Ricette

di @ilpugliesechecucina
Se sei un grande amante della pasta al pomodoro e ti piacciono i sapori decisi e piccanti questi spaghetti all’assassina fanno proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Armando
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
5 cucchiai di olio d’oliva
350 g di passata di pomodoro
Sale q.b.
PER IL BRODO DI POMODORO
2 l di acqua
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio raso di sale grosso
PreparazioneInizia dal brodo di pomodoro: in una pentola versa l’acqua e portala a ebollizione; aggiungi il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella ampia versa l’olio d'oliva e unisci l'aglio e il peperoncino tritato finemente.Fai cuocere a fuoco medio basso lasciando sfrigolare per qualche minuto. A questo punto versa la passata di pomodoro insieme a mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere il sugo per 15/20 minuti.
Prendi gli spaghetti Armando e, da crudi, mettili nella padella senza mescolarli per almeno 5 minuti. Passato questo tempo, vedrai che si sarà formata una crosticina.
È ora di sfumare col brodo di pomodoro, avendo cura di metterlo sui lati della padella, non al centro.
Fai cuocere gli spaghetti girandoli poche volte proprio per permettere la formazione della crosticina. Fai asciugare bene e... Buon appetito!

di @piattitipici
Cipolla e tonno: l'accoppiata perfetta!
Prova la ricetta, il risultato finale sarà eccezionale.Ingredienti per 4 persone
320 g di paccheri Armando
400 g di cipolla rossa di Tropea (in questo periodo io ho utilizzato lo scalogno)
150 g di filetti di tonno
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
PreparazioneInizia pulendo e tagliando lo scalogno finemente.
In una padella metti 5 cucchiai di olio, aggiungi lo scalogno e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta.
Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua, chiudi con il coperchio e fai cuocere per almeno 30 minuti.
A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, sala e cuoci i paccheri Armando per il tempo indicato.
I 30 minuti di cottura della cipolla sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i filetti di tonno. Fai cuocere sempre a fiamma bassa per almeno 5 minuti.
Scola la pasta e versala nella padella col sugo di tonno e cipolla. Lascia mantecare per 2 minuti circa e... Buon Appetito!

Gnocchi di patate su crema di cavolo nero con asiago fuso e granella di noci
di @sicilianaaifornelli
I protagonisti di questa ricetta sono gli gnocchi di patate Armando: sorprendentemente morbidi e dal sapore delicato.Ingredienti per 4 persone
2 confezione di gnocchi Armando
2 cespo di cavolo nero
Formaggio Asiago q.b.
2 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Noci q.b.
PreparazioneLava il cavolo nero e cuocilo al vapore o in acqua bollente per 20 minuti circa.
Aggiungi un pizzico di sale, un giro d’olio, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato e frulla il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa.
Se dovesse risultare troppo denso aggiungi dell'acqua di cottura degli gnocchi.
Cuoci gli gnocchi per 2 minuti e, una volta cotti, scolali e adagiali sul piatto con la crema di cavolo nero.
Aggiungi i cubetti di formaggio Asiago e la granella di noci e fai gratinare in forno per 3/4 minuti circa.
Buon appetito!

Crema di patate e broccoli con funghi e Pronti e Sani
di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone
4 patate medie
200 g di broccoli
Funghi misti surgelati q.b.
2 confezione di Pronti e Sani con grano e lenticchie Armando
Parmigiano grattugiato q.b.
Latte q.b.
2 noce di burro
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
PreparazioneInizia con la cottura delle patate e, una volta terminata, lessale in acqua fredda con un pizzico di sale per una decina di minuti.
In un’altra padella procedi con la cottura dei broccoli.
Una volta pronte le patate, schiacciale ancora ben calde e aggiungi il sale, il parmigiano grattugiato, una noce di burro e il latte fino a ottenere la consistenza desiderata.
Unisci anche i broccoli precedentemente frullati e amalgama bene il tutto.
Versa in un piatto la crema di patate e broccoli e infine completa con i funghi e i Pronti e Sani Armando precedentemente saltati in padella con un giro d’olio e un pizzico di sale.
Se gradisci, puoi completare con del prezzemolo tritato finemente.
Buon appetito!

