LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Gnocchi di patate al sugo di spezzatino

Gnocchi di patate al sugo di spezzatino

di @sicilianaaifornelli
In cucina è molto importante non gettare mai le pietanze preparate in abbondanza e riutilizzarle, con un po' di fantasia, per creare nuove e sorprendenti ricette: è il caso di questi gnocchi di patate al sugo di spezzatino gratinati al forno!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi di patate Armando Spezzatino di carne al pomodoro q.b. 120 g di Parmigiano grattugiato Formaggio filante a fette q.b. Foglie di basilico fresco q.b. PreparazionePer iniziare, cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua bollente e salata per circa 2/3 minuti, ovvero finché non saliranno tutti a galla. Scola gli gnocchi direttamente nel sugo e mescola per bene. In una piccola pirofila versa la metà di questo composto e poi aggiungi le fette di formaggio filante; per terminare, aggiungi la seconda metà degli gnocchi conditi.In superficie spolvera una generosa quantità di parmigiano grattugiato per ottenere la crosticina. A questo punto inforna il tutto per 8/10 minuti, di cui gli ultimi 2 minuti con funzione grill. Una volta passato il tempo di cottura, attendi qualche minuto e procedi con l'impiattamento aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco. Buon appetito!
Fettucce con crema di cavolfiore, asparagi e paprika affumicata

Fettucce con crema di cavolfiore, asparagi e paprika affumicata

di @ileniaguarn
Ti presento una gustosa e salutare ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di fettucce Armando 1 cavolfiore 1 mazzetto di asparagi 2 cipollotti Aglio q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Paprika affumicata q.b. 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano PreparazioneInizia dai cavolfiori: una volta lavati, dividi le cime e cuocile in una pentola con dell'acqua bollente salata. Quando saranno morbidi frullali aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, l'olio extravergine d'oliva e il parmigiano. A questo punto passa agli asparagi: taglia tutti i gambi a cubetti e saltali in una padella con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino. Basteranno pochi minuti di cottura per far mantenere i gambi croccanti.In un'altra padella fai cuocere nello stesso modo anche le punte degli asparagi. Cuoci la pasta e termina la cottura in padella con gli asparagi, aggiungendo la crema di cavolfiore, l'olio extravergine d'oliva e le punte degli asparagi. Impiatta e completa con una spolverata di paprika affumicata... Buon appetito!
Sedani con pesto di rucola, mandorle e filetti di sgombro

Sedani con pesto di rucola, mandorle e filetti di sgombro

di @ileniaguarn
Un primo piatto veloce realizzato con tutto ciò che trovi a portata di mano in frigorifero e in dispensa!Ingredienti per 4 persone 400 g di sedani Armando 2 busta di rucola 2 scatola di sgombro 4 spicchi di aglio Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. 2 manciata di mandorle PreparazioneInizia dalla rucola: una volta lavata, frullala in un mixer aggiungendo dell'acqua fredda, le mandorle, l'olio extravergine d'oliva e il sale.In una padella prepara un fondo con l'aglio, l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino.Cuoci la pasta e termina la cottura nella padella.A fuoco spento aggiungi lo sgombro, il pesto di rucola e manteca con un altro giro di olio a crudo.Buon appetito!
Spaghettone con finocchietto, calamari e zafferano

Spaghettone con finocchietto, calamari e zafferano

di @ileniaguarn
Ti presento un delizioso primo piatto di pesce.Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghettoni Armando 800 g di calamari freschi già puliti 8 spicchi d'aglio Mezzo mazzo di finocchietto Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. 10 cucchiai di pangrattato grossolano 4 acciughe sott’olio 4 bustine di zafferano PreparazionePer iniziare fai soffriggere i calamari in una padella con due spicchi d'aglio, le acciughe e del peperoncino per massimo tre minuti.Aggiungi lo zafferano precedentemente diluito con un po' di acqua calda.A questo punto lava il finocchietto e taglialo grossolanamente, poi aggiungi anch'esso nella padella con gli altri ingredienti. Per la cosiddetta “muddica atturrata“ soffriggi i restanti spicchi di aglio con il pangrattato e l’olio: non appena avrà preso colore sarà pronta. Cuoci la pasta e scola al dente per mantecarla a fuoco spento con un filo di olio extravergine d'oliva. Infine impiatta con una spolverata di pangrattato e... Buon appetito!
Orecchiette con polpa di vitello, broccoletti e zafferano

