Ricette

Linguine al pesto di finocchietto selvatico
di @sicilianaaifornelli
Questa ricetta è perfetta per gli amanti dei sapori forti e decisi: pesto al finocchietto selvatico con mandorle, pomodori secchi e uva sultanina.
Per prepararlo ti basterà seguire pochissimi passaggi!Ingredienti per 4 persone
320 g di linguine Armando
2 mazzetto da 100 g di finocchietto
20 mandorle
4 pomodori secchi
Uva passa q.b.
Alici sott’olio q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
PreparazioneInizia mettendo l’uva passa in ammollo per circa 20 minuti. Dopodiché strizzala bene e mettila da parte.
Nel frattempo lava e asciuga il finocchietto e frullalo insieme alle mandorle, i pomodori secchi e un giro d’olio. Frullalo fino a ottenere la consistenza desiderata: ti consiglio di lasciarlo più granuloso, in modo da sentire maggiormente i sapori degli ingredienti.
Una volta pronto il pesto lessa la pasta e scolala quando è ancora al dente.
Condisci la pasta con il pesto e amalgama per bene.
Impiatta completando con i filetti di alici.
P.s. Per un risultato ancor più gustoso aggiungi anche una spolverizzata di muddica atturrata (pangrattato abbrustolito in padella per qualche minuto a fiamma bassa con un filo d’olio e un pizzico di sale).
Buon appetito!

Fettucce burro, alici e arancia
di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto creato con pochi ingredienti sempre presenti in casa! Ingredienti per 4 persone
400 g di fettucce Armando
160 g di burro morbido
80 g di alici sott’olio ben sgocciolate
2 scorza di arancia non trattata
Prezzemolo q.b.
PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e leggermente salata.
Per il condimento, trita col coltello le alici ben sgocciolate e trasferiscile in un recipiente. Aggiungi il burro morbido, la scorza di arancia e il prezzemolo.
L'arancia non deve essere trattata, inoltre non grattugiare la parte bianca della buccia altrimenti otterrai un sapore amaro e poco piacevole.
A questo punto puoi amalgamare bene il tutto aiutandoti con una forchetta.
Scola la pasta e trasferiscila nel recipiente col condimento.
Successivamente, aggiungi poco alla volta dell’acqua di cottura per poter creare una crema.
Servi il piatto ancora caldo e... Buon appetito!

di @piattitipici
Oggi ti presento una super ricetta, perfetta per grandi e piccini!
Ingredienti per 4 persone
320 g di bucatini Armando
1 cavolo cappuccio viola
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 cucchiaini di bicarbonato
Stracciatella q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePulisci e taglia il cavolo cappuccio a julienne. In una padella metti 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiungi il cavolo e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua e copri con il coperchio. Fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti.
A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiungo l'ebollizione, sala e cuoci i bucatini Armando.
I 30 minuti per la cottura del cavolo sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i cucchiaini di bicarbonato, gira et voilà: il cavolo cappuccio è diventato blu!
Frulla il cavolo con il minipimer e rimettilo nella padella. Scola i bucatini al dente, mettili in padella con il sugo di cavolo e manteca per 1 minuto.
Impiatta e aggiungi un cucchiaio di stracciatella (lasciata fuori dal frigo almeno 30 minuti).
Buon appetito!

di @ilpugliesechecucina
Se sei un grande amante della pasta al pomodoro e ti piacciono i sapori decisi e piccanti questi spaghetti all’assassina fanno proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Armando
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
5 cucchiai di olio d’oliva
350 g di passata di pomodoro
Sale q.b.
PER IL BRODO DI POMODORO
2 l di acqua
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio raso di sale grosso
PreparazioneInizia dal brodo di pomodoro: in una pentola versa l’acqua e portala a ebollizione; aggiungi il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella ampia versa l’olio d'oliva e unisci l'aglio e il peperoncino tritato finemente.Fai cuocere a fuoco medio basso lasciando sfrigolare per qualche minuto. A questo punto versa la passata di pomodoro insieme a mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere il sugo per 15/20 minuti.
Prendi gli spaghetti Armando e, da crudi, mettili nella padella senza mescolarli per almeno 5 minuti. Passato questo tempo, vedrai che si sarà formata una crosticina.
È ora di sfumare col brodo di pomodoro, avendo cura di metterlo sui lati della padella, non al centro.
Fai cuocere gli spaghetti girandoli poche volte proprio per permettere la formazione della crosticina. Fai asciugare bene e... Buon appetito!

