Armando's recipes

Recipes

Paccheri al sugo di stracotto

Paccheri al sugo di stracotto

by Chef Alessandro Borghese
Lo stracotto è una ricetta che richiede pazienza, ma cosa c'è di meglio del suo sugo accompagnato dal Pacchero Pasta Armando?In questa video ricetta della serie Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE, Chef Alessandro Borghese ci mostra come preparare una deliziosa pasta con sugo di stracotto.Ingredienti per 4 persone 2 guance di Maiale 2 coste di Sedano 1 Carota 1 Cipolla 40 g di Lardo di Colonnata 1 spicchio di Aglio 500 ml di Vino rosso 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro Olio evo Sale e pepe Salvia, rosmarino, basilico PreparazioneTempi: 5 ore e 30 minutiTrita a coltello il sedano, la carota, la cipolla e il lardo. Versa tutto in un tegame e soffriggi con un filo di olio extravergine, salvia e rosmarino. Aggiungi la carne e rosolala. Aggiusta di sale e pepe. Sfuma con il vino rosso e fai evaporare alcol. Aggiungi i pelati, il concentrato di pomodoro e qualche bicchiere di acqua. Cuoci per circa 5 ore. Porta a ebollizione l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala il Pacchero Pasta Armando. Scola la pasta e mantecala con il sugo di stracotto. Disponi i paccheri a piramide nel piatto con abbondante sugo. Termina con pepe di mulinello e basilico fresco.
Farfalle con vellutata di carote e uova

Farfalle con vellutata di carote e uova

by Chef Alessandro Borghese
Una ricetta appetitosa per i più piccoli preparata dal mitico Chef Alessandro Borghese. Scopri la video ricetta delle Farfalle Pasta Armando con vellutata di carote e uovo in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Ingredienti per 4 persone 400 g di Farfalla Pasta Armando 3 Carote 1 costa di Sedano 2 Uova 2 cucchiai di Fecola di patate 2 cucchiai di Latte Parmigiano Reggiano Sale Olio extravergine di oliva Maggiorana PreparazioneMetti a bollire le Farfalle Pasta Armando in abbondante acqua salta. Pela le carote ed elimina i filamenti in eccesso dalla costa di sedano. Taglia le carote e il sedano a cubetti e sbollentali in acqua calda per qualche minuto. Scola le verdurine. Versa le verdure in un frullatore, aggiungi il latte, l'olio extravergine di oliva e frulla tutto. Scola la pasta e mantecala con la crema di sedano e carote. Incorpora l'uovo, il Parmigiano e continua a mantecare. Servi la pasta con qualche fogliolina di maggiorana per profumare.
Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

by Chef Alessandro Borghese
Il Lusso della Semplicità è il mio motto e il nome del mio ristorante e nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound Choice vi svelo i segreti dei miei piatti. Oggi Lumaconi farciti con ricotta, mazzancolle e basilico su salsa di pomodoro. I Lumaconi hanno un'eccezionale tenuta di cottura e tutto il profumo del grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 12 Lumaconi Pasta Armando 200 g di Ricotta di capra 10 Mazzancolle 30 g di Lardo di Colonnata 4 Fiori di zucca Salsa di pomodoro Parmigiano Reggiano Basilico fresco Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazionePreriscalda il forno a 200 gradi ventilato e intanto, fai cuocere i Lumaconi Pasta Armando in abbondante acqua salta per 15-18 minuti circa. In una ciotola manteca la ricotta e il pepe pestato a mortaio e aggiusta di sale. Taglia a cubetti il lardo e rendilo croccante in padella. Nel frattempo, pulisci le mazzancolle privandole del carapace, della testa e dell'intestino. Tagliale a pezzettini e insaporiscile qualche minuto in padella con il lardo. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Scola la pasta e passala sotto l'acqua fredda e farciscili con le mazzancolle saltate in padella e la crema di ricotta, aiutandoti con una sac a poche. Ora spolverali con Parmigiano e gratinali in forno. Sforna i Lumaconi e impiatta disponendoli su una base di salsa di pomodoro ben condita con sale e peperoncino e decora con petali di fiori di zucca, foglioline di basilico fresco e pepe di mulinello.
Pennette in brodo con mela verde e miele