Orecchiette con polpa di vitello, broccoletti e zafferano

di @ileniaguarn
Se hai voglia di un primo con carne facile e gustoso, questo fa proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone 480 g di orecchiette Armando 400 g di carne di vitello macinata 4 spicchi di aglio Mezzo broccolo verde Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Cipollotto q.b. 8 cucchiai di parmigiano 2 bustina di zafferano PreparazioneFai rosolare la carne macinata in una padella con un giro d'olio, l'aglio, il cipollotto e il peperoncino.Lessa le cimette dei broccoli molto velocemente e poi aggiungile alla carne trita ben rosolata.Successivamente aggiungi una bustina di zafferano diluita in poca acqua calda.Cuoci la pasta e scola al dente per terminare la cottura nel condimento. Mescola bene il tutto aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta.Infine manteca con del parmigiano e... Buon appetito!
Spaghetti al ragù di polpo

Spaghetti al ragù di polpo

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto al profumo di mare!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Armando 2 polpo (circa 450 g) 4 spicchi d'aglio 800 g di passata di pomodoro Olio extravergine d’oliva q.b. Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci il polpo e taglialo a pezzetti. In una padella versa tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e gli spicchi di aglio schiacciati. Fai rosolare a fuoco medio-basso per un paio di minuti. A questo punto aggiungi il polpo facendolo rosolare e prendere colore: vedrai che rilascerà la sua acqua. Continua la cottura per circa venti minuti sempre a fuoco dolce. Trascorso il tempo richiesto, aggiungi la passata di pomodoro e mescola per bene, poi continua la cottura per 40 minuti. A circa un quarto d’ora dalla fine, fai cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando sarà al dente, trasferiscila nella padella con il sugo e aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta. Fai amalgamare bene tutti i sapori e termina con una grattata di pepe, prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Buon appetito!
Tubetti con crema di piselli, asparagi e parmigiano

Tubetti con crema di piselli, asparagi e parmigiano

di @ileniaguarn
La primavera è arrivata e con lei anche un carico di ingredienti gustosi da sfruttare al meglio!Ingredienti per 4 persone 400 g di tubetti Armando 1000 g di piselli 4 spicchi di aglio Mezzo mazzo di asparagi Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Cipollotto q.b. 8 cucchiai di parmigiano Mezzo brick di panna fresca PreparazionePer iniziare, taglia il cipollotto e soffriggilo in una padella insieme all’aglio e al peperoncino. In un'altra padella soffriggi i gambi degli asparagi precedentemente lavati e tagliati a rondelle. Esegui lo stesso procedimento con le punte degli asparagi. Successivamente sbollenta i piselli in acqua non salata e, appena saranno morbidi, frullali con un po' di sale, olio extravergine d'oliva e dell'acqua di cottura, fino a ottenere una crema morbida. Cuoci la pasta e termina la cottura nella padella con gli asparagi, aggiungendo anche la crema di piselli e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Per preparare la crema di parmigiano sciogli quattro cucchiai di parmigiano nella panna fresca leggermente calda (deve sfiorare il bollore). Manteca la pasta a fuoco spento e aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva. Infine impiatta con le punte degli asparagi e la crema di parmigiano. Buon appetito!
Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

Mafalde al profumo di asparagi e mazzancolle

di @piattitipici
Gli asparagi sono ortaggi salutari per l'organismo e ricchi di proprietà nutrizionali: contribuiscono all'eliminazione dei liquidi in eccesso e regolano la pressione arteriosa. Prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone 1.33 mazzetto di asparagi freschi 320 g di mafalde Armando 266.67 g di mazzancolle fresche 1.33 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci gli asparagi sotto l’acqua corrente e tagliali a pezzetti (non buttare i gambi) poi mettili da parte. Pulisci anche le mazzancolle avendo cura di togliere il carapace e l’intestino. N.B: Non buttare i carapaci ma lavali e mettili in una pentola con l’acqua, un po' di sedano, carote, cipolle e fai cuocere per almeno 15 minuti da quando l’acqua ha iniziato l'ebollizione. In questo modo otterrai un brodo di pesce che potrai sfruttare per un primo o secondo piatto. Successivamente prendi una pentola e riempila d’acqua e fai cuocere i gambi degli asparagi per 10 minuti da quando l'acqua inizia a bollire. Rosola l'aglio con l'olio extravergine d'oliva, aggiungi gli asparagi e fai rosolare per 3 minuti girando di tanto in tanto. Unisci un mestolo di acqua di cottura e fai cuocere per altri 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti unisci le mazzancolle e fai cuocere per 3 minuti. Con una schiumarola scola i gambi degli asparagi (non buttare l’acqua, servirà per cuocere la pasta) e frullali aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, un filo d’olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. A questo punto sala l'acqua di cottura e cuoci la pasta. Non appena la pasta risulta pronta mantecala per un paio di minuti nella padella con gli asparagi, le mazzancolle e la crema di asparagi. Se necessario, durante la mantecatura unisci un mestolino di acqua. Impiatta e... Buon appetito!
Gnocchi di patate "svuota tutto"