di @piattitipici
Cerchi una ricetta perfetta per una festa di carnevale all'insegna del divertimento? Ti presento le mezze maniche alla Peter Pan!Ingredienti per 4 persone
360 g di mezze maniche Armando
750 g di broccoli freschi
250 g di mozzarella
6 cucchiai di formaggio grattugiato
50 g di pane grattugiato o tarallo sbriciolato
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa pulisci il broccolo privandolo delle foglie in eccesso e del gambo più duro. Poi lavalo e taglialo a pezzetti.
Successivamente cuoci il broccolo in una pentola capiente con acqua bollente.
Nell'attesa che l'acqua raggiunga l'ebollizione taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il formaggio.
Dopo che il broccolo ha raggiunto l'ebollizione, sala l'acqua e aggiungi la pasta, che farai cuocere per 10 minuti circa.
A questo punto preriscalda il forno statico a 180° e scola la pasta coi broccoli.
Prendi una teglia abbastanza capiente, aggiungi una spolverata di pane grattugiato e unisci la pasta coi broccoletti, la mozzarella, 3 cucchiai di formaggio grattugiato e manteca per bene.
In superficie aggiungi un'altra spolverata di pane grattugiato o tarallo sbriciolato e i restanti 3 cucchiai di formaggio grattugiato. Una volta terminato, metti la teglia in forno per 18 minuti circa.
Se hai il forno con funzione ventilata, impostalo per i primi 13 minuti come statico e gli ultimi 5 minuti ventilato.
Sforna e gustala ancora molto calda... Buon appetito!

Minestra di grano e ceci con cavolo nero
di @piattitipici
Sono i giorni della merla e le temperature sono sempre più basse... Prova una ricetta perfetta per questo periodo: minestra di grano e ceci con cavolo nero!Ingredienti per 4 persone
3 confezioni di Pronti e Sani Armando di grano e ceci
5 foglie di cavolo nero
2 pezzetti da 20 g di zucca
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
2.5 l di brodo o acqua
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Parmigiano q.b.
PreparazionePulisci e taglia a pezzetti tutta la verdura (sedano, carota, cipolla, zucca e cavolo nero).
Prendi una pentola abbastanza capiente, metti un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi tutte le verdure eccetto il cavolo nero. Fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Aggiungi 1 litro di acqua o brodo e fai cuocere per 20 minuti a fiamma medio/bassa.
Trascorso il tempo aggiungi il cavolo nero, la restante acqua o brodo (1,5 l) e fai cuocere per altri 30 minuti.
Trascorso il tempo aggiungi i 3 pacchetti di Pronti e Sani. Sala e fai cuocere per soli 5 minuti a fiamma media.
Impiatta, aggiungi a piacere un filo d'olio, un po' di parmigiano e... buon appetito!

di @piattitipici
Una deliziosa minestra facile e veloce da preparare.Ingredienti per 4 persone
3 confezioni di Pronti e Sani Armando di grano e castagne
1 carota
1 costa di sedano
Mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
1 l di brodo o acqua
1 fascetto aromatico di rosmarino, salvia e alloro
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePulisci e trita finemente il sedano, la carota e la cipolla. In una pentola capiente metti un paio di giri d'olio, le tre verdure tritate e lo spicchio d'aglio sbucciato intero. Fai rosolare per 4/5 minuti a fiamma media.
Aggiungi 1 litro di brodo o acqua, le erbe aromatiche e fai cuocere a fiamma media per altri 15 minuti.
Trascorso il tempo, aggiungi il grano e le castagne. Sala a piacere e fai cuocere per altri 5 minuti.
Impiatta e goditi questo super piatto salutare insieme a un pezzetto di pane.
Buon appetito!

