LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola

Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola

di @ilpugliesechecucina
Quando si parla di autunno si pensa subito ai suoi colori e sapori: prova subito questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi Armando 200 g di funghi misti (surgelati o freschi) 1 spicchio d'aglio 2 cucchiai d'olio d’oliva 100 g di gorgonzola dolce 100 g di latte 300 g di zucca già pulita 1 cipolla piccola 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Acqua calda q.b. PreparazioneParti dalla zucca e tagliala a cubetti. In una padella versa l’olio d’oliva e la cipolla tagliata sottile e cuoci il tutto a fuoco dolce per 5 minuti. Inserisci anche la zucca e fai insaporire qualche minuto aggiungendo dell’acqua calda fino a ricoprirla completamente. Fai cuocere per almeno 30 minuti, fino a che la zucca non sarà morbida. Aggiungi altra acqua calda in modo che la zucca risulti sempre ben coperta. Aggiusta di sale e pepe. A questo punto, frulla la zucca fino a ridurla in una crema vellutata e tienila al caldo. Occupati ora della salsa al gorgonzola: frulla il gorgonzola con il latte fino a ottenere una crema liscia. Fai rosolare i funghi in padella con lo spicchio d'aglio e l’olio e sala leggermente. Successivamente, cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, trasferiscili nella padella aggiungendo anche i funghi. Unisci la crema di zucca e amalgama bene il tutto (se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi). Impiatta e servi gli gnocchi con la salsa al gorgonzola in superficie. Buon appetito!
Gnocchi di patate al profumo di limone con crema di cavoletti di Bruxelles, speck e peperoncino

Gnocchi di patate al profumo di limone con crema di cavoletti di Bruxelles, speck e peperoncino

di @piattitipici
L’autunno è quel periodo dell’anno un po’ malinconico: l'estate è ormai solo un ricordo e si va incontro all’inverno. Ma è al contempo un periodo meraviglioso per gli ortaggi che ci regala. Ti piacciono i cavoletti di Bruxelles? Se la risposta è sì, non puoi perderti questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di gnocchi Armando 166.67 g di cavoletti di Bruxelles 66.67 g di speck 0.67 limone 16.67 g di formaggio grattugiato Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Peperoncino q.b. PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, pulisci tutti i cavoletti e taglia a julienne lo speck. Successivamente, grattugia il formaggio e lava sotto l'acqua corrente il limone. Una volta che l'acqua ha raggiunto l'ebollizione, salala e aggiungi i cavoletti. Falli cuocere per 13 minuti circa. Nell'attesa, rosola a fuoco basso lo speck in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine. Appena è pronto, toglilo e mettilo da parte. Non appena i cavoletti sono pronti, scolali con la schiumarola e riporta l'acqua a ebollizione. Nell'attesa, taglia in 4 i cavoletti, frullali nel mixer insieme al formaggio grattugiato, l'olio e, se necessario, un mestolino di acqua di cottura. Cuoci gli gnocchi Armando per 2 minuti. Scolali e saltali un minuto in padella con la crema di cavoletti e un mestolo d'acqua. Impiatta, aggiungi lo speck e una buona grattugiata di limone biologico. Buon appetito!
Gnocchi con crema di zucca e gamberi rossi

Gnocchi con crema di zucca e gamberi rossi

di @ileniaguarn
Le temperature iniziano a scendere e le giornate lente e uggiose si prendono il loro spazio... Cosa c'è di meglio che farsi un buon piatto di gnocchi, cremoso e avvolgente?Ingredienti per 4 persone 1000 g di gnocchi Armando Mezza zucca delica 300 g di gamberi rossi 4 spicchi di aglio 2 scalogno Olio extravergine q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia mettendo l’acqua a bollire: ti servirà per cuocere gli gnocchi ma anche la zucca. In un’ampia padella metti l'olio extravergine d’oliva, i due spicchi d'aglio, il peperoncino e lo scalogno tagliato finemente. Appena è leggermente stufato, aggiungi la zucca a cubetti facendola insaporire e sfaldare. Aggiusta di sale e pepe. Nel frattempo, occupati dei gamberi: togli il carapace e le teste e tagliali a pezzetti. A questo punto, fai cuocere gli gnocchi nell'acqua salata. Frulla una sola parte della zucca aiutandoti con dell’acqua di cottura. Appena gli gnocchi saliranno a galla, ripassali in padella e termina la cottura fuori dal fuoco con l'olio extravergine e i gamberi a cubetti. Servi il piatto ben caldo e... buon appetito!
Pacchero ripieno al forno

