LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Treccione con pesto di pomodori secchi

Treccione con pesto di pomodori secchi

di @piattitipici
Devi fare una cena informale con amici o una cena romantica con la tua fidanzata? Ecco il piatto ideale: semplice, ma buonissimo!Ingredienti per 4 persone 400 g di treccione Pasta Armando 350 g di pomodori secchi 10 foglioline di basilico 20 g di mandorle pelate 80 g di formaggio grattugiato 80 g di olio extravergine d’oliva Sale fino q.b. Pepe nero q.b. 1 spicchio d’aglio (facoltativo) PreparazionePrendi una pentola e aggiungici l'acqua, poi salala. Non appena arriva a bollore, cuoci il treccione Armando per il tempo indicato sul packaging. Ora dedicati al pesto. Indicazione importante: almeno 2 ore prima di fare questa ricetta, prendi il contenitore cilindrico, nonché la parte sottostante del minipimer, e mettila in congelatore. Taglia a pezzetti il pomodoro secco poi unisci le mandorle, il basilico, l’aglio (facoltativo) e l’olio. Frulla il tutto per 15/20 secondi. Successivamente, unisci il formaggio grattugiato, un mestolino di acqua fredda e continua a frullare per altri 25/30 secondi. Trascorso il tempo necessario, con l’aiuto di una leccapentole, trasferisci il composto in una padella o wok capiente. Non appena la pasta sarà pronta, scolala e uniscila al composto insieme a un mestolino d’acqua. Fai saltare il tutto togliendo la padella dal fuoco per amalgamare. Impiatta, aggiungici un pizzico di pepe, una fogliolina di basilico per decorazione e... buon appetito!
Insalata di pasta integrale

Insalata di pasta integrale

di @piattitipici
Con l'arrivo del caldo ritornano sulla tavola le insalate fresche: non possono mancare anche le insalate di pasta! L'ingrediente principale è la pasta, che si può accompagnare con tantissimi tipi di verdure crude o cotte. Oggi prepariamo quella con le farfalle integrali e... continua a leggere per saperne di più!Ingredienti per 4 persone 400 g farfalle integrali Pasta Armando 250 g pomodorini datterini 2 cetrioli 1 vasetto oppure 2 scatolette di filetto di tonno 150 g mais 80 g provola o scamorza bianca 3 cucchiai di olive taggiasche 10 foglioline di menta Granella di pistacchio q.b. Sale fino q.b Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata. A cottura ultimata, lascia raffreddare la pasta e aggiungici un filo d'olio extravergine per evitare che si attacchi. Prendi una bowl capiente e inserisci all'interno tutti gli ingredienti, iniziando da quelli già pronti, ovvero tonno, mais, olive e menta. Taglia la provola a cubetti, sbuccia il cetriolo e taglialo anch'esso a cubetti, così come i pomodorini (a chi piace, aggiungere anche la cipolla rossa di Tropea). Condisci il tutto con sale e olio extravergine d'oliva a piacimento, aggiungi la pasta e mescola per 30 secondi. Buon appetito!
Spaghetti integrali con funghi e melanzane

Spaghetti integrali con funghi e melanzane

di @piattitipici
La melanzana, ortaggio molto versatile che si sposa alla perfezione con centinaia di prodotti. L'hai mai provata con i funghi? Surgelati o freschi, il sapore è assicurato!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti integrali bio Pasta Armando 350 g di melanzane (circa 2 quantità) 400 g di funghi champignon o misti 1 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci l’aglio e privalo dall'anima (germe dell’aglio), poi mettilo da parte. Prendi le melanzane e tagliale a cubetti. Subito dopo, prendi i funghi e tagliali a metà. In una padella capiente o un wok metti un giro di olio extravergine d’oliva, l'aglio e fai rosolare per 30 secondi. Aggiungi i funghi e fai rosolare per altri 5 minuti circa. Appena pronti, togli i funghi con una schiumarola e adagiali su della carta assorbente e, nella stessa padella, aggiungi le melanzane. Fai cuocere a fuoco medio per alcuni minuti. Successivamente, prendi una pentola e riempila d’acqua, poi portala a bollore. Appena l’acqua ha raggiunto i 100°, sala e unisci la pasta. Scola la pasta al dente e mantecala nella padella con le melanzane e i funghi champignon, aggiungi poi anche un mestolo d’acqua. Impiatta e buon appetito!
Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato

Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato

di @piattitipici
La menta: pianta ricca di olii essenziali e proprietà benefiche per il nostro organismo. Oggi proponiamo un piatto salutare, economico e veloce!Ingredienti per 4 persone 400 g di pappardelle integrali 60 foglie fresche di menta Mezza cipolla rossa di Tropea o scalogno 2 cucchiaini di peperoncino in polvere 2 limoni 4 cucchiai di farina "00" 4 cucchiai di pane grattugiato Olio extra vergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, lava le foglie di menta e trita finemente la cipolla. Prendi una padella, fai 3 giri d'olio d'oliva e rosola la cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungi la menta intera, 2 mestoli d'acqua e fai cuocere per qualche minuto a fuoco alto. Quando l'acqua in pentola avrà raggiunto l'ebollizione unisci le pappardelle e fai cuocere per 7 minuti. Intanto l'acqua presente nella padella con la menta sarà evaporata, quindi aggiungi un altro mestolino e fai "bollire" per 2 minuti. Frulla il tutto in un contenitore alto, insieme a un mestolino d'acqua e alla farina, finché non si crea una crema (se risulta molto liquida aggiungi altra farina, se invece dovesse risultare molto densa aggiungi dell'acqua). Appena la "crema di menta" è pronta, mettila in padella, scola la pasta e manteca per 2 minuti. Nel frattempo, a parte, tosta il pane grattugiato in una padella priva di grasso. Impiatta aggiungendo una generosa grattugiata di limone e un cucchiaio di pane grattugiato croccante. Buon appetito!
Farfalle con pesto di fave e salsiccia

Farfalle con pesto di fave e salsiccia

di @piattitipici
Siamo nel pieno della stagione delle fave, ti piacciono? Ecco una ricetta di cui non potrai più fare a meno... Semplice, succulenta e stagionale!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di farfalle Pasta Armando 266.67 g di fave 200 g di salsiccia luganega 66.67 g di formaggio grattugiato 160 g di olio extra vergine d'oliva Un quarto di cipolla Mezza carota Pepe nero q.b. Sale q.b. PreparazioneRiempi una pentola d'acqua, sala e porta a bollore. Nel frattempo pulisci le fave, toglile dal baccello e lavale. Appena l'acqua bolle, immergile e fai cuocere il tutto per circa 20 minuti. Nell'attesa lava e trita finemente la cipolla e la carota; togli il budello dalla salsiccia. Rosola in una padella capiente la cipolla e la carota con olio extravergine (5 cucchiai d'olio). Aggiungi la salsiccia, sgranala con un cucchiaio di legno e fai cuocere a fuoco medio per 3 minuti. Trascorso il tempo di cottura delle fave, scolale con una schiumarola e riporta l'acqua a bollore. Frulla il 70% delle fave insieme al formaggio grattugiato, a 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e a 2 cucchiai d'acqua. Dopo soli 50 secondi otterrai un ottimo pesto. Fai rosolare il restante 30% di fave per 2 minuti a fiamma media insieme alla salsiccia e a un mestolino di acqua di cottura. Appena l'acqua bolle, cuoci le farfalle, scolale al dente e mantecale per 1 minuto circa in padella insieme alle fave e alla salsiccia. A fuoco spento, unisci il pesto e manteca con un mestolino d'acqua di cottura finché il tutto non si leghi per bene (servirà circa 1 minuto e mezzo). Impiatta e buon appetito!
Grano e Ceci con asparagi e cozze

Grano e Ceci con asparagi e cozze

di @ileniaguarn
Ingredienti per 4 persone 2 mazzo di asparagi freschi 4 confezioni di Pronti e Sani Armando grano e ceci Qualche cozza già aperta e sgusciata Aglio Olio extravergine d'oliva Peperoncino PreparazionePrendi la confezione Pronti e Sani grano e ceci e svuotala in un recipiente. Pulisci gli asparagi e tagliali a tocchetti. Successivamente mettili in una padella e falli saltare con aglio, olio e peperoncino. Fai rosolare il tutto e spegni il fuoco quando gli asparagi sono ancora croccanti. Aggiungi le cozze e insaporisci a piacere. Condisci i Pronti e Sani grano e ceci e mescola con un filo d’olio. Buon appetito!
Spaghetti alla Carbonara

