ARMANDO'S RECIPES

Recipes

Paccheri con cipolla e tonno

Paccheri con cipolla e tonno

by @piattitipici
Cipolla e tonno: l'accoppiata perfetta! Prova la ricetta, il risultato finale sarà eccezionale.Ingredienti per 4 persone 320 g di paccheri Armando 400 g di cipolla rossa di Tropea (in questo periodo io ho utilizzato lo scalogno) 150 g di filetti di tonno 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale fino q.b. PreparazioneInizia pulendo e tagliando lo scalogno finemente. In una padella metti 5 cucchiai di olio, aggiungi lo scalogno e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua, chiudi con il coperchio e fai cuocere per almeno 30 minuti. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, sala e cuoci i paccheri Armando per il tempo indicato. I 30 minuti di cottura della cipolla sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i filetti di tonno. Fai cuocere sempre a fiamma bassa per almeno 5 minuti. Scola la pasta e versala nella padella col sugo di tonno e cipolla. Lascia mantecare per 2 minuti circa e... Buon Appetito!
Pasta cozze e cime di rapa

Pasta cozze e cime di rapa

by @unastellaincucina
E tu, per amore, cederesti l’ultima forchettata di questa squisita pasta con cozze e cime di rapa? Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettoni Armando 2 mazzo di cime di rapa 2 kg di cozze 4 lime 2 spicchio d’aglio Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa lessa le cime di rapa. Una volta pronte, frullale con un po’ della loro acqua di cottura. In una padella fai scaldare un giro d’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungi le cozze e fai cuocere fino a che non si apriranno completamente. A questo punto puoi far cuocere la pasta, che scolerai al dente per far terminare la cottura in padella con la crema di cime di rapa e un po’ dell’acqua che avranno rilasciato le cozze in cottura, avendo cura di filtrarla. Impiatta e, se è di tuo gradimento, aggiungi una grattugiata di scorza di lime. Buon appetito!
Fusilloni al burro alle erbe aromatiche, alici, lime e uova di salmone selvaggio

Fusilloni al burro alle erbe aromatiche, alici, lime e uova di salmone selvaggio

by Pasta Armando
Ti presento un piatto veloce da preparare e ideale per ogni occasione!Ingredienti per 4 persone 280 g di fusilloni Armando 80 g di burro salato 2 rametti di timo 2 rametti di maggiorana 2 rametti di finocchietto 4 alici 1 lime 40 g di parmigiano Uova di salmone selvaggio PreparazionePer prima cosa ammorbidisci il burro in un recipiente. Sfoglia le erbe aromatiche e uniscile al burro, successivamente aggiungi le alici e amalgama bene il tutto. Cuoci in abbondante acqua salata i fusilloni. Una volta terminata la cottura, manteca la pasta in padella con il burro alle erbe, aggiungi una grattata di scorza di lime e il parmigiano. Infine impiatta e rifinisci con le uova di salmone. Buon appetito!
Trecce con crema di patate e salmone affumicato

Trecce con crema di patate e salmone affumicato

by @ilpugliesechecucina
Ti presento un primo piatto di pesce di semplice preparazione con cui puoi stupire i tuoi ospiti!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di trecce  Armando 666.67 g di patate già pulite 1.33 spicchio d'aglio 4 acciughe 2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva 266.67 g di salmone affumicato Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneInizia tagliando le patate a tocchetti della stessa misura e falle lessare.Una volta cotte, trasferisci le patate in un contenitore e aggiungi a piacere il sale e il pepe, dopodiché frullale. Aggiungi un po’ d’acqua di cottura affinché venga una crema piuttosto densa. Fai cuocere le trecce  Armando e, nel frattempo, taglia a strisce il salmone affumicato. In una padella, metti l'olio, l'aglio e le acciughe e cuoci a fuoco dolce. Appena le acciughe si saranno sfaldate, aggiungi la crema di patate e stempera con l’acqua di cottura della pasta. A questo punto, rimuovi lo spicchio di aglio e versa la pasta ancora al dente. Aggiungi dell'acqua di cottura e amalgama bene il tutto. A questo punto spegni il fuoco, aggiungi il salmone affumicato, il prezzemolo tritato, l'olio a crudo e amalgama bene. Infine, servi con qualche pezzo di salmone affumicato in superficie e... buon appetito!
Spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi

Spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi

by Chef Alessandro Borghese
Una ricetta speciale non si nega a nessuno, figuriamoci a Babbo Natale! Chef Borghese prepara il mitico spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi: un piatto caldo dedicato al Babbo più buono che c’è!Ingredienti per 4 persone 200 g di spaghettoni Armando 1 kg di scampi 1 lime 40 g di concentrato di pomodoro 1 rametto di santoreggia 100 g di ceci secchi 50 g di sedano 50 g di carote 50 g di cipolla gialla 1 rametto di rosmarino Spago da cucina Olio extra vergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa metti a bagno i ceci in abbondante acqua per circa 10 ore. Prepara la brunoise con sedano, carota e cipolla. Successivamente aggiungi il rosmarino legato con lo spago e il concentrato di pomodoro. Porta a cottura i ceci con sale e rosmarino. Metti da parte 8 ceci cotti per porzione e frullane metà. Tasferisci nella brunoise il resto e aggiungi il brodo. Spezza lo spaghettone Armando e cuocilo con i ceci in brodo. Unisci la crema di ceci fino a raggiungere la densità desiderata. A questo punto pulisci gli scampi dal carapace e infine impiatta con scampi, ceci, foglie di santoreggia e succo di lime. Per concludere, rifinisci con un filo d’olio extra vergine d'oliva e pepe. Buon appetito!
Spaghetto agli scampi

Spaghetto agli scampi

by @piattitipici
Un piatto buono e semplice da preparare: gli spaghetti agli scampi! Lascerà a bocca aperta tutti i tuoi commensali...Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 12 scampi (circa 650 g) 250 g di pomodorini 150 ml di passata di pomodoro Olio extravergine d'oliva q.b. 1 spicchio d'aglio Sale fino q.b. 40 ml di vino bianco PreparazioneCon l’aiuto di una forbice taglia le teste degli scampi (non tutti, ma solo di 6 su 12), quindi togli il carapace e puliscili per bene. Trita finemente l’aglio. In una padella versa una generosa quantità d’olio, l’aglio e fai rosolare a fiamma media. Non appena l'aglio risulterà dorato, aggiungi le teste degli scampi e lasciale rosolare a fiamma vivace per qualche minuto. A questo punto, sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare. Dopo 4/5 minuti circa gli scampi saranno pronti: schiacciali con una forchetta per far uscire il liquido, spegni il fuoco e filtra con un colino il sughetto (ovvero il fumetto di pesce). Versalo nuovamente nella padella e accendi il fuoco a fiamma moderata. Successivamente, unisci i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Dopo qualche minuto, unisci anche i restanti scampi interi. Nel frattempo prendi una pentola, riempila d’acqua, aggiungi il sale e porta a bollore. Non appena raggiungerà i 100°, fai cuocere gli spaghetti. Lascia cuocere il sughetto per non più di 5 minuti, altrimenti gli scampi cambieranno il loro sapore. A cottura ultimata, regola di sale. Quando la pasta risulterà al dente, scola e mantecala con gli scampi in padella per un paio di minuti. Infine, impiatta e decora con gli scampi interi e un trito di prezzemolo fresco (facoltativo). Buon appetito!
Rigatoni con crema di patate e polpo