di @unastellaincucina
E tu, per amore, cederesti l’ultima forchettata di questa squisita pasta con cozze e cime di rapa? Ingredienti per 4 persone
500 g di spaghettoni Armando
2 mazzo di cime di rapa
2 kg di cozze
4 lime
2 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
PreparazionePer prima cosa lessa le cime di rapa. Una volta pronte, frullale con un po’ della loro acqua di cottura.
In una padella fai scaldare un giro d’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungi le cozze e fai cuocere fino a che non si apriranno completamente.
A questo punto puoi far cuocere la pasta, che scolerai al dente per far terminare la cottura in padella con la crema di cime di rapa e un po’ dell’acqua che avranno rilasciato le cozze in cottura, avendo cura di filtrarla.
Impiatta e, se è di tuo gradimento, aggiungi una grattugiata di scorza di lime.
Buon appetito!

Spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi
di Chef Alessandro Borghese
Una ricetta speciale non si nega a nessuno, figuriamoci a Babbo Natale! Chef Borghese prepara il mitico spaghettone con crema di ceci al rosmarino e scampi: un piatto caldo dedicato al Babbo più buono che c’è!Ingredienti per 4 persone
200 g di spaghettoni Armando
1 kg di scampi
1 lime
40 g di concentrato di pomodoro
1 rametto di santoreggia
100 g di ceci secchi
50 g di sedano
50 g di carote
50 g di cipolla gialla
1 rametto di rosmarino
Spago da cucina
Olio extra vergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PreparazionePer prima cosa metti a bagno i ceci in abbondante acqua per circa 10 ore.
Prepara la brunoise con sedano, carota e cipolla. Successivamente aggiungi il rosmarino legato con lo spago e il concentrato di pomodoro.
Porta a cottura i ceci con sale e rosmarino. Metti da parte 8 ceci cotti per porzione e frullane metà. Tasferisci nella brunoise il resto e aggiungi il brodo.
Spezza lo spaghettone Armando e cuocilo con i ceci in brodo. Unisci la crema di ceci fino a raggiungere la densità desiderata.
A questo punto pulisci gli scampi dal carapace e infine impiatta con scampi, ceci, foglie di santoreggia e succo di lime.
Per concludere, rifinisci con un filo d’olio extra vergine d'oliva e pepe.
Buon appetito!

di @piattitipici
Un piatto buono e semplice da preparare: gli spaghetti agli scampi! Lascerà a bocca aperta tutti i tuoi commensali...Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Armando
12 scampi (circa 650 g)
250 g di pomodorini
150 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
Sale fino q.b.
40 ml di vino bianco
PreparazioneCon l’aiuto di una forbice taglia le teste degli scampi (non tutti, ma solo di 6 su 12), quindi togli il carapace e puliscili per bene.
Trita finemente l’aglio. In una padella versa una generosa quantità d’olio, l’aglio e fai rosolare a fiamma media. Non appena l'aglio risulterà dorato, aggiungi le teste degli scampi e lasciale rosolare a fiamma vivace per qualche minuto. A questo punto, sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.
Dopo 4/5 minuti circa gli scampi saranno pronti: schiacciali con una forchetta per far uscire il liquido, spegni il fuoco e filtra con un colino il sughetto (ovvero il fumetto di pesce). Versalo nuovamente nella padella e accendi il fuoco a fiamma moderata. Successivamente, unisci i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Dopo qualche minuto, unisci anche i restanti scampi interi.
Nel frattempo prendi una pentola, riempila d’acqua, aggiungi il sale e porta a bollore. Non appena raggiungerà i 100°, fai cuocere gli spaghetti.
Lascia cuocere il sughetto per non più di 5 minuti, altrimenti gli scampi cambieranno il loro sapore. A cottura ultimata, regola di sale.
Quando la pasta risulterà al dente, scola e mantecala con gli scampi in padella per un paio di minuti.
Infine, impiatta e decora con gli scampi interi e un trito di prezzemolo fresco (facoltativo).
Buon appetito!