Pennette in brodo con mela verde e miele

by Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante idee per ricette gustose e invitanti pensate per accontentare i gusti dei bambini.In questa puntata, Chef Alessandro Borghese ha preparato le Pennette Pasta Armando in brodo con mela verde e miele, guarda la video ricetta e preparala anche tu!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennette Pasta Armando 2 Mele verdi 1 cucchiaio di Miele 2 cucchiai di Yogurt 2 cucchiai di Farina di tapioca 4 cucchiai di Latte Scorza di limone Menta PreparazionePorta a bollore l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala le Pennette Pasta Armando. Pela le mele e tagliale a pezzettini. Versale in acqua bollente per farle ammorbidire. Scola le mele e frullale insieme al latte. Scola la pasta e versala in una ciotola. Aggiungi la mela frullata, la scorza di limone e la tapioca. Manteca la pasta. Impiatta le Pennette decorando con qualche cucchiaio di yogurt e di miele. Termina con foglioline di menta.
Fettuccia curcuma e zucchine

Fettuccia curcuma e zucchine

by Chef Alessandro Borghese
Per Chef Alessandro Borghese, il vero lusso è la semplicità e con questo delizioso piatto di Fettuccia Armando con curcuma e zucchine ci fa assaporare tutta la sua filosofia per Alessandro Borghese Kitchen Sound. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettuccia Pasta Armando 2 Zucchine 1 Cipolla media Aglio fresco Curcuma in polvere Olio extra vergine di oliva Parmigiano Reggiano 1 mazzo Basilico fresco Pepe Sale PreparazioneLessa la Fettuccia Armando in abbondante acqua salata e nel frattempo taglia la cipolla a julienne e lascia appassire in una padella con un filo di olio. Lava e tagliare le zucchine a cubetti per poi saltarle a secco in una padella antiaderente. Ora incorpora le zucchine e la curcuma alla cipolla e condisci con un pizzico di sale. A cottura ultimata, scola la pasta e manteca con un mestolo di acqua di cottura e una manciata di Parmigiano Reggiano. Completa con delle foglioline di basilico fresco e servi ben calda.
Penne all'arrabbiata

Penne all'arrabbiata

by Chef Alessandro Borghese
Il lusso della semplicità è il mio motto e la mia filosofia, in cucina e nella vita. Alla base della mia filosofia c’è la passione, quella passione che mi spinge a sperimentare e a provare nuovi piatti da solo o con altri colleghi, perché cucinare è un atto d’amore e si sente! In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un classico della cucina italiana: la pasta all’arrabbiata!Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 400 g di Pomodoro datterino Aglio in polvere Peperoncino in polvere Prezzemolo fresco Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia i datterini e condisci con olio extravergine di oliva. Usa la carta alluminio per dare forma a una cartoccio e disponi i pomodorini conditi al suo interno. Disponi il cartoccio in una padella e cominciare ad arrostire. A parte in una padella aggiungere olio d’oliva, aglio e i gambi del prezzemolo, far rosolare qualche minuto. Aggiungere il pomodoro arrostito e il peperoncino. Quando la pasta è cotta mantecare con la salsa, aggiungere il prezzemolo tritato e impiattare.
Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

