchio d'aglio Parmigiano grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i lumaconi, tagliate il radicchio e tritate lo scalogno. Rosolate il radicchio in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e lo scalogno tritato (ricordate di togliere l’aglio dopo aver rilasciato sapore). Aggiungete le noci tritate grossolanamente e lasciate insaporire. Versate all’interno di una ciotola: gorgonzola, parmigiano e panna. Montate energicamente con una frusta fino a creare una crema. Trasferite il composto in una sac à poche insieme al radicchio scottato in precedenza. Scolate la pasta a ¾ di cottura e farcitela con il ripieno. Disponete i lumaconi farciti all’interno di un coccetto e spolverate con del parmigiano grattugiato. Gratinate in forno a 200 gradi per 8 minuti.
Schiaffoni alla sorrentina

Schiaffoni alla sorrentina

by Chef Alessandro Borghese
Gli “Schiaffoni alla sorrentina” sono una delle ricette revival di Chef Alessandro Borghese: un piatto ricco e semplice da preparare. Per il condimento è molto importante utilizzare, oltre alla salsa, anche pomodorini freschi da schiacciare in padella, del basilico in foglie e un po’ di mozzarella. Basterà scolare la pasta a ¾ , condirla a strati con salsa, mozzarella e provolone piccante e gustare il sapore unico e corposo di questa ricetta: buon appetito!Ingredienti per 4 persone 320 g di Schiaffoni 600 g di datterini 1 cipolla bianca 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai di olio EVO 8 foglie di basilico 200 g di mozzarella di bufala 40 g di provolone piccante Sale e pepe q.b. Salsa di pomodoro q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustando di sale. Calate la pasta. Soffriggete la cipolla tritata a coltello con uno spicchio di aglio in camicia e un filo di olio extravergine. Aggiungete i pomodorini e lasciateli appassire. Dopo qualche minuto, schiacciateli con una forchetta ricordando di togliere l’aglio. Incorporate la salsa di pomodoro e delle foglie di basilico. Scolate la pasta a ¾ di cottura e mantecatela nel sugo con un filo di olio extravergine. Versate un primo strato di pasta all’interno di un coccio, mettete qualche fiocco di mozzarella, una grattugiata di polverone piccante e proseguite con la stratificazione. Concludete con un ultimo strato di mozzarella e provolone. Gratinate, poi, in forno a 200°C fino ad ottenere una bella crosticina.
Pennette alla vodka

Pennette alla vodka

by Chef Alessandro Borghese
Dalle puntate di Alessandro Borghese Kitchen Sound “Pennette alla vodka”: un tuffo nel passato e un vero e proprio revival anni ‘70. I passaggi fondamentali per la realizzazione di questa ricetta sono: tagliare la cipolla in modo così sottile da farla sciogliere in padella con un filo di olio EVO, lasciare che la parte alcolica della vodka evapori e aggiungere, poi, un leggero velo di salsa. Per rendere il piatto più croccante, Chef Alessandro Borghese consiglia di infornare dello speck per dieci minuti per conferire una nota “crunch” al piatto. Che bontà!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennette 1 cipolla 0.5 bicchiere di vodka 300 g di salsa di pomodoro 4 fette di speck 80 ml di panna fresca Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate le pennette. Disponete lo speck tra due fogli di carta da forno e infornate per 10 minuti a 200°, così da rendere croccante il tutto. Per la salsa, scaldate una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva e lasciate soffriggere la cipolla tritata. Aggiungete qualche lamella di peperoncino e in seguito sfumate con la vodka. Evaporato l’alcool, incorporate la salsa di pomodoro e cuocete a fuoco lento. Scolate, poi, la pasta e mantecatela con la salsa. Servite le pennette alla vodka, decorando con veli di speck croccante, gocce di panna fresca e un po’ di pepe macinato.
Cannelloni della domenica

