Armando's recipes

Recipes

Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta

Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound un piatto che racchiude i sapori di Italia, Grecia e Australia:“Spaghetti con Pesto di Noci, Macadamia e Feta”! Gli ingredienti che non possono mancare per questa ricetta sono le noci macadamia, il basilico e la feta per realizzare un pesto fresco e saporito. Basta versare in un frullatore delle noci, qualche lamella d’aglio, due pomodorini piccadilly, abbondante basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva e infine del ghiaccio: basta un cubetto che, raffreddando la lama del frullatore permetterà al basilico di non ossidarsi. Pochi ingredienti naturali per un primo piatto genuino, saporito e vincente! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti alla chitarra 1 cubetto di ghiaccio 100 g di noci Macadamia 1 mazzo di basilico fresco 3 pomodori piccadilly 3 fette di speck Feta q.b. 1 spicchio d'aglio Olio EVO q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, aggiungete del sale e versate gli spaghetti alla chitarra. Per il pesto, versate all’interno di un frullatore: noci macadamia, 2 lamelle di aglio, i pomodorini piccadilly tagliati a pezzetti, le foglioline di basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva e un cubetto di ghiaccio. Frullate il composto grossolanamente. A parte, tagliate a julienne lo speck. Scolate gli spaghetti e mantecateli in una ciotola con il pesto di macadamia. Create un nido di pasta e aiutandovi con un mestolo posizionatelo al centro del piatto. Ultimate con lo speck a listarelle, feta sbriciolata e qualche fogliolina di basilico.
Chifferi astice e curry

Chifferi astice e curry

by Chef Alessandro Borghese
Da #AleKitchenSound il Chiffero #pastarmando con astice e curry. L’astice del Maine, consistente e delicato, si sposa alla perfezione con il sapore più intenso e aromatico degli altri ingredienti. Il curry viene amalgamato all’olio per ottenere un composto cremoso dai sentori orientali, mentre l’avocado al lime ne smorza l’acidità. In fase di impiattamento, dopo aver mantecato gli ingredienti con i chifferi multicereale, Chef Borghese aggiunge della burrata pugliese e del pepe di mulinello: sapori succulenti e decisi che esaltano ancor di più l’unicità del piatto. Una ricetta davvero esplosiva! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 350 g di Chifferi Glutenfree 1 avocado 1 mazzetto di aneto 1 burrata 4 astici già bolliti Curry q.b. Olio EVO q.b. Sale e pepe q.b. Succo di lime PreparazionePulite l’astice già bollito, ricavando la polpa. Incidete il dorso ed eliminate l’intestino. Tritate la polpa a coltello e conditela in una ciotola con aneto tritato, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Aggiungete le sfere di avocado e il succo di lime, amalgamate bene il tutto e lasciate insaporire. Portate a bollore l’acqua per la pasta, aggiustate di sale e calate i chifferi. A parte, unite il curry con dell’olio extravergine di oliva. Scolate la pasta, versatela in una ciotola e conditela con qualche goccia di olio al curry e astice marinato. Gustate i chifferi guarnendo con straccetti di burrata e una grattata di pepe di mulinello.
Spaghetti fusion

Spaghetti fusion

by Chef Alessandro Borghese
Un piatto tipicamente estivo ma adatto a tutte le stagioni preparato con pomodorini datterini, arselle e barba del frate: gli “Spaghetti Fusion”! Chef Alessandro Borghese ha usato gli spaghetti integrali #pastarmando, i veri protagonisti della ricetta tratta dal programma TV #AleKitchenSound in onda tutti giorni su Sky Uno HD. Gli ingredienti principali di questo gustosissimo spaghetto sono: arselle, barba del frate, pomodorini datterini e un tocco fusion: lo zenzero! Gli agretti e la pasta cuociono nello stesso tempo e al momento di servire vengono aggiunti zenzero marinato e citronella per guarnire. Il risultato è estremamente equilibrato tra acidità del pomodorino, dolcezza delle arselle e freschezza dello zenzero: che classe! Ricetta di Alessandro BorgheseIngredienti per 4 persone 400 g di Spaghetti integrali 200 g di arselle 300 g di barba di frate 50 g di zenzero marinato rosa 16 pomodorini datterini 1 spicchio d'aglio in camicia olio EVO q.b. Citronella q.b. Sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate gli spaghetti. Aggiungete la barba di frate e lasciate cuocere insieme. Scaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in camicia. Versate le arselle e i pomodorini tagliati a pezzetti. Coprite con un coperchio e attendete l’apertura delle arselle. Scolate la pasta e la barba di frate a 3/4 di cottura, versate tutto in padella e risottate con le arselle. Concludete con un giro di olio extravergine. Inpiattate gli spaghetti fusion con lamelle di zenzero, erbe fresche (citronella) e olio extravergine di oliva.
Pasta e Fagioli, Cozze e Curry