Rigatoni con crema di patate e polpo

by @piattitipici
Devi preparare un pranzo informale e vuoi lasciare di stucco i tuoi invitati? Ecco il primo piatto perfetto!Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Armando 300 g di patate a pasta bianca 700 g di polpo 1 carota Mezza cipolla Pepe nero q.b. sale fino q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola e riempila d'acqua (non aggiungere il sale), poi portala a bollore. Nell'attesa, pulisci il polpo: incidi la base della sacca del corpo, tagliala all’altezza degli occhi e rimuovili. Incidi poi il dente (becco) e rimuovilo, spingendolo con le dita. Batti delicatamente con un batticarne sia la testa che i tentacoli, così da rompere i tessuti muscolari (le fibre). Questa operazione è fondamentale affinché la carne del polpo risulti tenera e non gommosa. Lava il polpo sotto acqua corrente più volte e mettilo da parte. Non appena l’acqua sarà giunta a ebollizione, immergi solo i tentacoli per 4 volte: non appena si saranno arricciati, immergi il polpo intero e fallo cuocere a fuoco moderato per 40 minuti. Nel frattempo pela le patate e la carota e taglia entrambe a cubetti. Pulisci la cipolla e taglia anch’essa a cubetti. Successivamente prendi una padella, aggiungi un filo d’olio extra vergine e unisci i 3 ortaggi. Falli rosolare a fuoco medio per 2 minuti, aggiungi un bicchiere d’acqua e fai cuocere per 15 minuti circa. Intanto, pulisci e trita finemente un mazzettino di prezzemolo. Prendi una pentola capiente, riempila d’acqua e porta a bollore. Effettuati tutti questi passaggi saranno trascorsi 40 minuti circa, quindi controlla la cottura del polpo con una forchetta: se si infilza facilmente è pronto! Scolalo e, in attesa che si raffreddi, dedicati agli ortaggi: quindi controlla la cottura, sala a piacere, aggiungi il pepe e il prezzemolo tritato, trasferisci il tutto nel recipiente del minipimer, aggiungi un mestolino d’acqua e frulla a massima velocità. Appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, sala e cuoci la pasta per 10 minuti. Nel frattempo, taglia il polpo a cubetti e griglialo per 5 minuti circa, in alternativa puoi rosolarlo in padella con un filo d’olio extravergine. Appena la pasta sarà pronta, scolala e aggiungila in una padella capiente o un wok. Aggiungi tutta la crema di patate, un mestolino d’acqua, il 90% del polpo e manteca per 1 minuto a fiamma media. A questo punto impiatta, aggiungi qualche pezzetto di polpo, una fogliolina di prezzemolo e… buon appetito!
Gnocchi con crema di zucca e gamberi rossi

Gnocchi con crema di zucca e gamberi rossi

by @ileniaguarn
Le temperature iniziano a scendere e le giornate lente e uggiose si prendono il loro spazio... Cosa c'è di meglio che farsi un buon piatto di gnocchi, cremoso e avvolgente?Ingredienti per 4 persone 1000 g di gnocchi Armando Mezza zucca delica 300 g di gamberi rossi 4 spicchi di aglio 2 scalogno Olio extravergine q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia mettendo l’acqua a bollire: ti servirà per cuocere gli gnocchi ma anche la zucca. In un’ampia padella metti l'olio extravergine d’oliva, i due spicchi d'aglio, il peperoncino e lo scalogno tagliato finemente. Appena è leggermente stufato, aggiungi la zucca a cubetti facendola insaporire e sfaldare. Aggiusta di sale e pepe. Nel frattempo, occupati dei gamberi: togli il carapace e le teste e tagliali a pezzetti. A questo punto, fai cuocere gli gnocchi nell'acqua salata. Frulla una sola parte della zucca aiutandoti con dell’acqua di cottura. Appena gli gnocchi saliranno a galla, ripassali in padella e termina la cottura fuori dal fuoco con l'olio extravergine e i gamberi a cubetti. Servi il piatto ben caldo e... buon appetito!
Gnocchi con crema di cicoria, gamberi e lime

Gnocchi con crema di cicoria, gamberi e lime

by @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di gnocchi Armando 300 g di cicoria 16 gamberi Mezzo limone 2 lime Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci i gamberi rimuovendo l’intestino; tagliali a pezzetti e mettili a marinare in una ciotola con un po’ di limone e un filo d’olio. Sbollenta la cicoria e poi frullala aggiungendo dell'acqua di cottura. Successivamente cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua salata; poi scolali al dente e falli saltare, per gli ultimi minuti di cottura, nella crema di cicoria preparata precedentemente. Infine impiatta e aggiungi i gamberi marinati e un po’ di scorza di lime. Buon appetito!
Anelli con mazzancolle e zucchine bianche

