LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato

Pappardelle integrali al profumo di menta con limone e pane grattugiato

di @piattitipici
La menta: pianta ricca di olii essenziali e proprietà benefiche per il nostro organismo. Oggi proponiamo un piatto salutare, economico e veloce!Ingredienti per 4 persone 400 g di pappardelle integrali 60 foglie fresche di menta Mezza cipolla rossa di Tropea o scalogno 2 cucchiaini di peperoncino in polvere 2 limoni 4 cucchiai di farina "00" 4 cucchiai di pane grattugiato Olio extra vergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePrendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa, lava le foglie di menta e trita finemente la cipolla. Prendi una padella, fai 3 giri d'olio d'oliva e rosola la cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungi la menta intera, 2 mestoli d'acqua e fai cuocere per qualche minuto a fuoco alto. Quando l'acqua in pentola avrà raggiunto l'ebollizione unisci le pappardelle e fai cuocere per 7 minuti. Intanto l'acqua presente nella padella con la menta sarà evaporata, quindi aggiungi un altro mestolino e fai "bollire" per 2 minuti. Frulla il tutto in un contenitore alto, insieme a un mestolino d'acqua e alla farina, finché non si crea una crema (se risulta molto liquida aggiungi altra farina, se invece dovesse risultare molto densa aggiungi dell'acqua). Appena la "crema di menta" è pronta, mettila in padella, scola la pasta e manteca per 2 minuti. Nel frattempo, a parte, tosta il pane grattugiato in una padella priva di grasso. Impiatta aggiungendo una generosa grattugiata di limone e un cucchiaio di pane grattugiato croccante. Buon appetito!
Spaghettone all'aragosta

Spaghettone all'aragosta

di Chef Alessandro Borghese
Una ricetta speciale da realizzare per rendere felici i propri ospiti. In questa puntata di ABKS - Alessandro Borghese Kitchen Sound, il nostro Chef prepara il mitico Spaghettone con aragosta rigorosamente italiana e tanta passione. Ingredienti per 4 persone 4 Aragoste da 500 g 200 g di Pomodoro datterino 1 spicchio di Aglio 320 g di Spaghettone 2 Carote 2 Cipolle 5 foglioline di Basilico 1 spruzzata di Aceto Sale Olio extravergine di oliva Pepe nero Timo PreparazioneTaglia la testa dell’aragosta a pezzi e tostala in una casseruola con olio, aglio, basilico fresco, timo, cipolla e carota. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e del ghiaccio. Ora versa un po' di acqua e del sale grosso. Porta a bollore, abbassa la fiamma, lascia cuocere fino a ridurlo della metà. Filtra il brodo con un colino e uno strofinaccio per eliminare le impurità. Infilza il corpo dell’aragosta con uno stuzzicadenti grande in modo da non farlo arricciare. Ora sbianca l’aragosta in acqua bollente per qualche minuto. Una volta cotto togli il carapace e scaloppa il corpo cotto. Calare lo Spaghettone Pasta Armando in acqua, a 3/4 di cottura scola e continua a cottura in padella con l’aggiunta brodo precede filtrato. Aggiungi una spruzzata di aceto e manteca con olio extravergine di oliva e basilico fresco. Impiatta facendo un nido orizzontale dove adagiare l’aragosta e rifinisci con le foglioline di basilico.
Spaghetti alla Carbonara

Spaghetti alla Carbonara

di Pasta Armando
Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Pasta Armando 250 g di pecorino 200 g di guanciale 8 uova Vino bianco q.b. Pepe di Mulinello q.b. PreparazioneCuoci gli spaghetti Pasta Armando in acqua bollente. Taglia finemente il guanciale e mettilo a rosolare in una padella bollente. Dividi il tuorlo di due uova dall’albume (considera due tuorli per persona). Sbatti i tuorli delle uova e tienili da parte. Grattugia finemente del pecorino fresco. Aggiungi una spruzzata di vino bianco al guanciale e toglilo dal fuoco. Aggiungi al sughetto del guanciale un mestolo di acqua di cottura e aggiungi un po' di pecorino continuando a mescolare. Scola la pasta direttamente in padella e aggiungi le uova continuando a mescolare per renderla cremosa. Aggiungi il guanciale e dell'altro pecorino. Buon appetito!
Spaghettone con pomodori datterino, nero di seppia e aringa fumé

