LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Pasta con tonno, olive taggiasche e muddica atturrata

Pasta con tonno, olive taggiasche e muddica atturrata

di @sicilianaaifornelli
Questo è uno di quei piatti che ripropongo spesso a casa. Tre soli ingredienti: tonno, olive taggiasche e muddica atturrata. E se sei un amante del piccante puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino. In soli 12 minuti avrai un primo piatto buono, semplice e gustoso!Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando Olive taggiasche q.b. 240 g di tonno in vetro Pangrattato q.b. PreparazioneCuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo taglia a metà le olive taggiasche e sgocciola il tonno, poi mescola. In una padella metti un giro d’olio extravergine d'oliva, il pangrattato e un pizzico di sale. Cuoci a fiamma medio/bassa per circa due minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che il pangrattato si bruci. Cuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata, poi trasferiscile in una ciotola, aggiungi un giro d’olio extravergine d'oliva, il tonno, le olive e mescola il tutto. Completa con il pangrattato o muddica atturata, infine servi. Buon appetito!
Pasta con crema di broccoli, stracchino e speck croccante

Pasta con crema di broccoli, stracchino e speck croccante

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una pasta coi broccoli alternativa che piacerà anche a chi non apprezza questo ortaggio! Ingredienti per 4 persone 320 g di sedani Armando 2 broccolo 8 fette di speck 8 cucchiai di stracchino PreparazioneDopo aver lavato accuratamente i broccoli fai bollire le cimette in acqua bollente per circa 10 minuti. Dopodiché scolale e ripassale in padella con un giro d’olio extravergine d'oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale e fai cuocere per cinque minuti. Terminata la cottura frulla oltre la metà dei broccoli fino a ottenere una crema. Cuoci i sedani Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti trasferiscili direttamente nella padella con i broccoli e la crema. Amalgama bene, aggiungi due cucchiai di stracchino e infine impiatta. Completa con altro stracchino e lo speck croccante in superficie. Buon appetito!
Mezze penne in minestra autunnale

Mezze penne in minestra autunnale

di @ileniaguarn
Accogliamo la stagione autunnale con questo delizioso primo piatto!Ingredienti per 4 persone 400 g di mezze penne Armando Un quarto di cavolfiore Mezzo broccolo siciliano 2 carota 2 costa di sedano 2 cipolla rossa 2 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 2 cucchiaio di parmigiano PreparazionePulisci i broccoli e sbollentali in acqua salata per circa 15 minuti. Successivamente prepara una base di soffritto con aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. Nella stessa padella fai cuocere la pasta aggiungendo alcuni mestoli di acqua calda. Dopo 4 minuti aggiungi anche i broccoli. Cuoci il tutto e, a fuoco spento, manteca con il parmigiano e dell'altro olio extravergine d'oliva a crudo. Termina con il basilico fresco e... Buon appetito!
Cremoso di zucca, pecorino e funghi cardoncelli

Cremoso di zucca, pecorino e funghi cardoncelli

di @ileniaguarn
Oggi ti propongo delle pappardelle avvolte da una gustosa crema alla zucca. Un primo piatto perfetto per queste tiepide giornate autunnali! Ingredienti per 4 persone 500 g di pappardelle Armando Mezza zucca delica 8 funghi cardoncelli 4 cucchiai di pecorino romano 4 cucchiai di parmigiano Mezza cipolla rossa 2 spicchio d'aglio Peperoncino q.b. Prezzemolo fresco q.b. PreparazioneTaglia la zucca a cubetti e sbollentala nell'acqua salata. Successivamente taglia i funghi a pezzettini e stufali con l’aglio, l'olio extravergine d'oliva, il peperoncino e la cipolla. Frulla la zucca con i formaggi, l’olio extravergine d'oliva e qualche mestolo di acqua della sua cottura. Cuoci le pappardelle Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella coi funghi e aggiungi la crema di zucca, il prezzemolo tritato fresco e il basilico. Buon appetito!
La più liscia al pesto di tenerumi