Chiffero Gluten Free al sugo di verdure

by Chef Alessandro Borghese
Tante ricette perfette per stuzzicare l'appetito dei più piccoli nella serie di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Guarda la video ricetta del Chiffero Gluten Free al sugo di verdure e preparala per i tuoi bambini. Ingredienti per 4 persone 400 g di Chiffero Gluten Free Pasta Armando 1 Carota 1 Peperone 1 Zucchina 1 Melanzana 1 spicchio di Aglio Parmigiano Reggiano Pomodorini Sale, olio evo, pepe Prezzemolo, menta, rosmarino, origano PreparazioneMetti a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, pela la zucchina e la melanzana e taglia finemente a coltello le bucce. Fai lo stesso per la melanzana. Ora, pela la carota e tagliala a pezzettini, fai lo stesso con il peperone. Immergi nell'acqua bollente le verdurine tagliate finemente a coltello, all'interno di un colino. Profuma l'acqua con erbe fresche (prezzemolo, rosmarino, menta, origano). Cuoci per pochi minuti. In una ciotola versa acqua fredda e ghiaccio. Scola le verdurine (senza buttare l'acqua di cottura) e versale nella ciotola d'acqua fredda. Taglia i pomodorini a pezzetti. Scola nuovamente le verdurine e incorpora i pomodorini. Condisci con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia, giusto per insaporire. Cala il Chiffero Gluten Free nella stessa acqua aromatica delle verdurine. Scola la pasta e mantecala con le verdurine. Aggiungi altre erbe aromatiche (rosmarino, origano, menta fresca), per insaporire, e il Parmigiano grattugiato. Mescola bene ricordandoti di togliere lo spicchio di aglio. Impiatta!
Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella

Tortiglione Integrale Bio con carote, zenzero e cannella

by Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un piatto colorato, gustoso e genuino. La semplicità di questo piatto di Tortiglioni Integrali Bio preparato dal mitico Chef Alessandro Borghese sorprende e appassiona con i profumi delle spezie, la dolcezza delle carote e lo sprint del pecorino. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglione Integrali Bio 4 Carote 1 spicchio di Aglio 150 g di Pecorino toscano stecche di Cannella Zenzero in polvere Olio extra vergine di oliva Sale 1 rametto di Maggiorana PreparazioneLava e pulisci le carote, poi mettine a bollire i 3⁄4 in acqua salata con l’aggiunta della cannella in stecche. Ora taglia finemente la carota restante a julienne e tieni da parte. Una volta pronte le carote bollite, frullale e passale in un setaccio a maglie fini. Adesso aggiungi sale, pepe e lo zenzero in polvere. Salta la carota tagliata a julienne con aglio e olio. Nel frattempo, metti a bollire la pasta in abbondante acqua salata, scola al dente e manteca con la crema di carote. Impiatta e completa con le carote a julienne, il pecorino toscano e le foglie di maggiorana.
Candele al coniglio con pere e piselli

Candele al coniglio con pere e piselli

by Chef Alessandro Borghese
In cucina non esiste lo scarto ma solo lo spreco! Con un po’ di fantasia puoi inventare piatti gustosissimi anche con pochi ingredienti. Scopri la ricetta delle Candele con coniglio e piselli crudi preparata in questa puntata di Ale Borghese Kitchen Sound da Chef Alessandro Borghese e dall’ospite del giorno, Chef Cristiano Tomei. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 350 g di Candele Pasta Armando 600 g di Macinato di coniglio 1 Carota 1 Costa di sedano 2 Pere coscia 1 Cipolla 1 Limone Piselli freschi Noce moscata Basilico fresco Aceto di vino Burro Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci le Candele in abbondante acqua salata. Prepara il soffritto con sedano, carota e cipolla, metti tutto in una padella con olio evo e fai rosolare per qualche minuto. Aggiungi la carne di coniglio e un pizzico di noce moscata e lascia cuocere. Nel frattempo, sgrana e pulisci i piselli. Taglia le pere con la buccia a cubetti e metti a macerare con un po’ di aceto di vino e un pizzico di sale. Aggiungi al ragù di coniglio un ricciolo di burro, i piselli freschi e il limone grattugiato, sala e fai cuocere per qualche minuto. Impiatta e servi ben caldo.
Rigatone blues

