LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Spaghettone con salsa di pomodoro fresco e crema di ricotta

Spaghettone con salsa di pomodoro fresco e crema di ricotta

di @ileniaguarn
È arrivata la stagione dei pomodori: abbinati alla ricotta creerete un piatto gustosissimo!Ingredienti per 4 persone 480 g di spaghettoni Armando 400 g di ricotta 4 spicchi d'aglio 2 kg di pomodoro rosso da sugo Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Cipollotto q.b. Basilico q.b. PreparazioneInizia facendo sbollentare il pomodoro, dopodiché inseriscilo nel passaverdure per ricavarne la polpa. Fai cuocere la polpa in un soffritto di aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino e cipollotto. Inizia a cuocere la pasta, scolandola al dente. Stempera la ricotta con acqua calda di cottura e olio extravergine d'oliva lavorandola con delle fruste sino a ottenere una crema liscia. Infine manteca facendo saltare gli spaghettoni Armando nella salsa di pomodoro, impiatta con la crema di ricotta e il basilico fresco e... Buon appetito!
Linguine integrali al sughetto di sgombro

Linguine integrali al sughetto di sgombro

di @ilpugliesechecucina
Sano, gustoso e al profumo di mare: un ricetta da sperimentare subito!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di linguine integrali Armando 2.67 spicchi d'aglio 133.33 g di sgombro (sgocciolato) 533.33 g di pomodorini pelati (in alternativa puoi usare quelli freschi) 2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. Scorza di limone q.b. PreparazioneSchiaccia gli spicchi d’aglio e mettili in una padella con l’olio extravergine d’oliva e fai sfrigolare un paio di minuti a fuoco dolce. A questo punto aggiungi i pomodorini pelati e fai cuocere per almeno 10 minuti. Poi aggiungi lo sgombro sgocciolato e tagliato in piccoli pezzi. Fai cuocere le linguine integrali Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata: una volta al dente, trasferiscile nella padella con il condimento appena preparato. Aggiungi un mestolo dell'acqua con cui stai cuocendo le linguine e ultima la cottura. A fuoco spento aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva a crudo, pepe e prezzemolo tritato. Servi anche con della scorza di limone grattugiata. Buon appetito!
Mafalde con zucchine, salmone e stracciatella

Mafalde con zucchine, salmone e stracciatella

di @ilpugliesechecucina
Un primo piatto facile da preparare, gustoso e ottimo per i pranzi estivi!Ingredienti per 4 persone 400 g di mafalde Armando 6 zucchine 2 scalogno 200 g di salmone affumicato 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva Basilico q.b. Stracciatella di burrata q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazioneTaglia lo scalogno finemente e le zucchine a rondelle. Taglia in piccoli pezzi anche il salmone affumicato. In una padella metti l’olio extravergine d'oliva e lo scalogno. Porta su fuoco dolce e fai andare per qualche minuto, poi aggiungi le zucchine e fai rosolare un paio di minuti. Aggiungi anche una parte del salmone affumicato, quindi metti sale e pepe a piacere. Continua a cuocere per tutto il tempo di cottura della pasta. Cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile in padella col condimento. Aggiungi un paio di mestoli di acqua di cottura e amalgama bene il tutto. Spegni il fuoco, aggiungi basilico spezzettato a mano e infine la stracciatella. Servi con il salmone affumicato in superficie e... buon appetito!
Spaghetti integrali allo scarpariello

Spaghetti integrali allo scarpariello

di @piattitipici
Un piatto tipico della cucina partenopea che con questa rivisitazione risulta ancora più light: provalo, ti sorprenderà!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti integrali Armando 700 g di pomodorini datterini 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino) 10 foglie di basilico fresco 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b Peperoncino q.b. Sale q.b. PreparazionePer iniziare porta a bollore l'acqua per la pasta. Lava poi sotto acqua corrente i pomodorini e tagliali in due. Trita finemente l'aglio, lava il basilico e spezzetta con le mani 6 foglie. In una padella da 28 cm metti una generosa quantità di olio extravergine d'oliva, il basilico spezzettato e l'aglio, quindi fai rosolare a fiamma media. Dopo 2 minuti di cottura aggiungi i pomodorini e fai cuocere per 18 minuti. Passati 5 minuti di cottura aggiungi un mestolino di acqua della pasta. Grattugia il formaggio (per la mia versione ho utilizzato solo parmigiano, ma la ricetta originale prevede anche un po’ di pecorino). Cuoci gli spaghetti integrali Armando e termina la cottura nella padella col condimento. Salta energicamente e aggiungi il formaggio grattugiato, un mestolo di acqua di cottura e un filo d'olio extravergine d'oliva, infine manteca per altri 20 secondi. Servi con una fogliolina di basilico e... buon appetito!
Spaghettone con fave, piselli, asparagi e pecorino