Pasta e Fagioli, Cozze e Curry

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound un connubio mare-terra tipicamente partenopeo che con l’aggiunta del curry verde diventa Napoli-Thailandese: Pasta Fagioli Cozze e Curry! Si usa la pasta di curry verde un composto di ingredienti freschi da non confondere con le erbe essiccate indiane. La pasta usata per questo piatto è la treccia al farro integrale, ricca di fibre. Maggiorana, un filo di Olio Extravergine ed è pronta una ricetta tutta da assaggiare: sai che la cucina sarà tutta un remix?Ingredienti per 4 persone 350 g di Trecce al Farro Integrale 1 acciughetta 1 cipolla 1 carota 1 spicchio d'aglio 1 costa di sedano brodo di pesce q.b. 1 cucchiaino di pasta di curry verde 2 pomodori 250 g di cozze 180 g di fagioli borlotti già lessati Olio evo q.b. PreparazioneScaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio. Versate le cozze e coprite con un coperchio. Attendete che si aprano e in seguito spegnete la fiamma. A parte, tritate a coltello: cipolla, carota e sedano. Soffriggete tutto in padella con un’acciughetta e un filo d’olio extravergine. Aggiungete i pomodori tagliati grossolanamente e i fagioli borlotti. Lasciate insaporire bene il tutto e sfumate con il brodo di pesce e un cucchiaio di acqua delle cozze. Aggiungete anche la pasta di curry e fate sciogliere. Calate la pasta in padella e risottatela incorporando sempre qualche cucchiaio di brodo. Terminata la cottura della pasta, impiattatela! Servite guarnendo con foglioline di maggiorana, le cozze sgusciate e un giro di extravergine di oliva.
Lasagna aperta con zighinì di spada

Lasagna aperta con zighinì di spada

by Chef Alessandro Borghese
Lasagna #pastarmando Aperta con Zighinì di Pesce Spada: il sapore mediterraneo dello zighinì tipico di Somalia ed Eritrea; uno spezzatino che ricorda la famosa genovese ma fatto con pesce spada, olive di Gaeta e capperi. Chef Alessandro Borghese usa il burro chiarificato perché è più leggero, è stato già cotto, è più concentrato ed ha un punto di fumo più alto. Per uno zighinì che si rispetti ci vuole il berberè una miscela di spezie fatta con peperoncino, zenzero, coriandolo, ruta, pimento e chiodi di garofano: lasagna, zighinì, lasagna e poi ancora zighinì e due foglie di basilico, un’esplosione di sapori! Ingredienti per 4 persone 12 fogli di lasagna fresca 350 g di pesce spada 2 pomodori ramati 100 g di olive di Gaeta denocciolate 2 cipolle bionde grandi 20 g di berberè 60 g di burro chiarificato 240 g di pelati 60 g di capperi Olio Evo q.b. sale q.b. basilico q.b. PreparazioneTritate la cipolla a coltello e rosolatela in padella con il burro chiarificato. Aggiungete i pomodori tagliati a spicchi, le olive snocciolate e i capperi. Nel frattempo cubettate il pesce spada e incorporatelo al soffritto. Spolverate con il barbarè, aggiungete i pelati e aggiustate di sale. Cuocete per 20 minuti a fiamma dolce. Nel frattempo portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate le sfoglie. Scolate e versate in una ciotola. Condite con olio extravergine. Impiattate alternando il condimento di pesce spada con le sfoglie di pasta. Profumate con qualche fogliolina di basilico fresco.
Fusilloni con tonno e alga nori

Fusilloni con tonno e alga nori

by Chef Alessandro Borghese
Da Alessandro Borghese Kitchen Sound “Fusilloni con Tonno Siciliano e Alga Nori”. La Sicilia nella sua freschezza di capperi, tonno e pomodorini secchi incontra il Giappone con un gomasio fatto di Alga Nori e Sesamo. La pasta usata da Chef Alessandro Borghese per questo piatto è il FUSILLONE trafila ruvida che profuma di grano! Sesamo e alga per il gomasio, i sapori della Sicilia e un po’ di finocchietto: che meraviglia!Ingredienti per 4 persone 400 g di fusilloni 8 fogli di alga nori 100 g di sesamo 15 capperi 300 g di tonno 8 pomodori secchi olio Evo q.b. finocchietto q.b. sale q.b. PreparazionePortate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e calate i fusilloni. Spezzate con le mani i fogli di alga nori, creando dei coriandoli e tostateli in padella con il sesamo. Quando il sesamo avrà dorato, aggiustate di sale e tritate il composto (gomasio). Per il condimento, versate in una ciotola i capperi, i pomodori secchi tagliati a pezzetti e il tonno a cubetti. Scolate la pasta, mantecatela con il condimento, aggiungete il gomasio, il finocchietto tritato a coltello e un filo di olio extravergine. Gustate il piatto con abbondante condimento.
Bucatini all'Amatriciana