Fusilloni al burro alle erbe aromatiche, alici, lime e uova di salmone selvaggio
di Pasta Armando
Ti presento un piatto veloce da preparare e ideale per ogni occasione!Ingredienti per 4 persone
280 g di fusilloni Armando
80 g di burro salato
2 rametti di timo
2 rametti di maggiorana
2 rametti di finocchietto
4 alici
1 lime
40 g di parmigiano
Uova di salmone selvaggio
PreparazionePer prima cosa ammorbidisci il burro in un recipiente. Sfoglia le erbe aromatiche e uniscile al burro, successivamente aggiungi le alici e amalgama bene il tutto.
Cuoci in abbondante acqua salata i fusilloni. Una volta terminata la cottura, manteca la pasta in padella con il burro alle erbe, aggiungi una grattata di scorza di lime e il parmigiano.
Infine impiatta e rifinisci con le uova di salmone.
Buon appetito!

Trecce con crema di patate e salmone affumicato
di @ilpugliesechecucina
Ti presento un primo piatto di pesce di semplice preparazione con cui puoi stupire i tuoi ospiti!Ingredienti per 4 persone
333.33 g di trecce Armando
666.67 g di patate già pulite
1.33 spicchio d'aglio
4 acciughe
2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva
266.67 g di salmone affumicato
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
PreparazioneInizia tagliando le patate a tocchetti della stessa misura e falle lessare.Una volta cotte, trasferisci le patate in un contenitore e aggiungi a piacere il sale e il pepe, dopodiché frullale. Aggiungi un po’ d’acqua di cottura affinché venga una crema piuttosto densa. Fai cuocere le trecce Armando e, nel frattempo, taglia a strisce il salmone affumicato. In una padella, metti l'olio, l'aglio e le acciughe e cuoci a fuoco dolce. Appena le acciughe si saranno sfaldate, aggiungi la crema di patate e stempera con l’acqua di cottura della pasta. A questo punto, rimuovi lo spicchio di aglio e versa la pasta ancora al dente. Aggiungi dell'acqua di cottura e amalgama bene il tutto. A questo punto spegni il fuoco, aggiungi il salmone affumicato, il prezzemolo tritato, l'olio a crudo e amalgama bene. Infine, servi con qualche pezzo di salmone affumicato in superficie e... buon appetito!

di @ilpugliesechecucina
Se vuoi un’alternativa alle classiche lasagne alla bolognese, queste fanno decisamente al caso tuo: lasagne ricotta e spinaci. Via ai fornelli!Ingredienti per 4 persone
166.67 g di lasagne Armando
400 g di spinaci surgelati
100 g di prosciutto cotto
200 g di mozzarella
66.67 g di parmigiano reggiano
300 g di ricotta
Per la besciamella
66.67 g di farina 00
66.67 g di burro
0.67 l di latte
Sale q.b.
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
PreparazionePer prima cosa fai cuocere bene gli spinaci fino a quando non sarà evaporata tutta la loro acqua. Fai intiepidire e poi tagliali col coltello. A questo punto, taglia anche la mozzarella a dadini. Ora prepara la besciamella: in una padella fai sciogliere il burro, unisci la farina e mescola. Quando il roux comincerà a cuocere, unisci a filo il latte per non creare grumi. Mescola fino a quando non si sarà addensata per bene. Per insaporirla, aggiungi il sale, il pepe e la noce moscata.
In una ciotola, mescola la ricotta, gli spinaci, il sale, il pepe e la noce moscata. Ora si può assemblare: sporca la base di una pirofila con un mestolo di besciamella e disponi le lasagne Armando. Copri con il composto di ricotta e spinaci e poi di nuovo con la besciamella. Aggiungi le fette di prosciutto, qualche dadino di mozzarella e il parmigiano. Ricomincia da capo con gli strati e continua fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato può essere fatto di sola besciamella oppure è possibile unire la besciamella rimasta al composto di spinaci e ricotta. Per concludere, spolvera la superficie con il parmigiano per gratinare. Inforna a 180° per 25/30 minuti in modalità statica e infine servi.
Buon appetito!