Spaghettone con crema di zucca, guanciale croccante e cacao
di @unastellaincucina
Ti presento una ricetta perfetta per il periodo autunnale...Ingredienti per 4 persone
440 g di Spaghettone Armando
800 g di zucca
200 g di guanciale
Una spolverata di cacao
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
PreparazioneInizia facendo scaldare un giro d’olio in padella e, una volta ben caldo, aggiungi la zucca tagliata a pezzetti.
Fai insaporire la zucca qualche istante poi aggiungi dell'acqua e fai cuocere fino a che non si sarà leggermente intenerita. Una volta pronta, frulla la zucca fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Successivamente, taglia il guanciale a listarelle sottili e fai rosolare in padella senza aggiunta di grassi. Non appena risulterà dorato e croccante, spegni il fuoco e mettilo da parte.
A questo punto, cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
Scola la pasta al dente e fai saltare in padella con la crema di zucca aggiungendo un mestolo d'acqua, se necessario.
Quando l’acqua si sarà ritirata, impiatta aggiungendo una spolverata di cacao e il guanciale croccante.
Buon appetito!

Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate
di @piattitipici
Se adori l’abbinamento dolce/salato e hai solo 30 minuti di pausa pranzo, questa ricetta è adatta a te!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando
300 g di taleggio
3 pere
3 cucchiaini di zucchero di canna
1 bicchierino di rum
1 cipolla
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer realizzare questo eccezionale primo piatto prendi una pentola e riempila d’acqua, poi aggiungi il sale e porta a bollore. Lava le pere, pelale e tagliale a cubetti. Prendi una padella anti aderente, versa un filo d’olio e unisci le pere. Fai rosolare a fiamma alta per 2 minuti e girale, poi abbassa la fiamma. Successivamente, unisci il bicchierino di rum, i cucchiaini di zucchero di canna e fai cuocere per altri 2 minuti.
Trasferisci ora le pere su un piatto. Prendi il taleggio, taglialo a cubetti e fallo sciogliere a bagnomaria. Cuoci la pasta al dente e nel frattempo trita finemente la cipolla e rosola in una padella capiente con un filo d’olio extravergine.
Scola la pasta nella padella con la cipolla, aggiungi un mestolino d’acqua e fai saltare in modo che si abbassi la temperatura. Poi unisci un po' alla volta il taleggio sciolto a bagnomaria.
Impiatta come desideri e aggiungi le pere caramellate.
Buon appetito!

di @piattitipici
‘Nduja di Spilinga: prodotto tipico Calabrese, nella fattispecie del Vibonese.Ti presento la ricetta perfetta per esaltare al massimo il sapore di questo prodotto: ogni paesino limitrofo a Spilinga la rivisita in modo diverso, a Zambrone la fanno così e io la adoro!Ingredienti per 4 persone
500 g di pappardelle Pasta Armando
1 l di passata di pomodoro
4 cucchiai di 'nduja
1 cipolla rossa
2 cucchiai di panna
Olio extravergine d'oliva q.b.
Formaggio grattugiato q.b.
Sale fino q.b.
PreparazioneInizia tritando finemente la cipolla rossa e facendola rosolare in una padella con dell'olio extravergine d'oliva.
Dopo 3 minuti, aggiungi un mestolino d'acqua e i cucchiai di 'nduja. Fai sciogliere a fiamma bassa.
Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per altri 15 minuti a fiamma bassa.
Cuoci la pasta al dente in acqua bollente e salata. Trascorsi 15 minuti, aggiungi al sugo la panna e spegni il fuoco. Scola la pasta al dente e mantecala col sugo per 2 minuti. Successivamente, aggiungi una grattugiata di formaggio e servi il piatto ancora caldo.
Buon appetito!