Rigatone blues

by Chef Alessandro Borghese
Una sinfonia di sapori nel piatto di Chef Alessandro Borghese per questi Rigatoni Blues. Passione e voglia di sperimentare con un occhio alla semplicità.Ingredienti per 4 persone 400 g di Rigatoni Pasta Armando 300 g di Guanciale Aceto di vino bianco Pepe creola 100 g di Pecorino romano grattugiato PreparazioneMetti a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia il guanciale e mettilo in padella a rosolare lentamente e dopo poco, sfuma con aceto di vino bianco.Utilizza una terrina per mescolare bene il guanciale e la pasta. Manteca con il pecorino romano e il pepe creola e infine impiatta.
Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

Spaghetti alla chitarra con burro e tartufo

by Chef Alessandro Borghese
Voglia di sperimentare e di dare vita a piatti pieni di passione… e di gusto. In questa puntata di ABKS, Chef Alessandro Borghese ci porta nel suo mondo con un profumato piatto di Spaghetti alla Chitarra Armando burro e tartufo!Ingredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 200 g di Burro (freddo di frigorifero) 120 g di Parmigiano Reggiano 80 g di Tartufo Pepe Sale PreparazioneIn una padella capiente, sciogli 200 grammi di burro con una grattata di tartufo e un pizzico di pepe. Metti a bollire Lo Spaghetto alla chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata e una volta pronta, scola al dente e manteca in padella con il Parmigiano Reggiano. Completa il piatto con il restante tartufo tagliato a lamelle.
Fusillo Integrale Bio al verde

Fusillo Integrale Bio al verde

by Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta svuota-frigo per Chef Alessandro Borghese che divide i fornelli di Alessandro Borghese Kitchen Sound con lo Chef Cristiano Tomei.La ricetta è un piatto di Fusilli Integrali Bio freddi con asparagi, piselli, Toma e pompelmo. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fusillo Integrale 300 g di Asparagi 200 g di Toma d’Alpeggio 1 Scalogno 1 Pompelmo Germogli di piselli Olio extravergine di oliva Aceto di vino Zucchero Sale Pepe Erbe aromatiche PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, monda gli asparagi ricordando di conservare la parte dura, e tuffali nell’acqua di cottura della pasta per insaporire. Ora utilizza un pela carote per creare dei riccioli con la parte dura degli asparagi. Tieni da parte. Scola la pasta e ferma la cottura in una terrina con del ghiaccio. Condisci l’insalatina di asparagi e, una volta eliminato il ghiaccio, unisci alla pasta. Pulisci lo scalogno, tieni da parte l’anima e metti a scaldare in una padella con aceto e zucchero per qualche minuto. Nel frattempo, prepara un pesto di erbe aromatiche, condisci con un pizzico di sale e la scorza del pompelmo. Taglia le punte degli asparagi e aggiungi alla terrina, condisci con olio evo e il sale alle erbe aromatiche. Scola all’interno la pasta e mescolare. Aggiungi lo scalogno tagliato a pezzi, il suo cuore rosolato e continua a mantecare. Spremi il pompelmo nella pasta e mescola. Servi con pepe, germogli di piselli e riccioli di toma d’alpeggio.
Spaghetti Integrale Bio verdurato