Gnocchi di patate "svuota tutto"

di @ilpugliesechecucina
Per questa ricetta servono pochi ingredienti e creerai un gustoso primo piatto!Ingredienti per 4 persone 666.67 g di gnocchi di patate Armando 4 cipolle 2.67 rametti di rosmarino 200 g di guanciale Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazioneTaglia il guanciale a listarelle e mettilo a "sudare" in padella a fuoco moderato fino a che non sarà croccante e non avrà rilasciato tutto il suo grasso (ci vorrà qualche minuto). Taglia sottili le cipolle e metti da parte il guanciale ormai pronto. Nella stessa padella metti le cipolle, il rosmarino e comincia a far cuocere a fuoco basso. Aggiungi un mestolo abbondante di acqua bollente e fai cuocere per almeno venti minuti, fino a che la cipolla non sarà morbida. Successivamente cuoci gli gnocchi di patate in abbondante acqua bollente non salata e, appena vengono a galla, scolali e versali in padella con le cipolle. Aggiungi ancora un mestolo di acqua di cottura e amalgama bene il tutto. Per insaporire, metti un pizzico di sale, pepe e del prezzemolo tritato. Infine servi gli gnocchi con il guanciale croccante in superficie. Buon appetito!
Farfalle Primavera

Farfalle Primavera

di @ilpugliesechecucina
Una ricetta primaverile colorata e gustosissima!Ingredienti per 4 persone 533.33 g di farfalle Armando 5.33 cipollotti 400 g di piselli 400 g di fagiolini 4 carote 1.33 bustina di zafferano 133.33 g robiola 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. PreparazionePer prima cosa fai sbollentare i fagiolini e i piselli in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti, scolali e mettili da parte. Nella stessa acqua di cottura fai cuocere la pasta. Nel frattempo dedicati al condimento: taglia a tocchetti il cipollotto e le carote, in una padella metti un filo di olio extravergine d'oliva e fai cuocere a fuoco vivace. A questo punto aggiungi le carote e il cipollotto e fai sfrigolare per 3-4 minuti. Unisci i piselli e i fagiolini. Sala il tutto e fai saltare qualche minuto. Quando la pasta sarà al dente, trasferiscila in padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e la bustina di zafferano. Mescola bene e infine aggiungi anche la robiola con altra acqua di cottura. Mescola ulteriormente affinché non si formi una crema. Servi con prezzemolo tritato (oppure basilico, a piacimento) e pepe. Buon appetito!
Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di mezze penne Armando 200 g di salsiccia 300 g di ricotta Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia cuocendo la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nell’attesa taglia la salsiccia a coltello e falla rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva. Successivamente condisci la ricotta con un pizzico di sale e due cucchiai di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa. Quindi scola la pasta al dente, aggiungi la ricotta, amalgama per bene e infine impiatta. Completa il tutto con la salsiccia croccante. Buon appetito!
Tortiglioni con feta, zucchine e basilico

Tortiglioni con feta, zucchine e basilico

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto veloce da preparare, saporito e cremoso... Provalo subito!Ingredienti per 4 persone 320 g di tortiglioni Armando 2 zucchina Mezza confezione di feta Basilico fresco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa taglia la zucchina a dadini e mettila in una piccola pirofila insieme alla feta e a qualche foglia di basilico. Aggiungi un giro d’olio extravergine d'oliva e mettila in forno per 8-10 minuti a 170 gradi. Trascorso il tempo di cottura mescola per bene gli ingredienti così da ottenere un composto cremoso (ottimo anche per condire le bruschette). A questo punto cuoci la pasta scolandola al dente: ricordati di tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura della pasta che utilizzerai se il condimento dovesse risultare denso. Unisci la crema di feta e zucchine alla pasta e impiatta completando con qualche fogliolina di basilico fresco. Un piatto ottimo da gustare anche freddo! Buon appetito!
Farfalle al pesto di agretti e fonduta di taleggio