Spaghetti alla Carbonara

di Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Pasta Armando 250 g di pecorino 200 g di guanciale 8 uova Vino bianco q.b. Pepe di Mulinello q.b. PreparazioneCuoci gli spaghetti Pasta Armando in acqua bollente. Taglia finemente il guanciale e mettilo a rosolare in una padella bollente. Dividi il tuorlo di due uova dall’albume (considera due tuorli per persona). Sbatti i tuorli delle uova e tienili da parte. Grattugia finemente del pecorino fresco. Aggiungi una spruzzata di vino bianco al guanciale e toglilo dal fuoco. Aggiungi al sughetto del guanciale un mestolo di acqua di cottura e aggiungi un po' di pecorino continuando a mescolare. Scola la pasta direttamente in padella e aggiungi le uova continuando a mescolare per renderla cremosa. Aggiungi il guanciale e dell'altro pecorino. Buon appetito!
Mezze maniche con zucchine, robiola e pancetta

Mezze maniche con zucchine, robiola e pancetta

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di mezze maniche Pasta Armando 6 zucchine 160 g di robiola 160 g di pancetta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneTaglia la pancetta a listarelle e fai rosolare senza aggiunta di grassi, fino a che non risulterà croccante. Nel frattempo, con l’aiuto di una grattugia, taglia le zucchine a julienne e cuoci con un giro di olio evo per circa 10 minuti. Una volta pronte, spegni il fuoco e aggiungi la robiola. Cuoci la Mezza Manica Pasta Armando. Scola al dente nella padella con le zucchine e poi aggiungi la pancetta croccante. Buon appetito!
Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

Mezze maniche con asparagi, pomodorini e feta

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g mezze maniche Pasta Armando 1000 g di asparagi 700 g di pomodorini datterini 160 g di feta Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneFai scaldare un giro di olio extravergine di oliva in padella, aggiungi i pomodorini tagliati in due e fai cuocere per circa 7 minuti. Nel frattempo, lessa gli asparagi e, una volta cotti, tagliali a rondelle e uniscili ai pomodori. Cuoci la pasta e scolala al dente. Aggiungila nella padella con le verdure e mescola qualche istante. Aggiungi anche la feta tagliata a cubetti, poi spadella in modo che si sciolga e servi subito. Buon appetito!
Scarpella di Castelvenere

Scarpella di Castelvenere

di Pasta Armando
La Scarpella è un piatto tipico preparato tradizionalmente a Castelvenere per il Carnevale. Si tratta di un timballo goloso da cuocere in padella.Ingredienti per 4 persone 500 g rigatoni Pasta Armando 200 g salsiccia di maiale stagionata 300 g formaggio vaccino o pecorino fresco (“primo sale”) 150 g formaggio pecorino stagionato grattugiato 100 g olio extravergine di oliva 12 uova Strutto Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua poco salata. Una volta pronta, scolala al dente e mettila in una ciotola unta di strutto. Aggiungi il “primo sale”, la salsiccia tagliata a dadini e il pecorino stagionato grattugiato. Aggiungi le uova sbattute e il resto del formaggio grattugiato. In una padella antiaderente versa un cucchiaio di strutto e aggiungi il composto, lasciando cuocere a fuoco dolce per 20 minuti circa con un coperchio. Buon appetito!
Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

Fusilli con caponata tropeana, stracciatella pugliese e polvere di pistacchio

di @dalben.daniela
Oggi vi presento una ricetta per la rubrica "ricette veloci realizzate con prodotti gourmet". Si tratta di un primo piatto realizzato con una pasta di altissima qualità, il fusillo di Pasta Armando, condito con la pregiata caponata tropeana piccante, un tocco di stracciatella pugliese e un accenno di polvere di pistacchio. L'insieme dei sapori è esaltato con un eccellente olio siciliano. Questi sono prodotti gourmet che vi consiglio di tenere in dispensa perché grazie a loro è semplice e veloce realizzare piatti molto saporiti che delizieranno il palato dei vostri ospiti.Ingredienti per 4 persone 560 g di fusilli Pasta Armando 2 vasetto di caponata Tropeana 140 g di stracciatella pugliese 2 cucchiaino di polvere di pistacchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneFai sgocciolare la caponata tropeana dal liquido di governo. Fate cuocere i Fusilli Pasta Armando in abbondante acqua salata, scolali al dente e fateli saltare con la caponata tropeana insieme a un filo di olio extra vergine di oliva. Versa nel piatto un nido di fusilli alla caponata, deposita al centro un cucchiaino di stracciatella pugliese e spolvera con il pistacchio. Decora a piacere con erbe aromatiche e fiori eduli. Buon appetito!
Fusillone con crema di scarola, uvetta, pinoli e colature di alici