Spaghettone con fave, piselli, asparagi e pecorino

di @ileniaguarn
Un tripudio di sapori in un piatto!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettoni Armando 600 g di fave 600 g di piselli Mezzo mazzo di asparagi 4 spicchi di aglio 4 cipollotti 140 g di pecorino Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Qualche foglia di menta fresca PreparazioneInizia pulendo le fave, quindi sbucciale e togli la pellicina esterna. Successivamente pulisci gli asparagi con un pelapatate e separa le punte dai gambi. In una padella soffriggi il cipollotto e l’aglio con l’olio extravergine d'oliva e fai cuocere tutte le verdure. Le punte degli asparagi aggiungile in ultimo. Fai cuocere la pasta e, non appena risulta al dente, saltala nella padella con le verdure. Manteca il tutto a fuoco spento con l'olio extravergine d'oliva e il pecorino. Buon appetito!
Spaghetti alla pecorara in bianco

Spaghetti alla pecorara in bianco

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto veloce da preparare!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettoni Armando 500 g di ricotta di pecora (oppure vaccina) 200 g di guanciale 4 cucchiai abbondanti di pecorino romano Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa taglia a listarelle il guanciale e cuocilo in padella a fuoco medio-basso fino a renderlo croccante; mettilo quindi da parte facendo asciugare una parte del grasso su una carta assorbente. A questo punto fai cuocere lo spaghettone Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Successivamente stempera in una ciotola la ricotta con un mestolo di acqua di cottura della pasta, aggiungi il grasso del guanciale, il pepe per insaporire e mescola il tutto. Una volta scolata la pasta condiscila con la crema di ricotta appena preparata. Aggiungi il pecorino grattugiato e ancora un po' di acqua di cottura se necessario, infine servi con il guanciale croccante. Buon appetito!
Chitarra, crema di zucchette e funghi misti

Chitarra, crema di zucchette e funghi misti

di @ileniaguarn
Salutare la stagione fredda e accogliere la primavera? Ecco una ricetta freschissima e veloce. Ingredienti per 4 persone 440 g di chitarra Armando Mezza confezione di funghi freschi misti 6 zucchine 2 scalogno 4 spicchi d'aglio Olio q.b. Peperoncino q.b. 2 cucchiaio di parmigiano Basilico q.b. PreparazionePulisci le verdure e inizia dal fondo tritando lo scalogno (usandone la metà) con uno spicchio di aglio, l’olio e il peperoncino. Stufa le zucchine tagliate a pezzetti e poi frullale, appena morbide, con acqua calda, parmigiano e un goccio di olio. Nella stessa padella aggiungi l’altra metà dello scalogno, l’altro spicchio d’aglio e salta i funghi. Aggiungi il sale solo all’ultimo. Fai cuocere la pasta, saltala al dente con i funghi e aggiungi la crema di zucchine. Manteca fuori dal fuoco con un goccio di olio extravergine. Servi e completa con il basilico fresco. Buon appetito!
Spaghetti con le cozze e pomodoro

Spaghetti con le cozze e pomodoro

di @ilpugliesechecucina
Se desideri un primo di mare economico e che ti faccia respirare l'aria d’estate, questo piatto è proprio quello che fa per te!Ingredienti per 4 persone 320 g di spaghetti Armando 1.6 spicchi d'aglio Prezzemolo q.b. 640 g di cozze 320 g di pomodorini pelati 2.4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Acqua calda all’occorrenza PreparazionePulisci le cozze aiutandoti con un coltello per scrostare i gusci dalle impurità ed eliminare la barbetta. In una padella metti gli spicchi d’aglio schiacciati, qualche gambo di prezzemolo e l’olio extravergine d'oliva. Fai cuocere a fuoco dolce per due minuti. A questo punto aggiungi le cozze portando il fuoco su medio-alto fino a che il guscio non si sia aperto completamente. Controlla il liquido rilasciato dalle cozze: se non è limpido e pulito dovrai filtrarlo. Nella padella col liquido delle cozze fai cuocere la pasta. Quando avrà preso il bollore unisci i pomodorini pelati. Una volta cotta la pasta unisci le cozze, il prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine a crudo, infine regola di sale. Buon appetito!
Spaghetti al tonno "svuota-dispensa"