di @piattitipici
Un piatto buono e semplice da preparare: gli spaghetti agli scampi! Lascerà a bocca aperta tutti i tuoi commensali...Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Armando
12 scampi (circa 650 g)
250 g di pomodorini
150 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
Sale fino q.b.
40 ml di vino bianco
PreparazioneCon l’aiuto di una forbice taglia le teste degli scampi (non tutti, ma solo di 6 su 12), quindi togli il carapace e puliscili per bene.
Trita finemente l’aglio. In una padella versa una generosa quantità d’olio, l’aglio e fai rosolare a fiamma media. Non appena l'aglio risulterà dorato, aggiungi le teste degli scampi e lasciale rosolare a fiamma vivace per qualche minuto. A questo punto, sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.
Dopo 4/5 minuti circa gli scampi saranno pronti: schiacciali con una forchetta per far uscire il liquido, spegni il fuoco e filtra con un colino il sughetto (ovvero il fumetto di pesce). Versalo nuovamente nella padella e accendi il fuoco a fiamma moderata. Successivamente, unisci i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Dopo qualche minuto, unisci anche i restanti scampi interi.
Nel frattempo prendi una pentola, riempila d’acqua, aggiungi il sale e porta a bollore. Non appena raggiungerà i 100°, fai cuocere gli spaghetti.
Lascia cuocere il sughetto per non più di 5 minuti, altrimenti gli scampi cambieranno il loro sapore. A cottura ultimata, regola di sale.
Quando la pasta risulterà al dente, scola e mantecala con gli scampi in padella per un paio di minuti.
Infine, impiatta e decora con gli scampi interi e un trito di prezzemolo fresco (facoltativo).
Buon appetito!

di @piattitipici
Un evergreen della cucina italiana: il ragù alla bolognese!Ingredienti per 4 persone
400 g di rigatone Armando
400 g di polpa di manzo macinata
100 g di pancetta
1 l di passata di pomodoro
Mezzo bicchiere di vino rosso
1 tazzina di latte
1 carota
Mezza costa di sedano
Mezza cipolla
Sale fino q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
PreparazioneInizia tritando la pancetta. Monda il sedano, la carota e la cipolla e trita finemente anch’essi.
A questo punto rosola la pancetta in una casseruola con un filo di olio extra vergine d’oliva, unisci le verdure e falle rosolare per 2 minuti a fiamma bassa. Unisci la carne e rosola (sempre a fiamma bassa) per 4 minuti. Successivamente, sfuma con il vino rosso, alza la fiamma e lascia evaporare.
Aggiungi la passata di pomodoro, mescola e riporta la fiamma da alta a medio/bassa. Aggiungi anche la tazzina di latte, il sale e cuoci il ragù per almeno 1 ora (se la passata è molto liquida, fai cuocere anche per 1 ora e mezza).
Dopo 25 minuti prendi una pentola e riempila d’acqua, sala e porta a bollore. Fai cuocere la pasta e scola quando è ancora al dente per far ultimare la cottura nella padella con il ragù ormai pronto.
Buon appetito!

di @piattitipici
Il freddo è alle porte: il piatto giusto per scaldarsi è quello che vado a presentarti!Ingredienti per 4 persone
400 g di pasta Armando formato treccia
350 g di funghi champignon
4 cucchiaini di 'nduja
30 g di formaggio grattugiato
Mezza cipolla
Mezzo bicchiere di vino rosso
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
PreparazionePer prima cosa, prendi i funghi e puliscili eliminando tutta la terra, quindi con un panno umido strofina delicatamente la cappella per togliere eventuali residui di terriccio. Tagliali a fette e mettili da parte.
Pulisci l'aglio e la cipolla e trita entrambi finemente. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore.
A parte, in una padella capiente o in un wok, metti un filo d'olio extravergine, aggiungi l'aglio e la cipolla e fai rosolare a fuoco medio per un minuto. Successivamente aggiungi i funghi, fai sfumare con vino rosso (facoltativo) e fai cuocere per 3 minuti (se dovesse essere necessario aggiungi un mestolino d'acqua).
Aggiungi la polpa di pomodoro e appena inizia a sobbollire aggiungi la 'nduja e lascia cuocere per 10 minuti.
Nel frattempo, fai cuocere la pasta per i minuti indicati sulla confezione (10 minuti).
Scola la pasta direttamente nel wok e manteca fuori dal fuoco per un minuto. Aggiungi il formaggio grattugiato e manteca per un altro minuto.
Impiatta e... buon appetito!