Spaghettone con pomodori datterino, nero di seppia e aringa fumé

di Chef Alessandro Borghese
Lo spaghettone Armando creato in collaborazione con Chef Alessandro Borghese e cucinato dallo Chef per ABKS cucinato con pomodori datterino, aringa fumè e nero di seppia.Ingredienti per 4 persone 320 g di spaghettone Pasta Armando 300 g di pomodori datterino 1 spicchio di aglio 3 g nero di seppia 1 aringa affumicata 2 acciughe 1 limone di Amalfi 10 capperi 2 rami di basilico Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. PreparazioneLava i pomodori datterino e tagliali a metà. Rosola in una pentola l'olio evo, l'aglio, le acciughe e poi aggiungi i pomodorini, dell'acqua, i capperi tritati e lascia cuocere. A fine cottura, aggiungi il nero di seppia. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in acqua bollente e, a fine cottura, manteca con la salsa di pomodoro e il nero di seppia. Finisci il piatto con una grattata di scorza di limone, aringa affumicata sfilacciata e le foglie più piccole del basilico. Buon appetito!
Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino

di @Kucinadikiara
Oggi una ricetta semplice, dal successo assicurato. Spaghettone con burrata, gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino: un'esplosione di sapori farà ballar la samba alle vostre papille gustative!Ingredienti per 4 persone 320 di spaghettone Pasta Armando 500 di gambero rosso di Mazara sgusciato 250 di burrata Sfere di plancton marino (io le ho comprate da Longino e Cardenal, shop online) Zeste di limone q.bb olio extra vergine di oliva q.b. Sale PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, frulla la burrata, aiutandoti con un minipimer, utilizzando la sua acqua di conservazione e aggiungendo un goccio di olio extravergine di oliva. Riduci a tartare le code di gambero rosso di Mazara, riponi in una ciotola, aggiusta di sale e condisci con un filo d'olio e zeste di limone. Scola la pasta molto al dente, riponila sul fuoco, condisci con la burrata frullata e manteca. Impiatta decorando con tartare di gambero rosso di Mazara e sfere di plancton marino. Completa a piacere con un'altra grattugiata di scorza di limone. Buon appetito!
Pasta al doppio pomodoro con corallo al basilico

Pasta al doppio pomodoro con corallo al basilico

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 500 g di chitarra Pasta Armando 800 ml di passata di datterini Armando 400 g di pomodorini datterini 2 spicchio di aglio Erbe aromatiche Sale Zucchero Olio extravergine di oliva Ingredienti per il corallo 140 g di acqua 50 g di olio extravergine di oliva 20 g di farina setacciata 10 g di basilico PreparazioneDedicati subito alla preparazione dei pomodori confit. Taglia i datterini a metà e disponili in una teglia. Irrorali con un giro di olio extravergine di oliva, spolverizzali con lo zucchero, aggiungi le erbe aromatiche e cuoci in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 70 minuti. Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro. In una padella dai bordi alti fai scaldare un giro di olio evo con uno spicchio di aglio, aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per 15 minuti. Fai bollire la chitarra Pasta Armando in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, prepara i “coralli”: frulla il basilico con l’olio, l’acqua e la farina. Fai scaldare una padella antiaderente e versa qualche goccia di liquido, cercando dì dargli una forma circolare. Se compariranno subito delle bollicine vuol dire che sei sulla strada giusta e dopo 2/3 minuti i coralli si staccheranno dal fondo della padella. Una volta pronti, tienili da parte. Scola la pasta e saltala qualche istante nel sugo di pomodoro. Impiatta, aggiungi i pomodorini confit e decorate con i coralli al basilico. Buon appetito!
Chitarra alla puttanesca