di @ilpugliesechecucina
Ti presento la ricetta per la tipica spaghettata di mezzanotte: un buon formato di pasta, 2 ingredienti e il gioco è fatto. La soluzione ideale per i pranzi informali in compagnia!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando
160 g di burro
80 g di alici sott’olio sgocciolate
Prezzemolo (facoltativo)
PreparazioneMetti sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando comincerà a bollire, aggiungi il sale e cuoci gli spaghetti alla chitarra.
Occupati ora del condimento: trita al coltello le alici. In una ciotola, metti il burro ammorbidito, le alici tritate e un pizzico di prezzemolo (facoltativo). Mescola bene il tutto con una forchetta.
Quando gli spaghetti saranno cotti (ma comunque al dente), trasferiscili nella ciotola con il composto di burro e alici.
Aggiungi un goccio di acqua di cottura, poco per volta.
Amalgama il tutto e... buon appetito!

di @piattitipici
Oggi ti porto in Grecia con una ricetta che prevede il tipico formaggio greco abbinato alle mafalde.Ingredienti per 4 persone
333.33 g di mafalde Pasta Armando
1.33 confezioni di feta da 150 gr
266.67 g di pomodorini rossi
Erbette aromatiche: timo, origano
1.33 cucchiaini di zucchero
0.67 cipolla rossa di Tropea
0.67 mazzetto di rucola
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer questa ricetta il procedimento inizia dalla preparazione dei pomodorini: lavali, tagliali a metà e disponili su una teglia con carta forno. Quando sono ben disposti, condiscili con olio, sale, zucchero ed erbette aromatiche (origano e timo). Inforna il tutto a 180° per 50 minuti.
Mentre i pomodorini sono nel forno, trita e soffriggi in padella la cipolla in abbondante olio e aggiungi la feta quando la cipolla è ben rosolata. Dopo qualche minuto, la feta risulterà sciolta e potrai aggiungere le olive e il pepe nero.
Attento a non bruciare i pomodorini nel forno!
A questo punto non ti resta che cucinare la pasta: versa in abbondante acqua bollente le mafalde e scola leggermente al dente, perché finiranno la cottura nella padella con la feta.
Infine, mentre mantechi, aggiungi una manciata di pomodorini et voilà... le mafalde sono pronte per essere servite nel piatto con altri pomodorini (a piacimento) e una tritata di rucola (precedentemente lavata e asciugata).
Buon appetito!

Spaghetti con sugo di pomodoro fresco
di @piattitipici
Per me non è estate se non preparo per gli amici un bel piatto di spaghetti con il sugo di pomodoro fresco...Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando
2 l di salsa di pomodoro
150 g di formaggio grattuggiato
1 cipolla rossa di Tropea
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Foglie di basilico q.b.
PreparazioneIn una casseruola capiente, soffriggi la cipolla tritata in abbondante olio d'oliva. Successivamente aggiungi la salsa di pomodoro.
Porta a bollore la salsa e copri con un coperchio. Di tanto in tanto mescola con un cucchiaio in legno e, dopo circa un’ora, il sugo sarà pronto. Un consiglio: per vedere se è effettivamente pronto, in un piatto piano, versa un cucchiaio di sugo e, se vedi ancora troppa acqua intorno alla salsa, vuol dire che deve continuare la cottura. Il sugo sarà pronto quando non ci sarà acqua in eccesso.
Durante gli ultimi minuti di cottura, cuoci gli spaghetti in un pentola a parte.
Una volta cotti, versa la pasta nella casseruola col sugo e manteca per qualche minuto versando anche il formaggio e le foglie di basilico. Impiatta ora gli spaghetti, decora con qualche foglia di basilico e portali in tavola ancora caldi.
Buon appetito!