Anelli con mazzancolle e zucchine bianche

by @piattitipici
Negli anni '90, in alcune parti d’Italia, la facevano senza bisque e senza crema di zucchine. Per un pranzetto light ma ricco di gusto, questa è la ricetta perfetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di anelli Pasta Armando 400 g di mazzancolle fresche 3 zucchine bianche 1 spicchio di aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Pepe nero q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, rosola l'aglio con l'olio in una padella. Unisci le zucchine tagliate precedentemente a pezzetti (io per tagliarle ho utilizzato la mezzaluna). Copri la padella col coperchio e fai cuocere per almeno 20 minuti avendo l'accortezza di aggiungere un paio di mestoli d'acqua: il primo mestolo dopo 3 minuti e il secondo dopo 15 minuti. Nell'attesa, pulisci tutte le mazzancolle togliendo testa, intestino e coda. Trascorsi i 20 minuti unisci in padella le mazzancolle, una manciata di pepe, sale e fai cuocere per 3 minuti. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e manteca per un paio di minuti con un mestolo d'acqua. Impiatta e... buon appetito!
Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

by @piattitipici
E come direbbero i Righeira: “L’estate sta finendo”...Per ricordarci di questa bella estate, ti presento un primo piatto super estivo!Ingredienti per 4 persone 400 g di paccheri Pasta Armando 250 g di vongole 250 g di cozze 100 g di gamberetti 100 g di tentacoli di calamari 100 g di pomodorini gialli 2 spicchi di aglio 1 bicchiere di vino bianco Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa, pulisci tutti i prodotti ittici: lava le cozze privandole della “barbetta”, spurga le vongole in acqua salata, pulisci i gamberetti, pulisci e poi taglia a tocchetti i tentacoli dei calamari. Prendi una padella capiente, mettici una generosa quantità di olio, unisci l’aglio e fai rosolare. Dopo un minuto gira con un cucchiaio, unisci i tentacoli dei calamari e fai cuocere per altri 2 minuti. Trascorso il tempo, unisci vongole, cozze e gamberetti, dai un'altra girata e copri subito col coperchio. Trascorsi 2 minuti circa unisci un bicchiere di vino, sempre a fiamma alta lascia evaporare e poi unisci i pomodorini gialli interi e un mestolo di acqua. Lascia cuocere per 3 minuti circa. Adesso cuoci la pasta in acqua salata bollente e scolala al dente. Mantecala per 2 minuti nel sughetto, poi unisci una spolverata di prezzemolo. Aggiusta di sale e servi. Buon appetito!
Spaghetti burro e alici

Spaghetti burro e alici

by @ilpugliesechecucina
Ti presento la ricetta per la tipica spaghettata di mezzanotte: un buon formato di pasta, 2 ingredienti e il gioco è fatto. La soluzione ideale per i pranzi informali in compagnia!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando 160 g di burro 80 g di alici sott’olio sgocciolate Prezzemolo (facoltativo) PreparazioneMetti sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando comincerà a bollire, aggiungi il sale e cuoci gli spaghetti alla chitarra. Occupati ora del condimento: trita al coltello le alici. In una ciotola, metti il burro ammorbidito, le alici tritate e un pizzico di prezzemolo (facoltativo). Mescola bene il tutto con una forchetta. Quando gli spaghetti saranno cotti (ma comunque al dente), trasferiscili nella ciotola con il composto di burro e alici. Aggiungi un goccio di acqua di cottura, poco per volta. Amalgama il tutto e... buon appetito!
Orecchiette con vongole, cime di rapa e pomodorini gialli

Orecchiette con vongole, cime di rapa e pomodorini gialli

by @piattitipici
L’estate in un piatto: te ne innamorerai sin dalla prima “forchettata”.Ingredienti per 4 persone 400 g di orecchiette Pasta Armando 1 kg di vongole veraci 25 fiori di zucca 250 g di pomodorini gialli Sale fino q.b. Pepe nero q.b. 1 spicchio di aglio Mezzo bicchiere di vino bianco Prezzemolo tritato q.b. Olio extra vergine d’oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, metti a spurgare le vongole per almeno 4 ore in una ciotola con acqua salata fredda. Successivamente, pulisci i fiori di zucca e tagliali a metà, poi rosolali in una padella con olio extra vergine d’oliva. Dopo 3 minuti, togli i fiori di zucca dalla padella. Aggiungi ora un filo di olio d'oliva, l'aglio e fai rosolare i pomodorini precedentemente puliti e tagliati a metà. Dopo 5 minuti di cottura, metti i pomodorini da parte e nella stessa padella aggiungi un filo d’olio, le vongole veraci, il vino bianco e copri subito con il coperchio. Lascia cuocere il tutto per 4 minuti. Cuoci le orecchiette in acqua salata e scolale quando sono ancora al dente. Manteca la pasta per 3 minuti nel sughetto con le vongole, i pomodorini e i fiori di zucca. Impiatta e... buon appetito!
Fusilli con cozze, pomodori ramati e pomodori secchi