Chitarra alla puttanesca

di Pasta Armando
In Italia ci sono grandi classici che riescono a emozionarti sempre, a raccontarti le eccellenze, il sapore prezioso delle nostre materie prime e ti fanno rivivere ricordi indelebili. La specialità di questa puntata di ABKS nasce tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove l'incontro tra la dolcezza del pomodoro e la sapidità del cappero hanno dato vita a sua maestà: la puttanesca. Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla Chitarra 500 g di pomodori datterino 100 g di olive nere di Gaeta snocciolate 100 g di acciughe sotto sale 50 g di capperi sotto sale 1 spicchio di aglio 1 Peperoncino rosso Concentrato di pomodoro Olio extravergine di oliva Sale PreparazionePer prima cosa, taglia i pomodorini datterini a metà e disponili in una bowl. In una casseruola a bordi alti, fai soffriggere in un filo di olio evo le acciughe, pulite e dissalate, poi aggiungi l'aglio in camicia. Lascia insaporire per qualche minuto. Ora taglia le olive a pezzetti e aggiungile nella padella insieme ai capperi e al peperoncino. Ora è il turno dei pomodorini, aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un po' di acqua di cottura. Lascia sciogliere il concentrato. Cuoci lo spaghetto alla Chitarra in acqua salata, scola al dente e condisci con il sugo. Buon appetito!
Spaghettone con crema di datterini gialli e burrata e Parmigiano aromatizzato al basilico

Spaghettone con crema di datterini gialli e burrata e Parmigiano aromatizzato al basilico

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettone Pasta Armando 800 g di pomodorini 400 g di burrata 160 g di parmigiano (pezzo intero) 60 g di basilico (asciugato benissimo) Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneScalda un giro di olio extravergine di oliva in padella, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per 6/7 minuti. Una volta pronti, frulla con la burrata fino a ottenere una crema omogenea. Successivamente, frulla il Parmigiano con il basilico, otterrai un Parmigiano verde super scenografico! Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente e mettila nella crema di datterini e burrata, poi mescola qualche istante. Impiatta e aggiungi il Parmigiano verde. Buon appetito!
Spaghettone con crema di barbabietola, robiola e burrata

Spaghettone con crema di barbabietola, robiola e burrata

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettone Pasta Armando 10 barbabietole 120 g di robiola 160 g di stracciatella Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneFai scaldare un giro d’olio evo in padella e aggiungi le barbabietole tagliate a cubetti. Copri con un po’ di acqua e fai cuocere per circa 20 minuti. Una volta pronte, frulla la barbabietola con la robiola, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente direttamente in padella con la crema di barbabietola e mescola per qualche istante. Se vuoi dare un tocco in più, impiatta con l'aggiunta di stracciatella. Buon appetito!
La squisipasta dell’avvocato (ovverosia pappardelle integrali ai funghi porcini secchi, pomodoro e formaggio fresco cremoso)

La squisipasta dell’avvocato (ovverosia pappardelle integrali ai funghi porcini secchi, pomodoro e formaggio fresco cremoso)