La più liscia al pesto di tenerumi

di @sicilianaaifornelli
Oggi ti propongo una tipica ricetta siciliana: pasta al pesto di tenerumi, ovvero le foglie delle zucchine lunghe. Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando 2 mazzo di tenerumi 20 pomodorini datterino Stracchino o burrata q.b. 2 spicchio d'aglio 80 g di parmigiano grattugiato o pecorino 20 mandorle tostate e pelate PreparazioneInizia selezionando le foglie più piccole e tenere dei tenerumi, poi sciacquale sotto l'acqua corrente e fai bollire per qualche minuto. Strizzale per bene, tagliale e mettile in padella con un giro d'olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e il sale. Fai cuocere per qualche minuto. A questo punto togli l'aglio e frulla le foglie dei tenerumi con le mandorle, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e l'olio extravergine d'oliva. Taglia a metà i pomodorini e condiscili con l'olio extravergine d'oliva, il sale e lo zucchero. Poi fai cuocere in forno per circa 20 minuti a 180°. Cuoci le penne lisce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile nella padella con il pesto di tenerumi. Infine impiatta e completa con i pomodorini e qualche cucchiaio di stracciatella. Buon appetito!
La più liscia in veste siciliana

La più liscia in veste siciliana

di @sicilianaaifornelli
Pesce spada, pomodorini, olive nere e muddica atturrata: un abbinamento gustoso che vi farà apprezzare questo piatto! Ingredienti per 4 persone 320 g di penne lisce Armando 2 fetta di pesce spada 500 g di pomodorini rossi e gialli 2 spicchio d'aglio Olive nere q.b. Muddica atturrata q.b. PreparazioneInizia cuocendo la pasta in acqua bollente e salata. Nel frattempo taglia a quadratini il pesce spada, affetta i pomodorini a metà e togli il nocciolo alle olive. A questo punto metti un giro d’olio extravergine d'oliva in una padella insieme a uno spicchio d'aglio e lascia rosolare il pesce spada per qualche minuto. Unisci anche i pomodorini e le olive e lascia cuocere a fiamma media per una decina di minuti. Per preparare la muddica atturrata ti basterà versare in un piccola padella un giro d'olio extravergine d'oliva, il pangrattato e il sale. Lascia rosolare a fiamma medio bassa per qualche minuto, avendo cura di girare con un cucchiaio. Una volta pronta la pasta trasferiscila nella padella con il condimento. Impiatta e completa con una generosa spolverata di muddica atturrata. Buon appetito!
Fettucce alla puttanesca 2.0

Fettucce alla puttanesca 2.0

di @ileniaguarn
Un primo piatto che si veste d’estate!Ingredienti per 4 persone 440 g di fettucce Armando 4 spicchi di aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 4 cucchiai di olive taggiasche 6 cucchiai di pomodorini secchi 20 pomodorini piccadilly rossi freschi 2 cucchiaio di cucunci o capperi normali dissalati 16 fiori di zucca Gambi di prezzemolo q.b. Basilico q.b. PreparazioneIn una padella metti un giro di olio extravergine d'oliva, l'aglio, i gambi di prezzemolo, il peperoncino e fai soffriggere. Successivamente aggiungi le olive, i capperi, i pomodorini sia secchi che freschi e un mestolo d'acqua. Cuoci le fettucce Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscile in padella con gli altri ingredienti. A questo punto spegni il fuoco, un ultimo giro di olio extravergine d’oliva e aggiungi i fiori di zucca tagliati a listarelle. Infine impiatta con abbondante basilico... Buon appetito!
Fusilli al ragù di lenticchie

Fusilli al ragù di lenticchie

di @sicilianaaifornelli
Un primo piatto sano, leggero e gustoso... Provalo subito!Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilli integrali Armando 240 g di lenticchie Passata di pomodoro q.b. Sedano q.b. Carote q.b. Cipolla q.b. Alloro q.b. PreparazioneInizia dal soffritto di sedano, carote e cipolla. Dopodiché aggiungi le lenticchie precedentemente sciacquate. Mescola il tutto, sala e unisci anche la passata di pomodoro. Lascia cuocere per circa 50 minuti. A cottura quasi ultimata cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulteranno al dente, trasferiscili in padella col ragù di lenticchie. Termina con un giro d'olio extravergine d'oliva e impiatta. Buon appetito!
Fusilli con moscardini e zucchine

