LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Pennoni con zucchine e stracchino

Pennoni con zucchine e stracchino

di @sicilianaaifornelli
2 soli ingredienti per questa pasta zero sbatti e super buona 🤤 zucchine e stracchinoIngredienti per 4 persone 400 g di Pennoni @pastarmando 2 zucchina (grande) 2 confezione di Stracchino PreparazioneTaglia a dadini la zucchina e lasciala spigolare in padella con un giro d’olio o un pizzico di sale per una decina di minuti . Nel frattempo lessa la pasta e una volta pronta scolala direttamente nella padella con le zucchine e amalga ma per bene. A fiamma spenta aggiungilo Stracchino e procedi con l’impiattamento! Ti consiglio di gustarla ben calda per una resa migliore . Per una spinta di sapore in più aggiungi della ricotta salata grattugiata o del grana padano. Provala e fammi sapere cosa ne pensi, è davvero squisita !
Pasta alla sorrentina

Pasta alla sorrentina

di @ilpugliesechecucina
Una pasta al forno velocissima da fare e che regala un sacco di soddisfazione.Ingredienti per 4 persone 800 g tortiglioni Pasta Armando 2 spicchio aglio 1400 g passata di pomodoro sale basilico 700 g mozzarella Parmigiano reggiano 4 cucchiai olio evo PreparazioneIn padella mettete lo spicchio d’aglio schiacciato insieme all’olio evo e portate su fuoco medio. Appena comincerà a sfrigolare, aggiungete la passata di pomodoro (insieme a un po’ d’acqua, quella necessaria per pulire la bottiglia). Aggiungete del basilico. Fate cuocere dolcemente almeno una ventina di minuti. Salate. Cuocete i tortiglioni ‘Pasta Armando’ in abbondante acqua bollente leggermente e, una volta bene al dente, trasferiteli in padella col sugo. Mescolate. Aggiungete la mozzarella tagliata a cubotti (non tutta) e del parmigiano. Mettete tutto in teglia e ultimate con la mozzarella rimasta e del parmigiano in superficie. Via in forno già caldo a 200 gradi ventilato per una decina di minuti, fino a scioglimento della mozzarella e creazione della crosticina.
Tortiglioni in crema di fave e pecorino con cipolletta e pane croccante.

Tortiglioni in crema di fave e pecorino con cipolletta e pane croccante.

di @sicilianaaifornelli
Ciao amici😊 quest’anno per il pranzo di pasqua🐣 ,ho pensato di realizzare, con le prime fave fresche, un primo diverso dalle solite paste al forno e lasagne che, certamente, non mancheranno sulle tavole degli italiani. Io avevo voglia di qualcosa dal sapore più primaverile! 🌸 e poiché le fave vengono spesso utilizzate nella mia sicilia proprio in questo periodo ho ideato questo primo che mi ricorda tanto una pasta che spesso preparava mia nonna per me ♥️Ingredienti per 4 persone 400 g di Tortiglioni @pastarmando 400 g di Fave fresche o surgelate 80 g di pecorino grattugiato mollica di pane qb 4 cipollette fresche finocchietto selvatico qb PreparazioneInizia dalla preparazione della Crema di fave. Dopo aver pulito le fave ( se utilizzo quelle fresche) falle cuocere in pentola a fiamma media con 3 dita d’acqua per 10 min. Una volta pronte privale del liquido di cottura e aggiungi, olio, pecorino grattugiato, un pizzico di sale e infine il finocchietto selvatico. La quantità decidila in base ai tuoi gusti. Ripassa tutto al mixer per ottenere una bella crema densa e senza grumi. Adesso Lessa la pasta e nel frattempo mixa la mollica di pane con un giro d’olio, sale finocchietto selvatico. Non dovrà essere troppo fine ma più grossolana. Ripassala in un padellino con un giro d olio e non appena si sarà dorata riponila da parte. Per la cipolletta tagliala a rondelle e saltala in padella per qualche minuto finché non sarà diventata croccante. Scola la pasta al dente e tuffala direttamente in una padella con la nostra crema di fave. Impiatta e completa con la mollica abbrustolita la cipolletta croccante e una bella spolverata di pecorino.
Nidi di spaghetti alle melanzane