Pacchero ripieno al forno

di @piattitipici
Un primo piatto perfetto per un evento speciale o una domenica in famigliaIngredienti per 4 persone 333.33 g di Paccheri Armando 0.67 l di passata di pomodoro 333.33 g di carne macinata 166.67 g di provola 100 g di prosciutto cotto 100 g di ricotta Mezzo bicchiere di vino rosso 33.33 g di formaggio grattugiato (25 g nell'impasto e 25 g sopra, prima di infornare) 0.67 carota 0.67 cipolla Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi portala a bollore. Pulisci la carota e la cipolla e fai un trito. Successivamente, fai un fondo di cipolla e carota e fai rosolare in padella con un filo d'olio. Passati 2 minuti, aggiungi la carne macinata. Fai rosolare per altri 2 minuti e sfuma con il vino rosso. Appena l'alcool sarà evaporato, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti. Nel frattempo l'acqua sarà giunta a ebollizione, quindi cuoci i paccheri Armando per 7 minuti. A questo punto, taglia a cubetti il prosciutto cotto e la provola. Scola i paccheri e posizionali in verticale su uno strofinaccio (distanziati di 1 cm circa). Appena il ragù è pronto, prendi tutta la carne macinata, mettila nella ciotola e unisci il formaggio grattugiato, la ricotta, la provola e il prosciutto. Preriscalda il forno a 180°(statico) e versa in uno stampo a cerniera uno strato di salsa sul fondo. Farcisci i paccheri con il ripieno ottenuto e mettili in piedi uno di fianco all'altro; aggiungi in superficie il sugo di pomodoro e il restante formaggio grattugiato. Ora è pronto per andare in forno per 25/30 minuti. Quando pronto, sforna e... Buon appetito!
Gnocchi di patate con crema di zucca, guanciale e granella di noci

Gnocchi di patate con crema di zucca, guanciale e granella di noci

di @piattitipici
Amanti della zucca, fatevi avanti! Siamo a ottobre, cosa c’è di meglio di un buon piatto di gnocchi con la zucca?Ingredienti per 4 persone 400 g di gnocchi Pasta Armando 350 g di zucca (pulita) 150 g di guanciale 6 noci 1 cipolla Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Peperoncino q.b. PreparazioneInizia tagliando la zucca a fette: elimina la buccia e lavala accuratamente, poi tagliala a pezzi piccoli e irregolari. Taglia il guanciale a listarelle e fallo "sudare" in una padella antiaderente senza grasso aggiunto finché non sarà croccante. A questo punto, togli il guanciale dalla padella e aggiungi l'aglio facendolo rosolare a fiamma media. Successivamente, aggiungi anche la zucca e fai rosolare il tutto per 3 minuti. Trascorsi i 3 minuti, versa l'acqua fino a coprire la zucca. Lascia cuocere per almeno 15/18 minuti. A questo punto porta a bollore l'acqua per gli gnocchi. Appena la zucca sarà pronta, frullala con il minipimer. A piacere aggiungi del peperoncino, un filo d’olio extra vergine d'oliva e un mestolino d'acqua. Ora schiaccia e trita le noci. Appena l'acqua raggiunge il bollore, sala e unisci gli gnocchi Pasta Armando, che farai cuocere per 1 minuto. Non appena pronti, scola gli gnocchi e continua la cottura in padella con la crema di zucca e 2 mestolini di acqua della pasta. Impiatta e aggiungi le noci tritate precedentemente e il guanciale. Buon appetito!
Anelli con crema di avocado, feta e pomodorini

Anelli con crema di avocado, feta e pomodorini

di @piattitipici
È fresca, semplice e velocissima da preparare. Ma non solo… è buona ed è anche salutare! Insomma, il primo piatto perfetto per la tua pausa pranzo.Ingredienti per 4 persone 400 g di Anelli Pasta Armando 2 avocado 1 feta da 200 g 80 g di pomodorini Pepe nero q.b. Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi sala e porta a bollore. Pulisci l'avocado, quindi togli la buccia e il nocciolo (ovviamente dev'essere ben maturo). Frullalo con il minipimer con un filo d'olio, un mestolino d'acqua calda e un pizzico di pepe. Quando hai ricavato una crema, mettila in frigo coprendolo con un coperchio ermetico o pellicola per alimenti. Appena l'acqua ha raggiunto il bollore, cuoci la pasta. Nel frattempo, taglia a cubetti la feta. Successivamente, lava e taglia in due parti i pomodorini. Quando la pasta è pronta, scolala (tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura) e mettila in una bowl. A questo punto, aggiungi la crema di avocado, i pomodorini, la feta e il mestolino di acqua. Aggiungi a piacere anche un po' di pepe. Impiatta e... buon appetito!
Pasta alla Norma