Cannelloni della domenica

by Chef Alessandro Borghese
I “Cannelloni della domenica” sono un classico della cucina italiana. Chef Alessandro Borghese nel programma tv Sky “Kitchen and Sound” rivisita il piatto, utilizzando scampi e rana pescatrice. Per assaporare appieno il gusto è consigliato creare dei bocconcini di code di rospo e tagliare i gamberi a pezzi non troppo piccoli. Una componente fondamentale per rendere il piatto più saporito e vellutato è la besciamelle che va amalgamata agli altri ingredienti subito dopo aver scolato i cannelloni. Il piatto risulterà cremoso e ricco di gusto!Ingredienti per 4 persone 12 Cannelloni 200 g di coda di rospo 100 g di scampi 0.5 porro Burro q.b. Besciamella q.b. Sale e pepe q.b. Olio EVO q.b. Basilico q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta e aggiustate di sale. Calate i cannelloni. Per il ripieno, tritate a coltello il porro e tagliate la rana pescatrice a bocconcini. Proseguite pulendo e tagliando a pezzettini gli scampi. In una ciotola condite il pesce con sale, basilico fresco e olio extravergine. Lasciate insaporire. A parte, sciogliete una noce di burro in padella e soffriggete il porro. Incorporate il pesce e cuocete per pochi minuti. Una volta scottato il pesce, versatelo in una ciotola e amalgamatelo con qualche cucchiaio di besciamelle. Scolate i cannelloni e farciteli con il ripieno. Gratinate in forno a 230°C per qualche minuto. Appena prima di servire, guarnite con foglioline di basilico e una grattata di pepe.
Pappardelle allo scoglio

Pappardelle allo scoglio

by Chef Alessandro Borghese
Per questo primo piatto Il consiglio di Chef Alessandro Borghese è di usare solo le teste degli scampi e delle mazzancolle per insaporire il sugo. Solo al momento della risottatura, si aggiungerà il resto di scampi, mazzancolle, cozze, vongole e calamari. Prezzemolo e Olio EVO per vivacizzare il piatto ed ecco un sapore unico tipico dei primi piatti di mare: da “Ale Kitchen and Sound” la ricetta perfetta per preparare “Le Pappardelle Allo Scoglio”!Ingredienti per 4 persone 4 Scampi 4 Mazzancolle 30 Cozze 30 Vongole 6 Calamari 1 spicchio d'aglio 40 pomodorini datterini 400 g di Pappardelle 1 peperoncino fresco Basilico q.b. Prezzemolo q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto di vino bianco q.b. Salsa di pomodoro q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le cozze e le vongole sfumando, poi, con aceto di vino bianco. Coprite con un coperchio e nel frattempo pulite il pesce (mazzancolle e scampi). Aggiungete le teste precedentemente sgusciate in padella insieme a cozze e vongole. Proseguite incorporando anche salsa di pomodoro, pomodorini datterini tagliati a metà, foglie di basilico, peperoncino e un mestolo di acqua di cottura. A parte, tagliate calamari e anelli. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le pappardelle. Terminate la cottura della pasta in padella: risottatela versando qualche mestolo di acqua di cottura e in seguito mantecate con scampi, mazzancolle, calamari e anelli. Decorate con foglioline di prezzemolo fresco tritate a coltello e un filo di olio extravergine di oliva.
Fettuccine Alla Papalina

Fettuccine Alla Papalina

by Chef Alessandro Borghese
La storia sulle fettuccine alla papalina narra che sarebbero state inventate dal cuoco di Papa Pio XII, il quale avrebbe espressamente chiesto una variante della carbonara. Chef Alessandro Borghese propone tra gli ingredienti: lo speck, piuttosto che il prosciutto crudo, il rosso dell’uovo e la panna, che con un’avvolgente consistenza rendono il composto cremoso. Il risultato? Una ricetta invitante #AleKitchenSound, ricca di sapori e pronta da gustare! Ricetta di Alessandro Borghese Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettuccine 50 g di burro 50 g di cipolle 100 g di speck 200 g di panna da cucina 4 tuorli d'uovo 60 g di parmigiano grattugiato Sale e pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneTritate la cipolla a coltello, rosolatela, poi, in padella con una noce di burro e dello speck tagliato a pezzettini. Portate a bollore l’acqua della pasta, aggiustate di sale e calate le fettuccine. Separate i tuorli dagli albumi. Successivamente in una ciotola sbattete i tuorli con il parmigiano e la panna. Incorporate il soffritto di cipolla e speck, amalgamando bene il tutto. Scolate la pasta e mantecatela nella ciotola con gli altri ingredienti. Aiutandovi con un mestolo, create un nido con le fettuccine, posizionandolo al centro del piatto. Aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo, una grattata di pepe e servite a tavola.
Minestra maritata