Nidi di spaghetti alle melanzane

di @sicilianaaifornelli
Nidi di spaghetti alle melanzane 🍆 oggi per la festa del papà ho deciso di coccolare il mio preparando il suo piatto preferito 😍 questo in realtà è il nostro piatto del cuore perché ogni volta che torno in sicilia me ne prepara sempre una teglia🤤 vi lasciamo la nostra ricetta qui giù 👇 Ingredienti per 4 persone 500 g di spaghetti @pastarmando 4 melanzane 600 ml di passata di pomodoro provola parmigiano grattugiato o (meglio) ricotta salata pangrattato qb basilico 1/2 cipolla PreparazioneInizia versando in padella un giro d’olio e la mezza cipolla tagliata finemente. Lascia sfrigolare a fuoco medio per qualche minuto e poi aggiungi una delle due melanzane, precedentemente lavata e tagliata a dadini. Fai cuocere fino a cottura delle melanzane ( 8 min circa) e poi aggiungi la passata di pomodoro, una presa di sale ( è un pizzico di zucchero se necessario), il basilico fresco e lascia cuocere per una decina di min. Una volta pronto il sugo di melanzane spegni il fuoco e lascia riposare. Nel frattempo che il sugo cuoce lessa gli spaghetti mentre in un’altra padella friggi la melanzana rimanente tagliata a fette per lungo. Una volta pronte lasciale scolte su della carta assorbente. Pronti gli spaghetti tuffali direttamente nella padella con il sugo di melanzane. Adesso prendi una fetta di melanzana, riponi al centro una bella forchettata di spaghetti, un pezzetto di provola e ricopri con l’altro lato della melanzana. Completa con tutte le melanzane e riponi ciascuna di essa su una teglia precedente oleata e spolverizzata con del pangrattato. Prima di infornate completa con del parmigiano grattugiato e dell’altro pangrattato in superficie e via in forno a 180 gradi per 8min circa. Gli ultimi 3/5 min con funzione grill per ottenere la crosticina in superficie.
Fusillone stracchino, noci e salsiccia

Fusillone stracchino, noci e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Fusillone stracchino, noci e salsiccia. Questa pasta è talmente godereccia che la rifarete tantissime volte!🤤 e poi vuoi mettere che in 15 min è tutto pronto per pranzare?😍Ingredienti per 4 persone 400 g Fusillone @pastarmando 300 g stracchino 6 nodi di salsiccia noci qb parmigiano grattuggiato facoltativo PreparazioneLessa la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo priva la salsiccia del budello, sgranala con la forchetta lasciandola delle dimensioni che preferisci e falla sfrigolare con un giro d olio finché non sarà ben dorata. Schiaccia anche qualche noce. Una volta trascorso il tempo di cottura della pasta scolala e versala nella padella con la salsiccia. A fiamma spenta aggiungi anche lo stracchino, le noci e per una spinta in più di sapore anche un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Servi ancora ben calda
Mafalde con salmone affumicato e crema di zucchina

Mafalde con salmone affumicato e crema di zucchina

di @sicilianaaifornelli
Un’altra idea di pasta super gustosa per voi! Gli ingredienti sono: zucchine (aromatizzate al basilico), fiori di zucchina croccanti, salmone affumicato e scaglie di mandorla. Noi l’abbiamo apprezzata tantissimo e la replicheremo sicuramente!Ingredienti per 4 persone 400 g Mafalde @pastarmando 4 zucchine 12 fiori di zucchina 300 g salmone affumicato scaglie di mandorla qb basilico qb PreparazioneInizia Sciacquando le zucchine e poi tagliando ciascuna di esse in 4 parti. Cottura in padella con un po’ d acqua e coperchio per 10 min. Nel frattempo lessa la pasta in acqua bollente e salata e friggi i fiori di zucchina( dopo averli sciacquati velocemente sotto l’acqua corrente). Una volta pronto riponili da parte. Trascorso il tempo di cottura delle zucchine pronte inseriscile in un mixer insieme ad un giro d olio, sale e basilico e frulla sino ad ottenere la consistenza desiderata. Scola la pasta al dente, aggiungi la crema di zucchine, il salmone affumicato a pezzetti e impiatta. Completa con le scaglie di mandorla e i fiori di zucchina fritti.
Chitarra alla puttanesca

Chitarra alla puttanesca

di @ileniaguarn
Un classico che ti salva pranzi e cene! Ingredienti per 4 persone 500 g chitarra Armando 6 cucchiai di olive leccino 8 cucchiai di capperi 6 acciughe peperoncino polpa di pomodoro (o passata) 2 spicchio di aglio pepe q.b. olio d'oliva PreparazionePrepara il soffritto con l’olio, l’aglio e l’acciuga, fai sciogliere piano piano e poi aggiungi i capperi, le olive ed il pomodoro. Sistema di sale e pepe e peperoncino e fai cuocere e restringete. Cala la pasta e al dente ripassa la in padella con il sugo. Spegni il fuoco e manteca olio e con poca acqua di cottura. Servi caldo.
Spaghettone con uovo fondente e scalogno