Pasta alla Norma

di @ilpugliesechecucina
Se ti dico melanzane e pasta a cosa pensi? Sicuramente alla pasta alla Norma, la pasta estiva per eccellenza con il sugo di pomodoro setoso che avvolge tortiglioni e melanzane alla perfezione, ricotta salata e basilico.Ingredienti per 4 persone 4 melanzane medie 1.6 spicchi d’aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Basilico q.b. 0.8 l di passata di pomodoro rustica 400 g di tortiglioni Pasta Armando Ricotta salata di pecora q.b. Olio d’arachidi q.b. PreparazioneTaglia a fette per intero le melanzane e mettile in un colapasta. Lasciale così per 40 minuti con un peso sopra affinché rilascino l’acqua di vegetazione. A questo punto, asciuga bene le melanzane e friggile in abbondante olio di arachide. Taglia a striscioline una parte di melanzane, la restante parte lasciale intere. In una padella metti un generoso filo d’olio evo insieme al basilico e all'aglio schiacciato. Fai soffriggere qualche minuto e aggiungi la passata di pomodoro. Ora copri la padella col coperchio per almeno 30 minuti. Cuoci la pasta in acqua bollente e salata e scolala quando sarà ancora al dente. Successivamente, trasferisci il sugo in un'ampia padella dove sarà facile far saltare la pasta e unisci ancora altro basilico spezzettato a mano. Unisci a questo punto anche le melanzane fatte a listarelle. Scola la pasta quando è ancora al dente e trasferiscila col sugo nella padella, dove terminerà la cottura. Servi la norma con le fette di melanzane fritte intere, tanta ricotta salata grattugiata e delle foglie di basilico fresco. Buon appetito!
Anelli con mazzancolle e zucchine bianche

Anelli con mazzancolle e zucchine bianche

di @piattitipici
Negli anni '90, in alcune parti d’Italia, la facevano senza bisque e senza crema di zucchine. Per un pranzetto light ma ricco di gusto, questa è la ricetta perfetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di anelli Pasta Armando 400 g di mazzancolle fresche 3 zucchine bianche 1 spicchio di aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Pepe nero q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa, rosola l'aglio con l'olio in una padella. Unisci le zucchine tagliate precedentemente a pezzetti (io per tagliarle ho utilizzato la mezzaluna). Copri la padella col coperchio e fai cuocere per almeno 20 minuti avendo l'accortezza di aggiungere un paio di mestoli d'acqua: il primo mestolo dopo 3 minuti e il secondo dopo 15 minuti. Nell'attesa, pulisci tutte le mazzancolle togliendo testa, intestino e coda. Trascorsi i 20 minuti unisci in padella le mazzancolle, una manciata di pepe, sale e fai cuocere per 3 minuti. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e manteca per un paio di minuti con un mestolo d'acqua. Impiatta e... buon appetito!
Pasta fredda velocissima

Pasta fredda velocissima

di @ilpugliesechecucina
Se sei di fretta e vuoi cucinare qualcosa di veloce, non rinunciare al gusto! Ti consiglio questa pasta fredda che ha come protagonisti gli anelli Pasta Armando: fa proprio al caso tuo! Ingredienti per 4 persone 300 g di anelli Pasta Armando 400 g di fagiolini sbollentati 5 pomodori grandi da insalata 150 g di scaglie di grana Olive taggiasche q.b. Basilico q.b. Scorza di limone q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. PreparazionePer iniziare, taglia i pomodori a cubetti e mettili in un recipiente capiente, poi unisci le olive taggiasche (io ne ho messo circa un paio di cucchiai). Spezzetta il basilico e aggiungilo al recipiente insieme agli altri ingredienti. Unisci anche i fagiolini sbollentati, la scorza di un limone, sale, pepe e scaglie di grana. Aggiungi 3 cucchiai d’olio d’oliva e mescola bene il tutto. Ora, fai riposare in frigo per il tempo di cottura della pasta. In abbondante acqua leggermente salata, butta gli anelli Pasta Armando e scolali quando saranno ancora al dente. Unisci la pasta al condimento, mescola bene e lascia in frigo fino al momento di servire. Buon appetito!
Lumaconi ripieni di ricotta, zucchine e formaggio gratinati al forno