Bucatini all'Amatriciana

by Chef Alessandro Borghese
I Bucatini All’Amatriciana di Chef Alessandro Borghese tratti dal film “C’eravamo Tanto Amati” di Ettore Scola. Un inno alla buona tavola e alla convivialità. Il segreto di una buona Amatriciana è IL BUCATINO e che non si usano altri grassi al di fuori di quello animale del Guanciale che si scioglie: l’aceto di vino rosso è importantissimo perché smorza il grasso del guanciale. Alla fine basta aggiungere tanto pecorino romano a pezzettoni e farla riposare un minuto per far aggrappare il sugo al bucatino. È il momento dell’assaggio e c’eravamo tanto amati ma in verità… io a te ti amo ancora!Ingredienti per 4 persone 400 g di Bucatini Pasta Armando 200 g di Guanciale 200 g di Pomodori San Marzano 3 cucchiai di Aceto di vino rosso Sale q.b. Pecorino romano q.b PreparazioneTagliate 2 fette sottili di guanciale e 2 più spesse. Da quelle più spesse, eliminate la cotenna e in seguito ricavate dei pezzettini, mentre da quelle sottili ricavate delle strisce larghe. Mettete a rosolare il guanciale in un tegame capiente senza aggiungere olio. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzettoni grossolanamente. Sfumate il guanciale con aceto di vino rosso, facendolo evaporare. Aggiustate di sale. Conservate in una ciotolina un po’ di guanciale croccante per la decorazione del piatto. Incorporate nel tegame i pomodori a pezzi e fai cuocere lentamente. Portate a bollore l’acqua per la pasta e aggiungete il sale. Cuocete i bucatini per 11 minuti. Terminate la loro cottura nel tegame con il sugo di pancetta e pomodoro. Mantecate con abbondante pecorino romano e fate riposare per qualche minuto in modo da far rapprendere il sugo nei bucatini. Impiattate i bucatini all’amatriciana guarnendo con il guanciale croccante (precedentemente conservato) e una grattata di pecorino romano.
Fusillone con coda alla vaccinara

Fusillone con coda alla vaccinara

by Chef Alessandro Borghese
In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE... un monumento: la coda alla vaccinara. Coda di bue, un classico quinto quarto della tradizione laziale. A Roma la coda alla vaccinara è un must in tutte le trattorie e Chef Alessandro Borghese oggi ve propone con un eccezionale Fusillone Pasta Armando, pasta di grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 500 g di Fusilloni Pasta Armando 1 di Coda di bue 1 gambo di Sedano mezza Cipolla 50 g di Lardo di Colonnata 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaino di Concentrata di pomodoro 1 bicchiere di Vino bianco 5 g di Cacao amaro 1 chiodo di Garofano 10 Uvette Parmigiano Reggiano Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneTrita a coltello la cipolla e il lardo. Rosolali in un pentolino con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi la coda, facendo sfumare con un bicchiere di vino bianco. Taglia grossolanamente il sedano e immergilo in acqua bollente per qualche minuto. Scola il sedano e mettilo da parte. Continua la preparazione del sugo aggiungendo il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati. Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fiamma dolce per circa 4 ore. Terminata la lunga cottura, incorpora il sedano sbollentato, le uvette, il cacao e il chiodo di garofano. Fai cuocere il Fusillone Pasta Armando in abbondante acqua salata. Scola la pasta e manteca con il sugo. Ora, impiatta i Fusilloni con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Paccheri al sugo di stracotto