Fusilli con moscardini e zucchine

di @piattitipici
"Profumo d’estate": così ho deciso di rinominare questo piatto. Provalo, ti stupirà!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilli Armando 200 g di zucchine 600 g di moscardini freschi 1.33 spicchio d'aglio Mezzo bicchiere di vino bianco Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. Limone grattugiato q.b. PreparazionePulisci accuratamente i moscardini e tagliali a pezzetti irregolari.Con l'aiuto della mandolina grattugia le zucchine a julienne sottili. Metti in una padella uno spicchio d'aglio, una generosa quantità di olio extravergine d'oliva e i moscardini. Fai rosolare a fiamma alta per 2 minuti, unisci il vino bianco e lascia evaporare per altri 2 minuti; trascorso il tempo di cottura spegni il fuoco. Cuoci i fusilli Armando in abbondante acqua salata. A 5 minuti dalla cottura, aggiungi le zucchine ai moscardini e accendi di nuovo il fuoco a fiamma alta. A questo punto scola la pasta e mantecala per 2 minuti, infine aggiungi una grattugiata di limone fresco e... buon appetito!
Spaghettone aglio, olio e peperoncino, zucchine e polvere di pomodoro affumicata

Spaghettone aglio, olio e peperoncino, zucchine e polvere di pomodoro affumicata

di @ileniaguarn
Un classico senza tempo rivisitato con un tocco d’estate!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghettone Armando 6 spicchi d'aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. 4 zucchine genovesi Bucce di pomodoro bio q.b. PreparazioneInizia lavando e asciugando bene le bucce di pomodoro, poi ponilemettile in forno e fai essiccare per circa 1 ora a temperatura minima. Appena le bucce saranno secche, frullale e setacciale per avere una polvere sottile. In una padella prepara il fondo di olio extravergine d'oliva, peperoncino e spicchi d'aglio; quando l'aglio sfiora la doratura spegni il fuoco per non farlo bruciare. Sbollenta le zucchine in acqua salata: quando risulteranno morbide frullale con l'olio extravergine d'oliva. Cuoci lo spaghettone Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata. Quando risulterà al dente, trasferisci in padella col sugo di aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. A questo punto manteca la pasta fuori dal fuoco con l'olio extravergine d'oliva fino al formarsi di una crema. Servi e completa con la salsa di zucchine e la polvere di pomodoro ottenuta. Buon appetito!
Anelli con zucchine e basilico fritto

Anelli con zucchine e basilico fritto

di @ilpugliesechecucina
Un primo piatto semplice che ti saprà stupire!Ingredienti per 4 persone 300 g di anelli Armando 5 zucchine piccole 1 spicchio di aglio Basilico (circa 20 foglie) 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 150 g di stracciatella di burrata Sale q.b. Pepe q.b. Olio di semi di girasole per friggere q.b. PreparazioneSciacqua e asciuga molto bene le foglie di basilico, poi friggile nell'olio di semi ben caldo per qualche secondo e adagiale su carta assorbente, pronte per le fasi successive. Con l'aiuto della mandolina taglia le zucchine a rondelle sottili. In una padella metti l’olio extravergine d'oliva e lo spicchio d’aglio schiacciato, porta a fuoco medio e, una volta che l’aglio sarà rosolato, aggiungi le zucchine; fai cuocere e, dopo qualche minuto, aggiungi il sale per insaporire. Nel frattempo cuoci gli anelli Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata: quando risulteranno al dente trasferiscili in padella con le zucchine. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e manteca bene il tutto. A questo punto spegni il fuoco, aggiungi il basilico spezzettato a mano, la stracciatella, il pepe e il basilico fritto; amalgama il tutto e servi con qualche foglia intera di basilico fritto in superficie. Buon appetito!
Crema di peperoni gialli e feta