Minestra maritata

by Chef Alessandro Borghese
La “Minestra Maritata”, ricetta tipica della Campania e della Puglia, è ricca di sapore e nutrimento. I segreti per una minestra davvero gustosa sono: soffriggere aglio, cipolla e guanciale, inserire subito dopo le verdure e calare la pasta per iniziare la cottura direttamente in padella per lasciarla insaporire con gli altri ingredienti. Per rendere questo piatto ancor più saporito, Chef Alessandro Borghese ad #AleKitchenSound consiglia, appena prima di servire, di guarnire con pane bruscato, ricotta salata e qualche fogliolina di basilico fresco. Ricetta di Alessandro Borghese Ingredienti per 4 persone 400 g di Pasta Mista 500 g di fave sgusciate 500 g di punte di asparagi 400 g di foglie di scarola 400 g di foglie di tarassaco 1 carciofo 200 g di finocchietto selvatico 1 costa di sedano tritato 1 spicchio d'aglio 1 cipolla 100 g di guanciale brodo vegetale q.b. Pane bruscato a dadini q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine e fate soffriggere: una cipolla tritata a coltello, del guanciale a listarelle e uno spicchio d’aglio in camicia. Appena il grasso del guanciale inizia a sciogliersi, togliete l’aglio. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale, del finocchietto, una manciata di sedano a dadini e delle fave sgusciate. Lasciate insaporire il tutto. Nel frattempo, tagliate finemente il carciofo e il suo gambo mettendolo, poi, in padella insieme alle punte di asparagi. Aggiustate di sale e pepe. Rimboccate continuamente con qualche mestolo di brodo. Versate la pasta e risottatela con gli altri ingredienti. Concludete con l’aggiunta di foglie di tarassaco e scarola tagliate grossolanamente. Mantecate con un filo d’olio. Servite la minestra con del pane bruscato, riccioli di ricotta salata, olio extravergine di oliva e foglioline di basilico fresco per dare un tocco di colore.
Penne muy calientes

Penne muy calientes

by Chef Alessandro Borghese
L’Habanero, detto anche cuore di fuoco del Messico, è protagonista della ricetta che Chef Borghese propone per #AleKitchenSound: “Penne Muy Calientes”, un mix davvero esplosivo per il palato. Per il condimento sceglie tre tipi di pomodori con consistenza e sapore differenti: l’insalatiero delicato, il ramato farinoso e il piccadilly “muy dolce”. Dopo aver inserito il piccantissimo peperoncino, aggiunge un’acciughetta che riesce a equilibrare i sapori in modo impeccabile e una manciata di rucola, per conferire il tocco finale. Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Penne integrali 6 pomodorini ramati 6 pomodorini piccadilly 6 pomodorini insalatieri 1 spicchio d'aglio 1 acciughetta 1 peperoncino habanero Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b Basilico fresco q.b. PreparazioneTagliate a pezzettini i pomodori (insalatiero, ramato, piccadilly). Versate tutto in una ciotola e condite con: olio extravergine di oliva, habanero tagliato a pezzettini, foglie di basilico fresco, aglio a lamelle, un’acciughetta, sale e pepe. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate le penne. Scolate la pasta e amalgamatela al condimento per farla insaporire. Concludete aggiungendo qualche fogliolina di rucola per dare una nota amarognola.
Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta

Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound un piatto che racchiude i sapori di Italia, Grecia e Australia:“Spaghetti con Pesto di Noci, Macadamia e Feta”! Gli ingredienti che non possono mancare per questa ricetta sono le noci macadamia, il basilico e la feta per realizzare un pesto fresco e saporito. Basta versare in un frullatore delle noci, qualche lamella d’aglio, due pomodorini piccadilly, abbondante basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva e infine del ghiaccio: basta un cubetto che, raffreddando la lama del frullatore permetterà al basilico di non ossidarsi. Pochi ingredienti naturali per un primo piatto genuino, saporito e vincente! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 1 cubetto di ghiaccio 100 g di noci Macadamia 1 mazzo di basilico fresco 3 pomodori piccadilly 3 fette di speck Feta q.b. 1 spicchio d'aglio Olio EVO q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiungete del sale e versate gli spaghetti alla chitarra. Per il pesto, versate all’interno di un frullatore: noci macadamia, 2 lamelle di aglio, i pomodorini piccadilly tagliati a pezzetti, le foglioline di basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva e un cubetto di ghiaccio. Frullate il composto grossolanamente. A parte, tagliate a julienne lo speck. Scolate gli spaghetti e mantecateli in una ciotola con il pesto di macadamia. Create un nido di pasta e aiutandovi con un mestolo posizionatelo al centro del piatto. Ultimate con lo speck a listarelle, feta sbriciolata e qualche fogliolina di basilico.
Chifferi astice e curry