Paccheri al sugo di stracotto

by Chef Alessandro Borghese
Lo stracotto è una ricetta che richiede pazienza, ma cosa c'è di meglio del suo sugo accompagnato dal Pacchero Pasta Armando?In questa video ricetta della serie Alessandro Borghese Kitchen Sound CHOICE, Chef Alessandro Borghese ci mostra come preparare una deliziosa pasta con sugo di stracotto.Ingredienti per 4 persone 2 guance di Maiale 2 coste di Sedano 1 Carota 1 Cipolla 40 g di Lardo di Colonnata 1 spicchio di Aglio 500 ml di Vino rosso 250 g di Pomodori pelati 1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro Olio evo Sale e pepe Salvia, rosmarino, basilico PreparazioneTempi: 5 ore e 30 minutiTrita a coltello il sedano, la carota, la cipolla e il lardo. Versa tutto in un tegame e soffriggi con un filo di olio extravergine, salvia e rosmarino. Aggiungi la carne e rosolala. Aggiusta di sale e pepe. Sfuma con il vino rosso e fai evaporare alcol. Aggiungi i pelati, il concentrato di pomodoro e qualche bicchiere di acqua. Cuoci per circa 5 ore. Porta a ebollizione l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala il Pacchero Pasta Armando. Scola la pasta e mantecala con il sugo di stracotto. Disponi i paccheri a piramide nel piatto con abbondante sugo. Termina con pepe di mulinello e basilico fresco.
Farfalle con vellutata di carote e uova

Farfalle con vellutata di carote e uova

by Chef Alessandro Borghese
Una ricetta appetitosa per i più piccoli preparata dal mitico Chef Alessandro Borghese. Scopri la video ricetta delle Farfalle Pasta Armando con vellutata di carote e uovo in questo episodio di Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS.Ingredienti per 4 persone 400 g di Farfalla Pasta Armando 3 Carote 1 costa di Sedano 2 Uova 2 cucchiai di Fecola di patate 2 cucchiai di Latte Parmigiano Reggiano Sale Olio extravergine di oliva Maggiorana PreparazioneMetti a bollire le Farfalle Pasta Armando in abbondante acqua salta. Pela le carote ed elimina i filamenti in eccesso dalla costa di sedano. Taglia le carote e il sedano a cubetti e sbollentali in acqua calda per qualche minuto. Scola le verdurine. Versa le verdure in un frullatore, aggiungi il latte, l'olio extravergine di oliva e frulla tutto. Scola la pasta e mantecala con la crema di sedano e carote. Incorpora l'uovo, il Parmigiano e continua a mantecare. Servi la pasta con qualche fogliolina di maggiorana per profumare.
Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

Lumacone con mazzancolla, ricotta e fiori di zucca

by Chef Alessandro Borghese
Il Lusso della Semplicità è il mio motto e il nome del mio ristorante e nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound Choice vi svelo i segreti dei miei piatti. Oggi Lumaconi farciti con ricotta, mazzancolle e basilico su salsa di pomodoro. I Lumaconi hanno un'eccezionale tenuta di cottura e tutto il profumo del grano duro 100% italiano!Ingredienti per 4 persone 12 Lumaconi Pasta Armando 200 g di Ricotta di capra 10 Mazzancolle 30 g di Lardo di Colonnata 4 Fiori di zucca Salsa di pomodoro Parmigiano Reggiano Basilico fresco Sale Pepe Olio extravergine di oliva PreparazionePreriscalda il forno a 200 gradi ventilato e intanto, fai cuocere i Lumaconi Pasta Armando in abbondante acqua salta per 15-18 minuti circa. In una ciotola manteca la ricotta e il pepe pestato a mortaio e aggiusta di sale. Taglia a cubetti il lardo e rendilo croccante in padella. Nel frattempo, pulisci le mazzancolle privandole del carapace, della testa e dell'intestino. Tagliale a pezzettini e insaporiscile qualche minuto in padella con il lardo. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Scola la pasta e passala sotto l'acqua fredda e farciscili con le mazzancolle saltate in padella e la crema di ricotta, aiutandoti con una sac a poche. Ora spolverali con Parmigiano e gratinali in forno. Sforna i Lumaconi e impiatta disponendoli su una base di salsa di pomodoro ben condita con sale e peperoncino e decora con petali di fiori di zucca, foglioline di basilico fresco e pepe di mulinello.
Pennette in brodo con mela verde e miele

Pennette in brodo con mela verde e miele

by Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante idee per ricette gustose e invitanti pensate per accontentare i gusti dei bambini.In questa puntata, Chef Alessandro Borghese ha preparato le Pennette Pasta Armando in brodo con mela verde e miele, guarda la video ricetta e preparala anche tu!Ingredienti per 4 persone 400 g di Pennette Pasta Armando 2 Mele verdi 1 cucchiaio di Miele 2 cucchiai di Yogurt 2 cucchiai di Farina di tapioca 4 cucchiai di Latte Scorza di limone Menta PreparazionePorta a bollore l'acqua per la pasta. Aggiusta di sale e cala le Pennette Pasta Armando. Pela le mele e tagliale a pezzettini. Versale in acqua bollente per farle ammorbidire. Scola le mele e frullale insieme al latte. Scola la pasta e versala in una ciotola. Aggiungi la mela frullata, la scorza di limone e la tapioca. Manteca la pasta. Impiatta le Pennette decorando con qualche cucchiaio di yogurt e di miele. Termina con foglioline di menta.
Fettuccia curcuma e zucchine