Crema di peperoni gialli e feta

di @sicilianaaifornelli
Un piatto estivo, fresco e profumato!Ingredienti per 4 persone 320 g di sedani Armando 2 peperone giallo Mezza confezione di feta Basilico fresco q.b. PreparazioneLava il peperone e taglialo a strisce. Mettilo in una padella con un giro d’olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Trascorsi 10 minuti, frullalo aggiungendo un altro giro d’olio e del basilico fresco. Cuoci i sedani Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata: quando risulteranno al dente, scola, aggiungi la crema di peperoni e manteca il tutto. Infine impiatta e completa con la feta sbriciolata e il basilico fresco. Buon appetito!
Spaghettone con salsa di pomodoro fresco e crema di ricotta

Spaghettone con salsa di pomodoro fresco e crema di ricotta

di @ileniaguarn
È arrivata la stagione dei pomodori: abbinati alla ricotta creerete un piatto gustosissimo!Ingredienti per 4 persone 480 g di spaghettoni Armando 400 g di ricotta 4 spicchi d'aglio 2 kg di pomodoro rosso da sugo Peperoncino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Cipollotto q.b. Basilico q.b. PreparazioneInizia facendo sbollentare il pomodoro, dopodiché inseriscilo nel passaverdure per ricavarne la polpa. Fai cuocere la polpa in un soffritto di aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino e cipollotto. Inizia a cuocere la pasta, scolandola al dente. Stempera la ricotta con acqua calda di cottura e olio extravergine d'oliva lavorandola con delle fruste sino a ottenere una crema liscia. Infine manteca facendo saltare gli spaghettoni Armando nella salsa di pomodoro, impiatta con la crema di ricotta e il basilico fresco e... Buon appetito!
Pennette integrali con rucola, datterini e salmone

Pennette integrali con rucola, datterini e salmone

di @ileniaguarn
Un primo piatto fresco e salutare, perfetto per le calde temperature!Ingredienti per 4 persone 400 g di pennette integrali Armando 4 spicchi d'aglio 600 g di datterini freschi Rucola fresca q.b. 400 g di salmone affumicato Sale q.b. Olio q.b. Peperoncino q.b. PreparazionePer iniziare, prepara un fondo di olio extravergine d'oliva e aglio e soffriggi i datterini tagliati a metà. Cuoci le pennette Armando; nel frattempo metti in una ciotola la rucola precedentemente lavata e asciugata e il salmone affumicato, quindi condisci con sale, pepe e olio extravergine d'oliva. Salta la pasta nel sugo di datterini poi fai raffreddare, infine trasferisci il tutto nella ciotola con la rucola e il salmone. Buon appetito!
Linguine integrali al sughetto di sgombro

Linguine integrali al sughetto di sgombro

di @ilpugliesechecucina
Sano, gustoso e al profumo di mare: un ricetta da sperimentare subito!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di linguine integrali Armando 2.67 spicchi d'aglio 133.33 g di sgombro (sgocciolato) 533.33 g di pomodorini pelati (in alternativa puoi usare quelli freschi) 2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Pepe q.b. Prezzemolo q.b. Scorza di limone q.b. PreparazioneSchiaccia gli spicchi d’aglio e mettili in una padella con l’olio extravergine d’oliva e fai sfrigolare un paio di minuti a fuoco dolce. A questo punto aggiungi i pomodorini pelati e fai cuocere per almeno 10 minuti. Poi aggiungi lo sgombro sgocciolato e tagliato in piccoli pezzi. Fai cuocere le linguine integrali Armando in abbondante acqua bollente leggermente salata: una volta al dente, trasferiscile nella padella con il condimento appena preparato. Aggiungi un mestolo dell'acqua con cui stai cuocendo le linguine e ultima la cottura. A fuoco spento aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva a crudo, pepe e prezzemolo tritato. Servi anche con della scorza di limone grattugiata. Buon appetito!

Mostra

per pagina