di Pasta Armando
Desidero presentarvi una ricetta semplice che preparo spesso. Questo piatto è assolutamente salutare per gli ingredienti che lo compongono, cucinato senza soffritti né altri grassi (se non quelli inconsistenti di timide carezze di formaggio), gustoso e succulento per la sua particolare cremosità, la quale mi è consentita grazie alle superlative pappardelle integrali Armando. Insomma, un piatto all’insegna della squisitezza e della leggerezza e che non induce ad assopimenti, soprattutto negli incontri di lavoro che seguono al pranzo o alla cena. Ricetta di Stefano LenghiIngredienti per 4 persone 400 g di pappardelle integrali bio Pasta Armando 100 g di funghi porcini secchi 500 g di sugo di pomodori datterini interi 2 spicchio di aglio o 1 cucchiaino di crema di aglio Mezza cipolla di Tropea Mezzo bicchiere di vino bianco secco 70 g di formaggio light molto cremoso da spalmare (circa 3 cucchiaini da caffè non ricolmi) Prezzemolo tritato fine Qualche foglia di basilico Formaggio grana grattugiato Sale Olio extravergine di oliva PreparazioneMetti i funghi porcini secchi in ammollo in acqua tiepida per mezz'ora, cambiando una o due volte l’acqua. Poi prelevali con un mestolo a fori, strizzali e tagliali (se ritenuti troppo grossi o lunghi) poi tienili da parte. Ora travasa l'acqua di ammollo in una pentolina, filtrandola bene con un colino per depurarla dalla terra e altre scorie. Metti la pentolina sul fuoco e tienila in caldo a fiamma molto bassa. Contemporaneamente, riempi di acqua per la cottura della pasta una pentola alta e capiente e, quando l’acqua bolle, sala con una presa abbondante di sale grosso e tuffa le pappardelle. Una volta pronte, versale nella padella del sugo, prelevando dalla pentolina un mezzo mestolo di acqua di ammollo dei funghi unitamente ai funghi stessi e inizia la loro cottura a fiamma media, aggiungendo qualche pizzico di brodo granulare vegetale e, solo se gradito ai commensali, uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato (da togliere prima dell'immissione della pasta nel sugo), un cucchiaino di crema di aglio o qualche spruzzata di aglio a granuli e una mezza cipolla tagliata a fette molto fini. Successivamente, mescola il tutto. Dopo qualche minuto dall'inizio della cottura dei funghi, aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco secco e fai sfumare per qualche minuto, sino all'evaporazione. Quando l'acqua di ammollo inizierà a ridursi per evaporazione, aggiungi ancora un mezzo mestolo e, se necessario, ripeti ancora l'operazione. Quando i funghi sono ormai a cottura avanzata (cioè, dopo circa 15 minuti) versare i pomodori tritati con il minipimer o un frullatore e prosegui la cottura per altri 15 minuti, ma abbassando la fiamma, sempre mescolando il tutto. Verso la fine della cottura del sugo di funghi e pomodoro, aggiungi nella padella i tre cucchiaini di formaggio light da spalmare molto cremoso (ottimo, ad esempio il Milk formaggio fresco light) e mescola bene per far amalgamare completamente. Questo piccolo panetto di formaggio conferirà al sugo una colorazione più chiara e una particolare cremosità. Due o tre minuti prima dello scadere del tempo di cottura della pasta secondo le indicazioni della confezione, riempi una tazza (da cappuccino) di acqua di cottura e versa nella pentolina dell'acqua di ammollo dei funghi, miscelando bene. Scola la pasta nella padella del sugo perchè continui la cottura e aggiungi, quando il sugo tenderà ad asciugarsi, un mezzo mestolo del mix di acqua di ammollo dei funghi e acqua di cottura della pasta e, se necessario, ripeti ancora una o due volte l'operazione. Prosegui la cottura alzando la fiamma a fuoco medio per una decina di minuti (o poco meno) dall'immissione della pasta nella padella del sugo, sempre mescolando, roteando e rigirando la pasta nel sugo stesso perché diventi sempre più cremoso. A questo punto, assaggia, regola di sale, cospargi di prezzemolo tritato fine e mescola, aggiungi qualche foglia di basilico lavata e spezzettata, spegni la fiamma e irrora il tutto con una leggera rugiada di formaggio grana grattugiato, dopodiché impiatta e servi. Buon appetito!
Spaghettone con bisque, gamberi e carciofi