Chifferi astice e curry

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound il Chiffero #pastarmando con astice e curry. L’astice del Maine, consistente e delicato, si sposa alla perfezione con il sapore più intenso e aromatico degli altri ingredienti. Il curry viene amalgamato all’olio per ottenere un composto cremoso dai sentori orientali, mentre l’avocado al lime ne smorza l’acidità. In fase di impiattamento, dopo aver mantecato gli ingredienti con i chifferi multicereale, Chef Borghese aggiunge della burrata pugliese e del pepe di mulinello: sapori succulenti e decisi che esaltano ancor di più l’unicità del piatto. Una ricetta davvero esplosiva! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 350 g di Chifferi Glutenfree 1 avocado 1 mazzetto di aneto 1 burrata 4 astici già bolliti Curry q.b. Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. Succo di lime PreparazionePulite l’astice già bollito, ricavando la polpa. Incidete il dorso ed eliminate l’intestino. Tritate la polpa a coltello e conditela in una ciotola con aneto tritato, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Aggiungete le sfere di avocado e il succo di lime, amalgamate bene il tutto e lasciate insaporire. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate i chifferi. A parte, unite il curry con dell’olio extravergine di oliva. Scolate la pasta, versatela in una ciotola e conditela con qualche goccia di olio al curry e astice marinato. Gustate i chifferi guarnendo con straccetti di burrata e una grattata di pepe di mulinello.
Spaghetti fusion

Spaghetti fusion

by Chef Alessandro Borghese
Un piatto tipicamente estivo ma adatto a tutte le stagioni preparato con pomodorini datterini, arselle e barba del frate: gli “Spaghetti Fusion”! Chef Alessandro Borghese ha usato gli spaghetti integrali #pastarmando, i veri protagonisti della ricetta tratta dal programma TV #AleKitchenSound in onda tutti giorni su Sky Uno HD. Gli ingredienti principali di questo gustosissimo spaghetto sono: arselle, barba del frate, pomodorini datterini e un tocco fusion: lo zenzero! Gli agretti e la pasta cuociono nello stesso tempo e al momento di servire vengono aggiunti zenzero marinato e citronella per guarnire. Il risultato è estremamente equilibrato tra acidità del pomodorino, dolcezza delle arselle e freschezza dello zenzero: che classe! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti integrali 200 g di arselle 300 g di barba di frate 50 g di zenzero marinato rosa 16 pomodorini datterini 1 spicchio d'aglio in camicia olio EVO q.b. Citronella q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate gli spaghetti. Aggiungete la barba di frate e lasciate cuocere insieme. Scaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le arselle e i pomodorini tagliati a pezzetti. Coprite con un coperchio e attendete l’apertura delle arselle. Scolate la pasta e la barba di frate a 3/4 di cottura, versate tutto in padella e risottate con le arselle. Concludete con un giro di olio extravergine. Inpiattate gli spaghetti fusion con lamelle di zenzero, erbe fresche (citronella) e olio extravergine di oliva.
Pasta e Fagioli, Cozze e Curry