di @piattitipici
Oggi ho deciso di realizzare un piatto tipico Campano, nella fattispecie di Nerano, una cittadina della costiera Sorrentina. Molti conoscono questa cittadina e chi ci è stato, se ne è innamorato.
Ma oggi sfatiamo un mito: i tradizionali spaghetti alla Nerano, non prevedono il provolone del Monaco ma esclusivamente Parmigiano o Grana. Avete letto bene, solo Parmigiano o Grana! Solo nella versione "moderna" è stato aggiunto il provolone del Monaco per renderla sostanzialmente più saporita. Se non conosci la ricetta, continua a leggere questo articolo e provala subito! Non te ne pentirai...Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti Pasta Armando
10 zucchine (piccole)
180 g di parmigiano o grana
500 ml di olio extravergine (per fritture)
16 foglie di basilico
100 g di burro
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa, lava molto bene le zucchine e tagliale a rondelle (sottili). A questo punto, prendi una casseruola e aggiungi l'olio. Appena l'olio sarà caldo, friggi le zucchine un po' alla volta: mi raccomando devono essere ben dorate! Appena saranno pronte, lasciale asciugare sulla carta assorbente.
Nel frattempo, prendi una pentola, mettici l'acqua e portala a bollore. Nell'attesa che l'acqua raggiunga i 100°, fai sciogliere in una padella antiaderente il burro, insieme alle foglie di basilico e un mestolino di acqua.
Appena si è sciolto il tutto, unisci le zucchine un po' alla volta. Noterai dopo qualche minuto che l'acqua sarà evaporata. A quel punto, aggiungi un altro mestolino di acqua, poi tutte le zucchine e continua a far cuocere a fiamma media girando di volta in volta con un cucchiaio di legno. Appena l'acqua bolle, cuoci gli spaghetti Pasta Armando. Nel frattempo, grattugia tutto il formaggio. A questo punto una parte di zucchine si saranno totalmente sciolte e si sarà formata una cremina sul marroncino.
Scola la pasta quando è ancora leggermente al dente (tieni da parte 2 mestolini di acqua), unisci le zucchine e manteca per 1 minuto. Fuori dal fuoco, aggiungi il formaggio grattugiato e gira energicamente con una pinza. Successivamente, aggiungi l'acqua di cottura che hai conservato e continua a girare per 1 minuto. Noterai che si forma una cremina e il formaggio non formerà le "file" poiché sarai fuori dal fuoco e la temperatura sarà al di sotto dei 65°.
Servi gli spaghetti a nido con un paio di foglioline di basilico.
Buon appetito!

Spaghetti integrali con funghi e melanzane
di @piattitipici
La melanzana, ortaggio molto versatile che si sposa alla perfezione con centinaia di prodotti. L'hai mai provata con i funghi? Surgelati o freschi, il sapore è assicurato!Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti integrali bio Pasta Armando
350 g di melanzane (circa 2 quantità)
400 g di funghi champignon o misti
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
PreparazionePer prima cosa pulisci l’aglio e privalo dall'anima (germe dell’aglio), poi mettilo da parte. Prendi le melanzane e tagliale a cubetti.
Subito dopo, prendi i funghi e tagliali a metà. In una padella capiente o un wok metti un giro di olio extravergine d’oliva, l'aglio e fai rosolare per 30 secondi. Aggiungi i funghi e fai rosolare per altri 5 minuti circa. Appena pronti, togli i funghi con una schiumarola e adagiali su della carta assorbente e, nella stessa padella, aggiungi le melanzane.
Fai cuocere a fuoco medio per alcuni minuti.
Successivamente, prendi una pentola e riempila d’acqua, poi portala a bollore. Appena l’acqua ha raggiunto i 100°, sala e unisci la pasta. Scola la pasta al dente e mantecala nella padella con le melanzane e i funghi champignon, aggiungi poi anche un mestolo d’acqua.
Impiatta e buon appetito!
Mostra
per pagina