Spaghettone con bisque, gamberi e carciofi

di @unastellaincucina
Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettone Pasta Armando 20 gamberi 6 carciofi Sedano Carota Cipolla 4 cucchiai di concentrato di pomodoro Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneComincia preparando la bisque: sguscia i gamberi, rimuovi l’intestino e metti da parte la testa, il carapace e il succo che fuoriesce durante la pulizia. In un pentolino dai bordi alti, fai scaldare un giro di olio e aggiungi sedano, carota e cipolla tagliati a pezzettoni. Soffriggi per qualche minuto e poi aggiungi le teste (private degli occhi) e i carapaci dei gamberi. Fai cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti e aggiungi il concentrato di pomodoro e 3 bicchieri di acqua. Copri il pentolino con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 50 minuti circa, aggiungendo altra acqua se dovesse asciugarsi troppo. Al termine della cottura, filtra il liquido rimasto e spostalo in una padella. Mentre la bisque cuoce, pulisci i carciofi, tagliali a fettine sottili e cuocili in padella con un giro di olio evo per circa 10 minuti. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in abbondante acqua salata solo per 4 minuti. La cottura infatti dovrà essere ultimata in padella con la bisque. A 2 minuti dal termine della cottura della pasta, unisci i gamberi e i carciofi, mescola qualche istante e servi subito. Buon appetito!
Spaghettone con arachidi, bresaola e stracchino

Spaghettone con arachidi, bresaola e stracchino

di Pasta Armando
Ricetta di Zelda's Kitchen.Ingredienti per 4 persone 320 g di spaghettone Pasta Armando 2 confezioni di stracchino (165 g ) Arachidi 150 g di bresaola 2 cucchiai di latte Basilico tritato Sale Olio extravergine d’oliva aromatizzato al basilico Pepe bianco 2 semi di sesamo nero PreparazioneLessa la pasta in abbondante acqua salata e, nel frattempo, in una padella antiaderente, fai rosolare le arachidi tagliate a granella con la bresaola tagliata invece a listarelle. Salta il tutto con il pepe bianco, l'olio extravergine di oliva aromatizzato al basilico e il basilico tritato. Ora scola lo spaghettone Pasta Armando 2 minuti prima del tempo di cottura e trasferisci nella padella antiaderente, salta per bene con gli altri ingredienti. Se necessario, aggiungi altro olio e sale. Prima di servire, aggiungi lo stracchino e due cucchiai di latte, mentre si scioglie in cottura si formerà una deliziosa cremina che darà il tocco finale del piatto. Servi in una ciotola e aggiungi altro basilico, semi di sesamo, olio e infine la bresaola croccante sbriciolata. Accompagna con un vino bianco dolce e servi. Buon appetito!
Spaghettone con cavolo nero, estratto di pepe nero e pecorino toscano

Spaghettone con cavolo nero, estratto di pepe nero e pecorino toscano

di @Kucinadikiara
Questo piatto è di Davide Caranchini, cuoco del ristorante Materia a Cernobbio. Cercavo un primo piatto deciso e ricco di gusto e l'ho trovato!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di spaghettone Pasta Armando 333.33 g di cavolo nero mondato 166.67 g di pecorino toscano 133.33 g di pepe nero in grani 100 g di latte Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. PreparazioneRaccogli il pepe in un contenitore, copri con acqua fredda e lascia in frigorifero per 12 ore. Scola i grani e passali nell’estrattore, ottenendo così un succo di pepe molto concentrato (in alternativa, frulla il pepe con un mestolino di acqua e passa tutto al colino fine foderato di garza). Conserva in frigorifero. Taglia il pecorino a fette e lasciale a bagno nel latte per un paio di ore. Trasferisci tutto in una pentolino e fai sciogliere a bagnomaria continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. Tieni la fonduta in caldo. Lava accuratamente le foglie di cavolo nero e passale nell’estrattore. Trasferisci il succo nel bicchiere del frullatore a immersione e crea un’emulsione aggiungendo a filo 50 grammi di olio extravergine di oliva. Aggiusta di sale e conserva in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Cuoci lo spaghettone Pasta Armando in abbondante acqua salata, scola nella padella con l’emulsione di cavolo nero e salta tutto a fiamma vivace per qualche minuto. Distribuisci la pasta nei piatti e completa con la fonduta di pecorino e qualche goccia di succo di pepe. In alternativa al succo di pepe, completa semplicemente con una generosa macinata di pepe prima di servire. Buon appetito!
Spaghetti in salsa con la cipolla rossa di Tropea