Spaghettone con uovo fondente e scalogno

di @ileniaguarn
Una pasta che nella sua semplicità acquista complessità di sapori e consistenze incredibili.Ingredienti per 4 persone 400 g spaghettoni Armando 2 scalogno 4 uova freschissime (possibilmente biologiche) peperoncino olio extravergine 8 cucchiai di parmigiano 2 manciata di zafferano in pistilli (se non l'avete una bustina) PreparazioneInizia a calare già la pasta. Prepara un fondo di olio, peperoncino e Scalogno tagliato a fettine. Fallo soffriggere ma anche stufare lentamente con dell’acqua. Appena la pasta cuoce da 2 minuti trasferiscila nella padella con lo Scalogno ed inizia a risottarla con la sua l’acqua di cottura. Inserisci lo zafferano precedentemente lasciato in infusione. Cuoci l’uovo da acqua calda per 4 minuti al massimo dal bollore. Subito in acqua fredda e sguscialo. Appena la pasta sarà al dente e avrà iniziato a lasciare la sua cremina di amido inizia a mantecare fuori dal fuoco con olio e parmigiano. Impiatta, posiziona l’uovo e servi caldo con una macinata di pepi misti . Servi caldo!
Pasta alla poverella

Pasta alla poverella

di @ileniaguarn
Una pasta della tradizione antica, svuota frigo ed incredibilmente buona!Ingredienti per 4 persone 500 g chitarra Armando 2 bottiglia di pomodoro ross 2 cipollotto 4 uova fresche olio extravergine d'oliva aglio olio peperoncino PreparazioneInizia dal soffritto con il cipollotto ed inizia a stufarlo e poi a cuocere il pomodoro. Dopo una decina di minuti cala la pasta e poi metti anche le uova nel sugo, falle cuocere a fiamma bassa con il coperchio. A cottura ultimata manteca la pasta con sugo e le uova, tenendo l’uovo intero e servi una spolverata di pepe e l’uovo.
Spaghettone alla carbonara

Spaghettone alla carbonara

di @ileniaguarn
Uno dei capisaldi della nostra cultura italiana, sempre buona , sempre facile.Ingredienti per 4 persone 500 g Spaghettoni 300 g guanciale 200 g pecorino 10 tuorli di uova medie pepe PreparazioneTaglia a listarelle il guanciale, dopo averlo privato della cotenna. Mettilo in padella e fatelo cuocere a fuoco medio-basso fino a quando non si sarà ben rosolato. Una volta pronto fallo ben asciugare. In una ciotola metti i tuorli e il pecorino e mischia bene fino a formare una crema ben ferma. Fai cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua bollente solo leggermente salata. In una padella macina del pepe e fallo tostare per 30 secondi. Scola in questa padella gli spaghettoni belli al dente e ultima la cottura con qualche mestolo di acqua di cottura. Mescola sempre energicamente, così facendo l'amido creerà una deliziosa cremina. Sulla pentola della pasta, con l'acqua che bolle, adagia per qualche secondo la bastardella e mescolate il composto di tuorli che diventerà una splendida crema liscia. Fuori dal fuoco tutto quanto, unisci questa crema agli spaghetti e mescolate. Aggiungi il guanciale e mescola.
Paccheri al forno ‘in piedi’

Paccheri al forno ‘in piedi’

di @ilpugliesechecucina
Oggi ti propongo un ricetta alternativa per presentare i paccheri!Ingredienti per 4 persone 53.33 g di paccheri Armando 66.67 g di salsiccia 0.13 costa di sedano 0.13 cipolla 0.13 carota 0.27 cucchiai di olio extravergine d'oliva 0.13 barattolo di pomodorini datterino pelati Armando Sale q.b. Pepe q.b. Besciamella q.b. Provolone piccante q.b. PreparazionePer iniziare priva del budello la salsiccia e sgranala. Successivamente taglia a cubetti il sedano, la carota, la cipolla e fai sfrigolare in una padella con l'olio extravergine d'oliva a fuoco dolce. Aggiungi la salsiccia e fai cuocere aumentando il fuoco fino ad arrivare al medio.Quando la salsiccia ha preso colore aggiungi i pomodorini datterino pelati Armando e il sale, quindi fai cuocere per 15/20 minuti. Cuoci i paccheri Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili direttamente nella padella col sugo di salsiccia. Aggiungi un paio di cucchiai di besciamella e amalgama il tutto. In una pirofila da forno aggiungi la besciamella per sporcare il fondo e poi disponi i paccheri uno vicino all'altro, in piedi. Successivamente aggiungi il sugo, anche nelle cavità dei paccheri. Copri con la besciamella e del provolone grattugiato.Infine inforna a 180 gradi per 20 minuti, gli ultimi 5 minuti attiva la funzione grill. Buon appetito!
Mezze maniche con pomodoro e tonno