Fusillone con crema di scarola, uvetta, pinoli e colature di alici

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di fusilloni Pasta Armando 2 cespo di scarola liscia 100 g di pinoli 80 g di uvetta 2 spicchio di aglio Colatura di alici Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneLessa la scarola e poi ripassala in padella con un giro di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Fai insaporire qualche istante e poi frullala fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Cuoci il fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, tosta i pinoli in padella e, a un minuto dal termine della cottura, aggiungi l’uvetta. Una volta che la pasta sarà pronta, scola direttamente nella padella con la crema di scarola e saltala per qualche istante. Spegni il fornello, aggiungi la colatura di alici e mescola per far amalgamare bene gli ingredienti. Impiatta, aggiungi i pinoli e l’uvetta e… corri a divorarla! Buon appetito!
Chitarra alla puttanesca

Chitarra alla puttanesca

di Pasta Armando
In Italia ci sono grandi classici che riescono a emozionarti sempre, a raccontarti le eccellenze, il sapore prezioso delle nostre materie prime e ti fanno rivivere ricordi indelebili. La specialità di questa puntata di ABKS nasce tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove l'incontro tra la dolcezza del pomodoro e la sapidità del cappero hanno dato vita a sua maestà: la puttanesca. Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla Chitarra 500 g di pomodori datterino 100 g di olive nere di Gaeta snocciolate 100 g di acciughe sotto sale 50 g di capperi sotto sale 1 spicchio di aglio 1 Peperoncino rosso Concentrato di pomodoro Olio extravergine di oliva Sale PreparazionePer prima cosa, taglia i pomodorini datterini a metà e disponili in una bowl. In una casseruola a bordi alti, fai soffriggere in un filo di olio evo le acciughe, pulite e dissalate, poi aggiungi l'aglio in camicia. Lascia insaporire per qualche minuto. Ora taglia le olive a pezzetti e aggiungile nella padella insieme ai capperi e al peperoncino. Ora è il turno dei pomodorini, aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un po' di acqua di cottura. Lascia sciogliere il concentrato. Cuoci lo spaghetto alla Chitarra in acqua salata, scola al dente e condisci con il sugo. Buon appetito!
Zuppa con Pronti e Sani Grano e Ceci, porri e verza

Zuppa con Pronti e Sani Grano e Ceci, porri e verza

di Pasta Armando
Ecco uno dei miei comfort food preferiti in questa stagione: zuppa fumante e speziata con porri, verza, grano e ceci (io uso il mix “Pronti e Sani” di Pasta Armando che è già cotto al vapore e mi consente di accorciare notevolmente i tempi di cottura). Un piatto unico leggero, bilanciato e che mi fa sentire proprio coccolata… Voi avete un comfort food in questo periodo? Ricetta di Martina DoneganiIngredienti per 4 persone 500 g di Pronti e Sani Grano e Ceci di Pasta Armando Mezza verza 2 porro 2 cucchiaio di concentrato di pomodoro Sedano Carote Cipolla Curcuma Olio extravergine di oliva Sale PreparazioneTaglia un porro prima a metà e poi a rondelle. Affetta finemente mezza verza, tagliandola prima in un senso e poi nell'altro. Scalda un filo di olio con un trito di sedano, carote e cipolla, aggiungi i porri, poi la verza e fai cuocere qualche minuto. Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro, peperoncino a piacere, la curcuma e il sale e copri con acqua calda. Fai cuocere 5 minuti e poi aggiungi il mix di Grano e Ceci Pronti e Sani già cotti al vapore. Mescola bene, fai cuocere ancora e... Buon appetito!
Paccheri con crema di asparagi e salmone affumicato

Paccheri con crema di asparagi e salmone affumicato

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di pacchero Pasta Armando 1000 g di asparagi 400 g di filetto di salmone affumicato 2 lime PreparazioneLessa gli asparagi e, una volta pronti, frullali fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Ora cuoci i paccheri Pasta Armando nella stessa pentola in cui hai bollito gli asparagi. Mentre la pasta cuoce, taglia a cubetti il salmone affumicato. Scola la pasta al dente direttamente nella padella con la crema di asparagi. Aggiungi un goccino di acqua di cottura e quando si sarà ritirata, spegni il fornello e aggiungi il salmone affumicato. Impiatta aggiungendo una grattugiata di lime e.... guarda che risultato!

Mostra

per pagina