Farfalle al pesto di agretti e fonduta di taleggio

di @sicilianaaifornelli
Una ricetta veloce e gustosa realizzata con pochi ingredienti che ti solleticheranno il palato!Ingredienti per 4 persone 160 g di farfalle Armando 1 mazzetto di agretti 50 g di taleggio Latte q.b. PreparazioneInizia lavando accuratamente gli agretti. Successivamente scolali e mettili in una padella con un giro d’olio, il sale e uno spicchio d’aglio. Lasciali cuocere per circa 5 minuti. Una volta cotti, utilizza un mixer per ottenere un pesto. Per la fonduta di taleggio versa in un pentolino mezzo bicchiere di latte e porta a ebollizione. Aggiungi il taleggio tagliato a cubetti e mescola per bene fino a quando il formaggio si sarà sciolto. A questo punto cuoci la pasta e scola al dente. Aggiungi il pesto a fiamma spenta, poi impiatta. Completa il piatto con la fonduta di taleggio, servi e... Buon appetito!
Rigatoni con carciofi, guanciale e pecorino

Rigatoni con carciofi, guanciale e pecorino

di @ilpugliesechecucina
Sapido, croccante e avvolgente: questo primo piatto sarà certamente in grado di esaltare qualsiasi papilla gustativa!Ingredienti per 4 persone 300 g di rigatoni Armando 150 g di guanciale 3 carciofi grandi 1 spicchio di aglio 100 g di pecorino romano PreparazioneInizia tagliando a listarelle il guanciale ed eliminando la cotenna. Priva i carciofi dalle foglie esterne e della barbetta interna e poi tagliale a fettine sottili. In una padella fai cuocere il guanciale a fuoco dolce. Quando avrà rilasciato tutto il suo grasso e sarà diventato croccante, mettilo da parte. Fai sfrigolare nella stessa padella col grasso del guanciale lo spicchio d’aglio e poi i carciofi a fette. Fai rosolare e aggiungi un po’ di acqua, poi fai cuocere per almeno dieci minuti. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando la pasta risulterà al dente trasferiscila nella padella coi carciofi, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e ultima la cottura. A fuoco spento, aggiungi parte del guanciale e il pecorino grattugiato. Mescola energicamente fino a ottenere una bella crema (all’occorrenza aggiungi ancora un po’ di acqua di cottura). Infine servi con il restante guanciale croccante. Buon appetito!
Lasagna funghi e luganega

Lasagna funghi e luganega

di @piattitipici
Ti presento la ricetta di una lasagna dall'accoppiata squisita: funghi e luganega!Ingredienti per 4 persone 500 g di lasagne Armando 700 ml di besciamella 300 g di funghi portobello o cardoncello 200 g di funghi champignon o porcini 300 g di salsiccia 200 g di scamorza affumicata 70 g di formaggio grattugiato 1 spicchio d’aglio Mezzo bicchiere di vino rosso Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci tutti i funghi togliendo il terriccio, poi tagliali a fette e rosolali in una padella capiente con uno spicchio d’aglio in camicia e una generosa quantità di olio extravergine d'oliva. Passati 3 minuti abbassa la fiamma da alta a media e continua a far cuocere per almeno altri 15 minuti. Nell’attesa, togli il budello dalla salsiccia e tritala velocemente con la punta del coltello, infine rosola in padella. Dopo 3 minuti sfuma con del vino rosso, lascia evaporare e spegni il fuoco. A questo punto prepara la besciamella (un consiglio: per una besciamella priva di grumi unisci il roux caldo al latte freddo o viceversa) e, appena risulterà pronta, mettila da parte coprendo con la pellicola per alimenti a contatto, per evitare che si formi uno strato superficiale più duro. Preriscalda il forno a 180°, taglia a pezzetti la scamorza e grattugia il formaggio. È arrivato il momento di unire i vari ingredienti: in una pirofila metti uno strato sottile di besciamella, poi la sfoglia di lasagna non precotta, i funghi, la salsiccia, la scamorza, il formaggio grattugiato e di nuovo la besciamella. Ripeti per almeno 3 volte lo stesso procedimento: l’ultimo strato dev’essere solo di formaggio grattugiato e besciamella. Una volta terminato metti in forno a 180° per 35 minuti, poi spegni e aspetta 5 minuti, infine impiatta. Buon appetito!

Mostra

per pagina