Spaghetti al tonno "svuota-dispensa"

di @ilpugliesechecucina
La ricetta perfetta per tutti gli amanti del tonno!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di spaghetti alla chitarra Armando 1.33 spicchio d'aglio 4 acciughe 1.33 cucchiaio di olive 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Mezza bottiglia di passata di pomodoro (circa 300/350 g) Prezzemolo q.b. 4 scatolette di tonno PreparazionePer prima cosa trita lo spicchio d’aglio e mettilo in una padella con l'olio e le acciughe. Fai sfrigolare a fuoco dolce fino a che le acciughe non si saranno sfaldate. A questo punto aggiungi le olive e la passata di pomodoro. Fai cuocere qualche minuto, successivamente aggiungi il prezzemolo tritato finemente e continua la cottura su fuoco dolce per 15 minuti. Fai cuocere la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando sarà al dente, trasferiscila nella padella con il condimento, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e amalgama bene il tutto. A questo punto unisci il tonno precedentemente sgocciolato e termina con un giro di olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!
Mafalde con pesto di zucchine e tonno

Mafalde con pesto di zucchine e tonno

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto realizzato con pochi e semplici ingredienti.Ingredienti per 4 persone 320 g di mafalde Armando 4 zucchine 2 barattolo di tonno in vetro 20 pomodorini datterini o piccadilly Basilico fresco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Zucchero q.b. Origano q.b. PreparazionePer prima cosa taglia a metà le zucchine e cuocile in forno a 200° per 20 minuti. Successivamente, taglia a metà anche i pomodorini e condiscili con olio extravergine d'oliva, sale, zucchero e origano. Stendi i pomodorini in una pirofila e mettili in forno insieme alle zucchine. Trascorso il tempo di cottura frulla le zucchine con un giro d’olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco. Una volta pronta la crema di zucchine versala in una padella e aggiungi il tonno, l’olio extravergine d'oliva e amalgama bene. A questo punto cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente e salata. Quando sarà cotta trasferiscila nella padella con il condimento e manteca per qualche minuto a fiamma media. Infine impiatta e completa con i pomodorini confit e qualche foglia di basilico fresco... Buon appetito! Provala anche fredda!
Fettucce con crema di cavolfiore, asparagi e paprika affumicata

Fettucce con crema di cavolfiore, asparagi e paprika affumicata

di @ileniaguarn
Ti presento una gustosa e salutare ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di fettucce Armando 1 cavolfiore 1 mazzetto di asparagi 2 cipollotti Aglio q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Paprika affumicata q.b. 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano PreparazioneInizia dai cavolfiori: una volta lavati, dividi le cime e cuocile in una pentola con dell'acqua bollente salata. Quando saranno morbidi frullali aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, l'olio extravergine d'oliva e il parmigiano. A questo punto passa agli asparagi: taglia tutti i gambi a cubetti e saltali in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino. Basteranno pochi minuti di cottura per far mantenere i gambi croccanti.In un'altra padella fai cuocere nello stesso modo anche le punte degli asparagi. Cuoci la pasta e termina la cottura in padella con gli asparagi, aggiungendo la crema di cavolfiore, l'olio extravergine d'oliva e le punte degli asparagi. Impiatta e completa con una spolverata di paprika affumicata... Buon appetito!
Spaghettone con finocchietto, calamari e zafferano