Rigatoni con crema di patate e polpo
di @piattitipici
Devi preparare un pranzo informale e vuoi lasciare di stucco i tuoi invitati? Ecco il primo piatto perfetto!Ingredienti per 4 persone
400 g di rigatoni Armando
300 g di patate a pasta bianca
700 g di polpo
1 carota
Mezza cipolla
Pepe nero q.b.
sale fino q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Prezzemolo tritato q.b.
PreparazionePer prima cosa prendi una pentola e riempila d'acqua (non aggiungere il sale), poi portala a bollore. Nell'attesa, pulisci il polpo: incidi la base della sacca del corpo, tagliala all’altezza degli occhi e rimuovili. Incidi poi il dente (becco) e rimuovilo, spingendolo con le dita. Batti delicatamente con un batticarne sia la testa che i tentacoli, così da rompere i tessuti muscolari (le fibre). Questa operazione è fondamentale affinché la carne del polpo risulti tenera e non gommosa.
Lava il polpo sotto acqua corrente più volte e mettilo da parte. Non appena l’acqua sarà giunta a ebollizione, immergi solo i tentacoli per 4 volte: non appena si saranno arricciati, immergi il polpo intero e fallo cuocere a fuoco moderato per 40 minuti.
Nel frattempo pela le patate e la carota e taglia entrambe a cubetti. Pulisci la cipolla e taglia anch’essa a cubetti. Successivamente prendi una padella, aggiungi un filo d’olio extra vergine e unisci i 3 ortaggi. Falli rosolare a fuoco medio per 2 minuti, aggiungi un bicchiere d’acqua e fai cuocere per 15 minuti circa. Intanto, pulisci e trita finemente un mazzettino di prezzemolo.
Prendi una pentola capiente, riempila d’acqua e porta a bollore. Effettuati tutti questi passaggi saranno trascorsi 40 minuti circa, quindi controlla la cottura del polpo con una forchetta: se si infilza facilmente è pronto! Scolalo e, in attesa che si raffreddi, dedicati agli ortaggi: quindi controlla la cottura, sala a piacere, aggiungi il pepe e il prezzemolo tritato, trasferisci il tutto nel recipiente del minipimer, aggiungi un mestolino d’acqua e frulla a massima velocità.
Appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, sala e cuoci la pasta per 10 minuti. Nel frattempo, taglia il polpo a cubetti e griglialo per 5 minuti circa, in alternativa puoi rosolarlo in padella con un filo d’olio extravergine.
Appena la pasta sarà pronta, scolala e aggiungila in una padella capiente o un wok. Aggiungi tutta la crema di patate, un mestolino d’acqua, il 90% del polpo e manteca per 1 minuto a fiamma media.
A questo punto impiatta, aggiungi qualche pezzetto di polpo, una fogliolina di prezzemolo e… buon appetito!

di @piattitipici
È uno dei primi piatti che più rappresenta la nostra Capitale: pochi ingredienti, tanta cremosità e velocità di preparazione!Ingredienti per 4 persone
500 g di gnocchi di patate Armando
180 g di pecorino romano
4 g di pepe nero in grani
PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi portala a bollore.
Nell'attesa, grattugia finemente il pecorino in un recipiente e pesta il pepe nero nel mortaio.
A questo punto prendi una padella, inserisci il pepe nero e tostalo a fuoco basso. Dopo 1 minuto versa un mestolo d'acqua e lascia il fuoco acceso per un altro minuto. Appena l'acqua nella pentola bolle, sala e cuoci gli gnocchi Armando per 2 minuti. Successivamente, saltali in padella con il pepe nero per 1 minuto. Spegni il fuoco e attendi che si abbassi la temperatura. Aggiungi gli gnocchi nella bowl con il pecorino, aggiungi un mestolino d'acqua di cottura e manteca finché non si crea una crema.
Impiatta, aggiungi una grattugiata di pecorino e un pizzico di pepe.... buon appetito!
Mostra
per pagina