Pasta e Fagioli, Cozze e Curry

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound un connubio mare-terra tipicamente partenopeo che con l’aggiunta del curry verde diventa Napoli-Thailandese: Pasta Fagioli Cozze e Curry! Si usa la pasta di curry verde un composto di ingredienti freschi da non confondere con le erbe essiccate indiane. La pasta usata per questo piatto è la treccia al farro integrale, ricca di fibre. Maggiorana, un filo di Olio Extravergine ed è pronta una ricetta tutta da assaggiare: sai che la cucina sarà tutta un remix?Ingredienti per 4 persone 350 g di Trecce al Farro Integrale 1 acciughetta 1 cipolla 1 carota 1 spicchio d'aglio 1 costa di sedano brodo di pesce q.b. 1 cucchiaino di pasta di curry verde 2 pomodori 250 g di cozze 180 g di fagioli borlotti già lessati Olio evo q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio. Versate le cozze e coprite con un coperchio. Attendete che si aprano e in seguito spegnete la fiamma. A parte, tritate a coltello: cipolla, carota e sedano. Soffriggete tutto in padella con un’acciughetta e un filo d’olio extravergine. Aggiungete i pomodori tagliati grossolanamente e i fagioli borlotti. Lasciate insaporire bene il tutto e sfumate con il brodo di pesce e un cucchiaio di acqua delle cozze. Aggiungete anche la pasta di curry e fate sciogliere. Calate la pasta in padella e risottatela incorporando sempre qualche cucchiaio di brodo. Terminata la cottura della pasta, impiattatela! Servite guarnendo con foglioline di maggiorana, le cozze sgusciate e un giro di extravergine di oliva.
Fusilloni con tonno e alga nori

Fusilloni con tonno e alga nori

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound “Fusilloni con Tonno Siciliano e Alga Nori”. La Sicilia nella sua freschezza di capperi, tonno e pomodorini secchi incontra il Giappone con un gomasio fatto di Alga Nori e Sesamo. La pasta usata da Chef Alessandro Borghese per questo piatto è il FUSILLONE trafila ruvida che profuma di grano! Sesamo e alga per il gomasio, i sapori della Sicilia e un po’ di finocchietto: che meraviglia!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilloni 8 fogli di alga nori 100 g di sesamo 15 capperi 300 g di tonno 8 pomodori secchi olio Evo q.b. finocchietto q.b. sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate i fusilloni. Spezzate con le mani i fogli di alga nori, creando dei coriandoli e tostateli in padella con il sesamo. Quando il sesamo avrà dorato, aggiustate di sale e tritate il composto (gomasio). Per il condimento, versate in una ciotola i capperi, i pomodori secchi tagliati a pezzetti e il tonno a cubetti. Scolate la pasta, mantecatela con il condimento, aggiungete il gomasio, il finocchietto tritato a coltello e un filo di olio extravergine. Gustate il piatto con abbondante condimento.
Bucatini all'Amatriciana

Bucatini all'Amatriciana

by Chef Alessandro Borghese
I Bucatini All’Amatriciana di Chef Alessandro Borghese tratti dal film “C’eravamo Tanto Amati” di Ettore Scola. Un inno alla buona tavola e alla convivialità. Il segreto di una buona Amatriciana è IL BUCATINO e che non si usano altri grassi al di fuori di quello animale del Guanciale che si scioglie: l’aceto di vino rosso è importantissimo perché smorza il grasso del guanciale. Alla fine basta aggiungere tanto pecorino romano a pezzettoni e farla riposare un minuto per far aggrappare il sugo al bucatino. È il momento dell’assaggio e c’eravamo tanto amati ma in verità… io a te ti amo ancora!Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 200 g di Guanciale 200 g di Pomodori San Marzano 3 cucchiai di Aceto di vino rosso Sale q.b. Pecorino romano q.b PreparazioneTagliate 2 fette sottili di guanciale e 2 più spesse. Da quelle più spesse, eliminate la cotenna e in seguito ricavate dei pezzettini, mentre da quelle sottili ricavate delle strisce larghe. Mettete a rosolare il guanciale in un tegame capiente senza aggiungere olio. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzettoni grossolanamente. Sfumate il guanciale con aceto di vino rosso, facendolo evaporare. Aggiustate di sale. Conservate in una ciotolina un po’ di guanciale croccante per la decorazione del piatto. Incorporate nel tegame i pomodori a pezzi e fai cuocere lentamente. Portate a bollore l’acqua per la pasta e aggiungete il sale. Cuocete i bucatini per 11 minuti. Terminate la loro cottura nel tegame con il sugo di pancetta e pomodoro. Mantecate con abbondante pecorino romano e fate riposare per qualche minuto in modo da far rapprendere il sugo nei bucatini. Impiattate i bucatini all’amatriciana guarnendo con il guanciale croccante (precedentemente conservato) e una grattata di pecorino romano.

Show

per page