Lumaconi ripieni di ricotta, zucchine e formaggio gratinati al forno

di @ileniaguarn
Se avete voglia di una ricetta sfiziosa e golosa, questa fa al caso vostro! Perfetta per i grandi pranzi in famiglia domenicali e per le feste.Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 4 zucchine 1 vaschetta di ricotta (circa 500 grammi) 2 spicchi di aglio Olio extravergine q.b. Peperoncino q.b. Formaggio tipo provola Grana padano q.b. Fiori di zucca (facoltativi) Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa metti a bollire l'acqua per la pasta. Quando i lumaconi sono ancora al dente, scolali e falli raffreddare con un filo d'olio extravergine. In un’ampia padella metti un filo di olio extravergine d’oliva, due spicchi di aglio e il peperoncino. Lascia imbiondire l'aglio e inizia a saltare le zucchine a cubetti, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, lavora la ricotta con dell’acqua calda e dell’olio extravergine creando una crema ben liscia. Aggiungi le zucchine trifolate, il formaggio tagliato a cubetti piccoli e il grana. Successivamente, sistema di pepe e aggiungi anche i fiori di zucca, a piacere. A questo punto riempi i lumaconi con la ricotta poi sistemali in una terrina. Ricopri con parmigiano e inforna a 180° per circa 15 minuti. Saranno pronti non appena saranno ben gratinati. Servire caldi o tiepidi. Buon appetito!
Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate

Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate

di @piattitipici
Se adori l’abbinamento dolce/salato e hai solo 30 minuti di pausa pranzo, questa ricetta è adatta a te!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando 300 g di taleggio 3 pere 3 cucchiaini di zucchero di canna 1 bicchierino di rum 1 cipolla Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer realizzare questo eccezionale primo piatto prendi una pentola e riempila d’acqua, poi aggiungi il sale e porta a bollore. Lava le pere, pelale e tagliale a cubetti. Prendi una padella anti aderente, versa un filo d’olio e unisci le pere. Fai rosolare a fiamma alta per 2 minuti e girale, poi abbassa la fiamma. Successivamente, unisci il bicchierino di rum, i cucchiaini di zucchero di canna e fai cuocere per altri 2 minuti. Trasferisci ora le pere su un piatto. Prendi il taleggio, taglialo a cubetti e fallo sciogliere a bagnomaria. Cuoci la pasta al dente e nel frattempo trita finemente la cipolla e rosola in una padella capiente con un filo d’olio extravergine. Scola la pasta nella padella con la cipolla, aggiungi un mestolino d’acqua e fai saltare in modo che si abbassi la temperatura. Poi unisci un po' alla volta il taleggio sciolto a bagnomaria. Impiatta come desideri e aggiungi le pere caramellate. Buon appetito!
Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

Paccheri ai frutti di mare macchiati al pomodorino giallo

di @piattitipici
E come direbbero i Righeira: “L’estate sta finendo”...Per ricordarci di questa bella estate, ti presento un primo piatto super estivo!Ingredienti per 4 persone 400 g di paccheri Pasta Armando 250 g di vongole 250 g di cozze 100 g di gamberetti 100 g di tentacoli di calamari 100 g di pomodorini gialli 2 spicchi di aglio 1 bicchiere di vino bianco Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa, pulisci tutti i prodotti ittici: lava le cozze privandole della “barbetta”, spurga le vongole in acqua salata, pulisci i gamberetti, pulisci e poi taglia a tocchetti i tentacoli dei calamari. Prendi una padella capiente, mettici una generosa quantità di olio, unisci l’aglio e fai rosolare. Dopo un minuto gira con un cucchiaio, unisci i tentacoli dei calamari e fai cuocere per altri 2 minuti. Trascorso il tempo, unisci vongole, cozze e gamberetti, dai un'altra girata e copri subito col coperchio. Trascorsi 2 minuti circa unisci un bicchiere di vino, sempre a fiamma alta lascia evaporare e poi unisci i pomodorini gialli interi e un mestolo di acqua. Lascia cuocere per 3 minuti circa. Adesso cuoci la pasta in acqua salata bollente e scolala al dente. Mantecala per 2 minuti nel sughetto, poi unisci una spolverata di prezzemolo. Aggiusta di sale e servi. Buon appetito!
Pasta alla ‘nduja