Fusilli con cozze, pomodori ramati e pomodori secchi

by @dalben.daniela
Oggi ti presento un primo piatto di mare semplice da realizzare e molto saporito.Ingredienti per 4 persone 280 g di fusilli Pasta Armando 500 g di cozze 3 pomodori ramati maturi 2 filetti di pomodori secchi sott’olio 100 ml di vino bianco 1 spicchio d’aglio 1 foglia di alloro 3 gambi di prezzemolo Un pizzico di peperoncino Bonomo Olio extra vergine d'oliva q.b. PreparazionePulisci bene le cozze raschiandole con la paglietta o con un coltello, in modo da eliminare il bisso, le incrostazioni ed eventuali residui presenti, e lavale in abbondante acqua corrente più volte sino a quando l’acqua non risulterà limpida. Poni sul fuoco una larga padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva e quando l’olio è caldo aggiungi lo spicchio d’aglio, gli steli del prezzemolo, il vino bianco e un pizzico di peperoncino. Riporta l’intingolo a bollore e aggiungi le cozze. Metti il coperchio e lascia aprire i frutti di mare (per 5 minuti circa) a fuoco vivace. Togli la padella dal fuoco e scola i frutti di mare. Preleva i frutti dai gusci e tienili da parte in una ciotola. Filtra il fondo di cottura delle cozze e fallo ridurre. Metti i pomodori ramati in acqua bollente per 3 minuti, poi mettili sotto un getto d'acqua fredda, sbucciali, privali dei semi, tagliali a tocchettim e falli scolare in un colino. Successivamente, taglia a tocchetti anche i pomodori secchi. Rimetti sul fuoco la padella con il fondo di cottura delle cozze, unisci prima i pezzetti di pomodori secchi e poi i cubetti di pomodori ramati. Fai cuocere a fuoco dolce sino a quando la salsa si sarà addensata. A questo punto, unisci le cozze e fai ben insaporire, assaggia eventualmente per regolare di sale. Fai cuocere i fusilli in abbondante acqua salata. Scolali al dente e falli saltare nel sugo di cozze e pomodori. Servi subito e decora a piacere con erbe aromatiche fresche. Vino consigliato: Lison delle Venezie. Buon appetito!
Insalata di pasta integrale

Insalata di pasta integrale

by @piattitipici
Con l'arrivo del caldo ritornano sulla tavola le insalate fresche: non possono mancare anche le insalate di pasta! L'ingrediente principale è la pasta, che si può accompagnare con tantissimi tipi di verdure crude o cotte. Oggi prepariamo quella con le farfalle integrali e... continua a leggere per saperne di più!Ingredienti per 4 persone 400 g farfalle integrali Pasta Armando 250 g pomodorini datterini 2 cetrioli 1 vasetto oppure 2 scatolette di filetto di tonno 150 g mais 80 g provola o scamorza bianca 3 cucchiai di olive taggiasche 10 foglioline di menta Granella di pistacchio q.b. Sale fino q.b Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata. A cottura ultimata, lascia raffreddare la pasta e aggiungici un filo d'olio extravergine per evitare che si attacchi. Prendi una bowl capiente e inserisci all'interno tutti gli ingredienti, iniziando da quelli già pronti, ovvero tonno, mais, olive e menta. Taglia la provola a cubetti, sbuccia il cetriolo e taglialo anch'esso a cubetti, così come i pomodorini (a chi piace, aggiungere anche la cipolla rossa di Tropea). Condisci il tutto con sale e olio extravergine d'oliva a piacimento, aggiungi la pasta e mescola per 30 secondi. Buon appetito!

Show

per page