Spaghettone con finocchietto, calamari e zafferano

di @ileniaguarn
Ti presento un delizioso primo piatto di pesce.Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettoni Armando 800 g di calamari freschi già puliti 8 spicchi d'aglio Mezzo mazzo di finocchietto Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. 10 cucchiai di pangrattato grossolano 4 acciughe sott’olio 4 bustine di zafferano PreparazionePer iniziare fai soffriggere i calamari in una padella con due spicchi d'aglio, le acciughe e del peperoncino per massimo tre minuti.Aggiungi lo zafferano precedentemente diluito con un po' di acqua calda.A questo punto lava il finocchietto e taglialo grossolanamente, poi aggiungi anch'esso nella padella con gli altri ingredienti. Per la cosiddetta “muddica atturrata“ soffriggi i restanti spicchi di aglio con il pangrattato e l’olio: non appena avrà preso colore sarà pronta. Cuoci la pasta e scola al dente per mantecarla a fuoco spento con un filo di olio extravergine d'oliva. Infine impiatta con una spolverata di pangrattato e... Buon appetito!
Spaghetti al ragù di polpo

Spaghetti al ragù di polpo

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto al profumo di mare!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Armando 2 polpo (circa 450 g) 4 spicchi d'aglio 800 g di passata di pomodoro Olio extravergine d’oliva q.b. Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci il polpo e taglialo a pezzetti. In una padella versa tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e gli spicchi di aglio schiacciati. Fai rosolare a fuoco medio-basso per un paio di minuti. A questo punto aggiungi il polpo facendolo rosolare e prendere colore: vedrai che rilascerà la sua acqua. Continua la cottura per circa venti minuti sempre a fuoco dolce. Trascorso il tempo richiesto, aggiungi la passata di pomodoro e mescola per bene, poi continua la cottura per 40 minuti. A circa un quarto d’ora dalla fine, fai cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando sarà al dente, trasferiscila nella padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta. Fai amalgamare bene tutti i sapori e termina con una grattata di pepe, prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!
Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

di @piattitipici
Gli asparagi sono ortaggi salutari per l'organismo e ricchi di proprietà nutrizionali: contribuiscono all'eliminazione dei liquidi in eccesso e regolano la pressione arteriosa. Prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone 1.33 mazzetto di asparagi freschi 320 g di mafalde Armando 266.67 g di mazzancolle fresche 1.33 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci gli asparagi sotto l’acqua corrente e tagliali a pezzetti (non buttare i gambi) poi mettili da parte. Pulisci anche le mazzancolle avendo cura di togliere il carapace e l’intestino. N.B: Non buttare i carapaci ma lavali e mettili in una pentola con l’acqua, un po' di sedano, carote, cipolle e fai cuocere per almeno 15 minuti da quando l’acqua ha iniziato l'ebollizione. In questo modo otterrai un brodo di pesce che potrai sfruttare per un primo o secondo piatto. Successivamente prendi una pentola e riempila d’acqua e fai cuocere i gambi degli asparagi per 10 minuti da quando l'acqua inizia a bollire. Rosola l'aglio con l'olio extravergine d'oliva, aggiungi gli asparagi e fai rosolare per 3 minuti girando di tanto in tanto. Unisci un mestolo di acqua di cottura e fai cuocere per altri 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti unisci le mazzancolle e fai cuocere per 3 minuti. Con una schiumarola scola i gambi degli asparagi (non buttare l’acqua, servirà per cuocere la pasta) e frullali aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, un filo d’olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. A questo punto sala l'acqua di cottura e cuoci la pasta. Non appena la pasta risulta pronta mantecala per un paio di minuti nella padella con gli asparagi, le mazzancolle e la crema di asparagi. Se necessario, durante la mantecatura unisci un mestolino di acqua. Impiatta e... Buon appetito!
Spaghetti senza glutine con crema di verza viola e gamberi

Spaghetti senza glutine con crema di verza viola e gamberi

di @unastellaincucina
La ricetta perfetta da preparare in occasione della festa della donna!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghetti Armando Mezza verza viola 6 patate 16 gamberi abbattuti 40 g di pinoli (facoltativi) Limone q.b. Sale q.b. Olio q.b. PreparazioneTaglia la verza viola a listarelle e le patate a cubetti, poi lessa il tutto. Successivamente frullale con un po’ di acqua della loro cottura, aggiungi l'olio extravergine d'oliva e i pinoli. Una volta ottenuta la crema mettila in una padella, aggiungi una spruzzata di limone, gira et voilà: la crema è diventata rosa! A questo punto pulisci i gamberi e tagliateli a pezzetti, poi mettili a marinare con l'olio e il succo di limone. Cuoci gli spaghetti e, una volta pronti, falli saltare in padella insieme alla crema, infine aggiungi i gamberi e… Buon appetito!

Mostra

per pagina