Pasta alla ‘nduja

di @piattitipici
‘Nduja di Spilinga: prodotto tipico Calabrese, nella fattispecie del Vibonese.Ti presento la ricetta perfetta per esaltare al massimo il sapore di questo prodotto: ogni paesino limitrofo a Spilinga la rivisita in modo diverso, a Zambrone la fanno così e io la adoro!Ingredienti per 4 persone 500 g di pappardelle Pasta Armando 1 l di passata di pomodoro 4 cucchiai di 'nduja 1 cipolla rossa 2 cucchiai di panna Olio extravergine d'oliva q.b. Formaggio grattugiato q.b. Sale fino q.b. PreparazioneInizia tritando finemente la cipolla rossa e facendola rosolare in una padella con dell'olio extravergine d'oliva. Dopo 3 minuti, aggiungi un mestolino d'acqua e i cucchiai di 'nduja. Fai sciogliere a fiamma bassa. Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per altri 15 minuti a fiamma bassa. Cuoci la pasta al dente in acqua bollente e salata. Trascorsi 15 minuti, aggiungi al sugo la panna e spegni il fuoco. Scola la pasta al dente e mantecala col sugo per 2 minuti. Successivamente, aggiungi una grattugiata di formaggio e servi il piatto ancora caldo. Buon appetito!
Pasta alla Genovese con cipolle rosse

Pasta alla Genovese con cipolle rosse

di @piattitipici
Lo definirei "l'Olimpo dei sughi": con la carne che si scioglie in bocca e la cipolla che diventa crema, la Genovese è quel piatto che devi assaggiare almeno una volta nella vita. Io l'ho rivisitata leggermente e ho usato la cipolla rossa perché mi piace di più... e vi assicuro che anche voi ve ne innamorerete!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di Schiaffone Pasta Armando 533.33 g di muscolo di scottona 0.87 kg di cipolla rossa di Tropea 100 g di gambetti di prosciutto crudo o pancetta 0.67 gambo di sedano 0.67 carota 0.67 calice di vino bianco 2 foglie di alloro 3.33 foglie di basilico Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Formaggio grattugiato q.b. PreparazionePer prima cosa, taglia il muscolo a pezzi grossolani, poi taglia a cubetti la pancetta, la carota e il sedano. Successivamente, taglia finemente tutta la cipolla con il coltello o la mandolina. Prendi una casseruola capiente, mettici un filo d'olio extravergine e ponila sul fuoco. Unisci i pezzi di muscolo e la pancetta e fai rosolare a fiamma viva per 3/4 minuti. Unisci anche il sedano, la carota, l'alloro e continua a far rosolare per altri 3/4 minuti. Sfuma un po' alla volta con il vino bianco e, appena l'alcool sarà evaporato, unisci tutta la cipolla precedentemente tagliata e lascia cuocere il tutto a fiamma viva per 10 minuti. Trascorso il tempo, abbassa la fiamma e dai una girata con il cucchiaio di legno. Metti il coperchio e fai cuocere per almeno 4 ore girando di tanto in tanto con il cucchiaio. Passate le 4 ore, tutta la cipolla sarà diventata una "crema" e la carne tenerissima. Togli quindi la metà dei pezzetti di carne dalla casseruola e mettili da parte (altrimenti si sfalderanno del tutto). Aggiusta di sale e continua a far cuocere. Metti l'acqua in una pentola capiente e porta a bollore per far cuocere la pasta. Scola la pasta quando ancora mancano 2 minuti e mantecala in una padella capiente dove hai messo circa una decina di cucchiai di sugo. Una volta tolta la padella dal fuoco, aggiungici una grattugiata di formaggio. Impiatta mettendo un mestolino di Genovese e un pezzettino di carne per piatto. Non dimenticarti della fogliolina di basilico. Et voilà... buon appetito!
Rigatoni dell’orto

Rigatoni dell’orto

di @piattitipici
Ecco i rigatoni dell'orto da cucinare con ortaggi e un tocco finale di cacioricotta.Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Pasta Armando 250 g di pomodorini gialli 250 g pomodorini rossi 3 melanzane Cacioricotta q.b. 1 cipolla rossa di Tropea 1 spicchio d’aglio Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePredisponi una casseruala capiente dove soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in abbondante olio. Quando risultano dorati, togli l’aglio e aggiungi i pomodorini gialli e rossi tagliati a metà. In una padella capiente friggi le melanzane tagliate a cubetti e disponile su carta assorbente per qualche minuto. Cuoci ora la pasta in abbandonante acqua salata e quando è quasi cotta scolala e versala nel sughetto di pomodorini. Mentre mantechi, aggiungi qualche manciata di melanzane fritte e servi in un piatto con una spolverata di cacioricotta... Et voilà! Servi e gusta questi meravigliosi rigatoni dell’orto! Buon appetito!

Mostra

per pagina