Mezze maniche con pomodoro e tonno

di @ilpugliesechecucina
Un gustoso primo piatto dal profumo di mare.Ingredienti per 4 persone 333.33 g di mezze maniche Armando 1.33 barattolo di pomodorini datterino pelati Armando 2.67 spicchi di aglio Gambi di prezzemolo q.b. 1.33 peperoncino fresco 400 g di tonno fresco (circa 1 fetta) 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Prezzemolo tritato q.b. PreparazioneIn una padella metti l’olio extravergine d'oliva, l'aglio schiacciato, i gambi di prezzemolo e fai sfrigolare a fuoco basso.Successivamente schiaccia a mano i pomodorini datterino pelati Armando e aggiungili al soffritto, quindi fai cuocere a fuoco medio per 15/20 minuti. Nel frattempo cuoci le mezze maniche Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Taglia il tonno a dadini e, quando il sughetto si sarà rappreso, aggiungilo in padella e fai cuocere qualche minuto, poi aggiungi il sale. Trasferisci la pasta direttamente nella padella insieme a un mestolo della sua acqua di cottura. Amalgama bene il tutto e ultima con il prezzemolo tritato. Buon appetito!
Fusilloni con salsiccia e spinaci

Fusilloni con salsiccia e spinaci

di @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto dai colori smaglianti!Ingredienti per 4 persone 350 g di fusilloni Armando 200 g di salsiccia 200 g di spinaci freschi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 100 g di robiola Sale q.b. PreparazioneCuoci gli spinaci freschi in abbondante acqua bollente per tre minuti. Successivamente scola la verdura e mettila in una ciotola con acqua e ghiaccio, poi strizzala. Nel frattempo sala l’acqua dove hai precedentemente cotto gli spinaci e cuoci i fusilloni Armando. Prendi un mestolo di acqua di cottura della pasta e mettilo nel mixer insieme agli spinaci per ottenere una crema liscia. In una padella metti un giro di olio extravergine d'oliva, aggiungi la salsiccia sgranata e fai rosolare a fuoco medio. Una volta pronto metti da parte metà salsiccia. Successivamente scola la pasta direttamente nella padella, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e la crema di spinaci. A fuoco spento aggiungi la robiola. Servi il piatto con la salsiccia in superficie e un po’ di scorza di limone. Buon appetito!
Fusillone ai funghi, taleggio e noci

Fusillone ai funghi, taleggio e noci

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto semplice e gustoso realizzato con soli tre ingredienti!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilloni Armando 400 g di funghi misti 100 g di taleggio Parmigiano grattugiato q.b. Noci sgusciate q.b. PreparazionePer iniziare cuoci i fusilloni Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo fai saltare in una padella i funghi con un giro d’olio extravergine d'oliva e lascia cuocere per circa dieci minuti. A cottura ultimata aggiungi il sale. Successivamente scola la pasta direttamente nella padella con i funghi, amalgama il tutto e a fiamma spenta aggiungi il taleggio. Per dare un tocco in più al piatto aggiungi anche un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Infine impiatta e completa con la granella di noci. Buon appetito!
Spaghetti con spinaci e salsiccia

Spaghetti con spinaci e salsiccia

di @sicilianaaifornelli
Pochi e semplici ingredienti si combinano per creare un piatto dal sapore unico.Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 500 g di spinaci freschi oppure 6 cubetti di spinaci surgelati Salsiccia q.b. PreparazionePer iniziare lava gli spinaci e saltali in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Successivamente frullali con un mixer fino a ottenere una crema omogenea. Priva le salsicce del budello e sgranale, poi saltale in padella per qualche minuto. Cuoci le mafalde Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella con la salsiccia. A fuoco spento aggiungi la crema di spinaci e amalgama bene. Impiatta e servi ancora ben calda. Buon appetito!

Mostra

per pagina