Spaghetti in salsa con la cipolla rossa di Tropea

di @dalben.daniela
Oggi vi presento un primo piatto tipico della cucina veneta, un tempo veniva preparato nei giorni di vigilia, oggi è stato riscoperto ed è molto apprezzato anche dai buongustai stranieri. La ricetta originale prevede l’uso della cipolla bianca di Chioggia mentre io ho usato la cipolla rossa di Tropea. Ingredienti per 4 persone 280 g di spaghetti Pasta Armando 1 cipolla rossa di Tropea 4 filetti di acciughe sott’olio 100 ml di vino bianco 1 cucchiaio e mezzo di uvetta sultanina ammollata nel vino bianco 1 cucchiaio di pinoli 1 spicchio di aglio 2 foglie di alloro Sale q.b. Pepe q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. PreparazioneSbuccia e affetta finemente la cipolla rossa di Tropea, falla rosolare con una foglia di alloro in abbondante olio di oliva, poi sfuma con il vino bianco, aggiungi i pinoli e l’uvetta, copri il tegame e, a fuoco dolce, porta a cottura. A questo punto, aggiungi le acciughe sott’olio, stempera con una forchetta sino a ottenere una crema. Se necessario, aggiungi 2 cucchiai di acqua. Cuoci gli spaghetti Pasta Armando in abbondante acqua leggermente salata, in quanto le acciughe lo sono già di loro, poi falli saltare nell’intingolo di cipolle e acciughe, uvetta e pinoli. Decora a piacere con uno stelo di prezzemolo. Buon appetito!
Amatriciana… al cartoccio

Amatriciana… al cartoccio

di @piattitipici
Un nome, una tradizione, una vera Istituzione. Un piatto riconosciuto dal MIPAAF (Ministero delle politiche agricole, forestali e alimentari) con il marchio STG (specialità tradizionale garantita). Sei curioso di scoprire come fare questo spaghettone al cartoccio? Leggi la ricetta!Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghettone Pasta Armando 240 g di guanciale Mezzo bicchiere di vino bianco 200 g di pecorino 12 pomodori ramati Pepe nero q.b. Sale fino q.b. Peperoncino q.b. PreparazionePorta a bollore una pentola di acqua. Nel frattempo taglia a cubetti il guanciale e rosolalo a fuoco basso senza aggiungere grassi. Quando il guanciale sarà ben croccante, sfuma con il vino e lascia evaporare. A questo punto, l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, quindi lava i pomodori, fai un leggero taglio a croce sulla parte superiore e mettili nell’acqua per 15 secondi circa. Asciugali (fai attenzione a non scottarti!) e spellali. Metti il guanciale in un recipiente e tienilo da parte. Taglia i pomodori in 4, eliminando la parte interna bianca, e mettili nella padella dove avevi rosolato il guanciale. Ora schiacciali con una frusta o un cucchiaio di legno. Fai cuocere per almeno 20 minuti a fuoco basso. A metà cottura, aggiungi il sale e il pepe nero (se hai il mortaio, utilizza il pepe in grani, il sapore è decisamente migliore). Cuoci gli spaghettoni nella stessa acqua in cui hai fatto cuocere i pomodori avendo cura di salarla adeguatamente. Nell’attesa, grattugia finemente il pecorino. Scola gli spaghettoni al dente e versali nel sugo di pomodoro, aggiungi il 90% del guanciale e manteca per 1 minuto circa a fiamma media. Spegni il fuoco e continua a mantecare per un altro minuto. Unisci il pecorino e un mestolino di acqua di cottura, manteca ancora per far assorbire il pecorino e impiatta in un foglio di carta argentata arrotolato e modellato a “barchetta” per rendere il piatto più vintage. Aggiungi infine una grattugiata di pecorino, guanciale e volendo un po’ di peperoncino. N.B.: So benissimo che i piatti tipici non si toccano e chiedo scusa per averti lasciato sulle spine fino all’ultimo. Buon appetito! Provala e non te ne pentirai!

Mostra

per pagina