Spaghetti Integrale Bio verdurato

by Chef Alessandro Borghese
Una nuova ricetta di Chef Alessandro Borghese per Ale Kitchen Sound realizzata in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei.Un'esplosione di verdure croccanti, il grano integrale degli Spaghetti Pasta Armando e la cremosità dell'avocado.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 300 g di Spaghetti Integrali Bio Pasta Armando 1 Carota 1 Costa di sedano 1 Zucchina 1 Finocchio 1 Pomodoro ramato 100 g di Cavolo viola Fave 1 Avocado 1 Limone Scalogno Sale Olio extravergine di oliva Erbe aromatiche PreparazioneLava e monda tutte le verdure. Taglia a julienne la carota, il cavolo viola e lo scalogno. Ora taglia a losanga il sedano, la zucchina e il finocchio. Tieni tutto da parte.Lessa la pasta in abbondante acqua salata, aggiungendo gli scarti delle verdure per dare un po' di sapore in più. Taglia l'avocado, aggiungi una spruzzata di limone e aggiusta di sale e pepe, aggiungi la barba del finocchio e crea una sorta di guacamole da aggiungere fresco. Tieni da parte.Sbollenta nell'acqua di cottura della pasta il pomodoro ramato e sbuccialo. Aggiungi le bucce all'acqua di cottura della pasta. Ora taglia il pomodoro a cubetti, aggiungilo all'avocado e mescola bene.Salta in un wok le verdure in ordine di durezza, inserisci le erbe aromatiche fresche e lascia riposare.Scola gli Spaghetti Integrali Bio al dente e salta per qualche minuto nel wok.Ora versa la pasta e le verdure nel composto di avocado e manteca bene. Impiatta e servi con le fave fresche.
Lumaconi con piselli e rosmarino

Lumaconi con piselli e rosmarino

by Chef Alessandro Borghese
Ingredienti freschi e tutta la bontà del grano 100% italiano di Pasta Armando nella ricetta dei Lumaconi con crema di ricotta, piselli e rosmarino. Un piatto appetitoso preparato da Chef Alessandro Borghese in compagnia dell'amico e collega Chef Cristiano Tomei per Ale Kitchen Sound.Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 600 g di Ricotta di capra rosmarino Rosmarino 20 Alici del Cantabrico 150 g di piselli freschi 1 Rapa rossa 1 Scalogno Parmigiano Reggiano Mentuccia fresca Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata e qualche ciuffo di rosmarino biologico per profumare. Frulla i piselli freschi in un robot da cucina insieme alle foglie di mentuccia fresca e un po'di acqua di cottura. Aggiusta il composto di sale, pepe e olio evo e mescola. Con l’uso di un colino, scola l’acqua in eccesso dal composto di piselli ma tienila da parte. Spezzetta le acciughe. Aggiungi l'acqua dei piselli alla ricotta e mescola bene per ottenere una crema. Aggiungere del parmigiano in polvere. Inserire il composto in una sac a poche. Scola la pasta e impiatta. Farcisci i lumaconi con la ricotta, la crema di piselli e le acciughe sfilettate. Guarnisci il piatto con un tocco di colore aggiungendo una grattata di rapa rossa e qualche fogliolina di menta. Completa con un filo di olio extravergine di oliva.
Rigatoni spadellati di verdure

Rigatoni spadellati di verdure

by Chef Alessandro Borghese
La cucina diventa una sala giochi del gusto. Coltiva la tua passione per il buon cibo. Allena la tua manualità e la tua fantasia. Impara a lavorare gli ingredienti e impara nuovi metodi di cottura. La cucina è divertimento e saprà entusiasmarti più dei soliti game! Mettiti alla prova. In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound TEEN, Chef Borghese prepara i Rigatoni spadellati di verdure.Guarda la video ricetta e provala!Ingredienti per 4 persone 320 g di Rigatoni Pasta Armando 1 Zucchina 1 Carota 1 Gambo di sedano 1 Peperone rosso 1 Cipollotto fresco 4 Uova 1 spicchi di Aglio 150 g di pecorino romano o parmigiano sale, pepe nero, olio evo PreparazioneTaglia carota, peperone, la parte verde della zucchina, il sedano e il cipollotto a brunoise. In un wok fai saltare tutte le verdure con un filo di olio. Adesso sbatti in una ciotola 2 uova intere e due rossi aiutandoti con una forchetta e aggiungi abbondante pepe e pecorino. Cuoci i Rigatoni Pasta Armando in abbondante acqua salata. Una volta pronta, scola e manteca con tutte le verdure. Continua la mantecatura a fuoco spento, aggiungendo le uova sbattute con il pecorino. Impiatta e servi caldo!

Show

per page