Fettuccia curcuma e zucchine

by Chef Alessandro Borghese
Per Chef Alessandro Borghese, il vero lusso è la semplicità e con questo delizioso piatto di Fettuccia Armando con curcuma e zucchine ci fa assaporare tutta la sua filosofia per Alessandro Borghese Kitchen Sound. Guarda il video e prova la ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Fettuccia Pasta Armando 2 Zucchine 1 Cipolla media Aglio fresco Curcuma in polvere Olio extra vergine di oliva Parmigiano Reggiano 1 mazzo Basilico fresco Pepe Sale PreparazioneLessa la Fettuccia Armando in abbondante acqua salata e nel frattempo taglia la cipolla a julienne e lascia appassire in una padella con un filo di olio. Lava e tagliare le zucchine a cubetti per poi saltarle a secco in una padella antiaderente. Ora incorpora le zucchine e la curcuma alla cipolla e condisci con un pizzico di sale. A cottura ultimata, scola la pasta e manteca con un mestolo di acqua di cottura e una manciata di Parmigiano Reggiano. Completa con delle foglioline di basilico fresco e servi ben calda.
Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

Rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio

by Chef Alessandro Borghese
Nella serie Alessandro Borghese Kitchen Sound KIDS tante ricette appetitose per i più piccoli.In questo episodio, Chef Alessandro Borghese prepara le rosette di pasta con prosciutto cotto, spinaci e formaggio. Guarda la video ricetta e preparala per i tuoi piccoli!Ingredienti per 4 persone 1.6 sfoglie di Lasagna Pasta Armando 0.13 l di Latte 13.33 g di Burro 8 g di Farina 53.33 g di Prosciutto cotto 66.67 g Spinaci già puliti Parmigiano grattugiato Sale PreparazioneIn una pentola porta a bollore l'acqua, aggiusta di sale e sbollenta gli spinaci per qualche minuto. Nella stessa acqua degli spinaci, aggiungi i fogli di Lasagna Pasta Armando e sbollentali per 5 minuti. Scola gli spinaci e in seguito la pasta. Affinché si fermi la cottura della pasta, immergi i fogli di lasagna in una ciotola con acqua fredda. Per la besciamella, sciogli il burro in un pentolino facendo evaporare la sua acqua, aggiungi la farina e mescola energeticamente con l'aiuto di una frusta. Versa il latte e continua a mescolare fino a farla addensare. Stendi i fogli di pasta e farciscili con il prosciutto cotto tagliato a coltello, gli spinaci sbollentati, besciamella e Parmigiano. Arrotola la pasta farcita come a creare un grosso cannellone, taglialo in tre parti e posizionalo all'interno della teglia. Prima di infornare cospargi le rosette con besciamella e formaggio. Gratina in forno a 200 gradi per 15 minuti e servi calda.
Penne all'arrabbiata

Penne all'arrabbiata

by Chef Alessandro Borghese
Il lusso della semplicità è il mio motto e la mia filosofia, in cucina e nella vita. Alla base della mia filosofia c’è la passione, quella passione che mi spinge a sperimentare e a provare nuovi piatti da solo o con altri colleghi, perché cucinare è un atto d’amore e si sente! In questa puntata di Alessandro Borghese Kitchen Sound un classico della cucina italiana: la pasta all’arrabbiata!Ingredienti per 4 persone 400 g di Penne Pasta Armando 400 g di Pomodoro datterino Aglio in polvere Peperoncino in polvere Prezzemolo fresco Olio extravergine di oliva Sale Pepe PreparazioneCuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, taglia i datterini e condisci con olio extravergine di oliva. Usa la carta alluminio per dare forma a una cartoccio e disponi i pomodorini conditi al suo interno. Disponi il cartoccio in una padella e cominciare ad arrostire. A parte in una padella aggiungere olio d’oliva, aglio e i gambi del prezzemolo, far rosolare qualche minuto. Aggiungere il pomodoro arrostito e il peperoncino. Quando la pasta è cotta mantecare con la salsa, aggiungere il prezzemolo tritato e impiattare.

Show

per page